SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 51
Roccaraso SENTIERI
Realizzazione di percorsi trekking per la
valorizzazione dei sentieri nel territorio di
Roccaraso
OBBIETTIVI
Scopo del progetto è il
ripristino di una rete di
sentieri nel territorio di
Roccaraso, nell’area
compresa tra
• il centro urbano
• e l’altopiano
dell’Aremogna.
OBBIETTIVI
Inoltre sono stati individuati ed implementati
adeguati mezzi e strumenti informativi per la
documentazione e la valorizzazione della stessa
rete.
Cartografia Brochure informativa Portale Web
SCELTA DEI PERCORSI
La rete è costituita da cinque sentieri
da considerare come percorsi con caratteristiche
proprie (nome, difficoltà, tempo di percorrenza,
etc.)
fruibili singolarmente come facili passeggiate
naturalistiche
utilizzabili nell’insieme come stadi progressivi
all’apprendimento delle tecniche di escursionismo.
I PERCORSI
Cinque percorsi
che compongono
una rete che si
sviluppa su quattro
anelli, con punto di
partenza sito in
località Ombrellone.
Località “Ombrellone”
(punto di partenza)
Sito del tabellone
informativo della rete
sentieristica
I PERCORSI
Nel definire un “piano generale dei sentieri”
ad ogni sentiero è stato assegnato un codice
numerico:
 per renderlo facilmente individuabile
dall’escursionista in campo e nella
cartografia;
 per censirlo ordinatamente in un elenco
(catasto) dei sentieri;
 per facilitarne la gestione in un sistema
informatizzato.
I PERCORSI
Ogni sentiero è identificato
tramite una codifica numerica
a tre cifre (ad es. 123):
 la prima cifra da sinistra
individua il settore di
attribuzione, porzione di
territorio con un massimo di 99
sentieri (nell’es. settore 1)
 le altre due identificano il
numero del sentiero
all’interno del settore
(nell’es. sentiero 23) .
I PERCORSI
n.101: sentiero “Fortunato”
n.102: sentiero “La Pineta”
n.103: sentiero “Quadrone-
Valle Canara”
n.104: sentiero “Campetto
degli Alpini”
n.105: sentiero “Campitelli”
I cinque sentieri con il loro
codice e la denominazione:
LINEE GUIDA [1]
Rispettare e preservare
l’ecosistema
 limitando l’impatto
ambientale degli interventi,
 conservando le
caratteristiche di “sentiero
montano” di ogni percorso,
 evidenziando i valori
ambientali e storici del
territorio.
LINEE GUIDA [1]
LINEE GUIDA [1]
 La rete dei percorsi offre
un’ambientazione varia e
stimolante per esperienze
naturalistiche.
LINEE GUIDA [1]
LINEE GUIDA [2]
Orientare il progetto
ad un’utenza
prettamente
“escursionistica”
 favorendo
principalmente la
fruizione “a piedi”
perché più facilmente
praticabile e diffusa e
a minor impatto
ambientale.
LINEE GUIDA [2]
 Sentieri 102+101
 Sentieri 102+103+104+105
 Sentieri 102+105+103+104+105
 Sentieri 102+105
 suggerendo
alternative di
percorso adatte ad un
approccio facile e
graduale all’attività
escursionistica, ad es.
LINEE GUIDA [3]
Finalizzare il progetto
alla valorizzazione di un
ambiente idoneo per
• attività educative,
• naturalistiche,
• sportive (soprattutto a
livello “benessere”),
• per facili esperienze di
escursionismo a livello
principianti,
oltre che alla sola offerta
turistica.
LINEE GUIDA [3]
Educazione
ambientale Attività ludico-
educative
Affezione al
territorio
Offerta turistica
“4 stagioni”
Supporto per
gestione/controllo
del territorio
Supporto attività
scientifiche
Attività
sportive /
wellness
Roccaraso
Sentieri
LINEE GUIDA [3]
 Tali attività dovrebbero
coinvolgere in primo luogo
la popolazione locale,
 con particolare attenzione
per i più giovani,
 per rafforzare i legami con
il territorio
 e recuperare e mantenere
viva l’ identità culturale.
LINEE GUIDA [4]
Qualità della segnaletica
Adozione di metodologie e tipologie per la segnaletica
ad alto livello qualitativo per garantire
 fruibilità ed affidabilità
 durata dei materiali
LINEE GUIDA [4]
Nell’attuale assenza di una normativa che
disciplini la materia, dallo studio delle
esperienze più significative sul territorio
nazionale, sono stati individuati
– processo di progettazione,
– tipologia di materiali
– sistemi di posa
da ritenersi standard “de facto” di elevata
qualità.
Tabelle in lega di
alluminio antiossidante
Pali in ferro zincato o
acciaio inossidabile…
… conficcati per almeno 40-60 cm
nel terreno
LINEE GUIDA [4]
Segnaletica verticale Segnaletica orizzontale
LINEE GUIDA [4]
Posa della
segnaletica
agli incroci
Inserita segnaletica orizzontale
assente e riposizionata
correttamente la verticale
Utilizzati segnavia a bandiera
come primo indicatore ed unite
le tabelle su un unico palo
Utilizzati segnavia a bandiera
come primo indicatore e
riposizionata correttamente la
segnaletica verticale
Posa della segnaletica agli incroci
LINEE GUIDA [4]
Strutture informative, di sicurezza e di arredo
Tabellone informativo nel punto di
partenza ideale della rete sentieristica
Panchina per
punto di sosta
Struttura di
protezione
tipo croce di
S.Andrea
LINEE GUIDA [5]
Rigore nella
documentazione
perseguendo accuratezza
e rispetto degli standard
nella documentazione
cartografica
e scientifica
dei percorsi.
LINEE GUIDA [5]
Percorsi, luoghi
di posa della
segnaletica e
degli arredi,
sono stati
tracciati e
marcati tramite
strumenti di
navigazione
GPS,
sia per documentarne la posizione in fase di realizzazione del
progetto che per offrire all’utenza informazioni per l’orientamento
sul territorio.
LINEE GUIDA [5]
La produzione
della cartografia
deve sottostare
agli standard
topografici
normalmente
utilizzati in
ambito
escursionistico
(scala 1:25000/
1:10000/1:5000.)
Documentazione
La documentazione cartografica,
tecnica, scientifica, storica e
fotografica è realizzata mediante un
opuscolo di 28 pagine contenente:
 documentazione cartografica;
 descrizione tecnica dei percorsi con
tempi di percorrenza, difficoltà,
dislivelli;
 documentazione scientifica
comprendente nozioni storiche,
naturalistiche, geomorfologiche di
particolare rilevanza.
Promozione
Obiettivo non secondario del progetto è stimolare una
utile e corretta (eco-compatibile) fruizione della rete sentieristica.
Per ogni tipo di utenza (turistica, escursionistica, sportiva,
salutistica, ludica, formativa) le qualità da enfatizzare sono
 il valore paesistico e naturalistico del territorio
 e la facile accessibilità e percorribilità dei sentieri.
Promozione
Si è ritenuto opportuno associare al progetto
1. un marchio (nome),
2. un logo,
3. un headline (motto o slogan)
che evochino tali valori in modo chiaro e
facilmente memorizzabile.
Promozione
Il marchio
“Roccaraso Sentieri”
che identifica una ben definita proposta, più
che la generica indicazione topografica
quale “i sentieri di Roccaraso”
Promozione
Il logo
evocativo
giovane
dinamico allegro
Promozione
Il logo
evocativo
giovane
dinamico allegro
Versione per depliant e sticker
Promozione
Lo headline (motto o slogan)
“Passi sicuri
per ritrovarsi
nella Natura”
Promozione
Marchio, headline e logo
potranno quindi essere
utilizzati per imprimere
efficacia, coerenza ed immediatezza
alla comunicazione promozionale delle
iniziative collegate alla rete dei sentieri.
Portale Web
(www.roccarasosentieri.it)
Per la pubblicazione della
documentazione cartografica
(mappe, tracciati GPS), sportiva
(schede tecniche dei percorsi),
scientifica e storica.
Strumento strategico per la promozione dell’iniziativa,
non solo dei percorsi proposti nella fase attuale, che ne
seguirà dinamicamente l’evoluzione nel tempo.
Portale Web
www.roccarasosentieri.it)
Offre funzionalità di editing per la
pubblicazione dei documenti senza richiedere
particolari conoscenze tecnologiche.
Consente agli utenti ed ai promotori delle
iniziative strumenti per interagire tramite
agenda degli eventi, mailing list, forum, etc.
Potrà consentire la gestione di informazioni di
feedback degli utenti.
Album fotografico 1
Album fotografico 2
Album fotografico 3
Album fotografico 4
Album fotografico 5
Album fotografico 6
Album fotografico 7
Album fotografico 8
Album fotografico 9
Album fotografico 10
Album fotografico 11
Album fotografico 12
Album fotografico 13
Album fotografico 14
Album fotografico 15
La “Carta della Terra”
La Terra, la nostra casa
L’umanità è parte di un universo in rapida evoluzione.
La Terra, la nostra casa, è viva e ospita una comunità di vita unica.
Le forze della natura rendono l’esistenza un’avventura impegnativa e incerta, ma la
Terra fornisce le condizioni essenziali per l’evoluzione della vita.
La capacità di ripresa della comunità della vita e il benessere dell’umanità
dipendono dalla conservazione di una biosfera sana, insieme a tutti i suoi sistemi
ecologici, una grande varietà di piante e animali, suolo fertile, acque e aria pulite.
L’ambiente globale, con le sue risorse finite, è oggetto di preoccupazione per tutti
i popoli.
La tutela della vitalità, della diversità e della bellezza della Terra è un impegno
sacro.
Estratto dallo “Statuto della Carta della Terra” http://www.cartadellaterra.it/
Nexus Naturae
Livia Di Tola dottore in scienze agrarie
Mauro Gregori dottore in scienze dell’informazione (informatica)
Fabrizio Scarpitti accompagnatore di media montagna – maestro di escursionismo

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Roccaraso sentier 1024x768 ver.0.99

Turismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibileTurismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibileMacerataturismo
 
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Comune di Saluzzo
 
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (second...
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (second...Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (second...
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (second...Sardegna Ricerche
 
Presentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAYPresentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAYSardegna Ricerche
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneBTO Educational
 
Itinerario ed esperienze inclusive
Itinerario ed esperienze inclusiveItinerario ed esperienze inclusive
Itinerario ed esperienze inclusiveMarta Pucciarelli
 
Presentazione progetto reticolo Varese Ciclo 2007
Presentazione progetto reticolo Varese Ciclo 2007Presentazione progetto reticolo Varese Ciclo 2007
Presentazione progetto reticolo Varese Ciclo 2007rragusaslideshare
 
Premio pa sostenibile-2018
Premio pa sostenibile-2018Premio pa sostenibile-2018
Premio pa sostenibile-2018AugustoCapone
 
Premio pa sostenibile-2018
Premio pa sostenibile-2018Premio pa sostenibile-2018
Premio pa sostenibile-2018AugustoCapone
 
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...Davide Aldrighetti
 
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab Welcoming.lab
 
Bassano start up village
Bassano start up villageBassano start up village
Bassano start up villageVoD_group
 
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...Progetto Open Téchne
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Patrimonio culturale FVG
 
Urban trekking & Nordic Walking a Cividale - mappa e percorsi
Urban trekking & Nordic Walking a Cividale - mappa e percorsiUrban trekking & Nordic Walking a Cividale - mappa e percorsi
Urban trekking & Nordic Walking a Cividale - mappa e percorsiComunicatecivi
 
proposta di progetto
proposta di progettoproposta di progetto
proposta di progettocarmencita94
 
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014labgravina
 
Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)
Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)
Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)infoFACTORY
 

Semelhante a Roccaraso sentier 1024x768 ver.0.99 (20)

Turismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibileTurismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibile
 
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Introduzione alla CETS  La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Introduzione alla CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile
 
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (second...
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (second...Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (second...
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (second...
 
Presentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAYPresentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAY
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
 
Itinerario ed esperienze inclusive
Itinerario ed esperienze inclusiveItinerario ed esperienze inclusive
Itinerario ed esperienze inclusive
 
Presentazione progetto reticolo Varese Ciclo 2007
Presentazione progetto reticolo Varese Ciclo 2007Presentazione progetto reticolo Varese Ciclo 2007
Presentazione progetto reticolo Varese Ciclo 2007
 
Premio pa sostenibile-2018
Premio pa sostenibile-2018Premio pa sostenibile-2018
Premio pa sostenibile-2018
 
Premio pa sostenibile-2018
Premio pa sostenibile-2018Premio pa sostenibile-2018
Premio pa sostenibile-2018
 
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
 
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
 
Bassano start up village
Bassano start up villageBassano start up village
Bassano start up village
 
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
 
Pres web 01_reduced
Pres web 01_reducedPres web 01_reduced
Pres web 01_reduced
 
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
Rita Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasp...
 
Urban trekking & Nordic Walking a Cividale - mappa e percorsi
Urban trekking & Nordic Walking a Cividale - mappa e percorsiUrban trekking & Nordic Walking a Cividale - mappa e percorsi
Urban trekking & Nordic Walking a Cividale - mappa e percorsi
 
Claudia Sambataro Enea Tour
Claudia Sambataro Enea TourClaudia Sambataro Enea Tour
Claudia Sambataro Enea Tour
 
proposta di progetto
proposta di progettoproposta di progetto
proposta di progetto
 
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014
 
Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)
Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)
Discover Alpi Giulie (Android and iOS app and website)
 

Roccaraso sentier 1024x768 ver.0.99

  • 1. Roccaraso SENTIERI Realizzazione di percorsi trekking per la valorizzazione dei sentieri nel territorio di Roccaraso
  • 2. OBBIETTIVI Scopo del progetto è il ripristino di una rete di sentieri nel territorio di Roccaraso, nell’area compresa tra • il centro urbano • e l’altopiano dell’Aremogna.
  • 3. OBBIETTIVI Inoltre sono stati individuati ed implementati adeguati mezzi e strumenti informativi per la documentazione e la valorizzazione della stessa rete. Cartografia Brochure informativa Portale Web
  • 4. SCELTA DEI PERCORSI La rete è costituita da cinque sentieri da considerare come percorsi con caratteristiche proprie (nome, difficoltà, tempo di percorrenza, etc.) fruibili singolarmente come facili passeggiate naturalistiche utilizzabili nell’insieme come stadi progressivi all’apprendimento delle tecniche di escursionismo.
  • 5. I PERCORSI Cinque percorsi che compongono una rete che si sviluppa su quattro anelli, con punto di partenza sito in località Ombrellone.
  • 6. Località “Ombrellone” (punto di partenza) Sito del tabellone informativo della rete sentieristica
  • 7. I PERCORSI Nel definire un “piano generale dei sentieri” ad ogni sentiero è stato assegnato un codice numerico:  per renderlo facilmente individuabile dall’escursionista in campo e nella cartografia;  per censirlo ordinatamente in un elenco (catasto) dei sentieri;  per facilitarne la gestione in un sistema informatizzato.
  • 8. I PERCORSI Ogni sentiero è identificato tramite una codifica numerica a tre cifre (ad es. 123):  la prima cifra da sinistra individua il settore di attribuzione, porzione di territorio con un massimo di 99 sentieri (nell’es. settore 1)  le altre due identificano il numero del sentiero all’interno del settore (nell’es. sentiero 23) .
  • 9. I PERCORSI n.101: sentiero “Fortunato” n.102: sentiero “La Pineta” n.103: sentiero “Quadrone- Valle Canara” n.104: sentiero “Campetto degli Alpini” n.105: sentiero “Campitelli” I cinque sentieri con il loro codice e la denominazione:
  • 10. LINEE GUIDA [1] Rispettare e preservare l’ecosistema  limitando l’impatto ambientale degli interventi,  conservando le caratteristiche di “sentiero montano” di ogni percorso,  evidenziando i valori ambientali e storici del territorio. LINEE GUIDA [1]
  • 11. LINEE GUIDA [1]  La rete dei percorsi offre un’ambientazione varia e stimolante per esperienze naturalistiche. LINEE GUIDA [1]
  • 12. LINEE GUIDA [2] Orientare il progetto ad un’utenza prettamente “escursionistica”  favorendo principalmente la fruizione “a piedi” perché più facilmente praticabile e diffusa e a minor impatto ambientale.
  • 13. LINEE GUIDA [2]  Sentieri 102+101  Sentieri 102+103+104+105  Sentieri 102+105+103+104+105  Sentieri 102+105  suggerendo alternative di percorso adatte ad un approccio facile e graduale all’attività escursionistica, ad es.
  • 14. LINEE GUIDA [3] Finalizzare il progetto alla valorizzazione di un ambiente idoneo per • attività educative, • naturalistiche, • sportive (soprattutto a livello “benessere”), • per facili esperienze di escursionismo a livello principianti, oltre che alla sola offerta turistica.
  • 15. LINEE GUIDA [3] Educazione ambientale Attività ludico- educative Affezione al territorio Offerta turistica “4 stagioni” Supporto per gestione/controllo del territorio Supporto attività scientifiche Attività sportive / wellness Roccaraso Sentieri
  • 16. LINEE GUIDA [3]  Tali attività dovrebbero coinvolgere in primo luogo la popolazione locale,  con particolare attenzione per i più giovani,  per rafforzare i legami con il territorio  e recuperare e mantenere viva l’ identità culturale.
  • 17. LINEE GUIDA [4] Qualità della segnaletica Adozione di metodologie e tipologie per la segnaletica ad alto livello qualitativo per garantire  fruibilità ed affidabilità  durata dei materiali
  • 18. LINEE GUIDA [4] Nell’attuale assenza di una normativa che disciplini la materia, dallo studio delle esperienze più significative sul territorio nazionale, sono stati individuati – processo di progettazione, – tipologia di materiali – sistemi di posa da ritenersi standard “de facto” di elevata qualità. Tabelle in lega di alluminio antiossidante Pali in ferro zincato o acciaio inossidabile… … conficcati per almeno 40-60 cm nel terreno
  • 19. LINEE GUIDA [4] Segnaletica verticale Segnaletica orizzontale
  • 20. LINEE GUIDA [4] Posa della segnaletica agli incroci Inserita segnaletica orizzontale assente e riposizionata correttamente la verticale Utilizzati segnavia a bandiera come primo indicatore ed unite le tabelle su un unico palo Utilizzati segnavia a bandiera come primo indicatore e riposizionata correttamente la segnaletica verticale Posa della segnaletica agli incroci
  • 21. LINEE GUIDA [4] Strutture informative, di sicurezza e di arredo Tabellone informativo nel punto di partenza ideale della rete sentieristica Panchina per punto di sosta Struttura di protezione tipo croce di S.Andrea
  • 22. LINEE GUIDA [5] Rigore nella documentazione perseguendo accuratezza e rispetto degli standard nella documentazione cartografica e scientifica dei percorsi.
  • 23. LINEE GUIDA [5] Percorsi, luoghi di posa della segnaletica e degli arredi, sono stati tracciati e marcati tramite strumenti di navigazione GPS, sia per documentarne la posizione in fase di realizzazione del progetto che per offrire all’utenza informazioni per l’orientamento sul territorio.
  • 24. LINEE GUIDA [5] La produzione della cartografia deve sottostare agli standard topografici normalmente utilizzati in ambito escursionistico (scala 1:25000/ 1:10000/1:5000.)
  • 25. Documentazione La documentazione cartografica, tecnica, scientifica, storica e fotografica è realizzata mediante un opuscolo di 28 pagine contenente:  documentazione cartografica;  descrizione tecnica dei percorsi con tempi di percorrenza, difficoltà, dislivelli;  documentazione scientifica comprendente nozioni storiche, naturalistiche, geomorfologiche di particolare rilevanza.
  • 26. Promozione Obiettivo non secondario del progetto è stimolare una utile e corretta (eco-compatibile) fruizione della rete sentieristica. Per ogni tipo di utenza (turistica, escursionistica, sportiva, salutistica, ludica, formativa) le qualità da enfatizzare sono  il valore paesistico e naturalistico del territorio  e la facile accessibilità e percorribilità dei sentieri.
  • 27. Promozione Si è ritenuto opportuno associare al progetto 1. un marchio (nome), 2. un logo, 3. un headline (motto o slogan) che evochino tali valori in modo chiaro e facilmente memorizzabile.
  • 28. Promozione Il marchio “Roccaraso Sentieri” che identifica una ben definita proposta, più che la generica indicazione topografica quale “i sentieri di Roccaraso”
  • 31. Promozione Lo headline (motto o slogan) “Passi sicuri per ritrovarsi nella Natura”
  • 32. Promozione Marchio, headline e logo potranno quindi essere utilizzati per imprimere efficacia, coerenza ed immediatezza alla comunicazione promozionale delle iniziative collegate alla rete dei sentieri.
  • 33. Portale Web (www.roccarasosentieri.it) Per la pubblicazione della documentazione cartografica (mappe, tracciati GPS), sportiva (schede tecniche dei percorsi), scientifica e storica. Strumento strategico per la promozione dell’iniziativa, non solo dei percorsi proposti nella fase attuale, che ne seguirà dinamicamente l’evoluzione nel tempo.
  • 34. Portale Web www.roccarasosentieri.it) Offre funzionalità di editing per la pubblicazione dei documenti senza richiedere particolari conoscenze tecnologiche. Consente agli utenti ed ai promotori delle iniziative strumenti per interagire tramite agenda degli eventi, mailing list, forum, etc. Potrà consentire la gestione di informazioni di feedback degli utenti.
  • 50. La “Carta della Terra” La Terra, la nostra casa L’umanità è parte di un universo in rapida evoluzione. La Terra, la nostra casa, è viva e ospita una comunità di vita unica. Le forze della natura rendono l’esistenza un’avventura impegnativa e incerta, ma la Terra fornisce le condizioni essenziali per l’evoluzione della vita. La capacità di ripresa della comunità della vita e il benessere dell’umanità dipendono dalla conservazione di una biosfera sana, insieme a tutti i suoi sistemi ecologici, una grande varietà di piante e animali, suolo fertile, acque e aria pulite. L’ambiente globale, con le sue risorse finite, è oggetto di preoccupazione per tutti i popoli. La tutela della vitalità, della diversità e della bellezza della Terra è un impegno sacro. Estratto dallo “Statuto della Carta della Terra” http://www.cartadellaterra.it/
  • 51. Nexus Naturae Livia Di Tola dottore in scienze agrarie Mauro Gregori dottore in scienze dell’informazione (informatica) Fabrizio Scarpitti accompagnatore di media montagna – maestro di escursionismo