SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 54
Gli ambienti
          di Social Networking
          per la didattica a scuola
             Strategie ed istruzioni per l'uso

                       seminario CIRD - 22 ottobre 2009



Elisabetta Cigognini                                          cigognini@units.it
                              Lab. di Psicologia dell’Istruzione – Fac. Psicologia
Prima di presentarsi –
    informazioni preliminari
     Chi ha un profilo su Facebook?

     Chi ha un blog personale?

     Chi conosce (ha già sentito) i termini
     social software, social networking, tag,
     folksonomia?

     Chi conosce e usa già…
      del.icio.us? Twitter? Flickr? Slideshare?

     Chi ha già un account mail con iGoogle o Yahoo?


2                                       Trieste, 22 ottobre 2009
Gli insegnanti e le tecnologie
    secondo l’indagine di Edu Tech (1)

    1.000 insegnanti, questionario, convegno Edu Tech
    (24-25 sett 2009, Milano)


    Uso abituale del computer (67%)
      24% ogni giorno; 43% spesso; 18% mai
      7 su 10 ma da autodidatta o “mi aiuta mio figlio”/ partner
      Navigano sul web, frequentano i social network


    Favorevoli ad una scuola maggiormente tecnologica (64%)
    La tecnologia è…
      … un fattore indispensabile per il suo sviluppo (31%)
      uno strumento per facilitare la comunicazione (19%)
      un modo per coinvolgere di più e meglio gli studenti (14%)

3                                              Trieste, 22 ottobre 2009
Gli insegnanti e le tecnologie
    secondo l’indagine di Edu Tech (2)
    Docenti 2.0
         Chi: Pochi! Solo il 24% di chi usa il pc lo fa tutti i giorni
         (spesso 40%; qualche volta 19%)
         Cosa (personal): informazione (78%), comunicazione
         personale via mail (73%) social network (47%), scaricare
         film (65%)
         Cosa (professional): aggiornamento (29%), confronto
         (30%), preparare lezioni (21%)
    Linguaggio condiviso e non…
         Notebook = 52% (altri: “è facebook”per il 19%; “è un
         registratore di note digitale” per il 14%)
         Outlook = 62% (altri: “è qualcosa di fuori moda”)
         hard disk = 44% (altri: “gruppo rock-metal popolare via
         web”, “è come il cd/dvd”, “è uno dei motori del pc”)
         dowload = 55% (altri: “è una radio via web” per il 22%)
         LIM = 24% (“è un programma ministeriale” per 19%)
4                                                 Trieste, 22 ottobre 2009
Gli insegnanti e le tecnologie
    secondo l’indagine di Edu Tech (3)

     Web, i PRO:
        Favorisce l’interazione con gli studenti (19%)
        Opportunità ancora da sviluppare pienamente (41%)
        Strumento per coinvolgere maggiormente gli studenti (14%)
        La rete è indispensabile per lo sviluppo delle competenze
        degli studenti (31%)

     Web, i CONTRO:
        Internet non mi aiuta a fare il docente (12%)
        La rete è un pericolo per la serietà della ricerca (10%)!!!!
        Navigare in rete è una perdita di tempo (7%)

     Cosa serve per portare la tecnologia a scuola?
        Un pc per tutti gli studenti (71%)
        Accesso in rete in tutti gli Istituti (58%)
        Prodotti didattici multimediali (51%)
        LIM (37%)
        eBook (25%)
5                                                     Trieste, 22 ottobre 2009
Agenda
     La didattica che usa le tecnologie
     Vs le Tecnologie fan didattica


     I perché
     dell'uso delle tecnologie didattiche lato studenti


     I perchè cognitivi dell'uso delle tecnologie della rete


     Le tecnologie didattiche: web safari di cosa si sta
     parlando (iGoogle, del.icio.us, Facebook, slideshare)


     Strategie didattiche con le tecnologie web lato docente:
     come usarle in modo consapevole
        attività interattive online per docenti volenterosi
6                                                Trieste, 22 ottobre 2009
Didattica attraverso le tecnologie web
                  Vs
      le Tecnologie fan didattica

        Miti, leggende e mezze verità




      Gestire la conoscenza
      significa gestire
      la complessità
                            (Laurillard, 2002)
TD e e-learning: miti e leggende (1)

     Con l'e-learning si ha un abbattimento di costi, in
     termini di risorse materiali e umane
        è tutto extra: fatica, tempo, infrastrutture,
        riconoscimento...


     Fare e-learning agevola la formazione (sempre e allo
     stesso modo)
        spesso basta un buon libro, e avere voglia di usarlo
        bene


     Fare e-learning agevola l’organizzazione della
     formazione (sempre e allo stesso modo)
        Processi semplici traslati in rete si complicano, se non
        ben progettati (iscrizioni studenti, registri, valutazioni…)


8                                                Trieste, 22 ottobre 2009
TD e e-learning: miti e leggende (2)

     Riusabilità e scalabilità della formazione in rete
     mitigano la fatica iniziale
        non c'è mai una classe / un corsista uguale ad un
        altro

     L'interazione attraverso la tecnologia facilita
     l'apprendimento
        L’interazione non è insita nel fare click, ma implica
        uno scambio sociale

     Le tecnologie della rete agevolano l’interazione e lo
     scambio sociale
        … SE le persone (docenti, studenti, tutor,
        organizzatori) hanno voglia (tempo / risorse /
        incentivi) di farlo!

     Progettare un processo formativo con le TD è come
     fare didattica in presenza
        … :-000
9                                                Trieste, 22 ottobre 2009
TD e e-learning: mezze verità (1)

     Fare e-learning

       … Necessita di un design specifico:
          potenzialità e vincoli del digitale / multicanale /
          multimediale / interazione mediata dal computer
          e della rete

       … Integra e arricchisce l’aula,
       se ben progettato e ben dosato
          Macro e micro progettazione specifica
          delle attività
          Bilanciamento delle attività in presenza e a distanza
          in un’ottica di efficacia dell’interazione
          Tipologia di target e dominio cognitivo
          Grado di apertura del percorso formativo (materiali,
          interazioni, competenze coinvolte…)
          Motivazione e coinvolgimento di tutti i soggetti
10                                                  Trieste, 22 ottobre 2009
TD e e-learning: mezze verità (2)

      Interazione e Comunicazione Mediata dal Computer
      (CMC)
         Scambio comunicativo a fini formativi
         Interazione a rete: materiali, docenti, tutor, fra pari

      Digitalità e Multimedialità
         Materiali editabili, modulari, conservabili, integrabili

      Spazialità
         Rapporti interpersonali aperti, ubiquità e appartenenza a più
         gruppi/reti

      Temporalità
         Tempo e Spazio si dilatano con un ampliamento dell’habitat
         didattico, asincrono e sincrono
         Modulazione dei tempi di apprendimento, riattraversamento dei
         concetti e dei contenuti / interazione densa per i processi di
         costruzione dei saperi

11                                                       Trieste, 22 ottobre 2009
3 Buone ragioni per usare
     le TD nell’apprendimento a rete
     1.   I processi di acquisizione, creazione e gestione della
          conoscenza avvengono nel mondo digitale
             Il mondo digitale c’è già, ci sarà sempre di più
                 New Pew survey on Internet use in US 2008 election

     2.   Tecnologie digitali sono pervasive
          e trasparenti nella nostra vista
             La tecnologia ora è facile
             I dispositivi sono sempre più diffusi e affidabili
             •   Common craft video

     3.   Gli studenti usano la rete per motivi comunicativi
          e ludici, ma non sono utenti consapevoli
             I processi cognitivi complessi, lo sviluppo di un
             approccio consapevole e maturo alla rete necessitano
             (più che mai) di una guida formativa
             Scuola / formazione: educare, e-ducere, svelare
             •   learning to learn
             •   creare esperienze d’uso consapevole
12                                                     Trieste, 22 ottobre 2009
Did you know 2.0?
           Il cambiamento accade




        video Did you know 2.0? (Fonte: Fisch e McLeod (2007) su Teacher Tube
     http://www.teachertube.com/view_video.php?viewkey=6f2c2eba77f39993d118

13                                                           Trieste, 22 ottobre 2009
Cosa vuol dire essere giovani
     alfabetizzati nel 21° secolo? (1)

      Nessun giovane digitale è saggio
      nell’uso della rete:
        (alcuni) sono immersi nelle
        tecnologie digitali, ciò che manca è
        l'analisi della profondità della loro
        comprensione della tecnologia

      I docenti restato le guide:
         se perdono in tecnologismo, restano
         depositari di accortezze d’uso e
         approcci consapevoli agli usi evoluti
         della rete

14                                  Trieste, 22 ottobre 2009
Cosa vuol dire essere giovani
     alfabetizzati nel 21° secolo? (2)
      Nuove competenze per giovani
      il cui futuro pone nuove sfide
      ad oggi non conoscibili

      Essere un soggetto consapevole della rete
      vorrà dire (ipotesi di ricerca) avere un
      approccio di
      Learning to learn, imparare ad apprendere
         Senso di rete
         Abilità nel mediare fra i contesti formali e informali
         Senso critico nell'uso della rete
         Creatività d’uso della rete

       (Pettenati & Cigognini, 2009)


15                                            Trieste, 22 ottobre 2009
Apprendere a rete: principi e teorie
     La principale peculiarità dell'eLearning risiede nel
     suo essere un processo didattico a rete oltre che
     in rete:
        Apprendere, Conoscere e Collaborare sono processi:
          Sociali e relazionali
          Contestuali e situati
          Gli aspetti relazionali (a rete) dell’apprendimento
          trovano nelle tecnologie didattiche un potenziamento
          e un'espansione di modalità che ne caratterizza
          profondamente la natura digitale e online (in rete).

     Dalla Teoria delle reti sociali (Nadel, 1957)
     al Costruttivismo (Merrill, 2002; Calvani, 2005) fino
     all’ultimo Connectivism o Connettivismo (Siemens,
     2004; Downes, 2005).

16                                            Trieste, 22 ottobre 2009
I termini base
      Folksonomy
         Il potere alle masse, classificazione dal basso non strutturata

      Tag, tagging, taggare, tag-clouds
         Social bookmarking
           • del.icio.us
         Folksonomy o folksonomie o
         folksonomia o folksonomies?

      Social Networking
         Six degrees of separation…
         Connettersi per… aggregazione / identità
         Teoria delle reti sociali (Nadel, 1957):
         rete = risorse (contenuti/persone) + relazioni
           • mySpace, LinkedIn, Facebook

      Prosumer (Grossman, 2006)
         “consumer" e "producer“ = prosumer
         nuova natura partecipativa degli utenti / studenti
         2006: “Time's Person of the Year: You”
           • iGoogle, Flickr, etc.

17                                                      Trieste, 22 ottobre 2009
Social networking environment
              … è un ambiente web basato su una rete sociale
                Un ambiente basato sul web in cui poter …
                     costruire un profilo (pubblico o semi-pubblico)
                     attraverso un sistema pre-definito
                     articolare liste di utenti con cui creare le connessioni
                     vedere le risorse e i profili dei propri amici,
                     utilizzandoli come nodi di conoscenza, interessi, risorse,
                     gruppi, etc.
                     Nodo
                           soggetto della rete (MySpace, FB, Friendster,
                           Orkut, Bebo, etc.)
                           risorsa digitale (slideshare, flickr, del.icio.us…)

Boyd, d. m., & Ellison, N. B. (2007). Social network sites: Definition, history, and scholarship. Journal of Computer-
Mediated Communication, 13(1), article 11. http://jcmc.indiana.edu/vol13/issue1/boyd.ellison.html

 18                                                                                             Trieste, 22 ottobre 2009
Uso delle tecnologie web
           lato studenti
                    “I nati digitali sanno già usare la rete in modo consapevole”
                                                                  (Prensky, 2001)

                             L’uso della rete rende le giovani generazioni sagge
                                                                 (Prensky, 2009)

     I giovani digitali usano la rete
        in modo più pervasivo delle
            generazioni precedendi,
             ma non in modo più
           consapevole o evoluto

                          (tutti gli altri!!!
Oblinger, 2007; Martin, 2006; Karl, 2007;
       Calvani, 2008; Midoro, 2007; etc.)
Cosa fanno i giovani digitali


     Nel 72% dei casi i motori di ricerca sono la prima scelta che
     permette la ricerca di informazione
     2% usano il sito della biblioteca dell’università
     Nel 67% dei casi i riferimenti alla risorse sono diffuse
     attraverso reti sociali (amici)
     53% ritiene che l’affidabilità dei motori sia equivalente a
     quella della biblioteca
     55% dei teen agers usa siti di social networking
     55% ha creato un profilo personale
     49% usa social networking per fare nuovi amici
     57% dei teen agers crea media (blog, pagina web, foto, etc.)
                                                      Oblinger (2007)
20                                                 Trieste, 22 ottobre 2009
Apprendimento muldimediale
            & multimodale




                                                   http://www.youtube.com/watch?v=dGCJ46vyR9o
Dr. Michael Wesch - Cultural Anthropology
and Digital Ethnography- Kansas State University
  21                                                                   Trieste, 22 ottobre 2009
Gente digitale


               Giovani nati dopo      Giovani nati dopo
     il 1980 – 1982 (circa), che      il 1996-1998 (circa), che
      non conoscono passato           non conoscono passato
              senza i personal        B.G., Before Google:
                    computer:               Digital native
                         Prosumer           Born Digital
         User-generation content            iPod Generation,
              Internet Generation           iGeneration
                Digital Generation          Google Generation
         Multi-tasking Generation           Generation Now
              Millenial Generation          IM (Instant Messaging)
         New Millenial Generation           Generation
                   Net Generation           …
                     Y Generation
                                 …   “fra dieci anni saremo tutti nati digitali”
                                                           (Siemens, 2007)
22                                                     Trieste, 22 ottobre 2009
Comportamenti digitali
                                                         Creatori / Creators: coloro che pubblicano blog,
                                                         pagine web personali, contenuti video o audio,
                                                              scrivono articoli e li postano online.

                                                      Partecipanti Critici / Critics: coloro che commentano,
                                                         votano o contribuiscono a discussioni online.

                                                      Partecipanti collezionisti / Collectors: gli utilizzatori
                                                     dei Feed RSS, quelli che etichettano pagine, immagini
                                                                   e collezionano contenuti.

                                                        Partecipanti / Joiners: coloro che mantengono un
                                                       proprio profilo sui siti di social networking, nonché
                                                       quanti sono soliti visitare le pagine degli altri utenti
                                                                  all'interno degli spazi social.
                                                      Lettori Simpatizzanti / Spettactors: il profilo individua
                                                         i lettori dei forum, delle pagine di recensione di
                                                        prodotti o servizi, dei blog, quelli che guardano i
                                                           video degli altri utenti e ascoltano i podcast.

                                                      Inattiviti / inactives: coloro che non compiono alcuna
                                                         azione di quelle riportate per gli altri profili: sono
                                                        soggetti esterni agli ambienti di social networking.
     Scala Forrester, Forrester Research (Li & Bernoff, 2008)
http://blogs.forrester.com/groundswell/2007/04/forresters_new_.html
    23                                                                                  Trieste, 22 ottobre 2009
Snack Culture
                   gli studenti triennali della Bicocca - Milano




                                                                                                             quelli che hanno
                                                                                                           sposato pienamente
                                                                                                              l'uso dei media
                                                                                                            digitali della rete e
                                                                                                              che producono
                                                                                                                 contenuti


                                                                                                             coloro che fanno
coloro che si sono                                                                                         prevalere ancora una
avvicinati da poco                                                                                           dieta mediale più
    al consumo                                                                                                vicina ai media
  digitale in rete                                                                                               broadcast

Lo studio quanti-qualitativo della Bicocca ha integrato analisi delle frequenze, cluster analysis con focus
group e interviste in profondità, coinvolgendo 21.054 studenti delle lauree triennali e considerando un
campione di 1186 soggetti (Numedia Bios, 2008)
http://www.slideshare.net/NumediaBios/snack-culture-la-dieta-digitale-degli-studenti-universitari-presentation

   24                                                                                                       Trieste, 22 ottobre 2009
I commenti dei giovani Y Generation

      uno studente inter@tivato - L’ultima cosa che
      faccio prima di andare a dormire è chiudere,
      spegnere il computer la prima cosa è accenderlo.

      uno studente inter@tivato - ritengo che la mia
      esistenza potrebbe tranquillamente essere vissuta
      all’interno di 4 metri per 4, dove ci fosse un letto,
      un water, un cucinino e un computer, non avrei
      bisogno di nient’altro.

      uno studente inter@tivato - Io passo la mia
      giornata su msn. Msn è più comoda, comunichi in
      tempo reale. È come se stessimo parlando io e te
      adesso.

      un genitore - Io uso la posta, mio figlio usa msn.


25                                            Trieste, 22 ottobre 2009
Web safari

Creare
   Organizzare
         Condividere
I colori degli strumenti del web 2.0

              L’elenco del 100 migliori tools del web 2.0 per l’eLearning
              votati da esperti (in revisione per nov 2009)
              http://www.c4lpt.co.uk/recommended/index.html



L’elenco dei tool web 2.0
• http://www.seomoz.org/web2.0

Un’ottima guida al 2.0
• http://www.masternewmedia.org/it/

• videoe tutorial facili al 2.0
esercitando l’inglese
• http://www.commoncraft.com/video-social-networking


E spesso tradotti
•http://www.youtube.com/watch?v=lt3kT1HkpJk


27                                                            Trieste, 22 ottobre 2009
Web safari
               Creare – Organizzare - Condividere




Pettenati, Cigognini, Sorrentino (EDEN, 2007)
    28                                          Trieste, 22 ottobre 2009
All active

                                                                      Social Tagging
                            Wiki                                       (folksonomy)
                                    Collaborative            Tag
                                      Writing              clouds
                                                                               Social
      Users partecipation
                                                                            bookmarking
                                       Collaborative
                                      real time editing
                                                                Peer
                                                             production      Instant            Podcasting
                            Music/Vide                          news        Messaging
                            o Mash up

                                          Content aggregation and
                                           management, Mash up               Blog
                                          (web application hybrid)          guides
                                                                                       Web Syndication,
                                   Blog                                              Web feed management
                                                            Personal and
                                                               group
                                                            organization
 One active


                                   creare                   organize                         share
                                              Social networking skills
Pettenati, Cigognini, Sorrentino (EDEN, 2007)
Cigognini, Mangione, Pettenati, Fini, Sartini (TICE, 2007)
      29                                                                                Trieste, 22 ottobre 2009
Web safari
     creare (facile)

     iGoogle
          G.   Mail
          G.   Reader
          G.   Calendar
          G.   Map
          G.   Immage
          G.   Photo
          G.   Document
          G.   Scholar
          G.   earth http://earth.google.com/
          G.   Gruppi…
       http://www.google.it/intl/it/options/


       (Blog, wiki, podcast.… )



30                                              Trieste, 22 ottobre 2009
Web safari
           condividere (facile)


                Slideshare
                    e-tivity: ricerca e analisi materiale
                Flickr
                    e-tivity: studio Poster
                 Podcast
                    e-tivity: studenti protagonisti
                (del.icio.us)
                    e-tivity: ricerche bibliografiche collaborative


English as Second Language http://www.eslpod.com/website/index_new.html
Elenco podcast Italiani http://www.audiocast.it/podlist
 31                                                             Trieste, 22 ottobre 2009
Web safari
     Organizzare - Social Bookmarking

          Co-browsering, social tagging,
          Social Networking, social search
               “mi fido delle risorse che hai selezionato”

          In due parole
            EN http://it.youtube.com/watch?v=x66lV7GOcNU
            IT http://it.youtube.com/watch?v=9TrvWew9EMk

               esempio
             http://del.icio.us/gisi/convegno_2008




32                                        Trieste, 22 ottobre 2009
Knowledge survival kit
              for Teachers and Students
                        del.icio.us
                        Slideshare
                        Wikipedia
                        Google scholar
                        Teacher Tube
                        Opac online
                        Zootero
                             collecte/manage/cite resources

wikiscuola
         la Wiki del mondo scolastico italiano
YuoTube Education
         la YuoTube educativa in italiano
         Esperimento sull’osmosi cellulare
      http://www.youtube.com/watch?v=YZjOfjuiUOk


 33                                                           Trieste, 22 ottobre 2009
Garamond ideas:
     insegnare e apprendere con…
      Facebook
      Twitter
      Skype
      iGoogle / google Earth
      Wiki / wikipedia
      YuoTube
      Podcast
      Blog / Rss
      Slide-share
      (…)


34                             Trieste, 22 ottobre 2009
Facebook

… volto su un libro
o un libro di volti?
Social networking environment
     L’ambiente di social networking più diffuso
     e chiaccherato del momento

     ? “aggregatore di micro-contenuti e servizi potente e
     aperto”

     ? Un meta – spazio in cui sono aggregati servizi e
        funzioni

     ? Un'utility sociale che mette in connessione una
        persona con gli amici e con chi lavora e studia

     Cioè?
       Facebook viene utilizzato per tenersi in contatto tra
       amici, caricare un numero illimitato di foto,
       condividere link e video, ed apprendere dalle
       Persone che fanno parte del network

36                                            Trieste, 22 ottobre 2009
FB timeline
          2004, February
              FB was born
          2005, December
              FB reaches more than 5.5 million active users
          2007, April
              Facebook reaches 20 million active users
          2007, May
              Facebook Platform launches with 65 developer partners and over
              85 applications
          2007, October
              FB reaches over 50 million active users
          2008, April:
              Facebook launches Facebook Chat
              Facebook releases Translation application to 21 additional
              languages,
          2008, May
              also in Italian language. Curva di crescita esponenziale
          2009, Febbraio
              Al via il primo progetto di studio dei social software in Italia
           Larica
           http://larica-virtual.soc.uniurb.it/socialnetworkitalia/2009/01/il-
              progetto/
              Dati e numeri attuali da Osservatorio facebook
              http://www.vincos.it/osservatorio-facebook/
          2009, 30 Settembre
              Più di 11 milioni di utenti iscritti (e non ancora in calo…)

37                                                   Trieste, 22 ottobre 2009
FB-map                                                  Gestire
                                                             Il proprio accesso
                          I miei amici
                            (in gruppi
      Il mio profilo                         messaggistica
                        e tutti insieme)

                       La mia identità in FB
                                                                Richieste
       In primo piano…                                  Cose da (fare): accettare,
     Cosa fanno i miei amici,                            autorizzare, visionare…
        gruppi, contatti…


                                     FB                            News
                                                         Cosa è stato aggiornato
                                                        dal profilo dei miei contatti
     Applicazioni
 Le mie applicazioni:
    siti e contenuti                   Gruppi                     Chat
e servizi che frequento             I miei gruppi           Chi c’è online?
 attraverso facebook              (social searching      Area di comunicazione
                                        point)                  sincrona
38                                                            Trieste, 22 ottobre 2009
FB – Cosa lo rende speciale? (1)


      È un ambiente aperto
         integrazione e aggregazione
         di servizi, risorse, persone


      È un punto di accesso alla (propria e
      altrui) conoscenza in rete:
         risorse, relazioni, informazioni, eventi




39                                      Trieste, 22 ottobre 2009
FB – Cosa lo rende speciale? (2)
      Percorrere i nodi della propria rete per apprendere:
         Se la rete è complessità, un modo efficace per
         arginare la complessità
         è quella di affidarsi a chi si conosce e
         soprattutto a chi si riconosce come (più)
         esperto (Social searching).
         Fonte informativa più vicina ed efficace degli
         RSS feed

      Ambiente in rete a base sociale
        nato come MySpace e Bebo come ambiente
        collante, in uso fra liceali e studenti di college,
        nel 2007 diviene l’ambiente sociale per
        eccellenza delle rete, grazie all’apertura e
        all’integrazione con serivizi terzi

40                                            Trieste, 22 ottobre 2009
Facebook: uno, nessuno, centomila

           Costruzione dell’identità nella
           Distinzione del pubblico / privato in rete

     1.   Prima fase in cui tutto è pubblico “tanto non mi
          troveranno mai”: al prosumer non ha chiaro la
          distinzione fra pubblico e privato di ciò che c’è in
          rete

     2.   Seconda fase in cui si sperimenta il (labile) confine
          fra pubblico e privato
           •   Un video chiarificatore per gli adolescenti
           http://www.youtube.com/watch?v=9GNngWL88IY
           •   Un piccolo tutorial per (mantenere) il controllo sulla propria rete
               (contenuti + relazioni)
           http://www.readwriteweb.com/archives/how_to_friend_mom_dad_and_the.php

     (Giglietto, 2008)


41                                                                  Trieste, 22 ottobre 2009
Facebook e capitale sociale

      Uso del network per incrementare o definire il
      proprio capitale sociale in due momenti
         1.   Bridging del capitale sociale: incremento il
              network per aumentare i propri contatti, più amici
              ho più la mia identità è appagata

         2.   Bonding del capitale sociale: network per
              rafforzare e meglio definire i legami sociali,
              creando intorno alla propria rete sociale un confine
              che ne definisca i criteri di appartenenza.
                                                (Putnam, 2000)




                                   I gradi di connessione nella rete
                                       Facebook (8 aprile 2009)
                                        http://blog.facebook.com/blog.p
                                        hp?post=72975227130
42                                                 Trieste, 22 ottobre 2009
Tipologie di Gruppi di Facebook

     Gruppi:
        Vetrina / identità / collaborativi

        Eventi (convegni, corsi, seminari): repository + social
        presence
           CKBG - Collaborative Knowledge Building Group 2009
           Didamatica 2009
           Il fututo non è più quello di una volta (ora chiuso)

        Gruppi tematici / identitari
           Garamond - Per l'innovazione nella scuola
           Educational Technologists
           Best Practice Models for E-learning
           Sie-L Giovani

        Centri di ricerca
           LTE Laboratorio Tecnologie dell'Educazione

        Corsi e gruppi chiusi
           CCK 08
           Quelli dello Csia



43                                                         Trieste, 22 ottobre 2009
Facebook
      “a cosa stai pensando…”

     News costanti… invasive?
     Peccano di coerenza?
     Aggravano il carico cognitivo?

      Scelta consapevole dei propri aggiornamenti di stato

      Elementi di social search
         Informazioni e suggerimenti dal proprio network

      Coerenza affidata alla coesione tematica del gruppo

      Servono abilità complesse per gestire la complessità
      dei processi negli ambienti sociali in rete

44                                             Trieste, 22 ottobre 2009
Abilità complesse
                      nell’uso della rete
                                                                        learning to lear
                            Senso di rete

           Senso critico nell'uso
                                   della rete

Creatività nell’uso della rete

             Abilità nel mediare
         fra i contesti formali e
                        informali
   (Pettenati & Cigognini, 2009) http://www.elearningpapers.eu/index.php?page=doc&doc_id=13521&doclng=6
Abilità per il Learning to learn


                             Senso di rete          Abilità nel mediare fra i
                           Abilità comunicative,    contesti formali e informali
           relazionali, sociali e di condivisione
                                                    Capacità di gestione delle fasi e dei
"Essere a rete" come modalità di approccio
                                                    processi in rete per la creazione e
         per la condivisione, lo scambio e la
                costruzione di conoscenza per       condivisione di conoscenza
          comprendere e gestire le dinamiche
                    e i flussi di comunicazione
                       e di relazione della Rete    Usi creativi della rete
                                                    Uso creativo nell'uso della rete, dei
             Senso critico nell'uso                 suoi strumenti e dei suoi ambienti,
                         della rete                 dalla scrittura alla realizzazione /
    Sviluppo delle capacità, competenze e               condivisione / organizzazione
      abilità per ricercare e selezionare le        delle risorse multimediali, per poter
                   informazioni e le risorse
                                                    elaborare concetti e informazioni in
                                                    modo efficace

     46                                                               Trieste, 22 ottobre 2009
Sviluppare
gli usi evoluti della rete

Linee guida ed e-tivities
             Un percoso agevolato
Cosa si può fare in didattica
     con i social software (1)
      scrittura individuale finalizzata alla presentazione
      di idee e concetti
      scrittura collaborativa
      organizer di un gruppo
      gestire le priorità
      assegnare i compiti e ruoli
      creare una sintesi di un progetto
      organizzare uno schedario
      creare una lista di risorse bibliografiche condivisa


48                                            Trieste, 22 ottobre 2009
Cosa si può fare in didattica
     con i social software (2)
      esplorare e analizzare uno strumento o un ambiente
      online
      partecipare e allestire una lezione laboratoriale
      partecipare e allestire un'esercitazione collaborativa
      comunicare un concetto ad un novizio / pari / docente
      presentare un elaborato ad un docente
      analizzare e commentare il lavoro di altri
      fare un compito collaborativamente
      revisione degli elaborati (se divisi in gruppo o in diadi
      collaborative)


49                                            Trieste, 22 ottobre 2009
Cosa si può fare in didattica
     con i social software (3)

      segnalazioni, recensioni spot: feedback veloce sulle
      risorse, elaborati, draft
      auto-presentazione a docenti e corsisti
      esplorazione di un concetto o situazione
      narrazione di un percorso logico / sintesi storica /
      studio biografie e monografie
      risolvere un problema: lista delle soluzioni, swot analisi
      relazionare: saper relazionare su un tema personale /
      un tema del corso / un tema astratto di attualità / un
      gossip o un film

50                                            Trieste, 22 ottobre 2009
e-tivity
            Linee guida e attività in rete per sviluppare le
            competenze di rete

        Stage 1                          Stage 2
      Access &                           Socialisation
     Motivation

                                                    Salmon, G. K. (2002)


                                                                 Purpose
                                                                    +
                                                                  Task
                                                                    +
                                                                Response
          Stage 3                        Stage 4
     Information                         Knowledge
       Exchange                          Construction

51                                                       Trieste, 22 ottobre 2009
… cosa resta da fare?

… sperimentare!



          Gruppo Facebook
            per provare con calma e ripensarci
           per continua la riflessione
           per un supporto alle sperimentazioni
            per confrontarsi e raccontarsi cosa si è
          sperimentato
           per…
Abilità complesse d’uso della rete

     Il set di e-tivity scelto
            senso di rete
            Abilità nel mediare fra i contesti formali e
            informali
            Senso critico nell'uso della rete
            Usi creativi della rete


     Tre spunti:
        La storia di Internet - Approccio interdisciplinare
             http://britbohlinger.wordpress.com/2009/04/11/history-of-
             the-internet-animated-documentary/
        Riflessione sulla privacy e sull’identità in rete
             http://www.youtube.com/watch?v=9GNngWL88IY
        Cos’è il web 2.0 in 4 minuti e mezzo, in italiano (Wesch ,
        marzo 2007)
             http://www.youtube.com/watch?v=5xDITZBizfY

53                                                    Trieste, 22 ottobre 2009
… grazie!

       … Domande?




                              cigognini@units.it
             http://elilearning.wordpress.com/

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0Matteo
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoGiovanni Marconato
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniLiboria (Lidia) Pantaleo
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Nicola Chiriano
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLuca Salvini - MI
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoMattia Davì
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Giovanni Marconato
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaLiboria (Lidia) Pantaleo
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...Maria Ranieri
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitalimadero
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0ritafaz
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Scuola+
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE Giovanni Marconato
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceGiovanni Marconato
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliGiovanni Marconato
 

Mais procurados (20)

Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazione
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 

Destaque

Engagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, PresenceEngagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, PresenceRiva Giuseppe
 
Miranda Sorgente al gtConference 2009
Miranda Sorgente al gtConference 2009Miranda Sorgente al gtConference 2009
Miranda Sorgente al gtConference 2009Giorgio Taverniti
 
Social e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in VenetoSocial e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in VenetoMaurizio Salamone
 
Quanto è Social la tua azienda?
Quanto è Social la tua azienda?Quanto è Social la tua azienda?
Quanto è Social la tua azienda?Gianluigi Spagnoli
 
Smau milano 2012 claudio gagliardini
Smau milano 2012 claudio gagliardiniSmau milano 2012 claudio gagliardini
Smau milano 2012 claudio gagliardiniSMAU
 
Social Media Marketing: Le Aziende 2.0
Social Media Marketing: Le Aziende 2.0Social Media Marketing: Le Aziende 2.0
Social Media Marketing: Le Aziende 2.0Francesca Bernini
 
Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.itMeet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.itguest14cdf3
 
Fare networking il modo più efficace e divertente per fare business angela bi...
Fare networking il modo più efficace e divertente per fare business angela bi...Fare networking il modo più efficace e divertente per fare business angela bi...
Fare networking il modo più efficace e divertente per fare business angela bi...SocialMediaDayMI
 
Networking Professionale e Business con LinkedIn
Networking Professionale e Business con LinkedInNetworking Professionale e Business con LinkedIn
Networking Professionale e Business con LinkedInLuca Bozzato
 
Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI Davide Nonino
 
Il marketing digitale: gli strumenti e la comunicazione
Il marketing digitale: gli strumenti e la comunicazioneIl marketing digitale: gli strumenti e la comunicazione
Il marketing digitale: gli strumenti e la comunicazioneRaffaella Amoroso
 
Fondamenti di Marketing Digitale
Fondamenti di Marketing DigitaleFondamenti di Marketing Digitale
Fondamenti di Marketing DigitaleDML Srl
 
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingMarketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingFrancesco Corsentino
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webWeb In Fermento
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016DML Srl
 
Social Media Marketing Trends 2017 - Sopravvivenza, resilienza ed evoluzione
Social Media Marketing Trends 2017 - Sopravvivenza, resilienza ed evoluzioneSocial Media Marketing Trends 2017 - Sopravvivenza, resilienza ed evoluzione
Social Media Marketing Trends 2017 - Sopravvivenza, resilienza ed evoluzioneAdv Media Lab
 
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budgetIl Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budgetSimone Moriconi
 

Destaque (20)

2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Engagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, PresenceEngagement, Flow, Presence
Engagement, Flow, Presence
 
Miranda Sorgente al gtConference 2009
Miranda Sorgente al gtConference 2009Miranda Sorgente al gtConference 2009
Miranda Sorgente al gtConference 2009
 
Social e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in VenetoSocial e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in Veneto
 
Quanto è Social la tua azienda?
Quanto è Social la tua azienda?Quanto è Social la tua azienda?
Quanto è Social la tua azienda?
 
Smau milano 2012 claudio gagliardini
Smau milano 2012 claudio gagliardiniSmau milano 2012 claudio gagliardini
Smau milano 2012 claudio gagliardini
 
Social Media Marketing: Le Aziende 2.0
Social Media Marketing: Le Aziende 2.0Social Media Marketing: Le Aziende 2.0
Social Media Marketing: Le Aziende 2.0
 
Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.itMeet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
 
Fare networking il modo più efficace e divertente per fare business angela bi...
Fare networking il modo più efficace e divertente per fare business angela bi...Fare networking il modo più efficace e divertente per fare business angela bi...
Fare networking il modo più efficace e divertente per fare business angela bi...
 
Networking Professionale e Business con LinkedIn
Networking Professionale e Business con LinkedInNetworking Professionale e Business con LinkedIn
Networking Professionale e Business con LinkedIn
 
Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI Social media marketing per PMI
Social media marketing per PMI
 
Il marketing digitale: gli strumenti e la comunicazione
Il marketing digitale: gli strumenti e la comunicazioneIl marketing digitale: gli strumenti e la comunicazione
Il marketing digitale: gli strumenti e la comunicazione
 
I Social Network
I Social NetworkI Social Network
I Social Network
 
Fondamenti di Marketing Digitale
Fondamenti di Marketing DigitaleFondamenti di Marketing Digitale
Fondamenti di Marketing Digitale
 
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingMarketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
 
Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016Digital Marketing Strategy - 2016
Digital Marketing Strategy - 2016
 
Social Media Marketing Trends 2017 - Sopravvivenza, resilienza ed evoluzione
Social Media Marketing Trends 2017 - Sopravvivenza, resilienza ed evoluzioneSocial Media Marketing Trends 2017 - Sopravvivenza, resilienza ed evoluzione
Social Media Marketing Trends 2017 - Sopravvivenza, resilienza ed evoluzione
 
Tecniche di Networking
Tecniche di NetworkingTecniche di Networking
Tecniche di Networking
 
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budgetIl Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
 

Semelhante a Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola

Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoMarlentar
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?Pierfranco Ravotto
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeLoredana Messineo
 
La nuova era_della_tecnologia_v1.0
La nuova era_della_tecnologia_v1.0La nuova era_della_tecnologia_v1.0
La nuova era_della_tecnologia_v1.0Paolo Vendola
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniAntonio Fini
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiLuisanna Fiorini
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genovaclasse20genova
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieGiovanni Marconato
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Simone Aliprandi
 
conoscenza e società digitale
conoscenza e società digitaleconoscenza e società digitale
conoscenza e società digitaleCamilla Zabaglio
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Elisabetta Buono
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaAlessandri Giuseppe
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 

Semelhante a Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola (20)

Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Avac
AvacAvac
Avac
 
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
La nuova era_della_tecnologia_v1.0
La nuova era_della_tecnologia_v1.0La nuova era_della_tecnologia_v1.0
La nuova era_della_tecnologia_v1.0
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
 
costruzione conoscenza
costruzione conoscenzacostruzione conoscenza
costruzione conoscenza
 
conoscenza e società digitale
conoscenza e società digitaleconoscenza e società digitale
conoscenza e società digitale
 
Dal Web al VLE al PLE
Dal Web al VLE al PLEDal Web al VLE al PLE
Dal Web al VLE al PLE
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 

Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola

  • 1. Gli ambienti di Social Networking per la didattica a scuola Strategie ed istruzioni per l'uso seminario CIRD - 22 ottobre 2009 Elisabetta Cigognini cigognini@units.it Lab. di Psicologia dell’Istruzione – Fac. Psicologia
  • 2. Prima di presentarsi – informazioni preliminari Chi ha un profilo su Facebook? Chi ha un blog personale? Chi conosce (ha già sentito) i termini social software, social networking, tag, folksonomia? Chi conosce e usa già… del.icio.us? Twitter? Flickr? Slideshare? Chi ha già un account mail con iGoogle o Yahoo? 2 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 3. Gli insegnanti e le tecnologie secondo l’indagine di Edu Tech (1) 1.000 insegnanti, questionario, convegno Edu Tech (24-25 sett 2009, Milano) Uso abituale del computer (67%) 24% ogni giorno; 43% spesso; 18% mai 7 su 10 ma da autodidatta o “mi aiuta mio figlio”/ partner Navigano sul web, frequentano i social network Favorevoli ad una scuola maggiormente tecnologica (64%) La tecnologia è… … un fattore indispensabile per il suo sviluppo (31%) uno strumento per facilitare la comunicazione (19%) un modo per coinvolgere di più e meglio gli studenti (14%) 3 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 4. Gli insegnanti e le tecnologie secondo l’indagine di Edu Tech (2) Docenti 2.0 Chi: Pochi! Solo il 24% di chi usa il pc lo fa tutti i giorni (spesso 40%; qualche volta 19%) Cosa (personal): informazione (78%), comunicazione personale via mail (73%) social network (47%), scaricare film (65%) Cosa (professional): aggiornamento (29%), confronto (30%), preparare lezioni (21%) Linguaggio condiviso e non… Notebook = 52% (altri: “è facebook”per il 19%; “è un registratore di note digitale” per il 14%) Outlook = 62% (altri: “è qualcosa di fuori moda”) hard disk = 44% (altri: “gruppo rock-metal popolare via web”, “è come il cd/dvd”, “è uno dei motori del pc”) dowload = 55% (altri: “è una radio via web” per il 22%) LIM = 24% (“è un programma ministeriale” per 19%) 4 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 5. Gli insegnanti e le tecnologie secondo l’indagine di Edu Tech (3) Web, i PRO: Favorisce l’interazione con gli studenti (19%) Opportunità ancora da sviluppare pienamente (41%) Strumento per coinvolgere maggiormente gli studenti (14%) La rete è indispensabile per lo sviluppo delle competenze degli studenti (31%) Web, i CONTRO: Internet non mi aiuta a fare il docente (12%) La rete è un pericolo per la serietà della ricerca (10%)!!!! Navigare in rete è una perdita di tempo (7%) Cosa serve per portare la tecnologia a scuola? Un pc per tutti gli studenti (71%) Accesso in rete in tutti gli Istituti (58%) Prodotti didattici multimediali (51%) LIM (37%) eBook (25%) 5 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 6. Agenda La didattica che usa le tecnologie Vs le Tecnologie fan didattica I perché dell'uso delle tecnologie didattiche lato studenti I perchè cognitivi dell'uso delle tecnologie della rete Le tecnologie didattiche: web safari di cosa si sta parlando (iGoogle, del.icio.us, Facebook, slideshare) Strategie didattiche con le tecnologie web lato docente: come usarle in modo consapevole attività interattive online per docenti volenterosi 6 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 7. Didattica attraverso le tecnologie web Vs le Tecnologie fan didattica Miti, leggende e mezze verità Gestire la conoscenza significa gestire la complessità (Laurillard, 2002)
  • 8. TD e e-learning: miti e leggende (1) Con l'e-learning si ha un abbattimento di costi, in termini di risorse materiali e umane è tutto extra: fatica, tempo, infrastrutture, riconoscimento... Fare e-learning agevola la formazione (sempre e allo stesso modo) spesso basta un buon libro, e avere voglia di usarlo bene Fare e-learning agevola l’organizzazione della formazione (sempre e allo stesso modo) Processi semplici traslati in rete si complicano, se non ben progettati (iscrizioni studenti, registri, valutazioni…) 8 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 9. TD e e-learning: miti e leggende (2) Riusabilità e scalabilità della formazione in rete mitigano la fatica iniziale non c'è mai una classe / un corsista uguale ad un altro L'interazione attraverso la tecnologia facilita l'apprendimento L’interazione non è insita nel fare click, ma implica uno scambio sociale Le tecnologie della rete agevolano l’interazione e lo scambio sociale … SE le persone (docenti, studenti, tutor, organizzatori) hanno voglia (tempo / risorse / incentivi) di farlo! Progettare un processo formativo con le TD è come fare didattica in presenza … :-000 9 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 10. TD e e-learning: mezze verità (1) Fare e-learning … Necessita di un design specifico: potenzialità e vincoli del digitale / multicanale / multimediale / interazione mediata dal computer e della rete … Integra e arricchisce l’aula, se ben progettato e ben dosato Macro e micro progettazione specifica delle attività Bilanciamento delle attività in presenza e a distanza in un’ottica di efficacia dell’interazione Tipologia di target e dominio cognitivo Grado di apertura del percorso formativo (materiali, interazioni, competenze coinvolte…) Motivazione e coinvolgimento di tutti i soggetti 10 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 11. TD e e-learning: mezze verità (2) Interazione e Comunicazione Mediata dal Computer (CMC) Scambio comunicativo a fini formativi Interazione a rete: materiali, docenti, tutor, fra pari Digitalità e Multimedialità Materiali editabili, modulari, conservabili, integrabili Spazialità Rapporti interpersonali aperti, ubiquità e appartenenza a più gruppi/reti Temporalità Tempo e Spazio si dilatano con un ampliamento dell’habitat didattico, asincrono e sincrono Modulazione dei tempi di apprendimento, riattraversamento dei concetti e dei contenuti / interazione densa per i processi di costruzione dei saperi 11 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 12. 3 Buone ragioni per usare le TD nell’apprendimento a rete 1. I processi di acquisizione, creazione e gestione della conoscenza avvengono nel mondo digitale Il mondo digitale c’è già, ci sarà sempre di più New Pew survey on Internet use in US 2008 election 2. Tecnologie digitali sono pervasive e trasparenti nella nostra vista La tecnologia ora è facile I dispositivi sono sempre più diffusi e affidabili • Common craft video 3. Gli studenti usano la rete per motivi comunicativi e ludici, ma non sono utenti consapevoli I processi cognitivi complessi, lo sviluppo di un approccio consapevole e maturo alla rete necessitano (più che mai) di una guida formativa Scuola / formazione: educare, e-ducere, svelare • learning to learn • creare esperienze d’uso consapevole 12 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 13. Did you know 2.0? Il cambiamento accade video Did you know 2.0? (Fonte: Fisch e McLeod (2007) su Teacher Tube http://www.teachertube.com/view_video.php?viewkey=6f2c2eba77f39993d118 13 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 14. Cosa vuol dire essere giovani alfabetizzati nel 21° secolo? (1) Nessun giovane digitale è saggio nell’uso della rete: (alcuni) sono immersi nelle tecnologie digitali, ciò che manca è l'analisi della profondità della loro comprensione della tecnologia I docenti restato le guide: se perdono in tecnologismo, restano depositari di accortezze d’uso e approcci consapevoli agli usi evoluti della rete 14 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 15. Cosa vuol dire essere giovani alfabetizzati nel 21° secolo? (2) Nuove competenze per giovani il cui futuro pone nuove sfide ad oggi non conoscibili Essere un soggetto consapevole della rete vorrà dire (ipotesi di ricerca) avere un approccio di Learning to learn, imparare ad apprendere Senso di rete Abilità nel mediare fra i contesti formali e informali Senso critico nell'uso della rete Creatività d’uso della rete (Pettenati & Cigognini, 2009) 15 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 16. Apprendere a rete: principi e teorie La principale peculiarità dell'eLearning risiede nel suo essere un processo didattico a rete oltre che in rete: Apprendere, Conoscere e Collaborare sono processi: Sociali e relazionali Contestuali e situati Gli aspetti relazionali (a rete) dell’apprendimento trovano nelle tecnologie didattiche un potenziamento e un'espansione di modalità che ne caratterizza profondamente la natura digitale e online (in rete). Dalla Teoria delle reti sociali (Nadel, 1957) al Costruttivismo (Merrill, 2002; Calvani, 2005) fino all’ultimo Connectivism o Connettivismo (Siemens, 2004; Downes, 2005). 16 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 17. I termini base Folksonomy Il potere alle masse, classificazione dal basso non strutturata Tag, tagging, taggare, tag-clouds Social bookmarking • del.icio.us Folksonomy o folksonomie o folksonomia o folksonomies? Social Networking Six degrees of separation… Connettersi per… aggregazione / identità Teoria delle reti sociali (Nadel, 1957): rete = risorse (contenuti/persone) + relazioni • mySpace, LinkedIn, Facebook Prosumer (Grossman, 2006) “consumer" e "producer“ = prosumer nuova natura partecipativa degli utenti / studenti 2006: “Time's Person of the Year: You” • iGoogle, Flickr, etc. 17 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 18. Social networking environment … è un ambiente web basato su una rete sociale Un ambiente basato sul web in cui poter … costruire un profilo (pubblico o semi-pubblico) attraverso un sistema pre-definito articolare liste di utenti con cui creare le connessioni vedere le risorse e i profili dei propri amici, utilizzandoli come nodi di conoscenza, interessi, risorse, gruppi, etc. Nodo soggetto della rete (MySpace, FB, Friendster, Orkut, Bebo, etc.) risorsa digitale (slideshare, flickr, del.icio.us…) Boyd, d. m., & Ellison, N. B. (2007). Social network sites: Definition, history, and scholarship. Journal of Computer- Mediated Communication, 13(1), article 11. http://jcmc.indiana.edu/vol13/issue1/boyd.ellison.html 18 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 19. Uso delle tecnologie web lato studenti “I nati digitali sanno già usare la rete in modo consapevole” (Prensky, 2001) L’uso della rete rende le giovani generazioni sagge (Prensky, 2009) I giovani digitali usano la rete in modo più pervasivo delle generazioni precedendi, ma non in modo più consapevole o evoluto (tutti gli altri!!! Oblinger, 2007; Martin, 2006; Karl, 2007; Calvani, 2008; Midoro, 2007; etc.)
  • 20. Cosa fanno i giovani digitali Nel 72% dei casi i motori di ricerca sono la prima scelta che permette la ricerca di informazione 2% usano il sito della biblioteca dell’università Nel 67% dei casi i riferimenti alla risorse sono diffuse attraverso reti sociali (amici) 53% ritiene che l’affidabilità dei motori sia equivalente a quella della biblioteca 55% dei teen agers usa siti di social networking 55% ha creato un profilo personale 49% usa social networking per fare nuovi amici 57% dei teen agers crea media (blog, pagina web, foto, etc.) Oblinger (2007) 20 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 21. Apprendimento muldimediale & multimodale http://www.youtube.com/watch?v=dGCJ46vyR9o Dr. Michael Wesch - Cultural Anthropology and Digital Ethnography- Kansas State University 21 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 22. Gente digitale Giovani nati dopo Giovani nati dopo il 1980 – 1982 (circa), che il 1996-1998 (circa), che non conoscono passato non conoscono passato senza i personal B.G., Before Google: computer: Digital native Prosumer Born Digital User-generation content iPod Generation, Internet Generation iGeneration Digital Generation Google Generation Multi-tasking Generation Generation Now Millenial Generation IM (Instant Messaging) New Millenial Generation Generation Net Generation … Y Generation … “fra dieci anni saremo tutti nati digitali” (Siemens, 2007) 22 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 23. Comportamenti digitali Creatori / Creators: coloro che pubblicano blog, pagine web personali, contenuti video o audio, scrivono articoli e li postano online. Partecipanti Critici / Critics: coloro che commentano, votano o contribuiscono a discussioni online. Partecipanti collezionisti / Collectors: gli utilizzatori dei Feed RSS, quelli che etichettano pagine, immagini e collezionano contenuti. Partecipanti / Joiners: coloro che mantengono un proprio profilo sui siti di social networking, nonché quanti sono soliti visitare le pagine degli altri utenti all'interno degli spazi social. Lettori Simpatizzanti / Spettactors: il profilo individua i lettori dei forum, delle pagine di recensione di prodotti o servizi, dei blog, quelli che guardano i video degli altri utenti e ascoltano i podcast. Inattiviti / inactives: coloro che non compiono alcuna azione di quelle riportate per gli altri profili: sono soggetti esterni agli ambienti di social networking. Scala Forrester, Forrester Research (Li & Bernoff, 2008) http://blogs.forrester.com/groundswell/2007/04/forresters_new_.html 23 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 24. Snack Culture gli studenti triennali della Bicocca - Milano quelli che hanno sposato pienamente l'uso dei media digitali della rete e che producono contenuti coloro che fanno coloro che si sono prevalere ancora una avvicinati da poco dieta mediale più al consumo vicina ai media digitale in rete broadcast Lo studio quanti-qualitativo della Bicocca ha integrato analisi delle frequenze, cluster analysis con focus group e interviste in profondità, coinvolgendo 21.054 studenti delle lauree triennali e considerando un campione di 1186 soggetti (Numedia Bios, 2008) http://www.slideshare.net/NumediaBios/snack-culture-la-dieta-digitale-degli-studenti-universitari-presentation 24 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 25. I commenti dei giovani Y Generation uno studente inter@tivato - L’ultima cosa che faccio prima di andare a dormire è chiudere, spegnere il computer la prima cosa è accenderlo. uno studente inter@tivato - ritengo che la mia esistenza potrebbe tranquillamente essere vissuta all’interno di 4 metri per 4, dove ci fosse un letto, un water, un cucinino e un computer, non avrei bisogno di nient’altro. uno studente inter@tivato - Io passo la mia giornata su msn. Msn è più comoda, comunichi in tempo reale. È come se stessimo parlando io e te adesso. un genitore - Io uso la posta, mio figlio usa msn. 25 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 26. Web safari Creare Organizzare Condividere
  • 27. I colori degli strumenti del web 2.0 L’elenco del 100 migliori tools del web 2.0 per l’eLearning votati da esperti (in revisione per nov 2009) http://www.c4lpt.co.uk/recommended/index.html L’elenco dei tool web 2.0 • http://www.seomoz.org/web2.0 Un’ottima guida al 2.0 • http://www.masternewmedia.org/it/ • videoe tutorial facili al 2.0 esercitando l’inglese • http://www.commoncraft.com/video-social-networking E spesso tradotti •http://www.youtube.com/watch?v=lt3kT1HkpJk 27 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 28. Web safari Creare – Organizzare - Condividere Pettenati, Cigognini, Sorrentino (EDEN, 2007) 28 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 29. All active Social Tagging Wiki (folksonomy) Collaborative Tag Writing clouds Social Users partecipation bookmarking Collaborative real time editing Peer production Instant Podcasting Music/Vide news Messaging o Mash up Content aggregation and management, Mash up Blog (web application hybrid) guides Web Syndication, Blog Web feed management Personal and group organization One active creare organize share Social networking skills Pettenati, Cigognini, Sorrentino (EDEN, 2007) Cigognini, Mangione, Pettenati, Fini, Sartini (TICE, 2007) 29 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 30. Web safari creare (facile) iGoogle G. Mail G. Reader G. Calendar G. Map G. Immage G. Photo G. Document G. Scholar G. earth http://earth.google.com/ G. Gruppi… http://www.google.it/intl/it/options/ (Blog, wiki, podcast.… ) 30 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 31. Web safari condividere (facile) Slideshare e-tivity: ricerca e analisi materiale Flickr e-tivity: studio Poster Podcast e-tivity: studenti protagonisti (del.icio.us) e-tivity: ricerche bibliografiche collaborative English as Second Language http://www.eslpod.com/website/index_new.html Elenco podcast Italiani http://www.audiocast.it/podlist 31 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 32. Web safari Organizzare - Social Bookmarking Co-browsering, social tagging, Social Networking, social search “mi fido delle risorse che hai selezionato” In due parole EN http://it.youtube.com/watch?v=x66lV7GOcNU IT http://it.youtube.com/watch?v=9TrvWew9EMk esempio http://del.icio.us/gisi/convegno_2008 32 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 33. Knowledge survival kit for Teachers and Students del.icio.us Slideshare Wikipedia Google scholar Teacher Tube Opac online Zootero collecte/manage/cite resources wikiscuola la Wiki del mondo scolastico italiano YuoTube Education la YuoTube educativa in italiano Esperimento sull’osmosi cellulare http://www.youtube.com/watch?v=YZjOfjuiUOk 33 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 34. Garamond ideas: insegnare e apprendere con… Facebook Twitter Skype iGoogle / google Earth Wiki / wikipedia YuoTube Podcast Blog / Rss Slide-share (…) 34 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 35. Facebook … volto su un libro o un libro di volti?
  • 36. Social networking environment L’ambiente di social networking più diffuso e chiaccherato del momento ? “aggregatore di micro-contenuti e servizi potente e aperto” ? Un meta – spazio in cui sono aggregati servizi e funzioni ? Un'utility sociale che mette in connessione una persona con gli amici e con chi lavora e studia Cioè? Facebook viene utilizzato per tenersi in contatto tra amici, caricare un numero illimitato di foto, condividere link e video, ed apprendere dalle Persone che fanno parte del network 36 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 37. FB timeline 2004, February FB was born 2005, December FB reaches more than 5.5 million active users 2007, April Facebook reaches 20 million active users 2007, May Facebook Platform launches with 65 developer partners and over 85 applications 2007, October FB reaches over 50 million active users 2008, April: Facebook launches Facebook Chat Facebook releases Translation application to 21 additional languages, 2008, May also in Italian language. Curva di crescita esponenziale 2009, Febbraio Al via il primo progetto di studio dei social software in Italia Larica http://larica-virtual.soc.uniurb.it/socialnetworkitalia/2009/01/il- progetto/ Dati e numeri attuali da Osservatorio facebook http://www.vincos.it/osservatorio-facebook/ 2009, 30 Settembre Più di 11 milioni di utenti iscritti (e non ancora in calo…) 37 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 38. FB-map Gestire Il proprio accesso I miei amici (in gruppi Il mio profilo messaggistica e tutti insieme) La mia identità in FB Richieste In primo piano… Cose da (fare): accettare, Cosa fanno i miei amici, autorizzare, visionare… gruppi, contatti… FB News Cosa è stato aggiornato dal profilo dei miei contatti Applicazioni Le mie applicazioni: siti e contenuti Gruppi Chat e servizi che frequento I miei gruppi Chi c’è online? attraverso facebook (social searching Area di comunicazione point) sincrona 38 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 39. FB – Cosa lo rende speciale? (1) È un ambiente aperto integrazione e aggregazione di servizi, risorse, persone È un punto di accesso alla (propria e altrui) conoscenza in rete: risorse, relazioni, informazioni, eventi 39 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 40. FB – Cosa lo rende speciale? (2) Percorrere i nodi della propria rete per apprendere: Se la rete è complessità, un modo efficace per arginare la complessità è quella di affidarsi a chi si conosce e soprattutto a chi si riconosce come (più) esperto (Social searching). Fonte informativa più vicina ed efficace degli RSS feed Ambiente in rete a base sociale nato come MySpace e Bebo come ambiente collante, in uso fra liceali e studenti di college, nel 2007 diviene l’ambiente sociale per eccellenza delle rete, grazie all’apertura e all’integrazione con serivizi terzi 40 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 41. Facebook: uno, nessuno, centomila Costruzione dell’identità nella Distinzione del pubblico / privato in rete 1. Prima fase in cui tutto è pubblico “tanto non mi troveranno mai”: al prosumer non ha chiaro la distinzione fra pubblico e privato di ciò che c’è in rete 2. Seconda fase in cui si sperimenta il (labile) confine fra pubblico e privato • Un video chiarificatore per gli adolescenti http://www.youtube.com/watch?v=9GNngWL88IY • Un piccolo tutorial per (mantenere) il controllo sulla propria rete (contenuti + relazioni) http://www.readwriteweb.com/archives/how_to_friend_mom_dad_and_the.php (Giglietto, 2008) 41 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 42. Facebook e capitale sociale Uso del network per incrementare o definire il proprio capitale sociale in due momenti 1. Bridging del capitale sociale: incremento il network per aumentare i propri contatti, più amici ho più la mia identità è appagata 2. Bonding del capitale sociale: network per rafforzare e meglio definire i legami sociali, creando intorno alla propria rete sociale un confine che ne definisca i criteri di appartenenza. (Putnam, 2000) I gradi di connessione nella rete Facebook (8 aprile 2009) http://blog.facebook.com/blog.p hp?post=72975227130 42 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 43. Tipologie di Gruppi di Facebook Gruppi: Vetrina / identità / collaborativi Eventi (convegni, corsi, seminari): repository + social presence CKBG - Collaborative Knowledge Building Group 2009 Didamatica 2009 Il fututo non è più quello di una volta (ora chiuso) Gruppi tematici / identitari Garamond - Per l'innovazione nella scuola Educational Technologists Best Practice Models for E-learning Sie-L Giovani Centri di ricerca LTE Laboratorio Tecnologie dell'Educazione Corsi e gruppi chiusi CCK 08 Quelli dello Csia 43 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 44. Facebook “a cosa stai pensando…” News costanti… invasive? Peccano di coerenza? Aggravano il carico cognitivo? Scelta consapevole dei propri aggiornamenti di stato Elementi di social search Informazioni e suggerimenti dal proprio network Coerenza affidata alla coesione tematica del gruppo Servono abilità complesse per gestire la complessità dei processi negli ambienti sociali in rete 44 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 45. Abilità complesse nell’uso della rete learning to lear Senso di rete Senso critico nell'uso della rete Creatività nell’uso della rete Abilità nel mediare fra i contesti formali e informali (Pettenati & Cigognini, 2009) http://www.elearningpapers.eu/index.php?page=doc&doc_id=13521&doclng=6
  • 46. Abilità per il Learning to learn Senso di rete Abilità nel mediare fra i Abilità comunicative, contesti formali e informali relazionali, sociali e di condivisione Capacità di gestione delle fasi e dei "Essere a rete" come modalità di approccio processi in rete per la creazione e per la condivisione, lo scambio e la costruzione di conoscenza per condivisione di conoscenza comprendere e gestire le dinamiche e i flussi di comunicazione e di relazione della Rete Usi creativi della rete Uso creativo nell'uso della rete, dei Senso critico nell'uso suoi strumenti e dei suoi ambienti, della rete dalla scrittura alla realizzazione / Sviluppo delle capacità, competenze e condivisione / organizzazione abilità per ricercare e selezionare le delle risorse multimediali, per poter informazioni e le risorse elaborare concetti e informazioni in modo efficace 46 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 47. Sviluppare gli usi evoluti della rete Linee guida ed e-tivities Un percoso agevolato
  • 48. Cosa si può fare in didattica con i social software (1) scrittura individuale finalizzata alla presentazione di idee e concetti scrittura collaborativa organizer di un gruppo gestire le priorità assegnare i compiti e ruoli creare una sintesi di un progetto organizzare uno schedario creare una lista di risorse bibliografiche condivisa 48 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 49. Cosa si può fare in didattica con i social software (2) esplorare e analizzare uno strumento o un ambiente online partecipare e allestire una lezione laboratoriale partecipare e allestire un'esercitazione collaborativa comunicare un concetto ad un novizio / pari / docente presentare un elaborato ad un docente analizzare e commentare il lavoro di altri fare un compito collaborativamente revisione degli elaborati (se divisi in gruppo o in diadi collaborative) 49 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 50. Cosa si può fare in didattica con i social software (3) segnalazioni, recensioni spot: feedback veloce sulle risorse, elaborati, draft auto-presentazione a docenti e corsisti esplorazione di un concetto o situazione narrazione di un percorso logico / sintesi storica / studio biografie e monografie risolvere un problema: lista delle soluzioni, swot analisi relazionare: saper relazionare su un tema personale / un tema del corso / un tema astratto di attualità / un gossip o un film 50 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 51. e-tivity Linee guida e attività in rete per sviluppare le competenze di rete Stage 1 Stage 2 Access & Socialisation Motivation Salmon, G. K. (2002) Purpose + Task + Response Stage 3 Stage 4 Information Knowledge Exchange Construction 51 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 52. … cosa resta da fare? … sperimentare! Gruppo Facebook per provare con calma e ripensarci per continua la riflessione per un supporto alle sperimentazioni per confrontarsi e raccontarsi cosa si è sperimentato per…
  • 53. Abilità complesse d’uso della rete Il set di e-tivity scelto senso di rete Abilità nel mediare fra i contesti formali e informali Senso critico nell'uso della rete Usi creativi della rete Tre spunti: La storia di Internet - Approccio interdisciplinare http://britbohlinger.wordpress.com/2009/04/11/history-of- the-internet-animated-documentary/ Riflessione sulla privacy e sull’identità in rete http://www.youtube.com/watch?v=9GNngWL88IY Cos’è il web 2.0 in 4 minuti e mezzo, in italiano (Wesch , marzo 2007) http://www.youtube.com/watch?v=5xDITZBizfY 53 Trieste, 22 ottobre 2009
  • 54. … grazie! … Domande? cigognini@units.it http://elilearning.wordpress.com/