SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 48
Baixar para ler offline
IMPATTO DEI PIV SULLA
VALUTAZIONE DELLE PMIVALUTAZIONE DELLE PMI
PROBLEMATICHE DELL’APPLICABILITÀ DEI PRINCIPI ITALIANI DI
VALUTAZIONE D’AZIENDA ALLE PMI
23 novembre 2015
ODCEC Palermo
Fondazione F.rancesco Bianchini
Bocconi Alumni Association Palermo
Andrea Arrigo Panato
Studio Panato | Dottori Commercialisti
Team Bocconi Alumni Association-Topic Accountants
Consigliere Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano
INDICE
• L’ OIV e i principi italiani di valutazione
• Gli effetti sull’ evoluzione della professione
• Le criticità della valutazione nelle PMI
2
• La valutazione secondo i PIV
• La base informativa
• L’assunzione di responsabilità nell’analisi dei piani
• Principio di proporzionalità
L’ OIV E I PRINCIPI
ITALIANI DI VALUTAZIONEITALIANI DI VALUTAZIONE
FONDAZIONE OIV
L’OIV - Organismo Italiano di Valutazione è stato costituito nel
2012 ed è una fondazione indipendente senza scopo di lucro
promossa da:
• AIAF,
• ANDAF,
4
• ANDAF,
• ASSIREVI,
• Borsa Italiana,
• CNDCEC,
• Università L. Bocconi
LA MISSIONE DELL’OIV
“La missione dell’OIV consiste nel promuovere la
qualità delle valutazioni e per questa via di
accrescere la fiducia dell’utilizzatore finale delle
valutazioni (che normalmente non è il
committente).”
5
committente).”
Mauro Bini
Presidente del Consiglio di Gestione – OIV
A CHI SERVONO I PIV?
Utenti/fruitori finali delle valutazioni Valutazioni meno disperse
Esperti di valutazione Premiata la competenza
Auditors Verifica di rispondenza
6
Committenti Maggiore trasparenza
Regulators Riferimento per normative
Contribuente/Agenzia delle entrate Base comune di dialogo
Legislatore Riferimento per leggi
Magistrati Safe Harbour
GLI EFFETTI SULLA
EVOLUZIONE DELLAEVOLUZIONE DELLA
NOSTRA PROFESSIONE
NASCE UNA NUOVA PROFESSIONE...
E’ necessario avviare un processo in grado di
trasformare l’industria delle valutazioni in
professione;
uniformando o introducendo nuovi sistemi di
8
accreditamento, di formazione permanente,
codici etici, etc...
… O MEGLIO È UNA SFIDA PER LA NOSTRA
PROFESSIONE?
I principi italiani di valutazione (PIV) infatti
rappresenteranno da una parte una maggiore tutela
per l’esperto che ci si uniformerà ma i professionisti
meno preparati si esporranno a maggiori rischi di
9
meno preparati si esporranno a maggiori rischi di
responsabilità personale.
La sfida non è banale e spingerà verso una
maggiore specializzazione dei professionisti,
Dottori commercialisti ed Esperti contabili in primis.
(Nuovo ruolo delle Fondazioni)
PIANIFICARE UN PERCORSO
Gli esperti devono prepararsi, in termini di:
• Competenze;
• Organizzazione;
• Modalità di competizione;
10
• Modalità di competizione;
• Relazioni con i committenti.
LA VALUTAZIONE
SECONDO I PIVSECONDO I PIV
LA STRUTTURA DEI PIV
La rete concettuale di base è ispirata alle stesse logiche del
Framework dei principi internazionali di valutazione (IVS), pur
prevedendo un maggiore dettaglio; gli IVS sono principi c.d.
high level, ossia di ordine generale, i PIV sono principi
caratterizzati da un maggior dettaglio e più analitici.
12
caratterizzati da un maggior dettaglio e più analitici.
Le premesse, i commenti, gli esempi e gli allegati svolgono la
funzione di chiarire meglio i contenuti dei principi, ma non
sono parte dei principi (il loro contenuto non è, quindi,
vincolante, è non–authoritative).
I.1.1.: LA VALUTAZIONE
La valutazione è un giudizio ragionato e motivato che si fonda
su stime. Non è mai il risultato di un calcolo matematico
La stima per poter essere credibile, deve essere svolta da un
soggetto competente ed imparziale, nel rispetto di un codice
etico, di principi di valutazione e con tempi e risorse adeguati.
13
etico, di principi di valutazione e con tempi e risorse adeguati.
Poiché la valutazione è per sua natura prospettica, l’evidenza
che le previsioni non si sono realizzate non è di per sé indice
di cattiva qualità della valutazione.
I.1.2.: OBIETTIVITÀ E PRUDENZA
I.1.2.: Il giudizio di valutazione deve essere formulato
obiettivamente e non deve sovra o sottorappresentare il risultato
della valutazione.
La valutazione non deve essere prudente, ma obiettiva, cioè
ragionevolmente condivisibile da altri esperti indipendenti dotati di
adeguate competenze tecniche, esperienza professionale e
14
adeguate competenze tecniche, esperienza professionale e
conoscenza dell’oggetto della valutazione che seguano i medesimi
principi di valutazione.
L’esercizio dello spirito critico (professional skepticism) non è
prudenza, ma la modalità attraverso cui l’esperto giunge ad un giudizio
motivato di valutazione.
L’avversione al rischio non è prudenza, in quanto qualunque operatore
razionale attribuisce maggior peso ai rischi piuttosto che alle chance
future. Obiettività non significa dunque neutralità al rischio.
I.1.3.: PROFESSIONALITÀ
I.1.3.: La valutazione richiede l’esercizio professionale di un
giudizio. Affinché tale giudizio sia fondato su basi solide è
indispensabile che l’esperto disponga di adeguate
competenze tecniche, di una buona esperienza
professionale e delle necessarie conoscenze in merito
15
professionale e delle necessarie conoscenze in merito
all’oggetto della valutazione e sia nelle condizioni di
esprimere un giudizio affidabile.
I.1.4.: L’ OPINIONE DELL’ESPERTO
L’ opinione di valore cui giunge l’esperto deve essere:
a. Razionale (schema logico rigoroso)
b. Verificabile (verificabilità dei dati ed attendibilità ed
autorevolezza delle fonti)
c. Coerente con l’incarico ricevuto
16
c. Coerente con l’incarico ricevuto
d. Affidabile, riducendo la discrezionalità valutativa
e. Svolta con professionalità (best practice, PIV)
f. Svolta con Competenza (capacità, esperienza e
conoscenza requisiti per accettare l’incarico)
1.4.2 TIPOLOGIA DI LAVORO SVOLTO
L’esperto deve precisare la tipologia di lavoro svolto. Al
riguardo le principali tipologie de lavoro dell’esperto sono:
a) valutazione;
b) parere valutativo (solo una parte del processo valutativo);
c) parere di congruità (es. giudizio su concambio);
17
c) parere di congruità (es. giudizio su concambio);
d) calcolo valutativo (puro calcolo sulla base di formule);
e) revisione del lavoro di altro esperto.
Tutte le tipologie di lavoro dell’esperto assumono forma di
rapporto scritto.
I.4.3 LE 5 FASI DELLA VALUTAZIONE
I.4.3 Una valutazione è un documento che contiene un giudizio sul
valore di un’attività (azienda, partecipazione, strumento finanziario,
bene reale, bene immateriale) o una passività fondato su uno
svolgimento completo del processo valutativo che si sviluppa
attraverso cinque fasi:
a) la formazione e l’apprezzamento della base informativa;
18
a) la formazione e l’apprezzamento della base informativa;
b) l’applicazione dell’analisi fondamentale (documentale, di contesto,
storica, prospettica, comparativa, fattori di rischio, variabili di mercato);
c) la selezione della metodologia o delle metodologie di stima più
idonee agli scopi della valutazione;
d) l’apprezzamento dei principali fattori di rischio;
e) la costruzione di una razionale sintesi valutativa.
I.4.3 LA VALUTAZIONE COMMENTI PAG 12
Esulano dal processo valutativo attività di accertamento e/o
di attestazione della veridicità delle informazioni (quali la
revisione contabile, la due diligence, ecc.)
…
Comunque tali attività sono svolte secondo regole estranee ai
19
Comunque tali attività sono svolte secondo regole estranee ai
PIV e sono condotte secondo norme e principi appositamente
emanati da autorità ed enti competenti in materia.
I.4.3 LA VALUTAZIONE COMMENTI PAG 13
4) Una valutazione richiede un’analisi della coerenza
complessiva del piano ai fini e nei limiti dell’esercizio
valutativo. Esulano pertanto, dal processo valutativo le
analisi necessarie all’asseverazione del piano, ancorchè
l’esperto possa doversene fare carico se essa sia
20
l’esperto possa doversene fare carico se essa sia
espressamente prevista dal mandato.
NB: l’analisi del piano aziendale non è da intendersi nella
forma di un’attestazione del tipo IASE 3400;
I.4.3 VALUTAZIONE COMMENTI PAG 12
Una valutazione presuppone una dichiarazione da
parte dell’esperto che a sua conoscenza:
“non esiste migliore informazione
21
“non esiste migliore informazione
ragionevolmente acquisibile esercitando
l’ordinaria diligenza.”
1.4.3 LA VALUTAZIONE COMMENTO PAG. 13
5) I contenuti, l’ampiezza ed il grado di approfondimento delle
fasi del processo valutativo sono comunque condizionati dalle
informazioni disponibili (ad esempio, nella valutazione
d’azienda, la piccola dimensione può condizionare l’entità
delle informazioni disponibili, ridurre la comparabilità,
22
delle informazioni disponibili, ridurre la comparabilità,
ecc.). In linea di principio quando è ridotta l’informativa interna
in parallelo dovrebbe essere più sviluppata l’informativa
esterna.
LE CRITICITÀ DELLA
VALUTAZIONE NELLE PMIVALUTAZIONE NELLE PMI
DETERMINAZIONE QUANTITATIVA
Un’attendibile determinazione quantitativa deve, quindi,
essere fondata sulla previsione di piani previsionali sostenibili.
Il valutatore è tenuto pertanto ad accertare la validità delle
stime presentate al fine di non giungere a conclusioni
aleatorie. Una delle principali difficoltà applicative di tale
24
aleatorie. Una delle principali difficoltà applicative di tale
metodo nelle realtà di minori dimensioni è, come accennato,
proprio la determinazione di flussi previsionali in mancanza di
business plan attendibili.
Occorre, peraltro, formulare un’attenta analisi dei bilanci
presentati sino alla data della valutazione, al fine di apportare
le opportune modifiche per la normalizzazione del reddito.
NORMALIZZAZIONE DEL REDDITO
• Il reddito deve essere depurato di eventuali
componenti straordinarie non ripetibili:
– Costi non inerenti
– Politica ammortamenti
25
– Politica ammortamenti
– Compensi soci (sovra o sottorappresentati)
– Interessi (sovra o sottorappresentati, es.
finanziamenti soci gratuiti)
CRITICITÀ NELLA VALUTAZIONE DELLE PMI
Difficoltà nel reperire le informazioni necessarie:
• Sistemi di amministrazione e controllo generalmente
semplificati o addirittura limitati alla sola contabilità generale;
• Sia la pianificazione sia l’analisi dei rischi sono spesso non
formalizzate;
26
formalizzate;
• Sistemi di controllo limitati (collegio sindacale?);
• Ruolo delle persone chiave.
• Gli elementi fondamentali per la determinazione dei flussi di
cassa futuri risultano dipendenti da fattori intangibili, difficilmente
valutabili, come appunto la capacità imprenditoriale.
NIENTE ALIBI
• Lettera di incarico
• Linee guida per l’esperto
• Analisi di settore e di mercato
• Dati bancari e centrale rischi
27
• Dati bancari e centrale rischi
• Informazioni su Borsa Italiana
LA BASE INFORMATIVA
BASE INFORMATIVA
Particolarmente delicata l’analisi della base
informativa.
Appare come un passo avanti e un primo
recepimento di alcune critiche a suo tempo formulate
29
(Commissione Finanza ODCEC Milano) l’inserimento
dell’avverbio “ragionevolmente” che tutela
maggiormente l’esperto valutatore.
1.5.1 BASE INFORMATIVA – DEFINITIVA
La valutazione deve esprimere un giudizio informato.
L’esperto deve dunque precisare la base informativa di cui ha
fatto uso e le eventuali limitazioni rilevate.
La base informativa deve risultare ragionevolmente
obiettiva e completa.
30
obiettiva e completa.
Un giudizio informato presuppone che l’esperto svolga
un’analisi della base informativa a disposizione con il
necessario spirito critico (professional skepticism).
Un giudizio informato presuppone altresì che l’esperto non
accetti incarichi per i quali sia prevista una remunerazione
incompatibile con i costi necessari a garantire la
necessaria completezza di base informativa.
BASE INFORMATIVA – BOZZA
La valutazione deve esprimere un giudizio informato.
L’esperto deve dunque precisare la base informativa di cui ha
fatto uso e le eventuali limitazioni rilevate.
La base informativa è costituita da dati (di natura privata
o pubblica) e da ipotesi.
31
o pubblica) e da ipotesi.
Un giudizio informato presuppone che l’esperto svolga
un’analisi della base informativa a disposizione con il
necessario spirito critico.
Un giudizio informato presuppone altresì che l’esperto non
accetti incarichi per i quali sia prevista una remunerazione
incompatibile con i costi necessari a garantire la necessaria
completezza di base informativa.
1.5 BASE INFORMATIVA (COMMENTO PAG 18)
“L’esperto deve garantire, per quanto gli è possibile, la completezza della
base informativa. Il costo od il tempo di acquisizione di nuove
informazioni non è ragione sufficiente per escluderla.
L’esperto deve raccogliere tutta l’informazione ragionevolmente reperibile
ad un costo coerente con l’incarico ricevuto (dove il costo deve fare
riferimento al costo di ad una struttura adeguata allo svolgimento
32
riferimento al costo di ad una struttura adeguata allo svolgimento
dell’incarico).
L’esperto non deve accettare incarichi la cui remunerazione è
incompatibile con i costi necessari a garantire la necessaria completezza
della base informativa.
L’ esperto non deve accettare incarichi per i quali i tempi non sono
adeguati all’acquisizione dell’informazione rilevante per lo svolgimento
dello specifico incarico.”;
1.5 BASE INFORMATIVA (COMMENTO PAG 18) – SEGUE.
“L’ampiezza dell’impegno dell’esperto nei confronti della base
informativa dipende naturalmente dalle caratteristiche del
mandato e del tipo di lavoro svolto” … e dalle dimensioni
dell’azienda?
33
RIMANDO 1.4.3 LA VALUTAZIONE COMMENTO PAG. 13
5) I contenuti, l’ampiezza ed il grado di approfondimento delle
fasi del processo valutativo sono comunque condizionati dalle
informazioni disponibili (ad esempio, nella valutazione
d’azienda, la piccola dimensione può condizionare l’entità
delle informazioni disponibili, ridurre la comparabilità, ecc.).
34
delle informazioni disponibili, ridurre la comparabilità, ecc.).
In linea di principio quando è ridotta l’informativa interna in
parallelo dovrebbe essere più sviluppata l’informativa esterna.
1.5.4 COMPLETEZZA DELLA B.I. COMMENTO PAG. 21-22
Il tema della rinuncia degli incarichi conferiti ex lege non viene
trattato in questa sede.
NB: Se incompletezza dell’ informazione è diverso da
incompletezza della base informativa il concetto andrebbe
35
incompletezza della base informativa il concetto andrebbe
chiarito meglio. Una base informativa definita ragionevole
rispetto allo scopo avrebbe più senso con tutta la difficoltà di
definire cosa sia ragionevole per degli esperti.
I commenti non sembrerebbero sempre coordinati rispetto alle
modifiche apportate alle bozze per giungere alla versione
definitiva dei PIV.
IV.2.7 LE VALUTAZIONI LEGALI PAG. 305
IV.2.7. L’esperto deve considerare tutta l’informazione
rilevante ai fini dell’espletamento del proprio incarico,
assegnando maggiore peso all’informazione di fonte
esterna ed indipendente.
La base informativa e le ipotesi alla base della valutazione
36
La base informativa e le ipotesi alla base della valutazione
devono essere ragionevolmente obiettive.
Difficilmente ipotizzabile una prevalenza di informazione di
fonte esterna rispetto a quella interna quando oggetto di una
valutazione legale sia una PMI.
IV.2.11 LE VALUTAZIONI LEGALI PAG. 306
IV.2.11 Particolare attenzione deve essere dedicata
nelle valutazioni legali ai fattori di rischio.
Prevedibili difficoltà operative per le imprese medio
37
Prevedibili difficoltà operative per le imprese medio
piccole non dotate di sistemi di analisi e gestione del
rischio.
II.2.10 L’ INCARICO COMMENTO PAG. 98
Quando nell’incarico non sia altrimenti precisato, si presume
che sia l’esperto a doversi adoperare in autonomia al fine di
acquisire tutti gli elementi utili a comporre la base informativa
e/o ad accertarne l’affidabilità, completezza e veridicità
38
NB: Nei PIV si configura una assunzione di responsabilità
dell’esperto valutatore non soltanto per il processo estimativo,
bensì per la completezza e veridicità delle informazioni alla
base della valutazione.
L’ASSUNZIONE DI
RESPONSABILITÀRESPONSABILITÀ
NELL’ANALISI DEI PIANI
III.1.24 FLUSSI PROSPETTICI
Nel caso di valutazione l’esperto deve esprimersi sulla ragionevolezza
complessiva del piano a lui sottoposto per la determinazione dei flussi e ove
necessario deve integrarlo con specifiche motivazioni.
Il suo giudizio deve tenere conto:
a) delle finalità per cui è stato redatto il piano e dell’approvazione o meno da
un organo aziendale o di gruppo;
40
un organo aziendale o di gruppo;
b) delle esperienze dell’azienda di cui trattasi in materia di gestione
programmata;
c) delle caratteristiche dell’attività svolta dall’azienda e dello scenario di
riferimento;
d) della coerenza strategica del piano, della sua adeguatezza tecnica e della
sua operatività;
e) della ragionevolezza delle ipotesi assunte e delle stime formulate;
III.1.24 FLUSSI PROSPETTICI SEGUE
f) della plausibilità dei risultati medio-normali attesi e della loro effettiva
sostenibilità;
g) della ragionevolezza dei rischi impliciti rispetto alle condizioni tipiche
della realtà aziendale oggetto di valutazione, del settore di
appartenenza e dell’ambito competitivo di riferimento;
h) del coinvolgimento delle unità di business responsabili dei risultati
41
h) del coinvolgimento delle unità di business responsabili dei risultati
previsti;
i) della qualità del processo di pianificazione.
L’esperto deve infine espressamente segnalare se dal suo esame siano
emersi elementi che facciano ritenere inappropriate le indicazioni del piano
anche per l’eventuale comparsa di fatti o circostanze nuovi, o al contrario,
se tali indicazioni possano costituire una base adeguata per la stima.”
III.1.24 FLUSSI PROSPETTICI COMMENTI PAG. 130
L’ analisi del piano aziendale non è da intendersi nella forma
di un’attestazione del tipo IASE 3400;
Il management rimane comunque responsabile della veridicità
dell’informazione prospettica (piano o previsione) inclusa
42
dell’informazione prospettica (piano o previsione) inclusa
l’identificazione e la disclosure delle ipotesi su cui è basata.
PRINCIPIO DI
PROPORZIONALITÀ PERPROPORZIONALITÀ PER
LE PMI
PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ
Enfatizzare principio di proporzionalità della complessità
e dell’articolazione del procedimento valutativo e
semplificazioni per la valutazione di imprese non quotate
e di dimensione medio-piccola
Enfatizzare il principio di proporzionalità e di analisi dei costi e benefici per
44
Enfatizzare il principio di proporzionalità e di analisi dei costi e benefici per
cui la complessità e l’articolazione del procedimento di valutazione (e della
relazione di valutazione che ha uno schema decisamente rigido e
tarato ancora sulla grande impresa con sistemi di programmazione e
controllo sofisticati e correntemente utilizzati, cfr. infra) sono variabili in
funzione della dimensione e complessità dell’oggetto di valutazione e della
rilevanza (anche di pubblica tutela) degli interessi che la valutazione si
propone di garantire.
Lettera di commento F. Bavagnoli
LINEE GUIDA SEMPLIFICATE
Analogamente a quanto previsto per “L’applicazione
dei principi di revisione internazionali alle
imprese di dimensioni minori” si auspica
l’individuazione di procedure snelle e schemi di
relazione (II.4 pag. 102) semplificati, pur coerenti
45
relazione (II.4 pag. 102) semplificati, pur coerenti
con i PIV e IVS che rimangono il riferimento tecnico
non sostituibile, più facilmente applicabili nell’ambito
della valutazione delle piccole e medie imprese.
BIBLIOGRAFIA
Lettera di incarico: documento n. 25 IRDCEC + documento Assirevi n. 114
http://www.irdcec.it/node/623
http://www.assirevi.it/documenti/Doc%20114.pdf
Guida alla valutazione:
http://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/ufficio-stampa/percorsi-guidati/la-
quotazione-in-borsa/guidaallavalutazione_pdf.htm
46
quotazione-in-borsa/guidaallavalutazione_pdf.htm
Guida al piano industriale:
http://www.borsaitaliana.it/old/mercati/homepage/comequotarsi/listingguides/guida
alpianoindustriale_pdf.htm
Principi di attestazione dei piani di risanamento
http://www.irdcec.it/filemanager/active/0597/Principi_di_attestazione_dei_piani_di_
risanamento.pdf?fid=597
BIBLIOGRAFIA (SEGUE)
Linee guida finanziamento imprese in crisi:
http://www.cndcec.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=964763c5-559c-
40a9-a319-34a548820423
Documento 570 del CNDCEC sulla continuità aziendale:
http://www.commercialisti.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=8d70b3e8
47
http://www.commercialisti.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=8d70b3e8
-e844-41ad-9171-b0e6f71a2ff5
Relazione sulla gestione ed indicatori finanziari:
http://www.irdcec.it/node/338
GRAZIE DELL’ATTENZIONE
Andrea Arrigo Panato
48
www.studiopanato.it

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Biblioteche e rinnovamento organizzativo
Biblioteche e rinnovamento organizzativoBiblioteche e rinnovamento organizzativo
Biblioteche e rinnovamento organizzativoguesta660fea
 
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di aziendaLa valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di aziendaFrancesco Bavagnoli
 
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)EAAUNIPA
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneemunna
 
Medodi valutazione azienda
Medodi valutazione aziendaMedodi valutazione azienda
Medodi valutazione aziendaCarlo Serroni
 
Come opera arkios italy il processo per arrivare al successo di un operazio...
Come opera arkios italy   il processo per arrivare al successo di un operazio...Come opera arkios italy   il processo per arrivare al successo di un operazio...
Come opera arkios italy il processo per arrivare al successo di un operazio...Paolo Cirani
 
5519_LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL CONTROLLO xxx
5519_LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL CONTROLLO xxx5519_LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL CONTROLLO xxx
5519_LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL CONTROLLO xxxMarco Romito
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011dmpartners
 
Master MGF_Financial Due Diligence_Bank Sector
Master MGF_Financial Due Diligence_Bank SectorMaster MGF_Financial Due Diligence_Bank Sector
Master MGF_Financial Due Diligence_Bank SectorElia Alessandro Manconi
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Francesco Cangemi
 
Controllo Di Gestione
Controllo Di GestioneControllo Di Gestione
Controllo Di Gestionemaxon72
 

Mais procurados (16)

Biblioteche e rinnovamento organizzativo
Biblioteche e rinnovamento organizzativoBiblioteche e rinnovamento organizzativo
Biblioteche e rinnovamento organizzativo
 
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di aziendaLa valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda
La valutazione delle imprese in crisi e del congruo canone di affitto di azienda
 
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
Valutazione d'impresa 2012 (4 lezioni)
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
 
Medodi valutazione azienda
Medodi valutazione aziendaMedodi valutazione azienda
Medodi valutazione azienda
 
Come opera arkios italy il processo per arrivare al successo di un operazio...
Come opera arkios italy   il processo per arrivare al successo di un operazio...Come opera arkios italy   il processo per arrivare al successo di un operazio...
Come opera arkios italy il processo per arrivare al successo di un operazio...
 
5519_LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL CONTROLLO xxx
5519_LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL CONTROLLO xxx5519_LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL CONTROLLO xxx
5519_LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL CONTROLLO xxx
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
 
Project work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmgProject work Ipe-kpmg
Project work Ipe-kpmg
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
 
Master MGF_Financial Due Diligence_Bank Sector
Master MGF_Financial Due Diligence_Bank SectorMaster MGF_Financial Due Diligence_Bank Sector
Master MGF_Financial Due Diligence_Bank Sector
 
project work Ipe-Imperiali
project work Ipe-Imperialiproject work Ipe-Imperiali
project work Ipe-Imperiali
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Finn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionaleFinn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionale
 
Controllo Di Gestione
Controllo Di GestioneControllo Di Gestione
Controllo Di Gestione
 

Semelhante a Piv principi italiani di valutazione

Auditing Interno all'Università di Padova
Auditing Interno all'Università di PadovaAuditing Interno all'Università di Padova
Auditing Interno all'Università di PadovaDaniele d'Arpizio
 
Costantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli assetCostantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli assetUnicaseed
 
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...PMexpo
 
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio MaraglinoSmau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio MaraglinoSMAU
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashFrancesca Ferrari
 
03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimento03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimentoMaurilio Savoldi
 
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamentiCome presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamentiGestioneRischiaziend
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...aiccon
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
Il dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazioneIl dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazioneAdriano De Vita
 
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la rete
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la reteEvolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la rete
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la reteEttore Fareri
 
Come vendere la qualità ai manager
Come vendere la qualità ai managerCome vendere la qualità ai manager
Come vendere la qualità ai managerMaurilio Savoldi
 
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’Azienda
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’AziendaIl Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’Azienda
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’AziendaGUFPI-ISMA
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...Agile Lean Conference
 

Semelhante a Piv principi italiani di valutazione (20)

Auditing Interno all'Università di Padova
Auditing Interno all'Università di PadovaAuditing Interno all'Università di Padova
Auditing Interno all'Università di Padova
 
Costantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli assetCostantino Magro - la stima degli asset
Costantino Magro - la stima degli asset
 
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
PMexpo 2021 | Andrea Fraticelli "Successo dei progetti: competenze dei Projec...
 
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio MaraglinoSmau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
 
Company profile
Company profileCompany profile
Company profile
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
 
Balanced score card
Balanced score cardBalanced score card
Balanced score card
 
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to CashMonitoring del rischio nel processo Lead to Cash
Monitoring del rischio nel processo Lead to Cash
 
03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimento03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimento
 
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamentiCome presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
Come presentarsi agli istituti di credito per chiedere finanziamenti
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
Il dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazioneIl dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazione
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la rete
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la reteEvolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la rete
Evolution Skill: diagnostico diffuso su tutta la rete
 
Come vendere la qualità ai manager
Come vendere la qualità ai managerCome vendere la qualità ai manager
Come vendere la qualità ai manager
 
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’Azienda
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’AziendaIl Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’Azienda
Il Software e i Sistemi Informativi beni intangibili dell’Azienda
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
 

Mais de Andrea Arrigo Panato

Strumenti per sostenere la crescita e l'innovazione
Strumenti per sostenere la crescita e l'innovazioneStrumenti per sostenere la crescita e l'innovazione
Strumenti per sostenere la crescita e l'innovazioneAndrea Arrigo Panato
 
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANI
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANIGESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANI
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANIAndrea Arrigo Panato
 
Identità, coerenza ed altre cose difficili
Identità, coerenza ed altre cose difficiliIdentità, coerenza ed altre cose difficili
Identità, coerenza ed altre cose difficiliAndrea Arrigo Panato
 
Collegio sindacale e revisore unico]
Collegio sindacale e revisore unico]Collegio sindacale e revisore unico]
Collegio sindacale e revisore unico]Andrea Arrigo Panato
 
Studio Panato - commercialista web mktg
Studio Panato - commercialista web mktgStudio Panato - commercialista web mktg
Studio Panato - commercialista web mktgAndrea Arrigo Panato
 
Rivalutazione fiscale partecipazioni
Rivalutazione fiscale partecipazioniRivalutazione fiscale partecipazioni
Rivalutazione fiscale partecipazioniAndrea Arrigo Panato
 
Un commercialista nel web - Convegno
Un commercialista nel web - Convegno Un commercialista nel web - Convegno
Un commercialista nel web - Convegno Andrea Arrigo Panato
 
Presentazione Studio Panato Commercialista Milano
Presentazione Studio Panato Commercialista MilanoPresentazione Studio Panato Commercialista Milano
Presentazione Studio Panato Commercialista MilanoAndrea Arrigo Panato
 
Le Perizie Di Stima Convegno Venezia
Le Perizie Di Stima   Convegno VeneziaLe Perizie Di Stima   Convegno Venezia
Le Perizie Di Stima Convegno VeneziaAndrea Arrigo Panato
 
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...Andrea Arrigo Panato
 

Mais de Andrea Arrigo Panato (20)

Strumenti per sostenere la crescita e l'innovazione
Strumenti per sostenere la crescita e l'innovazioneStrumenti per sostenere la crescita e l'innovazione
Strumenti per sostenere la crescita e l'innovazione
 
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANI
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANIGESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANI
GESTIRE LA CRISI: NON SOLO ALGORITMI | UNIONEGIOVANI
 
Sul futuro della professione
Sul futuro della professione   Sul futuro della professione
Sul futuro della professione
 
Industria 4.0
Industria 4.0Industria 4.0
Industria 4.0
 
Assolombarda-2016
Assolombarda-2016Assolombarda-2016
Assolombarda-2016
 
Identità, coerenza ed altre cose difficili
Identità, coerenza ed altre cose difficiliIdentità, coerenza ed altre cose difficili
Identità, coerenza ed altre cose difficili
 
YPBPR - Società partecipate
YPBPR - Società partecipateYPBPR - Società partecipate
YPBPR - Società partecipate
 
Collegio sindacale e revisore unico]
Collegio sindacale e revisore unico]Collegio sindacale e revisore unico]
Collegio sindacale e revisore unico]
 
Guida all'IMU
Guida all'IMUGuida all'IMU
Guida all'IMU
 
Cedolare secca
Cedolare seccaCedolare secca
Cedolare secca
 
Studio Panato - commercialista web mktg
Studio Panato - commercialista web mktgStudio Panato - commercialista web mktg
Studio Panato - commercialista web mktg
 
Affitto azienda bocconi - web
Affitto azienda   bocconi - webAffitto azienda   bocconi - web
Affitto azienda bocconi - web
 
Rivalutazione fiscale partecipazioni
Rivalutazione fiscale partecipazioniRivalutazione fiscale partecipazioni
Rivalutazione fiscale partecipazioni
 
Un commercialista nel web - Convegno
Un commercialista nel web - Convegno Un commercialista nel web - Convegno
Un commercialista nel web - Convegno
 
Presentazione Studio Panato Commercialista Milano
Presentazione Studio Panato Commercialista MilanoPresentazione Studio Panato Commercialista Milano
Presentazione Studio Panato Commercialista Milano
 
Le Perizie Di Stima Convegno Venezia
Le Perizie Di Stima   Convegno VeneziaLe Perizie Di Stima   Convegno Venezia
Le Perizie Di Stima Convegno Venezia
 
Cessione Azienda
Cessione AziendaCessione Azienda
Cessione Azienda
 
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
 
Annuario 2009
Annuario 2009Annuario 2009
Annuario 2009
 
La perizia di trasformazione
La perizia di trasformazioneLa perizia di trasformazione
La perizia di trasformazione
 

Piv principi italiani di valutazione

  • 1. IMPATTO DEI PIV SULLA VALUTAZIONE DELLE PMIVALUTAZIONE DELLE PMI PROBLEMATICHE DELL’APPLICABILITÀ DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE D’AZIENDA ALLE PMI 23 novembre 2015 ODCEC Palermo Fondazione F.rancesco Bianchini Bocconi Alumni Association Palermo Andrea Arrigo Panato Studio Panato | Dottori Commercialisti Team Bocconi Alumni Association-Topic Accountants Consigliere Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano
  • 2. INDICE • L’ OIV e i principi italiani di valutazione • Gli effetti sull’ evoluzione della professione • Le criticità della valutazione nelle PMI 2 • La valutazione secondo i PIV • La base informativa • L’assunzione di responsabilità nell’analisi dei piani • Principio di proporzionalità
  • 3. L’ OIV E I PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONEITALIANI DI VALUTAZIONE
  • 4. FONDAZIONE OIV L’OIV - Organismo Italiano di Valutazione è stato costituito nel 2012 ed è una fondazione indipendente senza scopo di lucro promossa da: • AIAF, • ANDAF, 4 • ANDAF, • ASSIREVI, • Borsa Italiana, • CNDCEC, • Università L. Bocconi
  • 5. LA MISSIONE DELL’OIV “La missione dell’OIV consiste nel promuovere la qualità delle valutazioni e per questa via di accrescere la fiducia dell’utilizzatore finale delle valutazioni (che normalmente non è il committente).” 5 committente).” Mauro Bini Presidente del Consiglio di Gestione – OIV
  • 6. A CHI SERVONO I PIV? Utenti/fruitori finali delle valutazioni Valutazioni meno disperse Esperti di valutazione Premiata la competenza Auditors Verifica di rispondenza 6 Committenti Maggiore trasparenza Regulators Riferimento per normative Contribuente/Agenzia delle entrate Base comune di dialogo Legislatore Riferimento per leggi Magistrati Safe Harbour
  • 7. GLI EFFETTI SULLA EVOLUZIONE DELLAEVOLUZIONE DELLA NOSTRA PROFESSIONE
  • 8. NASCE UNA NUOVA PROFESSIONE... E’ necessario avviare un processo in grado di trasformare l’industria delle valutazioni in professione; uniformando o introducendo nuovi sistemi di 8 accreditamento, di formazione permanente, codici etici, etc...
  • 9. … O MEGLIO È UNA SFIDA PER LA NOSTRA PROFESSIONE? I principi italiani di valutazione (PIV) infatti rappresenteranno da una parte una maggiore tutela per l’esperto che ci si uniformerà ma i professionisti meno preparati si esporranno a maggiori rischi di 9 meno preparati si esporranno a maggiori rischi di responsabilità personale. La sfida non è banale e spingerà verso una maggiore specializzazione dei professionisti, Dottori commercialisti ed Esperti contabili in primis. (Nuovo ruolo delle Fondazioni)
  • 10. PIANIFICARE UN PERCORSO Gli esperti devono prepararsi, in termini di: • Competenze; • Organizzazione; • Modalità di competizione; 10 • Modalità di competizione; • Relazioni con i committenti.
  • 11. LA VALUTAZIONE SECONDO I PIVSECONDO I PIV
  • 12. LA STRUTTURA DEI PIV La rete concettuale di base è ispirata alle stesse logiche del Framework dei principi internazionali di valutazione (IVS), pur prevedendo un maggiore dettaglio; gli IVS sono principi c.d. high level, ossia di ordine generale, i PIV sono principi caratterizzati da un maggior dettaglio e più analitici. 12 caratterizzati da un maggior dettaglio e più analitici. Le premesse, i commenti, gli esempi e gli allegati svolgono la funzione di chiarire meglio i contenuti dei principi, ma non sono parte dei principi (il loro contenuto non è, quindi, vincolante, è non–authoritative).
  • 13. I.1.1.: LA VALUTAZIONE La valutazione è un giudizio ragionato e motivato che si fonda su stime. Non è mai il risultato di un calcolo matematico La stima per poter essere credibile, deve essere svolta da un soggetto competente ed imparziale, nel rispetto di un codice etico, di principi di valutazione e con tempi e risorse adeguati. 13 etico, di principi di valutazione e con tempi e risorse adeguati. Poiché la valutazione è per sua natura prospettica, l’evidenza che le previsioni non si sono realizzate non è di per sé indice di cattiva qualità della valutazione.
  • 14. I.1.2.: OBIETTIVITÀ E PRUDENZA I.1.2.: Il giudizio di valutazione deve essere formulato obiettivamente e non deve sovra o sottorappresentare il risultato della valutazione. La valutazione non deve essere prudente, ma obiettiva, cioè ragionevolmente condivisibile da altri esperti indipendenti dotati di adeguate competenze tecniche, esperienza professionale e 14 adeguate competenze tecniche, esperienza professionale e conoscenza dell’oggetto della valutazione che seguano i medesimi principi di valutazione. L’esercizio dello spirito critico (professional skepticism) non è prudenza, ma la modalità attraverso cui l’esperto giunge ad un giudizio motivato di valutazione. L’avversione al rischio non è prudenza, in quanto qualunque operatore razionale attribuisce maggior peso ai rischi piuttosto che alle chance future. Obiettività non significa dunque neutralità al rischio.
  • 15. I.1.3.: PROFESSIONALITÀ I.1.3.: La valutazione richiede l’esercizio professionale di un giudizio. Affinché tale giudizio sia fondato su basi solide è indispensabile che l’esperto disponga di adeguate competenze tecniche, di una buona esperienza professionale e delle necessarie conoscenze in merito 15 professionale e delle necessarie conoscenze in merito all’oggetto della valutazione e sia nelle condizioni di esprimere un giudizio affidabile.
  • 16. I.1.4.: L’ OPINIONE DELL’ESPERTO L’ opinione di valore cui giunge l’esperto deve essere: a. Razionale (schema logico rigoroso) b. Verificabile (verificabilità dei dati ed attendibilità ed autorevolezza delle fonti) c. Coerente con l’incarico ricevuto 16 c. Coerente con l’incarico ricevuto d. Affidabile, riducendo la discrezionalità valutativa e. Svolta con professionalità (best practice, PIV) f. Svolta con Competenza (capacità, esperienza e conoscenza requisiti per accettare l’incarico)
  • 17. 1.4.2 TIPOLOGIA DI LAVORO SVOLTO L’esperto deve precisare la tipologia di lavoro svolto. Al riguardo le principali tipologie de lavoro dell’esperto sono: a) valutazione; b) parere valutativo (solo una parte del processo valutativo); c) parere di congruità (es. giudizio su concambio); 17 c) parere di congruità (es. giudizio su concambio); d) calcolo valutativo (puro calcolo sulla base di formule); e) revisione del lavoro di altro esperto. Tutte le tipologie di lavoro dell’esperto assumono forma di rapporto scritto.
  • 18. I.4.3 LE 5 FASI DELLA VALUTAZIONE I.4.3 Una valutazione è un documento che contiene un giudizio sul valore di un’attività (azienda, partecipazione, strumento finanziario, bene reale, bene immateriale) o una passività fondato su uno svolgimento completo del processo valutativo che si sviluppa attraverso cinque fasi: a) la formazione e l’apprezzamento della base informativa; 18 a) la formazione e l’apprezzamento della base informativa; b) l’applicazione dell’analisi fondamentale (documentale, di contesto, storica, prospettica, comparativa, fattori di rischio, variabili di mercato); c) la selezione della metodologia o delle metodologie di stima più idonee agli scopi della valutazione; d) l’apprezzamento dei principali fattori di rischio; e) la costruzione di una razionale sintesi valutativa.
  • 19. I.4.3 LA VALUTAZIONE COMMENTI PAG 12 Esulano dal processo valutativo attività di accertamento e/o di attestazione della veridicità delle informazioni (quali la revisione contabile, la due diligence, ecc.) … Comunque tali attività sono svolte secondo regole estranee ai 19 Comunque tali attività sono svolte secondo regole estranee ai PIV e sono condotte secondo norme e principi appositamente emanati da autorità ed enti competenti in materia.
  • 20. I.4.3 LA VALUTAZIONE COMMENTI PAG 13 4) Una valutazione richiede un’analisi della coerenza complessiva del piano ai fini e nei limiti dell’esercizio valutativo. Esulano pertanto, dal processo valutativo le analisi necessarie all’asseverazione del piano, ancorchè l’esperto possa doversene fare carico se essa sia 20 l’esperto possa doversene fare carico se essa sia espressamente prevista dal mandato. NB: l’analisi del piano aziendale non è da intendersi nella forma di un’attestazione del tipo IASE 3400;
  • 21. I.4.3 VALUTAZIONE COMMENTI PAG 12 Una valutazione presuppone una dichiarazione da parte dell’esperto che a sua conoscenza: “non esiste migliore informazione 21 “non esiste migliore informazione ragionevolmente acquisibile esercitando l’ordinaria diligenza.”
  • 22. 1.4.3 LA VALUTAZIONE COMMENTO PAG. 13 5) I contenuti, l’ampiezza ed il grado di approfondimento delle fasi del processo valutativo sono comunque condizionati dalle informazioni disponibili (ad esempio, nella valutazione d’azienda, la piccola dimensione può condizionare l’entità delle informazioni disponibili, ridurre la comparabilità, 22 delle informazioni disponibili, ridurre la comparabilità, ecc.). In linea di principio quando è ridotta l’informativa interna in parallelo dovrebbe essere più sviluppata l’informativa esterna.
  • 23. LE CRITICITÀ DELLA VALUTAZIONE NELLE PMIVALUTAZIONE NELLE PMI
  • 24. DETERMINAZIONE QUANTITATIVA Un’attendibile determinazione quantitativa deve, quindi, essere fondata sulla previsione di piani previsionali sostenibili. Il valutatore è tenuto pertanto ad accertare la validità delle stime presentate al fine di non giungere a conclusioni aleatorie. Una delle principali difficoltà applicative di tale 24 aleatorie. Una delle principali difficoltà applicative di tale metodo nelle realtà di minori dimensioni è, come accennato, proprio la determinazione di flussi previsionali in mancanza di business plan attendibili. Occorre, peraltro, formulare un’attenta analisi dei bilanci presentati sino alla data della valutazione, al fine di apportare le opportune modifiche per la normalizzazione del reddito.
  • 25. NORMALIZZAZIONE DEL REDDITO • Il reddito deve essere depurato di eventuali componenti straordinarie non ripetibili: – Costi non inerenti – Politica ammortamenti 25 – Politica ammortamenti – Compensi soci (sovra o sottorappresentati) – Interessi (sovra o sottorappresentati, es. finanziamenti soci gratuiti)
  • 26. CRITICITÀ NELLA VALUTAZIONE DELLE PMI Difficoltà nel reperire le informazioni necessarie: • Sistemi di amministrazione e controllo generalmente semplificati o addirittura limitati alla sola contabilità generale; • Sia la pianificazione sia l’analisi dei rischi sono spesso non formalizzate; 26 formalizzate; • Sistemi di controllo limitati (collegio sindacale?); • Ruolo delle persone chiave. • Gli elementi fondamentali per la determinazione dei flussi di cassa futuri risultano dipendenti da fattori intangibili, difficilmente valutabili, come appunto la capacità imprenditoriale.
  • 27. NIENTE ALIBI • Lettera di incarico • Linee guida per l’esperto • Analisi di settore e di mercato • Dati bancari e centrale rischi 27 • Dati bancari e centrale rischi • Informazioni su Borsa Italiana
  • 29. BASE INFORMATIVA Particolarmente delicata l’analisi della base informativa. Appare come un passo avanti e un primo recepimento di alcune critiche a suo tempo formulate 29 (Commissione Finanza ODCEC Milano) l’inserimento dell’avverbio “ragionevolmente” che tutela maggiormente l’esperto valutatore.
  • 30. 1.5.1 BASE INFORMATIVA – DEFINITIVA La valutazione deve esprimere un giudizio informato. L’esperto deve dunque precisare la base informativa di cui ha fatto uso e le eventuali limitazioni rilevate. La base informativa deve risultare ragionevolmente obiettiva e completa. 30 obiettiva e completa. Un giudizio informato presuppone che l’esperto svolga un’analisi della base informativa a disposizione con il necessario spirito critico (professional skepticism). Un giudizio informato presuppone altresì che l’esperto non accetti incarichi per i quali sia prevista una remunerazione incompatibile con i costi necessari a garantire la necessaria completezza di base informativa.
  • 31. BASE INFORMATIVA – BOZZA La valutazione deve esprimere un giudizio informato. L’esperto deve dunque precisare la base informativa di cui ha fatto uso e le eventuali limitazioni rilevate. La base informativa è costituita da dati (di natura privata o pubblica) e da ipotesi. 31 o pubblica) e da ipotesi. Un giudizio informato presuppone che l’esperto svolga un’analisi della base informativa a disposizione con il necessario spirito critico. Un giudizio informato presuppone altresì che l’esperto non accetti incarichi per i quali sia prevista una remunerazione incompatibile con i costi necessari a garantire la necessaria completezza di base informativa.
  • 32. 1.5 BASE INFORMATIVA (COMMENTO PAG 18) “L’esperto deve garantire, per quanto gli è possibile, la completezza della base informativa. Il costo od il tempo di acquisizione di nuove informazioni non è ragione sufficiente per escluderla. L’esperto deve raccogliere tutta l’informazione ragionevolmente reperibile ad un costo coerente con l’incarico ricevuto (dove il costo deve fare riferimento al costo di ad una struttura adeguata allo svolgimento 32 riferimento al costo di ad una struttura adeguata allo svolgimento dell’incarico). L’esperto non deve accettare incarichi la cui remunerazione è incompatibile con i costi necessari a garantire la necessaria completezza della base informativa. L’ esperto non deve accettare incarichi per i quali i tempi non sono adeguati all’acquisizione dell’informazione rilevante per lo svolgimento dello specifico incarico.”;
  • 33. 1.5 BASE INFORMATIVA (COMMENTO PAG 18) – SEGUE. “L’ampiezza dell’impegno dell’esperto nei confronti della base informativa dipende naturalmente dalle caratteristiche del mandato e del tipo di lavoro svolto” … e dalle dimensioni dell’azienda? 33
  • 34. RIMANDO 1.4.3 LA VALUTAZIONE COMMENTO PAG. 13 5) I contenuti, l’ampiezza ed il grado di approfondimento delle fasi del processo valutativo sono comunque condizionati dalle informazioni disponibili (ad esempio, nella valutazione d’azienda, la piccola dimensione può condizionare l’entità delle informazioni disponibili, ridurre la comparabilità, ecc.). 34 delle informazioni disponibili, ridurre la comparabilità, ecc.). In linea di principio quando è ridotta l’informativa interna in parallelo dovrebbe essere più sviluppata l’informativa esterna.
  • 35. 1.5.4 COMPLETEZZA DELLA B.I. COMMENTO PAG. 21-22 Il tema della rinuncia degli incarichi conferiti ex lege non viene trattato in questa sede. NB: Se incompletezza dell’ informazione è diverso da incompletezza della base informativa il concetto andrebbe 35 incompletezza della base informativa il concetto andrebbe chiarito meglio. Una base informativa definita ragionevole rispetto allo scopo avrebbe più senso con tutta la difficoltà di definire cosa sia ragionevole per degli esperti. I commenti non sembrerebbero sempre coordinati rispetto alle modifiche apportate alle bozze per giungere alla versione definitiva dei PIV.
  • 36. IV.2.7 LE VALUTAZIONI LEGALI PAG. 305 IV.2.7. L’esperto deve considerare tutta l’informazione rilevante ai fini dell’espletamento del proprio incarico, assegnando maggiore peso all’informazione di fonte esterna ed indipendente. La base informativa e le ipotesi alla base della valutazione 36 La base informativa e le ipotesi alla base della valutazione devono essere ragionevolmente obiettive. Difficilmente ipotizzabile una prevalenza di informazione di fonte esterna rispetto a quella interna quando oggetto di una valutazione legale sia una PMI.
  • 37. IV.2.11 LE VALUTAZIONI LEGALI PAG. 306 IV.2.11 Particolare attenzione deve essere dedicata nelle valutazioni legali ai fattori di rischio. Prevedibili difficoltà operative per le imprese medio 37 Prevedibili difficoltà operative per le imprese medio piccole non dotate di sistemi di analisi e gestione del rischio.
  • 38. II.2.10 L’ INCARICO COMMENTO PAG. 98 Quando nell’incarico non sia altrimenti precisato, si presume che sia l’esperto a doversi adoperare in autonomia al fine di acquisire tutti gli elementi utili a comporre la base informativa e/o ad accertarne l’affidabilità, completezza e veridicità 38 NB: Nei PIV si configura una assunzione di responsabilità dell’esperto valutatore non soltanto per il processo estimativo, bensì per la completezza e veridicità delle informazioni alla base della valutazione.
  • 40. III.1.24 FLUSSI PROSPETTICI Nel caso di valutazione l’esperto deve esprimersi sulla ragionevolezza complessiva del piano a lui sottoposto per la determinazione dei flussi e ove necessario deve integrarlo con specifiche motivazioni. Il suo giudizio deve tenere conto: a) delle finalità per cui è stato redatto il piano e dell’approvazione o meno da un organo aziendale o di gruppo; 40 un organo aziendale o di gruppo; b) delle esperienze dell’azienda di cui trattasi in materia di gestione programmata; c) delle caratteristiche dell’attività svolta dall’azienda e dello scenario di riferimento; d) della coerenza strategica del piano, della sua adeguatezza tecnica e della sua operatività; e) della ragionevolezza delle ipotesi assunte e delle stime formulate;
  • 41. III.1.24 FLUSSI PROSPETTICI SEGUE f) della plausibilità dei risultati medio-normali attesi e della loro effettiva sostenibilità; g) della ragionevolezza dei rischi impliciti rispetto alle condizioni tipiche della realtà aziendale oggetto di valutazione, del settore di appartenenza e dell’ambito competitivo di riferimento; h) del coinvolgimento delle unità di business responsabili dei risultati 41 h) del coinvolgimento delle unità di business responsabili dei risultati previsti; i) della qualità del processo di pianificazione. L’esperto deve infine espressamente segnalare se dal suo esame siano emersi elementi che facciano ritenere inappropriate le indicazioni del piano anche per l’eventuale comparsa di fatti o circostanze nuovi, o al contrario, se tali indicazioni possano costituire una base adeguata per la stima.”
  • 42. III.1.24 FLUSSI PROSPETTICI COMMENTI PAG. 130 L’ analisi del piano aziendale non è da intendersi nella forma di un’attestazione del tipo IASE 3400; Il management rimane comunque responsabile della veridicità dell’informazione prospettica (piano o previsione) inclusa 42 dell’informazione prospettica (piano o previsione) inclusa l’identificazione e la disclosure delle ipotesi su cui è basata.
  • 44. PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ Enfatizzare principio di proporzionalità della complessità e dell’articolazione del procedimento valutativo e semplificazioni per la valutazione di imprese non quotate e di dimensione medio-piccola Enfatizzare il principio di proporzionalità e di analisi dei costi e benefici per 44 Enfatizzare il principio di proporzionalità e di analisi dei costi e benefici per cui la complessità e l’articolazione del procedimento di valutazione (e della relazione di valutazione che ha uno schema decisamente rigido e tarato ancora sulla grande impresa con sistemi di programmazione e controllo sofisticati e correntemente utilizzati, cfr. infra) sono variabili in funzione della dimensione e complessità dell’oggetto di valutazione e della rilevanza (anche di pubblica tutela) degli interessi che la valutazione si propone di garantire. Lettera di commento F. Bavagnoli
  • 45. LINEE GUIDA SEMPLIFICATE Analogamente a quanto previsto per “L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori” si auspica l’individuazione di procedure snelle e schemi di relazione (II.4 pag. 102) semplificati, pur coerenti 45 relazione (II.4 pag. 102) semplificati, pur coerenti con i PIV e IVS che rimangono il riferimento tecnico non sostituibile, più facilmente applicabili nell’ambito della valutazione delle piccole e medie imprese.
  • 46. BIBLIOGRAFIA Lettera di incarico: documento n. 25 IRDCEC + documento Assirevi n. 114 http://www.irdcec.it/node/623 http://www.assirevi.it/documenti/Doc%20114.pdf Guida alla valutazione: http://www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/ufficio-stampa/percorsi-guidati/la- quotazione-in-borsa/guidaallavalutazione_pdf.htm 46 quotazione-in-borsa/guidaallavalutazione_pdf.htm Guida al piano industriale: http://www.borsaitaliana.it/old/mercati/homepage/comequotarsi/listingguides/guida alpianoindustriale_pdf.htm Principi di attestazione dei piani di risanamento http://www.irdcec.it/filemanager/active/0597/Principi_di_attestazione_dei_piani_di_ risanamento.pdf?fid=597
  • 47. BIBLIOGRAFIA (SEGUE) Linee guida finanziamento imprese in crisi: http://www.cndcec.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=964763c5-559c- 40a9-a319-34a548820423 Documento 570 del CNDCEC sulla continuità aziendale: http://www.commercialisti.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=8d70b3e8 47 http://www.commercialisti.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=8d70b3e8 -e844-41ad-9171-b0e6f71a2ff5 Relazione sulla gestione ed indicatori finanziari: http://www.irdcec.it/node/338
  • 48. GRAZIE DELL’ATTENZIONE Andrea Arrigo Panato 48 www.studiopanato.it