SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 17
Baixar para ler offline
Sergio Luzzi – Misura e analisi del rumore intrusivo
Destinatari
2
Il D.Lgs. 42/2017 definisce le a-vità professionali in materia di acus1ca applicata dei tecnici competen; in acus;ca. L’ar1colo 22 dà
evidenza all’acus;ca forense come a-vità ;pica del tecnico competente, inserendo la materia nello schema di riferimento per i corsi
abilitan1 e di aggiornamento obbligatorio.
Le Disposizioni di A@uazione del Codice di Procedura Civile definiscono, all'ar1colo 13, l'Albo dei Consulen; Tecnici, e specificano,
all'ar1colo 15, che possono o@enere l'iscrizione nell'albo coloro che sono "forni1 di speciale competenza tecnica in una determinata
materia, sono di condo@a morale specchiata e sono iscriF nelle rispeFve associazioni professionali".
I principali des;natari della Specifica Tecnica UNI/TS 11844:2022 sono dunque:
- i tecnici competen; in acus;ca che nell'ambito della loro aFvità professionale tra@ano tema1che connesse alla valutazione dell'en;tà
del rumore intrusivo prodo@o da specifiche sorgen1
- i consulen; iscri- negli albi dei Tribunali a cui è richiesto il possesso e il mantenimento della speciale competenza in materia di
acus;ca per poter svolgere accertamen1 tecnici preven1vi o consulenze tecniche d'ufficio all'interno della tra@azione di cause civili .
La speciale competenza
3
Scenari e
Metodi
Norme
Tecniche
Regolamentazione
Comunale
Norma0va
Regionale
L. 447/95
e decre= a>ua=vi
Dire3ve
EU
Leggi e
Regolamenti
Sentenze e
Massime
Letteratura
Scientifica
Linee
Guida
Norma&va UNI e immissioni acus&che
4
• UNI ISO 1996:2016 Acus1ca - Descrizione, misurazione e valutazione del rumore ambientale
Parte 1: Grandezze fondamentali e metodi di valutazione
definizione delle grandezze fondamentali per la descrizione del rumore ambientale e guida per prevedere la potenziale risposta al
fas6dio da parte di una colle7vità esposta per un lungo periodo
• UNI 10855:1999 Acus1ca - Misura e valutazione del contributo acus1co di singole sorgen1
iden6ficazione di singole sorgen6 sonore in un contesto ove non è trascurabile l’influenza di altre sorgen6 e a valutarne il livello di
pressione sonora.
• UNI/TR 11326-1:2009 e UNI/TS 11326-2:2015 Acus1ca - Valutazione dell’incertezza nelle misurazioni e nei calcoli
Parte 1: Conce= generali - Parte 2: Confronto con valori limite di specifica
• UNI/TS 11844:2022 Acus1ca - Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo
metodologie di indagine e valutazione per determinare l’intrusività delle immissioni acus6che prodo>e da sorgen6 ogge>o di
accertamento.
Suono specifico e rumore intrusivo
5
La Norma UNI ISO 1996-1:2016 contiene le definizioni di:
• Suono totale
• Suono specifico
• Suono residuo
Sempre la Norma UNI ISO 1996-1:2016 definisce anche altre tipologie di suono: fluttuate, intermittente, impulsivo, tonale, ...
La Specifica tecnica UNI/TS 11844:2022 riprende queste definizioni in modo coerente e congruente e le riferisce
agli scenari di accertamento dell'intrusività dei suoni specifici.
Suono specifico e rumore intrusivo
6
Rumore intrusivo: coincide con il suono specifico.
Componente del rumore ambientale (suono totale), specificamente iden:ficata, associata a una o più specifiche
sorgen:, ogge>o di accertamento.
Il rumore intrusivo, corrisponde al rumore immesso in un ambiente aperto e/o chiuso, che perturba il contesto
acus5co proprio dell’ambiente stesso.
Rumore di fondo: corrisponde al rumore ambientale privato del contributo dovuto al rumore intrusivo, valutato nel
periodo in cui il rumore intrusivo è presente, e privo di eventuali fenomeni occasionali non facen: parte del normale
contesto sonoro del luogo.
Il rumore ambientale comprende e si compone del rumore intrusivo e del rumore di fondo.
Il rumore intrusivo e il rumore di fondo sono sovrappos5, contemporanei, complementari.
Rumore residuo: coincide con il suono residuo
Rappresenta il suono totale rimanente in una data situazione dopo aver eliminato il suono o i suoni specifici iden:fica: come
rumore intrusivo
Rumore residuo e rumore di fondo
Rumore
ambientale
Rumore intrusivo
S1
S2
Rumore
di fondo
S3
S4
S5
Rumore Residuo
Rumore Residuo
Rumore ambientale
t
dB(A)
Rumore Residuo
Rumore di fondo Rumore Residuo
Rumore intrusivo
t
dB(A)
Scenari acus+ci - il suono che disturba
8
In acus%ca forense un possibile ogge7o di accertamento è il suono che disturba perché indesiderato, fuori
posto, invadente (percepito come intrusione).
Il contesto è la scena udi%va, ovvero il paesaggio sonoro (clima acus+co), che viene perturbato, reso
sgradevole, non confortevole, fonte di disagio, di stress, di danno alla salute e/o di altri +pi di danno (morale,
immobiliare, ...).
Il suono che disturba è descrivibile con parametri ogge2vi (defini+ dalla fisica del suono e della
propagazione) e parametri sogge2vi (defini+ dalla psicoacus+ca) che hanno fra loro relazioni complesse.
La Specifica Tecnica UNI 11844:2022 si occupa di aspeE e parametri oggeEvi, definisce lo scenario acus%co
e le procedure di analisi e s%ma dell'intrusività del rumore.
Nella scena uditiva la percezione dei suoni è intermedia fra percezione diretta e percezione indiretta:
sentiamo i suoni (tutti) e riconosciamo le fonti (alcune o tutte) che li hanno prodotti ovvero le sorgenti.
T. Cox, The Sound Book: The Science of the Sonic Wonders of the World , 2015
E. Di Bona, Il Suono, l’esperienza uditiva e i suoi oggetti, Raffaello Cortina Editore, 2018
Scenario acus,co e s,ma dell'intrusività
9
Scenario acus+co (o contesto acus+co)
E' la collocazione spaziale e temporale nella quale si manifesta il fenomeno acus,co ogge;o di studio o di indagine,
comprendente la generazione, la propagazione e la ricezione del suono.
dal paragrafo 3.1 della UNI/TS 11844:2022
S+ma dell’intrusività della sorgente specifica
La s,ma dell’intrusività della sorgente specifica si basa sulla determinazione del rapporto segnale/rumore per ogni
banda di frequenza a 1/3 di o;ava dello spe;ro, a;raverso il parametro “Detectability Level” D’L
dal paragrafo 7.2 della UNI/TS 11844:2022
La percezione del suono che disturba
10
L’apparato (sistema) udi9vo ricostruisce descrizioni mentali dis9nte che
corrispondono a specifici even9 sonori e, più in generale, a un determinato
paesaggio sonoro.
Il sistema perceAvo (mul9sensoriale) conferisce un senso coerente alla
composizione di s9moli sensoriali (udi9vi e non) aCraverso processi di ascolto
e schemi basa9 sulla conoscenza di suoni e situazioni.
L'analisi dello scenario acus9co è un’operazione di problem solving.
S. Bregman, Auditory Scene Analysis - The Perceptual Organiza=on of sound, MIT Press, 1990
G. Brambilla, L’impronta sonora delle ciHà, BolleJno Ingeggneri, 2018
La Specifica Tecnica UNI/TS 11844:2022 riguarda gli aspe5 fisici del rumore intrusivo e la valutazione della sua en9tà e
non considera i complessi meccanismi - non solo acus?ci - che concorrono a determinare la percezione del disturbo
eventualmente indoCo.
dal paragrafo introduJvo della UNI/TS 11844:2022
Immissioni nel contenzioso e nelle consulenze d'ufficio
11
Art. 844 c.c.: “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e
simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei
luoghi, alle necessità della produzione e tenuto anche conto della priorità d’uso”.
Art. 659 c.p.: “Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenA sonori o di segnalazioni acusAche, ovvero
suscitando o non impedendo strepiA di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli speBacoli, i ritrovi o i
traBenimenA pubblici, è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a € 309“.
Rumore acce*abile, tollerabile intrusivo
12
Conce*ualmente:
Acce$abilità implica Tollerabilità, Tollerabilità non implica Acce*abilità
Nel senso comune se una cosa (un disturbo, un rumore) è acce$abile è anche tollerabile, ma non viceversa.
Nella giurisprudenza delle immissioni di rumore non è così: spesso vi sono immissioni che risultano acce$abili , in quanto rispe*ose del
limite differenziale fissato dalla Legge e non tollerabili in quanto non rispe*ose del cosidde*o criterio comparaGvo sul rumore di fondo.
Nel panorama delle metodologie di misura per la valutazione delle immissioni uGlizzate nelle consulenze tecniche d'ufficio si trovano, oltre
ai Livelli Equivalen=, altri parametri quali i Livelli Sta=s=ci Percen=li e i Livelli Massimi (uGlizzaG a volte in modo improprio).
Si trovano anche definizioni decontestualizzate di rumore di fondo come livello di riferimento a parGre dal quale misurare il contributo
disturbante.
In alcuni tesG, quesiG e sentenze è comparso anche il termine rumore intrusivo, definito però in modo variegato, contradditorio e privo di
consistenza scienGfica oltre che di riferimenG cerG e univoci, ora finalmente definito, insieme al rumore di fondo, dalla Specifica Tecnica
UNI/TS 11844:2022.
Accertamento dell'intrusività e giudizio sulla tollerabilità
13
Il CTU decide in merito a quali parametri e limiti fare riferimento, in base a scienza ed esperienza, per rappresentare l’entità delle
immissioni e del potenziale disturbo in ogni specifico caso e fattispecie.
La Specifica Tecnica UNI/TS 11844:2022 si inserisce nello scenario normativo come possibile strumento per i tecnici competenti e gli
esperti di acustica chiamati a misurare e valutare dal punto di vista tecnico l'entità delle immissioni di rumore intrusivo.
Il GIUDICE decide in merito alla tollerabilità delle immissioni ex Art. 844 c.c., al disturbo etc.
considerando:
• quanto stabilito dalle fonti del Diritto,
• quanto accertato o riferito da ausiliari esperti di acustica e di disturbo o danno da rumore (esperti di acustica forense, esperti di
medicina legale, esperti di danno morale o immobiliare);
utilizzando:
• i criteri di giudizio e i parametri di valutazione (acustici e non acustici) che, di volta in volta, sono più adatti per rappresentare il
fenomeno acustico disturbante nello scenario di causa: il rumore misurato, il disturbo percepito e il danno (fisico, morale,
immobiliare, ...) di cui il disturbato produce evidenza.
La UNI/TS 11844 per l'accertamento e il giudizio
14
Considerato che
Il panorama norma*vo e metodologico
per l'accertamento dell'en?tà delle immissioni
di rumore intrusivo comprende molteplici parametri e riferimen?.
Posto che
• Non speEa al CTU decidere se il disturbo lamentato è tollerabile ex art. 844 c.c.
• Non speEa al GIUDICE indicare nel quesito quali grandezze u?lizzare per la misura del rumore.
In ambito forense, la Specifica tecnica UNI/TS 11844:2022 si inserisce nel panorama norma?vo e metodologico come un nuovo
strumento per i tecnici competen? e gli esper? di acus?ca chiama? a misurare e valutare dal punto di vista tecnico l'en*tà delle
immissioni di rumore intrusivo,
La Specifica fornisce un orientamento nella scelta di adeguate metodologie di indagine e valutazione e può cos?tuire un valido strumento
per l'accertamento tecnico, in sede di contenzioso.
Conclusioni
15
La Specifica Tecnica UNI/TS 11844:2022 fornisce un orientamento nella scelta di adeguate metodiche di indagine e
valutazione del rumore intrusivo, intendendo con questo termine le immissioni sonore da una o più sorgenti
specifiche che, per le loro caratteristiche intrinseche (livello, spettro, occorrenza nel tempo, ecc.) e per quelle del
contesto acustico nel quale si manifestano, risultano distinguibili e sono causa di lamentele da uno o più individui
esposti.
È auspicabile che la sua applicazione nel triennio di sperimentazione consenta di acquisire dati sistematici,
attualmente non disponibili, sui due aspetti suddetti.
dal paragrafo introdu-vo della UNI/TS 11844:2022
Grazie per l'a+enzione
16
sergio.luzzi@vienrose.it
sergio.luzzi@unifi.it
Uni luzzi ok

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Uni luzzi ok

118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
http://www.studioingvolpi.it
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria
sara1668
 
Acustica legge quadro
Acustica legge quadroAcustica legge quadro
Acustica legge quadro
Dario
 
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
angerado
 

Semelhante a Uni luzzi ok (20)

09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
 
148 rumore
148   rumore148   rumore
148 rumore
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
 
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
 
I lavori della Commissione UNI Acustica e Vibrazioni
I lavori della Commissione UNI Acustica e VibrazioniI lavori della Commissione UNI Acustica e Vibrazioni
I lavori della Commissione UNI Acustica e Vibrazioni
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria
 
Acustica legge quadro
Acustica legge quadroAcustica legge quadro
Acustica legge quadro
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
GREENGEGNERIA Professional Network - Area AcusticaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
 
Modulo 1 acustica_in_edilizia
Modulo 1 acustica_in_ediliziaModulo 1 acustica_in_edilizia
Modulo 1 acustica_in_edilizia
 
Acustica ambientale parte 1 E. Barbera - Unicam SAD
Acustica ambientale parte 1   E. Barbera - Unicam SADAcustica ambientale parte 1   E. Barbera - Unicam SAD
Acustica ambientale parte 1 E. Barbera - Unicam SAD
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
GREENGEGNERIA Professional Network - Area AcusticaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Acustica
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettive
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvatoVETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
 
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
Ambiente - Inquinamento acustico - Decreto Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
 
Rischio rumore
Rischio rumoreRischio rumore
Rischio rumore
 
Rischio rumore
Rischio rumoreRischio rumore
Rischio rumore
 
Abbattimento attivo del rumore
Abbattimento attivo del rumoreAbbattimento attivo del rumore
Abbattimento attivo del rumore
 
Abbattimento attivo del rumore
Abbattimento attivo del rumoreAbbattimento attivo del rumore
Abbattimento attivo del rumore
 

Mais de UNI - Ente Italiano di Normazione

Mais de UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Uni luzzi ok

  • 1. Sergio Luzzi – Misura e analisi del rumore intrusivo
  • 2. Destinatari 2 Il D.Lgs. 42/2017 definisce le a-vità professionali in materia di acus1ca applicata dei tecnici competen; in acus;ca. L’ar1colo 22 dà evidenza all’acus;ca forense come a-vità ;pica del tecnico competente, inserendo la materia nello schema di riferimento per i corsi abilitan1 e di aggiornamento obbligatorio. Le Disposizioni di A@uazione del Codice di Procedura Civile definiscono, all'ar1colo 13, l'Albo dei Consulen; Tecnici, e specificano, all'ar1colo 15, che possono o@enere l'iscrizione nell'albo coloro che sono "forni1 di speciale competenza tecnica in una determinata materia, sono di condo@a morale specchiata e sono iscriF nelle rispeFve associazioni professionali". I principali des;natari della Specifica Tecnica UNI/TS 11844:2022 sono dunque: - i tecnici competen; in acus;ca che nell'ambito della loro aFvità professionale tra@ano tema1che connesse alla valutazione dell'en;tà del rumore intrusivo prodo@o da specifiche sorgen1 - i consulen; iscri- negli albi dei Tribunali a cui è richiesto il possesso e il mantenimento della speciale competenza in materia di acus;ca per poter svolgere accertamen1 tecnici preven1vi o consulenze tecniche d'ufficio all'interno della tra@azione di cause civili .
  • 3. La speciale competenza 3 Scenari e Metodi Norme Tecniche Regolamentazione Comunale Norma0va Regionale L. 447/95 e decre= a>ua=vi Dire3ve EU Leggi e Regolamenti Sentenze e Massime Letteratura Scientifica Linee Guida
  • 4. Norma&va UNI e immissioni acus&che 4 • UNI ISO 1996:2016 Acus1ca - Descrizione, misurazione e valutazione del rumore ambientale Parte 1: Grandezze fondamentali e metodi di valutazione definizione delle grandezze fondamentali per la descrizione del rumore ambientale e guida per prevedere la potenziale risposta al fas6dio da parte di una colle7vità esposta per un lungo periodo • UNI 10855:1999 Acus1ca - Misura e valutazione del contributo acus1co di singole sorgen1 iden6ficazione di singole sorgen6 sonore in un contesto ove non è trascurabile l’influenza di altre sorgen6 e a valutarne il livello di pressione sonora. • UNI/TR 11326-1:2009 e UNI/TS 11326-2:2015 Acus1ca - Valutazione dell’incertezza nelle misurazioni e nei calcoli Parte 1: Conce= generali - Parte 2: Confronto con valori limite di specifica • UNI/TS 11844:2022 Acus1ca - Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo metodologie di indagine e valutazione per determinare l’intrusività delle immissioni acus6che prodo>e da sorgen6 ogge>o di accertamento.
  • 5. Suono specifico e rumore intrusivo 5 La Norma UNI ISO 1996-1:2016 contiene le definizioni di: • Suono totale • Suono specifico • Suono residuo Sempre la Norma UNI ISO 1996-1:2016 definisce anche altre tipologie di suono: fluttuate, intermittente, impulsivo, tonale, ... La Specifica tecnica UNI/TS 11844:2022 riprende queste definizioni in modo coerente e congruente e le riferisce agli scenari di accertamento dell'intrusività dei suoni specifici.
  • 6. Suono specifico e rumore intrusivo 6 Rumore intrusivo: coincide con il suono specifico. Componente del rumore ambientale (suono totale), specificamente iden:ficata, associata a una o più specifiche sorgen:, ogge>o di accertamento. Il rumore intrusivo, corrisponde al rumore immesso in un ambiente aperto e/o chiuso, che perturba il contesto acus5co proprio dell’ambiente stesso. Rumore di fondo: corrisponde al rumore ambientale privato del contributo dovuto al rumore intrusivo, valutato nel periodo in cui il rumore intrusivo è presente, e privo di eventuali fenomeni occasionali non facen: parte del normale contesto sonoro del luogo. Il rumore ambientale comprende e si compone del rumore intrusivo e del rumore di fondo. Il rumore intrusivo e il rumore di fondo sono sovrappos5, contemporanei, complementari. Rumore residuo: coincide con il suono residuo Rappresenta il suono totale rimanente in una data situazione dopo aver eliminato il suono o i suoni specifici iden:fica: come rumore intrusivo
  • 7. Rumore residuo e rumore di fondo Rumore ambientale Rumore intrusivo S1 S2 Rumore di fondo S3 S4 S5 Rumore Residuo Rumore Residuo Rumore ambientale t dB(A) Rumore Residuo Rumore di fondo Rumore Residuo Rumore intrusivo t dB(A)
  • 8. Scenari acus+ci - il suono che disturba 8 In acus%ca forense un possibile ogge7o di accertamento è il suono che disturba perché indesiderato, fuori posto, invadente (percepito come intrusione). Il contesto è la scena udi%va, ovvero il paesaggio sonoro (clima acus+co), che viene perturbato, reso sgradevole, non confortevole, fonte di disagio, di stress, di danno alla salute e/o di altri +pi di danno (morale, immobiliare, ...). Il suono che disturba è descrivibile con parametri ogge2vi (defini+ dalla fisica del suono e della propagazione) e parametri sogge2vi (defini+ dalla psicoacus+ca) che hanno fra loro relazioni complesse. La Specifica Tecnica UNI 11844:2022 si occupa di aspeE e parametri oggeEvi, definisce lo scenario acus%co e le procedure di analisi e s%ma dell'intrusività del rumore. Nella scena uditiva la percezione dei suoni è intermedia fra percezione diretta e percezione indiretta: sentiamo i suoni (tutti) e riconosciamo le fonti (alcune o tutte) che li hanno prodotti ovvero le sorgenti. T. Cox, The Sound Book: The Science of the Sonic Wonders of the World , 2015 E. Di Bona, Il Suono, l’esperienza uditiva e i suoi oggetti, Raffaello Cortina Editore, 2018
  • 9. Scenario acus,co e s,ma dell'intrusività 9 Scenario acus+co (o contesto acus+co) E' la collocazione spaziale e temporale nella quale si manifesta il fenomeno acus,co ogge;o di studio o di indagine, comprendente la generazione, la propagazione e la ricezione del suono. dal paragrafo 3.1 della UNI/TS 11844:2022 S+ma dell’intrusività della sorgente specifica La s,ma dell’intrusività della sorgente specifica si basa sulla determinazione del rapporto segnale/rumore per ogni banda di frequenza a 1/3 di o;ava dello spe;ro, a;raverso il parametro “Detectability Level” D’L dal paragrafo 7.2 della UNI/TS 11844:2022
  • 10. La percezione del suono che disturba 10 L’apparato (sistema) udi9vo ricostruisce descrizioni mentali dis9nte che corrispondono a specifici even9 sonori e, più in generale, a un determinato paesaggio sonoro. Il sistema perceAvo (mul9sensoriale) conferisce un senso coerente alla composizione di s9moli sensoriali (udi9vi e non) aCraverso processi di ascolto e schemi basa9 sulla conoscenza di suoni e situazioni. L'analisi dello scenario acus9co è un’operazione di problem solving. S. Bregman, Auditory Scene Analysis - The Perceptual Organiza=on of sound, MIT Press, 1990 G. Brambilla, L’impronta sonora delle ciHà, BolleJno Ingeggneri, 2018 La Specifica Tecnica UNI/TS 11844:2022 riguarda gli aspe5 fisici del rumore intrusivo e la valutazione della sua en9tà e non considera i complessi meccanismi - non solo acus?ci - che concorrono a determinare la percezione del disturbo eventualmente indoCo. dal paragrafo introduJvo della UNI/TS 11844:2022
  • 11. Immissioni nel contenzioso e nelle consulenze d'ufficio 11 Art. 844 c.c.: “Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi, alle necessità della produzione e tenuto anche conto della priorità d’uso”. Art. 659 c.p.: “Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenA sonori o di segnalazioni acusAche, ovvero suscitando o non impedendo strepiA di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli speBacoli, i ritrovi o i traBenimenA pubblici, è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a € 309“.
  • 12. Rumore acce*abile, tollerabile intrusivo 12 Conce*ualmente: Acce$abilità implica Tollerabilità, Tollerabilità non implica Acce*abilità Nel senso comune se una cosa (un disturbo, un rumore) è acce$abile è anche tollerabile, ma non viceversa. Nella giurisprudenza delle immissioni di rumore non è così: spesso vi sono immissioni che risultano acce$abili , in quanto rispe*ose del limite differenziale fissato dalla Legge e non tollerabili in quanto non rispe*ose del cosidde*o criterio comparaGvo sul rumore di fondo. Nel panorama delle metodologie di misura per la valutazione delle immissioni uGlizzate nelle consulenze tecniche d'ufficio si trovano, oltre ai Livelli Equivalen=, altri parametri quali i Livelli Sta=s=ci Percen=li e i Livelli Massimi (uGlizzaG a volte in modo improprio). Si trovano anche definizioni decontestualizzate di rumore di fondo come livello di riferimento a parGre dal quale misurare il contributo disturbante. In alcuni tesG, quesiG e sentenze è comparso anche il termine rumore intrusivo, definito però in modo variegato, contradditorio e privo di consistenza scienGfica oltre che di riferimenG cerG e univoci, ora finalmente definito, insieme al rumore di fondo, dalla Specifica Tecnica UNI/TS 11844:2022.
  • 13. Accertamento dell'intrusività e giudizio sulla tollerabilità 13 Il CTU decide in merito a quali parametri e limiti fare riferimento, in base a scienza ed esperienza, per rappresentare l’entità delle immissioni e del potenziale disturbo in ogni specifico caso e fattispecie. La Specifica Tecnica UNI/TS 11844:2022 si inserisce nello scenario normativo come possibile strumento per i tecnici competenti e gli esperti di acustica chiamati a misurare e valutare dal punto di vista tecnico l'entità delle immissioni di rumore intrusivo. Il GIUDICE decide in merito alla tollerabilità delle immissioni ex Art. 844 c.c., al disturbo etc. considerando: • quanto stabilito dalle fonti del Diritto, • quanto accertato o riferito da ausiliari esperti di acustica e di disturbo o danno da rumore (esperti di acustica forense, esperti di medicina legale, esperti di danno morale o immobiliare); utilizzando: • i criteri di giudizio e i parametri di valutazione (acustici e non acustici) che, di volta in volta, sono più adatti per rappresentare il fenomeno acustico disturbante nello scenario di causa: il rumore misurato, il disturbo percepito e il danno (fisico, morale, immobiliare, ...) di cui il disturbato produce evidenza.
  • 14. La UNI/TS 11844 per l'accertamento e il giudizio 14 Considerato che Il panorama norma*vo e metodologico per l'accertamento dell'en?tà delle immissioni di rumore intrusivo comprende molteplici parametri e riferimen?. Posto che • Non speEa al CTU decidere se il disturbo lamentato è tollerabile ex art. 844 c.c. • Non speEa al GIUDICE indicare nel quesito quali grandezze u?lizzare per la misura del rumore. In ambito forense, la Specifica tecnica UNI/TS 11844:2022 si inserisce nel panorama norma?vo e metodologico come un nuovo strumento per i tecnici competen? e gli esper? di acus?ca chiama? a misurare e valutare dal punto di vista tecnico l'en*tà delle immissioni di rumore intrusivo, La Specifica fornisce un orientamento nella scelta di adeguate metodologie di indagine e valutazione e può cos?tuire un valido strumento per l'accertamento tecnico, in sede di contenzioso.
  • 15. Conclusioni 15 La Specifica Tecnica UNI/TS 11844:2022 fornisce un orientamento nella scelta di adeguate metodiche di indagine e valutazione del rumore intrusivo, intendendo con questo termine le immissioni sonore da una o più sorgenti specifiche che, per le loro caratteristiche intrinseche (livello, spettro, occorrenza nel tempo, ecc.) e per quelle del contesto acustico nel quale si manifestano, risultano distinguibili e sono causa di lamentele da uno o più individui esposti. È auspicabile che la sua applicazione nel triennio di sperimentazione consenta di acquisire dati sistematici, attualmente non disponibili, sui due aspetti suddetti. dal paragrafo introdu-vo della UNI/TS 11844:2022