SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 73
Università degli Studi di Trento
                                   A.A. 2010/2011

 Corso LS in Net Economy: Tecnologia e Management dell’informazione e della conoscenza




La Reingegnerizzazione dei processi nel
           settore logistico
     Corso di Organizzazione: Nuove professioni e nuovi modelli organizzativi (BPR)




                                           1
Sommario
1.     Introduzione ................................................................................................................................. 4
2.     Descrizione del caso di studio ...................................................................................................... 4
     2.1     Azienda.................................................................................................................................. 4
     2.2     Storia ..................................................................................................................................... 4
     2.3     Mission e Vision.................................................................................................................... 5
     2.4     Servizi offerti ......................................................................................................................... 6
     2.5     Organigramma ....................................................................................................................... 9
     2.6     Attori ................................................................................................................................... 10
       2.6.1        Attori Interni ................................................................................................................ 11
       2.6.2        Attori Esterni ................................................................................................................ 18
     2.7     Entità ................................................................................................................................... 20
     2.8     Rilevazione dei processi ...................................................................................................... 26
       2.8.1        Gestione Richieste Clienti ............................................................................................ 29
       2.8.2        Gestione Spedizioni ..................................................................................................... 32
       2.8.3        Gestione Contabilità ..................................................................................................... 45
3.     Problematiche riscontrate ........................................................................................................... 50
     3.1     Gestione delle richieste dei clienti....................................................................................... 50
     3.2     Gestione processo di spedizione.......................................................................................... 50
       3.2.1        Ritiro ............................................................................................................................ 50
       3.2.2        Identificazione .............................................................................................................. 50
       3.2.3        Trasporto ...................................................................................................................... 51
       3.2.4        Arrivo ........................................................................................................................... 51
       3.2.5        Consegna ...................................................................................................................... 52
     3.3     Gestione Contabilità ............................................................................................................ 52
4.     Proposte d’intervento ................................................................................................................. 52
     4.1     Tecnologia introdotte e motivazioni della scelta ................................................................. 53
     4.2     Gestione delle richieste dei clienti....................................................................................... 56
     4.3     Gestione del processo di Spedizione ................................................................................... 58
     4.4     Gestione della Contabilità ................................................................................................... 64
5.     Misurazione di performance dei processi .................................................................................. 64
     5.1     Gestione delle richieste dei clienti....................................................................................... 65
     5.2     Gestione del processo di spedizione .................................................................................... 66
       5.2.1        Sottoprocesso Arrivo.................................................................................................... 66
       5.2.2        Sottoprocesso Ritiro ..................................................................................................... 67
       5.2.3        Sottoprocesso Identificazione ...................................................................................... 68
     5.3     Gestione Contabilità ............................................................................................................ 69

                                                                           2
6.   Sviluppi Futuri ........................................................................................................................... 71
7.   Conclusioni ................................................................................................................................ 71
8.   Bibliografia ................................................................................................................................ 73




                                                                        3
1.Introduzione
In questo elaborato è analizzato il caso GLS Italy S.p.a. (General Logistic System), un’azienda
leader in Europa che offre servizi di spedizione ordinarie ed espresse, garantendo affidabilità ed alta
qualità. Il principale mercato di riferimento è quello Europeo con oltre 220 mila clienti ed è il
secondo maggiore corriere espresso in Italia.
Inizialmente viene descritta l’azienda per poi illustrare l’organigramma aziendale e i processi core.
Di seguito verranno presentati in dettaglio i processi aziendali, gli attori che vi partecipano e le
entità presenti attraverso una modellazione UML1, in particolare tramite i diagrammi Use case e gli
Activity diagram. La scelta del linguaggio di modellazione UML è avvenuta in base alla scelta del
team di progetto in quanto è stato valutato lo standard più adatto e, soprattutto, completo per questo
specifico caso di studio. I processi e le necessità esternate sono state individuate attraverso la
partecipazione attiva all’interno del progetto e tramite l’ausilio di diverse interviste e brainstorming.
Tali interviste sono state effettuate ai responsabili di area e ad alcuni key users presenti in azienda,
oltre che al licenziatario dell’azienda stessa (sede di Trento).
Dopo aver analizzato la situazione “AS IS” si procederà ad una fase di analisi che individui i
problemi e le criticità di alcuni processi caratteristici e le soluzioni di intervento (situazione “TO
BE”) per soddisfare le esigenze rilevate nella fase precedente. Verrà descritta nel dettaglio la
proposta di reingegnerizzazione dei processi suggerita (settore logistico/trasporti), la quale è
attualmente in fase finale di implementazione e si effettuerà una misurazione degli indicatori di
performance individuati per evidenziare i miglioramenti derivanti dalla reingegnerizzazione di
alcuni processi core all’interno dell’azienda di Trento. Quest’ultima fase sarà presentata tramite
l’ausilio di grafici radar, i quali permettono di valutare e comprendere l’idoneità del nuovo sistema
per quanto riguarda la rispondenza agli obiettivi e alle problematiche della sede di Trento rispetto
alla situazione iniziale.


2.Descrizione del caso di studio

2.1 Azienda
GLS Italy S.p.a. è una società di servizi di spedizione ordinarie ed espresse. Il prodotto principale è
il trasporto e la consegna di merci di varie dimensioni in tutto il territorio nazionale, europeo ed
internazionale. A livello internazionale si appoggia a FedEx2 per la distribuzione della merce.
L’azienda ha scelto una formula imprenditoriale di tipo franchising, pertanto in questo caso di
studio ci si riferirà a GLS Italy come gruppo ma ai processi relativi alla sola sede di Trento per la
quale lavoro e che ha ragione sociale Trentino Express S.r.l.

2.2 Storia
In Italia la storia di GLS inizia nel 1977, quando nasce il Corriere Executive, scegliendo fin da
subito la formula imprenditoriale del franchising, un sistema che permette un duplice vantaggio. Da
un lato offre i pregi della piccola azienda, come la vicinanza alla clientela, la personalizzazione e la

1
  UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio di modellazione standardizzato dall’OMG (Object Management
Group).
2
  FedEx Corporation è una società di trasporto leader specializzata in spedizioni espresse con servizi overnight di posta
e merci, in trasporti via terra, trasporti aerei e servizi logistici (http://www.fedex.com/it/).
                                                           4
rapidità del servizio. Dall’altro lato assicura l’affidabilità di un grande gruppo: solidità economica,
elevati standard di servizio, capacità di investimento e economia di scala. La forza di questo
gruppo è quella di “coccolare” il cliente come solo le piccole aziende sanno fare ma che presenta le
garanzie che solo le organizzazioni più grandi possono offrire.
Dal 1977 ad oggi l’azienda è cresciuta ampiamente ma sempre mantenendo lo spirito originario del
Corriere Executive.
Nel 1993 nasce la Direzione Gruppo Executive S.p.a. (DGE) per la gestione delle tematiche di
management, marketing, tecnologia e ricerca & sviluppo.
Nel 1994 il gruppo entra a far parte del network General Parcel, una rete costituita da 22 partner
europei.
Nel 2001 il marchio e la DGE vengono acquistati dalla General Logistics Systems (GLS), una
holding internazionale delle Poste inglesi che fornisce servizi di corriere espresso in 36 paesi,
combinando solidità, sicurezza, flessibilità ed efficienza al fine di garantire i più elevati standard
qualitativi. Nello stesso anno GLS completa l’acquisizione della quota maggioritaria del network
General Parcel, ponendo le basi per la nascita di un unico gruppo europeo.
Nel 2002 GLS lancia in tutta Europa il proprio brand, diventando cosi un network di spedizione
unificato. Oggi GLS è presente in 36 paesi e conta 678 sedi, 36 centri di smistamento e 228 mila
clienti. In Italia è capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale, con un totale di 132 sedi, 10
centri di smistamento (hub nazionali), 320 mezzi di linea, oltre 2900 automezzi per le consegne e un
portafoglio clienti di 110 mila clienti.
Nel 2003 DGE cambia la propria ragione sociale in General Logistics Systems Italy S.p.a.


2.3 Mission e Vision
La mission di GLS Italy è quella di offrire e garantire sempre una maggiore soddisfazione del
cliente: “Innovazione, sviluppo e affermazione crescente”.
L’obiettivo è quello di avere qualità totale per ogni singola risorsa e per l’organizzazione in
generale, soprattutto per rispondere alle pressioni competitive presenti in tutti i mercati per effetto
della internazionalizzazione degli scambi.
La realizzazione della qualità è una vera e propria strategia che l’aziende persegue mediante due
strumenti essenziali, complementari e sinergici:

      L’ottimizzazione dei prodotti e dei processi, fondata su ricerca, innovazione e sviluppo
       tecnologico;
      L’adeguata gestione e il pieno controllo di tutti i servizi offerti.

Per soddisfare appieno le esigenze dei clienti, GLS sfrutta i vantaggi che derivano dall’essere una
grande organizzazione Europea che opera in Italia attraverso sedi autonome dall’elevato potenziale
imprenditoriale. È sempre sulla base di questi valori che fanno il loro vantaggio differenziale, tra
cui:

      Flessibilità. GLS si adopera per conoscere i mercati locali e le esigenze dei singoli clienti in
       modo da trarne stimolo per un miglioramento continuo dell’offerta. Tempi, destinazioni,
       modalità di consegna e quadri tariffari sono modificabili e personalizzabili in accordo con le
       specifiche necessità distributive.
      Affidabilità. Offre ai suoi clienti un’elevata qualità di consegna, risultato di una
       combinazione ottimale tra personale qualificato e ben addestrato, sistemi informativi
       gestionali e moderne infrastrutture tecnologiche. In aggiunta, si avvale di una capillare rete
       europea che comprende partnership consolidate e di lunga data.

                                                    5
   Trasparenza. Progettare e sviluppare sistemi e applicazioni tecnologiche al passo con i
       tempi rappresenta un punto focale della strategia di GLS. In tal senso trova applicazione il
       progetto in questione, il quale si pone l’obiettivo di allineare la sede di Trento con le
       direttive emanate dal gruppo GLS.
      Sicurezza. Il gruppo ha messo a punto numerosi standard di sicurezza per accertare che tutte
       le merci raggiungano integre le loro destinazioni. Ne fanno parte i sistemi automatizzati che
       monitorano ogni tappa del processo di spedizione e gli impianti di controllo delle singole
       sedi.

Per il gruppo GLS è importante quindi che il servizio venga offerto in base alle necessità specifiche
di ogni cliente (aziende e privati) e che le spedizioni arrivino in tempo, siano sempre monitorate,
giungano a destinazione sempre integre e che siano fornite con un onesto rapporto qualità/prezzo.
Questo per GLS significa diventare un’organizzazione ancora più affidabile, capace di offrire
servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e dimostrare responsabilità e professionalità senza
ridurre necessariamente la flessibilità. I traguardi che il gruppo GLS si è prefissato, conclude Diego
Tarlao (licenziatario GLS sede di Trento), sono raggiungibili attraverso la consapevolezza di tutte
le risorse della nostra azienda, che prevede di considerare prima di tutto la qualità del proprio
lavoro, in una catena di cause ed effetti che portano, in un piano ben dettagliato, ad offrire la piena
soddisfazione al cliente finale.

2.4 Servizi offerti
Premesso questo descriverò brevemente i servizi che GLS Italy mette a disposizione per la propria
clientela per poi passare alla descrizione dell’organigramma aziendale e all’obiettivo da raggiungere
in base al problema oggetto di questo studio.
Il gruppo GLS copre totalmente il territorio italiano e ha una capillarità che si traduce con una
presenza di 134 sedi, 10 centri di smistamento (Hub nazionali) e 1 Hub internazionale. In questo
modo il gruppo riesce a garantire la distribuzione della merce di norma in 24/48 ore, anche nelle
località periferiche. La grande flessibilità del gruppo consente di spedire merce da 0 a 500 kg e di
venire sempre incontro alle esigenze della clientela, offrendo soluzioni su misura studiate ad hoc
per qualsiasi spedizione. Inoltre è possibile personalizzare tempi, destinazioni e modalità di
consegna oltre alle seguenti fasi del servizio:

      Il contatto tra cliente e fornitore con il quale il primo richiede la prestazione;
      Il ritiro da parte del fornitore presso la sede del cliente del collo da consegnare;
      Invio dei colli presso il centro di raccolta (hub nazionali);
      Trasporto;
      Consegna diretta alla sede del destinatario.
Il servizio di spedizione viene espletato in conformità a quanto previsto dalle condizioni generali di
contratto di trasporto sottoscritte da ciascun cliente all'atto della firma del contratto stipulato con la
sede GLS di competenza. In questo specifico caso la sede GLS Italy di Trento.
Il servizio espresso standard prevede consegna e ritiro di spedizioni fino a 500 kilogrammi,
costituite da uno o più colli con consegna in 24 ore nella penisola e 48 ore in Sicilia, Calabria e
Sardegna (anche nelle località periferiche).




                                                    6
Tabella 1. Dati Tecnici relativi ai prodotti nazionali


Inoltre per riuscire a soddisfare ogni esigenza il Servizio nazionale è completato da una serie di
servizi accessori, i quali sono:

       Assicurazione e assicurazione integrativa
       Consegna al sabato
       Contrassegno
       Fermo deposito
       Ritiro Indiretto
       Sprinter (entro ore 12.00, ora fissa e anticipato)
       Porto Assegnato/ Porto Franco
       Pronto Pack
       Prova di Consegna (PDX)
       Ritiro Indiretto
       Prodotti Internazionali

Il gruppo GLS permette di raggiungere in poco tempo ogni parte del mondo senza restrizioni di
ingombro o di distanze. Ci sono una serie completa di servizi, dal courier al camionistico veloce,
fino ad arrivare al servizio “cargo” per spedizioni senza limiti di peso e dimensioni.

Esistono le seguenti tipologie di servizi principali, tra cui:

       Parcel: servizio camionistico veloce con consegna “door to door” su gomma, il quale
        collega 30 paesi europei e prevede la consegna e ritiro di spedizioni fino a 50 Kg in 48-72
        ore.
       Express: servizio aereo espresso che consente di spedire pacchi e documenti in tutto il
        mondo con consegna a domicilio. Può contare su aerei dedicati e centri di smistamento
        internazionali automatizzati. Garantisce la consegna e il ritiro di spedizioni fino a 68 Kg,
        costituite da uno o più colli in 24 ore in Europa e nelle principali città USA e in 48 ore nel
        resto del mondo.
       Logistics - Groupage: servizio tradizionale camionistico “door to door” per l’Europa per
        spedizioni costituite da uno o più colli senza limiti di peso e dimensioni con tempi di
        consegna di 72-96 ore. Di fondamentale importanza per il completamento della gamma dei
        servizi GLS, offre la possibilità di effettuare su richiesta carichi completi e consegne in
        fiera.
       Logistics – Airfreight: è il tradizionale servizio aereo per merce senza limiti di peso e
        dimensione, per consegne in tutto il mondo in 72-96 ore fermo aeroporto di destino.


                                                            7
Tabella 2. Dati Tecnici relativi ai prodotti internazionali



Nella figura 1 è possibile visualizzare una generalizzazione di tutti i servizi accessori offerti dal
gruppo GLS.




                           Figura 1. Generalizzazione Servizi accessori GLS Italy S.p.A.



Concludendo la descrizione dell’offerta servizi GLS, l’azienda deve rispettare alcuni vincoli
normativi e amministrativi. Ad esempio non può trasportare merci pericolose o merci categorizzate
come “non trasportabili” quali, ad esempio salme o resti umani, animali o insetti, lavori artistici,
spedizioni di materiali pericolosi o che possano danneggiare le altre spedizioni, spedizioni non
imballate o male imballate, spedizioni non accompagnate dalla necessaria documentazione, armi,
munizioni o parti di armi, etc.




                                                         8
2.5 Organigramma
Nella figura viene presentato schematicamente l’organigramma della sede GLS di Trento, azienda
per la quale ho lavorato nell’ufficio Staff per cinque anni con un contratto part-time pomeridiano.




                                                    Licenziatario



                                         Ufficio Staff       Responsabile di
                                          (Resp.IT)              Sede


    Ufficio        Ufficio Gestione    Ufficio Customer         Ufficio                Ufficio
                                                                                                    Magazzino
  Contabilità      Risorse Umane              Care            Commerciale           Bollettazione




                                  Figura 2. Organigramma GLS Italy sede di Trento

La società GLS Italy di Trento si basa su un modello organizzativo strutturato di tipo gerarchico.
Essa è gestita dal Licenziatario Diego Tarlao, proprietario e direttore generale della sede di Trento.
La sede di Trento presenta un organico di 59 dipendenti tra cui alta direzione, ufficio staff,
impiegati d’ufficio, autisti di linea, corrieri e magazzinieri, tutti strettamente connessi tra loro. Per
quanto riguarda gli autisti di linea essi possono variare a seconda del carico di lavoro giornaliero.
Accade di frequente che la sede di Trento, a causa del elevato numero di spedizioni giornaliero,
debba chiamare un servizio di linea aggiuntivo per il trasporto della merce ai centri di smistamento.

Gli uffici concernenti le diverse aree aziendali, con i relativi attori coinvolti, vengono descritti nella
sezione successiva tramite l’utilizzo di tabelle. Ciò per consentire una maggiore chiarezza
espositiva, dato l’elevato numero di attori coinvolti.




                                                         9
2.6 Attori
In questa sezione vengono presentati gli attori che interagiscono con l’azienda, suddivisi tra attori
che operano all’interno di essa, di conseguenza attori interni, e attori che hanno rapporti di qualche
genere con essa, quindi definiti attori esterni.
Nella figura 3 viene presentata una generalizzazione di tutti gli attori coinvolti nel processo core
aziendale, vale a dire il processo di spedizione. Si tratta del processo su cui “ruotano” tutte le altre
funzioni aziendali.




                                                           Licenziatario
                          Impiegato Ufficio Staff
                                                                                 Responsabile di Sede



     Impiegati Ufficio Bollettazione

                                                                                          Impiegati Ufficio Customer Care




   Centri di Smistamento                                                                       Impiegati Ufficio Commerciale
                                                          Spedizione




        Sedi GLS                                                                          Impiegati Ufficio Contabile


                      Cliente
                                       Fornitore       Banca         Operai Reparto Magazzino


  Figura 3. Generalizzazione Attori coinvolti con la sede GLS di Trento per tutte le attività concernenti il processo di spedizione




                                                                10
2.6.1 Attori Interni

NOME        LICENZIATARIO
DESCRIZIONE Persona che ha acquisito la formula imprenditoriale di tipo franchising GLS
            Italy.

                  Il licenziatario gestisce vari tasks, tra cui:

                     Scelta degli obiettivi aziendali in linea con le direttive emanate dalla sede
                      centrale GLS Italy (vincoli normativi e amministrativi);

                     Individuazione delle risorse necessarie per le attività loro conseguimento.

                     Definizione delle politiche di comportamento aziendale

                     Presiede e convoca riunioni per comunicare le direttive indicate da parte
                      della direzione centrale di Milano ai propri dipendenti (responsabili di area)

                     Risolve problematiche “critiche” e supporta il responsabile di sede quando
                      necessario.

                     Si occupa della gestione e del controllo aziendale (corporate governance)

                     Coordina il responsabile di sede e il responsabile IT

                     Si occupa delle relazioni con i responsabili delle altre Sedi GLS in Italia e
                      con la direzione centrale di Milano.

NOME        RESPONSABILE DI SEDE
DESCRIZIONE Dirigente con responsabilità di gestione e coordinamento della filiale. Si occupa
            dell’ottimizzazione di tutte le attività operative all’interno dell’azienda per
            renderle più efficaci e funzionali rispetto agli obiettivi preposti. In caso di
            assenza del responsabile di sede il vice responsabile è il Responsabile
            dell’ufficio Staff.

                  Partecipa alla fase di contrattazione con il cliente ed eventualmente decide
                  l’approvazione del contratto commerciale in questione, occupandosi anche delle
                  decisioni riguardanti i prezzi per i servizi erogati all’azienda. Esso risponde
                  soltanto al licenziatario dell’azienda e, indirettamente, alla direzione generale di
                  GLS Italy.

                  Traccia le linee guida che gli impiegati devono seguire nello svolgimento delle
                  varie mansioni aziendali.

                  Si occupa della programmazione dell’uso delle risorse disponibili e del
                  controllo del conseguimento degli obiettivi programmati.

                  Decide il personale da reclutare e l’inquadramento contrattuale di inserimento in
                  collaborazione con l’ufficio Gestione delle Risorse Umane. Seleziona anche
                  personalmente il personale fisso e part-time d’ufficio.
                                                  11
NOME        IMPIEGATI UFFICIO STAFF
DESCRIZIONE L’ufficio Staff è composto da due operatori. Il primo è il responsabile IT, il
            quale è il responsabile della gestione delle infrastrutture IT e del loro corretto
            funzionamento presenti all’interno dell’azienda. Inoltre egli assiste e fornisce
            consulenza IT al licenziatario negli incontri con i licenziatari delle altre sedi
            GLS, con la direzione centrale di Milano e con i clienti più rilevanti. Esso si
            avvale di un impiegato per lo svolgimento dei carichi assegnati.

                  L’ufficio si occupa anche della formazione del personale in ambito informatico
                  (es. nuove funzionalità previste nel sistema informativo aziendale, nuovi
                  programmi, dispositivi informatici, etc).

                  L’addetto IT, oltre a supportare le attività del responsabile, si occupa della
                  trasmissione dei dati dal sistema informativo aziendale alle altre sedi Gls e alla
                  sede Centrale di Milano al termine della giornata lavorativa.




                                          Impiegati ufficio Staff




                              Impiegato                             Responsabile IT


                            Figura 4. Generalizzazione componenti Ufficio Staff

NOME        IMPIEGATI UFFICIO CONTABILITA’
DESCRIZIONE L’ufficio Contabilità si occupa di tutta la parte burocratica ed amministrativa
            dell’azienda. In particolare, si occupa dell’elaborazione della documentazione
            necessaria per la fatturazione delle spedizioni e delle “buste paga”dei
            dipendenti. Gestisce quindi la contabilità della società, la relazione con le
            banche e si occupa di effettuare i pagamenti ai dipendenti della sede di Trento e
            ai fornitori e/o partners.
            Sostanzialmente la sua attività primaria è quella di svolgere le pratiche
            indispensabili per permettere lo svolgimento regolare delle attività
            amministrative della società.

                  L’ufficio è composto da quattro addetti. Il primo è il Responsabile Contabile
                  che si occupa di distribuire e supervisionare il lavoro assegnato a due impiegati
                  contabili. In particolare, essi elaborano la documentazione necessaria per la
                  fatturazione delle spedizioni e per la formulazione delle buste paga dei
                  dipendenti. In aggiunta si occupano delle relazioni con le banche, della gestione
                  degli accreditamenti e pagamenti, delle sanzioni emanate dalle altre sedi GLS
                  e/o dalla direzione centrale, etc.

                  Il responsabile contabile si avvale di un terzo impiegato addetto esclusivamente
                  al servizio assicurativo (sia nazionale che estero) per la merce in spedizione.

                                                     12
Impiegati ufficio contabilità             Impiegati contabili
            Responsabile contabile




                                                    Impiegato assicurativo


                                 Figura 5. Generalizzazione Impiegati ufficio contabilità

NOME        IMPIEGATI UFFICIO GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
DESCRIZIONE L’ufficio Gestione delle Risorse Umane è quella funzione dell’azienda che si
            occupa della gestione del personale interno all’azienda stessa. Si occupa di varie
            attività, dalla selezione di nuovo personale alla valutazione del personale
            dipendente.
            L’ufficio è composto da due addetti. Il Responsabile delle Risorse Umane e un
            impiegato fisso presente all’interno dell’azienda.
            Il responsabile compie diverse attività, avvalendosi del suo collaboratore. Tra
            queste:

                         Collabora a definire quanto personale serve all’azienda e con quali competenze
                         Elabora e sviluppa i piani di inserimento del personale
                         Ricerca e seleziona il personale con la stretta collaborazione del Responsabile di
                          Sede
                         Si occupa di problematiche sindacali
                         Controlla e valuta da una parte il rendimento dall’altra la soddisfazione del
                          personale
                         Gestisce i permessi, le ferie, le malattie e gli infortuni dei dipendenti




                                     Impiegati Ufficio Gestione Risorse Umane




                Responsabile Risorse Umane                       Impiegati addetto alle Risorse Umane


                          Figura 6. Generalizzazione Impiegati Ufficio Gestione Risorse Umane




                                                            13
NOME        IMPIEGATI UFFICIO CUSTOMER CARE
DESCRIZIONE L’ufficio Customer Care si occupa principalmente della gestione dei clienti
            GLS (privati, aziende, enti pubblici/privati e pubblica amministrazione), dei
            rapporti con le altre sedi GLS e con la direzione centrale GLS di Milano per
            quanto concerne le spedizioni. L’ufficio assiste e gestisce le varie richieste dei
            clienti e si occupa della misurazione della qualità del servizio di spedizione,
            valutando anche la customer satisfaction.

                        L’ufficio è composto da un responsabile e quattro impiegati fissi all’interno
                        dell’azienda. Il primo è il responsabile Customer Care, il quale si occupa di
                        supervisionare e gestire il Front office dell’azienda, distribuendo le mansioni ai
                        quattro impiegati addetti al Customer Care e al Front office.

                        I quattro impiegati si suddividono, in base alle attività svolte, in addetti al
                        Customer Care o addetti al Front Office.
                        Due dei quattro impiegati si occupano esclusivamente della gestione di alcuni
                        grandi aziende clienti3 (Centro Studi Erickson, Seac, Avon Cosmetics e
                        Zuccari) e sono definiti impiegati addetti al Customer Care.
                        Infine, i due impiegati rimanenti sono addetti al front office per la ricezione e
                        gestione dei clienti in sede o tramite telefono.




               Responsabile Customer Care            Impiegati Ufficio Customer Care        Impiegati Customer Care




                                                         Impiegati Front Office


                                    Figura 7. Generalizzazione Impiegati Ufficio Customer Care




3
  Per grandi aziende cliente si intende un’azienda che ha siglato un contratto di fornitura consistente (in termini di
spedizioni giornaliere) e durevole con la sede GLS di Trento (sopra le 300 spedizioni giornaliere).
                                                                 14
NOME        IMPIEGATI UFFICIO COMMERCIALE
DESCRIZIONE L’ufficio Commerciale si occupa della gestione dei contratti con i clienti e i
            fornitori, riguardanti il processo di spedizione. Gestisce i clienti e le loro
            richieste fornendo loro i materiali necessari al processo di spedizione (bollettini
            di spedizione, ID code, buste, etc) in stretta collaborazione con l’ufficio
            Customer Care.

                  Si occupa della ricerca di nuovi potenziali clienti e della stipula di nuovi
                  contratti di fornitura. Nel caso di nuovi clienti l’ufficio si occupa della stesura
                  del nuovo contratto. Redige quindi il contratto di fornitura per il servizio di
                  spedizione per un nuovo cliente, previa approvazione del Responsabile di Sede.
                  Infine, si occupa della logistica dei materiali per la spedizione e delle relazioni
                  con i corrieri espressi. Relazioni intese in termini di fornitura dei materiali di
                  spedizione presso i clienti (vedi entità nel paragrafo successivo), Infine, l’ufficio
                  si occupa di emettere le fatture e gli ordini dei clienti, in stretta collaborazione
                  con l’ufficio contabilità.

                  L’ufficio è composto da un responsabile commerciale e da tre impiegati fissi
                  all’interno dell’azienda che si occupano di tutte queste attività sopra elencate.
                  Sostanzialmente, il loro compito principale, è quello di stipulare nuovi contratti
                  di fornitura con nuovi clienti e di gestire i contatti con i clienti in caso di
                  necessità e in stretta collaborazione con l’ufficio Customer Care e l’ufficio
                  Contabilità.




                                          Impiegati Ufficio Commerciale




                    Responsabile commerciale                        Impiegati commerciali




                            Figura 8. Generalizzazione Impiegati Ufficio Commerciale




                                                      15
NOME        IMPIEGATI UFFICIO BOLLETTAZIONE
DESCRIZIONE L’ufficio Bollettazione si occupa della fase di identificazione delle merce in
            arrivo e/o in partenza dalla sede di Trento. La fase di identificazione è un
            sottoprocesso del macroprocesso di spedizione che verrà definito nel capitolo
            relativo alla rilevazione dei processi. Si tratta sostanzialmente del processo di
            riconoscimento della merce in arrivo e in partenza presso la sede di Trento con
            relativa immissione dei dati di spedizione all’interno del sistema informativo
            aziendale, al fine di creare il “segnacollo identificativo” di una spedizione.

                     L’ufficio è formato da un responsabile, cinque impiegati addetti al data entry
                     per la l’inserimento dei dati di spedizione all’interno del sistema informativo
                     aziendale TinyTERM e per la creazione del “segnacollo” identificativo della
                     merce (figura 15) e da un impiegato addetto alle spedizioni estere..

                     Il responsabile si occupa della gestione delle mansioni da svolgere e suddivide il
                     lavoro tra i suoi collaboratori durante l’orario di lavoro. Inoltre, si occupa della
                     risoluzione di problemi di spedizione quando presenti e dei contatti con gli altri
                     uffici all’interno dell’azienda (in particolare l’ufficio commerciale, customer
                     care e il reparto magazzino). Infine pianifica, gestisce e organizzi gli arrivi
                     giornalieri e i ritiri della merce presso i clienti.

                     Gli operatori si occupano sostanzialmente dell’attività di data entry. Inseriscono
                     i dati dei documenti di trasporto (DDT) nel sistema informativo aziendale
                     TinyTERM.

                     Infine, vi è un impiegato addetto alle spedizioni estere(europee e internazionali),
                     il quale si occupa anche di verificare che vi sia tutta la documentazione
                     necessaria al processo di spedizione estero.




          Responsabile Partenze                                                                Impiegati data entry
                                                  Impiegati Ufficio Bollettazione




                                                    Impiegato addetto Estero


                                  Figura 9. Generalizzazione Impiegati Ufficio Bollettazione




                                                             16
NOME        OPERAI REPARTO MAGAZZINO
DESCRIZIONE Il reparto Magazzino si occupa di tutta la parte operativa del processo di
            spedizione e può essere considerato il vero nucleo dell’azienda assieme
            all’ufficio bollettazione.
            Le attività svolte dagli attori del reparto magazzino si suddividono in due macro
            fasi: la fase Partenze e la fase Arrivi.
            La fase Partenze si riferisce all’attività di ricezione e distribuzione della merce
            in arrivo presso la sede di Trento, vale a dire il trasporto e la consegna. Tale
            merce proviene dalle altre sedi GLS presenti in Italia e nel Mondo. Vengono
            distribuite alle varie sedi di competenza GLS tramite i centri di smistamento
            (hub). Tale fase avviene, di norma, tra le 07.00 e le 09.00. Alle 9.00 i corrieri
            iniziano l’attività di consegna merce presso i clienti. Terminate le consegne
            (circa primo pomeriggio) i corrieri si dedicando alla seconda fase del lavoro: i
            ritiri della merce presso i clienti.
            La fase Arrivi si riferisce al ritiro e all’identificazione della merce da spedire
            presso i clienti. Si tratta di una fase svolta dalla sede di competenza (in questo
            caso la Sede di Trento) tramite il ritiro della merce del corriere presso il cliente
            e il deposito della merce presso il magazzino della sede. Una volta rientrata la
            merce in magazzino i magazzinieri provvedono al rilevamento manuale della
            merce e alla fase di smistamento. Tali fasi vengono presentate dettagliatamente
            nel capitolo successivo relativo alla rilevazione dei processi aziendali.

                  Il reparto magazzino è formato da una moltitudine di attori, tra questi:

                     Responsabile magazzino: si occupa della gestione del magazzino e del
                      coordinamento dei corrieri e dei magazzinieri per il corretto svolgimento
                      delle attività. Inoltre, è l’unico responsabile del corretto rilevamento delle
                      misure/pesi/volumi delle merci in partenza/arrivo e riferisce al responsabile
                      dell’ufficio bollettazione e al responsabile di sede.
                     Operai magazzinieri (10): si occupano dello scarico e carico delle merci
                      dai mezzi di linea e dai furgoni dei corrieri. Si occupano dello smistamento
                      della merce a seconda di determinati criteri (solitamente per azienda,
                      dell’etichettatura/segnacollatura della merce, del carico/scarico delle merci,
                      dello smistamento delle spedizioni nelle apposite “gabbie metalliche” e/o
                      bancali, del calcolo dei pesi/volumi della merce. Nello specifico quattro
                      operai si occupano dello scarico della merce dai furgoni in arrivo presso la
                      sede e un operaio si occupa (assieme al responsabile di magazzino) della
                      misurazione delle merci. Altri due operai sono addetti alla etichettatura della
                      merce e ai rapporti con l’ufficio bollettazione. Infine quattro operai si
                      occupano della zona smistamento merci per destinazioni una volta la merce
                      identificata (etichettatura) e uno del carico/scarico della merce sui camion di
                      linea in partenza alla sera per gli Hub Nazionali e l’Hub Internazionale.
                     Corrieri (31): si occupano della distribuzione della merce in arrivo alla
                      mattina presso la sede di Trento. Nel totale i corrieri sono 31 e ognuno
                      ricopre una determinata zona della regione Trentino. Una volta terminate le
                      consegne giornaliere proseguono con il ritiro della merce presso i clienti per
                      poi restituire la merce e la documentazione in magazzino. Sono quindi gli
                      addetti alla consegna e ritiro della merce direttamente presso il cliente e in
                      base alla loro zona di lavoro.
                     Autisti di linea (2/3): si tratta degli autisti che guidano i camion di linea

                                                17
GLS. Alla mattina arrivano in sede a Trento con la merce proveniente dai
                       vari Hub Nazionali mentre la sera partono dalla sede GLS di Trento per
                       portare la merce caricata agli Hub nazionali di competenza. Solitamente
                       arrivano e partono due/tre camion la mattina e alla sera a seconda del
                       periodo di riferimento.



                                                        Corrieri




                Responsabile Magazzino                                            Autisti di Linea
                                               Operai Reparto Magazzino




                                                     Magazzinieri


                                   Figura 10. Generalizzazione Operai Magazzino



2.6.2 Attori Esterni

NOME        CLIENTE
DESCRIZIONE Il cliente può essere rappresentato da un’azienda che si rivolge alla sede GLS
            per effettuare una spedizione (consegna e/o ritiro).

                  In alternativa il “cliente” può essere a sua volta un’altra sede GLS che effettua
                  una richiesta di ritiro presso la zona di propria competenza.

                  Il cliente può essere rappresentato anche da privati, enti pubblici/privati e
                  pubbliche amministrazioni. Ad esempio tra i clienti di GLS di Trento vi sono
                  l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e la Provincia
                  Autonoma di Trento.




                                                  <<Business Actor>>
                                                Cliente [from Esterni]


                                                Figura 11. Cliente




                                                        18
NOME        FORNITORE
DESCRIZIONE Il Fornitore è qualsiasi rappresentante di un ente a cui la sede si rivolge per
            avere un servizio e/o prodotto necessario di volta in volta per l’esecuzione delle
            attività aziendali. Ad esempio l’ausilio di una società di servizi di pulizie
            piuttosto che fornitori di infrastrutture IT o per la manutenzione ordinaria della
            sede.




                                            <<Business Actor>>
                                         Fornitore [from Esterni]


                                         Figura 12. Fornitore

NOME        BANCA
DESCRIZIONE La Banca si occupa dell’accredito degli stipendi dei dipendenti e della ricezione
            dei pagamenti dei clienti.




                                            <<Business Actor>>
                                           Banca [from Esterni]


                                          Figura 13. Banca

NOME        SEDI GLS ITALY
DESCRIZIONE Si tratta delle altre sedi GLS Italy presenti sul territorio nazionale e europeo.
            Ogni sede stabilisce una relazione con le altre Sedi per la gestione delle
            spedizioni.
            In tal sede sono viene considerata anche la direzione centrale, con Sede a
            Milano.




                                       Sedi GLS Italy [from Esterni]


                                      Figura 14. Sedi GLS Italy

NOME        CENTRI DI SMISTAMENTO
DESCRIZIONE Si tratta dei centri di smistamento di GLS Italy presenti sia sul territorio
            nazionale che internazionale. Il loro obiettivo è quello di smistare la merce in
            arrivo dalle altre Sedi GLS per poi consegnare la merce alle Sedi di competenza
            GLS.
            Viene considerato attore esterno in quanto sono direttamente gestiti dalla
            Direzione Centrale GLS.



                                     Centri di Smistamento [from
                                                Esterni]


                                   Figura 15. Centri di Smistamento

                                                   19
2.7 Entità
Di seguito vengono presentate le entità che fanno parte dei processi individuati. In particolare, in
questa sede è di fondamentale importanza focalizzarsi sui sottoprocessi ritiro, identificazione e
arrivo del processo di spedizione. Tali aspetti verranno ampiamente discussi ed analizzati nel
prossimo capitolo.
NOME               RICHIESTA DI RITIRO
DESCRIZIONE Il ritiro può essere concordato contattando la sede GLS di riferimento tramite
                   fax, telefono o recandosi direttamente presso la sede di competenza (in questo
                   caso la sola sede di Trento).
                   La richiesta di ritiro può essere nazionale o internazionale e per ogni richiesta
                   esiste un modulo apposito. Nel caso di richiesta di ritiro nazionale, oltre alle
                   informazioni generali da fornire, vi è l’obbligo di preparare i seguenti
                   documenti: documento di trasporto (DDT), Distinta Riepilogativa e il Bollettino
                   di spedizione.
                   Nel caso di richiesta di ritiro internazionale vi è l’obbligo di preparare i
                   documenti di “dichiarazioni speciali4”, oltre a fornire le medesime informazioni
                   della richiesta di ritiro nazionale (in particolar modo per paesi al di fuori della
                   comunità Europea).
                   La sede di Trento, una volta ricevuta la richiesta di ritiro da parte di un cliente
                   effettuerà il ritiro della merce nelle modalità concordate, ed anche un controllo
                   sugli imballi, per verificarne la conformità rispetto a quanto dichiarato al
                   momento della richiesta. È possibile prenotare un ritiro presso il domicilio
                   personale5 o presso altri domicili diversi. Quest’ultimo viene definito ritiro
                   indiretto.
                   Nel documento della richiesta di ritiro (fig.16) sono presenti diversi dati tra cui:
                   il nome del cliente richiedente, i dati identificativi del cliente presso cui
                   effettuare il ritiro (ditta, indirizzo, località, riferimento signore/signora, Zip
                   Code, numero di telefono, il numero di colli, il peso reale e il peso/volume e di
                   specificare il giorno in cui la/e merce/i sono pronte indicandone anche l’ora).
                   Un'altra sezione è dedicata all’inserimento dei dati identificativi del cliente
                   destinatario (indirizzo della merce da inviare). Successivamente vi è una parte
                   dedicata ai dati identificativi della tipologia di spedizione, tra cui: Porto
                   Franco6, Porto Assegnato, AFM cod. Cliente, AFM/I cod. cliente oppure con
                   Addebito ad una specifica persona/azienda/ente “x”. Si deve inoltre specificare
                   se si tratta di un collo Plus e se la merce si vuole assicurare o meno. In
                   quest’ultimo caso, se si vuole assicurare la merce bisogna indicare il valore in
                   euro. In base a questo valore la spedizione avrà un costo aggiuntivo. Tali aspetti
                   sono gestiti dall’impiegato assicurativo dell’ufficio contabilità.
                   Infine, nella richiesta è possibile specificare, in caso di problemi, un contatto e
                   numero di telefono per eventuali esigenze comunicative da parte di GLS,
                   specificando un nominativo di riferimento.

4
   Per dichiarazioni speciali si intendono quelle dichiarazioni obbligatorie per effettuare spedizioni all’estero. Ad
esempio rientrano tra queste la dichiarazione di Washington, la dichiarazione di duplice uso, la dichiarazione di libera
esportazione, Dichiarazione reagenti, Fattura proforma (Extra UE), etc.
5
  Per domicilio personale si intende l’indirizzo in cui deve essere effettuato il ritiro della merce. Può essere sia un
abitazione privata che un’azienda e/o ente pubblico/privato.
6
  Le tipologie di spedizione si suddividono in due macro categorie dal punto di vista amministrativo/contabile. Le
spedizioni in porto Franco e le spedizioni in Porto Assegnato. Le spedizioni in Porto Franco vengono pagate dal cliente
richiedente il ritiro (mittente) mentre le spedizioni in Porto Assegnato vengono addebitate al cliente ricevente
(destinatario).
                                                          20
Figura 16. Documento Richiesta di Ritiro



NOME        SEGNACOLLO IDENTIFICATIVO
DESCRIZIONE Ogni collo di una spedizione viene identificato attraverso l’apposizione del
            segnacollo (fig.17), una vera e propria carta d’identità. Il segnacollo è provvisto
            di codice a barre per permettere la lettura tramite “palmari laser” e trasferire i
            dati direttamente al sistema informativo aziendale per l’aggiornamento dei dati
            (entrata/uscita merce).
            Tuttavia la tracciabilità della merce è limitata ai soli dipendenti della Sede di
            Trento e alle sedi del gruppo GLS e non direttamente disponibili al cliente.
            Quest’ultimo infatti per sapere la situazione della propria spedizione deve
            necessariamente contattare la sede GLS di competenza (dove ha spedito o
            richiesto la merce).




                                                  21
Figura 17. SegnaCollo

NOME        GIACENZA
DESCRIZIONE Il servizio consiste nella custodia di spedizioni che non sono state consegnate
            per cause indipendenti dal corriere espresso.

                   In caso di mancata consegna la merce viene inserita in apposite aree sorvegliate
                   con accesso limitato all’interno del magazzino della sede.

                   Il servizio prevede l’invio al cliente mittente delle informazioni riguardanti la
                   giacenza e la richiesta delle disposizioni di riconsegna.

                   Le merci vengono rispedite al mittente se non vi sono nuove istruzioni entro 10
                   giorni lavorativi dalla data di apertura della giacenza.

                   I clienti abbonati possono comodamente richiedere lo sblocco e la riconsegna
                   del pacco tramite il contatto diretto con l’ufficio Customer Care.

NOME        RICERCA SPEDIZIONI
DESCRIZIONE Il servizio, tramite un sistema informativo integrato, permette di controllare
            elettronicamente lo stato delle spedizioni dal ritiro alla consegna e di provvedere
            alla soluzione di eventuali problemi o anomalie riscontrati durante il percorso.
            Tuttavia tale funzionalità non è offerta ai clienti ma solo ai dipendenti della
            sede.

NOME        SPEDIZIONI (o merce)
DESCRIZIONE L’entità spedizioni e/o merce vuole indicare la richiesta di ritiro effettuata da
            parte di un cliente per il ritiro e la consegna della merce ad un altro destinatario.
            Per spedizione si intende la merce che deve essere inviata ad un unico
            destinatario e può essere formato da 1 e/o più colli.




                                                 22
NOME        BOLLETTINO DI SPEDIZIONE
DESCRIZIONE Documento necessario per la spedizione se non accompagnata da DDT
            (Documento di Trasporto o semplicemente definita “bolla”). Il cliente dovrà
            provvedere alla compilazione del bollettino con l’aiuto del corriere al momento
            del ritiro presso il luogo prestabilito. Una volta compilata il corriere dovrà
            affrancare una copia del bollettino di spedizione sulla merce mentre una copia
            dovrà consegnarla al reparto magazzino una volta rientrato in Sede.
            In tale documento sono specificati i dati del mittente e del destinatario, il
            numero di colli, il peso e il volume della merce. In aggiunta viene richiesto di
            specificare se la spedizione è in porto franco / porto assegnato / assegnato
            indiretto (AFM/I), se è assicurata (valore assicurato), se è previsto un
            contrassegno, eventuali note e, infine, la data con l’ora e la firma del cliente
            richiedente.




                                 Figura 18. Bollettino di Spedizione




                                                23
NOME        DISTINTA DI SPEDIZIONE
DESCRIZIONE Il documento di distinta di spedizione è richiesta ai clienti che intendono
            effettuare più di una spedizione nel medesimo giorno. Le informazioni richieste
            sono le stesse richieste dal bollettino di spedizioni e sono visualizzabili nella
            figura 17.




                                  Figura 19. Distinta Spedizioni Partenza



NOME        RICHIESTA DI FORNITURA DEL SERVIZIO
DESCRIZIONE Richiesta inviata dal cliente alla sede. Può prevenire in forma cartacea via fax
            oppure dapprima via telefono e poi con una formalizzazione scritta. In questo
            documento il cliente richiede un certo numero di spedizioni, per un periodo
            prestabilito, che effettuino un servizio di spedizione presso l’azienda cliente.

NOME        PREVENTIVO PER IL CLIENTE
DESCRIZIONE Preventivo stilato dal Responsabile Commerciale su validazione del
            Responsabile di Sede sulla base della richiesta di fornitura e/o ritiro giunta dal
            cliente. Il preventivo viene successivamente inviato al cliente.

NOME        DOCUMENTI PER SPEDIZIONI PARCEL
DESCRIZIONE Documenti aggiuntivi per le spedizioni estere, tra questi:

                         Dichiarazione di Washington
                         Fattura proforma (Extra UE)
                         Dichiarazione di duplice uso
                         Dichiarazione di libera esportazione


                                                   24
NOME        DOCUMENTI PER SPEDIZIONI EXPRESS
DESCRIZIONE Documenti aggiuntivi per le spedizioni estere express, tra questi, oltre ai
            documenti elencati per le spedizioni parcel, vi sono:

                         Dichiarazione Video Film
                         Dichiarazione tessile
                         Dichiarazione tessile negativa
                         Dichiarazione per le calzature
                         Dichiarazione reagenti
                         Dichiarazione per materiale elettronico
                         Dichiarazione campioni biologici
                         Dichiarazione occhiali da sole

NOME        VERIFICA CONFORMITA’
DESCRIZIONE Si intende la fase di controllo da parte del corriere sugli imballi per verificarne
            la conformità rispetto a quanto dichiarato al momento della richiesta di ritiro.

NOME        DOCUMENTO GIORNALIERO RITIRI
DESCRIZIONE Si tratta di un documento che viene creato dal responsabile Bollettazione una
            volta arrivate in sede tutte le richieste di ritiro dei clienti. Tale documento si
            prefigge l’obiettivo di organizzare i ritiri giornalieri e di assegnare i ritiri ai
            corrieri.

NOME        LETTERA DI VETTURA (CMR)
DESCRIZIONE Documento essenziale che richiama le normative emanate dall’accordo
            nazionale e internazionale tipico del settore trasporti e contiene le informazioni
            relative alle condizioni di trasporto.
            Durante la fase “Arrivi” il documento è consegnato dal trasportatore (autista
            mezzi di linea) al responsabile di magazzino in minimo tre esemplari validi. Il
            documento è firmato da entrambi le parti.
            Viceversa, durante la fase “Partenze” il documento è consegnato dal
            responsabile di magazzino agli autisti dei mezzi di linea.

NOME        BORDERO’
DESCRIZIONE Documenti creati dal responsabile bollettazione per i corrieri espressi. Si tratta
            di un documento che categorizza tutta la merce in “arrivo” la mattina alla sede
            di Trento. Solitamente tale attività avviene dalle 7 alle 830 di mattina.
            Tale documento è creato per ogni corriere e riporta tutte le informazioni
            riguardanti le spedizioni in base alla zona di competenza di ogni corriere. Oltre
            ad essere un riepilogo dell’attività lavorativa giornaliera per il corriere permette
            allo stesso tempo di organizzare al meglio il suo lavoro. In aggiunta si tratta di
            un documento ufficiale che il corriere deve presentare al cliente al momento
            della consegna. Il cliente che riceve la merce deve infatti firmare il borderò
            nella sezione relativa alla propria spedizione.

NOME        TRASMISSIONE DATI SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
DESCRIZIONE Ogni collo di una spedizione è contraddistinta da un segnacollo con codice a
            barre. Tale codice permette la lettura tramite palmari laser che trasmettono i dati
            in ingresso e uscita della merce al sistema informativo aziendale TinyTERM.

                                               25
NOME        SIGILLI
DESCRIZIONE Si tratta di veri e propri sigilli posizionati sui portelloni del rimorchio dei mezzi
            di linea, atti a scoraggiare eventuali manomissioni una volta che quest’ultimi
            vengono caricati di merce dai magazzinieri. Ogni sigillo è provvisto di codice
            identificativo che deve essere specificato sulla lettera di vettura.


2.8 Rilevazione dei processi

In questa sezione viene analizzata la situazione “AS IS” con la metodologia di modellazione UML,
per rilevare ed analizzare i processi aziendali all’interno della sede GLS di Trento. Tale analisi
deriva da alcune risultati emersi durante le valutazioni effettuate al personale da parte dell’ufficio
Gestione delle Risorse Umane. In aggiunta è stata richiesta direttamente dalC committente7.
Attraverso l’analisi della documentazione esistente e agli aspetti elencati sottostanti, sono stati
rilevati diversi processi aziendali principali e le relative necessità di miglioramento:

     La partecipazione attiva all’interno del progetto in questione e all’azienda stessa come
      impiegato addetto all’ufficio Staff (part-time);
     La somministrazione di diverse interviste al licenziatario, ai responsabili di area, ad alcuni
      key users presenti in azienda e la partecipazione a riunioni aziendali;
     Analisi della documentazione esistente e delle direttive emanate dalla direzione centrale
      GLS Italy.

I processi aziendali principali emersi, ritenuti critici, sono la gestione delle richieste dei clienti, la
gestione delle spedizioni, la gestione della contabilità e la gestione delle risorse umane.

1. Gestione delle Richieste dei Clienti

Si intende la richiesta di prestazione del servizio di spedizione da parte di un cliente abbonato GLS
Italy o da parte di un nuovo cliente. I clienti possono essere sia privati che aziende e le loro richieste
possono pervenire direttamente alla sede GLS di Trento tramite contatto diretto con la sede (via
telefono o via fax) o recandosi direttamente presso la Sede. Nel caso di un nuovo cliente il
Responsabile Commerciale, in stretta collaborazione con il Responsabile di Sede, predispone un
preventivo al “nuovo cliente”. Se questo contratto viene accettato dal cliente la sede provvederà a
stipulare il contratto, altrimenti si tenta di “catturare” il cliente con la riformulazione di un altro
preventivo. Se le richieste di ritiro, invece, provengono direttamente dalla sede centrale di Milano o
da altre Sedi GLS, queste provvederanno a comunicarlo tempestivamente alla sede di Trento per
avviare la procedura di richiesta.

Dall’analisi svolta sono emerse due principali necessità, esternate dal licenziatario e dai dipendenti.
Tra queste la riduzione dei costi di mantenimento e gestione della relazione con il cliente e la
riduzione dei tempi di completamento del processo. In aggiunta, in base alle direttive della
Direzione Centrale di Milano, la richiesta di fornitura del servizio di spedizione da parte di un
cliente (abbonato e/o nuovo) deve pervenire alla Sede di competenza tramite richiesta on-line sul
portale di GLS Italy.

7
  Per richiesta del committente si intende l’adeguamento alle direttive emanate dalla Direzione Generale GLS Italy con
sede centrale a Milano e l’interesse del licenziatario a migliorare i servizi offerti tramite il miglioramenti dei processi
core aziendali (processo di spedizione con particolare attenzione al sotto-processo di ritiro e consegna, la gestione del
magazzino, delle risorse umane e la gestione della contabilità).
                                                           26
2. Gestione delle Spedizioni

Il macroprocesso di gestione delle spedizioni inizia quando il responsabile dell’ufficio bollettazione
stila il documento giornaliero dei ritiri richiesti dai clienti e/o dalle altre Sedi GLS. Tale documento
viene poi creato per ogni singolo corriere espresso a seconda della zona geografica di riferimento.
Il macroprocesso è composto da cinque processi: Ritiro, Identificazione, Trasporto, Arrivo e
Consegna. Tra questi verranno analizzati e presi in considerazione principalmente i processi relativi
all’ufficio bollettazione (identificazione) e al reparto Magazzino (ritiro e arrivo). Tali processi
rappresentano, secondo le necessità esternate dal licenziatario e dai dipendenti, i processi più critici
in termini di tempi e costi.
Il processo inizia quando avviene il “Ritiro” della merce presso il cliente richiedente da parte del
corriere. Il corriere effettua una verifica di conformità8 della merce e la consegna, una volta
terminati i ritiri, al reparto magazzino una volta rientrato in magazzino (solitamente dalle 15.30 alle
1830). Una volta arrivata la merce in magazzino avviene la fase di smistamento delle spedizioni a
cura del reparto magazzino e della fase di identificazione a cura dell’ufficio bollettazione.
Terminata la fase di smistamento ed identificazione avviene la “segnacollatura” dei colli delle varie
spedizioni e lo smistamento per centri di smistamento (hub nazionali e internazionali) tramite
apposite “gabbie metalliche” e/o bancali. Successivamente avviene il carico delle gabbie metalliche
e/o bancali per destinazione sui mezzi di linea GLS. Infine, avviene la fase di Trasporto della merce
ai centri di smistamento e, di nuovo, il trasporto dai centri di smistamento alle Sedi GLS di
competenza (Arrivo). Dopo la fase di arrivo della merce presso la Sede e, nello specifico, presso il
reparto Magazzino avviene l’ultima fase: la consegna delle spedizioni da parte del corriere. Tale
fase è supportata dall’ufficio bollettazione. Il responsabile Bollettazione o definito Responsabile
Partenze/Arrivi si occupa di stilare il borderò per ogni corriere a seconda delle spedizioni di sua
competenza, sempre sulla base della suddivisione geografica.

Per quanto concerne le necessità esternate sono stati presi in considerazione i processi Ritiro,
Identificazione e Arrivo in quanto rappresentano i processi più critici. I processi Trasporto e
Consegna non verranno pertanto analizzati in questo contesto. Tuttavia verranno forniti, nella
sezione “Sviluppi Futuri”, alcuni proposte per miglioramenti futuri e già in fase di applicazione
presso altre sedi GLS (in particolare per il processo consegna).
Tra le necessità emerse ed eternate dai dipendenti vi sono:

        Riduzione dei tempi di completamento del processo;
        Rilevazione misure/pesi/volumi merce in modo preciso ed ottimale: automatizzato anziché
         manuale.
        Riduzione dei disguidi, resi, giacenze della merce.

                  Per disguidi si intendono gli errori di consegna emersi da errori del personale
                   dipendente. Ad esempio a causa di errori dovuti all’inserimento dei dati dei ritiri
                   all’interno del sistema informativo aziendale da parte degli operatori addetti al data
                   entry piuttosto che all’errore di segnacollatura della merce da parte di un operaio
                   magazziniere.
                  Per resi si intende la merce che non è stata accettata dal cliente richiedente e/o
                   destinatario in quanto non conforme a quanto richiesto. Ad esempio per via della
                   rottura di un collo della spedizione piuttosto che la mancanza di un collo all’interno
                   della spedizione.


8
  Per verifica di conformità si intende il controllo da parte del corriere sugli imballi per verificarne la conformità rispetto
a quanto dichiarato al momento della richiesta di ritiro.
                                                              27
   Per giacenze si intende la merce ferma in magazzino per vari motivi. Ad esempio, il
                cliente destinatario non era presente in casa al primo passaggio del corriere.
       Miglioramento del coordinamento delle risorse e degli attori all’interno del processo.
       Riduzione dei costi di gestione delle risorse umane. Il personale di magazzino e dell’ufficio
        bollettazione spesso hanno a disposizione momenti “vuoti” rispetto alle proprie ordinarie
        mansioni.

3. Gestione Contabilità

La gestione della contabilità comprende una serie di processi concernenti l’amministrazione della
Sede di Trento e riguardano principalmente l’erogazione degli stipendi dei dipendenti, dei
pagamenti ai fornitori e dei partner. Si occupa sostanzialmente della gestione contabile e
dell’emissione delle fatture per i clienti.

Durante l’analisi non sono state esternate particolari necessità dai dipendenti. Tuttavia è stato
riscontrato dal Responsabile Contabile che la sede di Trento è soggetta a numerose sanzioni a causa
di rettifiche della merce in partenza dalla sede di Trento e destinata alle altre sedi GLS, a seconda
della destinazione di riferimento. La rettifica è l’attività che ogni sede GLS compie sulla merce in
arrivo dai centri di smistamento (hub nazionali e internazionali) alla propria sede per verificare che
le misure, i pesi e i volumi della merce corrispondano a quelli assegnati dalla sede GLS di partenza.
Attualmente la rilevazione delle merci avviene manualmente. Ogni collo di una spedizione viene
misurato manualmente con un metro e pesato tramite una bilancia elettronica presente nel reparto
Magazzino. Ciò comporta inevitabili errori che possono essere causati dal responsabile di
magazzino oppure dall’ufficio bollettazione. La rilevazione delle merci rappresenta un’attività
cruciale in quanto si basa il calcolo del costo di spedizione per il cliente.
In aggiunta, vi sono sanzioni causate dalla partenza in ritardo dei mezzi di linea dalla Sede di Trento
a causa dei prolungati tempi del processo di spedizione.
In tal senso il responsabile commerciale ha esternato un analisi sulle sanzioni ricevute negli ultimi
trimestri dalle altre sedi GLS a causa di tali errori di rettifica, ritardi, etc oltre che una difficoltà di
gestione della contabilità generale.




                                            GLS Italy S.p.a.
                                            (from Business
                                             Architecture)


                        <<contain>>     <<contain>>       <<contain>>




        Gestione Richieste Clienti        Gestione Spedizioni                Gestione Contabilità


                                       Figura 20. Rilevazione dei processi




                                                      28
2.8.1 Gestione Richieste Clienti

OBIETTIVO   Sottoscrivere un contratto di fornitura di un servizio di spedizione espressa con
            il cliente al fine di soddisfare le richieste del cliente in modo rapido, sicuro ed
            affidabile.
DESCRIZIONE Il processo di Gestione delle richieste dei clienti si suddivide in due
            sottoprocessi con lo stesso fine e le stesse logiche di svolgimento ma con alcune
            differenze nelle attività se la richiesta di fornitura del servizio giunge alla sede
            centrale di Milano o in una sede GLS. Nel nostro caso specifico si è analizzato
            il secondo caso, quello della richiesta giunta alla sede di Trento.




                                               Gestione richieste clienti




                  Gestione richieste dalla
                  sede centrale di Milano                                    Gestione delle richieste
                 (from Gestione richieste                                   dalla sede di Trento (from
                         clienti)                                           Gestione richieste clienti)


                 Figura 21. Sottoprocessi del processo principale "Gestione delle richieste dei clienti"



Gestione delle richieste dei clienti dalla Sede GLS di Trento

OBIETTIVO                  Sottoscrivere un contratto di fornitura di un servizio di spedizione
                           espressa con il cliente, al fine di soddisfare le richieste del cliente in
                           modo rapido, sicuro ed affidabile.
EVENTO                     Ricezione alla sede di Trento GLS di una richiesta di preventivo da parte
SCATENANTE                 del cliente per la spedizione di merce.
INPUT                      Richiesta cliente
OUTPUT                     Contratto di fornitura del servizio di spedizione
DESCRIZIONE                La gestione delle richieste dei clienti alla Sede di Trento inizia con la
                           ricezione da parte dell’ufficio Customer Care della richiesta di servizio
                           da parte del cliente tramite telefono (numero verde), via fax o
                           direttamente recandosi presso la Sede.
                           L’ufficio Customer Care di Trento trasferisce la richiesta all’ufficio
                           Commerciale, il quale analizza la richiesta stessa. Gli impiegati
                           commerciali, tenendo conto delle esigenze del cliente, formulano un
                           preventivo. Il preventivo viene poi inoltrato al Responsabile di Sede, il
                           quale può approvare il preventivo oppure rifiutarlo e riformularlo.
                           Una volta approvato il preventivo da parte del Responsabile di Sede esso
                           invia il preventivo nuovamente all’Ufficio Commerciale, il quale
                           provvede ad inviare il preventivo al cliente. Se il cliente accetta il
                           preventivo l’Ufficio Commerciale si occupa di stilare il contratto di
                                                   29
fornitura del servizio e inviarlo direttamente al cliente, il quale poi si
                           impegna a restituirlo alla Sede firmato.
                           In aggiunta il cliente

                           Dall’altra parte l’Ufficio Commerciale invia, tramite i corrieri espressi o
                           visita diretta di un impiegato commerciale, il materiale necessario per le
                           spedizioni (bollettini di spedizione, buste GLS, modulo richieste di ritiro,
                           distinta spedizioni partenza).
ATTORE                     Responsabile di Sede Trento
RESPONSABILE
ALTRI ATTORI               Impiegati ufficio Customer Care e ufficio Commerciale, Cliente.




                                                   Impiegati ufficio
                                                    Commerciale
                                                    [from Interni]




                         <<responsible>>


    Responsabile
    di Sede [from                             Gestione delle richieste                     Cliente [from Esterni]
       Interni]                              dalla sede di Trento (from
                                             Gestione richieste clienti)




                                           Impiegati ufficio Customer Care


            Figura 22. Diagramma degli attori del processo "Gestione delle richieste della sede di Trento"




                                                         30
<<receive>>             [Richiesta di servizio di Ritiro scritta]
                                Ricezione richiesta cliente dell'ufficio
                              Customer Care e inoltro via mail all'Ufficio
                                            Commerciale




                                 Formulazione preventivo dell'ufficio              <<create_and_send>>                [Preventivo]
                                   Commerciale e inoltro via mail al
                                       Responsabile di Sede

                                                                             <<receive>>


                                  Ricezione del preventivo ed analisi
                                       del Responsabile di Sede


[Nuovo Preventivo]
                     [preventivo non approvato]                 [preventivo approvato]



  <<create>>


                    Riformulazione del                           Accettazione del preventivo
                        preventivo




                                             Invio Preventivo/Nuovo
                                         Preventivo all'ufficio Commerciale
                      <<send>>

[Preventivo/Nuovo
    Preventivo]
                                          Ricezione preventivo all'ufficio
                 <<receive>>                       Commerciale




                                               Invio preventivo al Cliente




                           [Cliente rifiuta]                   [Cliente accetta]




                                                                        Ufficio Commerciale redige il
                                                                       contratto e lo inoltra al Cliente
                                                                                                            <<create and send>>

                                                                                                                               [Contratto di
                                                                                                                           fornitura da firmare]
                                                                         Ricezione del proventivo da
                                                                               parte del Cliente              <<receive>>




                                                                     Firma del Cliente e restituzione del             <<update and send>>
                                                                                                                                                          [Contratto firmato]
                                                                             contratto firmato




                                                                       Ricezione in sede del contratto                           <<receive>>
                                                                                   firmato




                                                                  Stesura da parte dell'ufficio Commericale         <<create and send>>
                                                                  dell'ordine di spedizione e invio all'ufficio                                  [Ordine di spedizione delle
                                                                                  Bollettazione                                                      merce da spedire]




                           Figura 23. Diagramma delle attività del processo "Gestione richieste clienti"
                                                                                     31
2.8.2 Gestione Spedizioni

OBIETTIVO   Gestire le varie fasi della realizzazione del processo di gestione delle spedizioni
            al fine di offrire un servizio di spedizione rapido, puntuale e sicuro al cliente.
DESCRIZIONE Il processo di Gestione delle spedizioni è suddiviso in cinque sottoprocessi
            (fig.24):

                               1. la richiesta di ritiro da parte del cliente richiedente e il ritiro della merce
                                  da parte del corriere
                               2. l’arrivo della merce in magazzino e la fase di identificazione della merce
                               3. il trasporto della merce alla sede destinataria
                               4. l’arrivo della merce alla sede destinataria
                               5. la consegna finale della merce al cliente destinatario




                                                             Gestione Spedizioni

                             <<include>>                                                  <<include>>




                                                              <<include>>   <<include>>
                                        <<include>>




     Ritiro (from Gestione                                                                                         Consegna (from
           Spedizioni)                                                                                           Gestione Spedizioni)



                                Identificazione (from             Trasporto (from         Arrivo (from Gestione
                                Gestione Spedizioni)            Gestione Spedizioni)           Spedizioni)



                             Figura 24. Sottoprocessi del processo principale "Gestione delle Spedizioni"




                Ritiro                     Identificazione                  Trasporto                   Arrivo                  Consegna



                                 Figura 25. Process Flow Diagram (PFD) - Gestione delle spedizioni




In questo specifico caso di studio ci focalizzeremo sull’analisi e la reingegnerizzazione dei
sottoprocessi di ritiro, identificazione e arrivo per l’analisi dei processi del reparto magazzino e
dell’ufficio bollettazione. Si tratta dei processi che presentano maggiori criticità e che devono essere
adeguati alle direttive della direzione centrale di Milano.




                                                                      32
2.8.2.1   Ritiro

OBIETTIVO          Gestire le richieste di ritiro del cliente per organizzare, pianificare ed
                   eseguire i ritiri della merce presso i clienti.
EVENTO             Ricezione della richiesta di ritiro all’ufficio Customer Care da parte di un
SCATENANTE         cliente tramite telefono, via Fax o direttamente in Sede.
INPUT              Ordine di ritiro richiesto dal cliente e inoltro dello stesso dall’ufficio
                   Customer Care all’ufficio Bollettazione.
OUTPUT             Erogazione del servizio. Il corriere ritira la merce presso il cliente nelle
                   modalità concordate e le restituisce, a fine giornata, al magazzino della
                   Sede di Trento GLS.
DESCRIZIONE        Il processo di ritiro viene svolto dall’ufficio bollettazione con la
                   collaborazione dell’ufficio Customer Care, quest’ultimo per quanto
                   riguarda il contatto con il cliente (gestione richieste).
                   Sul piano organizzativo il processo ha inizio nel momento in cui l’ufficio
                   Bollettazione riceve l’ordine di ritiro da parte dell’ufficio Customer Care
                   con il giorno indicato in cui deve essere erogato il servizio. La richiesta
                   viene espressa direttamente dal cliente (privato e/o azienda) alla sede di
                   Trento tramite telefono, via Fax o recandosi direttamente presso la Sede.
                   La richiesta di ritiro viene esaminata dal Responsabile Bollettazione, il
                   quale provvede alla verifica della richiesta di ritiro. Se la verifica risulta
                   negativa allora il Responsabile Bollettazione comunica al cliente alcune
                   indicazioni su come rettificare la richiesta di ritiro. In caso di accettazione
                   da parte del Responsabile Bollettazione della richiesta di ritiro, egli
                   provvede alla pianificazione e assegnazione dei ritiri ai corrieri, in base
                   alla zona di riferimento di quest’ultimo. In tale circostanza il Responsabile
                   Bollettazione crea il documento giornaliero dei ritiri.
                   Successivamente il corriere ritira fisicamente la merce presso il cliente.
                   Prima però il corriere effettua una verifica di conformità per controllare
                   che i dati specificati al momento della richiesta di ritiro siano conformi
                   alla merce effettivamente ritirata presso il cliente. Se la verifica di
                   conformità risulta positiva allora il corriere provvede a ritirare la merce (o
                   spedizione) assieme al documento di trasporto (DDT), alla distinta
                   riepilogativa e al bollettino di spedizione. Nel caso in cui la merce non sia
                   conforme con quanto dichiarato nella richiesta di ritiro allora il corriere
                   non ritira la merce. In questo caso il processo di ritiro risulta terminato in
                   quanto il cliente deve nuovamente effettuare la richiesta di ritiro all’ufficio
                   Customer Care.
ATTORE             Responsabile Ufficio Bollettazione
RESPONSABILE
ALTRI ATTORI       Impiegato ufficio Customer Care, Impiegato Ufficio Bollettazione,
                   Corriere e Cliente.




                                            33
Impiegato ufficio                       Impiegato ufficio Bollettazione [from
            Customer Care                                        Interni]
            [from Interni]




                                                           <<responsible>>


                                                                                   Responsabile
Corriere
                               Ritiro (from Gestione                            Bollettazione [from
                                     Spedizioni)                                      Interni]




                                   Cliente [from
                                      Esterni]


                 Figura 26. Diagramma degli attori del processo "Ritiro"




                                               34
<<create and send>>
[Richiesta di servizio di Ritiro scritta]                   Il Cliente effettua una richiesta di ritiro




                               Richiesta via FAX all'ufficio                                                     Richiesta via Telefono o
                                     Customer Care                                                                 direttamente in Sede
                                                                                                                 all'ufficio Customer Care



   <<receive>>

                                                                                                              Inoltro chiamata o del cliente
                                                                                                                  all'ufficio bollettazione




                                                                                                          Ricezione chiamata o cliente da parte
                             Ricezione Richiesta di Ritiro da                                                    dell'ufficio Bollettazione
                             parte dell'ufficio Customer Care




                                                                                                                                                        <<create>>          [Richiesta di servizio di Ritiro scritta]

                                                                                                           Creazione richiesta di ritiro da parte
                          Inoltro richiesta di ritiro dall'ufficio                                               dell'ufficio bollettazione
                         Customer Care all'ufficio Bollettazione




                           Ricezione richiesta di ritiro da parte
                                 dell'ufficio bollettazione




                                                                     Verifica richiesta di ritiro da
                                                                    parte del Resp. Bollettazione




                                   <<richiesta di ritiro non accettata>>                       <<richiesta di ritiro accettata>>

                                                                                                                                                                                               [Creazione documento
                                                                                                                                                             <<create and send>>                  giornaliero ritiri]
                              Stesura indicazioni rettifica                                               Pianificazione e Assegnazione Ritiri da parte
                              Richiesta di Ritiro del Resp.                                                     del Resp. Bollettazione al corriere
                                      Bollettazione
                                                                                                                                             <<receive and read>>                                            [DDT]
                                                                                                                                                                               <<receive>>


                               Comunicazione al cliente di                                                   Ritiro del corriere della merce presso il
                                                                                                                               cliente                                        <<receive>>           [Distinta Riepilogativa]
                           richiesta di ritiro rifiutata tramite
                              telefono da parte dell'ufficio
                                      Bollettazione                                                                                                                                  <<receive>>
                                                                                                                                                                                                     [Spedizione e/o merce]
                                                                                   <<verifica di conformità non superata>>           <<verifica di conformità superarta>>
                                                                                                                                                                                      <<receive>>


                                                                                                                                                                                                     [Bollettino di Spedizione]

                                                                                                                                               Trasferimento della merce in Sede a
                                                                                                                                                        cura del corriere




                                                                                                                                                    Arrivo merce presso il reparto
                                                                                                                                                         magazzino della Sede




                                                    Figura 27. Diagramma delle attività del processo "Ritiro"
                                                                                                35
2.8.2.2   Identificazione

OBIETTIVO         Identificazione della merce in arrivo presso la Sede, rilevazione
                  peso/misure/volume spedizioni e inserimento dati nel sistema informativo
                  aziendale TinyTERM.
EVENTO            Ricezione merce presso il reparto Magazzino della Sede a cura del corriere
SCATENANTE        espresso.
INPUT             Richiesta ritiro
OUTPUT            Creazione segnacollo identificativo per ogni singolo collo di una spedizione
                  per avviare il processo di Trasporto della merce alle Sedi di competenza.
DESCRIZIONE       Il sottoprocesso identificazione si suddivide in sette macro attività: il ritiro dei
                  documenti di trasporto della merce (DDT), lo smistamento dei DDT,
                  l’inserimento dei dati dei ritiri nel Sistema Informativo aziendale, la creazione
                  e la stampa dei segnacolli identificativi, la consegna dei segnacolli in
                  magazzino e, infine, l’archiviazione dei DDT.
                  Il ritiro dei DDT viene effettuato dal Responsabile Magazzino direttamente
                  dal corriere di riferimento una volta che quest’ultimo è rientrato in magazzino.
                  Nel frattempo il corriere si posiziona all’interno del magazzino per lo scarico
                  della merce. Tale attività viene svolta dai magazzinieri con la collaborazione
                  del corriere di riferimento. In primis la merce viene suddivisa dai magazzinieri
                  per azienda cliente e, successivamente, per spedizione. La merce viene
                  disposta a forma di “ferro di cavallo” (forma a U).
                  Terminata la fase di scarico della merce il Responsabile Magazzino, con
                  l’ausilio di un magazziniere, procede alla rilevazione dei pesi e delle misure di
                  tutta la merce scaricata. Per ogni DDT vengono prese le misure e i pesi
                  manualmente (matita, metro e bilancia) e trascritte sul documento di trasporto.
                  Nel caso di spedizioni con più colli il Responsabile di Magazzino deve
                  trascrivere sul DDT la misura e il peso di ogni collo. Terminata questa fase il
                  Responsabile Magazzino consegna i DDT al Responsabile Bollettazione.
                  Il Responsabile Bollettazione provvede allo smistamento dei DDT ricevuti ai
                  vari operatori dell’ufficio bollettazione per poi passare alla fase di inserimento
                  dati (DDT) nel sistema informativo aziendale. Per ogni DDT inserito nel
                  sistema informativo l’operatore effettua la stampa dei segnacolli tramite
                  stampanti apposite. Una volta terminato l’inserimento dei DDT per corriere e,
                  la stampa di tutti i segnacolli, l’impiegato ufficio bollettazione consegna i
                  segnacolli al magazziniere.
                  I magazzinieri provvedono alla segnacollatura delle merce. Una volta che la
                  merce viene segnacollata viene smistata dai magazzinieri in base alla
                  destinazione in appositi bancali e/o gabbie metalliche. Tali bancali e/o gabbie
                  metalliche sono contrassegnate da un numero identificativo, il quale
                  rappresenta la sede GLS di destinazione. In particolare tale codice permette di
                  stabilire a quali hub (nazionali e/o internazionali) la merce debba arrivare per
                  la successiva fase di trasporto della merce alle Sedi GLS di competenza.
                  Infine, ogni volta che i bancali e/o gabbie metalliche vengono riempite di
                  merci, esse vengono spostate nella zona carico/scarico e caricate sui mezzi di
                  linea GLS.
ATTORE            Responsabile Bollettazione
RESPONSABILE
ALTRI ATTORI Corriere, Responsabile             Magazzino,     Magazzinieri,     Impiegati    ufficio
             bollettazione.
                                               36
Responsabile Magazzino [from Interni]




                                                                                       <<responsible>>

      Impiegati Ufficio
Bollettazione [from Interni]                     Identificazione (from Gestione                             Responsabile
                                                           Spedizioni)                                      Bollettazione
                                                                                                            [from Interni]




                               Operai Magazzinieri [from                          Corriere [from Interni]
                                       Interni]


                               Figura 28. Diagramma degli attori del processo "Identificazione"




                                                              37
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Basic of Navis works BIM application
Basic of Navis works BIM applicationBasic of Navis works BIM application
Basic of Navis works BIM applicationIshan Mehta
 
Aula - Direção e Finalização - Diagramação / Design Editorial
Aula - Direção e Finalização - Diagramação / Design EditorialAula - Direção e Finalização - Diagramação / Design Editorial
Aula - Direção e Finalização - Diagramação / Design EditorialGabriel Ferraciolli
 
Frostbite Rendering Architecture and Real-time Procedural Shading & Texturing...
Frostbite Rendering Architecture and Real-time Procedural Shading & Texturing...Frostbite Rendering Architecture and Real-time Procedural Shading & Texturing...
Frostbite Rendering Architecture and Real-time Procedural Shading & Texturing...Johan Andersson
 
Visibility Optimization for Games
Visibility Optimization for GamesVisibility Optimization for Games
Visibility Optimization for GamesUmbra
 
BIM and GIS Integration: A 'How-To' with FME
BIM and GIS Integration: A 'How-To' with FMEBIM and GIS Integration: A 'How-To' with FME
BIM and GIS Integration: A 'How-To' with FMESafe Software
 
NVIDIA OpenGL 4.6 in 2017
NVIDIA OpenGL 4.6 in 2017NVIDIA OpenGL 4.6 in 2017
NVIDIA OpenGL 4.6 in 2017Mark Kilgard
 
Terrain Rendering in Frostbite using Procedural Shader Splatting (Siggraph 2007)
Terrain Rendering in Frostbite using Procedural Shader Splatting (Siggraph 2007)Terrain Rendering in Frostbite using Procedural Shader Splatting (Siggraph 2007)
Terrain Rendering in Frostbite using Procedural Shader Splatting (Siggraph 2007)Johan Andersson
 
Teoria do design da comunicação visual
Teoria do design da comunicação visualTeoria do design da comunicação visual
Teoria do design da comunicação visualInes_Moreira
 
Intro revit 9
Intro revit 9Intro revit 9
Intro revit 9divislide
 
Graphics Standard Manual - Catfish
Graphics Standard Manual - CatfishGraphics Standard Manual - Catfish
Graphics Standard Manual - CatfishYanuar Rahman
 
3D Digital Cities: The Convergence of CAD, GIS and BIM
3D Digital Cities: The Convergence of CAD, GIS and BIM3D Digital Cities: The Convergence of CAD, GIS and BIM
3D Digital Cities: The Convergence of CAD, GIS and BIMACSG Section Montréal
 
GTC 2014 - DirectX 11 Rendering and NVIDIA GameWorks in Batman: Arkham Origins
GTC 2014 - DirectX 11 Rendering and NVIDIA GameWorks in Batman: Arkham OriginsGTC 2014 - DirectX 11 Rendering and NVIDIA GameWorks in Batman: Arkham Origins
GTC 2014 - DirectX 11 Rendering and NVIDIA GameWorks in Batman: Arkham OriginsColin Barré-Brisebois
 
8 fazes do planejamento de sites
8 fazes do planejamento de sites8 fazes do planejamento de sites
8 fazes do planejamento de sitesIsaac Batista
 
Optimizing the Graphics Pipeline with Compute, GDC 2016
Optimizing the Graphics Pipeline with Compute, GDC 2016Optimizing the Graphics Pipeline with Compute, GDC 2016
Optimizing the Graphics Pipeline with Compute, GDC 2016Graham Wihlidal
 
Proyek Film: proposal naskah film
Proyek Film: proposal naskah filmProyek Film: proposal naskah film
Proyek Film: proposal naskah filmAli Basyah
 
Approaching zero driver overhead
Approaching zero driver overheadApproaching zero driver overhead
Approaching zero driver overheadCass Everitt
 

Mais procurados (20)

Basic of Navis works BIM application
Basic of Navis works BIM applicationBasic of Navis works BIM application
Basic of Navis works BIM application
 
Aula - Direção e Finalização - Diagramação / Design Editorial
Aula - Direção e Finalização - Diagramação / Design EditorialAula - Direção e Finalização - Diagramação / Design Editorial
Aula - Direção e Finalização - Diagramação / Design Editorial
 
Frostbite Rendering Architecture and Real-time Procedural Shading & Texturing...
Frostbite Rendering Architecture and Real-time Procedural Shading & Texturing...Frostbite Rendering Architecture and Real-time Procedural Shading & Texturing...
Frostbite Rendering Architecture and Real-time Procedural Shading & Texturing...
 
Visibility Optimization for Games
Visibility Optimization for GamesVisibility Optimization for Games
Visibility Optimization for Games
 
Beyond porting
Beyond portingBeyond porting
Beyond porting
 
BIM and GIS Integration: A 'How-To' with FME
BIM and GIS Integration: A 'How-To' with FMEBIM and GIS Integration: A 'How-To' with FME
BIM and GIS Integration: A 'How-To' with FME
 
NVIDIA OpenGL 4.6 in 2017
NVIDIA OpenGL 4.6 in 2017NVIDIA OpenGL 4.6 in 2017
NVIDIA OpenGL 4.6 in 2017
 
Terrain Rendering in Frostbite using Procedural Shader Splatting (Siggraph 2007)
Terrain Rendering in Frostbite using Procedural Shader Splatting (Siggraph 2007)Terrain Rendering in Frostbite using Procedural Shader Splatting (Siggraph 2007)
Terrain Rendering in Frostbite using Procedural Shader Splatting (Siggraph 2007)
 
Teoria do design da comunicação visual
Teoria do design da comunicação visualTeoria do design da comunicação visual
Teoria do design da comunicação visual
 
Intro revit 9
Intro revit 9Intro revit 9
Intro revit 9
 
Graphics Standard Manual - Catfish
Graphics Standard Manual - CatfishGraphics Standard Manual - Catfish
Graphics Standard Manual - Catfish
 
3D Digital Cities: The Convergence of CAD, GIS and BIM
3D Digital Cities: The Convergence of CAD, GIS and BIM3D Digital Cities: The Convergence of CAD, GIS and BIM
3D Digital Cities: The Convergence of CAD, GIS and BIM
 
01 introducao_identidade
01 introducao_identidade01 introducao_identidade
01 introducao_identidade
 
GTC 2014 - DirectX 11 Rendering and NVIDIA GameWorks in Batman: Arkham Origins
GTC 2014 - DirectX 11 Rendering and NVIDIA GameWorks in Batman: Arkham OriginsGTC 2014 - DirectX 11 Rendering and NVIDIA GameWorks in Batman: Arkham Origins
GTC 2014 - DirectX 11 Rendering and NVIDIA GameWorks in Batman: Arkham Origins
 
8 fazes do planejamento de sites
8 fazes do planejamento de sites8 fazes do planejamento de sites
8 fazes do planejamento de sites
 
Desain Grafis
Desain GrafisDesain Grafis
Desain Grafis
 
Optimizing the Graphics Pipeline with Compute, GDC 2016
Optimizing the Graphics Pipeline with Compute, GDC 2016Optimizing the Graphics Pipeline with Compute, GDC 2016
Optimizing the Graphics Pipeline with Compute, GDC 2016
 
Proyek Film: proposal naskah film
Proyek Film: proposal naskah filmProyek Film: proposal naskah film
Proyek Film: proposal naskah film
 
Approaching zero driver overhead
Approaching zero driver overheadApproaching zero driver overhead
Approaching zero driver overhead
 
Navisworks
NavisworksNavisworks
Navisworks
 

Destaque

Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...Nicola Cerami
 
Logistica Integrata - Omnia Group
Logistica Integrata - Omnia GroupLogistica Integrata - Omnia Group
Logistica Integrata - Omnia GroupOmniaGroupIT
 
Brochure Executive Master in Logistica Integrata e Supply Chain Management
Brochure Executive Master in Logistica Integrata e Supply Chain ManagementBrochure Executive Master in Logistica Integrata e Supply Chain Management
Brochure Executive Master in Logistica Integrata e Supply Chain ManagementAntonio Travaglini
 
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiLaboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiRoberto Polillo
 
Project Marketing E-Commerce: VideoMagic
Project Marketing E-Commerce: VideoMagicProject Marketing E-Commerce: VideoMagic
Project Marketing E-Commerce: VideoMagicNicola Cerami
 
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...Nereo Sciutto
 
Informatica giuridica - Ecommerce
Informatica giuridica - EcommerceInformatica giuridica - Ecommerce
Informatica giuridica - EcommerceAproweb
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Nicola Cerami
 
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...Nicola Cerami
 
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Nicola Cerami
 
Tecnologie semantiche per il knowledge Management
Tecnologie semantiche per il knowledge Management Tecnologie semantiche per il knowledge Management
Tecnologie semantiche per il knowledge Management Nicola Cerami
 
Deloitte Oracle Applications Day 2012
Deloitte Oracle Applications Day 2012Deloitte Oracle Applications Day 2012
Deloitte Oracle Applications Day 2012Nicola Cerami
 
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
 e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g... e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...Giovanni Cappellotto
 
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valetrave
 
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceGiulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceMeet Magento Italy
 

Destaque (18)

Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
Analisi dei requisiti per un sistema informativo per la prenotazione e il pag...
 
Logistica Integrata - Omnia Group
Logistica Integrata - Omnia GroupLogistica Integrata - Omnia Group
Logistica Integrata - Omnia Group
 
Brochure Executive Master in Logistica Integrata e Supply Chain Management
Brochure Executive Master in Logistica Integrata e Supply Chain ManagementBrochure Executive Master in Logistica Integrata e Supply Chain Management
Brochure Executive Master in Logistica Integrata e Supply Chain Management
 
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiLaboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. Requisiti
 
Favore fulvia2
Favore fulvia2Favore fulvia2
Favore fulvia2
 
Project Marketing E-Commerce: VideoMagic
Project Marketing E-Commerce: VideoMagicProject Marketing E-Commerce: VideoMagic
Project Marketing E-Commerce: VideoMagic
 
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
Progettare siti e eCommerce efficaci: Idee e case history di marketing sul we...
 
Informatica giuridica - Ecommerce
Informatica giuridica - EcommerceInformatica giuridica - Ecommerce
Informatica giuridica - Ecommerce
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
 
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...
Analisi delle caratteristiche degli scooter ciclo otto 4 t 125 prodotti nell'...
 
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
 
Tecnologie semantiche per il knowledge Management
Tecnologie semantiche per il knowledge Management Tecnologie semantiche per il knowledge Management
Tecnologie semantiche per il knowledge Management
 
Deloitte Oracle Applications Day 2012
Deloitte Oracle Applications Day 2012Deloitte Oracle Applications Day 2012
Deloitte Oracle Applications Day 2012
 
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
 e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g... e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
e-Commerce: come progettare e costruire un canale di vendita online e come g...
 
Project Management
Project Management Project Management
Project Management
 
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
 
eCommerce Index
eCommerce IndexeCommerce Index
eCommerce Index
 
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerceGiulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
Giulio Drei - Studio di fattibilità di un progetto eCommerce
 

Semelhante a La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio

Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti PremialiAREA Science Park
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Myrteza Kertusha
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMMichele Filannino
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Ministry of Public Education
 
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012IPE Business School
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csiCarlo Mazzocco
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Giovanni Rabito
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Francesco Occhioni
 
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Parma Couture
 
Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010formedil
 
Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010formedil
 
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...Alberto Scotto
 
Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010Antonio Palmieri
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...AmmLibera AL
 
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex Learning
 

Semelhante a La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio (20)

Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
 
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012
Handbook Master in Finanza Avanzata 2011 2012
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
Manuale sicurezza lavoro
Manuale sicurezza lavoroManuale sicurezza lavoro
Manuale sicurezza lavoro
 
Compas Project
Compas ProjectCompas Project
Compas Project
 
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
Progettazione ed implementazione di una base di dati per la gestione di emiss...
 
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
 
Bilancio sociale 17.05.2021
Bilancio sociale   17.05.2021Bilancio sociale   17.05.2021
Bilancio sociale 17.05.2021
 
Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010
 
Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010
 
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
Cloud Computing: Una Soluzione "Private" Basata Su Software IBM (Tesi di laur...
 
Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010Comunicazioni Obbligatori 2010
Comunicazioni Obbligatori 2010
 
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubbli...
 
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Trainer Manual v4.4 [It]
 

La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio

  • 1. Università degli Studi di Trento A.A. 2010/2011 Corso LS in Net Economy: Tecnologia e Management dell’informazione e della conoscenza La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico Corso di Organizzazione: Nuove professioni e nuovi modelli organizzativi (BPR) 1
  • 2. Sommario 1. Introduzione ................................................................................................................................. 4 2. Descrizione del caso di studio ...................................................................................................... 4 2.1 Azienda.................................................................................................................................. 4 2.2 Storia ..................................................................................................................................... 4 2.3 Mission e Vision.................................................................................................................... 5 2.4 Servizi offerti ......................................................................................................................... 6 2.5 Organigramma ....................................................................................................................... 9 2.6 Attori ................................................................................................................................... 10 2.6.1 Attori Interni ................................................................................................................ 11 2.6.2 Attori Esterni ................................................................................................................ 18 2.7 Entità ................................................................................................................................... 20 2.8 Rilevazione dei processi ...................................................................................................... 26 2.8.1 Gestione Richieste Clienti ............................................................................................ 29 2.8.2 Gestione Spedizioni ..................................................................................................... 32 2.8.3 Gestione Contabilità ..................................................................................................... 45 3. Problematiche riscontrate ........................................................................................................... 50 3.1 Gestione delle richieste dei clienti....................................................................................... 50 3.2 Gestione processo di spedizione.......................................................................................... 50 3.2.1 Ritiro ............................................................................................................................ 50 3.2.2 Identificazione .............................................................................................................. 50 3.2.3 Trasporto ...................................................................................................................... 51 3.2.4 Arrivo ........................................................................................................................... 51 3.2.5 Consegna ...................................................................................................................... 52 3.3 Gestione Contabilità ............................................................................................................ 52 4. Proposte d’intervento ................................................................................................................. 52 4.1 Tecnologia introdotte e motivazioni della scelta ................................................................. 53 4.2 Gestione delle richieste dei clienti....................................................................................... 56 4.3 Gestione del processo di Spedizione ................................................................................... 58 4.4 Gestione della Contabilità ................................................................................................... 64 5. Misurazione di performance dei processi .................................................................................. 64 5.1 Gestione delle richieste dei clienti....................................................................................... 65 5.2 Gestione del processo di spedizione .................................................................................... 66 5.2.1 Sottoprocesso Arrivo.................................................................................................... 66 5.2.2 Sottoprocesso Ritiro ..................................................................................................... 67 5.2.3 Sottoprocesso Identificazione ...................................................................................... 68 5.3 Gestione Contabilità ............................................................................................................ 69 2
  • 3. 6. Sviluppi Futuri ........................................................................................................................... 71 7. Conclusioni ................................................................................................................................ 71 8. Bibliografia ................................................................................................................................ 73 3
  • 4. 1.Introduzione In questo elaborato è analizzato il caso GLS Italy S.p.a. (General Logistic System), un’azienda leader in Europa che offre servizi di spedizione ordinarie ed espresse, garantendo affidabilità ed alta qualità. Il principale mercato di riferimento è quello Europeo con oltre 220 mila clienti ed è il secondo maggiore corriere espresso in Italia. Inizialmente viene descritta l’azienda per poi illustrare l’organigramma aziendale e i processi core. Di seguito verranno presentati in dettaglio i processi aziendali, gli attori che vi partecipano e le entità presenti attraverso una modellazione UML1, in particolare tramite i diagrammi Use case e gli Activity diagram. La scelta del linguaggio di modellazione UML è avvenuta in base alla scelta del team di progetto in quanto è stato valutato lo standard più adatto e, soprattutto, completo per questo specifico caso di studio. I processi e le necessità esternate sono state individuate attraverso la partecipazione attiva all’interno del progetto e tramite l’ausilio di diverse interviste e brainstorming. Tali interviste sono state effettuate ai responsabili di area e ad alcuni key users presenti in azienda, oltre che al licenziatario dell’azienda stessa (sede di Trento). Dopo aver analizzato la situazione “AS IS” si procederà ad una fase di analisi che individui i problemi e le criticità di alcuni processi caratteristici e le soluzioni di intervento (situazione “TO BE”) per soddisfare le esigenze rilevate nella fase precedente. Verrà descritta nel dettaglio la proposta di reingegnerizzazione dei processi suggerita (settore logistico/trasporti), la quale è attualmente in fase finale di implementazione e si effettuerà una misurazione degli indicatori di performance individuati per evidenziare i miglioramenti derivanti dalla reingegnerizzazione di alcuni processi core all’interno dell’azienda di Trento. Quest’ultima fase sarà presentata tramite l’ausilio di grafici radar, i quali permettono di valutare e comprendere l’idoneità del nuovo sistema per quanto riguarda la rispondenza agli obiettivi e alle problematiche della sede di Trento rispetto alla situazione iniziale. 2.Descrizione del caso di studio 2.1 Azienda GLS Italy S.p.a. è una società di servizi di spedizione ordinarie ed espresse. Il prodotto principale è il trasporto e la consegna di merci di varie dimensioni in tutto il territorio nazionale, europeo ed internazionale. A livello internazionale si appoggia a FedEx2 per la distribuzione della merce. L’azienda ha scelto una formula imprenditoriale di tipo franchising, pertanto in questo caso di studio ci si riferirà a GLS Italy come gruppo ma ai processi relativi alla sola sede di Trento per la quale lavoro e che ha ragione sociale Trentino Express S.r.l. 2.2 Storia In Italia la storia di GLS inizia nel 1977, quando nasce il Corriere Executive, scegliendo fin da subito la formula imprenditoriale del franchising, un sistema che permette un duplice vantaggio. Da un lato offre i pregi della piccola azienda, come la vicinanza alla clientela, la personalizzazione e la 1 UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio di modellazione standardizzato dall’OMG (Object Management Group). 2 FedEx Corporation è una società di trasporto leader specializzata in spedizioni espresse con servizi overnight di posta e merci, in trasporti via terra, trasporti aerei e servizi logistici (http://www.fedex.com/it/). 4
  • 5. rapidità del servizio. Dall’altro lato assicura l’affidabilità di un grande gruppo: solidità economica, elevati standard di servizio, capacità di investimento e economia di scala. La forza di questo gruppo è quella di “coccolare” il cliente come solo le piccole aziende sanno fare ma che presenta le garanzie che solo le organizzazioni più grandi possono offrire. Dal 1977 ad oggi l’azienda è cresciuta ampiamente ma sempre mantenendo lo spirito originario del Corriere Executive. Nel 1993 nasce la Direzione Gruppo Executive S.p.a. (DGE) per la gestione delle tematiche di management, marketing, tecnologia e ricerca & sviluppo. Nel 1994 il gruppo entra a far parte del network General Parcel, una rete costituita da 22 partner europei. Nel 2001 il marchio e la DGE vengono acquistati dalla General Logistics Systems (GLS), una holding internazionale delle Poste inglesi che fornisce servizi di corriere espresso in 36 paesi, combinando solidità, sicurezza, flessibilità ed efficienza al fine di garantire i più elevati standard qualitativi. Nello stesso anno GLS completa l’acquisizione della quota maggioritaria del network General Parcel, ponendo le basi per la nascita di un unico gruppo europeo. Nel 2002 GLS lancia in tutta Europa il proprio brand, diventando cosi un network di spedizione unificato. Oggi GLS è presente in 36 paesi e conta 678 sedi, 36 centri di smistamento e 228 mila clienti. In Italia è capillarmente diffusa su tutto il territorio nazionale, con un totale di 132 sedi, 10 centri di smistamento (hub nazionali), 320 mezzi di linea, oltre 2900 automezzi per le consegne e un portafoglio clienti di 110 mila clienti. Nel 2003 DGE cambia la propria ragione sociale in General Logistics Systems Italy S.p.a. 2.3 Mission e Vision La mission di GLS Italy è quella di offrire e garantire sempre una maggiore soddisfazione del cliente: “Innovazione, sviluppo e affermazione crescente”. L’obiettivo è quello di avere qualità totale per ogni singola risorsa e per l’organizzazione in generale, soprattutto per rispondere alle pressioni competitive presenti in tutti i mercati per effetto della internazionalizzazione degli scambi. La realizzazione della qualità è una vera e propria strategia che l’aziende persegue mediante due strumenti essenziali, complementari e sinergici:  L’ottimizzazione dei prodotti e dei processi, fondata su ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico;  L’adeguata gestione e il pieno controllo di tutti i servizi offerti. Per soddisfare appieno le esigenze dei clienti, GLS sfrutta i vantaggi che derivano dall’essere una grande organizzazione Europea che opera in Italia attraverso sedi autonome dall’elevato potenziale imprenditoriale. È sempre sulla base di questi valori che fanno il loro vantaggio differenziale, tra cui:  Flessibilità. GLS si adopera per conoscere i mercati locali e le esigenze dei singoli clienti in modo da trarne stimolo per un miglioramento continuo dell’offerta. Tempi, destinazioni, modalità di consegna e quadri tariffari sono modificabili e personalizzabili in accordo con le specifiche necessità distributive.  Affidabilità. Offre ai suoi clienti un’elevata qualità di consegna, risultato di una combinazione ottimale tra personale qualificato e ben addestrato, sistemi informativi gestionali e moderne infrastrutture tecnologiche. In aggiunta, si avvale di una capillare rete europea che comprende partnership consolidate e di lunga data. 5
  • 6. Trasparenza. Progettare e sviluppare sistemi e applicazioni tecnologiche al passo con i tempi rappresenta un punto focale della strategia di GLS. In tal senso trova applicazione il progetto in questione, il quale si pone l’obiettivo di allineare la sede di Trento con le direttive emanate dal gruppo GLS.  Sicurezza. Il gruppo ha messo a punto numerosi standard di sicurezza per accertare che tutte le merci raggiungano integre le loro destinazioni. Ne fanno parte i sistemi automatizzati che monitorano ogni tappa del processo di spedizione e gli impianti di controllo delle singole sedi. Per il gruppo GLS è importante quindi che il servizio venga offerto in base alle necessità specifiche di ogni cliente (aziende e privati) e che le spedizioni arrivino in tempo, siano sempre monitorate, giungano a destinazione sempre integre e che siano fornite con un onesto rapporto qualità/prezzo. Questo per GLS significa diventare un’organizzazione ancora più affidabile, capace di offrire servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e dimostrare responsabilità e professionalità senza ridurre necessariamente la flessibilità. I traguardi che il gruppo GLS si è prefissato, conclude Diego Tarlao (licenziatario GLS sede di Trento), sono raggiungibili attraverso la consapevolezza di tutte le risorse della nostra azienda, che prevede di considerare prima di tutto la qualità del proprio lavoro, in una catena di cause ed effetti che portano, in un piano ben dettagliato, ad offrire la piena soddisfazione al cliente finale. 2.4 Servizi offerti Premesso questo descriverò brevemente i servizi che GLS Italy mette a disposizione per la propria clientela per poi passare alla descrizione dell’organigramma aziendale e all’obiettivo da raggiungere in base al problema oggetto di questo studio. Il gruppo GLS copre totalmente il territorio italiano e ha una capillarità che si traduce con una presenza di 134 sedi, 10 centri di smistamento (Hub nazionali) e 1 Hub internazionale. In questo modo il gruppo riesce a garantire la distribuzione della merce di norma in 24/48 ore, anche nelle località periferiche. La grande flessibilità del gruppo consente di spedire merce da 0 a 500 kg e di venire sempre incontro alle esigenze della clientela, offrendo soluzioni su misura studiate ad hoc per qualsiasi spedizione. Inoltre è possibile personalizzare tempi, destinazioni e modalità di consegna oltre alle seguenti fasi del servizio:  Il contatto tra cliente e fornitore con il quale il primo richiede la prestazione;  Il ritiro da parte del fornitore presso la sede del cliente del collo da consegnare;  Invio dei colli presso il centro di raccolta (hub nazionali);  Trasporto;  Consegna diretta alla sede del destinatario. Il servizio di spedizione viene espletato in conformità a quanto previsto dalle condizioni generali di contratto di trasporto sottoscritte da ciascun cliente all'atto della firma del contratto stipulato con la sede GLS di competenza. In questo specifico caso la sede GLS Italy di Trento. Il servizio espresso standard prevede consegna e ritiro di spedizioni fino a 500 kilogrammi, costituite da uno o più colli con consegna in 24 ore nella penisola e 48 ore in Sicilia, Calabria e Sardegna (anche nelle località periferiche). 6
  • 7. Tabella 1. Dati Tecnici relativi ai prodotti nazionali Inoltre per riuscire a soddisfare ogni esigenza il Servizio nazionale è completato da una serie di servizi accessori, i quali sono:  Assicurazione e assicurazione integrativa  Consegna al sabato  Contrassegno  Fermo deposito  Ritiro Indiretto  Sprinter (entro ore 12.00, ora fissa e anticipato)  Porto Assegnato/ Porto Franco  Pronto Pack  Prova di Consegna (PDX)  Ritiro Indiretto  Prodotti Internazionali Il gruppo GLS permette di raggiungere in poco tempo ogni parte del mondo senza restrizioni di ingombro o di distanze. Ci sono una serie completa di servizi, dal courier al camionistico veloce, fino ad arrivare al servizio “cargo” per spedizioni senza limiti di peso e dimensioni. Esistono le seguenti tipologie di servizi principali, tra cui:  Parcel: servizio camionistico veloce con consegna “door to door” su gomma, il quale collega 30 paesi europei e prevede la consegna e ritiro di spedizioni fino a 50 Kg in 48-72 ore.  Express: servizio aereo espresso che consente di spedire pacchi e documenti in tutto il mondo con consegna a domicilio. Può contare su aerei dedicati e centri di smistamento internazionali automatizzati. Garantisce la consegna e il ritiro di spedizioni fino a 68 Kg, costituite da uno o più colli in 24 ore in Europa e nelle principali città USA e in 48 ore nel resto del mondo.  Logistics - Groupage: servizio tradizionale camionistico “door to door” per l’Europa per spedizioni costituite da uno o più colli senza limiti di peso e dimensioni con tempi di consegna di 72-96 ore. Di fondamentale importanza per il completamento della gamma dei servizi GLS, offre la possibilità di effettuare su richiesta carichi completi e consegne in fiera.  Logistics – Airfreight: è il tradizionale servizio aereo per merce senza limiti di peso e dimensione, per consegne in tutto il mondo in 72-96 ore fermo aeroporto di destino. 7
  • 8. Tabella 2. Dati Tecnici relativi ai prodotti internazionali Nella figura 1 è possibile visualizzare una generalizzazione di tutti i servizi accessori offerti dal gruppo GLS. Figura 1. Generalizzazione Servizi accessori GLS Italy S.p.A. Concludendo la descrizione dell’offerta servizi GLS, l’azienda deve rispettare alcuni vincoli normativi e amministrativi. Ad esempio non può trasportare merci pericolose o merci categorizzate come “non trasportabili” quali, ad esempio salme o resti umani, animali o insetti, lavori artistici, spedizioni di materiali pericolosi o che possano danneggiare le altre spedizioni, spedizioni non imballate o male imballate, spedizioni non accompagnate dalla necessaria documentazione, armi, munizioni o parti di armi, etc. 8
  • 9. 2.5 Organigramma Nella figura viene presentato schematicamente l’organigramma della sede GLS di Trento, azienda per la quale ho lavorato nell’ufficio Staff per cinque anni con un contratto part-time pomeridiano. Licenziatario Ufficio Staff Responsabile di (Resp.IT) Sede Ufficio Ufficio Gestione Ufficio Customer Ufficio Ufficio Magazzino Contabilità Risorse Umane Care Commerciale Bollettazione Figura 2. Organigramma GLS Italy sede di Trento La società GLS Italy di Trento si basa su un modello organizzativo strutturato di tipo gerarchico. Essa è gestita dal Licenziatario Diego Tarlao, proprietario e direttore generale della sede di Trento. La sede di Trento presenta un organico di 59 dipendenti tra cui alta direzione, ufficio staff, impiegati d’ufficio, autisti di linea, corrieri e magazzinieri, tutti strettamente connessi tra loro. Per quanto riguarda gli autisti di linea essi possono variare a seconda del carico di lavoro giornaliero. Accade di frequente che la sede di Trento, a causa del elevato numero di spedizioni giornaliero, debba chiamare un servizio di linea aggiuntivo per il trasporto della merce ai centri di smistamento. Gli uffici concernenti le diverse aree aziendali, con i relativi attori coinvolti, vengono descritti nella sezione successiva tramite l’utilizzo di tabelle. Ciò per consentire una maggiore chiarezza espositiva, dato l’elevato numero di attori coinvolti. 9
  • 10. 2.6 Attori In questa sezione vengono presentati gli attori che interagiscono con l’azienda, suddivisi tra attori che operano all’interno di essa, di conseguenza attori interni, e attori che hanno rapporti di qualche genere con essa, quindi definiti attori esterni. Nella figura 3 viene presentata una generalizzazione di tutti gli attori coinvolti nel processo core aziendale, vale a dire il processo di spedizione. Si tratta del processo su cui “ruotano” tutte le altre funzioni aziendali. Licenziatario Impiegato Ufficio Staff Responsabile di Sede Impiegati Ufficio Bollettazione Impiegati Ufficio Customer Care Centri di Smistamento Impiegati Ufficio Commerciale Spedizione Sedi GLS Impiegati Ufficio Contabile Cliente Fornitore Banca Operai Reparto Magazzino Figura 3. Generalizzazione Attori coinvolti con la sede GLS di Trento per tutte le attività concernenti il processo di spedizione 10
  • 11. 2.6.1 Attori Interni NOME LICENZIATARIO DESCRIZIONE Persona che ha acquisito la formula imprenditoriale di tipo franchising GLS Italy. Il licenziatario gestisce vari tasks, tra cui:  Scelta degli obiettivi aziendali in linea con le direttive emanate dalla sede centrale GLS Italy (vincoli normativi e amministrativi);  Individuazione delle risorse necessarie per le attività loro conseguimento.  Definizione delle politiche di comportamento aziendale  Presiede e convoca riunioni per comunicare le direttive indicate da parte della direzione centrale di Milano ai propri dipendenti (responsabili di area)  Risolve problematiche “critiche” e supporta il responsabile di sede quando necessario.  Si occupa della gestione e del controllo aziendale (corporate governance)  Coordina il responsabile di sede e il responsabile IT  Si occupa delle relazioni con i responsabili delle altre Sedi GLS in Italia e con la direzione centrale di Milano. NOME RESPONSABILE DI SEDE DESCRIZIONE Dirigente con responsabilità di gestione e coordinamento della filiale. Si occupa dell’ottimizzazione di tutte le attività operative all’interno dell’azienda per renderle più efficaci e funzionali rispetto agli obiettivi preposti. In caso di assenza del responsabile di sede il vice responsabile è il Responsabile dell’ufficio Staff. Partecipa alla fase di contrattazione con il cliente ed eventualmente decide l’approvazione del contratto commerciale in questione, occupandosi anche delle decisioni riguardanti i prezzi per i servizi erogati all’azienda. Esso risponde soltanto al licenziatario dell’azienda e, indirettamente, alla direzione generale di GLS Italy. Traccia le linee guida che gli impiegati devono seguire nello svolgimento delle varie mansioni aziendali. Si occupa della programmazione dell’uso delle risorse disponibili e del controllo del conseguimento degli obiettivi programmati. Decide il personale da reclutare e l’inquadramento contrattuale di inserimento in collaborazione con l’ufficio Gestione delle Risorse Umane. Seleziona anche personalmente il personale fisso e part-time d’ufficio. 11
  • 12. NOME IMPIEGATI UFFICIO STAFF DESCRIZIONE L’ufficio Staff è composto da due operatori. Il primo è il responsabile IT, il quale è il responsabile della gestione delle infrastrutture IT e del loro corretto funzionamento presenti all’interno dell’azienda. Inoltre egli assiste e fornisce consulenza IT al licenziatario negli incontri con i licenziatari delle altre sedi GLS, con la direzione centrale di Milano e con i clienti più rilevanti. Esso si avvale di un impiegato per lo svolgimento dei carichi assegnati. L’ufficio si occupa anche della formazione del personale in ambito informatico (es. nuove funzionalità previste nel sistema informativo aziendale, nuovi programmi, dispositivi informatici, etc). L’addetto IT, oltre a supportare le attività del responsabile, si occupa della trasmissione dei dati dal sistema informativo aziendale alle altre sedi Gls e alla sede Centrale di Milano al termine della giornata lavorativa. Impiegati ufficio Staff Impiegato Responsabile IT Figura 4. Generalizzazione componenti Ufficio Staff NOME IMPIEGATI UFFICIO CONTABILITA’ DESCRIZIONE L’ufficio Contabilità si occupa di tutta la parte burocratica ed amministrativa dell’azienda. In particolare, si occupa dell’elaborazione della documentazione necessaria per la fatturazione delle spedizioni e delle “buste paga”dei dipendenti. Gestisce quindi la contabilità della società, la relazione con le banche e si occupa di effettuare i pagamenti ai dipendenti della sede di Trento e ai fornitori e/o partners. Sostanzialmente la sua attività primaria è quella di svolgere le pratiche indispensabili per permettere lo svolgimento regolare delle attività amministrative della società. L’ufficio è composto da quattro addetti. Il primo è il Responsabile Contabile che si occupa di distribuire e supervisionare il lavoro assegnato a due impiegati contabili. In particolare, essi elaborano la documentazione necessaria per la fatturazione delle spedizioni e per la formulazione delle buste paga dei dipendenti. In aggiunta si occupano delle relazioni con le banche, della gestione degli accreditamenti e pagamenti, delle sanzioni emanate dalle altre sedi GLS e/o dalla direzione centrale, etc. Il responsabile contabile si avvale di un terzo impiegato addetto esclusivamente al servizio assicurativo (sia nazionale che estero) per la merce in spedizione. 12
  • 13. Impiegati ufficio contabilità Impiegati contabili Responsabile contabile Impiegato assicurativo Figura 5. Generalizzazione Impiegati ufficio contabilità NOME IMPIEGATI UFFICIO GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DESCRIZIONE L’ufficio Gestione delle Risorse Umane è quella funzione dell’azienda che si occupa della gestione del personale interno all’azienda stessa. Si occupa di varie attività, dalla selezione di nuovo personale alla valutazione del personale dipendente. L’ufficio è composto da due addetti. Il Responsabile delle Risorse Umane e un impiegato fisso presente all’interno dell’azienda. Il responsabile compie diverse attività, avvalendosi del suo collaboratore. Tra queste:  Collabora a definire quanto personale serve all’azienda e con quali competenze  Elabora e sviluppa i piani di inserimento del personale  Ricerca e seleziona il personale con la stretta collaborazione del Responsabile di Sede  Si occupa di problematiche sindacali  Controlla e valuta da una parte il rendimento dall’altra la soddisfazione del personale  Gestisce i permessi, le ferie, le malattie e gli infortuni dei dipendenti Impiegati Ufficio Gestione Risorse Umane Responsabile Risorse Umane Impiegati addetto alle Risorse Umane Figura 6. Generalizzazione Impiegati Ufficio Gestione Risorse Umane 13
  • 14. NOME IMPIEGATI UFFICIO CUSTOMER CARE DESCRIZIONE L’ufficio Customer Care si occupa principalmente della gestione dei clienti GLS (privati, aziende, enti pubblici/privati e pubblica amministrazione), dei rapporti con le altre sedi GLS e con la direzione centrale GLS di Milano per quanto concerne le spedizioni. L’ufficio assiste e gestisce le varie richieste dei clienti e si occupa della misurazione della qualità del servizio di spedizione, valutando anche la customer satisfaction. L’ufficio è composto da un responsabile e quattro impiegati fissi all’interno dell’azienda. Il primo è il responsabile Customer Care, il quale si occupa di supervisionare e gestire il Front office dell’azienda, distribuendo le mansioni ai quattro impiegati addetti al Customer Care e al Front office. I quattro impiegati si suddividono, in base alle attività svolte, in addetti al Customer Care o addetti al Front Office. Due dei quattro impiegati si occupano esclusivamente della gestione di alcuni grandi aziende clienti3 (Centro Studi Erickson, Seac, Avon Cosmetics e Zuccari) e sono definiti impiegati addetti al Customer Care. Infine, i due impiegati rimanenti sono addetti al front office per la ricezione e gestione dei clienti in sede o tramite telefono. Responsabile Customer Care Impiegati Ufficio Customer Care Impiegati Customer Care Impiegati Front Office Figura 7. Generalizzazione Impiegati Ufficio Customer Care 3 Per grandi aziende cliente si intende un’azienda che ha siglato un contratto di fornitura consistente (in termini di spedizioni giornaliere) e durevole con la sede GLS di Trento (sopra le 300 spedizioni giornaliere). 14
  • 15. NOME IMPIEGATI UFFICIO COMMERCIALE DESCRIZIONE L’ufficio Commerciale si occupa della gestione dei contratti con i clienti e i fornitori, riguardanti il processo di spedizione. Gestisce i clienti e le loro richieste fornendo loro i materiali necessari al processo di spedizione (bollettini di spedizione, ID code, buste, etc) in stretta collaborazione con l’ufficio Customer Care. Si occupa della ricerca di nuovi potenziali clienti e della stipula di nuovi contratti di fornitura. Nel caso di nuovi clienti l’ufficio si occupa della stesura del nuovo contratto. Redige quindi il contratto di fornitura per il servizio di spedizione per un nuovo cliente, previa approvazione del Responsabile di Sede. Infine, si occupa della logistica dei materiali per la spedizione e delle relazioni con i corrieri espressi. Relazioni intese in termini di fornitura dei materiali di spedizione presso i clienti (vedi entità nel paragrafo successivo), Infine, l’ufficio si occupa di emettere le fatture e gli ordini dei clienti, in stretta collaborazione con l’ufficio contabilità. L’ufficio è composto da un responsabile commerciale e da tre impiegati fissi all’interno dell’azienda che si occupano di tutte queste attività sopra elencate. Sostanzialmente, il loro compito principale, è quello di stipulare nuovi contratti di fornitura con nuovi clienti e di gestire i contatti con i clienti in caso di necessità e in stretta collaborazione con l’ufficio Customer Care e l’ufficio Contabilità. Impiegati Ufficio Commerciale Responsabile commerciale Impiegati commerciali Figura 8. Generalizzazione Impiegati Ufficio Commerciale 15
  • 16. NOME IMPIEGATI UFFICIO BOLLETTAZIONE DESCRIZIONE L’ufficio Bollettazione si occupa della fase di identificazione delle merce in arrivo e/o in partenza dalla sede di Trento. La fase di identificazione è un sottoprocesso del macroprocesso di spedizione che verrà definito nel capitolo relativo alla rilevazione dei processi. Si tratta sostanzialmente del processo di riconoscimento della merce in arrivo e in partenza presso la sede di Trento con relativa immissione dei dati di spedizione all’interno del sistema informativo aziendale, al fine di creare il “segnacollo identificativo” di una spedizione. L’ufficio è formato da un responsabile, cinque impiegati addetti al data entry per la l’inserimento dei dati di spedizione all’interno del sistema informativo aziendale TinyTERM e per la creazione del “segnacollo” identificativo della merce (figura 15) e da un impiegato addetto alle spedizioni estere.. Il responsabile si occupa della gestione delle mansioni da svolgere e suddivide il lavoro tra i suoi collaboratori durante l’orario di lavoro. Inoltre, si occupa della risoluzione di problemi di spedizione quando presenti e dei contatti con gli altri uffici all’interno dell’azienda (in particolare l’ufficio commerciale, customer care e il reparto magazzino). Infine pianifica, gestisce e organizzi gli arrivi giornalieri e i ritiri della merce presso i clienti. Gli operatori si occupano sostanzialmente dell’attività di data entry. Inseriscono i dati dei documenti di trasporto (DDT) nel sistema informativo aziendale TinyTERM. Infine, vi è un impiegato addetto alle spedizioni estere(europee e internazionali), il quale si occupa anche di verificare che vi sia tutta la documentazione necessaria al processo di spedizione estero. Responsabile Partenze Impiegati data entry Impiegati Ufficio Bollettazione Impiegato addetto Estero Figura 9. Generalizzazione Impiegati Ufficio Bollettazione 16
  • 17. NOME OPERAI REPARTO MAGAZZINO DESCRIZIONE Il reparto Magazzino si occupa di tutta la parte operativa del processo di spedizione e può essere considerato il vero nucleo dell’azienda assieme all’ufficio bollettazione. Le attività svolte dagli attori del reparto magazzino si suddividono in due macro fasi: la fase Partenze e la fase Arrivi. La fase Partenze si riferisce all’attività di ricezione e distribuzione della merce in arrivo presso la sede di Trento, vale a dire il trasporto e la consegna. Tale merce proviene dalle altre sedi GLS presenti in Italia e nel Mondo. Vengono distribuite alle varie sedi di competenza GLS tramite i centri di smistamento (hub). Tale fase avviene, di norma, tra le 07.00 e le 09.00. Alle 9.00 i corrieri iniziano l’attività di consegna merce presso i clienti. Terminate le consegne (circa primo pomeriggio) i corrieri si dedicando alla seconda fase del lavoro: i ritiri della merce presso i clienti. La fase Arrivi si riferisce al ritiro e all’identificazione della merce da spedire presso i clienti. Si tratta di una fase svolta dalla sede di competenza (in questo caso la Sede di Trento) tramite il ritiro della merce del corriere presso il cliente e il deposito della merce presso il magazzino della sede. Una volta rientrata la merce in magazzino i magazzinieri provvedono al rilevamento manuale della merce e alla fase di smistamento. Tali fasi vengono presentate dettagliatamente nel capitolo successivo relativo alla rilevazione dei processi aziendali. Il reparto magazzino è formato da una moltitudine di attori, tra questi:  Responsabile magazzino: si occupa della gestione del magazzino e del coordinamento dei corrieri e dei magazzinieri per il corretto svolgimento delle attività. Inoltre, è l’unico responsabile del corretto rilevamento delle misure/pesi/volumi delle merci in partenza/arrivo e riferisce al responsabile dell’ufficio bollettazione e al responsabile di sede.  Operai magazzinieri (10): si occupano dello scarico e carico delle merci dai mezzi di linea e dai furgoni dei corrieri. Si occupano dello smistamento della merce a seconda di determinati criteri (solitamente per azienda, dell’etichettatura/segnacollatura della merce, del carico/scarico delle merci, dello smistamento delle spedizioni nelle apposite “gabbie metalliche” e/o bancali, del calcolo dei pesi/volumi della merce. Nello specifico quattro operai si occupano dello scarico della merce dai furgoni in arrivo presso la sede e un operaio si occupa (assieme al responsabile di magazzino) della misurazione delle merci. Altri due operai sono addetti alla etichettatura della merce e ai rapporti con l’ufficio bollettazione. Infine quattro operai si occupano della zona smistamento merci per destinazioni una volta la merce identificata (etichettatura) e uno del carico/scarico della merce sui camion di linea in partenza alla sera per gli Hub Nazionali e l’Hub Internazionale.  Corrieri (31): si occupano della distribuzione della merce in arrivo alla mattina presso la sede di Trento. Nel totale i corrieri sono 31 e ognuno ricopre una determinata zona della regione Trentino. Una volta terminate le consegne giornaliere proseguono con il ritiro della merce presso i clienti per poi restituire la merce e la documentazione in magazzino. Sono quindi gli addetti alla consegna e ritiro della merce direttamente presso il cliente e in base alla loro zona di lavoro.  Autisti di linea (2/3): si tratta degli autisti che guidano i camion di linea 17
  • 18. GLS. Alla mattina arrivano in sede a Trento con la merce proveniente dai vari Hub Nazionali mentre la sera partono dalla sede GLS di Trento per portare la merce caricata agli Hub nazionali di competenza. Solitamente arrivano e partono due/tre camion la mattina e alla sera a seconda del periodo di riferimento. Corrieri Responsabile Magazzino Autisti di Linea Operai Reparto Magazzino Magazzinieri Figura 10. Generalizzazione Operai Magazzino 2.6.2 Attori Esterni NOME CLIENTE DESCRIZIONE Il cliente può essere rappresentato da un’azienda che si rivolge alla sede GLS per effettuare una spedizione (consegna e/o ritiro). In alternativa il “cliente” può essere a sua volta un’altra sede GLS che effettua una richiesta di ritiro presso la zona di propria competenza. Il cliente può essere rappresentato anche da privati, enti pubblici/privati e pubbliche amministrazioni. Ad esempio tra i clienti di GLS di Trento vi sono l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e la Provincia Autonoma di Trento. <<Business Actor>> Cliente [from Esterni] Figura 11. Cliente 18
  • 19. NOME FORNITORE DESCRIZIONE Il Fornitore è qualsiasi rappresentante di un ente a cui la sede si rivolge per avere un servizio e/o prodotto necessario di volta in volta per l’esecuzione delle attività aziendali. Ad esempio l’ausilio di una società di servizi di pulizie piuttosto che fornitori di infrastrutture IT o per la manutenzione ordinaria della sede. <<Business Actor>> Fornitore [from Esterni] Figura 12. Fornitore NOME BANCA DESCRIZIONE La Banca si occupa dell’accredito degli stipendi dei dipendenti e della ricezione dei pagamenti dei clienti. <<Business Actor>> Banca [from Esterni] Figura 13. Banca NOME SEDI GLS ITALY DESCRIZIONE Si tratta delle altre sedi GLS Italy presenti sul territorio nazionale e europeo. Ogni sede stabilisce una relazione con le altre Sedi per la gestione delle spedizioni. In tal sede sono viene considerata anche la direzione centrale, con Sede a Milano. Sedi GLS Italy [from Esterni] Figura 14. Sedi GLS Italy NOME CENTRI DI SMISTAMENTO DESCRIZIONE Si tratta dei centri di smistamento di GLS Italy presenti sia sul territorio nazionale che internazionale. Il loro obiettivo è quello di smistare la merce in arrivo dalle altre Sedi GLS per poi consegnare la merce alle Sedi di competenza GLS. Viene considerato attore esterno in quanto sono direttamente gestiti dalla Direzione Centrale GLS. Centri di Smistamento [from Esterni] Figura 15. Centri di Smistamento 19
  • 20. 2.7 Entità Di seguito vengono presentate le entità che fanno parte dei processi individuati. In particolare, in questa sede è di fondamentale importanza focalizzarsi sui sottoprocessi ritiro, identificazione e arrivo del processo di spedizione. Tali aspetti verranno ampiamente discussi ed analizzati nel prossimo capitolo. NOME RICHIESTA DI RITIRO DESCRIZIONE Il ritiro può essere concordato contattando la sede GLS di riferimento tramite fax, telefono o recandosi direttamente presso la sede di competenza (in questo caso la sola sede di Trento). La richiesta di ritiro può essere nazionale o internazionale e per ogni richiesta esiste un modulo apposito. Nel caso di richiesta di ritiro nazionale, oltre alle informazioni generali da fornire, vi è l’obbligo di preparare i seguenti documenti: documento di trasporto (DDT), Distinta Riepilogativa e il Bollettino di spedizione. Nel caso di richiesta di ritiro internazionale vi è l’obbligo di preparare i documenti di “dichiarazioni speciali4”, oltre a fornire le medesime informazioni della richiesta di ritiro nazionale (in particolar modo per paesi al di fuori della comunità Europea). La sede di Trento, una volta ricevuta la richiesta di ritiro da parte di un cliente effettuerà il ritiro della merce nelle modalità concordate, ed anche un controllo sugli imballi, per verificarne la conformità rispetto a quanto dichiarato al momento della richiesta. È possibile prenotare un ritiro presso il domicilio personale5 o presso altri domicili diversi. Quest’ultimo viene definito ritiro indiretto. Nel documento della richiesta di ritiro (fig.16) sono presenti diversi dati tra cui: il nome del cliente richiedente, i dati identificativi del cliente presso cui effettuare il ritiro (ditta, indirizzo, località, riferimento signore/signora, Zip Code, numero di telefono, il numero di colli, il peso reale e il peso/volume e di specificare il giorno in cui la/e merce/i sono pronte indicandone anche l’ora). Un'altra sezione è dedicata all’inserimento dei dati identificativi del cliente destinatario (indirizzo della merce da inviare). Successivamente vi è una parte dedicata ai dati identificativi della tipologia di spedizione, tra cui: Porto Franco6, Porto Assegnato, AFM cod. Cliente, AFM/I cod. cliente oppure con Addebito ad una specifica persona/azienda/ente “x”. Si deve inoltre specificare se si tratta di un collo Plus e se la merce si vuole assicurare o meno. In quest’ultimo caso, se si vuole assicurare la merce bisogna indicare il valore in euro. In base a questo valore la spedizione avrà un costo aggiuntivo. Tali aspetti sono gestiti dall’impiegato assicurativo dell’ufficio contabilità. Infine, nella richiesta è possibile specificare, in caso di problemi, un contatto e numero di telefono per eventuali esigenze comunicative da parte di GLS, specificando un nominativo di riferimento. 4 Per dichiarazioni speciali si intendono quelle dichiarazioni obbligatorie per effettuare spedizioni all’estero. Ad esempio rientrano tra queste la dichiarazione di Washington, la dichiarazione di duplice uso, la dichiarazione di libera esportazione, Dichiarazione reagenti, Fattura proforma (Extra UE), etc. 5 Per domicilio personale si intende l’indirizzo in cui deve essere effettuato il ritiro della merce. Può essere sia un abitazione privata che un’azienda e/o ente pubblico/privato. 6 Le tipologie di spedizione si suddividono in due macro categorie dal punto di vista amministrativo/contabile. Le spedizioni in porto Franco e le spedizioni in Porto Assegnato. Le spedizioni in Porto Franco vengono pagate dal cliente richiedente il ritiro (mittente) mentre le spedizioni in Porto Assegnato vengono addebitate al cliente ricevente (destinatario). 20
  • 21. Figura 16. Documento Richiesta di Ritiro NOME SEGNACOLLO IDENTIFICATIVO DESCRIZIONE Ogni collo di una spedizione viene identificato attraverso l’apposizione del segnacollo (fig.17), una vera e propria carta d’identità. Il segnacollo è provvisto di codice a barre per permettere la lettura tramite “palmari laser” e trasferire i dati direttamente al sistema informativo aziendale per l’aggiornamento dei dati (entrata/uscita merce). Tuttavia la tracciabilità della merce è limitata ai soli dipendenti della Sede di Trento e alle sedi del gruppo GLS e non direttamente disponibili al cliente. Quest’ultimo infatti per sapere la situazione della propria spedizione deve necessariamente contattare la sede GLS di competenza (dove ha spedito o richiesto la merce). 21
  • 22. Figura 17. SegnaCollo NOME GIACENZA DESCRIZIONE Il servizio consiste nella custodia di spedizioni che non sono state consegnate per cause indipendenti dal corriere espresso. In caso di mancata consegna la merce viene inserita in apposite aree sorvegliate con accesso limitato all’interno del magazzino della sede. Il servizio prevede l’invio al cliente mittente delle informazioni riguardanti la giacenza e la richiesta delle disposizioni di riconsegna. Le merci vengono rispedite al mittente se non vi sono nuove istruzioni entro 10 giorni lavorativi dalla data di apertura della giacenza. I clienti abbonati possono comodamente richiedere lo sblocco e la riconsegna del pacco tramite il contatto diretto con l’ufficio Customer Care. NOME RICERCA SPEDIZIONI DESCRIZIONE Il servizio, tramite un sistema informativo integrato, permette di controllare elettronicamente lo stato delle spedizioni dal ritiro alla consegna e di provvedere alla soluzione di eventuali problemi o anomalie riscontrati durante il percorso. Tuttavia tale funzionalità non è offerta ai clienti ma solo ai dipendenti della sede. NOME SPEDIZIONI (o merce) DESCRIZIONE L’entità spedizioni e/o merce vuole indicare la richiesta di ritiro effettuata da parte di un cliente per il ritiro e la consegna della merce ad un altro destinatario. Per spedizione si intende la merce che deve essere inviata ad un unico destinatario e può essere formato da 1 e/o più colli. 22
  • 23. NOME BOLLETTINO DI SPEDIZIONE DESCRIZIONE Documento necessario per la spedizione se non accompagnata da DDT (Documento di Trasporto o semplicemente definita “bolla”). Il cliente dovrà provvedere alla compilazione del bollettino con l’aiuto del corriere al momento del ritiro presso il luogo prestabilito. Una volta compilata il corriere dovrà affrancare una copia del bollettino di spedizione sulla merce mentre una copia dovrà consegnarla al reparto magazzino una volta rientrato in Sede. In tale documento sono specificati i dati del mittente e del destinatario, il numero di colli, il peso e il volume della merce. In aggiunta viene richiesto di specificare se la spedizione è in porto franco / porto assegnato / assegnato indiretto (AFM/I), se è assicurata (valore assicurato), se è previsto un contrassegno, eventuali note e, infine, la data con l’ora e la firma del cliente richiedente. Figura 18. Bollettino di Spedizione 23
  • 24. NOME DISTINTA DI SPEDIZIONE DESCRIZIONE Il documento di distinta di spedizione è richiesta ai clienti che intendono effettuare più di una spedizione nel medesimo giorno. Le informazioni richieste sono le stesse richieste dal bollettino di spedizioni e sono visualizzabili nella figura 17. Figura 19. Distinta Spedizioni Partenza NOME RICHIESTA DI FORNITURA DEL SERVIZIO DESCRIZIONE Richiesta inviata dal cliente alla sede. Può prevenire in forma cartacea via fax oppure dapprima via telefono e poi con una formalizzazione scritta. In questo documento il cliente richiede un certo numero di spedizioni, per un periodo prestabilito, che effettuino un servizio di spedizione presso l’azienda cliente. NOME PREVENTIVO PER IL CLIENTE DESCRIZIONE Preventivo stilato dal Responsabile Commerciale su validazione del Responsabile di Sede sulla base della richiesta di fornitura e/o ritiro giunta dal cliente. Il preventivo viene successivamente inviato al cliente. NOME DOCUMENTI PER SPEDIZIONI PARCEL DESCRIZIONE Documenti aggiuntivi per le spedizioni estere, tra questi:  Dichiarazione di Washington  Fattura proforma (Extra UE)  Dichiarazione di duplice uso  Dichiarazione di libera esportazione 24
  • 25. NOME DOCUMENTI PER SPEDIZIONI EXPRESS DESCRIZIONE Documenti aggiuntivi per le spedizioni estere express, tra questi, oltre ai documenti elencati per le spedizioni parcel, vi sono:  Dichiarazione Video Film  Dichiarazione tessile  Dichiarazione tessile negativa  Dichiarazione per le calzature  Dichiarazione reagenti  Dichiarazione per materiale elettronico  Dichiarazione campioni biologici  Dichiarazione occhiali da sole NOME VERIFICA CONFORMITA’ DESCRIZIONE Si intende la fase di controllo da parte del corriere sugli imballi per verificarne la conformità rispetto a quanto dichiarato al momento della richiesta di ritiro. NOME DOCUMENTO GIORNALIERO RITIRI DESCRIZIONE Si tratta di un documento che viene creato dal responsabile Bollettazione una volta arrivate in sede tutte le richieste di ritiro dei clienti. Tale documento si prefigge l’obiettivo di organizzare i ritiri giornalieri e di assegnare i ritiri ai corrieri. NOME LETTERA DI VETTURA (CMR) DESCRIZIONE Documento essenziale che richiama le normative emanate dall’accordo nazionale e internazionale tipico del settore trasporti e contiene le informazioni relative alle condizioni di trasporto. Durante la fase “Arrivi” il documento è consegnato dal trasportatore (autista mezzi di linea) al responsabile di magazzino in minimo tre esemplari validi. Il documento è firmato da entrambi le parti. Viceversa, durante la fase “Partenze” il documento è consegnato dal responsabile di magazzino agli autisti dei mezzi di linea. NOME BORDERO’ DESCRIZIONE Documenti creati dal responsabile bollettazione per i corrieri espressi. Si tratta di un documento che categorizza tutta la merce in “arrivo” la mattina alla sede di Trento. Solitamente tale attività avviene dalle 7 alle 830 di mattina. Tale documento è creato per ogni corriere e riporta tutte le informazioni riguardanti le spedizioni in base alla zona di competenza di ogni corriere. Oltre ad essere un riepilogo dell’attività lavorativa giornaliera per il corriere permette allo stesso tempo di organizzare al meglio il suo lavoro. In aggiunta si tratta di un documento ufficiale che il corriere deve presentare al cliente al momento della consegna. Il cliente che riceve la merce deve infatti firmare il borderò nella sezione relativa alla propria spedizione. NOME TRASMISSIONE DATI SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE DESCRIZIONE Ogni collo di una spedizione è contraddistinta da un segnacollo con codice a barre. Tale codice permette la lettura tramite palmari laser che trasmettono i dati in ingresso e uscita della merce al sistema informativo aziendale TinyTERM. 25
  • 26. NOME SIGILLI DESCRIZIONE Si tratta di veri e propri sigilli posizionati sui portelloni del rimorchio dei mezzi di linea, atti a scoraggiare eventuali manomissioni una volta che quest’ultimi vengono caricati di merce dai magazzinieri. Ogni sigillo è provvisto di codice identificativo che deve essere specificato sulla lettera di vettura. 2.8 Rilevazione dei processi In questa sezione viene analizzata la situazione “AS IS” con la metodologia di modellazione UML, per rilevare ed analizzare i processi aziendali all’interno della sede GLS di Trento. Tale analisi deriva da alcune risultati emersi durante le valutazioni effettuate al personale da parte dell’ufficio Gestione delle Risorse Umane. In aggiunta è stata richiesta direttamente dalC committente7. Attraverso l’analisi della documentazione esistente e agli aspetti elencati sottostanti, sono stati rilevati diversi processi aziendali principali e le relative necessità di miglioramento:  La partecipazione attiva all’interno del progetto in questione e all’azienda stessa come impiegato addetto all’ufficio Staff (part-time);  La somministrazione di diverse interviste al licenziatario, ai responsabili di area, ad alcuni key users presenti in azienda e la partecipazione a riunioni aziendali;  Analisi della documentazione esistente e delle direttive emanate dalla direzione centrale GLS Italy. I processi aziendali principali emersi, ritenuti critici, sono la gestione delle richieste dei clienti, la gestione delle spedizioni, la gestione della contabilità e la gestione delle risorse umane. 1. Gestione delle Richieste dei Clienti Si intende la richiesta di prestazione del servizio di spedizione da parte di un cliente abbonato GLS Italy o da parte di un nuovo cliente. I clienti possono essere sia privati che aziende e le loro richieste possono pervenire direttamente alla sede GLS di Trento tramite contatto diretto con la sede (via telefono o via fax) o recandosi direttamente presso la Sede. Nel caso di un nuovo cliente il Responsabile Commerciale, in stretta collaborazione con il Responsabile di Sede, predispone un preventivo al “nuovo cliente”. Se questo contratto viene accettato dal cliente la sede provvederà a stipulare il contratto, altrimenti si tenta di “catturare” il cliente con la riformulazione di un altro preventivo. Se le richieste di ritiro, invece, provengono direttamente dalla sede centrale di Milano o da altre Sedi GLS, queste provvederanno a comunicarlo tempestivamente alla sede di Trento per avviare la procedura di richiesta. Dall’analisi svolta sono emerse due principali necessità, esternate dal licenziatario e dai dipendenti. Tra queste la riduzione dei costi di mantenimento e gestione della relazione con il cliente e la riduzione dei tempi di completamento del processo. In aggiunta, in base alle direttive della Direzione Centrale di Milano, la richiesta di fornitura del servizio di spedizione da parte di un cliente (abbonato e/o nuovo) deve pervenire alla Sede di competenza tramite richiesta on-line sul portale di GLS Italy. 7 Per richiesta del committente si intende l’adeguamento alle direttive emanate dalla Direzione Generale GLS Italy con sede centrale a Milano e l’interesse del licenziatario a migliorare i servizi offerti tramite il miglioramenti dei processi core aziendali (processo di spedizione con particolare attenzione al sotto-processo di ritiro e consegna, la gestione del magazzino, delle risorse umane e la gestione della contabilità). 26
  • 27. 2. Gestione delle Spedizioni Il macroprocesso di gestione delle spedizioni inizia quando il responsabile dell’ufficio bollettazione stila il documento giornaliero dei ritiri richiesti dai clienti e/o dalle altre Sedi GLS. Tale documento viene poi creato per ogni singolo corriere espresso a seconda della zona geografica di riferimento. Il macroprocesso è composto da cinque processi: Ritiro, Identificazione, Trasporto, Arrivo e Consegna. Tra questi verranno analizzati e presi in considerazione principalmente i processi relativi all’ufficio bollettazione (identificazione) e al reparto Magazzino (ritiro e arrivo). Tali processi rappresentano, secondo le necessità esternate dal licenziatario e dai dipendenti, i processi più critici in termini di tempi e costi. Il processo inizia quando avviene il “Ritiro” della merce presso il cliente richiedente da parte del corriere. Il corriere effettua una verifica di conformità8 della merce e la consegna, una volta terminati i ritiri, al reparto magazzino una volta rientrato in magazzino (solitamente dalle 15.30 alle 1830). Una volta arrivata la merce in magazzino avviene la fase di smistamento delle spedizioni a cura del reparto magazzino e della fase di identificazione a cura dell’ufficio bollettazione. Terminata la fase di smistamento ed identificazione avviene la “segnacollatura” dei colli delle varie spedizioni e lo smistamento per centri di smistamento (hub nazionali e internazionali) tramite apposite “gabbie metalliche” e/o bancali. Successivamente avviene il carico delle gabbie metalliche e/o bancali per destinazione sui mezzi di linea GLS. Infine, avviene la fase di Trasporto della merce ai centri di smistamento e, di nuovo, il trasporto dai centri di smistamento alle Sedi GLS di competenza (Arrivo). Dopo la fase di arrivo della merce presso la Sede e, nello specifico, presso il reparto Magazzino avviene l’ultima fase: la consegna delle spedizioni da parte del corriere. Tale fase è supportata dall’ufficio bollettazione. Il responsabile Bollettazione o definito Responsabile Partenze/Arrivi si occupa di stilare il borderò per ogni corriere a seconda delle spedizioni di sua competenza, sempre sulla base della suddivisione geografica. Per quanto concerne le necessità esternate sono stati presi in considerazione i processi Ritiro, Identificazione e Arrivo in quanto rappresentano i processi più critici. I processi Trasporto e Consegna non verranno pertanto analizzati in questo contesto. Tuttavia verranno forniti, nella sezione “Sviluppi Futuri”, alcuni proposte per miglioramenti futuri e già in fase di applicazione presso altre sedi GLS (in particolare per il processo consegna). Tra le necessità emerse ed eternate dai dipendenti vi sono:  Riduzione dei tempi di completamento del processo;  Rilevazione misure/pesi/volumi merce in modo preciso ed ottimale: automatizzato anziché manuale.  Riduzione dei disguidi, resi, giacenze della merce.  Per disguidi si intendono gli errori di consegna emersi da errori del personale dipendente. Ad esempio a causa di errori dovuti all’inserimento dei dati dei ritiri all’interno del sistema informativo aziendale da parte degli operatori addetti al data entry piuttosto che all’errore di segnacollatura della merce da parte di un operaio magazziniere.  Per resi si intende la merce che non è stata accettata dal cliente richiedente e/o destinatario in quanto non conforme a quanto richiesto. Ad esempio per via della rottura di un collo della spedizione piuttosto che la mancanza di un collo all’interno della spedizione. 8 Per verifica di conformità si intende il controllo da parte del corriere sugli imballi per verificarne la conformità rispetto a quanto dichiarato al momento della richiesta di ritiro. 27
  • 28. Per giacenze si intende la merce ferma in magazzino per vari motivi. Ad esempio, il cliente destinatario non era presente in casa al primo passaggio del corriere.  Miglioramento del coordinamento delle risorse e degli attori all’interno del processo.  Riduzione dei costi di gestione delle risorse umane. Il personale di magazzino e dell’ufficio bollettazione spesso hanno a disposizione momenti “vuoti” rispetto alle proprie ordinarie mansioni. 3. Gestione Contabilità La gestione della contabilità comprende una serie di processi concernenti l’amministrazione della Sede di Trento e riguardano principalmente l’erogazione degli stipendi dei dipendenti, dei pagamenti ai fornitori e dei partner. Si occupa sostanzialmente della gestione contabile e dell’emissione delle fatture per i clienti. Durante l’analisi non sono state esternate particolari necessità dai dipendenti. Tuttavia è stato riscontrato dal Responsabile Contabile che la sede di Trento è soggetta a numerose sanzioni a causa di rettifiche della merce in partenza dalla sede di Trento e destinata alle altre sedi GLS, a seconda della destinazione di riferimento. La rettifica è l’attività che ogni sede GLS compie sulla merce in arrivo dai centri di smistamento (hub nazionali e internazionali) alla propria sede per verificare che le misure, i pesi e i volumi della merce corrispondano a quelli assegnati dalla sede GLS di partenza. Attualmente la rilevazione delle merci avviene manualmente. Ogni collo di una spedizione viene misurato manualmente con un metro e pesato tramite una bilancia elettronica presente nel reparto Magazzino. Ciò comporta inevitabili errori che possono essere causati dal responsabile di magazzino oppure dall’ufficio bollettazione. La rilevazione delle merci rappresenta un’attività cruciale in quanto si basa il calcolo del costo di spedizione per il cliente. In aggiunta, vi sono sanzioni causate dalla partenza in ritardo dei mezzi di linea dalla Sede di Trento a causa dei prolungati tempi del processo di spedizione. In tal senso il responsabile commerciale ha esternato un analisi sulle sanzioni ricevute negli ultimi trimestri dalle altre sedi GLS a causa di tali errori di rettifica, ritardi, etc oltre che una difficoltà di gestione della contabilità generale. GLS Italy S.p.a. (from Business Architecture) <<contain>> <<contain>> <<contain>> Gestione Richieste Clienti Gestione Spedizioni Gestione Contabilità Figura 20. Rilevazione dei processi 28
  • 29. 2.8.1 Gestione Richieste Clienti OBIETTIVO Sottoscrivere un contratto di fornitura di un servizio di spedizione espressa con il cliente al fine di soddisfare le richieste del cliente in modo rapido, sicuro ed affidabile. DESCRIZIONE Il processo di Gestione delle richieste dei clienti si suddivide in due sottoprocessi con lo stesso fine e le stesse logiche di svolgimento ma con alcune differenze nelle attività se la richiesta di fornitura del servizio giunge alla sede centrale di Milano o in una sede GLS. Nel nostro caso specifico si è analizzato il secondo caso, quello della richiesta giunta alla sede di Trento. Gestione richieste clienti Gestione richieste dalla sede centrale di Milano Gestione delle richieste (from Gestione richieste dalla sede di Trento (from clienti) Gestione richieste clienti) Figura 21. Sottoprocessi del processo principale "Gestione delle richieste dei clienti" Gestione delle richieste dei clienti dalla Sede GLS di Trento OBIETTIVO Sottoscrivere un contratto di fornitura di un servizio di spedizione espressa con il cliente, al fine di soddisfare le richieste del cliente in modo rapido, sicuro ed affidabile. EVENTO Ricezione alla sede di Trento GLS di una richiesta di preventivo da parte SCATENANTE del cliente per la spedizione di merce. INPUT Richiesta cliente OUTPUT Contratto di fornitura del servizio di spedizione DESCRIZIONE La gestione delle richieste dei clienti alla Sede di Trento inizia con la ricezione da parte dell’ufficio Customer Care della richiesta di servizio da parte del cliente tramite telefono (numero verde), via fax o direttamente recandosi presso la Sede. L’ufficio Customer Care di Trento trasferisce la richiesta all’ufficio Commerciale, il quale analizza la richiesta stessa. Gli impiegati commerciali, tenendo conto delle esigenze del cliente, formulano un preventivo. Il preventivo viene poi inoltrato al Responsabile di Sede, il quale può approvare il preventivo oppure rifiutarlo e riformularlo. Una volta approvato il preventivo da parte del Responsabile di Sede esso invia il preventivo nuovamente all’Ufficio Commerciale, il quale provvede ad inviare il preventivo al cliente. Se il cliente accetta il preventivo l’Ufficio Commerciale si occupa di stilare il contratto di 29
  • 30. fornitura del servizio e inviarlo direttamente al cliente, il quale poi si impegna a restituirlo alla Sede firmato. In aggiunta il cliente Dall’altra parte l’Ufficio Commerciale invia, tramite i corrieri espressi o visita diretta di un impiegato commerciale, il materiale necessario per le spedizioni (bollettini di spedizione, buste GLS, modulo richieste di ritiro, distinta spedizioni partenza). ATTORE Responsabile di Sede Trento RESPONSABILE ALTRI ATTORI Impiegati ufficio Customer Care e ufficio Commerciale, Cliente. Impiegati ufficio Commerciale [from Interni] <<responsible>> Responsabile di Sede [from Gestione delle richieste Cliente [from Esterni] Interni] dalla sede di Trento (from Gestione richieste clienti) Impiegati ufficio Customer Care Figura 22. Diagramma degli attori del processo "Gestione delle richieste della sede di Trento" 30
  • 31. <<receive>> [Richiesta di servizio di Ritiro scritta] Ricezione richiesta cliente dell'ufficio Customer Care e inoltro via mail all'Ufficio Commerciale Formulazione preventivo dell'ufficio <<create_and_send>> [Preventivo] Commerciale e inoltro via mail al Responsabile di Sede <<receive>> Ricezione del preventivo ed analisi del Responsabile di Sede [Nuovo Preventivo] [preventivo non approvato] [preventivo approvato] <<create>> Riformulazione del Accettazione del preventivo preventivo Invio Preventivo/Nuovo Preventivo all'ufficio Commerciale <<send>> [Preventivo/Nuovo Preventivo] Ricezione preventivo all'ufficio <<receive>> Commerciale Invio preventivo al Cliente [Cliente rifiuta] [Cliente accetta] Ufficio Commerciale redige il contratto e lo inoltra al Cliente <<create and send>> [Contratto di fornitura da firmare] Ricezione del proventivo da parte del Cliente <<receive>> Firma del Cliente e restituzione del <<update and send>> [Contratto firmato] contratto firmato Ricezione in sede del contratto <<receive>> firmato Stesura da parte dell'ufficio Commericale <<create and send>> dell'ordine di spedizione e invio all'ufficio [Ordine di spedizione delle Bollettazione merce da spedire] Figura 23. Diagramma delle attività del processo "Gestione richieste clienti" 31
  • 32. 2.8.2 Gestione Spedizioni OBIETTIVO Gestire le varie fasi della realizzazione del processo di gestione delle spedizioni al fine di offrire un servizio di spedizione rapido, puntuale e sicuro al cliente. DESCRIZIONE Il processo di Gestione delle spedizioni è suddiviso in cinque sottoprocessi (fig.24): 1. la richiesta di ritiro da parte del cliente richiedente e il ritiro della merce da parte del corriere 2. l’arrivo della merce in magazzino e la fase di identificazione della merce 3. il trasporto della merce alla sede destinataria 4. l’arrivo della merce alla sede destinataria 5. la consegna finale della merce al cliente destinatario Gestione Spedizioni <<include>> <<include>> <<include>> <<include>> <<include>> Ritiro (from Gestione Consegna (from Spedizioni) Gestione Spedizioni) Identificazione (from Trasporto (from Arrivo (from Gestione Gestione Spedizioni) Gestione Spedizioni) Spedizioni) Figura 24. Sottoprocessi del processo principale "Gestione delle Spedizioni" Ritiro Identificazione Trasporto Arrivo Consegna Figura 25. Process Flow Diagram (PFD) - Gestione delle spedizioni In questo specifico caso di studio ci focalizzeremo sull’analisi e la reingegnerizzazione dei sottoprocessi di ritiro, identificazione e arrivo per l’analisi dei processi del reparto magazzino e dell’ufficio bollettazione. Si tratta dei processi che presentano maggiori criticità e che devono essere adeguati alle direttive della direzione centrale di Milano. 32
  • 33. 2.8.2.1 Ritiro OBIETTIVO Gestire le richieste di ritiro del cliente per organizzare, pianificare ed eseguire i ritiri della merce presso i clienti. EVENTO Ricezione della richiesta di ritiro all’ufficio Customer Care da parte di un SCATENANTE cliente tramite telefono, via Fax o direttamente in Sede. INPUT Ordine di ritiro richiesto dal cliente e inoltro dello stesso dall’ufficio Customer Care all’ufficio Bollettazione. OUTPUT Erogazione del servizio. Il corriere ritira la merce presso il cliente nelle modalità concordate e le restituisce, a fine giornata, al magazzino della Sede di Trento GLS. DESCRIZIONE Il processo di ritiro viene svolto dall’ufficio bollettazione con la collaborazione dell’ufficio Customer Care, quest’ultimo per quanto riguarda il contatto con il cliente (gestione richieste). Sul piano organizzativo il processo ha inizio nel momento in cui l’ufficio Bollettazione riceve l’ordine di ritiro da parte dell’ufficio Customer Care con il giorno indicato in cui deve essere erogato il servizio. La richiesta viene espressa direttamente dal cliente (privato e/o azienda) alla sede di Trento tramite telefono, via Fax o recandosi direttamente presso la Sede. La richiesta di ritiro viene esaminata dal Responsabile Bollettazione, il quale provvede alla verifica della richiesta di ritiro. Se la verifica risulta negativa allora il Responsabile Bollettazione comunica al cliente alcune indicazioni su come rettificare la richiesta di ritiro. In caso di accettazione da parte del Responsabile Bollettazione della richiesta di ritiro, egli provvede alla pianificazione e assegnazione dei ritiri ai corrieri, in base alla zona di riferimento di quest’ultimo. In tale circostanza il Responsabile Bollettazione crea il documento giornaliero dei ritiri. Successivamente il corriere ritira fisicamente la merce presso il cliente. Prima però il corriere effettua una verifica di conformità per controllare che i dati specificati al momento della richiesta di ritiro siano conformi alla merce effettivamente ritirata presso il cliente. Se la verifica di conformità risulta positiva allora il corriere provvede a ritirare la merce (o spedizione) assieme al documento di trasporto (DDT), alla distinta riepilogativa e al bollettino di spedizione. Nel caso in cui la merce non sia conforme con quanto dichiarato nella richiesta di ritiro allora il corriere non ritira la merce. In questo caso il processo di ritiro risulta terminato in quanto il cliente deve nuovamente effettuare la richiesta di ritiro all’ufficio Customer Care. ATTORE Responsabile Ufficio Bollettazione RESPONSABILE ALTRI ATTORI Impiegato ufficio Customer Care, Impiegato Ufficio Bollettazione, Corriere e Cliente. 33
  • 34. Impiegato ufficio Impiegato ufficio Bollettazione [from Customer Care Interni] [from Interni] <<responsible>> Responsabile Corriere Ritiro (from Gestione Bollettazione [from Spedizioni) Interni] Cliente [from Esterni] Figura 26. Diagramma degli attori del processo "Ritiro" 34
  • 35. <<create and send>> [Richiesta di servizio di Ritiro scritta] Il Cliente effettua una richiesta di ritiro Richiesta via FAX all'ufficio Richiesta via Telefono o Customer Care direttamente in Sede all'ufficio Customer Care <<receive>> Inoltro chiamata o del cliente all'ufficio bollettazione Ricezione chiamata o cliente da parte Ricezione Richiesta di Ritiro da dell'ufficio Bollettazione parte dell'ufficio Customer Care <<create>> [Richiesta di servizio di Ritiro scritta] Creazione richiesta di ritiro da parte Inoltro richiesta di ritiro dall'ufficio dell'ufficio bollettazione Customer Care all'ufficio Bollettazione Ricezione richiesta di ritiro da parte dell'ufficio bollettazione Verifica richiesta di ritiro da parte del Resp. Bollettazione <<richiesta di ritiro non accettata>> <<richiesta di ritiro accettata>> [Creazione documento <<create and send>> giornaliero ritiri] Stesura indicazioni rettifica Pianificazione e Assegnazione Ritiri da parte Richiesta di Ritiro del Resp. del Resp. Bollettazione al corriere Bollettazione <<receive and read>> [DDT] <<receive>> Comunicazione al cliente di Ritiro del corriere della merce presso il cliente <<receive>> [Distinta Riepilogativa] richiesta di ritiro rifiutata tramite telefono da parte dell'ufficio Bollettazione <<receive>> [Spedizione e/o merce] <<verifica di conformità non superata>> <<verifica di conformità superarta>> <<receive>> [Bollettino di Spedizione] Trasferimento della merce in Sede a cura del corriere Arrivo merce presso il reparto magazzino della Sede Figura 27. Diagramma delle attività del processo "Ritiro" 35
  • 36. 2.8.2.2 Identificazione OBIETTIVO Identificazione della merce in arrivo presso la Sede, rilevazione peso/misure/volume spedizioni e inserimento dati nel sistema informativo aziendale TinyTERM. EVENTO Ricezione merce presso il reparto Magazzino della Sede a cura del corriere SCATENANTE espresso. INPUT Richiesta ritiro OUTPUT Creazione segnacollo identificativo per ogni singolo collo di una spedizione per avviare il processo di Trasporto della merce alle Sedi di competenza. DESCRIZIONE Il sottoprocesso identificazione si suddivide in sette macro attività: il ritiro dei documenti di trasporto della merce (DDT), lo smistamento dei DDT, l’inserimento dei dati dei ritiri nel Sistema Informativo aziendale, la creazione e la stampa dei segnacolli identificativi, la consegna dei segnacolli in magazzino e, infine, l’archiviazione dei DDT. Il ritiro dei DDT viene effettuato dal Responsabile Magazzino direttamente dal corriere di riferimento una volta che quest’ultimo è rientrato in magazzino. Nel frattempo il corriere si posiziona all’interno del magazzino per lo scarico della merce. Tale attività viene svolta dai magazzinieri con la collaborazione del corriere di riferimento. In primis la merce viene suddivisa dai magazzinieri per azienda cliente e, successivamente, per spedizione. La merce viene disposta a forma di “ferro di cavallo” (forma a U). Terminata la fase di scarico della merce il Responsabile Magazzino, con l’ausilio di un magazziniere, procede alla rilevazione dei pesi e delle misure di tutta la merce scaricata. Per ogni DDT vengono prese le misure e i pesi manualmente (matita, metro e bilancia) e trascritte sul documento di trasporto. Nel caso di spedizioni con più colli il Responsabile di Magazzino deve trascrivere sul DDT la misura e il peso di ogni collo. Terminata questa fase il Responsabile Magazzino consegna i DDT al Responsabile Bollettazione. Il Responsabile Bollettazione provvede allo smistamento dei DDT ricevuti ai vari operatori dell’ufficio bollettazione per poi passare alla fase di inserimento dati (DDT) nel sistema informativo aziendale. Per ogni DDT inserito nel sistema informativo l’operatore effettua la stampa dei segnacolli tramite stampanti apposite. Una volta terminato l’inserimento dei DDT per corriere e, la stampa di tutti i segnacolli, l’impiegato ufficio bollettazione consegna i segnacolli al magazziniere. I magazzinieri provvedono alla segnacollatura delle merce. Una volta che la merce viene segnacollata viene smistata dai magazzinieri in base alla destinazione in appositi bancali e/o gabbie metalliche. Tali bancali e/o gabbie metalliche sono contrassegnate da un numero identificativo, il quale rappresenta la sede GLS di destinazione. In particolare tale codice permette di stabilire a quali hub (nazionali e/o internazionali) la merce debba arrivare per la successiva fase di trasporto della merce alle Sedi GLS di competenza. Infine, ogni volta che i bancali e/o gabbie metalliche vengono riempite di merci, esse vengono spostate nella zona carico/scarico e caricate sui mezzi di linea GLS. ATTORE Responsabile Bollettazione RESPONSABILE ALTRI ATTORI Corriere, Responsabile Magazzino, Magazzinieri, Impiegati ufficio bollettazione. 36
  • 37. Responsabile Magazzino [from Interni] <<responsible>> Impiegati Ufficio Bollettazione [from Interni] Identificazione (from Gestione Responsabile Spedizioni) Bollettazione [from Interni] Operai Magazzinieri [from Corriere [from Interni] Interni] Figura 28. Diagramma degli attori del processo "Identificazione" 37