SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 44
Baixar para ler offline
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA
DI IDENTITÀ DELLA CITTÀ DI BARI
OFFERTA TECNICA
CIG 6759723BEO CPV 79930000-2.
FF3300 + Pazlab / 2016
2a	 PIANO MARKETING E STRATEGIA
La STRATEGIA si basa sulle seguenti analisi effettuate:
1. Analisi degli elementi caratteristici e distintivi della località
turistica, ai fini della costruzione dell’identità della destinazione,
attraverso l’individuazione di punti di Forza e punti di Debolezza
della destinazione;
2. Analisi della proposta di valore della destinazione al fine di
individuare gli elementi che ne costituiscono il patrimonio simbolico
e culturale;
3. Analisi del contesto socio-culturale della destinazione e degli
elementi che generano valore nella percezione dei turisti.
La nostra proposta progettuale tratta questi punti in differenti
paragrafi e approfondimenti. Il documento strategico dunque è
rappresentato dal progetto complessivo e non solo dal format
“piano di marketing” poiché una strategia è corretta e funzionale
agli obiettivi che si prepone, solo nel momento in cui riesce a
dare, nel suo insieme, risposte adatte alle richieste della stazione
appaltante.
1. ANALISI DEGLI ELEMENTI CARATTERISTICI E DISTINTIVI
DELLA LOCALITÀ TURISTICA, AI FINI DELLA COSTRUZIONE
DELL’IDENTITÀ DELLA DESTINAZIONE, ATTRAVERSO
L’INDIVIDUAZIONE DI PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA
DELLA DESTINAZIONE.
PUNTI DI FORZA
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
–– 	 Infrastrutture e collegamenti (aereo/treno/nave);
–	 Mare: 47 km di costa con buoni impianti di balneazione, 	
	 Lungomare, spiagge Pane e Pomodoro, Torre Quetta,
	 waterfront San Girolamo (in fase di completamento);
–	 Eno-gastronomia tipica;
–	 Patrimonio storico-artistico della città (in particolare nel
	 Borgo antico e nel Murattiano)
–	 Ricchezza di spazi dedicati alla cultura e alla partecipazione:
	 Santa Scolastica, il Polo del contemporaneo, Teatro Piccinni,
	 Teatro Kursaal, Museo Civico, Caserma Rossani, il Polo della
	 ricerca scientifica e delle Politiche giovanili alla ex
	 Manifattura tabacchi, Biblioteca di Arte e Cultura Santa
	 Teresa dei Maschi, Museo Diocesano, Museo Nicolaiano,
	etc…
–	 Strutture ricettive, accoglienza & ospitalità;
–	 Fiera del Levante
–	 Entroterra ricca di punti d’interesse culturale e turistico.
PUNTI DI DEBOLEZZA
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
–	 Mancanza di programmazione eventi organica;
–	 Qualità dei servizi e delle infrastrutture di base
	 (ad es. Policlinico);
–	 Politiche commerciali non integrate;
–	 Difficoltà di raccordo tra gli operatori commerciali
	 che si interfacciano con i flussi turistici
L’Agenzia Regionale del Turismo, Ente strumentale della Regione
Puglia che opera per l’attuazione delle politiche regionali in materia
di promozione dell’immagine unitaria della Puglia e promozione
turistica locale, nel 2015 ha contato, a Bari, 335.000 arrivi e
622.000 presenze, oltre 500mila croceristi che non vengono
conteggiati tra le presenze, poiché non pernottano in strutture
ricettive in città. Questi dati hanno un valore oggettivo e fanno di
Bari una delle più importanti città turistiche della Puglia.
Nonostante i valori dei dati sopraelencati, la città non è tra le mete
pugliesi oggetto di campagne di comunicazione a livello regionale.
Risulta quindi fondamentale definire e programmare azioni
concrete di comunicazione e promozione sulla città di Bari, a partire
proprio dal lavoro su un progetto di identità preciso, efficace e
attrattivo.
2. ANALISI DELLA PROPOSTA DI VALORE DELLA DESTINAZIONE
AL FINE DI INDIVIDUARE GLI ELEMENTI CHE NE COSTITUISCONO
IL PATRIMONIO SIMBOLICO E CULTURALE;
Il modello strategico a cui faremo riferimento (già utilizzato in
diversi contesti e per diversi brand di città italiane ed estere -
es. Parma), è AIDA. AIDA riassume, in quattro punti, gli spetti
fondamentali da seguire nella progettazione di una campagna di
comunicazione riferita ad una destinazione turistica: Attenzione,
Interesse, Desiderio, Azione. Negli ultimi anni, si è affiancato
un modello molto simile: il “Marketing Funnel”. Le varie fasi dei
due modelli non corrispondono ma la logica cui si ispirano è
molto simile. Si presenta quindi a seguire il modello AIDA a titolo
esemplificativo.
A. ATTENZIONE (AWARENESS)
Catturare l’attenzione del consumatore: ogni giorno, in media, una
persona è esposta ad un numero di annunci pubblicitari che varia
(a seconda delle stime) dai 300 ai 3000. Di questi ovviamente,
FF3300 + Pazlab / 2016
2b	 PIANO MARKETING E STRATEGIA
solo una piccola parte viene percepita e una ancora più piccola è
realmente in grado di influenzare il consumatore. In questo quadro,
è chiaro che la comunicazione deve mirare a catturare l’attenzione
del consumatore, rendendo nota e riconoscibile la destinazione
Bari, creando così un’immagine di destinazione chiara e distintiva.
B. INTERESSE
Bisogna suscitare l’interesse del consumatore: una volta catturata
la sua attenzione e resa Bari riconoscibile come destinazione
turistica, occorre colpire la sua attenzione selettiva. L’obiettivo
della comunicazione in questa fase è coinvolgere il potenziale
turista, suscitando in lui emozioni in relazione al prodotto-
destinazione e alla destinazione Bari in sé.
C. DESIDERIO
Una volta che la destinazione Bari è riconosciuta ed è considerata
dai turisti interessante, la comunicazione deve essere in grado
di innescare il processo di stimolazione del desiderio nel turista,
lavorando ad un livello empatico.
D. AZIONE (CALL TO ACTION)
Proprio nel momento in cui il turista desidera visitare la città di Bari
ed è convinto a prenotare un soggiorno, è necessario facilitargli
l’accesso alle informazioni commerciali per condurlo facilmente
all’azione. In questo caso faremo riferimento al progetto GUEST
CARD della città.
Il modello AIDA non prende in considerazione un ultimo livello:
la fidelizzazione, ovvero il momento in cui il turista, soddisfatto
dell’esperienza vissuta, decide di ritornare per un altro soggiorno,
e l’advocacy, ovvero quando il turista è egli stesso il promotore
della destinazione, che propone come meta per una vacanza ai suoi
amici, parenti e conoscenti (buzz o wom).
Bari può vantare una MOLTEPLICITÀ DI OFFERTA TURISTICA
POTENZIALE (in alcuni segmenti già espressa):
–	 città moderna con grandi INFRASTRUTTURE,
–	 città degli affari e dei grandi EVENTI,
–	 città con una spiccata DIMENSIONE CULTURALE,
–	città COOL del DIVERTIMENTO e delle mode giovanili,
–	 città congressuale e incentive,
–	 TRADIZIONE STORICA importante,
–	 VOCAZIONE RELIGIOSA INTERNAZIONALE,
–	strepitosa GASTRONOMIA,
–	 47 chilometri di COSTA ben attrezzata per la balneazione.
Gli ATTRATTORI DA METTERE A VALORE sono:
– 	 San Nicola
– 	 Teatro Petruzzelli
– 	 Castello Normanno Svevo
– 	 Bari Vecchia
– 	 Sistema dei Piccoli Borghi marini (Santo Spirito, Palese
	 e Torre a Mare) e storici (Loseto e Carbonara)
– 	 Spazi dedicati alla cultura e alla partecipazione: Santa
	 Scolastica, il Polo del contemporaneo, Teatro Piccinni,
	 Teatro Kursaal, Museo Civico, Caserma Rossani, il Polo
	 della ricerca scientifica e delle Politiche giovanili alla
	 ex Manifattura tabacchi, Biblioteca di Arte
	 e Cultura Santa Teresa dei Maschi, Museo Diocesano,
	 Museo Nicolaiano, etc…
– 	 Strade e mercati dello shopping di brand fashion
	 e di tradizione.
– 	 Eno-gastronomia e tradizioni popolari.
– 	 Potenziale sistema di grandi eventi (Giro d’Italia,
	 Fiera del Levante, Centro Congressi, Bari Convention Bureau,
	 Tour internazionali di musica/spettacolo, Grandi Mostre).
Gli elementi sopraelencati devono essere intesi come la base di
un’offerta turistica e non come l’offerta stessa. L’offerta turistica,
infatti, non può più vertere esclusivamente su attrattori classici,
tradizionali, ma piuttosto su esperienze, storie, scelte e soprattutto
sulle persone.
La domanda oggi è cambiata rispetto al passato. L’evoluzione
sociale e sociologica contemporanea ha provocato la costituzione
di nuovi target e quindi nuovi segmenti. Tra i fenomeni più
importanti ci sono l’invecchiamento generalizzato della
popolazione (che quindi provoca una nuova specifica domanda
turistica, differente dal passato sia quantitativamente sia
qualitativamente) e la nascita di nuovi modelli di
famiglia (famiglie monogenitoriali, coppie senza figli, coppie dello
stesso sesso, nonni in vacanza con i nipoti, famiglie multiculturali).
Ma non solo: sul mercato ci sono poi ancora altri micro target
riscontrabili, come i turisti LGBT, Bobos, clan globali e pendolari
cosmopoliti.
Il rifiuto per la massificazione e l’attenzione alla centralità
dell’individuo sono oggi elementi essenziali per la domanda. I turisti
non a caso cercando offerte in linea con i propri interessi e passioni.
Le proposte generiche sono sempre meno apprezzate rispetto a
un’offerta di destinazione micro segmentata e quindi, fortemente
tematizzata. La tematizzazione richiesta dal mercato coinvolge
soprattutto i servizi. L’approccio etico al consumo si traduce
turisticamente nella ricerca di autenticità e di esperienze. Il turista
non vuole più solo vedere territorio ma vuole fare attività che siano
uniche e memorabili, differenti rispetto alla sua quotidianità. Le
esperienze sono il fattore di scelta di una destinazione turistica da
parte del cliente e ne determinano il grado di reputazione positiva,
il passaparola e la fidelizzazione.
E infine il ruolo della tecnologia. L’approccio del turista nei confronti
delle tecnologie è cambiato radicalmente negli ultimi anni, non solo
per l’utilizzo di nuovi strumenti,canali e device ma anche per un
FF3300 + Pazlab / 2016
2c	 PIANO MARKETING E STRATEGIA
cambiamento di mentalità nell’utilizzo degli stessi. L’attenzione
al peer-to-peer è conseguenza della richiesta sia di esperienzialità
(maggiore contatto diretto con altri turisti ed operatori) sia di
eticità (ottimizzazione, razionalizzazione, condivisione). In alcuni
casi, questo fenomeno sta causando diverse difficoltà all’industria
turistica classica (basti pensare a AirBnB o Uber) mentre in altri
arricchisce ulteriormente i canali di contatto dei turisti con le
destinazioni.
Definite queste linee guida è importante considerarle analizzando il
posizionamento attuale della città di Bari come prodotto turistico.
Il posizionamento rappresenta come Bari in quanto destinazione
è percepita dal potenziale turista. Attualmente parliamo di una
città tra le prime in Puglia per arrivi, ma è percepita come una città
di passaggio. Parliamo di un luogo che in Puglia vanta tra i più
numerosi attrattori culturali, eventi e manifestazioni, ma resta
una città percepita come insicura. Prodotti enograstronomici
estremamente tipici e oggetto di uno storytelling potenzialmente
molto efficace, nonostante tutto è priva di una strategia di racconto
adeguata.
Si tratta in definitiva di mettere in evidenza un vantaggio che deve
essere di rilievo per il consumatore e differente rispetto ai vantaggi
offerti dalle altre destinazioni turistiche. In base alla posizione
mentale che si vuole andare a occupare, si definirà il portfolio
prodotti e le altre variabili del marketing.
– 	 al turista che ha già scelto la Puglia per le sue vacanze;
– 	 al turista quello che transita dalla nostra terra
	 per raggiungere i Paesi adriatici frontalieri e/o viceversa;
– 	 al turista ospite potenziale per motivi religiosi o per seguire
	 eventi di spettacolo, cultura, sport, shopping, pre/post
	 evento congressuale;
– 	 al turista che può essere interessato ad un prodotto
	 di eccellenza nel settore dell’enogastronomia;
– 	 al giovane, globetrotter, che intende visitare e soprattutto
	 fare esperienza di un luogo genuino e autentico.
Strategicamente crediamo dunque che sia fondamentale una
relazione efficace con precisi canali di comunicazione: media digitali
(ad es. social), media tradizionali (ad es. riviste), spazio fisico (ad
es. affissioni).
3. ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE DELLA
DESTINAZIONE E DEGLI ELEMENTI CHE GENERANO VALORE
NELLA PERCEZIONE DEI TURISTI.
Bari è una città segnata da contrapposizioni, combinazioni,
contraddizioni, sovrapposizioni. La sua posizione geografica, sul
mare, la rende ponte tra Est e Ovest del Mediterraneo. Tra i porti
più importanti d’Italia, ha una storia antica fatta di contaminazione,
scambi, lotte, orgoglio. Bari ha le caratteristiche di una città
mediterranea ma anche la prospettiva e le potenzialità di una città
continentale europea. La sua conformazione culturale e turistica
è policentrica: un centro storico tra i più belli e autentici del Sud,
luogo dove il fenomeno del bazar ad uso e consumo dei turisti non
ha trovato spazio e dunque non ha eroso la genuinità dei luoghi,
degli odori, dei suoni; il mare, il murattiano con lo shopping e gli
uffici, libertà e madonnella con la loro multiculturalità, i luoghi
rigenerati, veri contenitori culturali, e infine la Fiera, quartiere di
280mila metri quadri, che ogni anno rinnova la sua importanza
economica, sociale, culturale e simbolica.
Bari è cangiante, ha in sé molte anime e le mostra tutte, senza
paura, a volte anche senza ritegno. Tante Bari, come i riflessi del
mare, vettore della sua identità. Il viaggiatore che arriva a Bari
trova una città viva, mai uguale a sé stessa. Questa mutevolezza a
volte la rende difficile da capire e decodificare.
Il sistema di identità che abbiamo progettato tiene conto di
questa complessità e propone un’interpretazione di queste
combinazioni sviluppata su più livelli, a partire dai punti di interesse
storico-culturali (attrattori tradizionali), passando per le tipicità
e peculiarità del luogo (alimentari, consuetudini e abitudini,
comportamenti, approcci) e poi ancora tutti quegli eventi che fanno
di Bari una città viva, occasioni e opportunità di divertimento ma
anche di partecipazione, e quelle esperienze genuine che sono
spesso fuori dal normale circuito o dai classici itinerari di visita e
scoperta di Bari.
Il progetto di identità come la campagna di comunicazione e il
percorso di partecipazione, intendono trasformare la vitalità di
Bari in uno strumento che comunichi e attragga ma che sia anche
occasione per crescere, come comunità, come cittadini.
Considerare Bari come destinazione per un break turistico o un
business meeting vuol dire essere attratti non da un luogo specifico
ma da un’atmosfera, non da un motivo preciso ma da un’idea per
la quale è possibile fare una esperienza, anche breve, di visita di
una città, puntando sulla vita di questa città, sulle occasioni e le
opportunità che essa offre e sulla genuinità del luogo e di chi lo
abita.
FF3300 + Pazlab / 2016
3a	 COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA
L’immagine della città non è una, data e sempre uguale a sé stessa.
È cangiante, vibra come un riflesso di luce sul mare.
È un’espressione organica della molteplicità.
Bari è una città metropolitana, riveste un ruolo importante sia dal
punto di vista economico che culturale e simbolico. Ha una storia
ricca, che abbiamo studiato a fondo, e sintetizzato di seguito:
FF3300 + Pazlab / 2016
1111D.C.
BoemondoIIdaTaranto
diventaSignorediBari,
sottolatuteladiCostanza.
1119D.C.
GrimoaldoAlferanite
nobilebarese,siauto
proclamaprincipe,dopoaver
arrestatoCostanza.
1105D.C.
Muorel’abateElia,arci
vescovodiBarieCanosa,
capodeiGregoriani.
1120D.C.
PapaCallistoIIgiunge
aBari,liberaCostanza,
negoziandocon
Grimoaldol’abdicazione
diCostanzainsuofavore.
Grimoaldostipula
importantitrattati
commercialitraBarie
Venezia.
1129–1131D.C.
Ruggieroassedialacittà
elaconquista.Grimoaldo
finisceprigionieroinSicilia.
1131D.C.
Ruggierocostruisce
ilcastelloche
saràpoidettoSvevo.
1139D.C.
Giaquinto,principediBari
incoronatodalpapato,viene
impiccatodaReRuggiero.
1156D.C.
GuglielmoilMalo
distruggequasitotalmente
lacittà.
1169D.C.
Guglielmodàallacittàil
permessodiriedificarsi.
1233D.C.
FedericoIIdiSveviaordina
lacostruzionediunportoa
SanCataldo.
1258D.C.
Grandetorneovoluto
daManfrediinonore
dell’imperatored’Oriente
Baldovino.
1331D.C.
MuoreaBariMariadi
Valois,venutaadestinguere
unvotoaS.Nicola.
1343D.C.
Elisabettad’Ungheria
invisitaaBarilascia
ricchidoniaS.Nicola.
1370D.C.
MuoreFilippo,glisuccede
lasorella,chedonatuttoal
figlioGiacomo.
1354D.C.
ArrivaaBariReLuigi,
accoltocongrandi
festeggiamentidalprincipe
RobertodaBari.
1356D.C.
GiovanniPipinoguida
unassedioaNapoli,esi
impossessadiBari,auto
proclamandosiprincipe.
ReLuigilosconfigge.
Vieneimpiccatoaduno
deimerlidelcastellodi
Altamura
1364D.C.
MuoreilPrincipeRoberto,
glisuccedeFilippo.
1371D.C.
GiacomofuggeinGrecia,
aseguitodiunaliteconla
reginaGiovannadiNapoli.
1380D.C.
IbenidiGiacomopassano
aRobertod’Artoispervolere
diGiovannadiNapoli.
1382D.C.
Giacomorecupera
ilpossessodiBari
edituttelesueterre.
1390D.C.
MuoreGiacomo,Bari
passaaRaimondello
OrsinidelBalso,figlio
diprimolettodiGiacomo,
daluiodiatoecombattuto,
suordinediReLuigi,per
iservigialuiresida
Raimondello.
1399D.C.
ReLadislaogiungeaBari,
econcedevariprivilegi
all’UniversitàdiBari.
1405D.C.
MuoreRaimondello,lascia
lacittàasuamoglie,con
laclausolachetuttopassi
alprimogenitoAntonio.
Leiperò,sposaReLadislao,
chequindisiimpadronisce
delleterrediRaimondello.
1413D.C.
MuoreLadislao,Giovanna
II,suasorella,ereditala
terradiBari.
1426D.C.
GiovannaIInomina
l’abbruzzeseGiacomo
CaldoraducadiBari.
1439D.C.
GiacomoCaldoramuore,
mentreassediailcastello
dellaBaronìadelcancello.
Glisuccedesuofiglio
Antonio.
1440D.C.
IlViceducaMarianodeRiguardisdaNorciaaffida
lacittàaGiovanniOrsinidelBalsoprincipediTaranto,
chediventaDucadiBari.VienecostruitoilFortino.
1464D.C.
ReFerrantevisitaBari.
Lacittàpassanellemani
diMariaSforza.
1479D.C.
MuoreMariaSforza,
lesuccedeLudovica
ilMoro.
1096D.C.
Boemondoparteper
laprimaCrociatainTerra
Santa.
1098D.C.
ConciliodeiCrediaBari
perconlapartecipazione
delPapaUrbanoII.
1500A.C.
Presuntipiratiillirici
fondanolacittàdi
.
700A.C.
FapartedellaMagna
Greciasinoal500A.C.
336A.C.
Combattealfiancodei
romanicontrolapopolazio-
nesannita.
280A.C.
ÈalleataconTaranto
ePirrocontroRoma.
426A.C.
Diventamunicipio
romano.
275A.C.
Sconfitta,diventa
coloniaromana.
218–202A.C.
SiribellaaRoma,
alleandosiadAnnibale
durantelaIIguerrapunica.
90–89A.C.
GuerraSociale,Bari
sottomessadaRoma
congliApuli.
300D.C.
Cadutol’imiperoromano,
laterradiBariviene
invasadaiGoti.
554D.C.
BaripassadaiGoti
aiBizantini
642D.C.
Costanteimperatore
d’OrientevisitaBari
etuttelecittàpugliesi.
690D.C.
LaterradiBariviene
unitaalducato
diBenevento.
730D.C.
TeodorodivieneDuca
sottolaprotezionedi
RomoaldodaBenevento.
733D.C.
arrivaaBaril’iconadiNostra
SignoradiCostantinopoli
dipintadaS.Luca.
747–847D.C.
BarivienepresadaKalfun,
chesiautoproclamaemiro,
efortificalacittà.
853D.C.
Salealpotere,siauto
proclamaemiro,
al-Mufarrag‘ibnSallâm,
877D.C.
Aioneprincipe
diBeneventocacciaigreci
bizantinidaBari.
857(circa)D.C.
L’emirovieneucciso.
Sawdân,mandantedelsuo
omicidio,glisuccede.
871D.C.
Finedi23anni
d’emirato:Sawdânè
sconfittodaLudovicoII
eAdelchidiBenevento,
dopo4annid’assedio.
876D.C.
Basilio,Imperatore
diOrienteaffidaBari
adunostratigò.
891D.C.
LasededegliStratigò
vienetrasferitaaBenevento.
894D.C.
LasededegliStratigò
tornaaBari.
999D.C.
Baridiventastrategica,
l’imperol’affidaallafigura
delCatapano.
1002D.C.
IsaraceniassedianoBari
per6mesi,mavengonopoi
scacciatidaiVeneziani.
1009D.C.
Melo,nobileeprode,
capeggiaunarivolta
controigreci.
1010D.C.
Meloècostrettoafuggire.
Isuoicarisonoinprigioniaa
Costantinopoli.
1020D.C.
MelomuoreinGermania,tra
glionoridiunprincipe,
alfiancodiEnricoII.
1029D.C.
Nuovaribellionecontro
iBizantini.
1042D.C.
Argirovieneeletto
principediBarieduca
diPuglia,daiNormanni,
mapoipassaaiGreci
Bizantini.
1068D.C.
ArgiromuoreadAtelladopo
esserestatodeposto
dalruolodiCatapano,
aseguitodellevicende
delloScismad’Oriente.
1069–1071D.C.
RobertoilGuiscardo
assediaBariper3anni,
einfinelaconquista.
1085D.C.
RobertoilGuiscardo
muore,Baripassa
aBoemondo,suofiglio.
1087D.C.
ArrivanoaBarilereliquiedi
S.Nicola,trafugatedaMira.
Inizialacostruzionedella
BasilicaadoperadiElia.
1089D.C.
PapaUrbanoIIgiungea
Bariperconsacrarela
Criptadellacostruenda
BasilicadiS.Nicola
1535D.C.
SistampaaBariilprimo
libro:operettemorali
delnapoletanoSuavio.
1556D.C.
BonaSforza,rimasta
vedova,raggiungelaTerra
diBari.
1524D.C.
MuoreIsabellaaNapoli.
IlducatopassaaBona,
ReginadiPolonia.
1557D.C.
MuoreBonaSforza,
inizialadominiazione
spagnola.
1595D.C.
Invasionedicavallette.
1579D.C.
IncendiodiSanta
Scolastica.
1602D.C.
Incendioall’Arsenale,
crollanoparecchiecasetra
cuiilSedile,muoionoin60.
1607D.C.
Gravecarestia,muoiono
difame3.000persone.
1613D.C.
Crollaunodeicampanili
dellaBasilica,chedistrugge
dellecaseedelletombe.
1647D.C.
IlmarinaioPaoloRibecco
promuoveunasommossa
perilprezzodeibalzelli,
eleggendosicapopopolo.
Ottenutirisultati,torna
afareilsuovecchio
mestiere.
1799D.C.
Lacittàparteggiaperi
Francesi,edinnalzain
piazzal’alberodellaLibertà.
1737D.C.
Finedelregnoaustriaco,
inizialadominazione
borbonicaconCarloIII.
1808D.C.
GiungeaBariGiuseppe
Bonaparte,RediNapoli.
1810D.C.
G.MuratistituiscelaSocietà
diAgricoltura,poiReale
SocietàEconomica.
1831D.C.
GiungeaBariFerdinandoIIdi
Borbone,eilcastello
cessadiessereunafortezza.
1815D.C.
TornaFerdinandoIV
diBorboneavviailavori
delborgonuovo.
1898D.C.
Ibaresisirivoltanoper
ilrincarodellafarina,
capeggiatidaunadonna.
1848D.C.
LaDietadaBariraduna
irappresentatidimolti
comuni.
1854D.C.
Siinaugurailteatro
Piccinni,conilPoliuto
diGaetanoDonizzetti.
1855D.C.
Vieneinaugurato
unnuovoporto.
1860D.C.
Ibaresicon5.430votifavorevolie1solo
contrarioaccettanol’ideadiun’Italiaunica
eindivisibilesottoilregnodiVittorio
Emanuele.
1863D.C.
Baridiventasede
delTribunale.
1865D.C.
Siinauguralaferrovia,
conilsuoprimotrattoche
collegaBari
aBrindisi.
1481D.C.
Ferdinandocomunicada
BariaPapaSistoIVla
liberazionediOtranto.
1500D.C.
IsabellaSforzad’Aragona,
ènominataduchessa
diBari.
1698D.C.
Naviturcheassaltanola
città,rapendo16persone.
1707D.C.
Finedelregnospagnolo,
inizialadominazione
austriaca.
1690D.C.
L’AbateGiacintoGimma
inizialastesuradellasua
Enciclopedia.
1650D.C.
PedroVaraisconosciutoconil
nomedi“IradiDio”,acausa
dellasuacrudeltà,governaaBari.
1648D.C.
Unagravesiccitàprocura
ingentidannialraccolto.
1813D.C.
G.Muratponelaprima
pietraperlacostruzione
delborgonuovoaBari.
1655D.C.
VienefondataaBari
l’accademiadeiPigri.
1668D.C.
NasceGiacintoGimma.
1925D.C.
Siinaugural’Università
Adriatica,conNicolaPende,
primoMagnificoRettore.
1926D.C.
Unanuovaalluvione
sommergelacittà.
1915D.C.
Vieneinauguratala
primafontanapubblica
inpiazzaUmbertoI.
1930D.C.
InauguralaFieradel
Levante.
1945D.C.
500mortie2.000feriti
inunincidentesul
piroscafoamericano
C.Henderson.
1991D.C.
L’8agosto1991sbarcanel
portolanaveVlora,carica
dioltreventimilaAlbanesi.
1903D.C.
Siinaugurailteatro
Petruzzelli.
1905D.C.
Barièsommersadauna
alluvione.Sicelebra
UmbertoI.
1943D.C.
Itedeschiaffondano
17navi,unadiqueste
contenevaordignichimici
all’Iprite.
3b	 COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA
I principali frame della storia di Bari – emersi dallo studio effettuato
– si possono riassumere nelle seguenti affermazioni:
Per chi arriva da Oriente Bari è la porta dell’Occidente, per chi arriva
da Occidente Bari è la porta dell’Oriente.
Bari si configura naturalmente, per la collocazione geografica e per
il vissuto storico sedimentato, come un vero e proprio baricentro
del mare Mediterraneo: il punto di equilibrio (e incontro) di una
molteplicità di elementi ideali o pratici.
La terra di Bari è un territorio che ha accolto, integrandoli, popoli
e culture diverse: greci, latini, arabi, normanni, spagnoli, francesi,
ortodossi.
Bari è una trama di identità interconnesse e culture diverse,
sedimentate nei secoli, che hanno influenzato questo luogo,
creando valore dalla reciproca contaminazione.
DISEGNARE UN’IDENTITÀ
CULTURALE E TURISTICA
PER UNA CITTÀ
Cultura e Turismo sono due variabili interdipendenti. La Cultura
genera Turismo. Il Turismo alimenta la Cultura.
Non possiamo scinderli, dobbiamo piuttosto analizzarli
e considerarli come un unico sistema complesso.
Dal punto di vista del progetto d’identità per la città, negli ultimi
10-15 anni, la tendenza è stata di costruire sistemi iconografici
molteplici, che lavorano su elementi semplici, come forme
geometriche o composizioni di forme geometriche, in un rapporto
di analogia con segni del territorio. Il tutto composto con colori
vivaci e allegri.
Il frutto di questo trend è un proliferare incontrollato di sistemi
d’identità turistici e culturali che hanno via via perso la propria
efficacia, diventando stereotipo.
Dice ANNAMARIA TESTA su INTERNAZIONALE:
“I loghi turistici appaiono sempre più omologati: colorini vivaci e
figurine disegnate con tratto vuoi svelto vuoi infantile. Salvo rari
casi di eccellenza, ogni nazione, ogni città, ogni comprensorio
prova a distinguersi confidando negli stessi colorini, negli stessi
disegnini”.
IL RUOLO DEI “MEMI”
NEL PROGETTO D’IDENTITÀ
Introduciamo una nozione importante per la metodologia di
lavoro, al fine di elaborare un’efficace strategia di comunicazione,
la memetica: lo studio dei memi e dei modelli evoluzionistici che
spiegano la loro diffusione. Può essere considerata a pieno titolo
come un campo d’indagine interdisciplinare che approfondisce i
modelli evolutivi sul trasferimento di informazioni, di conoscenza e
delle preferenze culturali basati sull’intuitivo concetto di meme.
FF3300 + Pazlab / 2016
3c	 COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA
Più in generale la MEMETICA è UN APPROCCIO SISTEMICO
E SOCIO-COGNITIVO legato esclusivamente alle proprietà
sinergetiche dei sistemi / agenti intelligenti e delle loro società:
tutto ciò che può essere definito cultura è certamente diverso dal
patrimonio genetico, ma in comune con questo ha la capacità di
trasmettersi attraverso individui, anche se con modalità differenti.
La memetica applica concetti mutuati dalla TEORIA
DELL’EVOLUZIONE (in special modo la GENETICA DELLE
POPOLAZIONI) alla cultura umana.
Una caratteristica fondamentale del meme è quella di essere
diffuso per imitazione. Quando l’imitazione fece la sua comparsa
nell’evoluzione umana, si rivelò un buon sistema per aumentare le
possibilità di ogni individuo di riprodursi geneticamente.
In questo contesto, imitare significa sostanzialmente importare
informazioni dall’ambiente nel proprio cervello tramite gli organi
di senso. L’ambiente può essere inanimato - come un libro - o
(invece) più spesso un altro essere umano, da cui l’informazione
viene presa e ri-eseguita. Le fonti inanimate di informazione sono
chiamate sistemi di ritenzione.
Ciò che contraddistingue un meme da altre idee che vengono
trasmesse da una persona a un’altra è che LA PROBABILITÀ DI
UN MEME DI ESSERE TRASMESSO DIPENDE DA PROPRIETÀ
INTRINSECHE DEL MEME STESSO, piuttosto che dalla natura delle
persone (o delle memorie) coinvolte nella trasmissione.
LE PROPRIETÀ DEI MEMI
–	 L’ASSOCIAZIONE MEMETICA è la proprietà dei memi che
	 si raggruppano. Ad esempio, il meme “blue jeans”
	 include i memi “cerniera lampo”, “tintura blu”, “doppie
	 cuciture”, ecc.
–	La DERIVA MEMETICA è il processo attraverso cui un’idea
	 o un meme cambia mentre viene trasferito da una persona
	 a un’altra.
–	 Pochissimi memi mostrano un’elevata INERZIA MEMETICA,
	 che è la caratteristica di un meme di essere espresso nello
	 stesso modo e di avere lo stesso impatto a prescindere dalle
	 persone che stanno trasmettendo e ricevendo.
La DERIVA MEMETICA può aumentare quando il meme è
trasmesso tramite una comunicazione difficile; invece L’INERZIA
MEMETICA cresce, per esempio, quando la forma usata è quella
delle espressioni in rima o utilizza accorgimenti mnemonici.
CONCEPT
Un approccio classico al design produce
segni, un approccio generativo, invece,
produce linguaggi.
Nello scenario di metodologie e strumenti che abbiamo fin
qui delineato, occorre a questo punto introdurre un’ultima
metodologia, fondamentale per mettere a valore tutte le
precedenti: il DESIGN GENERATIVO, che si concentra sulla
creazione e regolamentazione dei processi che genereranno le
“strutture”. Se le REGOLE, o gli ALGORITMI, di composizione
vengono costruiti secondo DINAMICHE “PARAMETRICHE”,
abbiamo la possibilità di produrre risultati variabili, eppure sempre
coerenti e/o riconoscibili (pensiamo alla fiamma che pur vibrando,
muovendosi, cambiando la sua forma, resta sempre riconoscibile).
Nella società contemporanea dominata dai media digitali, dalla
televisione, da internet, dagli smartphone, dai livedata e livechat,
rimanere statici può significare essere esclusi dalla società stessa.
Essere flessibili, dinamici, rapidi nei cambiamenti per potersi
adattare a tutte le nuove situazioni prevedibili e non, diviene un
obiettivo fondamentale in tutti i settori della nostra economia
e società. Anche l’identità visiva si adatta e mette in luce tali
obiettivi.
Emergono quindi nuove pratiche di “design dell’identità” che si
fondano sulla molteplicità, anzichè sul rigido coordinamento che
caratterizzava soprattutto i modelli del Polo Hard dell’identità
visiva. Alla base di questi progetti si ritrovano i concetti di
evoluzione nel tempo, contaminazione, processualità, aleatorietà,
partecipazione del destinatario e dello spettatore, contestualità.
Se stabilità, ripetibilità e coerenza del marchio sono stati i punti
saldi delle teorie del XX secolo, oggi, nel nostro differente contesto
sociale e culturale, i nuovi valori da affermare sono la complessità e
la differenza.
La nostra scelta è quella di lavorare su un sistema di SEGNI
COMPLESSI E CANGIANTI, costruiti non sulla base di griglie o
moduli geometrici, quanto piuttosto su modelli reali, come il
LINGUAGGIO e la SCRITTURA.
FF3300 + Pazlab / 2016
3d	 COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA
La scrittura e il linguaggio sono
la forma della cultura.
L’idea è, quindi, di rappresentare la cultura
attraverso la scrittura e il linguaggio.
Dopo una serie di ricerche abbiamo individuato UNA SERIE DI
“DETTI” che ben rappresentano la “baresità”, e uno STILEMA
fortemente connotato e riconoscibile, radicato a questo territorio
storicamente e culturalmente, presente ancora oggi nelle iscrizioni
del borgo antico di Bari, in particolare nei pressi di San Nicola e
San Sabino: la BENEVENTANA BARESE. I messaggi individuati
rappresentano un elemento importante del sistema d’identità,
in chiave di storytelling e generazione di senso, potranno essere
usati per la comunicazione digitale e non, assieme al brand, in un
rapporto di reciproca valorizzazione. (Ad es. merchandising, t-shirt,
bag, etc…).
MESSAGGI (TIPICAMENTE BARESI)
INDIVIDUATI:
Acciappartìne?
Acchiamìnde stu panorame!
Addò a da scì? Alla fiìre?
Alla morte non
Si acchiìe la drètte!
Bèlle bbèlle!
La cape aggìre!
C’ammène apprìme
Ammène pe ddù!
Càreche a ciùcce!
Cazzà le rizze cu cule!
Cusse a ddo’ stam
Le u megghiìe paìse!
Labbre l’ecchiìe!
La prove se fasce alle melune!
Mocche a tte!
U pulpe se cosce ìinde all’acqua sò!
Va’scazze le rizze cu cule!
Moh!
Ci iè?
Auánde!
U troppe stroppie
Accome spinne, mange!
Tutta la vita!
I detti individuati sono esemplificativi, l’idea è che la lista potrebbe
essere “aperta” e le selezioni costruite di volta in volta in base agli
obiettivi strategici e tattici della comunicazione.
BREVE STORIA
DELLA BENEVENTANA BARESE
La scrittura Beneventana è una GRAFIA MEDIEVALE, così chiamata
in quanto originaria del ducato di Benevento nell’Italia meridionale.
È stata anche chiamata scrittura langobarda (o longobarda o
longobardisca) in quanto TRAE ORIGINE DA TERRITORI ABITATI
DAI LONGOBARDI (Langobardia Minor) e talvolta anche gotica; è
stata denominata Beneventana per la prima volta dal paleografo
Elias Avery Lowe (15 ottobre 1879 – 8 agosto 1969). La
Beneventana si distingue nelle tipizzazioni barese e cassinese.
È associata con l’Italia a sud di Roma, ma è stata anche usata
nella zona dalmata (nel monastero di San Crisogono di Zara) sotto
l’influenza barese. Questa scrittura, sviluppatasi a partire da
Benevento, è stata usata approssimativamente dalla metà dell’VIII
secolo fino al XIII secolo, anche se ne esistono esempi fino al tardo
XVI secolo. I centri più importanti della Beneventana furono due: il
Monastero di Montecassino e Benevento.
FF3300 + Pazlab / 2016
3e	 COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA
MORFOLOGIA DEL CARATTERE
La grafia del tipo barese (BARI TYPE, secondo la definizione di
Lowe), dal nome della città dove venne creata una variante della
Beneventana, si sviluppò nel X secolo dalla scrittura di Monte
Cassino e per influsso di una minuscola di tipo greco.
Le scritture dei due centri erano basate sulla minuscola romana
usata dai Longobardi. In generale, la Beneventana appare molto
spigolosa. In accordo con Lowe, la forma perfetta
fu raggiunta nell’XI secolo, quando Desiderio era abate
di Montecassino, dopodiché inizio il suo declino.
Nel corso del XIII secolo la grafia fu sostituita, per impulso
dei Normanni e degli Svevi e dell’arrivo dell’ordine cistercense,
dalla scrittura gotica, per sopravvivere soltanto in alcuni centri
come Montecassino, Cava dei Tirreni e Salerno.
FF3300 + Pazlab / 2016
LA FONT BENEVENTO
41
LA FONT BENEVENTO
40
A A B B C D D E E F F G G H I I J J K L
M M N N O P P Q R R S T U U V W X
Y Z a b c d d e f g h i i j j k l ¬ m n o p
q r s t u v w x y z · 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 1 � 3 4 5 6 7 8 9 : ; - < = > ? ! ¿ ¡ #
& ( ) * + − × ÷ ≠ , . ⁄ / [  ] ^ _ { | } •
À Á Â Ä Ã Å À Á Â Ä Ã Å Ç Ð È É Ê Ë
È É Ê Ë Ì Í Î Ï Ł Ñ Ò Ó Ô Ö Õ Þ Š Ù Ú Û
Ü Ù Ú Û Ü Ý Ÿ Ž à á â ä ã å ç ð è é ê ë
ì í î ï ì í î ï ł ñ ò ô ö õ þ š ù ú û ü ý ÿ ž
@ ƒ € $ ¢ £ ¥ % ‰ ' " « » … – — ` ´ ¨
“ ” ‘ ’ ‹ › ˆ ˜ ¯ ˘ ˙ ˚ ¸ ˝ ˛ ˇ ª º ® © 0 1 � 3
4 5 6 7 8 9 0 1 � 3 4 5 6 7 8 9 q w e r
t y u i o p 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Q W E R T Y U I O P = ! " £ $ % & / ( )
Æ ® BB CA CC CI CO CU Cô DD EB  FEE
 GG  HE  HU  KS LE  LI LL LU
  MU  NA    OE OO PP
QUA  RR � SS   VA  VV XS ZZ
æ ao au bb bn bo b˜   bbeo ck cr
ct ct cte cch ccli choo criti dr du dv dde
 doo  ee eo e˜ eu ex ft fi f“ ft fli
fflo frit ffiti gh gi gn gu ggh ggi gry 
 hr hm  hu hee it it � itu ity itreo 
li lm lci lli leo lgi lghe ltitu mb mi μ μ
mee mm  mpou nf ni ∂ nn π nv ntu ntitre
œ oo ou pn pp pr peu phoe qu rb ri r“ ru
rv rci rfi riti rreo   sr su sw  sme
sru sry steo sthe stitu tt the tho tth 
  ttiti vv vvy wh whee xp xpo zz
Famiglia: Benevento
Glifi: 1445
Legature: 1150
Varianti:
• Text
• Alternate Text
• Liga 01
• Liga 0�
• Liga 03
• Liga 04
• Liga 05
• Liga 06
• Alternate Liga
• Numbers
LA FONT BENEVENTO
41
LA FONT BENEVENTO
40
A A B B C D D E E F F G G H I I J J K L
M M N N O P P Q R R S T U U V W X
Y Z a b c d d e f g h i i j j k l ¬ m n o p
q r s t u v w x y z · 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 1 � 3 4 5 6 7 8 9 : ; -  =  ? ! ¿ ¡ #
 ( ) * + − × ÷ ≠ , . ⁄ / [  ] ^ _ { | } •
À Á Â Ä Ã Å À Á Â Ä Ã Å Ç Ð È É Ê Ë
È É Ê Ë Ì Í Î Ï Ł Ñ Ò Ó Ô Ö Õ Þ Š Ù Ú Û
Ü Ù Ú Û Ü Ý Ÿ Ž à á â ä ã å ç ð è é ê ë
ì í î ï ì í î ï ł ñ ò ô ö õ þ š ù ú û ü ý ÿ ž
@ ƒ € $ ¢ £ ¥ % ‰ '  « » … – — ` ´ ¨
“ ” ‘ ’ ‹ › ˆ ˜ ¯ ˘ ˙ ˚ ¸ ˝ ˛ ˇ ª º ® © 0 1 � 3
4 5 6 7 8 9 0 1 � 3 4 5 6 7 8 9 q w e r
t y u i o p 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Q W E R T Y U I O P = !  £ $ %  / ( )
Æ ® BB CA CC CI CO CU Cô DD EB  FEE
 GG  HE  HU  KS LE  LI LL LU
  MU  NA    OE OO PP
QUA  RR � SS   VA  VV XS ZZ
æ ao au bb bn bo b˜   bbeo ck cr
ct ct cte cch ccli choo criti dr du dv dde
 doo  ee eo e˜ eu ex ft fi f“ ft fli
fflo frit ffiti gh gi gn gu ggh ggi gry 
 hr hm  hu hee it it � itu ity itreo 
li lm lci lli leo lgi lghe ltitu mb mi μ μ
mee mm  mpou nf ni ∂ nn π nv ntu ntitre
œ oo ou pn pp pr peu phoe qu rb ri r“ ru
rv rci rfi riti rreo   sr su sw  sme
sru sry steo sthe stitu tt the tho tth 
  ttiti vv vvy wh whee xp xpo zz
Famiglia: Benevento
Glifi: 1445
Legature: 1150
Varianti:
• Text
• Alternate Text
• Liga 01
• Liga 0�
• Liga 03
• Liga 04
• Liga 05
• Liga 06
• Alternate Liga
• Numbers
3f	 COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA
TIPIZZAZIONI E CONTAMINAZIONI
La tipizzazione barese della Beneventana, di cui gli esempi più
alti sono L’EXULTET I e II e un Evangeliario (conservato nella
BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA), ha caratteristiche in parte
differenti. Essa fu influenzata da un tipo di minuscola greca
utilizzata a Bari ai tempi della dominazione bizantina. Presenta un
modulo più ampio, arrotondamento delle forme, un tratteggio più
sottile (favorito dall’utilizzo di penne a punta rigida alla greca), la
nota tironiana per est (÷), aste ridotte, accanto alle lettere tipiche
della scrittura Beneventana.
L’utilizzo delle legature come elemento
caratterizzante è – da una parte – funzione
dell’artigianalità dell’atto con cui veniva
riprodotta la scrittura, ma anche – dall’altra
– metafora della trama di identità e culture
sedimentate ed interconnesse.
LA BENEVENTANA BARESE RAPPRESENTA IL PUNTO DI
INCONTRO TRA LA CULTURA GRECA-BIZANTINA E QUELLA
LATINA, filtrate attraverso la coscienza del popolo longobardo, di
origini barbare, ma convertito al cristianesimo.
RAPPRESENTA LA CONTAMINAZIONE PROFONDA TRA LE
CULTURE CHE SI SONO ALTERNATE IN QUESTA TERRA, porta
a sintesi gli ossimori: mondo greco e mondo latino, oriente e
occidente, identità e alterità, obbedienza e ribellione.
FF3300 + Pazlab / 2016
LEGATURE MAIUSCOLE
55
LEGATURE MAIUSCOLE
54
CC CI CO Cñ
CU GG  LE
  LI Lí
LL LU  VV
ÆBBDD
CA � MU
OE  SS
HEE  
divide con la successi-
va un unico tratto.
Questo si verifica quan-
do vengono accostati
tratti che possono con-
siderarsi analoghi se
non identici, come due
curve, due aste verti-
Nel maiuscolo ancor
più che nel minuscolo
le legature non modifi-
cano la forma delle let-
tere in maniera signifi-
cativa. Gran parte di
esse conserva il dise-
gno di partenza e con-
cali o due orizzontali.
Solo la lettera ‘A’ viene
modificata più delle
altre, talvolta specchia-
ta, per assecondare le
legature.
In alcuni casi, come si
verifica nei manoscritti
in beneventana, la se-
conda lettera della cop-
pia viene ridotta per
essere inglobata dalla
prima che ha una for-
ma aperta.
Il disegno delle maiu-
scole limita le possibili-
tà di creare molteplici
connessioni e in ogni
caso non è in grado di
rendere nel testo la
fluidità che si può otte-
nere dal minuscolo.
È stato quindi sufficien-
te prevedere combina-
zioni di sole due lette-
re. Fanno eccezione
solo i gruppi ‘QUA’ e,
quando possibile, ‘EE’
preceduto da conso-
nante.
LEGATURE
MAIUSCOLE
LEGATURE MAIUSCOLE
55
LEGATURE MAIUSCOLE
54
CC CI CO Cñ
CU GG  LE
  LI Lí
LL LU  VV
ÆBBDD
CA � MU
OE  SS
HEE  
divide con la successi-
va un unico tratto.
Questo si verifica quan-
do vengono accostati
tratti che possono con-
siderarsi analoghi se
non identici, come due
curve, due aste verti-
Nel maiuscolo ancor
più che nel minuscolo
le legature non modifi-
cano la forma delle let-
tere in maniera signifi-
cativa. Gran parte di
esse conserva il dise-
gno di partenza e con-
cali o due orizzontali.
Solo la lettera ‘A’ viene
modificata più delle
altre, talvolta specchia-
ta, per assecondare le
legature.
In alcuni casi, come si
verifica nei manoscritti
in beneventana, la se-
conda lettera della cop-
pia viene ridotta per
essere inglobata dalla
prima che ha una for-
ma aperta.
Il disegno delle maiu-
scole limita le possibili-
tà di creare molteplici
connessioni e in ogni
caso non è in grado di
rendere nel testo la
fluidità che si può otte-
nere dal minuscolo.
È stato quindi sufficien-
te prevedere combina-
zioni di sole due lette-
re. Fanno eccezione
solo i gruppi ‘QUA’ e,
quando possibile, ‘EE’
preceduto da conso-
nante.
LEGATURE
MAIUSCOLE
3g	 COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA
APPROFONDIMENTO SULLO STRUMENTO
CARATTERE TIPOGRAFICO DIGITALE
La Beneventana barese è stata ridisegnata e trasformata in un
carattere tipografico digitale, realizzato come progetto di tesi da
MARIANGELA DI PINTO, una ex studentessa dell’ISIA (Istituto
Superiore per l’Industria Artistica) di Urbino.
Il carattere tipografico è stato rilasciato con licenza open source e
utilizza una tecnologia di “features” opentype attraverso la quale
implementa un sistema di legature e alternative contestuali che
genera composizioni tipografiche sempre diverse.
FF3300 + Pazlab / 2016
4a	 COSTRUZIONE PAYOFF
Crediamo che in un sistema di identità il luogo e gli spazi,
identificati nel nostro caso nella città di Bari, non possano essere
tenuti separati da chi li vive quotidianamente e li anima, ovvero
i cittadini. Per questa ragione utilizzeremo un approccio che è
fondamentale per comprendere lo spirito della città e di chi la abita:
“una buona brand strategy è quella che non si rivolge soltanto
a stakeholder esterni ma considera soprattutto quelli interni. Si
dovrebbe costruire sulla base del senso di appartenenza e sugli
obiettivi condivisi, fattori che generano un legame difficilmente
ricreabile o imitabile” (Govers, 2013). Occorre ambire a una
reputazione autentica e lavorare nel pieno rispetto della identità
di Bari, non costruendo da zero qualcosa che nulla ha a che fare
con la sua natura, ma rimodellando ciò che si possiede in un’ottica
migliore e più positiva.
È un approccio che nasce e genera l’essenza della città e addirittura
la sua proposta turistico-culturale, un modello di comunicazione
interattivo perché generativo, che abilita interpretazioni e
moltiplica i significati personalizzandoli.
Bari non è una città che si “visita” seguendo un approccio
tradizionale, utilizzando una mappa o semplicemente delineando
un itinerario che faccia riferimento ai criteri classici del “dove
mangiare”, “dove dormire”, “cosa vedere”. Per vivere a pieno
un’esperienza di visita e scoperta di Bari, per gustarne le peculiarità
e godere dell’unicità di un’esperienza è fondamentale attivare
un rapporto con i baresi perché essi rappresentano il vettore.
Per questa ragione abbiamo deciso di proporre un payoff, una
frase che rappresenti il carattere e le caratteristiche della città,
all’interno di un progetto di identità turistica e culturale, che
potesse rappresentare un vero e proprio stile. Da un lato l’estrema
dinamicità e vitalità della città, accanto, la scelta, il paragone, le
differenze, l’estremo sentimento di amore che è capace di generare
Bari.
La nostra proposta di payoff dunque vuole superare il format del
“visitare” con tutte le operazioni ad esso abbinate o abbinabili
per raccontare una città in cui esserci, fisicamente, con la testa e
soprattutto con il cuore.
Payoff:
BARI, tutta la vita
“inviare un messaggio non è condizione sufficiente affinché esso
venga ricevuto. I destinatari devono essere preparati ad ascoltare,
devono averne la voglia e devono avere gli strumenti giusti per
poter afferrare correttamente ciò che viene comunicato; in cambio,
spesso, pretendono qualcosa, come “essere genuinamente
informati [...], emozionati o intrattenuti” (Anholt, 2010).
“Bari, tutta la vita” vuol dire anche riuscire a raccontare Bari nelle
sue tantissime sfaccettature e, da un punto di vista copy, anche
attraverso la sua lingua, i suoi modi di dire che corrispondono
spesso a modi di fare. Questo è il collegamento immediato
con la selezione di detti, frasi e modi di dire dialettali, questo il
collegamento con la baresità che attrae.
FF3300 + Pazlab / 2016
5a	BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016
LOGOTIPO
5b	BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016
LOGOTIPO IN RIDUZIONE
H: 75MM / 20MM
5c	BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016
LOGOTIPO A COLORI
5d	BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016
LOGOTIPO IN NEGATIVO
5e	BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016
AREA DI RISPETTO
area di distanza minima da
eventuali altri elementi
spazio bianco previsto
per la corretta lettura
5f	BRANDING
	 ROSSO BARI
	 C:		 10		 R: 	 190
	M:	95		 G: 	 25
	 Y:		 100		 B: 	 27
	 K:		 5
FF3300 + Pazlab / 2016
5g	BRANDING
DECLINABILITÀ
IN BASE AI LUOGHI
FF3300 + Pazlab / 2016
BARI
SAN NICOLA
BARI
VECCHIA
BARI
ABATE GIMMA
BARI
CASTELLO SVEVO
BARI
LUNGOMARE
BARI
QUINTINO SELLA
BARI
PETRUZZELLI
BARI
MADONNELLA
BARI
DANTE ALIGHIERI
BARI
SAN SABINO
BARI
SAN PASQUALE
BARI
BORGO ANTICO
BARI
JAPIGIA
BARI
NICCOLO PICCINNI
BARI
LIBERTÀ
5h	BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016
	 T-SHRT SEMPLICE
5i	BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016
	 T-SHIRT CON I DETTI TIPICI
5l	BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016
	 BAG SEMPLICE
5m	BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016
	 BAG CON I DETTI TIPICI
5n	BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016
	 CARTOLINE / FRONTE
5o	BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016
	 CARTOLINE / RETRO
CUSSE A DDO’
STAM IE’
U MEGGHIÌE
PAÌSE!
#barituttalavita
LA PROVE
SE FASCE
ALLE MELUNE!
#barituttalavita
U PULPE SE
COSCE ÌINDE
ALL’ACQUA
SÒ!
#barituttalavita
La visione, o “vocazione del territorio, è la risultante sviluppata
nel tempo di fattori diversi: la particolare composizione delle
risorse materiali e immateriali del territorio, gli indirizzi culturali e
ideologici consolidati, [...], l’immagine percepita dagli stessi attori
che ne fanno parte e da quelli esterni. La vocazione del territorio
è anche il risultato delle funzioni istituzionali ed economiche [...].
Essa poggia spesso su alcuni fattori di eccellenza di cui il territorio
è dotato e che lo distinguono in maniera consistente dalle aree
concorrenti” (Caroli, 2006).
La declinazione di una campagna di comunicazione multi-soggetto
implica una decostruzione e ricostruzione del payoff “Bari, tutta la
vita”. Allo stesso tempo una campagna di comunicazione efficace e
che non sprechi risorse pubbliche necessita di differenti focus.
La strategia promozionale di Bari sarà strutturata in due fasi e due
linee promozionali.
AZIONI DI PENETRAZIONE → NOTORIETÁ
COME CITY BREAK E BUSINESS MEETING
Questa prima azione è forte e deve essere
particolarmente capillare
AZIONI DI AFFONDO → ENGAGMENT
Questa seconda fase è considerata soft, in
quanto richiede minori investimenti e sforzi
rispetto alla precedente.
AZIONI DI PENETRAZIONE
AFFISSIONI / ADV
Per la campagna di comunicazione legata alla notorietà abbiamo
scelto di sviluppare un progetto che comprende moduli di senso
differenti combinati in modo tale da poter essere raccontati e
risultare efficaci su diversi supporti allo stesso modo. I moduli scelti
sono:
–	FOTO
–	 LOGO / LOGHI ISTITUZIONALI
–	 INFORMAZIONI GENERALI
–	CLAIM
L’intento ricorrente sarà quello di trasferire, in modo diretto, la
solidità, la freschezza e la vivacità della città di Bari. Per questo
motivo è stato preferito un setting lineare e immediatamente
riconoscibile, un tono confidenziale che dà luogo a una dimensione
di complicità nella relazione con il target della campagna di
comunicazione. L’emotività espressa nel claim, infatti, supporta
perfettamente la narrazione effettuata attraverso le scelte
cromatiche e la forza delle immagini. È un’azione inclusiva che
“tira” l’utente all’interno e lo coinvolge a livello sia razionale sia
emozionale.
OBIETTIVO: riuscire a RACCONTARE CON UNO SCATTO l’atmosfera
e le sensazioni che si possono trovare a Bari, LA GENUINITÀ E LA
VITALITÀ DELLA CITTÀ, le tante potenzialità anche da un punto di
vista dei business meeting.
6a	 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
FB/TW:
6b	 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
AZIONI DI PENETRAZIONE
ADV
FF3300 + Pazlab / 2016
FBFBFB /T/T/T W:W:W:
6c	 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
AZIONI DI PENETRAZIONE
6X3 CAMPAGNA MULTISOGGETTO
www.comune.bari.it
FB/TW: 	@barituttalavita
		 #barituttalavita
6d	 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
AZIONI DI PENETRAZIONE
6X3 CAMPAGNA MULTISOGGETTO
www.comune.bari.it
FB/TW: 	 @barituttalavita
	 #barituttalavita
www.comune.bari.it
FB/TW: 	 @barituttalavita
	 #barituttalavita
www.comune.bari.it
FB/TW: 	 @barituttalavita
	 #barituttalavita
www.comune.bari.it
FB/TW: 	 @barituttalavita
	 #barituttalavita
6e	 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
FOCUS SUL MERCHANDISING
CON I DETTI TIPICI
COPY: saranno individuate una serie di frasi tipiche, modi di dire
baresi, a metà tra il proverbio e la battuta, tra la citazione e la
poesia. La “baresità” è un elemento di forza, perché inclusiva,
spiritosa, giocosa, attraente. Non fare riferimento ad essa significa
perdere una delle principali fonti di attrazione della città. Da un
punto di vista linguistico andremo dunque a rafforzare il payoff,
utilizzando le parole che nella vita di tutti i giorni vengono dette a
Bari, continuando nel percorso e nel processo di trasmissione di
una vision autentica e genuina, rafforzando il progetto generale
dell’identità che ha l’obiettivo di attrarre i turisti facendo leva su
elementi, dettagli, caratteristiche vere, reali, rispondenti a una
tipologia di target che vuole scoprire Bari, in pochi giorni, riuscendo
subito a coglierne la grande bellezza.
LE FRASI che abbiamo individuato SONO QUATTRO e saranno
declinate e utilizzate in tutta la campagna.
–	 IABBRE L’ECCHIÌE!
–	ACCIAPPARTÌNE?
–	 BÈLLE BBÈLLE!
–	 LA CAPE AGGÌRE!
A queste frasi verrà abbinato il MARCHIO con PAYOFF (Tutta la
vita) e HASHTAG collegato.
ART
A partire da queste frasi verrà sviluppato un progetto grafico
semplice ma di impatto, tutto incentrato sul significato e
sull’efficacia del testo e della combinazione con il marchio e payoff.
6f	 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
AZIONI DI PENETRAZIONE
SPOT / VIDEO
a. 	 di cosa parliamo?
Si tratta di una serie di spot video che documenteranno più che
promuovere, perché siamo convinti che l’atmosfera di autenticità
e di attenzione verso i dettagli reali, la vita vera della città e di chi la
abita, sia da preservare e non affidare ad uno stile fiction.
Informare e documentare il target, raccontare nella sua etimologia
legata alla narrazione (far conoscere) e per far conoscere noi
faremo vedere.
b. 	 messaggio principale e proposition
Il messaggio prevalente che verrà trasmesso è legato al payoff
generale del progetto di identità generale: “Tutta la vita”. Saranno
le immagini a trasmettere in prima istanza il messaggio collegato
a questa vitalità, il girato, autentico, sarà il frutto di un percorso
attraverso la città, con le persone.
“Bari, tutta la vita”, su questa traccia, il video avrà un impatto
importante, perché riuscirà in un solo tempo a raccontare le
bellezze e le potenzialità estetiche della città legate alle storie,
ai caratteri e agli stili dei baresi. Nella nostra proposition dunque
metteremo in evidenza anche i valori che il brand porta con sè,
valori fatti di persone, autenticità, naturalezza e bellezza.
c.	tono
Il tono riguarda la nostra voce in senso lato, la tecnica della
composizione. Il tono del video sarà anch’esso genuino, reso
attraverso un girato con camera libera, steady, che segue le
persone e i percorsi, ad altezza uomo, che cammina insieme
ai soggetti, accanto ad essi e mostra ciò che loro vedono. Non
vogliamo utilizzare un tono artefatto o punti di vista acrobatici,
vogliamo mostrare la città per come potranno vederla realmente
i visitatori, i turisti potenziali. Non utilizzeremo voce fuori campo
ma solo musiche e suoni originali utilizzando quindi la tecnica della
presa diretta, che richiamino suoni, voci e atmosfere mediterranee.
d. 	 qual è il nostro audience?
Stante il piano di diffusione e il tema, l’audience è eterogeneo,
diffuso in tutto il paese (anche all’estero) e di tutte le età.
CAMPAGNA DI AFFONDO (SOCIAL MEDIA)
Per la campagna di affondo utilizzeremo esclusivamente lo
strumento dei SOCIAL NETWORK. Abbiamo scelto di progettare
una campagna di tipo comparativo che si distingua per l’utilizzo di
un particolare tono e stile.
Andremo dunque a sviluppare dei memi viralizzabili dedicati alle
tipicità di Bari ma messi a confronto con altre tipicità. Eviteremo
la contrapposizione tra territori ma la evocheremo in maniera
implicita, facendo riferimento ad una contrapposizione di cui non
si parla in precedenza ed è trattata come argomento “conosciuto”
che di fatto non lo è.
Il payoff si trasformerà quindi in un claim comparativo che sarà
anche la risposta alla domanda che la comparazione stessa
genererà.
6g	 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
Ad Es. (l’esempio riportato non è definitivo)
Domanda: 	 TRA UNO SPRITZ E UNA
			PERONI, COSA SCEGLI?
Risposta: 	 PERONI, TUTTA LA VITA.
La PUBBLICITÀ COMPARATIVA fa bene ai target che hanno termini
di paragone più espliciti per scegliere e fa bene alla creatività ed
all’interazione, al coinvolgimento, visto che la comparativa segue
di norma una risposta. Ma la comparativa fa bene anche a chi
la subisce, perchè consente di trasformare lo spettatore in un
“tifoso”, permette di creare appartenenza e dunque di viralizzare i
contenuti.
Un aspetto molto importante nella realizzazione della nostra
strategia di presenza sui social network, è quello della definizione
delle tattiche più adatte per facilitare il dialogo fra l’identità e il suo
pubblico di riferimento. I social network sono luoghi di relazione
e conversazione fra persone, sta a noi agevolare il dialogo e
l’interazione con la proposta, l’instaurazione di una relazione
fiduciaria.
L’oggetto della comparazione sarà dunque la tipicità, servirà
per attivare il senso di appartenenza e stimolare un processo di
consolidamento dell’identità stessa.
BARI, TUTTA LA VITA!
tra uno Spritz
e una Peroni,
cosa scegli?
SAN NICOLA
TUTTA LA VITA
JAPIGIA
TUTTA LA VITA
SAN PASQUALE
TUTTA LA VITA
LUNGOMARE
TUTTA LA VITA
CASSANO
TUTTA LA VITA
SAN PAOLO
TUTTA LA VITA
…
TUTTA LA VITA
MADONNELLA
TUTTA LA VITA
BARIBELLAVITA
TUTTA LA VITA
BARI VECCHIA
TUTTA LA VITA
PANZEROTTO
TUTTA LA VITA
LABBARI
TUTTA LA VITA
LA FCAZZ
TUTTA LA VITA
LIBERTA
TUTTA LA VITA
CHIRINGUITO
TUTTA LA VITA
PERONI
TUTTA LA VITA
PERONI, TUTTA LA VITA
6h	 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
IPOTESI DISTRIBUZIONE MEDIA
La pianificazione qui suggerita è stata ipotizzata in assenza di un
budget specificato, sarà quindi necessario rivederla con la stazione
appaltante, lavorando sia sulle voci (inserendone di nuove e/o
eliminandone alcune), che sulle modalità (ad es. tempi, quantità
o budget). Un piano media nasce in collaborazione stretta con
il Committente, conoscendone obiettivi a breve, medio e lungo
termine ma avendo a disposizione soprattutto un riferimento di
budget e una modalità di spesa.
MEDIA DIGITALI (SOFT)
–	 creazione e gestione delle pagine
	 (Facebook, Youtube, Twitter e Instagram)
–	 inserzioni su Facebook e Google (min. 50 € al giorno)
–	 mail marketing
–	 banner su siti specializzati (ad es. viaggiareinpuglia.it)
–	 spot video (la cui distribuzione è da concordare con
	 la stazione appaltante)
–	 alleanze con brand digitali (ad es. AirBb) e community
	 di riferimento (IGERS Bari)
–	 promozione dell’hashtag #barituttalavita
–	 media affairs (mappatura, contatto e gestione degli
	 stakeholder, proposte di contenuti sui canali degli
	stakeholder)
MEDIA TRADIZIONALI (STRONG)
–	 inserzioni su testate generaliste (scelta delle riviste
	 e budget da concordare con la stazione appaltante)
–	 inserzioni su riviste specializzate per tour operator (scelta
	 delle riviste e budget da concordare con la stazione
	appaltante)
–	 principali riviste di viaggio;
	 •	 principali riviste di settore relativamente ai prodotti
		della campagna;
	 •	 principali quotidiani nazionali;
	 •	 principali settimanali di attualità e lifestyle;
	 •	 inflight magazine dei principali vettori.
	 •	 media affairs (mappatura, contatto e gestione degli
		 stakeholder, proposte di contenuti sui canali degli
		stakeholder)
SPAZIO FISICO (STRONG)
–	 attività del piano di partecipazione (ad es. workshop)
–	 affissioni negli aereoporti collegati a Bari (nazionali
	 e internazionali)
-	 affissioni nelle stazioni metro e sui bus nelle capitali europee
–	 affissioni nel circuito Grandi Stazioni
–	 landmarks e affissioni a Bari e all’aereoporto
–	 partecipazione a fiere relative al turismo, al cibo
	 e alla cultura, a livello nazionale e internazionale
	 (ad es. La BIT)
SPOT
Vogliamo fare in modo che l’audience abbia la sensazione di
trovarsi in una sorta di live view, in grado di spiegare e far vedere
com’è la vita a Bari, quali siano le attrazioni da vedere, le cose da
fare, i suoni, i colori della città.
VERSIONE 60’’ SOGGETTO UNICO
Una giornata di sole, il campo lunghissimo delinea l’orizzonte della
città di Bari, dal mare verso terra, in movimento, come se stessimo
arrivando in porto. Partendo dal mare abbiamo la possibilità di
raccontare metaforicamente l’inizio, il centro e la fine di tutto.
Perché sono il mare e l’acqua l’elemento portante di Bari.
[ Inquadratura larga - camera fissa - musiche sottofondo - rumore
di fondo del mare ]
STACCO - Siamo nella Bari vecchia, stiamo camminando tra i vicoli.
Incrociamo persone, e la camera si sofferma su una donna anziana
che ci guarda e ci sorride. L’atmosfera è autentica con zoom su
dettagli (architettonici, tipicità, prodotti tipici, autenticità).
[ In soggettiva - Steady cam - musiche sottofondo - suoni presa
diretta ]
STACCO - Vista di un balcone, si vedono i dettagli di fiori e si
intravede l’interno di un’abitazione, si percepiscono suoni e voci di
vita vera. [ In soggettiva - Camera fissa - Zoom dettagli - musiche
sottofondo - suoni presa diretta]
STACCO - Esterno, la finestra è socchiusa, la camera entra
all’interno di una abitazione, si sofferma su dettagli legati alla
tipicità barese apparentemente casuali (orecchiette, artigianato).
[ In soggettiva - Macchina a mano - Zoom dettagli - musiche
sottofondo - suoni presa diretta]
STACCO - Interno, scale, movimento in discesa, una porta si chiude
alle spalle e in soggettiva la camera si muove verso il portone di
6i	 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
uscita. Esce dalla corte e sale in bici (Servizio bici noleggio).
[ In soggettiva - Steady cam + Camera fissa - Zoom dettagli -
musiche sottofondo - suoni presa diretta]
STACCO - Esterno, in movimento, siamo sui principali viali
commerciali. Si passano tutti i luoghi principali di interesse
(Petruzzelli, Margherita…).
[ Campo medio - Camera car - musiche sottofondo - suoni presa
diretta]
STACCO - Esterno, la camera si sofferma su persone che
camminano (campo medio).
[ Campo medio - Camera car - musiche sottofondo - suoni presa
diretta]
STACCO - Esterno, la camera in soggettiva è in mezzo alle persone
che camminano, si sofferma su un soggetto in giacca e cravatta
che si muove verso la camera, cammina, si avvicina, ci guarda,
mezzo primo piano, sorride con giornale sotto il braccio, la camera
prosegue in soggettiva e unico piano sequenza, incrocia con
giovane donna con cuffie che cammina vicino vetrine - la camera
segue la donna, la scena prosegue mentre la camera incrocia
un gruppo di donne e uomini “d’affari” che discutono di fronte a
Camera di commercio - la camera si ferma sul gruppo.
[ In soggettiva - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni
presa diretta]
STACCO - Esterno, siamo in movimento, stiamo tornando davanti
al mare, è il tramonto, siamo in zona Chiringuito. L’inquadratura a
campo medio ritorna sul mare, un pescatore figura intera intento a
lavorare.
[ Campo medio - Camera car - musiche sottofondo - suoni presa
diretta]
STACCO - Esterno, il movimento si ferma, la camera è su un mezzo
primo piano del pescatore, il pescatore guarda in camera e sorride.
[ Mezzo primo piano - Camera fissa - musiche sottofondo - suoni
presa diretta]
STACCO - Esterno, medesima ambientazione precedente. La
camera sale leggermente lasciando intravedere un aereo in arrivo.
[ Campo medio - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni
presa diretta]
STACCO - Esterno, medesima ambientazione, la camera scende, si
sposta verso il tramonto, mentre piccole barche rientrano in porto.
[ Campo lungo - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni
presa diretta]
STACCO - Esterno, siamo nella movida, sempre in soggettiva ci
facciamo largo tra le persone. Beviamo una peroni, mangiamo la
focaccia.
[ In soggettiva - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni
presa diretta]
STACCO - Lo stacco e su un gruppo di giovani, la camera zooma su
un giovane del gruppo, ci guarda e sorride. Musica, risate, vociare
risuonano.
[ In soggettiva - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni
presa diretta]
STACCO - La camera stacca e siamo a piedi, in soggettiva,
camminiamo per bari e vediamo posti e spazi con la luce notturna
grazie a movimenti camera realistici che seguono e riprendono
entrambi i lati della strada percorsa.
[ In soggettiva - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni
presa diretta]
STACCO - Siamo di fronte al portone dal quale siamo usciti. Apriamo
ed entriamo, la camera ci segue senza stacchi, stiamo risalendo le
scale (scena iniziale). E’ un BB si intravedono dettagli che lo fanno
capire.
[ In soggettiva - Steady cam - musiche sottofondo - suoni presa
diretta]
STACCO - Dissolvenza e chiusura a nero con suoni, voci presa
diretta mixati. Compare il marchio Bari, tutta la vita
6l	 CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
VERSIONE 30’’ MULTISOGGETTO
Per la versione ridotta a 30’’ abbiamo deciso di realizzare una sorta
di spinoff. Tutti i soggetti: donna anziana, uomo d’affari, giovane,
pescatore, saranno protagonisti dei 4 differenti spot da 30’’. In
questo modo riusciremo a trasmettere, in seguito alla uscita
della versione completa, un ulteriore punto di vista, una ulteriore
evidenziazione dei caratteri e delle caratteristiche del brand BARI.
SOGGETTO 1.
Una giornata di sole, il campo lunghissimo delinea l’orizzonte della
città di Bari, dal mare verso terra, in movimento, come se stessimo
arrivando in porto. La camera stacca e sale leggermente lasciando
intravedere un aereo in arrivo.
La camera stacca, siamo sul porto, l’inquadratura si allarga e si
intravede aereo in arrivo. L’inquadratura scende su un pescatore
figura intera intento a lavorare, la camera stacca su un mezzo
primo piano, il pescatore guarda in camera e sorride.
Sale la musica. Compare Marchio con payoff: Bari, tutta la vita.
SOGGETTO 2.
Una giornata di sole, il campo lunghissimo delinea l’orizzonte della
città di Bari, dal mare verso terra, in movimento, come se stessimo
arrivando in porto. La camera stacca e sale leggermente lasciando
intravedere un aereo in arrivo.
La camera stacca siamo dentro Bari vecchia, stiamo camminando
tra i vicoli. Incrociamo persone, siamo in soggettiva, in steady-cam.
Incrociamo una donna anziana che guarda in camera e sorride.
Sale la musica. Compare Marchio con payoff: Bari, tutta la vita.
SOGGETTO 3.
Una giornata di sole, il campo lunghissimo delinea l’orizzonte della
città di Bari, dal mare verso terra, in movimento, come se stessimo
arrivando in porto. La camera stacca e sale leggermente lasciando
intravedere un aereo in arrivo.
La camera stacca su un soggetto che esce da un portone, stacca
nuovamente su dettaglio del soggetto che sale in bici. Stacco della
camera e le riprese di Bari in movimento in soggettiva. Siamo sui
principali viali commerciali, la camera stacca su soggetto in giacca
e cravatta che cammina, ci guarda, mezzo primo piano, sorride
con giornale sotto il braccio. Sale la musica. Compare Marchio con
payoff: Bari, tutta la vita.
SOGGETTO 4.
Una giornata al tramonto, la camera si sofferma su barche che
attraccano. La camera stacca e sale leggermente lasciando
intravedere un aereo in arrivo.
Nuovo stacco ed è sera, siamo nella movida, sempre in soggettiva
ci facciamo largo tra le persone. Beviamo una peroni, mangiamo la
focaccia. Lo stacco e su un gruppo di giovani, la camera zoomma su
un giovane del gruppo, ci guarda e sorride.
Sale la musica. Compare Marchio con payoff: Bari, tutta la vita.
VERSIONE 15’ SOGGETTO UNICO
Lo spot è un mix delle versioni 30’’ e 60’’. Una soggettiva che segue
e mixa con veloce montaggio e stacco camera, l’incontro con i
4 soggetti precedentemente descritti, la camera in questo caso
dettaglia i volti e i sorrisi. Le facce delle persone e il contesto nel
quale sono, pochi secondi, sono loro i testimonial. Bari tutta la vita.
7a	OGGETTO FF3300 + Pazlab / 2016
LA BUSSOLA MAGICA
Abbiamo pensato ad un oggetto che
evochi l’immaginario del viaggio, del
mare e dell’avventura, sottolineando
la connessione sentimentale che si
stabilisce tra il visitatore e la città di Bari,
una connessione invisibile che lo lega per
sempre (“tutta la vita”) a quel luogo, alle
memorie delle esperienze vissute: una
bussola (magica?) che punta sempre verso
Bari.
L’oggetto, il cui costo di produzione
è stimato tra i 25 € e i 30 €, è stato
progettato per essere accessibile a
tutti, grazie alle moderne tecnologie
di elettronica (e micro-elettronica)
programmabile e di prototipazione rapida.
La bussola sarà personalizzata con i colori
della città: il bianco e il rosso, e il brand
“Bari, tutta la vita”.
COMPONENTI ELETTRONICHE
Il progetto prevede i seguenti componenti:
– 	 STEPPER MOTOR DRIVER
– 	 STEPPER MOTOR
– 	 GPS MODULE
– 	 BATTERIA AL LITIO
– 	 POWER MANAGER PER BATTERIA AL LITIO
Il tutto si colloca in un involucro di design delle dimensioni di
70X70X25/35MM.
Abbiamo utilizzato una batteria al litio perché una batteria
standard non avrebbe la capacità di supportare il drenaggio di
corrente da motore e gps.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Al clic dell’interruttore il microcontrollore legge dalla scheda
breakaut GPS la posizione attuale (e il relativo orientamento) e la
confronta con quella della città di Bari (che possiede in memoria),
le due posizioni ci permettono di ottenere una “direzione” e un
“verso”, che vengono tradotti dal software in un incremento o
decremento dell’angolo di rotazione dell’ago rispetto al quadrante
della bussola. Il motorino traduce questo valore in movimento reale
del magnete (che produce a sua volta un movimento dell’ago),
andandolo a posizionare in modo corretto affinché l’ago punti verso
Bari. Il circuito è alimentato dalla batteria al litio e, per prolungarne
la durata, entra in funzione solo quando si clicca sull’interruttore.
72 mm 17 mm
56 mm
40 mm
26mm
11mm
6
mm
A B
Sezione AB LEGENDA:
Elettronica
Motore
Scocca
Vetro
Batteria
DISEGNO TECNICO
BUSSOLA
Scala 1:1
Batteria
Motore
Scocca
Ferma batteria
motore
Freccia
Elettronica
Ferma scheda elettronica/
appoggio quadrante
Vetrino
7b	OGGETTO FF3300 + Pazlab / 2016
8a	 PIANO DI PARTECIPAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
Le modalità di approccio allo sviluppo territoriale negli ultimi anni
sono cambiate (e cambiano ancora) ed sono sempre più connesse
alla capacità di comprendere, interpretare e assorbire le varietà
e le ricchezze del contesto di riferimento. Per raggiungere questi
obiettivi è evidente l’importanza di politiche di condivisione dei
processi decisionali e di diretta partecipazione non solo nella fase
di ideazione progettazione ma anche in quella di attuazione. Siamo
di fronte ad un nuova e moderna formulazione di GOVERNANCE
che necessita di nuove modalità di gestione fondate sul maggior
coinvolgimento di capacità, competenze e risorse, e che vede il
confronto, la negoziazione e la condivisione di regole, visioni e
responsabilità tra le parti, elementi che concorrono al governo di un
sistema territoriale. Le questioni di interesse collettivo, come quelle
legate al benessere dei singoli, delle famiglie, delle organizzazioni,
la fruizione della cultura, il turismo, non possono essere
affrontate e risolte solo dalle autorità pubbliche ma richiedono
la collaborazione di tutti gli attori coinvolti (cittadini, famiglie,
associazioni, imprese, enti). Lo sviluppo di processi partecipativi,
di alleanza e trasparenza verso i cittadini e gli stakeholder incidono
su tutte le attività delle amministrazioni pubbliche e richiedono
la costruzione di un dialogo basato sulla disponibilità all’ascolto,
alla diffusione delle informazioni e all’analisi condivisa delle
problematiche. Affinché tale processo risulti efficace, è necessario
creare le condizioni per favorire relazioni e legami territoriali,
promuovere l’avvio di processi di informazione e comunicazione tra
gli organismi decisori e la pluralità di soggetti sui territori.
LABORATORI DI COMUNITÀ
Le finalità della strategia di comunicazione degli incontri di
sensibilizzazione e promozione sono “la responsabilizzazione degli
Enti e una consapevolezza dei cittadini attraverso l’elaborazione
costante di contenuti capaci di far percepire il valore della sfida
sociale”, anche attraverso azioni che dovranno “coinvolgere i
pubblici nella generazione di contenuti” e “creare le condizioni
per una condivisione nel tempo dei temi”, si propone di integrare
il mix di dispositivi previsti dall’invito con interventi specifici di
progettazione partecipata e di coinvolgimento diretto dei cittadini.
In tal modo si influirà sia sui contenuti della comunicazione che
sulle modalità di sensibilizzazione e partecipazione dei pubblici
coinvolti. Pertanto proponiamo la organizzazione di 6 incontri per
il coinvolgimento dei cittadini, degli stakeholder e degli operatori
cui presentare il sistema di identità. Gli incontri sono pensati
come ‘laboratori di comunità’, specchio di un territorio i cui legami
collettivi e sociali vanno valorizzati soprattutto nell’ambito di
un progetto che intende dotare la Città di una identità pubblica,
riconoscibile e autentica.
Fiducia, accountability, policy making trasparente, processi di
partecipazione, sono i cardini su cui si fonda il nuovo rapporto tra
i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Principi sanciti dall’OCSE
sin dal 2008 (Rapporto “Open and inclusive Policy Making”) e
ribaditi dal recente c.d. Decreto Trasparenza nel 2013.
Tradurre questi principi in una pratica è l’attuale sfida della PA,
consapevole che la capacità di generare senso civico e sociale
per e con le persone è, oggi, strettamente legata al “capitale
democratico” che le stesse istituzioni sapranno coltivare e
sviluppare e su cui vengono anche giudicate dai propri cittadini.
La promozione della partecipazione e dell’attivazione delle persone
può essere un primo e significativo elemento per costruire questo
capitale democratico e generare fiducia ed effettiva inclusione.
PERCHÉ CIÒ POSSA ACCADERE, SARÀ DETERMINANTE:
– 	 coinvolgere la comunità;
–	 rendere la partecipazione dei cittadini un elemento
	 strategico per generare contenuti della comunicazione;
– 	 fare leva anche sulla tecnologia e sull’utilizzo della rete per
	 favorire la partecipazione attiva e propositiva;
–	 adottare metodi specifici per supportare queste pratiche.
I Laboratori di Comunità che si propone di realizzare è un processo
partecipativo, ovvero uno strumento di confronto che permette di
fissare obiettivi, prendere decisioni e formulare progetti in maniera
condivisa e maggiormente consapevole.
PIÙ SPECIFICAMENTE I LABORATORI AVRANNO L’OBIETTIVO DI:
– 	 presentare il sistema di identità trasferendo informazioni
	 specifiche sulle finalità e sugli obiettivi di progetto;
– 	 promuovere la conoscenza delle principali linee
	 di comunicazione;
– 	 favorire un processo partecipativo di confronto, condivisione
	 e presa di decisione attraverso mini laboratori di comunità;
Le attività di comunicazione e promozione dell’evento saranno
effettuate previa attivazione dei canali formali, mediante il sito web
ufficiale del Comune di Bari e diffusione di “comunicato stampa”,
tramite uffici/addetti stampa comunali, oltre che di quelli informali,
quali eventi Facebook creati ad hoc.
METODOLOGICAMENTE IL PROCESSO SARÀ ATTIVATO SECONDO
L’APPROCCIO DELLA CONSULTAZIONE/ASCOLTO CHE PREVEDE:
– 	 programmazione dell’intervento: attraverso una
	 progettazione esecutiva di dettaglio che sarà finalizzata
	 all’identificazione delle linee guida delle discussioni, su un
	 tema particolarmente complesso, con i cittadini;
– 	 mappatura degli stakeholder: per l’individuazione di tutti
	 i portatori di interesse rispetto al tema; per essere
	 realmente inclusivo, il processo dovrà tener conto di
	 tutti i diversi punti di vista, cercando di coinvolgere anche
	 quegli interlocutori che abitualmente non partecipano alla
	 costruzione della sfera pubblica;
8b	 PIANO DI PARTECIPAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
– 	 fase di ascolto: in cui i cittadini e rappresentanti delle diverse
	 categorie sociali saranno invitati ad esprimere direttamente
	 le proprie posizioni sulla tematica affrontata;
– 	 fase di valutazione: le osservazioni raccolte potranno poi
	 essere considerate dal Comune e dallo staff di
	 comunicazione per una valutazione della qualità del
	 progetto proposto ed eventualmente per una sua ritaratura
	minima.
GLI INCONTRI AVRANNO UNA DURATA COMPLESSIVA DI 3 ORE E
SARANNO ARTICOLATI IN TRE STEP:
– 	 una fase iniziale di presentazione della giornata, del sistema
	 di identità;
– 	 una fase centrale laboratoriale e partecipativa per
	 il confronto, la condivisione e il riconoscimento di buone
	 prassi territoriali e l’ipotesi di azioni condivise.
– 	 una fase conclusiva di raccolta degli esiti della
	partecipazione.
LA TABELLA CHE SEGUE RIEPILOGA LA PROPOSTA DI FORMAT
LABORATORIALE DI COMUNITÀ (6 INCONTRI PREVISTI).
OBIETTIVI
––––––––––––––––––––––––
– 	 Presentare il sistema
	 di identità
– 	 Trasferire informazioni
	 sulle finalità e gli
	 obiettivi del progetto
– 	 Trasferire conoscenze
	 e visione
– 	 Rafforzare la
	 promozione della
	 cultura family friendly,
	 nelle politiche regionali
	 e in quelle locali
–––––––––––––––––––––––––
– 	 Favorire la messa
	 a punto di uno
	 strumento di confronto
	 tra cittadini, operatori
	 economici, stakeholder
–	 Promuovere un
	 processo partecipativo
	 per fissare obiettivi,
	 e formulare ipotesi di
	 azioni di comunicazione
	 che coinvolgano anche i
	 cittadini in maniera
	 condivisa e consapevole
–––––––––––––––––––––––––
–	 Sintetizzare e
	 condividere gli esiti del
	 laboratorio di comunità.
CONTENUTI
–––––––––––––––––––––––––
–	 Saluti istituzionali
–	 Presentazione ufficiale
	dell’amministrazione
–	 Presentazione a cura
	 dello studio di
	comunicazione
– 	 Focus specifico su:
–	 Cos’è una identità
	territoriale.
–	 Qual è la strategia di
	marketing.
–	 Quali sono i messaggi
	prevalenti
–––––––––––––––––––––––––
–	Laboratorio
	 di Comunità: finalità,
	 obiettivi e strumenti
	operativi.
–––––––––––––––––––––––––
–	 Prima condivisone
	 degli esiti delle attività
	 di partecipazione.
MODALITÀ E STRUMENTI
–––––––––––––––––––––––––
–	 Incontro pubblico
	 - Slide – a cura dei 	
	 singoli relatori
– 	 Materiale promozionale 	
	 a cura della segreteria
	organizzativa
– 	 Registro presenze 		
	 a cura della segreteria
	organizzativa
–––––––––––––––––––––––––
– 	 Slide e strumenti di
	 gestione per il
	 laboratorio – a cura dei
	facilitatori.
–––––––––––––––––––––––––
–	 Registro adesioni
	 al progetto – a cura
	 della segreteria
	organizzativa.
–	 Saluti istituzionali.
DURATA
–––––––––––––––––––––––––
60 minuti
–––––––––––––––––––––––––
90 minuti
–––––––––––––––––––––––––
30 minuti
8c	 PIANO DI PARTECIPAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
La SEGRETERIA ORGANIZZATIVA curerà in primis la progettazione
esecutiva, la gestione e la pianificazione del processo partecipativo
agli e degli eventi in tutte le sue fasi:
–	 Mappatura degli stakeholder;
–	 Pianificazione del progetto e condivisione con
	 l’Amministrazione locale;
–	 Organizzazione e realizzazione delle sessioni laboratoriali;
–	 Facilitazione e mediazione della sessione di consultazione;
–	 Sintesi dei risultati dell’attività e stesura del piano delle
	azioni;
–	 Monitoraggio del processo;
–	 Diffusione dei risultati del processo.
Compito prioritario della segreteria organizzativa sarà quella di
assicurare l’efficacia del processo di condivisione del sistema di
identità per garantire:
–	 l’accessibilità per i partecipanti a tutte le informazione e la
	 documentazione necessaria alla partecipazione consapevole
	 al processo (massima trasparenza);
– 	 la semplicità e comprensibilità del linguaggio utilizzato con
	 gli stakeholder;
– 	 la strutturazione dei processi partecipativi in un contesto
	 spazio-temporale ben definito, dove siano esplicitate e
	 condivise da tutti i partecipanti le regole (fasi, tempi e spazi)
	dell’attività;
– 	 l’informalità delle relazioni interne ai processi decisionali
	 inclusivi, così da favorire la più libera espressione di pensieri
	 ed opinioni.
Saranno approntati e utilizzati strumenti specifici per il contatto
diretto (telefonico, previo mailing list) e tramite i canali social
(creazione di eventi su fb) e web di potenziali partecipanti
e stakeholder (associazioni, organizzazioni profit e non,
aziende, enti, associazioni di categorie, ecc.) a cui si rivolgerà
l’azione promozionale delle attività. Compito della segreteria
organizzativa sarà anche quello di approntare strumenti di
registrazione dei partecipanti, organizzare cartelline con materiale
e documentazione in distribuzione e realizzare un format di
attestazione alla partecipazione alle attività.
LABORATORIO DI CO-PROGETTAZIONE
Proponiamo, inoltre, un laboratorio di ricerca e co-progettazione
che si svolgerà a Bari. Le attività, della DURATA COMPLESSIVA
DI 12 GIORNI, si divideranno tra il territorio della città (i diversi
quartieri) e la base operativa del laboratorio, a BARI VECCHIA
(potremmo utilizzare lo SPAZIO MURAT e L’ISOLATO 47).
Il progetto di partecipazione coinvolgerà 60 PARTECIPANTI DA
TUTTA ITALIA, che per tutta la durata delle attività lavoreranno
sul territorio barese, a stretto contatto con gli abitanti della città,
nei diversi quartieri. La PARTECIPAZIONE al laboratorio, per i
partecipanti, sarà GRATUITA.
Ogni partecipante provvederà da sé alle proprie necessità in
termini di logistica e ospitalità. LA DIDATTICA SARÀ COORDINATA
DAL TEAM DI PROGETTO E FACILITATA DA 7 DOCENTI, DI CUI
2 PROFESSIONISTI INTERNAZIONALI DA INDIVIDUARE IN
CONCERTO CON LA STAZIONE APPALTANTE.
Ogni giorno, PER 12 GIORNI ESCLUSA LA DOMENICA, si lavorerà
assieme, DIVISI IN 2 GRUPPI CHE IN BASE ALL’OUTPUT,
genereranno: un OGGETTO-LIBRO, che racconta le storie non
narrate della città e una CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE, che si
articola intorno al concept impostato nel progetto, basato sulle
comparazioni.
Dal punto di vista pedagogico, il “tipico” processo di apprendimento
hacker ha inizio con l’individuazione di un problema interessante,
quindi lavora per risolverlo usando fonti diverse sottoponendo
infine la soluzione a test prolungati. Molto spesso si tratta di
percorsi non lineari, guidati più dalle proprie passioni che da un
metodo formalizzato. È stato verificato come, ad esempio, l’utilizzo
del “REVERSE ENGINEERING” sia RICORSIVO. Un’altra delle
caratteristiche di questo modello è che non ci si vergogna mai di
chiedere aiuto a chi ne sa di più. La disintermediazione, anzi, ci
permette di trasmettere la conoscenza in modo più intelligente,
perché chi più sa trasmetterà a coloro che saranno arrivati a un
livello tale da sviluppare quella richiesta di conoscenza rara (e non a
chiunque), mentre la maggior parte dei nodi della rete, in possesso
di informazioni meno rare, creerà l’humus nel quale, attraverso lo
scambio continuo e reciproco, potrà svilupparsi più rapidamente
una sostanziale qualità delle informazioni, oltre che una coscienza
collettiva. Il punto di forza del modello di apprendimento hacker
è che chiunque impara qualcosa poi lo insegna ad altri. Quando
un hacker studia un codice sorgente di un programma, spesso
lo sviluppa ulteriormente, in modo che altre persone possano
apprendere da questo lavoro. Intorno ai vari problemi si sviluppa
così una costante e continua conversazione a più voci. Una
discussione critica, iterativa ed evolutiva. La ricompensa per la
partecipazione a questo processo è il riconoscimento tra pari.
D’altronde, sociologicamente, come racconta BERTRAM NIESSEN
(direttore scientifico di CHEFARE e docente durante XYZ), i
processi di innovazione producono QUATTRO DIFFERENTI TIPI
DI VALORE: ECONOMICO, SOCIALE, CULTURALE E SIMBOLICO.
Questi quattro tipi di valore sono collegati tra loro. È quindi
possibile trasformare del capitale di un tipo in uno o più capitali
di tipi differenti. Ed è secondo questi principi che ci muoviamo,
cercando, attraverso questo laboratorio, di far fruttare il
capitale economico, quello sociale e quello culturale. Ciò che
abbiamo intenzione di realizzare è complesso e difficilmente
rappresentabile. Sicuramente il coinvolgimento di tante persone,
8d	 PIANO DI PARTECIPAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
8e	 PIANO DI PARTECIPAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
portatrici di molteplici competenze, ha prodotto osmosi di
conoscenza. Sulla base di questa OSMOSI, che possiamo
considerare un humus, si innestano delle ulteriori dinamiche: ci
si conosce, si mettono in condivisione le proprie esperienze, ci
si mette in gioco facendo cose pratiche assieme (uno dei modi
migliori che gli esseri umani hanno per entrare in relazione), si
immagina che cosa possiamo fare assieme, da qui in avanti.
Questo genera più di un semplice trasferimento di competenze.
In particolar modo, il contesto di empatia e passione, unito alla
cornice del luogo – Bari Vecchia, la Puglia, il Sud –, innesca un
processo di mitopoiesi, e quindi incrementa anche il valore del
capitale simbolico. Avremo, quindi, a fronte di un investimento
di tipo economico (ma non solo), prodotto un incremento dei tre
capitali rimanenti: sociale (relazioni), culturale (competenze) e
simbolico (reputazione / senso comune). Nel tempo, a fronte di
un aumento di uno o più capitali differenti, anche gli altri tendono
ad aumentare. Questo è il senso dell’operazione, sopratutto
all’interno di una specifica cornice, quella per cui, usando le parole
di Kevin Lynch in L’immagine della città, del 1960: “non vi è alcun
risultato finale, solo una successione continua di fasi”. E se vale per
le città, che sono il prodotto dell’interazione sociale degli individui,
forse vale anche, più in generale, per la realtà che produciamo tutti
assieme, interconnessi.
In sintesi:	 COSA SERVE?
		 N partecipanti, selezionati su CV e portfolio
		 N facilitatori, di cui 2 internazionali, per 12 giorni
		 2 spazi: isolato 47, spazio murat
		 COSA SUCCEDE NEI 12 GIORNI?
		 laboratorio di ricerca e co-progettazione
		 in partnership con La Scuola Open Source
		 Format didattico XYZ (svoltosi a Bari a luglio 2016)
		COSA PRODUCE IL LABORATORIO?
		 pubblicazione editoriale / oggetto libro
		 campagna di comunicazione new media e old media
9a	 PROPOSTE MIGLIORATIVE FF3300 + Pazlab / 2016
BARI IN FORMA DI LIBRO
Realizzeremo anche un libro su Bari, nel quale raccoglieremo
e racconteremo le storie inedite o poco conosciute su questa
splendida città, dalle vicende dell’ABATE GIMMA (che scrisse una
sua “Enciclopedia” tre anni prima di Diderot e d’Alambert) a quelle
di QUINTINO SELLA (che sognava di collegare Bari all’Oriente
attraverso una lunghissima ferrovia), passando per il “MAGGIO
BARESE” e per la “VIDUA VIDUE”, la festa che celebrava la storica
alleanza tra Venezia e Bari.
Si tratta quindi di un artefatto che avrebbe un grande valore
simbolico e culturale, capace di innescare un vero e proprio
processo di mitopoiesi rispetto alla città e alla sua storia. Non si
tratterebbe né di una guida né di un souvenir, quanto, piuttosto,
di un vero e proprio cimelio, reso tale sia dalla qualità della ricerca
alla base del progetto, sia dalla cura del dettaglio nel design e nella
produzione (carta, rilegatura, tecniche di stampa). NELLA PRIMA
PARTE DEL LIBRO RACCONTIAMO LA “STORIA DELLA CITTÀ”
IN BREVE, DALLA SUA FONDAZIONE NEL 1500 A.C. AD OGGI,
NELLA SECONDA PARTE, INVECE, SI SUSSEGUONO DEI CAPITOLI
TEMATICI, OGNUNO DEI QUALI È DEDICATO A UNA PERSONA O A
UNA STORIA.
Il processo
Abbiamo immaginato di organizzare un workshop della DURATA
DI 7 GIORNI APERTO A TUTTA LA CITTADINANZA (con un
massimo di 40 POSTI DISPONIBILI). Durante questo laboratorio
verranno svolte le attività di ricerca e progettazione del libro, a
partire da una serie di elementi dati (come la divisione in 2 “parti”).
Alla fine del laboratorio, verrà realizzato un prototipo del libro.
Subito dopo questo prototipo subirà una raffinazione (EDITING +
OTTIMIZZAZIONE del PROGETTO EDITORIALE) eseguita da parte
nostra, prima di andare in stampa.
La distribuzione
Il libro potrebbe essere distribuito / venduto sia presso il PUGLIA
DESIGN STORE (SPAZIO MURAT) che nelle librerie della città, negli
infopoint, e presso tutte le attività turistiche (ad es. VELOSERVICE
nel BORGO ANTICO).
Prezzo
Il prezzo, che concorderemo con la stazione appaltante, sarà
stabilito in funzione delle lavorazioni di stampa, della quantità di
pagine e del materiale all’interno della pubblicazione.
9b	 PROPOSTE MIGLIORATIVE FF3300 + Pazlab / 2016
MONITORAGGIO / SOCIAL ANALYSIS
Il SOCIAL REPORTING SYSTEM (SRS) è un pannello interattivo,
un moderno sistema di analisi e controllo delle interazioni con gli
utenti social di cui disponiamo e che abbiamo sviluppato.
Grazie al pannello è possibile realizzare una accurata social
analysis a partire da KEYWORDS e HASHTAG definiti. Il sistema di
reportistica è dettagliato e di facile interpretazione.
L’utilità generale di questo strumento è legata da un lato al fatto
che consente una ricerca approfondita e automatica relativamente
a determinate parole chiave che, nel caso del nostro progetto,
potranno essere settate su argomenti legati sicuramente al
turismo e alla cultura (es.: #barituttalavita), dall’altro che, sempre
nella stessa piattaforma, è possibile caricare e visualizzare
(secondo schemi legati alla data visualization) in tempo reale i
risultati di eventuali ricerche (questionari) sul campo.
L’obiettivo è il seguente: la rete internet è sempre più spesso
il luogo nel quale si forma l’opinione pubblica (i social network
in questo hanno un ruolo importante) e attraverso la quale
avvengono le principali interazioni.
Online
Abbineremo al progetto uno o più hashtag da definire in seguito a
uno studio preciso dei flussi twitter legati al tema.
Un hashtag è un simbolo (#) utilizzato per contrassegnare parole o
argomenti chiave in un Tweet. È stato concepito dagli utenti Twitter
come metodo per categorizzare i messaggi.
Gli utenti utilizzano il simbolo hashtag # nei Tweet prima di una
parola chiave o frase pertinente, senza spazi, per categorizzarli
e consentire una rapida visualizzazione nella ricerca Twitter.
Cliccando su una parola a cui è stato aggiunto un hashtag è
possibile visualizzare tutti i Tweet contrassegnati con tale parola
chiave. Gli hashtag possono essere inseriti in qualsiasi parte del
Tweet, all’inizio, al centro o alla fine. Le parole contrassegnate
da hashtag che diventano molto popolari rappresentano spesso
argomenti in voga. L’hashtag sarà il nostro strumento per
analizzare i flussi di twitter.
In un panorama in continua crescita, come è quello dei social
network, è fondamentale avere uno strumento in grado di
raccogliere e monitorare tutte le informazioni che circolano nel
panorama sociale online.
Un sistema in grado di seguire in tempo reale ogni variazione della
social media sfera, grazie a una nuova generazione di strumenti e
algoritmi che tengono traccia di ogni perturbazione della Rete.
Per questa ragione abbiamo sviluppato questa dashboard
progettata in modalità multipiattaforma proprio per far fronte a
queste esigenze e per questo vogliamo metterla a disposizione
del progetto. Il sistema misura continuamente la Rete, così da
individuare in tempo reale le nuove informazioni che stanno
emergendo sui social media e i trend intorno all’argomento “Bari”.
È un sistema pensato per essere user-friendly e proprio per questo
opera in modo trasparente nel browser, senza necessità di eseguire
alcun download o alcuna installazione di software su PC.
Si potrà quindi accedere in ogni momento alla Dashboard e da
qualunque postazione.
Sarà possibile utilizzare la DASHBOARD di SOCIAL ANALYSIS per:
– 	 analizzare come la rete parla del tema;
– 	 analizzare le principali nazionalità degli utenti che twittano
	 contenuti sul tema;
–	 analizzare l’effetto che determinate notizie legate al tema
	 hanno sugli internauti;
– 	 ottenere dati e report sui flussi social degli utenti in tempo
	reale.
SINTESI AZIONE:
– 	 tracciare la social media activity di un determinato hashtag;
– 	 creare facilmente report statistici, selezionando le parole
	 chiave e l’arco temporale di riferimento;
– 	 esportare i report in PDF;
– 	 scaricare i dati in Excel.
Offline
Raccogliere ed analizzare i feedback prodotti dal target di
riferimento del progetto.
SRS è in grado di raccogliere e presentare sotto forma di grafici e
report in real time i dati relativi ai feedback inviati dagli intervistati
nell’ambito di una eventuale ricerca – azione sul campo (ipotesi:
eventi di promozione, occasioni di animazione territoriale).
La modalità attraverso la quale gli utenti possono inviare i feedback
è: dispositivi mobile (iPad/Tablet) in dotazione agli operatori/
ricercatori, che intercettato l’utente, lo guiderà nella compilazione
del breve questionario ed invierà direttamente al sistema SRS
i dati compilati e richiesti attraverso una breve intervista. Il
sistema generale viene poi aggiornato in tempo reale con grafici e
infografici.

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Instagram Assets Presentation
Instagram Assets PresentationInstagram Assets Presentation
Instagram Assets PresentationGiuliano Ambrosio
 
Video Digital Communication chap 1
Video Digital Communication chap 1Video Digital Communication chap 1
Video Digital Communication chap 1gonaomi
 
Elementary Workshop2Stampa3d
Elementary Workshop2Stampa3dElementary Workshop2Stampa3d
Elementary Workshop2Stampa3dcarla asquini
 
Internet of Things for Dummies
Internet of Things for DummiesInternet of Things for Dummies
Internet of Things for DummiesPaolo Aliverti
 
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMention
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMentionMobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMention
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMentionGiuliano Ambrosio
 
Meccanica per Maker - Corso di Digital Fabrication presso la scuola Cova
Meccanica per Maker - Corso di Digital Fabrication presso la scuola CovaMeccanica per Maker - Corso di Digital Fabrication presso la scuola Cova
Meccanica per Maker - Corso di Digital Fabrication presso la scuola CovaPaolo Aliverti
 
IBM Watson Analytics, Big Data & Internet of Things
IBM Watson Analytics, Big Data & Internet of ThingsIBM Watson Analytics, Big Data & Internet of Things
IBM Watson Analytics, Big Data & Internet of ThingsPaolo Aliverti
 
Comunicazione e innovazione nella P.A. n. 8
Comunicazione e innovazione nella P.A. n. 8Comunicazione e innovazione nella P.A. n. 8
Comunicazione e innovazione nella P.A. n. 8eugenio iorio
 
View in 3_d_asper_syllabus
View in 3_d_asper_syllabusView in 3_d_asper_syllabus
View in 3_d_asper_syllabuslokesh503
 
Corso di stampa 3D - parte 1
Corso di stampa 3D - parte 1Corso di stampa 3D - parte 1
Corso di stampa 3D - parte 1Paolo Aliverti
 
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di Lodi
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di LodiDigital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di Lodi
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di LodiPaolo Aliverti
 
View in 3_d_asper_syllabus
View in 3_d_asper_syllabusView in 3_d_asper_syllabus
View in 3_d_asper_syllabuslokesh503
 
Visual Content Marketing - GTConference Torino 8 Giugno
Visual Content Marketing - GTConference Torino 8 GiugnoVisual Content Marketing - GTConference Torino 8 Giugno
Visual Content Marketing - GTConference Torino 8 GiugnoGiuliano Ambrosio
 
Scanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse EngineeringScanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse EngineeringPaolo Aliverti
 
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best Practice
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best PracticeSnapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best Practice
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best PracticeGiuliano Ambrosio
 

Destaque (20)

Instagram Assets Presentation
Instagram Assets PresentationInstagram Assets Presentation
Instagram Assets Presentation
 
Video Digital Communication chap 1
Video Digital Communication chap 1Video Digital Communication chap 1
Video Digital Communication chap 1
 
Elementary Workshop2Stampa3d
Elementary Workshop2Stampa3dElementary Workshop2Stampa3d
Elementary Workshop2Stampa3d
 
Internet of Things for Dummies
Internet of Things for DummiesInternet of Things for Dummies
Internet of Things for Dummies
 
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMention
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMentionMobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMention
Mobile Streaming Live + Brand Case Study #Periscope #Meerkat #FacebookMention
 
Meccanica per Maker - Corso di Digital Fabrication presso la scuola Cova
Meccanica per Maker - Corso di Digital Fabrication presso la scuola CovaMeccanica per Maker - Corso di Digital Fabrication presso la scuola Cova
Meccanica per Maker - Corso di Digital Fabrication presso la scuola Cova
 
IBM Watson Analytics, Big Data & Internet of Things
IBM Watson Analytics, Big Data & Internet of ThingsIBM Watson Analytics, Big Data & Internet of Things
IBM Watson Analytics, Big Data & Internet of Things
 
Comunicazione e innovazione nella P.A. n. 8
Comunicazione e innovazione nella P.A. n. 8Comunicazione e innovazione nella P.A. n. 8
Comunicazione e innovazione nella P.A. n. 8
 
The Art Of Colors
The Art Of ColorsThe Art Of Colors
The Art Of Colors
 
Workshop lezione_3_stand
Workshop lezione_3_standWorkshop lezione_3_stand
Workshop lezione_3_stand
 
View in 3_d_asper_syllabus
View in 3_d_asper_syllabusView in 3_d_asper_syllabus
View in 3_d_asper_syllabus
 
Corso di stampa 3D - parte 1
Corso di stampa 3D - parte 1Corso di stampa 3D - parte 1
Corso di stampa 3D - parte 1
 
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di Lodi
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di LodiDigital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di Lodi
Digital Fabrication, IoT e Agile Business - Be@ctive - Provincia di Lodi
 
View in 3_d_asper_syllabus
View in 3_d_asper_syllabusView in 3_d_asper_syllabus
View in 3_d_asper_syllabus
 
Visual Content Marketing - GTConference Torino 8 Giugno
Visual Content Marketing - GTConference Torino 8 GiugnoVisual Content Marketing - GTConference Torino 8 Giugno
Visual Content Marketing - GTConference Torino 8 Giugno
 
Scanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse EngineeringScanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse Engineering
 
Physical computing
Physical computingPhysical computing
Physical computing
 
FDM - la guida ProtoReal al Fused Deposition Modeling
FDM - la guida ProtoReal al Fused Deposition ModelingFDM - la guida ProtoReal al Fused Deposition Modeling
FDM - la guida ProtoReal al Fused Deposition Modeling
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best Practice
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best PracticeSnapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best Practice
Snapchat - Funzionalità e utilizzo per le Aziende Case Study & Best Practice
 

Semelhante a Progetto d'identità per il brand turistico della città di Bari

#WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies. #WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies. Simona Piludu
 
Offerta turistica lucana
Offerta turistica lucanaOfferta turistica lucana
Offerta turistica lucanaDino De Angelis
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe tarantoGiuseppe Taranto
 
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012sabrina_savoca
 
Linee_di_azione_per_il_marketing_2011
Linee_di_azione_per_il_marketing_2011Linee_di_azione_per_il_marketing_2011
Linee_di_azione_per_il_marketing_2011Alberto Novelli
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiDino De Angelis
 
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresaTurismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresaIvano Canteri
 
Presentazione Progetto #aboutvalsangone
Presentazione Progetto #aboutvalsangone Presentazione Progetto #aboutvalsangone
Presentazione Progetto #aboutvalsangone Silvia Badriotto
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano GianpieroNardelli
 
Creazione e analisi di un evento in Italia
Creazione e analisi di un evento in ItaliaCreazione e analisi di un evento in Italia
Creazione e analisi di un evento in ItaliaGiulia Del Grande
 
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giavenoProposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giavenoSilvia Badriotto
 
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe TarantoHotels Revenue
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turisticoguest88123d
 
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...Giuseppe Taranto
 
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusaEcosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusaToscana Promozione Turistica
 
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan MarchioroCultCreaTe - Turismo musicale | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan MarchioroEtifor srl
 
Design della comunicazione — Output BARI-ID
Design della comunicazione — Output BARI-IDDesign della comunicazione — Output BARI-ID
Design della comunicazione — Output BARI-IDLa Scuola Open Source
 
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA francoarpa
 

Semelhante a Progetto d'identità per il brand turistico della città di Bari (20)

#WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies. #WeareinBari365. Marketing strategies.
#WeareinBari365. Marketing strategies.
 
Offerta turistica lucana
Offerta turistica lucanaOfferta turistica lucana
Offerta turistica lucana
 
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto“Marketing territoriale social & brand reputation”   giuseppe taranto
“Marketing territoriale social & brand reputation” giuseppe taranto
 
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
 
Linee_di_azione_per_il_marketing_2011
Linee_di_azione_per_il_marketing_2011Linee_di_azione_per_il_marketing_2011
Linee_di_azione_per_il_marketing_2011
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
 
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresaTurismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
 
Presentazione Progetto #aboutvalsangone
Presentazione Progetto #aboutvalsangone Presentazione Progetto #aboutvalsangone
Presentazione Progetto #aboutvalsangone
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano
 
Creazione e analisi di un evento in Italia
Creazione e analisi di un evento in ItaliaCreazione e analisi di un evento in Italia
Creazione e analisi di un evento in Italia
 
Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022
 
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giavenoProposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
Proposta sviluppo sostenibile e prospettive turistiche di giaveno
 
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0  - Giuseppe Taranto
L'importanza della brand reputation nel turismo 3.0 - Giuseppe Taranto
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turistico
 
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0”   mkt territoriale soci...
“L’importanza della brand reputation nel turismo 3.0” mkt territoriale soci...
 
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusaEcosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
Ecosistemi Digitali 2017 | Tema #1: Destinazioni ed accoglienza diffusa
 
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan MarchioroCultCreaTe - Turismo musicale | Stefan Marchioro
CultCreaTe - Turismo musicale | Stefan Marchioro
 
Design della comunicazione — Output BARI-ID
Design della comunicazione — Output BARI-IDDesign della comunicazione — Output BARI-ID
Design della comunicazione — Output BARI-ID
 
Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020
 
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
PROGRAMMA ELETTORALE ALFONSO PANZETTA
 

Mais de FF3300 Visual Arts & Design

Relazione finale del Laboratorio "X – Una variabile in cerca d'identità" – ed...
Relazione finale del Laboratorio "X – Una variabile in cerca d'identità" – ed...Relazione finale del Laboratorio "X – Una variabile in cerca d'identità" – ed...
Relazione finale del Laboratorio "X – Una variabile in cerca d'identità" – ed...FF3300 Visual Arts & Design
 

Mais de FF3300 Visual Arts & Design (20)

Progetto grafico per gli interni di Nòva
Progetto grafico per gli interni di NòvaProgetto grafico per gli interni di Nòva
Progetto grafico per gli interni di Nòva
 
Nòva — strategia e progetto d'identità
Nòva — strategia e progetto d'identità Nòva — strategia e progetto d'identità
Nòva — strategia e progetto d'identità
 
I giorni nostri
I giorni nostriI giorni nostri
I giorni nostri
 
C'era una volta
C'era una voltaC'era una volta
C'era una volta
 
FF3300 – 4 case history
FF3300 – 4 case historyFF3300 – 4 case history
FF3300 – 4 case history
 
STATUTOSOS
STATUTOSOSSTATUTOSOS
STATUTOSOS
 
FF3300 – Company Profile – 2015 (ENG)
FF3300 – Company Profile – 2015 (ENG)FF3300 – Company Profile – 2015 (ENG)
FF3300 – Company Profile – 2015 (ENG)
 
FF3300 – Company Profile – 2015
FF3300 – Company Profile – 2015FF3300 – Company Profile – 2015
FF3300 – Company Profile – 2015
 
La Scuola Open Source - Introduzione
La Scuola Open Source - IntroduzioneLa Scuola Open Source - Introduzione
La Scuola Open Source - Introduzione
 
Circuito D'Autore / Report
Circuito D'Autore / ReportCircuito D'Autore / Report
Circuito D'Autore / Report
 
PD / 2013 / 04 output strategia
PD / 2013 / 04 output strategiaPD / 2013 / 04 output strategia
PD / 2013 / 04 output strategia
 
PD / 2013 / 03 risultati questionario
PD / 2013 / 03 risultati questionarioPD / 2013 / 03 risultati questionario
PD / 2013 / 03 risultati questionario
 
PD / 2013 / 02 questionario segreteria
PD / 2013 / 02 questionario segreteriaPD / 2013 / 02 questionario segreteria
PD / 2013 / 02 questionario segreteria
 
PD / 2013 / 01 incipit
PD / 2013 / 01 incipitPD / 2013 / 01 incipit
PD / 2013 / 01 incipit
 
SMU / Sistema Museale della città di Ugento
SMU / Sistema Museale della città di UgentoSMU / Sistema Museale della città di Ugento
SMU / Sistema Museale della città di Ugento
 
#LaForza
#LaForza#LaForza
#LaForza
 
Relazione finale del Laboratorio "X – Una variabile in cerca d'identità" – ed...
Relazione finale del Laboratorio "X – Una variabile in cerca d'identità" – ed...Relazione finale del Laboratorio "X – Una variabile in cerca d'identità" – ed...
Relazione finale del Laboratorio "X – Una variabile in cerca d'identità" – ed...
 
X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.X - Una variabile in cerca d'identità.
X - Una variabile in cerca d'identità.
 
Abecedario
AbecedarioAbecedario
Abecedario
 
Letters are done of will
Letters are done of willLetters are done of will
Letters are done of will
 

Último

Andrea Gilardi, AI expert; Giulia Giordano, Ai Expert e Motion Designer; Luis...
Andrea Gilardi, AI expert; Giulia Giordano, Ai Expert e Motion Designer; Luis...Andrea Gilardi, AI expert; Giulia Giordano, Ai Expert e Motion Designer; Luis...
Andrea Gilardi, AI expert; Giulia Giordano, Ai Expert e Motion Designer; Luis...Associazione Digital Days
 
Rossana Bazzano, Service designer e Roberta Fitti, Digital Project Manager @M...
Rossana Bazzano, Service designer e Roberta Fitti, Digital Project Manager @M...Rossana Bazzano, Service designer e Roberta Fitti, Digital Project Manager @M...
Rossana Bazzano, Service designer e Roberta Fitti, Digital Project Manager @M...Associazione Digital Days
 
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...Associazione Digital Days
 
Massimiliano Manera, Art Director e Guido Callegari, Art Director. “Freestyle...
Massimiliano Manera, Art Director e Guido Callegari, Art Director. “Freestyle...Massimiliano Manera, Art Director e Guido Callegari, Art Director. “Freestyle...
Massimiliano Manera, Art Director e Guido Callegari, Art Director. “Freestyle...Associazione Digital Days
 
Matteo Cardamone, Design Leader – “Educazione al Feedback”.
Matteo Cardamone, Design Leader – “Educazione al Feedback”.Matteo Cardamone, Design Leader – “Educazione al Feedback”.
Matteo Cardamone, Design Leader – “Educazione al Feedback”.Associazione Digital Days
 
Chiara Martino, Conversational AI e Generative AI in @Assist Digital e Autric...
Chiara Martino, Conversational AI e Generative AI in @Assist Digital e Autric...Chiara Martino, Conversational AI e Generative AI in @Assist Digital e Autric...
Chiara Martino, Conversational AI e Generative AI in @Assist Digital e Autric...Associazione Digital Days
 

Último (6)

Andrea Gilardi, AI expert; Giulia Giordano, Ai Expert e Motion Designer; Luis...
Andrea Gilardi, AI expert; Giulia Giordano, Ai Expert e Motion Designer; Luis...Andrea Gilardi, AI expert; Giulia Giordano, Ai Expert e Motion Designer; Luis...
Andrea Gilardi, AI expert; Giulia Giordano, Ai Expert e Motion Designer; Luis...
 
Rossana Bazzano, Service designer e Roberta Fitti, Digital Project Manager @M...
Rossana Bazzano, Service designer e Roberta Fitti, Digital Project Manager @M...Rossana Bazzano, Service designer e Roberta Fitti, Digital Project Manager @M...
Rossana Bazzano, Service designer e Roberta Fitti, Digital Project Manager @M...
 
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...
 
Massimiliano Manera, Art Director e Guido Callegari, Art Director. “Freestyle...
Massimiliano Manera, Art Director e Guido Callegari, Art Director. “Freestyle...Massimiliano Manera, Art Director e Guido Callegari, Art Director. “Freestyle...
Massimiliano Manera, Art Director e Guido Callegari, Art Director. “Freestyle...
 
Matteo Cardamone, Design Leader – “Educazione al Feedback”.
Matteo Cardamone, Design Leader – “Educazione al Feedback”.Matteo Cardamone, Design Leader – “Educazione al Feedback”.
Matteo Cardamone, Design Leader – “Educazione al Feedback”.
 
Chiara Martino, Conversational AI e Generative AI in @Assist Digital e Autric...
Chiara Martino, Conversational AI e Generative AI in @Assist Digital e Autric...Chiara Martino, Conversational AI e Generative AI in @Assist Digital e Autric...
Chiara Martino, Conversational AI e Generative AI in @Assist Digital e Autric...
 

Progetto d'identità per il brand turistico della città di Bari

  • 1. IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI IDENTITÀ DELLA CITTÀ DI BARI OFFERTA TECNICA CIG 6759723BEO CPV 79930000-2. FF3300 + Pazlab / 2016
  • 2. 2a PIANO MARKETING E STRATEGIA La STRATEGIA si basa sulle seguenti analisi effettuate: 1. Analisi degli elementi caratteristici e distintivi della località turistica, ai fini della costruzione dell’identità della destinazione, attraverso l’individuazione di punti di Forza e punti di Debolezza della destinazione; 2. Analisi della proposta di valore della destinazione al fine di individuare gli elementi che ne costituiscono il patrimonio simbolico e culturale; 3. Analisi del contesto socio-culturale della destinazione e degli elementi che generano valore nella percezione dei turisti. La nostra proposta progettuale tratta questi punti in differenti paragrafi e approfondimenti. Il documento strategico dunque è rappresentato dal progetto complessivo e non solo dal format “piano di marketing” poiché una strategia è corretta e funzionale agli obiettivi che si prepone, solo nel momento in cui riesce a dare, nel suo insieme, risposte adatte alle richieste della stazione appaltante. 1. ANALISI DEGLI ELEMENTI CARATTERISTICI E DISTINTIVI DELLA LOCALITÀ TURISTICA, AI FINI DELLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ DELLA DESTINAZIONE, ATTRAVERSO L’INDIVIDUAZIONE DI PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA DELLA DESTINAZIONE. PUNTI DI FORZA ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– –– Infrastrutture e collegamenti (aereo/treno/nave); – Mare: 47 km di costa con buoni impianti di balneazione, Lungomare, spiagge Pane e Pomodoro, Torre Quetta, waterfront San Girolamo (in fase di completamento); – Eno-gastronomia tipica; – Patrimonio storico-artistico della città (in particolare nel Borgo antico e nel Murattiano) – Ricchezza di spazi dedicati alla cultura e alla partecipazione: Santa Scolastica, il Polo del contemporaneo, Teatro Piccinni, Teatro Kursaal, Museo Civico, Caserma Rossani, il Polo della ricerca scientifica e delle Politiche giovanili alla ex Manifattura tabacchi, Biblioteca di Arte e Cultura Santa Teresa dei Maschi, Museo Diocesano, Museo Nicolaiano, etc… – Strutture ricettive, accoglienza & ospitalità; – Fiera del Levante – Entroterra ricca di punti d’interesse culturale e turistico. PUNTI DI DEBOLEZZA ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– – Mancanza di programmazione eventi organica; – Qualità dei servizi e delle infrastrutture di base (ad es. Policlinico); – Politiche commerciali non integrate; – Difficoltà di raccordo tra gli operatori commerciali che si interfacciano con i flussi turistici L’Agenzia Regionale del Turismo, Ente strumentale della Regione Puglia che opera per l’attuazione delle politiche regionali in materia di promozione dell’immagine unitaria della Puglia e promozione turistica locale, nel 2015 ha contato, a Bari, 335.000 arrivi e 622.000 presenze, oltre 500mila croceristi che non vengono conteggiati tra le presenze, poiché non pernottano in strutture ricettive in città. Questi dati hanno un valore oggettivo e fanno di Bari una delle più importanti città turistiche della Puglia. Nonostante i valori dei dati sopraelencati, la città non è tra le mete pugliesi oggetto di campagne di comunicazione a livello regionale. Risulta quindi fondamentale definire e programmare azioni concrete di comunicazione e promozione sulla città di Bari, a partire proprio dal lavoro su un progetto di identità preciso, efficace e attrattivo. 2. ANALISI DELLA PROPOSTA DI VALORE DELLA DESTINAZIONE AL FINE DI INDIVIDUARE GLI ELEMENTI CHE NE COSTITUISCONO IL PATRIMONIO SIMBOLICO E CULTURALE; Il modello strategico a cui faremo riferimento (già utilizzato in diversi contesti e per diversi brand di città italiane ed estere - es. Parma), è AIDA. AIDA riassume, in quattro punti, gli spetti fondamentali da seguire nella progettazione di una campagna di comunicazione riferita ad una destinazione turistica: Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione. Negli ultimi anni, si è affiancato un modello molto simile: il “Marketing Funnel”. Le varie fasi dei due modelli non corrispondono ma la logica cui si ispirano è molto simile. Si presenta quindi a seguire il modello AIDA a titolo esemplificativo. A. ATTENZIONE (AWARENESS) Catturare l’attenzione del consumatore: ogni giorno, in media, una persona è esposta ad un numero di annunci pubblicitari che varia (a seconda delle stime) dai 300 ai 3000. Di questi ovviamente, FF3300 + Pazlab / 2016
  • 3. 2b PIANO MARKETING E STRATEGIA solo una piccola parte viene percepita e una ancora più piccola è realmente in grado di influenzare il consumatore. In questo quadro, è chiaro che la comunicazione deve mirare a catturare l’attenzione del consumatore, rendendo nota e riconoscibile la destinazione Bari, creando così un’immagine di destinazione chiara e distintiva. B. INTERESSE Bisogna suscitare l’interesse del consumatore: una volta catturata la sua attenzione e resa Bari riconoscibile come destinazione turistica, occorre colpire la sua attenzione selettiva. L’obiettivo della comunicazione in questa fase è coinvolgere il potenziale turista, suscitando in lui emozioni in relazione al prodotto- destinazione e alla destinazione Bari in sé. C. DESIDERIO Una volta che la destinazione Bari è riconosciuta ed è considerata dai turisti interessante, la comunicazione deve essere in grado di innescare il processo di stimolazione del desiderio nel turista, lavorando ad un livello empatico. D. AZIONE (CALL TO ACTION) Proprio nel momento in cui il turista desidera visitare la città di Bari ed è convinto a prenotare un soggiorno, è necessario facilitargli l’accesso alle informazioni commerciali per condurlo facilmente all’azione. In questo caso faremo riferimento al progetto GUEST CARD della città. Il modello AIDA non prende in considerazione un ultimo livello: la fidelizzazione, ovvero il momento in cui il turista, soddisfatto dell’esperienza vissuta, decide di ritornare per un altro soggiorno, e l’advocacy, ovvero quando il turista è egli stesso il promotore della destinazione, che propone come meta per una vacanza ai suoi amici, parenti e conoscenti (buzz o wom). Bari può vantare una MOLTEPLICITÀ DI OFFERTA TURISTICA POTENZIALE (in alcuni segmenti già espressa): – città moderna con grandi INFRASTRUTTURE, – città degli affari e dei grandi EVENTI, – città con una spiccata DIMENSIONE CULTURALE, – città COOL del DIVERTIMENTO e delle mode giovanili, – città congressuale e incentive, – TRADIZIONE STORICA importante, – VOCAZIONE RELIGIOSA INTERNAZIONALE, – strepitosa GASTRONOMIA, – 47 chilometri di COSTA ben attrezzata per la balneazione. Gli ATTRATTORI DA METTERE A VALORE sono: – San Nicola – Teatro Petruzzelli – Castello Normanno Svevo – Bari Vecchia – Sistema dei Piccoli Borghi marini (Santo Spirito, Palese e Torre a Mare) e storici (Loseto e Carbonara) – Spazi dedicati alla cultura e alla partecipazione: Santa Scolastica, il Polo del contemporaneo, Teatro Piccinni, Teatro Kursaal, Museo Civico, Caserma Rossani, il Polo della ricerca scientifica e delle Politiche giovanili alla ex Manifattura tabacchi, Biblioteca di Arte e Cultura Santa Teresa dei Maschi, Museo Diocesano, Museo Nicolaiano, etc… – Strade e mercati dello shopping di brand fashion e di tradizione. – Eno-gastronomia e tradizioni popolari. – Potenziale sistema di grandi eventi (Giro d’Italia, Fiera del Levante, Centro Congressi, Bari Convention Bureau, Tour internazionali di musica/spettacolo, Grandi Mostre). Gli elementi sopraelencati devono essere intesi come la base di un’offerta turistica e non come l’offerta stessa. L’offerta turistica, infatti, non può più vertere esclusivamente su attrattori classici, tradizionali, ma piuttosto su esperienze, storie, scelte e soprattutto sulle persone. La domanda oggi è cambiata rispetto al passato. L’evoluzione sociale e sociologica contemporanea ha provocato la costituzione di nuovi target e quindi nuovi segmenti. Tra i fenomeni più importanti ci sono l’invecchiamento generalizzato della popolazione (che quindi provoca una nuova specifica domanda turistica, differente dal passato sia quantitativamente sia qualitativamente) e la nascita di nuovi modelli di famiglia (famiglie monogenitoriali, coppie senza figli, coppie dello stesso sesso, nonni in vacanza con i nipoti, famiglie multiculturali). Ma non solo: sul mercato ci sono poi ancora altri micro target riscontrabili, come i turisti LGBT, Bobos, clan globali e pendolari cosmopoliti. Il rifiuto per la massificazione e l’attenzione alla centralità dell’individuo sono oggi elementi essenziali per la domanda. I turisti non a caso cercando offerte in linea con i propri interessi e passioni. Le proposte generiche sono sempre meno apprezzate rispetto a un’offerta di destinazione micro segmentata e quindi, fortemente tematizzata. La tematizzazione richiesta dal mercato coinvolge soprattutto i servizi. L’approccio etico al consumo si traduce turisticamente nella ricerca di autenticità e di esperienze. Il turista non vuole più solo vedere territorio ma vuole fare attività che siano uniche e memorabili, differenti rispetto alla sua quotidianità. Le esperienze sono il fattore di scelta di una destinazione turistica da parte del cliente e ne determinano il grado di reputazione positiva, il passaparola e la fidelizzazione. E infine il ruolo della tecnologia. L’approccio del turista nei confronti delle tecnologie è cambiato radicalmente negli ultimi anni, non solo per l’utilizzo di nuovi strumenti,canali e device ma anche per un FF3300 + Pazlab / 2016
  • 4. 2c PIANO MARKETING E STRATEGIA cambiamento di mentalità nell’utilizzo degli stessi. L’attenzione al peer-to-peer è conseguenza della richiesta sia di esperienzialità (maggiore contatto diretto con altri turisti ed operatori) sia di eticità (ottimizzazione, razionalizzazione, condivisione). In alcuni casi, questo fenomeno sta causando diverse difficoltà all’industria turistica classica (basti pensare a AirBnB o Uber) mentre in altri arricchisce ulteriormente i canali di contatto dei turisti con le destinazioni. Definite queste linee guida è importante considerarle analizzando il posizionamento attuale della città di Bari come prodotto turistico. Il posizionamento rappresenta come Bari in quanto destinazione è percepita dal potenziale turista. Attualmente parliamo di una città tra le prime in Puglia per arrivi, ma è percepita come una città di passaggio. Parliamo di un luogo che in Puglia vanta tra i più numerosi attrattori culturali, eventi e manifestazioni, ma resta una città percepita come insicura. Prodotti enograstronomici estremamente tipici e oggetto di uno storytelling potenzialmente molto efficace, nonostante tutto è priva di una strategia di racconto adeguata. Si tratta in definitiva di mettere in evidenza un vantaggio che deve essere di rilievo per il consumatore e differente rispetto ai vantaggi offerti dalle altre destinazioni turistiche. In base alla posizione mentale che si vuole andare a occupare, si definirà il portfolio prodotti e le altre variabili del marketing. – al turista che ha già scelto la Puglia per le sue vacanze; – al turista quello che transita dalla nostra terra per raggiungere i Paesi adriatici frontalieri e/o viceversa; – al turista ospite potenziale per motivi religiosi o per seguire eventi di spettacolo, cultura, sport, shopping, pre/post evento congressuale; – al turista che può essere interessato ad un prodotto di eccellenza nel settore dell’enogastronomia; – al giovane, globetrotter, che intende visitare e soprattutto fare esperienza di un luogo genuino e autentico. Strategicamente crediamo dunque che sia fondamentale una relazione efficace con precisi canali di comunicazione: media digitali (ad es. social), media tradizionali (ad es. riviste), spazio fisico (ad es. affissioni). 3. ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE DELLA DESTINAZIONE E DEGLI ELEMENTI CHE GENERANO VALORE NELLA PERCEZIONE DEI TURISTI. Bari è una città segnata da contrapposizioni, combinazioni, contraddizioni, sovrapposizioni. La sua posizione geografica, sul mare, la rende ponte tra Est e Ovest del Mediterraneo. Tra i porti più importanti d’Italia, ha una storia antica fatta di contaminazione, scambi, lotte, orgoglio. Bari ha le caratteristiche di una città mediterranea ma anche la prospettiva e le potenzialità di una città continentale europea. La sua conformazione culturale e turistica è policentrica: un centro storico tra i più belli e autentici del Sud, luogo dove il fenomeno del bazar ad uso e consumo dei turisti non ha trovato spazio e dunque non ha eroso la genuinità dei luoghi, degli odori, dei suoni; il mare, il murattiano con lo shopping e gli uffici, libertà e madonnella con la loro multiculturalità, i luoghi rigenerati, veri contenitori culturali, e infine la Fiera, quartiere di 280mila metri quadri, che ogni anno rinnova la sua importanza economica, sociale, culturale e simbolica. Bari è cangiante, ha in sé molte anime e le mostra tutte, senza paura, a volte anche senza ritegno. Tante Bari, come i riflessi del mare, vettore della sua identità. Il viaggiatore che arriva a Bari trova una città viva, mai uguale a sé stessa. Questa mutevolezza a volte la rende difficile da capire e decodificare. Il sistema di identità che abbiamo progettato tiene conto di questa complessità e propone un’interpretazione di queste combinazioni sviluppata su più livelli, a partire dai punti di interesse storico-culturali (attrattori tradizionali), passando per le tipicità e peculiarità del luogo (alimentari, consuetudini e abitudini, comportamenti, approcci) e poi ancora tutti quegli eventi che fanno di Bari una città viva, occasioni e opportunità di divertimento ma anche di partecipazione, e quelle esperienze genuine che sono spesso fuori dal normale circuito o dai classici itinerari di visita e scoperta di Bari. Il progetto di identità come la campagna di comunicazione e il percorso di partecipazione, intendono trasformare la vitalità di Bari in uno strumento che comunichi e attragga ma che sia anche occasione per crescere, come comunità, come cittadini. Considerare Bari come destinazione per un break turistico o un business meeting vuol dire essere attratti non da un luogo specifico ma da un’atmosfera, non da un motivo preciso ma da un’idea per la quale è possibile fare una esperienza, anche breve, di visita di una città, puntando sulla vita di questa città, sulle occasioni e le opportunità che essa offre e sulla genuinità del luogo e di chi lo abita. FF3300 + Pazlab / 2016
  • 5. 3a COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA L’immagine della città non è una, data e sempre uguale a sé stessa. È cangiante, vibra come un riflesso di luce sul mare. È un’espressione organica della molteplicità. Bari è una città metropolitana, riveste un ruolo importante sia dal punto di vista economico che culturale e simbolico. Ha una storia ricca, che abbiamo studiato a fondo, e sintetizzato di seguito: FF3300 + Pazlab / 2016 1111D.C. BoemondoIIdaTaranto diventaSignorediBari, sottolatuteladiCostanza. 1119D.C. GrimoaldoAlferanite nobilebarese,siauto proclamaprincipe,dopoaver arrestatoCostanza. 1105D.C. Muorel’abateElia,arci vescovodiBarieCanosa, capodeiGregoriani. 1120D.C. PapaCallistoIIgiunge aBari,liberaCostanza, negoziandocon Grimoaldol’abdicazione diCostanzainsuofavore. Grimoaldostipula importantitrattati commercialitraBarie Venezia. 1129–1131D.C. Ruggieroassedialacittà elaconquista.Grimoaldo finisceprigionieroinSicilia. 1131D.C. Ruggierocostruisce ilcastelloche saràpoidettoSvevo. 1139D.C. Giaquinto,principediBari incoronatodalpapato,viene impiccatodaReRuggiero. 1156D.C. GuglielmoilMalo distruggequasitotalmente lacittà. 1169D.C. Guglielmodàallacittàil permessodiriedificarsi. 1233D.C. FedericoIIdiSveviaordina lacostruzionediunportoa SanCataldo. 1258D.C. Grandetorneovoluto daManfrediinonore dell’imperatored’Oriente Baldovino. 1331D.C. MuoreaBariMariadi Valois,venutaadestinguere unvotoaS.Nicola. 1343D.C. Elisabettad’Ungheria invisitaaBarilascia ricchidoniaS.Nicola. 1370D.C. MuoreFilippo,glisuccede lasorella,chedonatuttoal figlioGiacomo. 1354D.C. ArrivaaBariReLuigi, accoltocongrandi festeggiamentidalprincipe RobertodaBari. 1356D.C. GiovanniPipinoguida unassedioaNapoli,esi impossessadiBari,auto proclamandosiprincipe. ReLuigilosconfigge. Vieneimpiccatoaduno deimerlidelcastellodi Altamura 1364D.C. MuoreilPrincipeRoberto, glisuccedeFilippo. 1371D.C. GiacomofuggeinGrecia, aseguitodiunaliteconla reginaGiovannadiNapoli. 1380D.C. IbenidiGiacomopassano aRobertod’Artoispervolere diGiovannadiNapoli. 1382D.C. Giacomorecupera ilpossessodiBari edituttelesueterre. 1390D.C. MuoreGiacomo,Bari passaaRaimondello OrsinidelBalso,figlio diprimolettodiGiacomo, daluiodiatoecombattuto, suordinediReLuigi,per iservigialuiresida Raimondello. 1399D.C. ReLadislaogiungeaBari, econcedevariprivilegi all’UniversitàdiBari. 1405D.C. MuoreRaimondello,lascia lacittàasuamoglie,con laclausolachetuttopassi alprimogenitoAntonio. Leiperò,sposaReLadislao, chequindisiimpadronisce delleterrediRaimondello. 1413D.C. MuoreLadislao,Giovanna II,suasorella,ereditala terradiBari. 1426D.C. GiovannaIInomina l’abbruzzeseGiacomo CaldoraducadiBari. 1439D.C. GiacomoCaldoramuore, mentreassediailcastello dellaBaronìadelcancello. Glisuccedesuofiglio Antonio. 1440D.C. IlViceducaMarianodeRiguardisdaNorciaaffida lacittàaGiovanniOrsinidelBalsoprincipediTaranto, chediventaDucadiBari.VienecostruitoilFortino. 1464D.C. ReFerrantevisitaBari. Lacittàpassanellemani diMariaSforza. 1479D.C. MuoreMariaSforza, lesuccedeLudovica ilMoro. 1096D.C. Boemondoparteper laprimaCrociatainTerra Santa. 1098D.C. ConciliodeiCrediaBari perconlapartecipazione delPapaUrbanoII. 1500A.C. Presuntipiratiillirici fondanolacittàdi . 700A.C. FapartedellaMagna Greciasinoal500A.C. 336A.C. Combattealfiancodei romanicontrolapopolazio- nesannita. 280A.C. ÈalleataconTaranto ePirrocontroRoma. 426A.C. Diventamunicipio romano. 275A.C. Sconfitta,diventa coloniaromana. 218–202A.C. SiribellaaRoma, alleandosiadAnnibale durantelaIIguerrapunica. 90–89A.C. GuerraSociale,Bari sottomessadaRoma congliApuli. 300D.C. Cadutol’imiperoromano, laterradiBariviene invasadaiGoti. 554D.C. BaripassadaiGoti aiBizantini 642D.C. Costanteimperatore d’OrientevisitaBari etuttelecittàpugliesi. 690D.C. LaterradiBariviene unitaalducato diBenevento. 730D.C. TeodorodivieneDuca sottolaprotezionedi RomoaldodaBenevento. 733D.C. arrivaaBaril’iconadiNostra SignoradiCostantinopoli dipintadaS.Luca. 747–847D.C. BarivienepresadaKalfun, chesiautoproclamaemiro, efortificalacittà. 853D.C. Salealpotere,siauto proclamaemiro, al-Mufarrag‘ibnSallâm, 877D.C. Aioneprincipe diBeneventocacciaigreci bizantinidaBari. 857(circa)D.C. L’emirovieneucciso. Sawdân,mandantedelsuo omicidio,glisuccede. 871D.C. Finedi23anni d’emirato:Sawdânè sconfittodaLudovicoII eAdelchidiBenevento, dopo4annid’assedio. 876D.C. Basilio,Imperatore diOrienteaffidaBari adunostratigò. 891D.C. LasededegliStratigò vienetrasferitaaBenevento. 894D.C. LasededegliStratigò tornaaBari. 999D.C. Baridiventastrategica, l’imperol’affidaallafigura delCatapano. 1002D.C. IsaraceniassedianoBari per6mesi,mavengonopoi scacciatidaiVeneziani. 1009D.C. Melo,nobileeprode, capeggiaunarivolta controigreci. 1010D.C. Meloècostrettoafuggire. Isuoicarisonoinprigioniaa Costantinopoli. 1020D.C. MelomuoreinGermania,tra glionoridiunprincipe, alfiancodiEnricoII. 1029D.C. Nuovaribellionecontro iBizantini. 1042D.C. Argirovieneeletto principediBarieduca diPuglia,daiNormanni, mapoipassaaiGreci Bizantini. 1068D.C. ArgiromuoreadAtelladopo esserestatodeposto dalruolodiCatapano, aseguitodellevicende delloScismad’Oriente. 1069–1071D.C. RobertoilGuiscardo assediaBariper3anni, einfinelaconquista. 1085D.C. RobertoilGuiscardo muore,Baripassa aBoemondo,suofiglio. 1087D.C. ArrivanoaBarilereliquiedi S.Nicola,trafugatedaMira. Inizialacostruzionedella BasilicaadoperadiElia. 1089D.C. PapaUrbanoIIgiungea Bariperconsacrarela Criptadellacostruenda BasilicadiS.Nicola 1535D.C. SistampaaBariilprimo libro:operettemorali delnapoletanoSuavio. 1556D.C. BonaSforza,rimasta vedova,raggiungelaTerra diBari. 1524D.C. MuoreIsabellaaNapoli. IlducatopassaaBona, ReginadiPolonia. 1557D.C. MuoreBonaSforza, inizialadominiazione spagnola. 1595D.C. Invasionedicavallette. 1579D.C. IncendiodiSanta Scolastica. 1602D.C. Incendioall’Arsenale, crollanoparecchiecasetra cuiilSedile,muoionoin60. 1607D.C. Gravecarestia,muoiono difame3.000persone. 1613D.C. Crollaunodeicampanili dellaBasilica,chedistrugge dellecaseedelletombe. 1647D.C. IlmarinaioPaoloRibecco promuoveunasommossa perilprezzodeibalzelli, eleggendosicapopopolo. Ottenutirisultati,torna afareilsuovecchio mestiere. 1799D.C. Lacittàparteggiaperi Francesi,edinnalzain piazzal’alberodellaLibertà. 1737D.C. Finedelregnoaustriaco, inizialadominazione borbonicaconCarloIII. 1808D.C. GiungeaBariGiuseppe Bonaparte,RediNapoli. 1810D.C. G.MuratistituiscelaSocietà diAgricoltura,poiReale SocietàEconomica. 1831D.C. GiungeaBariFerdinandoIIdi Borbone,eilcastello cessadiessereunafortezza. 1815D.C. TornaFerdinandoIV diBorboneavviailavori delborgonuovo. 1898D.C. Ibaresisirivoltanoper ilrincarodellafarina, capeggiatidaunadonna. 1848D.C. LaDietadaBariraduna irappresentatidimolti comuni. 1854D.C. Siinaugurailteatro Piccinni,conilPoliuto diGaetanoDonizzetti. 1855D.C. Vieneinaugurato unnuovoporto. 1860D.C. Ibaresicon5.430votifavorevolie1solo contrarioaccettanol’ideadiun’Italiaunica eindivisibilesottoilregnodiVittorio Emanuele. 1863D.C. Baridiventasede delTribunale. 1865D.C. Siinauguralaferrovia, conilsuoprimotrattoche collegaBari aBrindisi. 1481D.C. Ferdinandocomunicada BariaPapaSistoIVla liberazionediOtranto. 1500D.C. IsabellaSforzad’Aragona, ènominataduchessa diBari. 1698D.C. Naviturcheassaltanola città,rapendo16persone. 1707D.C. Finedelregnospagnolo, inizialadominazione austriaca. 1690D.C. L’AbateGiacintoGimma inizialastesuradellasua Enciclopedia. 1650D.C. PedroVaraisconosciutoconil nomedi“IradiDio”,acausa dellasuacrudeltà,governaaBari. 1648D.C. Unagravesiccitàprocura ingentidannialraccolto. 1813D.C. G.Muratponelaprima pietraperlacostruzione delborgonuovoaBari. 1655D.C. VienefondataaBari l’accademiadeiPigri. 1668D.C. NasceGiacintoGimma. 1925D.C. Siinaugural’Università Adriatica,conNicolaPende, primoMagnificoRettore. 1926D.C. Unanuovaalluvione sommergelacittà. 1915D.C. Vieneinauguratala primafontanapubblica inpiazzaUmbertoI. 1930D.C. InauguralaFieradel Levante. 1945D.C. 500mortie2.000feriti inunincidentesul piroscafoamericano C.Henderson. 1991D.C. L’8agosto1991sbarcanel portolanaveVlora,carica dioltreventimilaAlbanesi. 1903D.C. Siinaugurailteatro Petruzzelli. 1905D.C. Barièsommersadauna alluvione.Sicelebra UmbertoI. 1943D.C. Itedeschiaffondano 17navi,unadiqueste contenevaordignichimici all’Iprite.
  • 6. 3b COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA I principali frame della storia di Bari – emersi dallo studio effettuato – si possono riassumere nelle seguenti affermazioni: Per chi arriva da Oriente Bari è la porta dell’Occidente, per chi arriva da Occidente Bari è la porta dell’Oriente. Bari si configura naturalmente, per la collocazione geografica e per il vissuto storico sedimentato, come un vero e proprio baricentro del mare Mediterraneo: il punto di equilibrio (e incontro) di una molteplicità di elementi ideali o pratici. La terra di Bari è un territorio che ha accolto, integrandoli, popoli e culture diverse: greci, latini, arabi, normanni, spagnoli, francesi, ortodossi. Bari è una trama di identità interconnesse e culture diverse, sedimentate nei secoli, che hanno influenzato questo luogo, creando valore dalla reciproca contaminazione. DISEGNARE UN’IDENTITÀ CULTURALE E TURISTICA PER UNA CITTÀ Cultura e Turismo sono due variabili interdipendenti. La Cultura genera Turismo. Il Turismo alimenta la Cultura. Non possiamo scinderli, dobbiamo piuttosto analizzarli e considerarli come un unico sistema complesso. Dal punto di vista del progetto d’identità per la città, negli ultimi 10-15 anni, la tendenza è stata di costruire sistemi iconografici molteplici, che lavorano su elementi semplici, come forme geometriche o composizioni di forme geometriche, in un rapporto di analogia con segni del territorio. Il tutto composto con colori vivaci e allegri. Il frutto di questo trend è un proliferare incontrollato di sistemi d’identità turistici e culturali che hanno via via perso la propria efficacia, diventando stereotipo. Dice ANNAMARIA TESTA su INTERNAZIONALE: “I loghi turistici appaiono sempre più omologati: colorini vivaci e figurine disegnate con tratto vuoi svelto vuoi infantile. Salvo rari casi di eccellenza, ogni nazione, ogni città, ogni comprensorio prova a distinguersi confidando negli stessi colorini, negli stessi disegnini”. IL RUOLO DEI “MEMI” NEL PROGETTO D’IDENTITÀ Introduciamo una nozione importante per la metodologia di lavoro, al fine di elaborare un’efficace strategia di comunicazione, la memetica: lo studio dei memi e dei modelli evoluzionistici che spiegano la loro diffusione. Può essere considerata a pieno titolo come un campo d’indagine interdisciplinare che approfondisce i modelli evolutivi sul trasferimento di informazioni, di conoscenza e delle preferenze culturali basati sull’intuitivo concetto di meme. FF3300 + Pazlab / 2016
  • 7. 3c COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA Più in generale la MEMETICA è UN APPROCCIO SISTEMICO E SOCIO-COGNITIVO legato esclusivamente alle proprietà sinergetiche dei sistemi / agenti intelligenti e delle loro società: tutto ciò che può essere definito cultura è certamente diverso dal patrimonio genetico, ma in comune con questo ha la capacità di trasmettersi attraverso individui, anche se con modalità differenti. La memetica applica concetti mutuati dalla TEORIA DELL’EVOLUZIONE (in special modo la GENETICA DELLE POPOLAZIONI) alla cultura umana. Una caratteristica fondamentale del meme è quella di essere diffuso per imitazione. Quando l’imitazione fece la sua comparsa nell’evoluzione umana, si rivelò un buon sistema per aumentare le possibilità di ogni individuo di riprodursi geneticamente. In questo contesto, imitare significa sostanzialmente importare informazioni dall’ambiente nel proprio cervello tramite gli organi di senso. L’ambiente può essere inanimato - come un libro - o (invece) più spesso un altro essere umano, da cui l’informazione viene presa e ri-eseguita. Le fonti inanimate di informazione sono chiamate sistemi di ritenzione. Ciò che contraddistingue un meme da altre idee che vengono trasmesse da una persona a un’altra è che LA PROBABILITÀ DI UN MEME DI ESSERE TRASMESSO DIPENDE DA PROPRIETÀ INTRINSECHE DEL MEME STESSO, piuttosto che dalla natura delle persone (o delle memorie) coinvolte nella trasmissione. LE PROPRIETÀ DEI MEMI – L’ASSOCIAZIONE MEMETICA è la proprietà dei memi che si raggruppano. Ad esempio, il meme “blue jeans” include i memi “cerniera lampo”, “tintura blu”, “doppie cuciture”, ecc. – La DERIVA MEMETICA è il processo attraverso cui un’idea o un meme cambia mentre viene trasferito da una persona a un’altra. – Pochissimi memi mostrano un’elevata INERZIA MEMETICA, che è la caratteristica di un meme di essere espresso nello stesso modo e di avere lo stesso impatto a prescindere dalle persone che stanno trasmettendo e ricevendo. La DERIVA MEMETICA può aumentare quando il meme è trasmesso tramite una comunicazione difficile; invece L’INERZIA MEMETICA cresce, per esempio, quando la forma usata è quella delle espressioni in rima o utilizza accorgimenti mnemonici. CONCEPT Un approccio classico al design produce segni, un approccio generativo, invece, produce linguaggi. Nello scenario di metodologie e strumenti che abbiamo fin qui delineato, occorre a questo punto introdurre un’ultima metodologia, fondamentale per mettere a valore tutte le precedenti: il DESIGN GENERATIVO, che si concentra sulla creazione e regolamentazione dei processi che genereranno le “strutture”. Se le REGOLE, o gli ALGORITMI, di composizione vengono costruiti secondo DINAMICHE “PARAMETRICHE”, abbiamo la possibilità di produrre risultati variabili, eppure sempre coerenti e/o riconoscibili (pensiamo alla fiamma che pur vibrando, muovendosi, cambiando la sua forma, resta sempre riconoscibile). Nella società contemporanea dominata dai media digitali, dalla televisione, da internet, dagli smartphone, dai livedata e livechat, rimanere statici può significare essere esclusi dalla società stessa. Essere flessibili, dinamici, rapidi nei cambiamenti per potersi adattare a tutte le nuove situazioni prevedibili e non, diviene un obiettivo fondamentale in tutti i settori della nostra economia e società. Anche l’identità visiva si adatta e mette in luce tali obiettivi. Emergono quindi nuove pratiche di “design dell’identità” che si fondano sulla molteplicità, anzichè sul rigido coordinamento che caratterizzava soprattutto i modelli del Polo Hard dell’identità visiva. Alla base di questi progetti si ritrovano i concetti di evoluzione nel tempo, contaminazione, processualità, aleatorietà, partecipazione del destinatario e dello spettatore, contestualità. Se stabilità, ripetibilità e coerenza del marchio sono stati i punti saldi delle teorie del XX secolo, oggi, nel nostro differente contesto sociale e culturale, i nuovi valori da affermare sono la complessità e la differenza. La nostra scelta è quella di lavorare su un sistema di SEGNI COMPLESSI E CANGIANTI, costruiti non sulla base di griglie o moduli geometrici, quanto piuttosto su modelli reali, come il LINGUAGGIO e la SCRITTURA. FF3300 + Pazlab / 2016
  • 8. 3d COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA La scrittura e il linguaggio sono la forma della cultura. L’idea è, quindi, di rappresentare la cultura attraverso la scrittura e il linguaggio. Dopo una serie di ricerche abbiamo individuato UNA SERIE DI “DETTI” che ben rappresentano la “baresità”, e uno STILEMA fortemente connotato e riconoscibile, radicato a questo territorio storicamente e culturalmente, presente ancora oggi nelle iscrizioni del borgo antico di Bari, in particolare nei pressi di San Nicola e San Sabino: la BENEVENTANA BARESE. I messaggi individuati rappresentano un elemento importante del sistema d’identità, in chiave di storytelling e generazione di senso, potranno essere usati per la comunicazione digitale e non, assieme al brand, in un rapporto di reciproca valorizzazione. (Ad es. merchandising, t-shirt, bag, etc…). MESSAGGI (TIPICAMENTE BARESI) INDIVIDUATI: Acciappartìne? Acchiamìnde stu panorame! Addò a da scì? Alla fiìre? Alla morte non Si acchiìe la drètte! Bèlle bbèlle! La cape aggìre! C’ammène apprìme Ammène pe ddù! Càreche a ciùcce! Cazzà le rizze cu cule! Cusse a ddo’ stam Le u megghiìe paìse! Labbre l’ecchiìe! La prove se fasce alle melune! Mocche a tte! U pulpe se cosce ìinde all’acqua sò! Va’scazze le rizze cu cule! Moh! Ci iè? Auánde! U troppe stroppie Accome spinne, mange! Tutta la vita! I detti individuati sono esemplificativi, l’idea è che la lista potrebbe essere “aperta” e le selezioni costruite di volta in volta in base agli obiettivi strategici e tattici della comunicazione. BREVE STORIA DELLA BENEVENTANA BARESE La scrittura Beneventana è una GRAFIA MEDIEVALE, così chiamata in quanto originaria del ducato di Benevento nell’Italia meridionale. È stata anche chiamata scrittura langobarda (o longobarda o longobardisca) in quanto TRAE ORIGINE DA TERRITORI ABITATI DAI LONGOBARDI (Langobardia Minor) e talvolta anche gotica; è stata denominata Beneventana per la prima volta dal paleografo Elias Avery Lowe (15 ottobre 1879 – 8 agosto 1969). La Beneventana si distingue nelle tipizzazioni barese e cassinese. È associata con l’Italia a sud di Roma, ma è stata anche usata nella zona dalmata (nel monastero di San Crisogono di Zara) sotto l’influenza barese. Questa scrittura, sviluppatasi a partire da Benevento, è stata usata approssimativamente dalla metà dell’VIII secolo fino al XIII secolo, anche se ne esistono esempi fino al tardo XVI secolo. I centri più importanti della Beneventana furono due: il Monastero di Montecassino e Benevento. FF3300 + Pazlab / 2016
  • 9. 3e COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA MORFOLOGIA DEL CARATTERE La grafia del tipo barese (BARI TYPE, secondo la definizione di Lowe), dal nome della città dove venne creata una variante della Beneventana, si sviluppò nel X secolo dalla scrittura di Monte Cassino e per influsso di una minuscola di tipo greco. Le scritture dei due centri erano basate sulla minuscola romana usata dai Longobardi. In generale, la Beneventana appare molto spigolosa. In accordo con Lowe, la forma perfetta fu raggiunta nell’XI secolo, quando Desiderio era abate di Montecassino, dopodiché inizio il suo declino. Nel corso del XIII secolo la grafia fu sostituita, per impulso dei Normanni e degli Svevi e dell’arrivo dell’ordine cistercense, dalla scrittura gotica, per sopravvivere soltanto in alcuni centri come Montecassino, Cava dei Tirreni e Salerno. FF3300 + Pazlab / 2016 LA FONT BENEVENTO 41 LA FONT BENEVENTO 40 A A B B C D D E E F F G G H I I J J K L M M N N O P P Q R R S T U U V W X Y Z a b c d d e f g h i i j j k l ¬ m n o p q r s t u v w x y z · 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 � 3 4 5 6 7 8 9 : ; - < = > ? ! ¿ ¡ # & ( ) * + − × ÷ ≠ , . ⁄ / [ ] ^ _ { | } • À Á Â Ä Ã Å À Á Â Ä Ã Å Ç Ð È É Ê Ë È É Ê Ë Ì Í Î Ï Ł Ñ Ò Ó Ô Ö Õ Þ Š Ù Ú Û Ü Ù Ú Û Ü Ý Ÿ Ž à á â ä ã å ç ð è é ê ë ì í î ï ì í î ï ł ñ ò ô ö õ þ š ù ú û ü ý ÿ ž @ ƒ € $ ¢ £ ¥ % ‰ ' " « » … – — ` ´ ¨ “ ” ‘ ’ ‹ › ˆ ˜ ¯ ˘ ˙ ˚ ¸ ˝ ˛ ˇ ª º ® © 0 1 � 3 4 5 6 7 8 9 0 1 � 3 4 5 6 7 8 9 q w e r t y u i o p 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q W E R T Y U I O P = ! " £ $ % & / ( ) Æ ® BB CA CC CI CO CU Cô DD EB FEE GG HE HU KS LE LI LL LU MU NA OE OO PP QUA RR � SS VA VV XS ZZ æ ao au bb bn bo b˜ bbeo ck cr ct ct cte cch ccli choo criti dr du dv dde doo ee eo e˜ eu ex ft fi f“ ft fli fflo frit ffiti gh gi gn gu ggh ggi gry hr hm hu hee it it � itu ity itreo li lm lci lli leo lgi lghe ltitu mb mi μ μ mee mm mpou nf ni ∂ nn π nv ntu ntitre œ oo ou pn pp pr peu phoe qu rb ri r“ ru rv rci rfi riti rreo sr su sw sme sru sry steo sthe stitu tt the tho tth ttiti vv vvy wh whee xp xpo zz Famiglia: Benevento Glifi: 1445 Legature: 1150 Varianti: • Text • Alternate Text • Liga 01 • Liga 0� • Liga 03 • Liga 04 • Liga 05 • Liga 06 • Alternate Liga • Numbers LA FONT BENEVENTO 41 LA FONT BENEVENTO 40 A A B B C D D E E F F G G H I I J J K L M M N N O P P Q R R S T U U V W X Y Z a b c d d e f g h i i j j k l ¬ m n o p q r s t u v w x y z · 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 � 3 4 5 6 7 8 9 : ; - = ? ! ¿ ¡ # ( ) * + − × ÷ ≠ , . ⁄ / [ ] ^ _ { | } • À Á Â Ä Ã Å À Á Â Ä Ã Å Ç Ð È É Ê Ë È É Ê Ë Ì Í Î Ï Ł Ñ Ò Ó Ô Ö Õ Þ Š Ù Ú Û Ü Ù Ú Û Ü Ý Ÿ Ž à á â ä ã å ç ð è é ê ë ì í î ï ì í î ï ł ñ ò ô ö õ þ š ù ú û ü ý ÿ ž @ ƒ € $ ¢ £ ¥ % ‰ ' « » … – — ` ´ ¨ “ ” ‘ ’ ‹ › ˆ ˜ ¯ ˘ ˙ ˚ ¸ ˝ ˛ ˇ ª º ® © 0 1 � 3 4 5 6 7 8 9 0 1 � 3 4 5 6 7 8 9 q w e r t y u i o p 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q W E R T Y U I O P = ! £ $ % / ( ) Æ ® BB CA CC CI CO CU Cô DD EB FEE GG HE HU KS LE LI LL LU MU NA OE OO PP QUA RR � SS VA VV XS ZZ æ ao au bb bn bo b˜ bbeo ck cr ct ct cte cch ccli choo criti dr du dv dde doo ee eo e˜ eu ex ft fi f“ ft fli fflo frit ffiti gh gi gn gu ggh ggi gry hr hm hu hee it it � itu ity itreo li lm lci lli leo lgi lghe ltitu mb mi μ μ mee mm mpou nf ni ∂ nn π nv ntu ntitre œ oo ou pn pp pr peu phoe qu rb ri r“ ru rv rci rfi riti rreo sr su sw sme sru sry steo sthe stitu tt the tho tth ttiti vv vvy wh whee xp xpo zz Famiglia: Benevento Glifi: 1445 Legature: 1150 Varianti: • Text • Alternate Text • Liga 01 • Liga 0� • Liga 03 • Liga 04 • Liga 05 • Liga 06 • Alternate Liga • Numbers
  • 10. 3f COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA TIPIZZAZIONI E CONTAMINAZIONI La tipizzazione barese della Beneventana, di cui gli esempi più alti sono L’EXULTET I e II e un Evangeliario (conservato nella BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA), ha caratteristiche in parte differenti. Essa fu influenzata da un tipo di minuscola greca utilizzata a Bari ai tempi della dominazione bizantina. Presenta un modulo più ampio, arrotondamento delle forme, un tratteggio più sottile (favorito dall’utilizzo di penne a punta rigida alla greca), la nota tironiana per est (÷), aste ridotte, accanto alle lettere tipiche della scrittura Beneventana. L’utilizzo delle legature come elemento caratterizzante è – da una parte – funzione dell’artigianalità dell’atto con cui veniva riprodotta la scrittura, ma anche – dall’altra – metafora della trama di identità e culture sedimentate ed interconnesse. LA BENEVENTANA BARESE RAPPRESENTA IL PUNTO DI INCONTRO TRA LA CULTURA GRECA-BIZANTINA E QUELLA LATINA, filtrate attraverso la coscienza del popolo longobardo, di origini barbare, ma convertito al cristianesimo. RAPPRESENTA LA CONTAMINAZIONE PROFONDA TRA LE CULTURE CHE SI SONO ALTERNATE IN QUESTA TERRA, porta a sintesi gli ossimori: mondo greco e mondo latino, oriente e occidente, identità e alterità, obbedienza e ribellione. FF3300 + Pazlab / 2016 LEGATURE MAIUSCOLE 55 LEGATURE MAIUSCOLE 54 CC CI CO Cñ CU GG LE LI Lí LL LU VV ÆBBDD CA � MU OE SS HEE divide con la successi- va un unico tratto. Questo si verifica quan- do vengono accostati tratti che possono con- siderarsi analoghi se non identici, come due curve, due aste verti- Nel maiuscolo ancor più che nel minuscolo le legature non modifi- cano la forma delle let- tere in maniera signifi- cativa. Gran parte di esse conserva il dise- gno di partenza e con- cali o due orizzontali. Solo la lettera ‘A’ viene modificata più delle altre, talvolta specchia- ta, per assecondare le legature. In alcuni casi, come si verifica nei manoscritti in beneventana, la se- conda lettera della cop- pia viene ridotta per essere inglobata dalla prima che ha una for- ma aperta. Il disegno delle maiu- scole limita le possibili- tà di creare molteplici connessioni e in ogni caso non è in grado di rendere nel testo la fluidità che si può otte- nere dal minuscolo. È stato quindi sufficien- te prevedere combina- zioni di sole due lette- re. Fanno eccezione solo i gruppi ‘QUA’ e, quando possibile, ‘EE’ preceduto da conso- nante. LEGATURE MAIUSCOLE LEGATURE MAIUSCOLE 55 LEGATURE MAIUSCOLE 54 CC CI CO Cñ CU GG LE LI Lí LL LU VV ÆBBDD CA � MU OE SS HEE divide con la successi- va un unico tratto. Questo si verifica quan- do vengono accostati tratti che possono con- siderarsi analoghi se non identici, come due curve, due aste verti- Nel maiuscolo ancor più che nel minuscolo le legature non modifi- cano la forma delle let- tere in maniera signifi- cativa. Gran parte di esse conserva il dise- gno di partenza e con- cali o due orizzontali. Solo la lettera ‘A’ viene modificata più delle altre, talvolta specchia- ta, per assecondare le legature. In alcuni casi, come si verifica nei manoscritti in beneventana, la se- conda lettera della cop- pia viene ridotta per essere inglobata dalla prima che ha una for- ma aperta. Il disegno delle maiu- scole limita le possibili- tà di creare molteplici connessioni e in ogni caso non è in grado di rendere nel testo la fluidità che si può otte- nere dal minuscolo. È stato quindi sufficien- te prevedere combina- zioni di sole due lette- re. Fanno eccezione solo i gruppi ‘QUA’ e, quando possibile, ‘EE’ preceduto da conso- nante. LEGATURE MAIUSCOLE
  • 11. 3g COSTRUZIONE IDENTITÀ VISIVA APPROFONDIMENTO SULLO STRUMENTO CARATTERE TIPOGRAFICO DIGITALE La Beneventana barese è stata ridisegnata e trasformata in un carattere tipografico digitale, realizzato come progetto di tesi da MARIANGELA DI PINTO, una ex studentessa dell’ISIA (Istituto Superiore per l’Industria Artistica) di Urbino. Il carattere tipografico è stato rilasciato con licenza open source e utilizza una tecnologia di “features” opentype attraverso la quale implementa un sistema di legature e alternative contestuali che genera composizioni tipografiche sempre diverse. FF3300 + Pazlab / 2016
  • 12. 4a COSTRUZIONE PAYOFF Crediamo che in un sistema di identità il luogo e gli spazi, identificati nel nostro caso nella città di Bari, non possano essere tenuti separati da chi li vive quotidianamente e li anima, ovvero i cittadini. Per questa ragione utilizzeremo un approccio che è fondamentale per comprendere lo spirito della città e di chi la abita: “una buona brand strategy è quella che non si rivolge soltanto a stakeholder esterni ma considera soprattutto quelli interni. Si dovrebbe costruire sulla base del senso di appartenenza e sugli obiettivi condivisi, fattori che generano un legame difficilmente ricreabile o imitabile” (Govers, 2013). Occorre ambire a una reputazione autentica e lavorare nel pieno rispetto della identità di Bari, non costruendo da zero qualcosa che nulla ha a che fare con la sua natura, ma rimodellando ciò che si possiede in un’ottica migliore e più positiva. È un approccio che nasce e genera l’essenza della città e addirittura la sua proposta turistico-culturale, un modello di comunicazione interattivo perché generativo, che abilita interpretazioni e moltiplica i significati personalizzandoli. Bari non è una città che si “visita” seguendo un approccio tradizionale, utilizzando una mappa o semplicemente delineando un itinerario che faccia riferimento ai criteri classici del “dove mangiare”, “dove dormire”, “cosa vedere”. Per vivere a pieno un’esperienza di visita e scoperta di Bari, per gustarne le peculiarità e godere dell’unicità di un’esperienza è fondamentale attivare un rapporto con i baresi perché essi rappresentano il vettore. Per questa ragione abbiamo deciso di proporre un payoff, una frase che rappresenti il carattere e le caratteristiche della città, all’interno di un progetto di identità turistica e culturale, che potesse rappresentare un vero e proprio stile. Da un lato l’estrema dinamicità e vitalità della città, accanto, la scelta, il paragone, le differenze, l’estremo sentimento di amore che è capace di generare Bari. La nostra proposta di payoff dunque vuole superare il format del “visitare” con tutte le operazioni ad esso abbinate o abbinabili per raccontare una città in cui esserci, fisicamente, con la testa e soprattutto con il cuore. Payoff: BARI, tutta la vita “inviare un messaggio non è condizione sufficiente affinché esso venga ricevuto. I destinatari devono essere preparati ad ascoltare, devono averne la voglia e devono avere gli strumenti giusti per poter afferrare correttamente ciò che viene comunicato; in cambio, spesso, pretendono qualcosa, come “essere genuinamente informati [...], emozionati o intrattenuti” (Anholt, 2010). “Bari, tutta la vita” vuol dire anche riuscire a raccontare Bari nelle sue tantissime sfaccettature e, da un punto di vista copy, anche attraverso la sua lingua, i suoi modi di dire che corrispondono spesso a modi di fare. Questo è il collegamento immediato con la selezione di detti, frasi e modi di dire dialettali, questo il collegamento con la baresità che attrae. FF3300 + Pazlab / 2016
  • 13. 5a BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016 LOGOTIPO
  • 14. 5b BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016 LOGOTIPO IN RIDUZIONE H: 75MM / 20MM
  • 15. 5c BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016 LOGOTIPO A COLORI
  • 16. 5d BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016 LOGOTIPO IN NEGATIVO
  • 17. 5e BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016 AREA DI RISPETTO area di distanza minima da eventuali altri elementi spazio bianco previsto per la corretta lettura
  • 18. 5f BRANDING ROSSO BARI C: 10 R: 190 M: 95 G: 25 Y: 100 B: 27 K: 5 FF3300 + Pazlab / 2016
  • 19. 5g BRANDING DECLINABILITÀ IN BASE AI LUOGHI FF3300 + Pazlab / 2016 BARI SAN NICOLA BARI VECCHIA BARI ABATE GIMMA BARI CASTELLO SVEVO BARI LUNGOMARE BARI QUINTINO SELLA BARI PETRUZZELLI BARI MADONNELLA BARI DANTE ALIGHIERI BARI SAN SABINO BARI SAN PASQUALE BARI BORGO ANTICO BARI JAPIGIA BARI NICCOLO PICCINNI BARI LIBERTÀ
  • 20. 5h BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016 T-SHRT SEMPLICE
  • 21. 5i BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016 T-SHIRT CON I DETTI TIPICI
  • 22. 5l BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016 BAG SEMPLICE
  • 23. 5m BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016 BAG CON I DETTI TIPICI
  • 24. 5n BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016 CARTOLINE / FRONTE
  • 25. 5o BRANDING FF3300 + Pazlab / 2016 CARTOLINE / RETRO CUSSE A DDO’ STAM IE’ U MEGGHIÌE PAÌSE! #barituttalavita LA PROVE SE FASCE ALLE MELUNE! #barituttalavita U PULPE SE COSCE ÌINDE ALL’ACQUA SÒ! #barituttalavita
  • 26. La visione, o “vocazione del territorio, è la risultante sviluppata nel tempo di fattori diversi: la particolare composizione delle risorse materiali e immateriali del territorio, gli indirizzi culturali e ideologici consolidati, [...], l’immagine percepita dagli stessi attori che ne fanno parte e da quelli esterni. La vocazione del territorio è anche il risultato delle funzioni istituzionali ed economiche [...]. Essa poggia spesso su alcuni fattori di eccellenza di cui il territorio è dotato e che lo distinguono in maniera consistente dalle aree concorrenti” (Caroli, 2006). La declinazione di una campagna di comunicazione multi-soggetto implica una decostruzione e ricostruzione del payoff “Bari, tutta la vita”. Allo stesso tempo una campagna di comunicazione efficace e che non sprechi risorse pubbliche necessita di differenti focus. La strategia promozionale di Bari sarà strutturata in due fasi e due linee promozionali. AZIONI DI PENETRAZIONE → NOTORIETÁ COME CITY BREAK E BUSINESS MEETING Questa prima azione è forte e deve essere particolarmente capillare AZIONI DI AFFONDO → ENGAGMENT Questa seconda fase è considerata soft, in quanto richiede minori investimenti e sforzi rispetto alla precedente. AZIONI DI PENETRAZIONE AFFISSIONI / ADV Per la campagna di comunicazione legata alla notorietà abbiamo scelto di sviluppare un progetto che comprende moduli di senso differenti combinati in modo tale da poter essere raccontati e risultare efficaci su diversi supporti allo stesso modo. I moduli scelti sono: – FOTO – LOGO / LOGHI ISTITUZIONALI – INFORMAZIONI GENERALI – CLAIM L’intento ricorrente sarà quello di trasferire, in modo diretto, la solidità, la freschezza e la vivacità della città di Bari. Per questo motivo è stato preferito un setting lineare e immediatamente riconoscibile, un tono confidenziale che dà luogo a una dimensione di complicità nella relazione con il target della campagna di comunicazione. L’emotività espressa nel claim, infatti, supporta perfettamente la narrazione effettuata attraverso le scelte cromatiche e la forza delle immagini. È un’azione inclusiva che “tira” l’utente all’interno e lo coinvolge a livello sia razionale sia emozionale. OBIETTIVO: riuscire a RACCONTARE CON UNO SCATTO l’atmosfera e le sensazioni che si possono trovare a Bari, LA GENUINITÀ E LA VITALITÀ DELLA CITTÀ, le tante potenzialità anche da un punto di vista dei business meeting. 6a CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 FB/TW:
  • 27. 6b CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE AZIONI DI PENETRAZIONE ADV FF3300 + Pazlab / 2016 FBFBFB /T/T/T W:W:W:
  • 28. 6c CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 AZIONI DI PENETRAZIONE 6X3 CAMPAGNA MULTISOGGETTO www.comune.bari.it FB/TW: @barituttalavita #barituttalavita
  • 29. 6d CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 AZIONI DI PENETRAZIONE 6X3 CAMPAGNA MULTISOGGETTO www.comune.bari.it FB/TW: @barituttalavita #barituttalavita www.comune.bari.it FB/TW: @barituttalavita #barituttalavita www.comune.bari.it FB/TW: @barituttalavita #barituttalavita www.comune.bari.it FB/TW: @barituttalavita #barituttalavita
  • 30. 6e CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 FOCUS SUL MERCHANDISING CON I DETTI TIPICI COPY: saranno individuate una serie di frasi tipiche, modi di dire baresi, a metà tra il proverbio e la battuta, tra la citazione e la poesia. La “baresità” è un elemento di forza, perché inclusiva, spiritosa, giocosa, attraente. Non fare riferimento ad essa significa perdere una delle principali fonti di attrazione della città. Da un punto di vista linguistico andremo dunque a rafforzare il payoff, utilizzando le parole che nella vita di tutti i giorni vengono dette a Bari, continuando nel percorso e nel processo di trasmissione di una vision autentica e genuina, rafforzando il progetto generale dell’identità che ha l’obiettivo di attrarre i turisti facendo leva su elementi, dettagli, caratteristiche vere, reali, rispondenti a una tipologia di target che vuole scoprire Bari, in pochi giorni, riuscendo subito a coglierne la grande bellezza. LE FRASI che abbiamo individuato SONO QUATTRO e saranno declinate e utilizzate in tutta la campagna. – IABBRE L’ECCHIÌE! – ACCIAPPARTÌNE? – BÈLLE BBÈLLE! – LA CAPE AGGÌRE! A queste frasi verrà abbinato il MARCHIO con PAYOFF (Tutta la vita) e HASHTAG collegato. ART A partire da queste frasi verrà sviluppato un progetto grafico semplice ma di impatto, tutto incentrato sul significato e sull’efficacia del testo e della combinazione con il marchio e payoff.
  • 31. 6f CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 AZIONI DI PENETRAZIONE SPOT / VIDEO a. di cosa parliamo? Si tratta di una serie di spot video che documenteranno più che promuovere, perché siamo convinti che l’atmosfera di autenticità e di attenzione verso i dettagli reali, la vita vera della città e di chi la abita, sia da preservare e non affidare ad uno stile fiction. Informare e documentare il target, raccontare nella sua etimologia legata alla narrazione (far conoscere) e per far conoscere noi faremo vedere. b. messaggio principale e proposition Il messaggio prevalente che verrà trasmesso è legato al payoff generale del progetto di identità generale: “Tutta la vita”. Saranno le immagini a trasmettere in prima istanza il messaggio collegato a questa vitalità, il girato, autentico, sarà il frutto di un percorso attraverso la città, con le persone. “Bari, tutta la vita”, su questa traccia, il video avrà un impatto importante, perché riuscirà in un solo tempo a raccontare le bellezze e le potenzialità estetiche della città legate alle storie, ai caratteri e agli stili dei baresi. Nella nostra proposition dunque metteremo in evidenza anche i valori che il brand porta con sè, valori fatti di persone, autenticità, naturalezza e bellezza. c. tono Il tono riguarda la nostra voce in senso lato, la tecnica della composizione. Il tono del video sarà anch’esso genuino, reso attraverso un girato con camera libera, steady, che segue le persone e i percorsi, ad altezza uomo, che cammina insieme ai soggetti, accanto ad essi e mostra ciò che loro vedono. Non vogliamo utilizzare un tono artefatto o punti di vista acrobatici, vogliamo mostrare la città per come potranno vederla realmente i visitatori, i turisti potenziali. Non utilizzeremo voce fuori campo ma solo musiche e suoni originali utilizzando quindi la tecnica della presa diretta, che richiamino suoni, voci e atmosfere mediterranee. d. qual è il nostro audience? Stante il piano di diffusione e il tema, l’audience è eterogeneo, diffuso in tutto il paese (anche all’estero) e di tutte le età. CAMPAGNA DI AFFONDO (SOCIAL MEDIA) Per la campagna di affondo utilizzeremo esclusivamente lo strumento dei SOCIAL NETWORK. Abbiamo scelto di progettare una campagna di tipo comparativo che si distingua per l’utilizzo di un particolare tono e stile. Andremo dunque a sviluppare dei memi viralizzabili dedicati alle tipicità di Bari ma messi a confronto con altre tipicità. Eviteremo la contrapposizione tra territori ma la evocheremo in maniera implicita, facendo riferimento ad una contrapposizione di cui non si parla in precedenza ed è trattata come argomento “conosciuto” che di fatto non lo è. Il payoff si trasformerà quindi in un claim comparativo che sarà anche la risposta alla domanda che la comparazione stessa genererà.
  • 32. 6g CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 Ad Es. (l’esempio riportato non è definitivo) Domanda: TRA UNO SPRITZ E UNA PERONI, COSA SCEGLI? Risposta: PERONI, TUTTA LA VITA. La PUBBLICITÀ COMPARATIVA fa bene ai target che hanno termini di paragone più espliciti per scegliere e fa bene alla creatività ed all’interazione, al coinvolgimento, visto che la comparativa segue di norma una risposta. Ma la comparativa fa bene anche a chi la subisce, perchè consente di trasformare lo spettatore in un “tifoso”, permette di creare appartenenza e dunque di viralizzare i contenuti. Un aspetto molto importante nella realizzazione della nostra strategia di presenza sui social network, è quello della definizione delle tattiche più adatte per facilitare il dialogo fra l’identità e il suo pubblico di riferimento. I social network sono luoghi di relazione e conversazione fra persone, sta a noi agevolare il dialogo e l’interazione con la proposta, l’instaurazione di una relazione fiduciaria. L’oggetto della comparazione sarà dunque la tipicità, servirà per attivare il senso di appartenenza e stimolare un processo di consolidamento dell’identità stessa. BARI, TUTTA LA VITA! tra uno Spritz e una Peroni, cosa scegli? SAN NICOLA TUTTA LA VITA JAPIGIA TUTTA LA VITA SAN PASQUALE TUTTA LA VITA LUNGOMARE TUTTA LA VITA CASSANO TUTTA LA VITA SAN PAOLO TUTTA LA VITA … TUTTA LA VITA MADONNELLA TUTTA LA VITA BARIBELLAVITA TUTTA LA VITA BARI VECCHIA TUTTA LA VITA PANZEROTTO TUTTA LA VITA LABBARI TUTTA LA VITA LA FCAZZ TUTTA LA VITA LIBERTA TUTTA LA VITA CHIRINGUITO TUTTA LA VITA PERONI TUTTA LA VITA PERONI, TUTTA LA VITA
  • 33. 6h CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 IPOTESI DISTRIBUZIONE MEDIA La pianificazione qui suggerita è stata ipotizzata in assenza di un budget specificato, sarà quindi necessario rivederla con la stazione appaltante, lavorando sia sulle voci (inserendone di nuove e/o eliminandone alcune), che sulle modalità (ad es. tempi, quantità o budget). Un piano media nasce in collaborazione stretta con il Committente, conoscendone obiettivi a breve, medio e lungo termine ma avendo a disposizione soprattutto un riferimento di budget e una modalità di spesa. MEDIA DIGITALI (SOFT) – creazione e gestione delle pagine (Facebook, Youtube, Twitter e Instagram) – inserzioni su Facebook e Google (min. 50 € al giorno) – mail marketing – banner su siti specializzati (ad es. viaggiareinpuglia.it) – spot video (la cui distribuzione è da concordare con la stazione appaltante) – alleanze con brand digitali (ad es. AirBb) e community di riferimento (IGERS Bari) – promozione dell’hashtag #barituttalavita – media affairs (mappatura, contatto e gestione degli stakeholder, proposte di contenuti sui canali degli stakeholder) MEDIA TRADIZIONALI (STRONG) – inserzioni su testate generaliste (scelta delle riviste e budget da concordare con la stazione appaltante) – inserzioni su riviste specializzate per tour operator (scelta delle riviste e budget da concordare con la stazione appaltante) – principali riviste di viaggio; • principali riviste di settore relativamente ai prodotti della campagna; • principali quotidiani nazionali; • principali settimanali di attualità e lifestyle; • inflight magazine dei principali vettori. • media affairs (mappatura, contatto e gestione degli stakeholder, proposte di contenuti sui canali degli stakeholder) SPAZIO FISICO (STRONG) – attività del piano di partecipazione (ad es. workshop) – affissioni negli aereoporti collegati a Bari (nazionali e internazionali) - affissioni nelle stazioni metro e sui bus nelle capitali europee – affissioni nel circuito Grandi Stazioni – landmarks e affissioni a Bari e all’aereoporto – partecipazione a fiere relative al turismo, al cibo e alla cultura, a livello nazionale e internazionale (ad es. La BIT) SPOT Vogliamo fare in modo che l’audience abbia la sensazione di trovarsi in una sorta di live view, in grado di spiegare e far vedere com’è la vita a Bari, quali siano le attrazioni da vedere, le cose da fare, i suoni, i colori della città. VERSIONE 60’’ SOGGETTO UNICO Una giornata di sole, il campo lunghissimo delinea l’orizzonte della città di Bari, dal mare verso terra, in movimento, come se stessimo arrivando in porto. Partendo dal mare abbiamo la possibilità di raccontare metaforicamente l’inizio, il centro e la fine di tutto. Perché sono il mare e l’acqua l’elemento portante di Bari. [ Inquadratura larga - camera fissa - musiche sottofondo - rumore di fondo del mare ] STACCO - Siamo nella Bari vecchia, stiamo camminando tra i vicoli. Incrociamo persone, e la camera si sofferma su una donna anziana che ci guarda e ci sorride. L’atmosfera è autentica con zoom su dettagli (architettonici, tipicità, prodotti tipici, autenticità). [ In soggettiva - Steady cam - musiche sottofondo - suoni presa diretta ] STACCO - Vista di un balcone, si vedono i dettagli di fiori e si intravede l’interno di un’abitazione, si percepiscono suoni e voci di vita vera. [ In soggettiva - Camera fissa - Zoom dettagli - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Esterno, la finestra è socchiusa, la camera entra all’interno di una abitazione, si sofferma su dettagli legati alla tipicità barese apparentemente casuali (orecchiette, artigianato). [ In soggettiva - Macchina a mano - Zoom dettagli - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Interno, scale, movimento in discesa, una porta si chiude alle spalle e in soggettiva la camera si muove verso il portone di
  • 34. 6i CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 uscita. Esce dalla corte e sale in bici (Servizio bici noleggio). [ In soggettiva - Steady cam + Camera fissa - Zoom dettagli - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Esterno, in movimento, siamo sui principali viali commerciali. Si passano tutti i luoghi principali di interesse (Petruzzelli, Margherita…). [ Campo medio - Camera car - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Esterno, la camera si sofferma su persone che camminano (campo medio). [ Campo medio - Camera car - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Esterno, la camera in soggettiva è in mezzo alle persone che camminano, si sofferma su un soggetto in giacca e cravatta che si muove verso la camera, cammina, si avvicina, ci guarda, mezzo primo piano, sorride con giornale sotto il braccio, la camera prosegue in soggettiva e unico piano sequenza, incrocia con giovane donna con cuffie che cammina vicino vetrine - la camera segue la donna, la scena prosegue mentre la camera incrocia un gruppo di donne e uomini “d’affari” che discutono di fronte a Camera di commercio - la camera si ferma sul gruppo. [ In soggettiva - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Esterno, siamo in movimento, stiamo tornando davanti al mare, è il tramonto, siamo in zona Chiringuito. L’inquadratura a campo medio ritorna sul mare, un pescatore figura intera intento a lavorare. [ Campo medio - Camera car - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Esterno, il movimento si ferma, la camera è su un mezzo primo piano del pescatore, il pescatore guarda in camera e sorride. [ Mezzo primo piano - Camera fissa - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Esterno, medesima ambientazione precedente. La camera sale leggermente lasciando intravedere un aereo in arrivo. [ Campo medio - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Esterno, medesima ambientazione, la camera scende, si sposta verso il tramonto, mentre piccole barche rientrano in porto. [ Campo lungo - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Esterno, siamo nella movida, sempre in soggettiva ci facciamo largo tra le persone. Beviamo una peroni, mangiamo la focaccia. [ In soggettiva - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Lo stacco e su un gruppo di giovani, la camera zooma su un giovane del gruppo, ci guarda e sorride. Musica, risate, vociare risuonano. [ In soggettiva - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - La camera stacca e siamo a piedi, in soggettiva, camminiamo per bari e vediamo posti e spazi con la luce notturna grazie a movimenti camera realistici che seguono e riprendono entrambi i lati della strada percorsa. [ In soggettiva - Macchina a mano - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Siamo di fronte al portone dal quale siamo usciti. Apriamo ed entriamo, la camera ci segue senza stacchi, stiamo risalendo le scale (scena iniziale). E’ un BB si intravedono dettagli che lo fanno capire. [ In soggettiva - Steady cam - musiche sottofondo - suoni presa diretta] STACCO - Dissolvenza e chiusura a nero con suoni, voci presa diretta mixati. Compare il marchio Bari, tutta la vita
  • 35. 6l CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 VERSIONE 30’’ MULTISOGGETTO Per la versione ridotta a 30’’ abbiamo deciso di realizzare una sorta di spinoff. Tutti i soggetti: donna anziana, uomo d’affari, giovane, pescatore, saranno protagonisti dei 4 differenti spot da 30’’. In questo modo riusciremo a trasmettere, in seguito alla uscita della versione completa, un ulteriore punto di vista, una ulteriore evidenziazione dei caratteri e delle caratteristiche del brand BARI. SOGGETTO 1. Una giornata di sole, il campo lunghissimo delinea l’orizzonte della città di Bari, dal mare verso terra, in movimento, come se stessimo arrivando in porto. La camera stacca e sale leggermente lasciando intravedere un aereo in arrivo. La camera stacca, siamo sul porto, l’inquadratura si allarga e si intravede aereo in arrivo. L’inquadratura scende su un pescatore figura intera intento a lavorare, la camera stacca su un mezzo primo piano, il pescatore guarda in camera e sorride. Sale la musica. Compare Marchio con payoff: Bari, tutta la vita. SOGGETTO 2. Una giornata di sole, il campo lunghissimo delinea l’orizzonte della città di Bari, dal mare verso terra, in movimento, come se stessimo arrivando in porto. La camera stacca e sale leggermente lasciando intravedere un aereo in arrivo. La camera stacca siamo dentro Bari vecchia, stiamo camminando tra i vicoli. Incrociamo persone, siamo in soggettiva, in steady-cam. Incrociamo una donna anziana che guarda in camera e sorride. Sale la musica. Compare Marchio con payoff: Bari, tutta la vita. SOGGETTO 3. Una giornata di sole, il campo lunghissimo delinea l’orizzonte della città di Bari, dal mare verso terra, in movimento, come se stessimo arrivando in porto. La camera stacca e sale leggermente lasciando intravedere un aereo in arrivo. La camera stacca su un soggetto che esce da un portone, stacca nuovamente su dettaglio del soggetto che sale in bici. Stacco della camera e le riprese di Bari in movimento in soggettiva. Siamo sui principali viali commerciali, la camera stacca su soggetto in giacca e cravatta che cammina, ci guarda, mezzo primo piano, sorride con giornale sotto il braccio. Sale la musica. Compare Marchio con payoff: Bari, tutta la vita. SOGGETTO 4. Una giornata al tramonto, la camera si sofferma su barche che attraccano. La camera stacca e sale leggermente lasciando intravedere un aereo in arrivo. Nuovo stacco ed è sera, siamo nella movida, sempre in soggettiva ci facciamo largo tra le persone. Beviamo una peroni, mangiamo la focaccia. Lo stacco e su un gruppo di giovani, la camera zoomma su un giovane del gruppo, ci guarda e sorride. Sale la musica. Compare Marchio con payoff: Bari, tutta la vita. VERSIONE 15’ SOGGETTO UNICO Lo spot è un mix delle versioni 30’’ e 60’’. Una soggettiva che segue e mixa con veloce montaggio e stacco camera, l’incontro con i 4 soggetti precedentemente descritti, la camera in questo caso dettaglia i volti e i sorrisi. Le facce delle persone e il contesto nel quale sono, pochi secondi, sono loro i testimonial. Bari tutta la vita.
  • 36. 7a OGGETTO FF3300 + Pazlab / 2016 LA BUSSOLA MAGICA Abbiamo pensato ad un oggetto che evochi l’immaginario del viaggio, del mare e dell’avventura, sottolineando la connessione sentimentale che si stabilisce tra il visitatore e la città di Bari, una connessione invisibile che lo lega per sempre (“tutta la vita”) a quel luogo, alle memorie delle esperienze vissute: una bussola (magica?) che punta sempre verso Bari. L’oggetto, il cui costo di produzione è stimato tra i 25 € e i 30 €, è stato progettato per essere accessibile a tutti, grazie alle moderne tecnologie di elettronica (e micro-elettronica) programmabile e di prototipazione rapida. La bussola sarà personalizzata con i colori della città: il bianco e il rosso, e il brand “Bari, tutta la vita”. COMPONENTI ELETTRONICHE Il progetto prevede i seguenti componenti: – STEPPER MOTOR DRIVER – STEPPER MOTOR – GPS MODULE – BATTERIA AL LITIO – POWER MANAGER PER BATTERIA AL LITIO Il tutto si colloca in un involucro di design delle dimensioni di 70X70X25/35MM. Abbiamo utilizzato una batteria al litio perché una batteria standard non avrebbe la capacità di supportare il drenaggio di corrente da motore e gps. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO Al clic dell’interruttore il microcontrollore legge dalla scheda breakaut GPS la posizione attuale (e il relativo orientamento) e la confronta con quella della città di Bari (che possiede in memoria), le due posizioni ci permettono di ottenere una “direzione” e un “verso”, che vengono tradotti dal software in un incremento o decremento dell’angolo di rotazione dell’ago rispetto al quadrante della bussola. Il motorino traduce questo valore in movimento reale del magnete (che produce a sua volta un movimento dell’ago), andandolo a posizionare in modo corretto affinché l’ago punti verso Bari. Il circuito è alimentato dalla batteria al litio e, per prolungarne la durata, entra in funzione solo quando si clicca sull’interruttore.
  • 37. 72 mm 17 mm 56 mm 40 mm 26mm 11mm 6 mm A B Sezione AB LEGENDA: Elettronica Motore Scocca Vetro Batteria DISEGNO TECNICO BUSSOLA Scala 1:1 Batteria Motore Scocca Ferma batteria motore Freccia Elettronica Ferma scheda elettronica/ appoggio quadrante Vetrino 7b OGGETTO FF3300 + Pazlab / 2016
  • 38. 8a PIANO DI PARTECIPAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 Le modalità di approccio allo sviluppo territoriale negli ultimi anni sono cambiate (e cambiano ancora) ed sono sempre più connesse alla capacità di comprendere, interpretare e assorbire le varietà e le ricchezze del contesto di riferimento. Per raggiungere questi obiettivi è evidente l’importanza di politiche di condivisione dei processi decisionali e di diretta partecipazione non solo nella fase di ideazione progettazione ma anche in quella di attuazione. Siamo di fronte ad un nuova e moderna formulazione di GOVERNANCE che necessita di nuove modalità di gestione fondate sul maggior coinvolgimento di capacità, competenze e risorse, e che vede il confronto, la negoziazione e la condivisione di regole, visioni e responsabilità tra le parti, elementi che concorrono al governo di un sistema territoriale. Le questioni di interesse collettivo, come quelle legate al benessere dei singoli, delle famiglie, delle organizzazioni, la fruizione della cultura, il turismo, non possono essere affrontate e risolte solo dalle autorità pubbliche ma richiedono la collaborazione di tutti gli attori coinvolti (cittadini, famiglie, associazioni, imprese, enti). Lo sviluppo di processi partecipativi, di alleanza e trasparenza verso i cittadini e gli stakeholder incidono su tutte le attività delle amministrazioni pubbliche e richiedono la costruzione di un dialogo basato sulla disponibilità all’ascolto, alla diffusione delle informazioni e all’analisi condivisa delle problematiche. Affinché tale processo risulti efficace, è necessario creare le condizioni per favorire relazioni e legami territoriali, promuovere l’avvio di processi di informazione e comunicazione tra gli organismi decisori e la pluralità di soggetti sui territori. LABORATORI DI COMUNITÀ Le finalità della strategia di comunicazione degli incontri di sensibilizzazione e promozione sono “la responsabilizzazione degli Enti e una consapevolezza dei cittadini attraverso l’elaborazione costante di contenuti capaci di far percepire il valore della sfida sociale”, anche attraverso azioni che dovranno “coinvolgere i pubblici nella generazione di contenuti” e “creare le condizioni per una condivisione nel tempo dei temi”, si propone di integrare il mix di dispositivi previsti dall’invito con interventi specifici di progettazione partecipata e di coinvolgimento diretto dei cittadini. In tal modo si influirà sia sui contenuti della comunicazione che sulle modalità di sensibilizzazione e partecipazione dei pubblici coinvolti. Pertanto proponiamo la organizzazione di 6 incontri per il coinvolgimento dei cittadini, degli stakeholder e degli operatori cui presentare il sistema di identità. Gli incontri sono pensati come ‘laboratori di comunità’, specchio di un territorio i cui legami collettivi e sociali vanno valorizzati soprattutto nell’ambito di un progetto che intende dotare la Città di una identità pubblica, riconoscibile e autentica. Fiducia, accountability, policy making trasparente, processi di partecipazione, sono i cardini su cui si fonda il nuovo rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Principi sanciti dall’OCSE sin dal 2008 (Rapporto “Open and inclusive Policy Making”) e ribaditi dal recente c.d. Decreto Trasparenza nel 2013. Tradurre questi principi in una pratica è l’attuale sfida della PA, consapevole che la capacità di generare senso civico e sociale per e con le persone è, oggi, strettamente legata al “capitale democratico” che le stesse istituzioni sapranno coltivare e sviluppare e su cui vengono anche giudicate dai propri cittadini. La promozione della partecipazione e dell’attivazione delle persone può essere un primo e significativo elemento per costruire questo capitale democratico e generare fiducia ed effettiva inclusione. PERCHÉ CIÒ POSSA ACCADERE, SARÀ DETERMINANTE: – coinvolgere la comunità; – rendere la partecipazione dei cittadini un elemento strategico per generare contenuti della comunicazione; – fare leva anche sulla tecnologia e sull’utilizzo della rete per favorire la partecipazione attiva e propositiva; – adottare metodi specifici per supportare queste pratiche. I Laboratori di Comunità che si propone di realizzare è un processo partecipativo, ovvero uno strumento di confronto che permette di fissare obiettivi, prendere decisioni e formulare progetti in maniera condivisa e maggiormente consapevole. PIÙ SPECIFICAMENTE I LABORATORI AVRANNO L’OBIETTIVO DI: – presentare il sistema di identità trasferendo informazioni specifiche sulle finalità e sugli obiettivi di progetto; – promuovere la conoscenza delle principali linee di comunicazione; – favorire un processo partecipativo di confronto, condivisione e presa di decisione attraverso mini laboratori di comunità; Le attività di comunicazione e promozione dell’evento saranno effettuate previa attivazione dei canali formali, mediante il sito web ufficiale del Comune di Bari e diffusione di “comunicato stampa”, tramite uffici/addetti stampa comunali, oltre che di quelli informali, quali eventi Facebook creati ad hoc. METODOLOGICAMENTE IL PROCESSO SARÀ ATTIVATO SECONDO L’APPROCCIO DELLA CONSULTAZIONE/ASCOLTO CHE PREVEDE: – programmazione dell’intervento: attraverso una progettazione esecutiva di dettaglio che sarà finalizzata all’identificazione delle linee guida delle discussioni, su un tema particolarmente complesso, con i cittadini; – mappatura degli stakeholder: per l’individuazione di tutti i portatori di interesse rispetto al tema; per essere realmente inclusivo, il processo dovrà tener conto di tutti i diversi punti di vista, cercando di coinvolgere anche quegli interlocutori che abitualmente non partecipano alla costruzione della sfera pubblica;
  • 39. 8b PIANO DI PARTECIPAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 – fase di ascolto: in cui i cittadini e rappresentanti delle diverse categorie sociali saranno invitati ad esprimere direttamente le proprie posizioni sulla tematica affrontata; – fase di valutazione: le osservazioni raccolte potranno poi essere considerate dal Comune e dallo staff di comunicazione per una valutazione della qualità del progetto proposto ed eventualmente per una sua ritaratura minima. GLI INCONTRI AVRANNO UNA DURATA COMPLESSIVA DI 3 ORE E SARANNO ARTICOLATI IN TRE STEP: – una fase iniziale di presentazione della giornata, del sistema di identità; – una fase centrale laboratoriale e partecipativa per il confronto, la condivisione e il riconoscimento di buone prassi territoriali e l’ipotesi di azioni condivise. – una fase conclusiva di raccolta degli esiti della partecipazione. LA TABELLA CHE SEGUE RIEPILOGA LA PROPOSTA DI FORMAT LABORATORIALE DI COMUNITÀ (6 INCONTRI PREVISTI). OBIETTIVI –––––––––––––––––––––––– – Presentare il sistema di identità – Trasferire informazioni sulle finalità e gli obiettivi del progetto – Trasferire conoscenze e visione – Rafforzare la promozione della cultura family friendly, nelle politiche regionali e in quelle locali ––––––––––––––––––––––––– – Favorire la messa a punto di uno strumento di confronto tra cittadini, operatori economici, stakeholder – Promuovere un processo partecipativo per fissare obiettivi, e formulare ipotesi di azioni di comunicazione che coinvolgano anche i cittadini in maniera condivisa e consapevole ––––––––––––––––––––––––– – Sintetizzare e condividere gli esiti del laboratorio di comunità. CONTENUTI ––––––––––––––––––––––––– – Saluti istituzionali – Presentazione ufficiale dell’amministrazione – Presentazione a cura dello studio di comunicazione – Focus specifico su: – Cos’è una identità territoriale. – Qual è la strategia di marketing. – Quali sono i messaggi prevalenti ––––––––––––––––––––––––– – Laboratorio di Comunità: finalità, obiettivi e strumenti operativi. ––––––––––––––––––––––––– – Prima condivisone degli esiti delle attività di partecipazione. MODALITÀ E STRUMENTI ––––––––––––––––––––––––– – Incontro pubblico - Slide – a cura dei singoli relatori – Materiale promozionale a cura della segreteria organizzativa – Registro presenze a cura della segreteria organizzativa ––––––––––––––––––––––––– – Slide e strumenti di gestione per il laboratorio – a cura dei facilitatori. ––––––––––––––––––––––––– – Registro adesioni al progetto – a cura della segreteria organizzativa. – Saluti istituzionali. DURATA ––––––––––––––––––––––––– 60 minuti ––––––––––––––––––––––––– 90 minuti ––––––––––––––––––––––––– 30 minuti
  • 40. 8c PIANO DI PARTECIPAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 La SEGRETERIA ORGANIZZATIVA curerà in primis la progettazione esecutiva, la gestione e la pianificazione del processo partecipativo agli e degli eventi in tutte le sue fasi: – Mappatura degli stakeholder; – Pianificazione del progetto e condivisione con l’Amministrazione locale; – Organizzazione e realizzazione delle sessioni laboratoriali; – Facilitazione e mediazione della sessione di consultazione; – Sintesi dei risultati dell’attività e stesura del piano delle azioni; – Monitoraggio del processo; – Diffusione dei risultati del processo. Compito prioritario della segreteria organizzativa sarà quella di assicurare l’efficacia del processo di condivisione del sistema di identità per garantire: – l’accessibilità per i partecipanti a tutte le informazione e la documentazione necessaria alla partecipazione consapevole al processo (massima trasparenza); – la semplicità e comprensibilità del linguaggio utilizzato con gli stakeholder; – la strutturazione dei processi partecipativi in un contesto spazio-temporale ben definito, dove siano esplicitate e condivise da tutti i partecipanti le regole (fasi, tempi e spazi) dell’attività; – l’informalità delle relazioni interne ai processi decisionali inclusivi, così da favorire la più libera espressione di pensieri ed opinioni. Saranno approntati e utilizzati strumenti specifici per il contatto diretto (telefonico, previo mailing list) e tramite i canali social (creazione di eventi su fb) e web di potenziali partecipanti e stakeholder (associazioni, organizzazioni profit e non, aziende, enti, associazioni di categorie, ecc.) a cui si rivolgerà l’azione promozionale delle attività. Compito della segreteria organizzativa sarà anche quello di approntare strumenti di registrazione dei partecipanti, organizzare cartelline con materiale e documentazione in distribuzione e realizzare un format di attestazione alla partecipazione alle attività. LABORATORIO DI CO-PROGETTAZIONE Proponiamo, inoltre, un laboratorio di ricerca e co-progettazione che si svolgerà a Bari. Le attività, della DURATA COMPLESSIVA DI 12 GIORNI, si divideranno tra il territorio della città (i diversi quartieri) e la base operativa del laboratorio, a BARI VECCHIA (potremmo utilizzare lo SPAZIO MURAT e L’ISOLATO 47). Il progetto di partecipazione coinvolgerà 60 PARTECIPANTI DA TUTTA ITALIA, che per tutta la durata delle attività lavoreranno sul territorio barese, a stretto contatto con gli abitanti della città, nei diversi quartieri. La PARTECIPAZIONE al laboratorio, per i partecipanti, sarà GRATUITA. Ogni partecipante provvederà da sé alle proprie necessità in termini di logistica e ospitalità. LA DIDATTICA SARÀ COORDINATA DAL TEAM DI PROGETTO E FACILITATA DA 7 DOCENTI, DI CUI 2 PROFESSIONISTI INTERNAZIONALI DA INDIVIDUARE IN CONCERTO CON LA STAZIONE APPALTANTE. Ogni giorno, PER 12 GIORNI ESCLUSA LA DOMENICA, si lavorerà assieme, DIVISI IN 2 GRUPPI CHE IN BASE ALL’OUTPUT, genereranno: un OGGETTO-LIBRO, che racconta le storie non narrate della città e una CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE, che si articola intorno al concept impostato nel progetto, basato sulle comparazioni. Dal punto di vista pedagogico, il “tipico” processo di apprendimento hacker ha inizio con l’individuazione di un problema interessante, quindi lavora per risolverlo usando fonti diverse sottoponendo infine la soluzione a test prolungati. Molto spesso si tratta di percorsi non lineari, guidati più dalle proprie passioni che da un metodo formalizzato. È stato verificato come, ad esempio, l’utilizzo del “REVERSE ENGINEERING” sia RICORSIVO. Un’altra delle caratteristiche di questo modello è che non ci si vergogna mai di chiedere aiuto a chi ne sa di più. La disintermediazione, anzi, ci permette di trasmettere la conoscenza in modo più intelligente, perché chi più sa trasmetterà a coloro che saranno arrivati a un livello tale da sviluppare quella richiesta di conoscenza rara (e non a chiunque), mentre la maggior parte dei nodi della rete, in possesso di informazioni meno rare, creerà l’humus nel quale, attraverso lo scambio continuo e reciproco, potrà svilupparsi più rapidamente una sostanziale qualità delle informazioni, oltre che una coscienza collettiva. Il punto di forza del modello di apprendimento hacker è che chiunque impara qualcosa poi lo insegna ad altri. Quando un hacker studia un codice sorgente di un programma, spesso lo sviluppa ulteriormente, in modo che altre persone possano apprendere da questo lavoro. Intorno ai vari problemi si sviluppa così una costante e continua conversazione a più voci. Una discussione critica, iterativa ed evolutiva. La ricompensa per la partecipazione a questo processo è il riconoscimento tra pari. D’altronde, sociologicamente, come racconta BERTRAM NIESSEN (direttore scientifico di CHEFARE e docente durante XYZ), i processi di innovazione producono QUATTRO DIFFERENTI TIPI DI VALORE: ECONOMICO, SOCIALE, CULTURALE E SIMBOLICO. Questi quattro tipi di valore sono collegati tra loro. È quindi possibile trasformare del capitale di un tipo in uno o più capitali di tipi differenti. Ed è secondo questi principi che ci muoviamo, cercando, attraverso questo laboratorio, di far fruttare il capitale economico, quello sociale e quello culturale. Ciò che abbiamo intenzione di realizzare è complesso e difficilmente rappresentabile. Sicuramente il coinvolgimento di tante persone,
  • 41. 8d PIANO DI PARTECIPAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016
  • 42. 8e PIANO DI PARTECIPAZIONE FF3300 + Pazlab / 2016 portatrici di molteplici competenze, ha prodotto osmosi di conoscenza. Sulla base di questa OSMOSI, che possiamo considerare un humus, si innestano delle ulteriori dinamiche: ci si conosce, si mettono in condivisione le proprie esperienze, ci si mette in gioco facendo cose pratiche assieme (uno dei modi migliori che gli esseri umani hanno per entrare in relazione), si immagina che cosa possiamo fare assieme, da qui in avanti. Questo genera più di un semplice trasferimento di competenze. In particolar modo, il contesto di empatia e passione, unito alla cornice del luogo – Bari Vecchia, la Puglia, il Sud –, innesca un processo di mitopoiesi, e quindi incrementa anche il valore del capitale simbolico. Avremo, quindi, a fronte di un investimento di tipo economico (ma non solo), prodotto un incremento dei tre capitali rimanenti: sociale (relazioni), culturale (competenze) e simbolico (reputazione / senso comune). Nel tempo, a fronte di un aumento di uno o più capitali differenti, anche gli altri tendono ad aumentare. Questo è il senso dell’operazione, sopratutto all’interno di una specifica cornice, quella per cui, usando le parole di Kevin Lynch in L’immagine della città, del 1960: “non vi è alcun risultato finale, solo una successione continua di fasi”. E se vale per le città, che sono il prodotto dell’interazione sociale degli individui, forse vale anche, più in generale, per la realtà che produciamo tutti assieme, interconnessi. In sintesi: COSA SERVE? N partecipanti, selezionati su CV e portfolio N facilitatori, di cui 2 internazionali, per 12 giorni 2 spazi: isolato 47, spazio murat COSA SUCCEDE NEI 12 GIORNI? laboratorio di ricerca e co-progettazione in partnership con La Scuola Open Source Format didattico XYZ (svoltosi a Bari a luglio 2016) COSA PRODUCE IL LABORATORIO? pubblicazione editoriale / oggetto libro campagna di comunicazione new media e old media
  • 43. 9a PROPOSTE MIGLIORATIVE FF3300 + Pazlab / 2016 BARI IN FORMA DI LIBRO Realizzeremo anche un libro su Bari, nel quale raccoglieremo e racconteremo le storie inedite o poco conosciute su questa splendida città, dalle vicende dell’ABATE GIMMA (che scrisse una sua “Enciclopedia” tre anni prima di Diderot e d’Alambert) a quelle di QUINTINO SELLA (che sognava di collegare Bari all’Oriente attraverso una lunghissima ferrovia), passando per il “MAGGIO BARESE” e per la “VIDUA VIDUE”, la festa che celebrava la storica alleanza tra Venezia e Bari. Si tratta quindi di un artefatto che avrebbe un grande valore simbolico e culturale, capace di innescare un vero e proprio processo di mitopoiesi rispetto alla città e alla sua storia. Non si tratterebbe né di una guida né di un souvenir, quanto, piuttosto, di un vero e proprio cimelio, reso tale sia dalla qualità della ricerca alla base del progetto, sia dalla cura del dettaglio nel design e nella produzione (carta, rilegatura, tecniche di stampa). NELLA PRIMA PARTE DEL LIBRO RACCONTIAMO LA “STORIA DELLA CITTÀ” IN BREVE, DALLA SUA FONDAZIONE NEL 1500 A.C. AD OGGI, NELLA SECONDA PARTE, INVECE, SI SUSSEGUONO DEI CAPITOLI TEMATICI, OGNUNO DEI QUALI È DEDICATO A UNA PERSONA O A UNA STORIA. Il processo Abbiamo immaginato di organizzare un workshop della DURATA DI 7 GIORNI APERTO A TUTTA LA CITTADINANZA (con un massimo di 40 POSTI DISPONIBILI). Durante questo laboratorio verranno svolte le attività di ricerca e progettazione del libro, a partire da una serie di elementi dati (come la divisione in 2 “parti”). Alla fine del laboratorio, verrà realizzato un prototipo del libro. Subito dopo questo prototipo subirà una raffinazione (EDITING + OTTIMIZZAZIONE del PROGETTO EDITORIALE) eseguita da parte nostra, prima di andare in stampa. La distribuzione Il libro potrebbe essere distribuito / venduto sia presso il PUGLIA DESIGN STORE (SPAZIO MURAT) che nelle librerie della città, negli infopoint, e presso tutte le attività turistiche (ad es. VELOSERVICE nel BORGO ANTICO). Prezzo Il prezzo, che concorderemo con la stazione appaltante, sarà stabilito in funzione delle lavorazioni di stampa, della quantità di pagine e del materiale all’interno della pubblicazione.
  • 44. 9b PROPOSTE MIGLIORATIVE FF3300 + Pazlab / 2016 MONITORAGGIO / SOCIAL ANALYSIS Il SOCIAL REPORTING SYSTEM (SRS) è un pannello interattivo, un moderno sistema di analisi e controllo delle interazioni con gli utenti social di cui disponiamo e che abbiamo sviluppato. Grazie al pannello è possibile realizzare una accurata social analysis a partire da KEYWORDS e HASHTAG definiti. Il sistema di reportistica è dettagliato e di facile interpretazione. L’utilità generale di questo strumento è legata da un lato al fatto che consente una ricerca approfondita e automatica relativamente a determinate parole chiave che, nel caso del nostro progetto, potranno essere settate su argomenti legati sicuramente al turismo e alla cultura (es.: #barituttalavita), dall’altro che, sempre nella stessa piattaforma, è possibile caricare e visualizzare (secondo schemi legati alla data visualization) in tempo reale i risultati di eventuali ricerche (questionari) sul campo. L’obiettivo è il seguente: la rete internet è sempre più spesso il luogo nel quale si forma l’opinione pubblica (i social network in questo hanno un ruolo importante) e attraverso la quale avvengono le principali interazioni. Online Abbineremo al progetto uno o più hashtag da definire in seguito a uno studio preciso dei flussi twitter legati al tema. Un hashtag è un simbolo (#) utilizzato per contrassegnare parole o argomenti chiave in un Tweet. È stato concepito dagli utenti Twitter come metodo per categorizzare i messaggi. Gli utenti utilizzano il simbolo hashtag # nei Tweet prima di una parola chiave o frase pertinente, senza spazi, per categorizzarli e consentire una rapida visualizzazione nella ricerca Twitter. Cliccando su una parola a cui è stato aggiunto un hashtag è possibile visualizzare tutti i Tweet contrassegnati con tale parola chiave. Gli hashtag possono essere inseriti in qualsiasi parte del Tweet, all’inizio, al centro o alla fine. Le parole contrassegnate da hashtag che diventano molto popolari rappresentano spesso argomenti in voga. L’hashtag sarà il nostro strumento per analizzare i flussi di twitter. In un panorama in continua crescita, come è quello dei social network, è fondamentale avere uno strumento in grado di raccogliere e monitorare tutte le informazioni che circolano nel panorama sociale online. Un sistema in grado di seguire in tempo reale ogni variazione della social media sfera, grazie a una nuova generazione di strumenti e algoritmi che tengono traccia di ogni perturbazione della Rete. Per questa ragione abbiamo sviluppato questa dashboard progettata in modalità multipiattaforma proprio per far fronte a queste esigenze e per questo vogliamo metterla a disposizione del progetto. Il sistema misura continuamente la Rete, così da individuare in tempo reale le nuove informazioni che stanno emergendo sui social media e i trend intorno all’argomento “Bari”. È un sistema pensato per essere user-friendly e proprio per questo opera in modo trasparente nel browser, senza necessità di eseguire alcun download o alcuna installazione di software su PC. Si potrà quindi accedere in ogni momento alla Dashboard e da qualunque postazione. Sarà possibile utilizzare la DASHBOARD di SOCIAL ANALYSIS per: – analizzare come la rete parla del tema; – analizzare le principali nazionalità degli utenti che twittano contenuti sul tema; – analizzare l’effetto che determinate notizie legate al tema hanno sugli internauti; – ottenere dati e report sui flussi social degli utenti in tempo reale. SINTESI AZIONE: – tracciare la social media activity di un determinato hashtag; – creare facilmente report statistici, selezionando le parole chiave e l’arco temporale di riferimento; – esportare i report in PDF; – scaricare i dati in Excel. Offline Raccogliere ed analizzare i feedback prodotti dal target di riferimento del progetto. SRS è in grado di raccogliere e presentare sotto forma di grafici e report in real time i dati relativi ai feedback inviati dagli intervistati nell’ambito di una eventuale ricerca – azione sul campo (ipotesi: eventi di promozione, occasioni di animazione territoriale). La modalità attraverso la quale gli utenti possono inviare i feedback è: dispositivi mobile (iPad/Tablet) in dotazione agli operatori/ ricercatori, che intercettato l’utente, lo guiderà nella compilazione del breve questionario ed invierà direttamente al sistema SRS i dati compilati e richiesti attraverso una breve intervista. Il sistema generale viene poi aggiornato in tempo reale con grafici e infografici.