SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 20
Baixar para ler offline
LO PSICOLOGO NEL TEAM DELLE CURE
PRIMARIE: QUALE RUOLO E QUALE
CONTRIBUTO.
Dott.Marco G. Mellace
marcogmellace@gmail.com
Analisi del contesto
 La popolazione che vive in Toscana:
presenta caratteristiche di longevità,
aumento delle malattie croniche e
presenza di stili di vita inappropriati.
Le malattie croniche
 Ampio gruppo di patologie che
comprende cardiopatie, ictus, cancro,
diabete, malattie respiratorie croniche.
 Rappresentano la principale causa di
morte quasi in tutto il mondo e
responsabili dell'86% dei decessi in tutta
Europa (European Health Report 2005).
Incremento delle
patologie croniche
 La Toscana si trova oggi in piena fase di
transizione epidemiologica.
 Il numero assoluto di cittadini affetti da
almeno una malattia grave residenti in
Toscana è in crescita, visto che
all’aumentare dell’età aumentano anche
le malattie croniche gravi.
PSSIR, Analisi del contesto,
e Cure primarie
“L'assistenza sanitaria di base fa parte integrante sia
del Sistema sanitario nazionale di cui è il perno e il
punto focale.
È il primo livello con cui gli individui, le famiglie e la
collettività entrano in contatto con il Sistema nazionale
sanitario avvicinando il più possibile l'assistenza
sanitaria ai luoghi dove le persone vivono e lavorano, e
costituisce il primo elemento di un processo continuo di
protezione sanitaria.” (OMS 1978).
PSSIR, Cure Primarie e Psicologia
Una richiesta esplicita:
 Prevenzione
 Promozione della salute
 Gestione della cronicità
Sanità d'iniziativa
 Attuazione della sanità di iniziativa sulla
base del P.S.R 2008-2010 mediante
l’Expanded Chronic Care Model.
 Prevenzione, proattività, supporto al self-
management, multidisciplinarità, risorse
della comunità.
La prevenzione e la
promozione della salute.
 “Gli psicologi, per le specifiche
competenze specialistiche, possono
partecipare ai progetti che prevedono
attività di prevenzione e promozione della
salute nei luoghi di vita e di lavoro.”
(PSSIR 2102-2015).
Il costrutto della Prevenzione.
 Prevenzione Primaria: tutti gli interventi rivolti ad impedire
l'insorgenza di malattie o di situazioni che possono turbare
l'equilibrio psicosociale dell'individuo.
 Secondaria: attività tese ad individuare i sintomi del primissimo
insorgere della patologia o del disagio attraverso una diagnosi e una
cura precoce o assistendo il malato in una situazione di crisi affinché
non peggiori.
 Terziaria si identifica con la cura e la riabilitazione ed è volta ad
impedire il progredire di un disagio o di una malattia conclamata e a
migliorare la qualità della vita del malato durante la sua fase cronica.
Il costrutto di Promozione
della Salute
“Stato di completo di benessere fisico, mentale e sociale”
(OMS 1986).
Visione più ampia che rimanda ad un individuo attivo.
Prevenzione e Promozione: due paradigmi complementari.
Su cosa intervenire?
Determinanti non biologici: Stili di vita.
 Principali fattori di rischio delle malattie
croniche: consumo di tabacco e alcol,
mancanza di attività fisica, alimentazione
scorretta.
Come intervenire?
 E' apparsa sempre con più evidenza la necessità di
includere i fattori psicologico-comportamentali
nell'insorgenza, nell'evoluzione e nella gestione della
salute.
 Non solo prevenzione informativa ma promozione attiva
dell'acquisizione di una serie di competenze psicologiche e
comportamentali.
Costrutti Psicologici
RAPPRESENTAZIONE DELLA MALATTIA (Leventhal, Meyer, Nerenz)
 Le risposte comportamentali delle persone alle minacce per la
salute sono mediate dalle teorie implicite a proposito della
malattia con conseguenze rilevanti sul piano delle conseguenze
cliniche.
STRATEGIE DI COPING (Lazarus e Folkman)
 Le strategie di coping vengono considerate come una reazione
ad eventi di vita stressanti mediante strategie emotive, cognitive
e comportamentali.
Self efficacy (Bandura)
 L’autoefficacia percepita si rivela uno dei fattori maggiormente
predittivi di una buona gestione della malattia (Majani, 1999).
ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI
 Pennebaker (Pennebaker, Colder e Sharp) sostiene che lo sforzo di
inibire pensieri, sentimenti e emozioni negative con l’andare del
tempo è fonte di stress e può incidere negativamente sulla salute.
IL SOSTEGNO SOCIALE
 L'integrazione sociale e la disponibilità di sostegno sociale sono
connesse ad un rischio ridotto di malattia fisica e mentale oltre
che di mortalità(Cohen e Wills).
Aspetti operativi
 Necessità di trasformare un modello di lavoro
integrato che, allo stato attuale, coinvolge MMG,
infermieri, personale di segreteria e solo
marginalmente gli specialisti.
 Strategie condivise, che favoriscano un elevato grado
di integrazione nella realizzazione di interventi
multiprofessionali.
Costruzione dell'equipe
di lavoro
 Verso una mente di gruppo: punto di arrivo di un
processo che non si verifica spontaneamente, ma che
va strutturato, con un’attività concreta orientata al
raggiungimento di tale obiettivo.
Interventi
 Interventi con trattamenti fondati su comprovate
evidenze di efficacia clinica e cost-effective appropriati
al setting delle Cure Primarie.
Competenze
 Conoscenze scientifiche: Riferimento all'approccio
biopsicosociale, EBP.
 Sistemi: Leadership e amministrazione.
 Professione: Valori professionali e attitudini individuali,
diversità culturale e disciplinare.
 Relazioni: Interprofessionalità, Costruire e mantenere una
rete.
 Applicazioni: Valutazioni, interventi, consulenze.
Conclusioni
 Individuare nuovi modelli organizzativi capaci di attuare una
programmazione di percorsi assistenziali per la prevenzione,
gestione e cura delle patologie croniche che più hanno
impatto sul contesto sociale e sulla spesa sanitaria tali da dare
risultati in termini di efficacia e efficienza.
Esculapio aveva due figlie: una si chiamava Panacea e l'altra Igea.
Panacea rappresentava l'impegno continuo di ricerca di “cura” nei
confronti della malattia in tutte le sue forme; Igea era conosciuta
come la dea della “ salute e della prevenzione ”.
“ Anche nella storia millenaria della medicina, si riconosce quindi
il volto della salute e non solo quello della patologia ” .
(Bertini 2001).

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelligreek88
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDoc. Laura Prosdocimo
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaDina Malgieri
 
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...martino massimiliano trapani
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiUneba
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaDina Malgieri
 
Lezione prevenzione
Lezione prevenzioneLezione prevenzione
Lezione prevenzioneguest2b7989
 
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàUneba
 
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...csermeg
 
Sessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminileSessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminileCentroMalattieRareFVG
 
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoLa "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoUneba
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla RagioneIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla RagionePerleOnlus
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliHelga Sanna
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaWega Formazione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischioLuoghi di Prevenzione
 
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleLa Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleAssociazione Culturale Virgilio
 

Mais procurados (19)

Lezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 RomanelliLezione 29.04 Romanelli
Lezione 29.04 Romanelli
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...
 
SALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIASALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIA
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie socialiRiabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
Riabilitazione psichiatrica e fattorie sociali
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
Igiene 1
Igiene 1Igiene 1
Igiene 1
 
Lezione prevenzione
Lezione prevenzioneLezione prevenzione
Lezione prevenzione
 
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
 
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
 
Sessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminileSessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminile
 
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoLa "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla RagioneIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Laura Dalla Ragione
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vita
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleLa Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
 

Destaque

Il potere educativo dello sport
Il potere educativo dello sportIl potere educativo dello sport
Il potere educativo dello sportMargheCaste
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologoFormazioneContinuaPsicologia
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Obiettivo Psicologia Srl
 
Obesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-DepressioneObesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-DepressioneEmanuel Mian
 
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro LucchettaPillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro LucchettaMauro Lucchetta
 
Il Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli PsicologiIl Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli PsicologiNicola Piccinini
 
cibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategiecibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategieMassimo Arcella
 
Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...
Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...
Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...Nicola Piccinini
 
EMDR & Mindfulness: Interventions for Trauma, Anxiety, Panic, and Mood
EMDR & Mindfulness: Interventions for Trauma, Anxiety, Panic, and Mood EMDR & Mindfulness: Interventions for Trauma, Anxiety, Panic, and Mood
EMDR & Mindfulness: Interventions for Trauma, Anxiety, Panic, and Mood Jamie Marich
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDina Malgieri
 
Webinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportNicola Piccinini
 
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaDallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaSonia Bertinat
 
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1Luca Mazzucchelli
 
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2Luca Mazzucchelli
 

Destaque (18)

Presentazione social eating
Presentazione social eatingPresentazione social eating
Presentazione social eating
 
Il potere educativo dello sport
Il potere educativo dello sportIl potere educativo dello sport
Il potere educativo dello sport
 
Sei uno psicologo?
Sei uno psicologo?Sei uno psicologo?
Sei uno psicologo?
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Obesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-DepressioneObesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-Depressione
 
La motivazione nello sport
La motivazione nello sport La motivazione nello sport
La motivazione nello sport
 
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro LucchettaPillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
 
Il Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli PsicologiIl Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli Psicologi
 
cibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategiecibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategie
 
Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...
Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...
Il lavoro dello psicologo con i bambini e i genitori nelle separazioni confli...
 
EMDR & Mindfulness: Interventions for Trauma, Anxiety, Panic, and Mood
EMDR & Mindfulness: Interventions for Trauma, Anxiety, Panic, and Mood EMDR & Mindfulness: Interventions for Trauma, Anxiety, Panic, and Mood
EMDR & Mindfulness: Interventions for Trauma, Anxiety, Panic, and Mood
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
Webinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello Sport
 
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaDallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
 
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 1
 
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
Psicologia dello sport: lo psicologo in palestra - 2
 
Cibo e psiche
Cibo e psicheCibo e psiche
Cibo e psiche
 

Semelhante a Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità di iniziativa.

Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
power point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptxpower point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptxErikaOsso
 
power point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptxpower point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptxErika17305
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Giuseppe Fattori
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSFree Your Talent
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Raffaele Barone
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Determinanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleDeterminanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleMatteo Bessone
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Eugenio Santoro
 

Semelhante a Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità di iniziativa. (20)

Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2
 
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
power point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptxpower point gruppo 1 igiene.pptx
power point gruppo 1 igiene.pptx
 
power point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptxpower point gruppo 1.pptx
power point gruppo 1.pptx
 
Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Salute & Business
Salute & BusinessSalute & Business
Salute & Business
 
Determinanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute MentaleDeterminanti Sociali della Salute Mentale
Determinanti Sociali della Salute Mentale
 
Lezione prevenzione
Lezione prevenzioneLezione prevenzione
Lezione prevenzione
 
Lezione prevenzione
Lezione prevenzioneLezione prevenzione
Lezione prevenzione
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
untitled
untitleduntitled
untitled
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
 

Psicologo nelle cure primarie. Malattia cronica, Chronic care model, Sanità di iniziativa.

  • 1. LO PSICOLOGO NEL TEAM DELLE CURE PRIMARIE: QUALE RUOLO E QUALE CONTRIBUTO. Dott.Marco G. Mellace marcogmellace@gmail.com
  • 2. Analisi del contesto  La popolazione che vive in Toscana: presenta caratteristiche di longevità, aumento delle malattie croniche e presenza di stili di vita inappropriati.
  • 3. Le malattie croniche  Ampio gruppo di patologie che comprende cardiopatie, ictus, cancro, diabete, malattie respiratorie croniche.  Rappresentano la principale causa di morte quasi in tutto il mondo e responsabili dell'86% dei decessi in tutta Europa (European Health Report 2005).
  • 4. Incremento delle patologie croniche  La Toscana si trova oggi in piena fase di transizione epidemiologica.  Il numero assoluto di cittadini affetti da almeno una malattia grave residenti in Toscana è in crescita, visto che all’aumentare dell’età aumentano anche le malattie croniche gravi.
  • 5. PSSIR, Analisi del contesto, e Cure primarie “L'assistenza sanitaria di base fa parte integrante sia del Sistema sanitario nazionale di cui è il perno e il punto focale. È il primo livello con cui gli individui, le famiglie e la collettività entrano in contatto con il Sistema nazionale sanitario avvicinando il più possibile l'assistenza sanitaria ai luoghi dove le persone vivono e lavorano, e costituisce il primo elemento di un processo continuo di protezione sanitaria.” (OMS 1978).
  • 6. PSSIR, Cure Primarie e Psicologia Una richiesta esplicita:  Prevenzione  Promozione della salute  Gestione della cronicità
  • 7. Sanità d'iniziativa  Attuazione della sanità di iniziativa sulla base del P.S.R 2008-2010 mediante l’Expanded Chronic Care Model.  Prevenzione, proattività, supporto al self- management, multidisciplinarità, risorse della comunità.
  • 8. La prevenzione e la promozione della salute.  “Gli psicologi, per le specifiche competenze specialistiche, possono partecipare ai progetti che prevedono attività di prevenzione e promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro.” (PSSIR 2102-2015).
  • 9. Il costrutto della Prevenzione.  Prevenzione Primaria: tutti gli interventi rivolti ad impedire l'insorgenza di malattie o di situazioni che possono turbare l'equilibrio psicosociale dell'individuo.  Secondaria: attività tese ad individuare i sintomi del primissimo insorgere della patologia o del disagio attraverso una diagnosi e una cura precoce o assistendo il malato in una situazione di crisi affinché non peggiori.  Terziaria si identifica con la cura e la riabilitazione ed è volta ad impedire il progredire di un disagio o di una malattia conclamata e a migliorare la qualità della vita del malato durante la sua fase cronica.
  • 10. Il costrutto di Promozione della Salute “Stato di completo di benessere fisico, mentale e sociale” (OMS 1986). Visione più ampia che rimanda ad un individuo attivo. Prevenzione e Promozione: due paradigmi complementari.
  • 11. Su cosa intervenire? Determinanti non biologici: Stili di vita.  Principali fattori di rischio delle malattie croniche: consumo di tabacco e alcol, mancanza di attività fisica, alimentazione scorretta.
  • 12. Come intervenire?  E' apparsa sempre con più evidenza la necessità di includere i fattori psicologico-comportamentali nell'insorgenza, nell'evoluzione e nella gestione della salute.  Non solo prevenzione informativa ma promozione attiva dell'acquisizione di una serie di competenze psicologiche e comportamentali.
  • 13. Costrutti Psicologici RAPPRESENTAZIONE DELLA MALATTIA (Leventhal, Meyer, Nerenz)  Le risposte comportamentali delle persone alle minacce per la salute sono mediate dalle teorie implicite a proposito della malattia con conseguenze rilevanti sul piano delle conseguenze cliniche. STRATEGIE DI COPING (Lazarus e Folkman)  Le strategie di coping vengono considerate come una reazione ad eventi di vita stressanti mediante strategie emotive, cognitive e comportamentali.
  • 14. Self efficacy (Bandura)  L’autoefficacia percepita si rivela uno dei fattori maggiormente predittivi di una buona gestione della malattia (Majani, 1999). ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI  Pennebaker (Pennebaker, Colder e Sharp) sostiene che lo sforzo di inibire pensieri, sentimenti e emozioni negative con l’andare del tempo è fonte di stress e può incidere negativamente sulla salute. IL SOSTEGNO SOCIALE  L'integrazione sociale e la disponibilità di sostegno sociale sono connesse ad un rischio ridotto di malattia fisica e mentale oltre che di mortalità(Cohen e Wills).
  • 15. Aspetti operativi  Necessità di trasformare un modello di lavoro integrato che, allo stato attuale, coinvolge MMG, infermieri, personale di segreteria e solo marginalmente gli specialisti.  Strategie condivise, che favoriscano un elevato grado di integrazione nella realizzazione di interventi multiprofessionali.
  • 16. Costruzione dell'equipe di lavoro  Verso una mente di gruppo: punto di arrivo di un processo che non si verifica spontaneamente, ma che va strutturato, con un’attività concreta orientata al raggiungimento di tale obiettivo.
  • 17. Interventi  Interventi con trattamenti fondati su comprovate evidenze di efficacia clinica e cost-effective appropriati al setting delle Cure Primarie.
  • 18. Competenze  Conoscenze scientifiche: Riferimento all'approccio biopsicosociale, EBP.  Sistemi: Leadership e amministrazione.  Professione: Valori professionali e attitudini individuali, diversità culturale e disciplinare.  Relazioni: Interprofessionalità, Costruire e mantenere una rete.  Applicazioni: Valutazioni, interventi, consulenze.
  • 19. Conclusioni  Individuare nuovi modelli organizzativi capaci di attuare una programmazione di percorsi assistenziali per la prevenzione, gestione e cura delle patologie croniche che più hanno impatto sul contesto sociale e sulla spesa sanitaria tali da dare risultati in termini di efficacia e efficienza.
  • 20. Esculapio aveva due figlie: una si chiamava Panacea e l'altra Igea. Panacea rappresentava l'impegno continuo di ricerca di “cura” nei confronti della malattia in tutte le sue forme; Igea era conosciuta come la dea della “ salute e della prevenzione ”. “ Anche nella storia millenaria della medicina, si riconosce quindi il volto della salute e non solo quello della patologia ” . (Bertini 2001).