SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 7
Baixar para ler offline
TPV Test
PERCEZIONE VISIVA ED
INTEGRAZIONE VISUO MOTORIA
di Massimiliano Parmini
Dottore in Ottica Optometria
INTRODUZIONE
L’optometria si occupa da sempre dei problemi visivi funzionali
che producono limitazioni nella performance visiva
dell’individuo, ad esclusione delle patologie trattate per
competenza specifica dal medico oftalmologo. L’optometria
trova da tempo applicazione nel trattamento dei disturbi
nell’apprendimento, occupandosi dei disordini visivi connessi,
ed in accordo con le figure professionali che tradizionalmente
si interessano di apprendimento, l’optometrista fornisce un
valido contributo valutativo del soggetto, attraverso uno studio
accurato di come l’individuo governa, gestisce e coordina il
proprio sistema visivo in relazione all’ambiente circostante.
1. LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ VISIVE
L’ indagine, in un primo momento, fornisce una valutazione
che raccoglie tutti i dati che un’analisi visiva può produrre in
merito alle diverse abilità visive funzionali, non limitandosi alla
misurazione dell’acutezza visiva e dello stato rifrattivo, che
risulta essere un metodo d’indagine limitativo, ma esplorando
con particolare attenzione l’area prossimale e valutando
quindi:
1. Capacità oculomotorie: permettono di mantenere
l’attenzione sullo stimolo integrando abilità di
inseguimento e saccadi coinvolte nella lettura;
2. Capacità fusionali: permettono un integrazione
sensoriale degli input visivi, gli stimoli visti
separatamente sono integrati in una percezione unitaria;
3. Capacità accomodative: permettono l’identificazione
degli stimoli alle diverse distanze;
1/7
4. Equilibrio Binoculare: permette un’integrazione motoria
e di coordinazione dei due occhi.
- Il secondo momento fornisce una valutazione che riassume i
dati fondamentali per comprendere come l’informazione visiva
è integrata ed elaborata.
La carenza nell’elaborazione dell’informazione visiva, nella
maggior parte dei bambini che evidenzia problemi di
apprendimento, ma con quoziente intellettivo nella norma,
mostra aspetti della percezione visiva deficitari.
La percezione visiva può essere definita come il processo
cognitivo dato dall’integrazione tra l’input sensoriale visivo e
l’esperienza dell’individuo.
2. ABILITA’ VISUO PERCETTIVE
Secondo una classificazione riportata da Horibe e Haymore,
optometriste statunitensi, le abilità visuo-percettive si dividono
in:
1.Abilità visuo spaziali, suddivise in:
- Lateralità, intesa come consapevolezza della parte
destra e sinistra del proprio corpo;
- Direzionalità, ovvero la capacità di identificare la parte
destra e sinistra nello spazio e nella relazione fra gli
oggetti ;
- Integrazione bilaterale, cioè l’abilità di utilizzare i due
emicorpi sia separatamente che simultaneamente;
Abilità che sembrano essere sequenziali, nel senso che se non è
presente una buona lateralità, non può essere presente una
buona direzionalità, ne tanto meno una buona integrazione
bilaterale.
2.Abilità di Analisi, suddivise in:
- Riconoscimento della forma: capacità nel riconoscere e
discriminare similitudini e differenze fra le forme;
- Distinzione tra figura-sfondo: capacità di distinguere
un significato visivo in un contesto visivo;
- Costanza di forma e misura: abilità di riconoscere la
caratteristiche di una forma anche se modificate nella
dimensione, localizzazione ed orientamento;
2/7
- Chiusura visiva: capacità di completare, con la mente,
un oggetto mancante di alcune parti;
- Memoria visiva: capacità di ricordare uno stimolo
visivo nella sua localizzazione spaziale;
- Memoria visiva sequenziale: facoltà di richiamare
sequenze di stimoli nella giusta successione;
- Visualizzazione mentale: capacità di creare immagini
mentali di oggetti, situazioni e sensazioni e di
manipolarle con la mente;
- Velocità di percezione visiva: capacità di maneggiare
nell’elaborazione visiva un certo numero di
informazioni.
3.Abilità di integrazione suddivise in:
- Integrazione visuo-uditiva: capacità di integrare stimoli
visivi ed uditivi nella produzione di un significato;
- Integrazione visuo-grossomotoria: abilità di integrare
le informazioni visive con le informazioni del sistema
grosso motorio;
- Integrazione visuo-motoria fine: abilità di integrare le
informazioni visive con l’aspetto motorio fine (in
particolare con l’aspetto grafico).
Nello svolgimento dell’attività scolastica sono coinvolte tutte
queste abilità, ad esempio nella lettura sono fondamentali le
capacità oculomotorie e nel passaggio della visione dalla
lavagna, verso la distanza prossimale e viceversa, è necessario
che il bambino abbia buone capacità di coordinazione
binoculare, così come una buona capacità di focalizzazione.
Volendo riassumere in un continuum le componenti il processo
visivo, possiamo così riepilogarle:
- Acuità visiva, nitidezza delle immagini
- Motilità oculare, controllo dei movimenti oculari
- Binocularità, abilità di coordinazione dei due occhi
- Accomodazione, focalizzazione
- Campi visivi, visione periferica
- Integrazione visuo-motoria, la visione guida il
movimento intelligente del cor
- Elaborazione dell’informazione visiva, trarre un
significato da ciò che si vede
- Memoria visiva, ricordare ciò che si è visto
3/7
Dalla restituzione della valutazione optometrica emerge un
profilo del soggetto in relazione alla “capacità visivo-
funzionale”, che vissuto nell’ambito di una terapia di più ampio
respiro ed in sinergia con altri professionisti, fornisce un valore
aggiunto alla definizione ed alla riuscita del percorso
riabilitativo.
3. TEST VISUO PERCETTIVO
La scelta di approfondire uno strumento valutativo come il
TPV, fra tanti test visuo-percettivi, nasce dal fatto che nel test
medesimo è possibile confrontare i due diversi aspetti che
meglio si prestano a complemento di una valutazione
optometrica, ovvero una valutazione delle abilità visuo-
percettive di base ed una valutazione prettamente visuo-motoria
o “comportamento motorio guidato visivamente”.
Questo aspetto assume una notevole importanza per una
valutazione finale, in quanto permette di poter discernere fra
carenze visuo-percettive vere e proprie e carenze visuo-motorie,
soprattutto ai fini di una corretta diagnosi ed una corretta terapia
di sostegno. La batteria di test utilizzati ha il molteplice scopo
di documentare nel bambino la presenza ed il grado di difficoltà
delle sue abilità visive, individuare i soggetti su cui intervenire
con indagini o interventi riabilitativi, verificare l’efficacia di
eventuali programmi di intervento ed infine servire come
strumento di ricerca.
Il TPV è una batteria di otto subtest che misurano abilità
percettive visive diverse ma collegate fra loro. La batteria è
adatta a bambini di età compresa fra i quattro ed i dieci anni. Il
campione normativo si compone di 1972 bambini e le
procedure di selezione hanno permesso di ottenere un campione
normativo veramente rappresentativo della popolazione.
Esso è la versione più recente della batteria elaborata dalla
Frostig, in conformità con le ipotesi formulate dalla stessa sulla
natura della percezione visiva.
Essendo un test evolutivo è necessario rapportare il risultato
grezzo con le tabelle normative per poi ottenere dei punteggi
standard, ranghi percentili ed età equivalenti.
Il dato interessante in questa rivisitazione è che ogni subtest è
classificato come test con elevato o limitato coinvolgimento
motorio. I test, quindi, sono equamente suddivisi per test con
motricità ridotta oppure test con motricità rilevante.
I punteggi standard degli otto subtest portano, se sommati, ad
un punteggio relativo alla Percezione Visiva Generale (PVG),
mentre la somma di quattro subtest porta ad un punteggio
composito relativo alla Percezione Visiva a Motricità Ridotta
(PVMR); la somma dei restanti quattro subtest porta ad un
4/7
punteggio composito relativo alla Integrazione Visuo Motoria
(IVM). I punteggi standard dei subtest, che hanno una media di
10 ed una deviazione standard di 3, sono stati calcolati in modo
che la distribuzione dei punteggi grezzi fosse calcolata ad
intervalli di 6 mesi tra 4 anni e 10 anni e 11 mesi, per ogni
subtest.
A loro volta questi punteggi standard vengono trasformati in
quozienti, ovvero punteggi compositi, aventi una media di 100
ed una deviazione standard di 15, che si possono estrapolare da
una apposita tabella.
Questi quozienti sono il valore più attendibile, tra tutti i
punteggi che si possono evincere dal TPV, perché riflettono il
vero contenuto su cui è strutturato il test.
Il quoziente di percezione visiva generale (QPVG) rappresenta
la misura più accurata dell’espressione “percezione visiva”.
Totalizzare un buon punteggio significa possedere elevate
abilità visuo-percettive e di coordinamento occhio mano.
Un punteggio elevato favorisce il riconoscimento delle
proprietà fisiche che caratterizzano le figure e gli oggetti
promuovendo un buon grado di integrazione con le abilità
manuali.
Un QPVG basso è invece indice di problemi visuo-percettivi,
disturbi fino motori o difficoltà nella coordinazione tra
movimenti della mano e visione.
Quando il quoziente è inferiore a 90 l’esame attento dei
quozienti di percezione visiva a motricità ridotta (QPVMR) e
del quoziente di integrazione visuo motoria (QIVM), può
aiutare a trovarne le cause.
Nel confronto far QPVG e QIVM, una discrepanza notevole
può essere significativa: quando il QPVMR è superiore al
QIVM la causa è da ricercarsi a livello del sistema motorio e il
QPVMR sarà la misura delle capacità di percezione visiva.
Teoricamente è molto raro che si verifichi il contrario poiché si
presume che una persona sia in grado di percepire gli stimoli
prima di riprodurli o manipolarli. Ciò è normalmente la
conseguenza di errori di somministrazione o situazionali come
ad esempio la distrazione del bambino.
Alla luce di quanto espresso, il confronto fra i due quozienti è
significativo. Per esempio potrebbe essere utile nell’individuare
il caso di un bambino a cui è stata diagnosticata una difficoltà
percettiva, quando in realtà, la sua difficoltà riguarda l’area
motoria.
Quando entrambe i quozienti superano il punteggio di 90 si può
concludere che il livello delle abilità visuo-percettive e visuo-
motorie è nella media o superiore alla media. Quozienti
entrambe inferiori a 90, in modo pari, possono essere
significativi di qualche forma di ritardo mentale o problemi alla
vista. In questo caso è necessario coinvolgere professionalità
competenti per l’area cognitiva e qualora non ancora esercitata,
svolgere un’accurata analisi visiva.
5/7
Tuttavia l’esame dei singoli subtest può risultare utile qualora si
cerchi di individuare le ragioni per cui un soggetto ha ottenuto
un punteggio composito basso.
4. I SUBTEST
I contenuti dei singoli subtest sono così espressi:
- Coordinazione occhio-mano: misura la capacità di tracciare
linee rette o curve entro limiti visivi imposti. E’ molto
importante nell’abilità di scrittura;
- Posizione nello spazio: misura l’abilità di individuare le
caratteristiche comuni a due figure. Poiché la figura
stimolo resta visibile durante l’esecuzione, la memoria è un
fattore che non trova alcuna implicazione, quindi è
strettamente un compito di discriminazione visiva;
- Copiature e riproduzione: misura le capacità di riconoscere le
caratteristiche di una figura e ricopiarla. E’ una fonte di
informazioni notevole sulla maturazione generale e sulle
capacità fino motorie;
- Figura sfondo: misura la capacità di vedere determinate figure
quando sono confuse in uno sfondo complesso. Ovvero estrarre
dettagli rilevanti eliminando informazione meno importanti;
- Rapporti spaziali: misura la capacità di riprodurre delle figure
stimolo congiungendo puntini sistemati a distanze
regolari. Per eseguire questo compito si deve percepire il
modello, organizzare le percezioni in un piano di risposte
motorie ed eseguirlo fedelmente;
- Completamento di figura: misura la capacità di riconoscere
una figura stimolo che non è stata completata. Il principio
psicologico è quello della chiusura delle forme (Gestalt).
Questo subtest non era presente nel Test Frostig;
- Velocità visuo-motoria: misura la rapidità con cui il bambino
può tracciare determinati segni distintivi all’interno di
diverse figure geometriche. La velocità di esecuzione è un
aspetto importante dell’efficienza visuo-motoria. Il
bambino deve associare i segni distintivi, discriminare
visivamente, eseguire il segno e monitorarne il risultato;
- Costanza della forma: misura la capacità, ad alto livello, di
riconoscere una figura stimolo modificata in dimensioni,
posizione, ombreggiatura, ecc..
6/7
Lo sviluppo percettivo è considerato da alcuni Autori come
l’affinamento della capacità di differenziare, ovvero essere
consapevoli delle caratteristiche distintive di ogni elemento e
delle relazioni invarianti (teoria della differenziazione percettiva
dei Gibson).
In altri termini, grazie al miglioramento delle capacità di
discriminazione, il soggetto arriva a fornire una risposta
differenziata a stimoli a cui inizialmente reagiva in modo
indifferenziato.
I disturbi visuo-spaziali non hanno una modalità univoca di
espressione, ma costituiscono un eterogeneo complesso di
disabilità attinenti all’area non linguistica.
L’optometrista, attraverso procedure di trainig promuove
l’integrazione degli input visivi con le altre vie sensoriali per
migliorare la percezione.
Il ruolo dell’optometrista è di predisporre le condizioni affinché
la persona possa acquisire le giuste strategie per creare nuovi
livelli di performance.
Riferimenti bibliografici:
TPV. Manuale. Hammil, Pearson, Voress.
Abilità visuo-spaziali. Cornoldi, Friso, Giordano, Molin, Poli, Rigoni, Tressoldi.
Le difficoltà di letto-scrittura. Ripamonti
Gestione optometrica delle lesioni cerebrali, B.Sanet
7/7

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeiva martini
 
Libretto disprassia
Libretto disprassiaLibretto disprassia
Libretto disprassiaimartini
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 
Caltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieCaltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieimartini
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologiahiwetcosta
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoriaSara Palermo
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivoSara Palermo
 
Api2 2010 cliccabile
Api2 2010 cliccabileApi2 2010 cliccabile
Api2 2010 cliccabileimartini
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioiva martini
 
lo sviluppo percettivo e attentivo
 lo sviluppo percettivo e attentivo lo sviluppo percettivo e attentivo
lo sviluppo percettivo e attentivoimartini
 
Anand development of vision in children
Anand development of vision in childrenAnand development of vision in children
Anand development of vision in childrenAnand shah
 
Test di goodenogh v
Test di goodenogh vTest di goodenogh v
Test di goodenogh vimartini
 
Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1imartini
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinicaSara Palermo
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Lezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneLezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneimartini
 

Mais procurados (20)

Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spaziale
 
Libretto disprassia
Libretto disprassiaLibretto disprassia
Libretto disprassia
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Caltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassieCaltagirone importante prassie
Caltagirone importante prassie
 
DSA
DSADSA
DSA
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologia
 
3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria3 valutazione della memoria
3 valutazione della memoria
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo
 
Api2 2010 cliccabile
Api2 2010 cliccabileApi2 2010 cliccabile
Api2 2010 cliccabile
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 
lo sviluppo percettivo e attentivo
 lo sviluppo percettivo e attentivo lo sviluppo percettivo e attentivo
lo sviluppo percettivo e attentivo
 
Anand development of vision in children
Anand development of vision in childrenAnand development of vision in children
Anand development of vision in children
 
2^lezione
2^lezione2^lezione
2^lezione
 
Test di goodenogh v
Test di goodenogh vTest di goodenogh v
Test di goodenogh v
 
Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Lezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneLezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzione
 

Destaque

Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiiva martini
 
Abilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali nAbilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali nimartini
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazioneimartini
 
Prove di lettura MT
Prove di lettura MTProve di lettura MT
Prove di lettura MTguestf897cf
 
Griglia sincretismo
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismoiva martini
 

Destaque (6)

Abilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spazialiAbilitã  visuo spaziali
Abilitã  visuo spaziali
 
Diagnosi
DiagnosiDiagnosi
Diagnosi
 
Abilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali nAbilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali n
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Prove di lettura MT
Prove di lettura MTProve di lettura MT
Prove di lettura MT
 
Griglia sincretismo
Griglia sincretismoGriglia sincretismo
Griglia sincretismo
 

Semelhante a Tpv test m

Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazioneimartini
 
Presentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbalePresentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbaleiva martini
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione imartini
 
Cognitiv general
Cognitiv general   Cognitiv general
Cognitiv general imartini
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generaleimartini
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generaleimartini
 
Giammari v
Giammari vGiammari v
Giammari vimartini
 
Apprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visiveApprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visiveimartini
 
Agozzino b
Agozzino bAgozzino b
Agozzino bimartini
 
Agozzino m
Agozzino mAgozzino m
Agozzino mimartini
 
Agozzino 1
Agozzino 1Agozzino 1
Agozzino 1imartini
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazioneimartini
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione vimartini
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazioneimartini
 
Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2imartini
 
Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2imartini
 

Semelhante a Tpv test m (20)

Oculareb
OcularebOculareb
Oculareb
 
00004 b
00004 b00004 b
00004 b
 
00004c
00004c00004c
00004c
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Presentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbalePresentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbale
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione
 
Cognitiv general
Cognitiv general   Cognitiv general
Cognitiv general
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generale
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generale
 
Delpinoc
DelpinocDelpinoc
Delpinoc
 
Giammari v
Giammari vGiammari v
Giammari v
 
Apprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visiveApprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visive
 
Agozzino b
Agozzino bAgozzino b
Agozzino b
 
Agozzino m
Agozzino mAgozzino m
Agozzino m
 
Agozzino 1
Agozzino 1Agozzino 1
Agozzino 1
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Aba valutazione v
Aba valutazione vAba valutazione v
Aba valutazione v
 
Aba valutazione
Aba valutazioneAba valutazione
Aba valutazione
 
Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2
 
Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2Reati psicologia generale2010-p2
Reati psicologia generale2010-p2
 

Mais de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 

Mais de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Tpv test m

  • 1. TPV Test PERCEZIONE VISIVA ED INTEGRAZIONE VISUO MOTORIA di Massimiliano Parmini Dottore in Ottica Optometria INTRODUZIONE L’optometria si occupa da sempre dei problemi visivi funzionali che producono limitazioni nella performance visiva dell’individuo, ad esclusione delle patologie trattate per competenza specifica dal medico oftalmologo. L’optometria trova da tempo applicazione nel trattamento dei disturbi nell’apprendimento, occupandosi dei disordini visivi connessi, ed in accordo con le figure professionali che tradizionalmente si interessano di apprendimento, l’optometrista fornisce un valido contributo valutativo del soggetto, attraverso uno studio accurato di come l’individuo governa, gestisce e coordina il proprio sistema visivo in relazione all’ambiente circostante. 1. LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ VISIVE L’ indagine, in un primo momento, fornisce una valutazione che raccoglie tutti i dati che un’analisi visiva può produrre in merito alle diverse abilità visive funzionali, non limitandosi alla misurazione dell’acutezza visiva e dello stato rifrattivo, che risulta essere un metodo d’indagine limitativo, ma esplorando con particolare attenzione l’area prossimale e valutando quindi: 1. Capacità oculomotorie: permettono di mantenere l’attenzione sullo stimolo integrando abilità di inseguimento e saccadi coinvolte nella lettura; 2. Capacità fusionali: permettono un integrazione sensoriale degli input visivi, gli stimoli visti separatamente sono integrati in una percezione unitaria; 3. Capacità accomodative: permettono l’identificazione degli stimoli alle diverse distanze; 1/7
  • 2. 4. Equilibrio Binoculare: permette un’integrazione motoria e di coordinazione dei due occhi. - Il secondo momento fornisce una valutazione che riassume i dati fondamentali per comprendere come l’informazione visiva è integrata ed elaborata. La carenza nell’elaborazione dell’informazione visiva, nella maggior parte dei bambini che evidenzia problemi di apprendimento, ma con quoziente intellettivo nella norma, mostra aspetti della percezione visiva deficitari. La percezione visiva può essere definita come il processo cognitivo dato dall’integrazione tra l’input sensoriale visivo e l’esperienza dell’individuo. 2. ABILITA’ VISUO PERCETTIVE Secondo una classificazione riportata da Horibe e Haymore, optometriste statunitensi, le abilità visuo-percettive si dividono in: 1.Abilità visuo spaziali, suddivise in: - Lateralità, intesa come consapevolezza della parte destra e sinistra del proprio corpo; - Direzionalità, ovvero la capacità di identificare la parte destra e sinistra nello spazio e nella relazione fra gli oggetti ; - Integrazione bilaterale, cioè l’abilità di utilizzare i due emicorpi sia separatamente che simultaneamente; Abilità che sembrano essere sequenziali, nel senso che se non è presente una buona lateralità, non può essere presente una buona direzionalità, ne tanto meno una buona integrazione bilaterale. 2.Abilità di Analisi, suddivise in: - Riconoscimento della forma: capacità nel riconoscere e discriminare similitudini e differenze fra le forme; - Distinzione tra figura-sfondo: capacità di distinguere un significato visivo in un contesto visivo; - Costanza di forma e misura: abilità di riconoscere la caratteristiche di una forma anche se modificate nella dimensione, localizzazione ed orientamento; 2/7
  • 3. - Chiusura visiva: capacità di completare, con la mente, un oggetto mancante di alcune parti; - Memoria visiva: capacità di ricordare uno stimolo visivo nella sua localizzazione spaziale; - Memoria visiva sequenziale: facoltà di richiamare sequenze di stimoli nella giusta successione; - Visualizzazione mentale: capacità di creare immagini mentali di oggetti, situazioni e sensazioni e di manipolarle con la mente; - Velocità di percezione visiva: capacità di maneggiare nell’elaborazione visiva un certo numero di informazioni. 3.Abilità di integrazione suddivise in: - Integrazione visuo-uditiva: capacità di integrare stimoli visivi ed uditivi nella produzione di un significato; - Integrazione visuo-grossomotoria: abilità di integrare le informazioni visive con le informazioni del sistema grosso motorio; - Integrazione visuo-motoria fine: abilità di integrare le informazioni visive con l’aspetto motorio fine (in particolare con l’aspetto grafico). Nello svolgimento dell’attività scolastica sono coinvolte tutte queste abilità, ad esempio nella lettura sono fondamentali le capacità oculomotorie e nel passaggio della visione dalla lavagna, verso la distanza prossimale e viceversa, è necessario che il bambino abbia buone capacità di coordinazione binoculare, così come una buona capacità di focalizzazione. Volendo riassumere in un continuum le componenti il processo visivo, possiamo così riepilogarle: - Acuità visiva, nitidezza delle immagini - Motilità oculare, controllo dei movimenti oculari - Binocularità, abilità di coordinazione dei due occhi - Accomodazione, focalizzazione - Campi visivi, visione periferica - Integrazione visuo-motoria, la visione guida il movimento intelligente del cor - Elaborazione dell’informazione visiva, trarre un significato da ciò che si vede - Memoria visiva, ricordare ciò che si è visto 3/7
  • 4. Dalla restituzione della valutazione optometrica emerge un profilo del soggetto in relazione alla “capacità visivo- funzionale”, che vissuto nell’ambito di una terapia di più ampio respiro ed in sinergia con altri professionisti, fornisce un valore aggiunto alla definizione ed alla riuscita del percorso riabilitativo. 3. TEST VISUO PERCETTIVO La scelta di approfondire uno strumento valutativo come il TPV, fra tanti test visuo-percettivi, nasce dal fatto che nel test medesimo è possibile confrontare i due diversi aspetti che meglio si prestano a complemento di una valutazione optometrica, ovvero una valutazione delle abilità visuo- percettive di base ed una valutazione prettamente visuo-motoria o “comportamento motorio guidato visivamente”. Questo aspetto assume una notevole importanza per una valutazione finale, in quanto permette di poter discernere fra carenze visuo-percettive vere e proprie e carenze visuo-motorie, soprattutto ai fini di una corretta diagnosi ed una corretta terapia di sostegno. La batteria di test utilizzati ha il molteplice scopo di documentare nel bambino la presenza ed il grado di difficoltà delle sue abilità visive, individuare i soggetti su cui intervenire con indagini o interventi riabilitativi, verificare l’efficacia di eventuali programmi di intervento ed infine servire come strumento di ricerca. Il TPV è una batteria di otto subtest che misurano abilità percettive visive diverse ma collegate fra loro. La batteria è adatta a bambini di età compresa fra i quattro ed i dieci anni. Il campione normativo si compone di 1972 bambini e le procedure di selezione hanno permesso di ottenere un campione normativo veramente rappresentativo della popolazione. Esso è la versione più recente della batteria elaborata dalla Frostig, in conformità con le ipotesi formulate dalla stessa sulla natura della percezione visiva. Essendo un test evolutivo è necessario rapportare il risultato grezzo con le tabelle normative per poi ottenere dei punteggi standard, ranghi percentili ed età equivalenti. Il dato interessante in questa rivisitazione è che ogni subtest è classificato come test con elevato o limitato coinvolgimento motorio. I test, quindi, sono equamente suddivisi per test con motricità ridotta oppure test con motricità rilevante. I punteggi standard degli otto subtest portano, se sommati, ad un punteggio relativo alla Percezione Visiva Generale (PVG), mentre la somma di quattro subtest porta ad un punteggio composito relativo alla Percezione Visiva a Motricità Ridotta (PVMR); la somma dei restanti quattro subtest porta ad un 4/7
  • 5. punteggio composito relativo alla Integrazione Visuo Motoria (IVM). I punteggi standard dei subtest, che hanno una media di 10 ed una deviazione standard di 3, sono stati calcolati in modo che la distribuzione dei punteggi grezzi fosse calcolata ad intervalli di 6 mesi tra 4 anni e 10 anni e 11 mesi, per ogni subtest. A loro volta questi punteggi standard vengono trasformati in quozienti, ovvero punteggi compositi, aventi una media di 100 ed una deviazione standard di 15, che si possono estrapolare da una apposita tabella. Questi quozienti sono il valore più attendibile, tra tutti i punteggi che si possono evincere dal TPV, perché riflettono il vero contenuto su cui è strutturato il test. Il quoziente di percezione visiva generale (QPVG) rappresenta la misura più accurata dell’espressione “percezione visiva”. Totalizzare un buon punteggio significa possedere elevate abilità visuo-percettive e di coordinamento occhio mano. Un punteggio elevato favorisce il riconoscimento delle proprietà fisiche che caratterizzano le figure e gli oggetti promuovendo un buon grado di integrazione con le abilità manuali. Un QPVG basso è invece indice di problemi visuo-percettivi, disturbi fino motori o difficoltà nella coordinazione tra movimenti della mano e visione. Quando il quoziente è inferiore a 90 l’esame attento dei quozienti di percezione visiva a motricità ridotta (QPVMR) e del quoziente di integrazione visuo motoria (QIVM), può aiutare a trovarne le cause. Nel confronto far QPVG e QIVM, una discrepanza notevole può essere significativa: quando il QPVMR è superiore al QIVM la causa è da ricercarsi a livello del sistema motorio e il QPVMR sarà la misura delle capacità di percezione visiva. Teoricamente è molto raro che si verifichi il contrario poiché si presume che una persona sia in grado di percepire gli stimoli prima di riprodurli o manipolarli. Ciò è normalmente la conseguenza di errori di somministrazione o situazionali come ad esempio la distrazione del bambino. Alla luce di quanto espresso, il confronto fra i due quozienti è significativo. Per esempio potrebbe essere utile nell’individuare il caso di un bambino a cui è stata diagnosticata una difficoltà percettiva, quando in realtà, la sua difficoltà riguarda l’area motoria. Quando entrambe i quozienti superano il punteggio di 90 si può concludere che il livello delle abilità visuo-percettive e visuo- motorie è nella media o superiore alla media. Quozienti entrambe inferiori a 90, in modo pari, possono essere significativi di qualche forma di ritardo mentale o problemi alla vista. In questo caso è necessario coinvolgere professionalità competenti per l’area cognitiva e qualora non ancora esercitata, svolgere un’accurata analisi visiva. 5/7
  • 6. Tuttavia l’esame dei singoli subtest può risultare utile qualora si cerchi di individuare le ragioni per cui un soggetto ha ottenuto un punteggio composito basso. 4. I SUBTEST I contenuti dei singoli subtest sono così espressi: - Coordinazione occhio-mano: misura la capacità di tracciare linee rette o curve entro limiti visivi imposti. E’ molto importante nell’abilità di scrittura; - Posizione nello spazio: misura l’abilità di individuare le caratteristiche comuni a due figure. Poiché la figura stimolo resta visibile durante l’esecuzione, la memoria è un fattore che non trova alcuna implicazione, quindi è strettamente un compito di discriminazione visiva; - Copiature e riproduzione: misura le capacità di riconoscere le caratteristiche di una figura e ricopiarla. E’ una fonte di informazioni notevole sulla maturazione generale e sulle capacità fino motorie; - Figura sfondo: misura la capacità di vedere determinate figure quando sono confuse in uno sfondo complesso. Ovvero estrarre dettagli rilevanti eliminando informazione meno importanti; - Rapporti spaziali: misura la capacità di riprodurre delle figure stimolo congiungendo puntini sistemati a distanze regolari. Per eseguire questo compito si deve percepire il modello, organizzare le percezioni in un piano di risposte motorie ed eseguirlo fedelmente; - Completamento di figura: misura la capacità di riconoscere una figura stimolo che non è stata completata. Il principio psicologico è quello della chiusura delle forme (Gestalt). Questo subtest non era presente nel Test Frostig; - Velocità visuo-motoria: misura la rapidità con cui il bambino può tracciare determinati segni distintivi all’interno di diverse figure geometriche. La velocità di esecuzione è un aspetto importante dell’efficienza visuo-motoria. Il bambino deve associare i segni distintivi, discriminare visivamente, eseguire il segno e monitorarne il risultato; - Costanza della forma: misura la capacità, ad alto livello, di riconoscere una figura stimolo modificata in dimensioni, posizione, ombreggiatura, ecc.. 6/7
  • 7. Lo sviluppo percettivo è considerato da alcuni Autori come l’affinamento della capacità di differenziare, ovvero essere consapevoli delle caratteristiche distintive di ogni elemento e delle relazioni invarianti (teoria della differenziazione percettiva dei Gibson). In altri termini, grazie al miglioramento delle capacità di discriminazione, il soggetto arriva a fornire una risposta differenziata a stimoli a cui inizialmente reagiva in modo indifferenziato. I disturbi visuo-spaziali non hanno una modalità univoca di espressione, ma costituiscono un eterogeneo complesso di disabilità attinenti all’area non linguistica. L’optometrista, attraverso procedure di trainig promuove l’integrazione degli input visivi con le altre vie sensoriali per migliorare la percezione. Il ruolo dell’optometrista è di predisporre le condizioni affinché la persona possa acquisire le giuste strategie per creare nuovi livelli di performance. Riferimenti bibliografici: TPV. Manuale. Hammil, Pearson, Voress. Abilità visuo-spaziali. Cornoldi, Friso, Giordano, Molin, Poli, Rigoni, Tressoldi. Le difficoltà di letto-scrittura. Ripamonti Gestione optometrica delle lesioni cerebrali, B.Sanet 7/7