SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 220
Baixar para ler offline
Corso di
      comunicazione


Dr. Bruno Marzemin – Psicologo e formatore professionale
Introduzione e premesse di base




                             2
Introduzione al corso

          È impossibile non comunicare.

La comunicazione fa parte del nostro essere umani.
        Infatti l’uomo è sempre stato definito
                  "un animale sociale",
e per questo la comunicazione ha un ruolo centrale,
                    indispensabile e
                      onnipresente
             nella vita di ciascuno di noi.


                                                      3
Introduzione al corso

In letteratura esistono molteplici ed infinite fonti, articoli e testi che
                        trattano questo tema.

    Scopo di questo corso sarà quello di dare all’allievo una
preparazione sia dal lato teorico (conoscenza delle varie forme di
 comunicazione) e pratico (uso e riconoscimento delle forme di
                         comunicazione).

       Il materiale del corso è disponibile online all’indirizzo
                materialeformazione.blogspot.it

                                                                        4
Basi




       5
Le basi
                    Etimologia del termine




   Comunicare deriva dal termine latino "communis",

composto dal prefisso "cum", significante "con", "insieme"



  e dal termine "munia", che sta per "doveri", "vincoli"

          oppure da "munus", tradotto "dono".



                                                             6
Le basi
                            Etimologia del termine



    Dall'etimologia si crea pertanto una sorta di condivisione e ne
                              deriva che:


-   si accetta di sottostare a delle regole, dei vincoli (munia, appunto);

-   ci si sente all'interno di uno spazio comune, dato metaforicamente
                           dalle mura (moenia) e

         -   vengono operati scambi attraverso doni (munus).



                                                                        7
Le basi
                Etimologia del termine

      In sintesi, il termine può voler dire


  mettere insieme tra più persone

esperienze, informazioni, pensieri ed

                emozioni.


                                              8
Le basi
                        Etimologia del termine



      In italiano, il verbo "comunicare" assume una doppia
 caratterizzazione, data dalla sua forma intrinseca transitiva ed
                             intransitiva.

Posso infatti "comunicare qualcosa", come esprimere parti di me
                      attraverso vari codici,
   ma anche "comunicare a-" o "comunicare con" qualcuno e
        stabilire così una relazione con un mio simile.



                                                                9
Le basi
                   Aspetti generali



  Ecco quindi che attraverso la comunicazione:

     possiamo relazionarci con i nostri simili;

possiamo dare e chiedere risposte a bisogni fisici;

   Possiamo creare il nostro senso d’identità.




                                                      10
Le basi
                                Aspetti generali

                   E ancora, possiamo attraverso di essa…


                     - trasferire ed inviare informazioni;

         - notificare sentimenti, bisogni, stati d’animo, necessità;

             -   far sentire e far conoscere la nostra presenza;

                          -   poter essere partecipi.


Prerogativa della comunicazione – come si vedrà più avanti – è anche il saper
                               ascoltare.

                                                                          11
Le basi
                         Aspetti generali



La comunicazione – nonostante ben pochi studiosi lo dicano
 apertamente – non riguarda solo i contesti esclusivi tra
   animali della stessa specie (cioè tra uomini e donne).



              Ma anche tra altre forme di vita.

  E in alcuni casi anche tra l’uomo ed altre specie animali.


                                                               12
Le basi
                          Aspetti generali



Saper comunicare implica che il soggetto deve riuscire a fare due
                    azioni fondamentali:

              - sapere esprimere qualcosa;
      - capire quel che dall’esterno viene trasmesso.

Sono due proprietà apparentemente semplici da descrivere, ma in
             realtà racchiudono molteplici abilità.



                                                              13
Le basi


        Ecco un breve elenco di queste abilità:
                saper stare in gruppo;
 saper assumere la responsabilità delle proprie scelte;
         riuscire a trasmettere informazioni;
               riuscire a decodificarle;
   saper analizzare e correggere le proprie azioni;
  saper sfruttare al meglio le proprie esperienze per
           massiminizzarne le performance;
                          …


                                                           14
Le basi
                       Aspetti generali

                Altre abilità necessarie sono:
                   il saper stare in gruppo;
 il saper assumere la responsabilità delle proprie scelte;
           Il riuscire a trasmettere informazioni;
                  il riuscire a decodificarle;
    il saper analizzare e correggere le proprie azioni;
  il saper sfruttare al meglio le proprie esperienze per
               massiminizzarne le performance;
                               …


                                                              15
Teorie




     16
Le teorie

In questa parte ci occuperemo di alcune teorie e modelli sulla
                       comunicazione.

      L'uso del termine "teoria" o "modello" è arbitrario.
                 Si può comunque dire che…

"...una teoria è un insieme di principi e generalizzazioni, più o
 meno coerenti e consistenti, che consentono di prevedere il
            comportamento d alcuni fenomeni. (...)
    Un modello invece è una rappresentazione della realtà,
         caratterizzato da una componente analogica."


                                                                 17
Le teorie
 In questa sede verranno accennate quattro teorie di riferimento.

                1) Il modello di Shannon e Weaver
                     2) Il modello di Jakobson
              3) Le funzioni del linguaggio di Halliday
                4) Il modello di Watzlawick et coll.

Di queste 4 quello che verrà trattato più in dettaglio è l'ultimo, il cui
               testo di riferimento per eccellenza è
            "Pragmatica della comunicazione Umana"
                   edito da Astrolabio per l'Italia.


                                                                      18
Le teorie
                        Il modello di Shannon e Weaver

Il modello di Claude Shannon e Warren Weaver venne creato nel
  1949 e prevede la presenza di cinque elementi nel processo
                              comunicativo:



Fonte        Codifica              Canale           Decodifica   Bersaglio




                                                                      19
Le teorie
                         Il modello di Shannon e Weaver

La fonte codifica un messaggio, che diventa un segnale, viaggia
   su un canale e diventa segnale ricevuto che va decodificato
              affinché diventi il messaggio ricevuto.



Fonte         Codifica              Canale           Decodifica   Bersaglio




                                                                       20
Le teorie
                     Il modello di Shannon e Weaver
               Le caratteristiche di questo modello sono:

 1) può essere applicato tra esseri umani, tra macchine e tra esseri
                             umani&macchine;
2) si limita a studiare la comunicazione come mero passaggio di dati
                               (informazioni);
   3) non prende in considerazione il significato che il messaggio
                      dell'informazione può portare.
    4) Introduce il concetto di "rumore" nella qualità del processo
                                comunicativo

           Non a caso, i due scienziati erano matematici



                                                                   21
Le teorie
                            Modello di Jakobson

Roman Jakobson, linguista di formazione, nel 1960, estese il modello dei due
  matematici americani applicandolo al campo della critica letteraria come
                           strumento di analisi.

                   Il modello comprende questi elementi:

              un mittente (colui che invia il messaggio);
           un destinatario (colui che riceve il messaggio);
                            il messaggio;
   un contesto (la situazione ove è inserita la comunicazione in atto);
   un codice (necessario affinché mittente e destinatario si capiscano);
     un contatto (connessione fisica o psicologica tra gli attori della
                              comunicazione).

                                                                            22
Le teorie
                 Modello di Jakobson




Schematicamente, il modello è così raffigurato:
      Mittente     Messaggio           Ricevente




                                                   23
Le teorie
                 Modello di Jakobson



                                                   contesto

                                         contatto
Schematicamente, il modello è così raffigurato:
      Mittente     Messaggio           Ricevente
                    codice




                                                              24
Le teorie
                             Modello di Jakobson
Jakobson introduce altri sei concetti strettamente correlati ai sei elementi
                         dello schema proposto:

            1. una funzione emotiva (inerente al mittente);
            2. una funzione poetica (riferita al messaggio);
           3. una funzione conativa (legata al destinatario);
           4. una funzione referenziale (riferita al contesto);
         5. una funzione metalinguistica (inerente al codice);
              6. una funzione fàtica (relativa al contatto).

 Queste funzioni non compaiono quasi mai isolatamente, e sono in linea
                    generale sempre presenti tutte.
       Può comunque accadere che un messaggio sia volutamente e
   contemporaneamente emotivo e conativo, oppure poetico ed emotivo.


                                                                         25
Le teorie
                            Modello di Jakobson
 Funzione emotiva: esprime l'atteggiamento del mittente che proietta le
                 informazioni riguardanti se stesso.



 Funzione poetica: concerne l'aspetto fonico delle parole, la scelta dei
   vocaboli e la costruzione delle frasi. Un messaggio ricco di figure
                  retoriche evidenza questa funzione.


  Funzione conativa: tendente ad avere una risposta dal destinatario o
 una sua adesione. Si riconosce dalla presenza nel messaggio del modo
imperativo, verbi/pronomi/aggettivi possessivi o pronomi personali e punti
                              di domanda.


                                                                       26
Le teorie
                                Modello di Jakobson

Funzione referenziale: consiste nel riferimento, meglio se preciso e puntuale, al
contesto spazio-temporale in cui avviene la comunicazione o comunque l'azione
                                 di cui si parla.


     Funzione metalinguistica: consiste nel parlare del codice, come nei libri di
grammatica. Si evidenzia quando i due interlocutori vogliono verificare se stanno
utilizzando lo stesso codice. In questa situazione si usano enunciati come: "mi hai
                            capito?", "Cosa vuoi dire?"


 Funzione fàtica: consiste in quella parte della comunicazione atta a controllare il
canale attraverso cui si stabilisce la comunicazione. Lo scopo è quello di stabilire,
   mantenere, verificare o interrompere la comunicazione. Casi tipici sono frasi
     come: stammi a sentire, attenzione, prego, capito? Propria degli SMS...

                                                                                 27
Le teorie
                         Le funzioni del linguaggio di Halliday
M.A.K. Halliday, un linguista inglese, propose nel 1985 un modello che correlava
                  strettamente la comunicazione col linguaggio.

          Sono tre le funzioni nel linguaggio ritenute da lui fondamentali:

    -   una funzione ideativa: serve ad esprimere l'esperienza che il parlante
             possiede del mondo reale, compreso il suo mondo interiore;

-   una funzione interpersonale: permette l'interazione tra gli uomini e serve per
          definire le relazioni che intercorrono tra il parlante e l'interlocutore;

-   una funzione testuale: necessaria per costruire testi ben formati e adatti alla
                            situazione cui si riferiscono.

            Nella slide seguente vediamo schematizzata la sua teoria


                                                                                 28
Relazionale

                                           Identificare

                              Attribuire             Simbolizzare

    Esistenziale                                                               Verbale
                     Esistente           Mondo astratto
                                                                    Dire
                                            Essere



                    Creare,      Mondo fisico      Coscienza        Pensare
                   cambiare
                                    Fare           Sentire

                                                                Sentire
                         Agire
       Materiale                                           Vedere
                                                                              Mentale
                                        Comportarsi



                                     Comportamentale

La grammatica dell'esperienza, M.A.K. Halliday, 1985                                     29
Le teorie
                            Breve riassunto



Prima di affrontare la teoria principale sulla comunicazione (quella
 postulata da Paul Watzlawick e collaboratori) soffermiamoci su
                            questo punto:
qualsiasi modello della comunicazione sarà comunque composto
da alcuni elementi, già visti per altro nel modello di Jakobson; essi
      potranno avere altri nomi, diversi enunciati, ma a livello
              concettuale dovranno ritrovarsi sempre.

  Una comunicazione, per esser definita tale, avrà bisogno di…


                                                                  30
Le teorie
Breve riassunto




                  31
Le teorie
Breve riassunto

                  CONTESTO
CANALE




                      32
Le teorie
                        Il modello di Watzlawick et coll.

 Risale al 1967 quando lo psicologo austriaco naturalizzato statunitense
  Paul Watzlawick, assieme ai collaboratori Janet H. Beavin e Don D.
Jackson, pubblicano un testo che risulterà essere una pietra miliare nello
                     studio della comunicazione.

 Non solo, ma questo lavoro diverrà importante anche nell'analisi e nello
             studio della genesi più patologie psichiatriche.
 Questo è la "Pragmatica della comunicazione umana", edito in Italia
                          dall'editore Astrolabio.

   Il testo è la pubblicazione di studi condotti da Watzlawick al Mental
       Research Institute di Palo Alto tra gli anni '50 e agli anni '60.

                                                                           33
Le teorie
                    "Pragmatica della comunicazione umana"

Gli autori tracciano sei presupposti teorici di fondo, da cui ne trarranno i
                famosi cinque assiomi sulla comunicazione.
    1) Il concetto di scatola nera: in discipline come la psicologia e la
psichiatria dove l'oggetto di studio è ricercato dalla stesso meccanismo in
   esame, possiamo solo ad osservare i rapporti di ingresso-uscita delle
                      cognizioni, cioè la comunicazione.
   2) Consapevolezza e non consapevolezza: viene creata una netta
       separazione tra i motivi che spingono a compiere un'azione e
 l'osservazione dell'azione stessa (i primi sono di competenza esclusiva
                               della psicanalisi).
       3) Presente e passato: importanza dello studio delle azioni e
comportamenti avvenuti nel presente (hic et nunc), escludendo il passato
              ed i ricordi perché scientificamente inattendibili.


                                                                         34
Le teorie
                 "Pragmatica della comunicazione umana"

   4) Causa ed effetto: le cause di un comportamento vengono
messe in secondo piano, mentre ci si focalizza sugli effetti che un
    determinato comportamento o comunicazione può produrre
                              sull'altro.
  5) Circolarità nei modelli di comunicazione: importanza del
    concetto di "retroazione", o feedback, in quanto esso va ad
               influenzare l'emittente del messaggio.
 6) Relatività dei concetti di "normalità" ed "anormalità": ogni
comportamento ha senso in relazione al contesto in cui si verifica.
    Se non lo conosciamo, interpreteremo in modo diverso quel
                          comportamento.

                                                                35
Le teorie
               "Pragmatica della comunicazione umana"

Come accennato nella slide 33, il gruppo di Palo Alto pubblicò
       quindi i cinque assiomi sulla comunicazione:


          1. L'impossibilità di non-comunicare

    2. Livelli comunicativi di contenuto e di relazione

      3. La punteggiatura della sequenza di eventi

        4. Comunicazione numerica e analogica

       5. Interazione complementare e simmetrica

                                                             36
Le teorie
                  "Pragmatica della comunicazione umana"


      Primo Assioma: l'impossibilità di non comunicare.

  Qualsiasi forma di comportamento nostro, quando siamo in
   presenza di altre persone, è una forma di comunicazione.
  Anche se ci sforziamo di non comunicare, il nostro fare sarà
  interpretato da chi ci sta vicino come un atto comunicativo.

  La comunicazione, in questo senso, non avverrà solo a livello
verbale, ma anche col silenzio, con la nostra attività o l'inattività o
                  con un semplice sguardo.

                                                                    37
Le teorie
                   "Pragmatica della comunicazione umana"

 Secondo Assioma: livelli comunicativi di contenuto e di relazione.

Ogni comportamento presenta un aspetto di contenuto e uno di relazione
    in modo che il secondo classifica il primo (metacomunicazione).
   L’aspetto di contenuto riguarda il “cosa si dice” mentre l’aspetto di
                        relazione il “come lo si dice”.
Solo di rado le relazioni vengono definite con piena consapevolezza e ci
 si preoccupa di più del contenuto del messaggio. Il secondo assioma
 ricorda che ogni comunicazione contiene entrambi gli aspetti e che la
          relazione classifica il contenuto della comunicazione.
Watzlawick sostiene che, il contenuto della comunicazione verbale pesa
             solo per il 7% (a fronte del 93%) della relazione.

                                                                     38
Le teorie
                 "Pragmatica della comunicazione umana"


 Terzo Assioma: la punteggiatura della sequenza di eventi.

Cioè: la natura della comunicazione dipende dalla punteggiatura
       delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti.
 La punteggiatura riguarda l’interpretazione che gli interlocutori
    danno alla loro comunicazione e ne organizza gli eventi
                        comportamentali.
La comunicazione è per lo più basata su rappresentazioni di ciò che si
  desidera comunicare come gesti, disegni, toni vocali, inflessioni ,
                movimenti, volumi della voce, ecc.


                                                                    39
Le teorie
                   "Pragmatica della comunicazione umana"


    Quarto Assioma: comunicazione numerica e analogica.

      In ogni loro comunicazione vengono utilizzati due moduli:
  - numerico. È legato al contenuto del messaggio, alle parole, e
               serve a scambiare informazioni sugli oggetti.
- analogico. Legato al linguaggio non verbale e quindi all’aspetto di
   relazione, si riferisce all’espressione del viso, alla postura, alla
gestualità, alle inflessioni vocali, alla ritmica e alla modulazione del
 linguaggio, ai simboli ai segni presenti nel contesto interazionale.



                                                                     40
Le teorie
                  "Pragmatica della comunicazione umana"



               (sempre inerente al quarto Assioma)

La comunicazione analogica ha a che fare con le emozioni e quindi con
                    la comunicazione non verbale.
  Il modulo numerico serve a scambiare informazioni, mentre quello
analogico definisce la natura della relazione. I due moduli coesistono e
                sono complementari in ogni messaggio.

Quando il messaggio verbale è contraddetto dal messaggio non verbale
viene attuata una modalità comunicativa detta “doppio messaggio” che
             genera ambiguità e confusione nell’ascoltare.



                                                                      41
Le teorie
                   "Pragmatica della comunicazione umana"

    Quinto Assioma: interazione complementare ed asimmetrica.

  Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a
       seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza.
 L’interazione simmetrica è basata sull’uguaglianza, mentre l’interazione
  complementare si basa sulla differenza di posizione (up e down) nella
                           relazione comunicativa.
Si dicono complementari gli scambi comunicativi in cui i comunicanti non
sono sullo stesso piano ( mamma/bambino, dipendente/datore di lavoro).
   Sono simmetrici gli scambi in cui gli interlocutori si considerano sullo
       stesso piano: è questo il caso di comunicazioni tra pari grado
              (marito/moglie, compagni di classe, fratelli, amici)

                                                                        42
Le teorie
               "Pragmatica della comunicazione umana"

             (sempre inerente al quinto Assioma)

Va ricordato come nessuna delle due modalità di scambio è
 “buona” o “cattiva” in maniera assoluta poiché “essere in
   comunicazione” significa che le persone, mediante la
 comunicazione, costruiscono, alimentano, mantengono e
modificano la rete delle relazioni in cui sono costantemente
    immerse. Ciò che è importante è che i partner siano
 d’accordo sulle posizioni reciproche: quando tale accordo
viene a mancare normalmente si esplicitano disaccordi sul
   contenuto del messaggio, ma quello che realmente si
           contesta è il tipo di relazione proposta.

                                                          43
Le teorie
              Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione

Ai fini di una conoscenza approfondita in materia, in letteratura
      esistono diversi modelli e teorie sulla comunicazione.
            Nelle prossime slide ne vedremo un sunto.




                                                                 44
Le teorie
                Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione
Modello ipodermico: si basano sulla concezione che i mass-
 media sono potenti strumenti persuasivi che agiscono in modo
            diretto su una massa passiva e inerte.
               Lo schema è alquanto semplice:
       E (emittente)  M (messaggio)  R (ricevente)

   Modello S-IV-R: evoluzione del precedente. Lo schema è
identico, soltanto che "M" è sostituito dalla sigla "I.V.", che sta per
   Intervening Variables, cioè tutte le variabili intervenienti che
   sopraggiungono nel processo comunicativo, ostacolando od
           agevolando la risposta al messaggio stesso.


                                                                    45
Le teorie
                Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione




Modello matematico dell'informazione: rappresentato dal
            modello di Shannon e Weaver.

  Modello semiotico-informazionale: nel quale si afferma
       come l'identificazione del segnale dell'emittente implichi
l'automatica e corretta interpretazione del messaggio da parte del
   ricevente (introduzione del concetto di "decodifica aberrante").




                                                                   46
Le teorie
                   Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione


Decodifica aberrante: essa può avvenire per svariati motivi.

  Rifiuto del messaggio per assenza di codice (dovuto a "rumore"),
incomprensione per disparità dei codici (scarsa comprensione da parte
     del ricevente del messaggio),   incomprensione per interferenze
circostanziali (il destinatario si aspetta una risposta secondo i suoi parametri
che non avviene) oppure    per rifiuto per delegittimazione dell'emittente
  (non accettazione del senso del messaggio per motivi ideologici da parte del
                                     ricevente).


                                                                             47
Le teorie
                   Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione


 Encoding/Decoding Model: sono tre ipotetiche posizioni di
lettura che vanno a determinare altrettante modalità di decodifica.
   La prima è la "posizione dominante egemonica" (si apprende il
significato da un messaggio e lo si accetta "senza elaborazione"),    la seconda
 è la "negoziata" (il destinatario accetta il codice dominante ma lo elabora
   secondo proprie definizioni) e   la terza è quella di "opposizione" (il
 destinatario comprende il messaggio, ma lo ridefinisce ponendo in essere le
                        contraddizioni presenti in esso).


                                                                              48
Le teorie
                  Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione


Modello della comunicazione di Schramm (1954): richiama
         lo schema di Shannon e Weaver. La differenza sta nella
      concettualizzazione del segnale, che va a trovarsi in un punto
d'intersezione tra le esperienze della fonte e del destinatario, dando così
origine ad una struttura non più lineare del processo ma semi-circolare.


    Modello della comunicazione di Gerbner (1956): si
    focalizza sul rapporto tra processi di percezione e trasmissione,
personale e mediale della realtà. Il verificarsi di qualsiasi fenomeno può
costituire l’oggetto di una comunicazione tra l’osservatore (o l'artefice) di
              quel medesimo fenomeno e uno o più riceventi.


                                                                          49
Le teorie
                 Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione


 Modello della comunicazione di Berlo (1960): riprende gli
elementi del modello di Shannon e Weaver e sottolinea l'importanza della
   cultura/sistema sociale dove si svolge la comunicazione si svolge. Si
 ipotizza la presenza del feedback e suggerisce come alla base dell'atto
   comunicativo debba esserci un accordo tra le abilità della fonte e del
                                ricevente.


 Modello della comunicazione di Slama-Cazacu (1973):
importanza della cultura e delle tradizioni (contesto) nella comunicazione
 e sottolinea come sia proprio il contesto a generare la comunicazione.


                                                                       50
Le teorie
                 Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione


Modello di Newcomb (1953): si introduce il concetto di situazione
o contesto sociale. La comunicazione inizia a venir interpretata come bi-
 direzionale e non più monodirezionale. Di fatto, Newcomb parla per la
       prima di "simmetria" e interdipendenza di fonte e ricevente.


 Modello della comunicazione di Westley e MacLean
  (1957): si basa sul modello di Newcomb, e lo amplia introducendo la
funzione comunicativa redazionale (un processo di decisione sul cosa e
come comunicare). Importante anche perché viene introdotto il concetto
                         di feedback negativo.


                                                                      51
Le teorie
                   Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione


Modello della comunicazione di massa di Riley&Riley
       (1959): secondo questi autori è il sistema sociale che influenza
l'emittente ed il ricevente; i gruppi coinvolti sono strettamente collegati tra
    di loro e al loro interno circolano messaggi pluridirezionali. Inoltre, il
   pubblico non rimane isolato, ma partecipa allo scambio comunicativo.


Modello della comunicazione di massa di Dance (1967):
detto anche "modello a elica", per via della sua rappresentazione. Questo
  concetto (l'elica, appunto) conserva i vantaggi di una linea retta e del
cerchio e ne elimina gli svantaggi. In quest'ottica la comunicazione torna
         sempre su stessa influenzando le sue fasi antecedenti.


                                                                            52
Modello di Gerbner                       Modello di Berlo




  Modello di Westley e MacLean               Modello di Riley & Riley



Alcuni schemi delle teorie/modelli esposti                              53
Domande?




           54
55
Proprietà




        56
Proprietà della comunicazione
                         Punto della situazione


Come ogni corso fatto come si deve non si può andare avanti se prima
     non abbiamo ben chiari i concetti che stiamo affrontando.


   Rivediamoli brevemente rispondendo a queste domande:
        1) da dove deriva il termine "comunicazione"?
        2) Cosa possiamo fare con la comunicazione?
          3) Quali sono le principali teorie in merito?
       4) Quali sono gli elementi della comunicazione?
   5) Esponete almeno un punto della teoria di Watzlawick.


                                                                  57
Proprietà della comunicazione
                     Panoramica degli argomenti


In questa parte del corso affronteremo un sunto delle principali
       proprietà e caratteristiche della comunicazione:

             - l'intenzionalità nella comunicazione;
- i tre aspetti di essa (piano sintattico~semantico~pragmatico);
 - la struttura manifesta (comunicazione verbale, non verbale,
                             paraverbale);
                           - il feedback.



                                                               58
Proprietà della comunicazione
                       Aspetti fondamentali

   Teniamo sempre bene a mente l'enunciato di Watzlawick
              "Non si può non comunicare".
Schematicamente, la comunicazione può avvenire secondo una
                        modalità:

 a) intenzionale: rivolta e mirata volutamente ad uno scopo;
    b) conscia: basata o meno su una volontà razionale;
  c) efficace: in grado di raggiungere gli eventuali obiettivi
                            prefissati;
    d) reciproca: basata sull'interazione tra più individui.


                                                                 59
Proprietà della comunicazione
                     Aspetti fondamentali



Parallelamente, la comunicazione potrà anche essere così:

   a) anziché intenzionale potrà essere involontaria;
      b) anziché conscia potrà essere inconscia;
      c) anziché efficace potrà essere fraintesa;
    d) anziché reciproca potrebbe essere univoca.




                                                            60
Proprietà della comunicazione
                     Aspetti fondamentali – La finestra di Johari

Un modo per capire meglio la natura della comunicazione avviene attraverso
                       l'uso della "Finestra di Johari":
 Esso definisce le relazioni interpersonali tra persone in quattro quadranti
                          basati su due dimensioni.
                     Ecco la definizione che ne da Wikipedia:
"Lo schema è composto da un quadrato, suddiviso in quattro quadranti. Nella
dimensione orizzontale si misura il grado di conoscenza che la persona ha di
  sé stesso in termini di personalità, atteggiamenti, impressioni ed emozioni
     trasmesse agli altri. Quest'ultimo tipo di conoscenza può pervenire alla
    persona solo dall'esterno: per questo un modo di identificare il valore su
    questa scala è la frequenza con cui il soggetto chiede esplicitamente un
       feedback agli altri sul suo comportamento e sulle impressioni che ha
 generato. La misura verticale invece si riferisce al grado di conoscenza che
   gli altri hanno del soggetto. La combinazione di queste due misure porta
all'identificazione di quattro aree descritte di seguito, dove per informazioni si
     intendono a 360 gradi: personalità, conoscenze, emozioni e capacità."

                                                                              61
Proprietà della comunicazione
                      Aspetti fondamentali – La finestra di Johari

                                   Consapevolezza

                       Io aperto                      Io occulto

Parte di me      So           Non dico           So           Non dico   Parte di me
 nota agli                                                               ignota agli
    altri         Io inconscio                        Io ignoto              altri

                 So           Non dico           So           Non dico

                                   Inconsapevolezza




                                                                                 62
Proprietà della comunicazione
                   Aspetti fondamentali – La finestra di Johari

 In alto nella finestra c'è la parte di noi di cui siamo consapevoli, in
basso quella di cui siamo inconsapevoli. A sinistra c'è la parte nota
                     agli altri, a destra quella ignota.
 I rapporti formali e razionali avvengono fra gli "io aperti". I rapporti
manipolatori sono una combinazione fra io aperto e io occulto. L'io
inconscio si rivela in situazioni emotive (amore, paura, timore). L'io
 ignoto può venir fuori inaspettatamente, con sorpresa di noi stessi
      e degli altri (un improvviso atto di coraggio o di violenza).
   Le interazioni fra i quattro quadranti determinano quattro tipi di
    rapporti: comunicazione aperta, informazioni che trapelano o
       rivelazioni inconsapevoli, confidenze o sfoghi, contagio
                                 emozionale.

                                                                      63
Proprietà della comunicazione
    Aspetti fondamentali – La finestra di Johari




      Fonte: http://www.problemsetting.it/pages/johari.htm


                                                             64
Proprietà della comunicazione
    I tre aspetti della comunicazione: sintassi, semantica e pragmatica



La comunicazione, o meglio, il codice della comunicazione,
      possiede tre aspetti di primaria importanza:


                   1) aspetto della sintassi;

                 2) aspetto della semantica;

               3) l'aspetto della pragmatica.



                                                                          65
Proprietà della comunicazione
         I tre aspetti della comunicazione: sintassi, semantica e pragmatica


                                 Primo aspetto:
                                  la sintassi.
     È riferito alle regole grammaticali. Wikipedia la definisce così:

"la sintassi è la branca della linguistica che studia i diversi modi in cui
le parole si uniscono tra loro per formare una proposizione ed i vari
 modi in cui le proposizioni si collegano per formare un periodo. Nella
    tradizione scolastica, la sintassi è distinta dalla grammatica (che
                    comprende fonologia e morfologia)."


                                                                               66
Proprietà della comunicazione
             I tre aspetti della comunicazione: sintassi, semantica e pragmatica

                                  Secondo aspetto:

                                   la semantica.

   La semantica invece studia il significato e gli insiemi delle parole,
                                delle frasi e dei testi.
      La semantica è una scienza così vasta in quanto in stretto rapporto con
                                     discipline quali…
Psicologia
                                                                            Comunicazione
      Semiologia
                       Logica         Stilistica     Filosofia del linguaggio

                                                                                    67
Proprietà della comunicazione
        I tre aspetti della comunicazione: sintassi, semantica e pragmatica




                               Terzo aspetto:

                             la pragmatica.

   si occupa dello studio della relazione fra codici, il perché gli
individui li utilizzano e dei comportamenti connessi al relativo uso.




                                                                              68
Proprietà della comunicazione
        I tre aspetti della comunicazione: sintassi, semantica e pragmatica


   In sintesi, questi tre aspetti sono complementari in quanto:

  - la sintassi studia le relazioni che intercorrono tra gli elementi
                     dell'espressione linguistica;
 - la semantica considera il rapporto tra l'espressione e la realtà
                            extralinguistica;
- la pragmatica studia il linguaggio in rapporto all'uso che ne fa il
                                parlante.

                                                                        Fonte: Wikipedia



                                                                                   69
Proprietà della comunicazione
               La struttura manifesta della comunicazione



Analogamente agli aspetti, anche le modalità con cui si esprime
           una comunicazione è data tre elementi.

      Infatti, la comunicazione è di norma composta da:

                       - elementi verbali;

                   - elementi paraverbali;

                   - elementi non verbali.


                                                             70
Proprietà della comunicazione
                    La struttura manifesta della comunicazione




           Primo aspetto manifesto della comunicazione:
                  la comunicazione verbale.

È composta dal linguaggio "propriamente detto", composto a sua
                           volta da:


  lingua scritta o parlata                regole grammaticali, sintattiche e
                                                    semantiche


                                                                               71
Proprietà della comunicazione
                       La struttura manifesta della comunicazione


                       Il secondo aspetto è dato dalla
                      comunicazione paraverbale.

    Si tratta dell’insieme dei fenomeni collaterali e concomitanti nel
                  corso dei processi comunicativi dati da:

                                                                           Sospiri e pause
Altezza, ritmo, volume e tono del
            linguaggio                         Pianti, sbadigli, risate, ecc.

                        Accento e qualità della voce


                                                                                    72
Proprietà della comunicazione
                 La struttura manifesta della comunicazione


 Caratteristiche degli elementi paraverbali della comunicazione:

sono utilizzati prima di quelli verbali e compaiono già nel neonato.

 Hanno un carattere universale e risentono pochissimo degli stili
                    comunicativi individuali.

Hanno spesso maggiore efficacia sull’interlocutore e vengono colti
               anche in modo inconsapevole.


                                                                 73
Proprietà della comunicazione
                       La struttura manifesta della comunicazione

                           Il terzo aspetto è dalla
                       comunicazione non verbale.

   Riguarda gli aspetti non contenutistici della comunicazione ed è
                               dato da:
                                                                    Aspetto esteriore
Postura
                                                      Paralinguistica
          Gestualità
                                        Prossemica o comportamento spaziale
                      Cinesica
  (mimica facciale ed espressioni del volto/sguardo)


                                                                               74
Proprietà della comunicazione
                La struttura manifesta della comunicazione




L'ambito della comunicazione non verbale è così importante che
       verrà affrontato più avanti ed in modo dettagliato.

Per ora si tenga solo presente che si tende a comunicare molto di
più con la modalità non verbale e la comunicazione verbale incide
         solo per il 7% nella trasmissione del messaggio.




                                                              75
Proprietà della comunicazione
                La struttura manifesta della comunicazione

Si può quindi ricorrere a questo grafico per evidenziare quali, tra
 queste ultime modalità della comunicazione, concorrono nella
      trasmissione di un messaggio (dati in percentuale):

                             7%


                                      38%                    Verbale
               55%                                           Paraverbale
                                                             Non Verbale




                                                                       76
Proprietà della comunicazione
                    La struttura manifesta della comunicazione

            A riprova di quanto affermato, ci viene incontro la
               "teoria dei primi cinque minuti":
 se si ottiene una impressione favorevole nei primi 5 minuti di una
interazione, le relazioni future saranno orientate positivamente nel
                             50% dei casi;
 viceversa, se questi primi cinque minuti lasciano un’ impressione
     sfavorevole, allora le relazioni future saranno improntate
                  negativamente nel 90% dei casi.
  L‟aspetto esteriore, le scelte d‟abbigliamento, i gesti, la posizione che si
 assume nello spazio, il tipo di vicinanza fisica che si propone, il tono della
voce ecc. sono i principali elementi informativi valutati dall‟interlocutore per
                decidere se la persona è piacevole o meno.

                                                                              77
Proprietà della comunicazione
                          Il feedback



                 Feedback: cos'è?

Il feedback è un termine inglese che significa
                "retroazione".
        Il feedback in comunicazione altro non è che
la risposta – verbale e/o non verbale – che il ricevente invia
                         all'emittente.



                                                                 78
Proprietà della comunicazione
                              Il feedback


La presenza (od assenza!) del feedback da alla comunicazione le
         condizioni per la sua continuazione (o termine).
   L'assenza del feedback in uno scambio comunicativo va ad
                     invalidarne la circolarità.

      Il feedback è importante nella comunicazione perché:
1) ci permette di verificare l'efficacia della nostra comunicazione;
2) in base ai nostri obiettivi, ci permette di andare a modificare la
                    nostra strategia comunicativa.


                                                                  79
Proprietà della comunicazione
                            Il feedback


   Il feedback potrà manifestarsi in vari modi (può essere
         immediato o differito, coerente od incoerente,

                    atteso o disatteso, ecc.)

e dalle valenze diverse (positivo: approvazione su quanto detto;
negativo: disapprovazione. Ma può anche essere incongruente,
    cioè patologico, in quanto non considera l'altra persona).




                                                                 80
Proprietà della comunicazione
                             Il feedback

Il buon comunicatore dovrà però tener conto dell'efficacia o
dell'inefficacia che caratterizza il feedback, di modo da gestire il
                      rapporto comunicativo.

 Ricordiamoci che la comunicazione è un processo "circolare", e
quindi il feedback si troverà non solo nell'emittente, ma anche nel
                              ricevente.
Esempio: il contesto d'aula. L'insegnante manda dei messaggi, ma
 anche gli allievi. Una buona lezione è quando lo scambio tra le
     parti avviene in modo bilanciato, armonico e costruttivo.


                                                                  81
Proprietà della comunicazione
                          Caratteristiche del feedback


 Feedback efficace                       Feedback inefficace

Riguardante specifici comportamenti       Riguardante la persona in quanto tale
          Basato sui fatti                       Basato su impressioni
            Tempestivo                            Distante dagli eventi
             Graduale                                   Indiretto
           Controllabile                        Fatto con intenti punitivi



 Ricapitolando: il buon comunicatore saprà stimolare il feedback, lo
         saprà ascoltare e riuscirà a darlo in modo ottimale

                                                                            82
Proprietà della comunicazione
                         Breve promemoria

Ricordiamoci sempre che durante uno scambio comunicativo
 esistono una serie di difficoltà tra noi e gli altri, in quanto…


    Su 100 che abbiamo intenzione di dire…
               …ne diremo solo 70.
    E l'ascoltatore sentirà solo il 50 di quanto
                    espresso…
            …capendone solo il 20…
           …e ricordandone solo il 10.
                                                                    83
Domande?




           84
85
Approfondimenti




              86
Approfondimenti
                           Sintesi

  Il modo migliore per apprendere è e rimarrà quello della
                        ripetizione.
A questo proposito riesaminiamo quanto esposto fino ad ora.




                                                              87
Approfondimenti
                    Sintesi


       - Modello di Shannon e Weaver.
            - Modello di Jakobson.
- La forma e gli elementi della comunicazione.
     - I 5 punti della teoria di Watzlawick.
   - Le varie modalità della comunicazione.
             - La finestra di Johari.
       - Sintesi-Semantica-Pragmatica.
 - Gli elementi verbali-paraverbali-nonverbali.
                 - Feedback.


                                                  88
Approfondimenti
                        Sintesi

Bla bla bla bla                     "bla?"
bla bla bla bla
    bla bla




                                             89
Approfondimenti
                             Watzlawick & coll.

I cinque punti della teoria esposta da Watzlawick e collaboratori sono dati
                                     da:


                1. L'impossibilità di non comunicare

 2. La presenza di livelli comunicativi di contenuto e di relazione

            3. La punteggiatura della sequenza di eventi

     4. La presenza della comunicazione numerica e analogica

            5. L'interazione complementare e simmetrica



                                                                        90
Approfondimenti
                    Watzlawick & coll. – Primo assioma




Riguardo al primo punto, circa l'impossibilità di non comunicare, è
          chiaro a tutti cosa si intenda con questo assioma.
  Il silenzio, infatti, può diventare una forma di comunicazione.
 Come vedremo nelle prossime slide, anche l'ascolto può esser
              visto come una forma di comunicazione.
         E per ascoltare bisogna innanzitutto esser… silenti.




                                                                91
Approfondimenti
                  Watzlawick & coll. – Secondo assioma




Arriviamo al secondo assioma: la presenza nella comunicazione di
            un aspetto di contenuto ed uno di relazione.
In questo caso significa che la comunicazione va ad influenzare il
                          comportamento.
  L'aspetto della comunicazione relativo al contenuto riguarda il
     "cosa si dice", mentre quello di relazione il "come si dice".




                                                               92
Approfondimenti
                  Watzlawick & coll. – Secondo assioma



    Questo secondo assioma ha in sé l'ulteriore concetto di
                       "metacomunicazione":
essa è la possibilità di comunicare qualcosa sull'atto stesso della
                           comunicazione.
 Quando dico o comunico qualcosa posso trasmettere sia una
                      notizia che un comando.

                    Facciamo un esempio…



                                                                 93
Approfondimenti
                          Watzlawick & coll. – Secondo assioma

La frizione va tolta in
 modo graduale e
        dolce…




                                                                 94
Approfondimenti
                           Watzlawick & coll. – Secondo assioma

Togli ancora di colpo la
frizione! Il cambio non
   arriverà a Natale!




                                                                  95
Approfondimenti
                  Watzlawick & coll. – Secondo assioma




 Entrambe le due affermazioni hanno lo stesso contenuto (la
notizia), ma si pongono su diversi livelli di relazione (aspetto di
                          comando).

      Esaminiamo di seguito un aspetto correlato alla
metacomunicazione, relativo alla comunicazione paradossale.




                                                                  96
Non leggere
questa frase
               97
Approfondimenti
                    Watzlawick & coll. – Secondo assioma




                  Il paradosso, altro non è che…
…una contraddizione che deriva dalla deduzione corretta
         da premesse coerenti (Cortoni, 2005).

 Esistono almeno 3 tipi di paradossi, articolati su altrettanti livelli
            della comunicazione visti in precedenza.




                                                                      98
Approfondimenti
              Watzlawick & coll. – Secondo assioma


            Nell’ambito della sintassi logica:
        paradossi logico matematici: antinomie

              Nell’ambito della semantica:
     definizioni paradossali: antinomie semantiche

             Nell’ambito della pragmatica:
paradossi pragmatici: ingiunzioni paradossali e predizioni
                      paradossali


                                                             99
Approfondimenti
               Watzlawick & coll. – Secondo assioma




                Ambito della sintassi logica

Scorrettezza della correttezza di un ragionamento logico

“…un contenitore che contenga tutto non può esistere perché
         dovrebbe contenere anche se stesso…”




                                                          100
Approfondimenti
                Watzlawick & coll. – Secondo assioma



                   Ambito della semantica

Scorrettezza della correttezza di un significante veicolato

                   “…Io sto mentendo…”
         è una frase vera se è falsa, falsa se è vera




                                                          101
Approfondimenti
            Watzlawick & coll. – Secondo assioma



              Ambito della pragmatica

Scorrettezza della correttezza di un comportamento
          suggerito, ordinato, perseguito

                “Dovresti amarmi”
             “Voglio che tu mi domini”
           “Non essere così ubbidiente”


                                                     102
Approfondimenti
                  Watzlawick & coll. – Secondo assioma


Questi concetti li ritroveremo a breve quando affronteremo il tema
                         delle figure retoriche.
 Inoltre, la comunicazione paradossale si basa sulla teoria del
doppio legame, formulata da G. Bateson nel 1956 e che sta alla
       base della genesi della schizofrenia negli individui.

  In sintesi, ciò che viene espresso a parole e ciò che viene
           comunicato non verbale non coincidono.
      Esempio classico: "ti ordino di non obbedirmi!"


                                                               103
Approfondimenti
                    Watzlawick & coll. – Terzo assioma


Il terzo assioma ci dice che la natura della comunicazione dipende
    dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i
                            comunicanti.

Essa riguarda l’interpretazione che gli interlocutori danno alla loro
                          comunicazione.
  La punteggiatura organizza gli eventi comportamentali e ciò
      significa che in una relazione entrambi i partner sono
 contemporaneamente causa ed effetto di ciò che accade nella
                             relazione.


                                                                  104
Approfondimenti
                           Watzlawick & coll. – Terzo assioma

                         Esempio di "tutti i giorni":

          Causa                     Lui si arrabbia

                                Lei mette il broncio           Effetto
Marito                              Lui si arrabbia
                                                                          Moglie
        Rinforzo                Lei mette il broncio

Meccanismo circolare e chiuso (causa, effetto e rinforzo), per cui l‟atteggiamento dell‟uno
    causa una reazione dell‟altro (effetto) che a sua volta causa un rafforzamento
  dell‟atteggiamento non condiviso dall‟altro. Si instaura una reazione a catena fino a
   quando il circolo viene interrotto da qualcuno che razionalmente interpreta le due
                                       punteggiature.

                                                                                       105
Approfondimenti
                  Watzlawick & coll. – Terzo assioma


                Si può quindi affermare che:

        - non esiste una punteggiatura "oggettiva";
     - anch'essa fa parte degli aspetti di relazione della
                       comunicazione.

In sostanza, ogni atto comunicativo – come dice la prof.ssa
Cortoni in un suo lavoro del 2005 – rappresenta "uno stimolo,
                una risposta ed un rinforzo"


                                                             106
Approfondimenti
                       Watzlawick & coll. – Quarto assioma




     Il quarto assioma della pragmatica della comunicazione umana
                                dice che:

                     "…gli esseri umani comunicano
Informazioni, dati         sia in modo digitale
                       che in modo analogico…"

                                                              Emozioni,
                                                      atteggiamenti interpersonali


                                                                             107
Approfondimenti
                    Watzlawick & coll. – Quarto assioma
                 Comunicazione analogica:
      riguarda ogni tipo di comunicazione non verbale

    Si riferisce all’aspetto di relazione della comunicazione.

 “…si basa su una semantica precisa, ma è priva di una sintassi
utile a definire la natura delle relazioni che propone…" (Cortone,
                                 2005)

  La comunicazione analogica sarà l'oggetto di studio quando andremo ad
                approfondire la comunicazione gestuale.


                                                                          108
Approfondimenti
                   Watzlawick & coll. – Quarto assioma



   Sono segnali analogici quelli che contengono una qualche
 rappresentazione o immagine del significato a cui si riferiscono
                        (tipo i disegni).

La comunicazione analogica ha radici arcaiche e la sua validità è
         molto più estesa e generale perché non si basa
 sull’apprendimento di un codice ma su una capacità espressiva
                           congenita.



                                                               109
Approfondimenti
                       Watzlawick & coll. – Quarto assioma


                      Comunicazione digitale:
     strettamente inerente alle informazioni, di tipo alfabetico o
                              numerica.

 La comunicazione digitale ha una sintassi logica assai complessa e di
estrema efficacia, ma manca di una semantica direttamente ispirata alla
                   natura delle relazioni che propone.

  “Numerici o simbolici sono quei messaggi che rimandano a un sistema
simbolico codificato e formalizzato di segni, la cui relazione con il significato
          di cui sono portatori è del tutto arbitrario” (Cortone, 2005)


                                                                              110
Approfondimenti
                   Watzlawick & coll. – Quarto assioma


                              Esempio:


        5
        "cinque"                                         "leone"

  ...non c‟è nulla di specificatamente simile al cinque nel numero
 cinque come non c‟è nulla di specificatamente simile a un leone
nella parola leone (ripreso da Cortone, cit. Watzlawick e Bateson).


                                                                   111
Approfondimenti
        Watzlawick & coll. – Quarto assioma

Aspetti correlati alla comunicazione digitale:
      le icone, i segnali, il simbolo.




                                                 112
Approfondimenti
                  Watzlawick & coll. – Quarto assioma

                          L' icona:
              sono segni culturalmente codificati.

Non hanno le stesse proprietà fisiche dell'oggetto, ma stimolano
 una struttura percettiva simile a quella che sarebbe stimolata
                       dall'oggetto imitato.

 Un segno è iconico quando "può rappresentare il suo oggetto
               soprattutto per via di similarità".

        La similarità è prodotta e deve essere appresa

                                                              113
Approfondimenti
                  Watzlawick & coll. – Quarto assioma


                          Il segnale:
è un segno prodotto artificialmente dal soggetto per comunicare
 intenzionalmente qualcosa e si distingue dall’indizio, che è un
       segno per rendere percepibile qualcosa che non è
         immediatamente percepibile (Cortone, 2005)

Presuppone una forte strutturazione e la produzione di qualcosa
     che il ricevente sia in grado di vedere e/o di sentire.



                                                              114
Approfondimenti
                    Watzlawick & coll. – Quarto assioma




                            Il simbolo:
esprime una relazione tra un certo segno e il significato attribuito a
     questo segno, una relazione di tipo arbitrario, generale e
                         convenzionale.

  I simboli sono inoltre differenti dai segnali, poiché questi ultimi
        hanno un puro valore informativo e non evocativo.



                                                                    115
Approfondimenti
                  Watzlawick & coll. – Quinto assioma



Il quinto ed ultimo assioma della teoria della comunicazione dice
                             che...


             "...tutti gli scambi di comunicazione

sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati
             sull’uguaglianza o sulla differenza...”




                                                              116
Approfondimenti
                   Watzlawick & coll. – Quinto assioma

In pratica, uno scambio simmetrico avviene fra interlocutori che si
considerano sullo stesso piano, svolgendo funzioni comunicative e
                       ruoli sociali analoghi.



                                      Esempio: internet




                                                                117
Approfondimenti
                  Watzlawick & coll. – Quinto assioma

Uno scambio complementare invece fa incontrare persone che
hanno una relazione ma non sono sullo stesso piano per potere,
         ruolo comunicativo, autorità sociale, interessi.



                                 Esempio: la televisione.




                                                            118
Pausa di metabolizzazione!




                             119
Approfondimenti
                            Le figure retoriche

                            Figura retorica:

si indica col termine "figura retorica" qualsiasi artificio nel discorso,
                  volto a creare un particolare effetto.

    Allo stesso modo con cui noi tendiamo ad arricchire e abbellire
un’immagine (visiva), possiamo fare altrimenti nei quotidiani discorsi e
                            conversazioni.

 Detto in altri termini, le figure retoriche sono “pennellate decorative
                               nell’ars oratoria”.


 La Retorica invece è la scienza che studia le proprietà del discorso.

                                                                        120
Approfondimenti
                           Le figure retoriche


  La figura retorica può esser posta e creata in modo volontario
                  (studiato) oppure inconsapevole.

      E’ materia di studio principale nella linguistica e nella
                         comunicazione.

  In questa sede però ci limiteremo a visionare e ad avere una
panoramica di queste, senza entrare troppo nelle loro suddivisioni
                  tassonomiche e distintive.


                                                                  121
Allegoria                                    Iperbole
             Allitterazione                                  Litote
             Anacoluto                                   Metafora
             Anafora                                    Metonimia
             Anastrofe                               Omeoteleuto
             Antitesi                                Onomatopea
             Antonomasia                                Ossimoro
             Asindeto                                Paronomasia
             Chiasmo                                      Perìfrasi
             Climax                                    Pleonasmo
             Domanda retorica                            Poliptoto
             Ellissi                                   Polisindeto
             Endiadi                                  Preterizione
             Epanalessi                               Similitudine
             Eufemismo                                Sineddoche
             Figura etimologica                         Sinestesia
             Hysteron Proteon                             Zeugma
             Iperbato



Figure Retoriche analizzate in questa sede (le principali)            122
Allegoria
Attribuzione di un significato simbolico, diverso da quello letterale, al discorso. Come
la metafora, anche l’allegoria si basa su un paragone non espresso; secondo la retorica
antica, anzi, l’allegoria risulta da “una serie ininterrotta di metafore”, ed è perciò “una
metafora prolungata”.
        La Commedia di Dante è tutta una lunga allegoria; e allegorie sono per lo più le
                                                                       parabole e le favole.

Allitterazione
Ripetizione della stessa consonante o della stessa sillaba all’inizi di parole contigue.
                                                         fresche le mie parole nella sera
                                   ti sien come il fruscio che fan le foglie (D’Annunzio)
Anacoluto
“Rottura” della regolarità sintattica di una frase.
                                     Quelli che muoiono, bisogna pregare Iddio per loro

Anafora (iterazione)
Ripetizione di una o più parole all’inizio di enunciati, o di loro segmenti, successivi.
                                                                sentivo il cullare del mare,
                                                           sentivo un fru fru tra le fratte;
                                                  sentivo nel cuore un sussulto (Pascoli)

                                                                                         123
Anastrofe (inversione)
Inversione del normale ordine sintattico degli elementi di una frase.
                                  all‟opre femminili intenta / sedevi (Leopardi)



Antitesi
Accostamento di due termini o espressioni di senso opposto o
contrastante.
                                       Non fronda verde, ma di colore fosco;
                                       non rami schietti, ma nodosi e „nvolti;
                              non pomi v‟eran, ma stecchi con tosco (Dante)
Antonomasia
Uso di un nome comune, un epiteto o una perifrasi al posto di un nome
proprio, per esprimerne una qualità caratterizzante:
                                                  Il Cavaliere (= Berlusconi)
                                                          Il Pelìde (= Achille)
Antonomasia è anche l’uso di un nome proprio al posto di un nome
comune:
                                                     Un Einstein (= un genio)
                                               Un Otello (=un uomo geloso)


                                                                             124
Asindeto
Assenza di congiunzioni coordinanti.
                                                     Veni, vidi, vici (Cesare)

Chiasmo
Incrocio di membri corrispondenti, dove due o più termini collocati in
successione seguono in uno dei membri l’ordine inverso a quello
dell’altro.
                                                   Le donne, i cavallier
                                              L‟arme, gli amori (Ariosto)

Climax (gradazione)
Espressione di un’idea con più parole aventi un valore gradatamente più
intensivo o viceversa:
                              Veloce? É un razzo, una scheggia, un fulmine!

Domanda retorica
Domanda che, anziché richiedere un’informazione, attende come sola
risposta una conferma:
                                  Il leone non è forse il re della foresta?


                                                                           125
Ellissi
Soppressione di uno o più elementi che la costruzione grammaticale
esigerebbe
                           Li uomini si vendicano delle leggiere offese, delle
                                             gravi non possono (Machiavelli)

Endiadi
Espressione di un solo concetto mediante due termini coordinati
                        nella strada e nella polvere (= nella strada polverosa)


Epanalessi
Raddoppiamento di un’espressione, ripetuta all’inizio, o al centro, o alla
fine di un segmento testuale.
                                              Vola, colomba bianca, vola…

Eufemismo
Perifrasi (= giro di parole) usata per attenuare un’espressione troppo
cruda, dolorosa o volgare.
                                 É passato a miglior vita (per non dire “è morto”)


                                                                               126
Figura etimologica
Accostamento di parole aventi la stessa radice
                              questa selva selvaggia e aspra e forte (Dante)

Hysteron Proteon
Consiste nel dire per prima la cosa che è accaduta per ultima.
                                                          Usciamo, muoviti!

Iperbato
Inversione nell'ordine naturale delle parole all'interno di una frase
                                    O belle agli occhi miei tende latine (Tasso)
                                Mille di fiori al ciel mandano incensi (Foscolo)

Iperbole
Esagerazione, per eccesso o per difetto.
                                               É un secolo che non ci vediamo
Litote
Negazione del contrario per affermare un concetto in forma attenuata.
                            Don Abbondio non era nato con un cuor di leone


                                                                             127
Metafora
Sostituzione di una parola con un’altra il cui senso letterale ha una
qualche somiglianza col senso letterale della parola sostituita.
                                               capelli d‟oro per capelli biondi
Tradizionalmente la metafora è considerata una similitudine abbreviata.
Per es. dalla similitudine il mio amore brucia come una fiamma possono
derivare le metafore:
                                                  il mio amore è una fiamma
                                                       la mia ardente fiamma
                                                                la mia fiamma

Metonimia
Sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto
di contiguità logica. Si può sostituire ad esempio:
                                    il concreto per l’astratto avere del fegato
                                    l’astratto per il concreto sei una bellezza
                                     l’effetto per la sua causa le sudate carte
                               la causa per il suo effetto vive del suo lavoro
                           il contenente per il contenuto bere un bicchiere
                                               la marca per il prodotto una Fiat
                                          l’autore per l’opera ascoltare Mozart

                                                                             128
Omeoteleuto
Ripetizione di sillabe omofone alla fine di più parole della stessa frase.
                                            La rima è un caso di omeoteleuto.


Onomatopea
Si ha quando una parola imita o suggerisce il suono dell’oggetto o
dell’azione che significa.
                                         il tuono rimbombò di schianto:
                              rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo (Pascoli)


Ossimoro
Unione paradossale di due termini antitetici.
                                                        tacito tumulto (Pascoli)
                                                    la morte che vive (Montale)

Paronomasia
Accostamento di parole di suono affine, ma differenti nel significato.
                                     i‟ fui per ritornar più volte vòlto (Dante)



                                                                             129
Preterizione
Dichiarazione che si tralascerà di parlare di un certo argomento che
intanto viene nominato; in altre parole, si finge di voler omettere ciò che
in realtà si dice.
                           Non starò a raccontare le peregrinazioni di Ulisse
Similitudine (paragone)
Confronto tra due elementi in base a caratteristiche comuni.
La similitudine è resa esplicita da un termine di paragone: come, tanto,
tale, simile, ecc.
                                        Al cor gentil rempaira sempre amore
                               come l‟ausello in selva a la verdura (Guinizelli)

Sineddoche
Sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto di
quantità. Si può sostituire ad esempio:
                                             la parte per il tutto tornare al tetto
                                        il tutto per la parte pelliccia di visone
                                     il genere per la specie i comuni mortali
                                   la specie per il genere il pane quotidiano
                            il singolare per il plurale non passa lo straniero


                                                                                 130
Sinestesia
Tipo di metafora che consiste nel trasferimento di significato dall’uno
all’altro campo sensoriale.
                                                            un colore caldo
                                      l‟urlo nero della madre (Quasimodo)




Zeugma (sillepsi)
Collegamento di un verbo a due o più elementi della frase che invece
richiederebbero ognuno rispettivamente un verbo specifico.
                                   Parlar e lagrimar vedrai insieme (Dante)




                                                                        131
Domande?




           132
133
Comunicazione non verbale




                       134
"Se vuoi capire una
persona non ascoltare le
sue parole ma osserva il
  suo comportamento"
               (Albert Einstein)

                             135
Comunicazione non verbale
                           Premesse




La scelta di dedicare un'intera sezione alla comunicazione non
                    verbale non è casuale.
    La comunicazione non verbale rappresenta la modalità
  comunicativa che più di ogni altra riesce a trasmettere un
   messaggio, e spesso ce ne rendiamo conto solo a livello
                        inconsapevole.

                                                            136
Comunicazione non verbale
                                  Premesse

Con il seguente schema andiamo quindi a rivedere i vari aspetti manifesti della
                             comunicazione:
         Verbale                                      Lingua italiana
     Verbale Scritto                              Alfabeto scritto italiano
      Non verbale                                          Gesto
   Non verbale scritto                                    Disegno
        Analogico                                       Foto, pianto
        Simbolico                                      Rosso, Verde
          Locale                              Dialetto, linguaggio lavorativo
       Universale                                         Sorriso

                                                                              137
Comunicazione non verbale
                   Differenze

        Comunicazione verbale



       È consapevole ed intenzionale;

fornisce informazioni sugli argomenti espressi;

       è poco rilevante nelle relazioni.


                                                  138
Comunicazione non verbale
                             Differenze


           Comunicazione non verbale


In gran parte inconsapevole, non interazionale e non controllabile;

        fornisce informazioni sul soggetto che la esprime;

                           è ambigua;

                 è fondamentale nelle relazione.


                                                                139
Comunicazione non verbale
                           Differenze
   Comunicazione                 Comunicazione non
      verbale                        verbale
Fondata sull'uso della parola:          Si realizza mediante:
    - messaggi scritti,                        - azioni;
        - discorsi;                          - situazioni;
        - colloqui.                           - oggetti.
          Esempi:
                                              Esempi:
        - manifesti;
                                         - comportamento;
        - test scritti;
                                          - abbigliamento.
          - slide...

                                                                140
Comunicazione non verbale
                                  Differenze

L'apprendimento è correlato con la comunicazione non verbale e varia a seconda
                      delle tecniche comunicative usate
          Tecniche di             Canale di
                                                   % di apprendimento
        comunicazione            percezione

            Verbale                 Udito                  20%

       Grafica, gestuale           Visivo                  30%

        Mista - passiva         Udito + visivo             50%
                               Udito + visivo +
         Mista - attiva                                    70%
                                discussione
                               Udito + visivo +
        Mista - completa                                   90%
                              discussione + uso

                                                                          141
Comunicazione non verbale
                Caratteristiche della comunicazione non verbale



        Segnala i mutamenti delle relazioni interpersonali,

sostiene e completa la comunicazione verbale fungendo da canale

 di dispersione in quanto, non essendo facilmente controllabile ,

     lascia filtrare contenuti profondi a volte latenti, a volte in

             contraddizione con il messaggio verbale.


                                                                      142
Comunicazione non verbale
                    Funzioni della comunicazione non verbale

        - Produzione, elaborazione, comprensione del messaggio;

                 - ripetizione di quanto detto verbalmente;

               - sostituzione di parti del messaggio verbale;

     - completamento e chiarimento di parti del messaggio verbale;

               - distinzione tra parti del messaggio verbale;

                 - rinforzo di parti del messaggio verbale;

- struttura e controlla l’interazione e la conversazione attraverso i segnali
non verbali che si usano per la presa dei turni e per porre fine all’incontro.

                                                                          143
Comunicazione non verbale
             Struttura della comunicazione non verbale


La comunicazione non verbale è così strutturata e definita:


              1- prossemica
      2 - sistema paralinguistico
          3 - sistema cinesico
                 4 - aptica

                                                              144
Comunicazione non verbale
                         1- Prossemica


La prossemica riguarda la gestionedello spazio e del
              territorio dell'individuo.

     Lo spazio può essere suddiviso in 4 zone principali:
                        zona intima
                      zona personale
                       zona sociale
                      zona pubblica.



                                                            145
Comunicazione non verbale
         1 - Prossemica




                            146
Comunicazione non verbale
                                          1 - Prossemica


                      Il linguaggio prossemico secondo Hall
distanza intima (fino a 40 cm): l’interlocutore invade il sistema percettivo dell’altro e tale distanza
                            è di frequente seguita dal contatto fisico;

distanza personale (da 40 a 120 cm): corrisponde alla distanza di due braccia che si tendono ed
     è utilizzata quando si vuol parlare più in segretezza con qualcuno, isolandosi dagli altri;

   distanza sociale (da 120 a 360 cm): è tipica del contatto formale, solo di carattere oculare;

   distanza pubblica (da 360 cm in poi): è usata nelle conferenze, in cui c’è estraneità tra gli
                                         interlocutori.

  In caso di contatto fisico volontario e ripetuto si ha la manifestazione espressa di
                                         intimità.



                                                                                                  147
Comunicazione non verbale
                             1 - Prossemica

Particolare attenzione nell'osservazione della comunicazione non
        verbale dev'esser data poi dall'orientamento:


   - disposizione spaziale tra i soggetti: indica la qualità dei
      rapporti, con variazioni di significato che dipendono dal
                              contesto;

   - disposizione degli arredi: sono gli arredi che favoriscono o
 rendono difficoltose alcune forme di comunicazione. Solitamente
un tavolo circolare rende fisicamente equidistanti i soggetti, per cui
         è un presupposto per impostare rapporti paritetici


                                                                  148
Comunicazione non verbale
                        2 - Sistema paralinguistico

Il paralinguistico (già visto in precedenza) è il sistema     vocale
                          non verbale
Indica l’insieme dei suoni emessi durante una conversazione a
                 prescindere dal loro significato

                            Ad esempio:
                         - il tono della voce
              - la frequenza e l’intensità della voce
            - il ritmo (la velocità delle frasi e le pause)


                                                                  149
Comunicazione non verbale
                       3 - Sistema cinesico


La cinesica riguarda la comunicazioneespressa dalla
mimica facciale, dai movimenti degli occhi e del
        corpo (movimento delle mani, postura)

Ad esempio il guardare qualcuno negli occhi qualcuno è spesso
    interpretato come segnale del fatto di voler iniziare una
                  conversazione o interazione
                      (Ida Cortoni, 2005)



                                                           150
Comunicazione non verbale
                              4 - Aptica


L'aptica si riferisce alle diverse   forme di contatto fisico.
        È una scienza giovane e fortemente in evoluzione.
           La percezione aptica, secondo Wikipedia, è:
 "…il processo di riconoscimento degli oggetti attraverso il tatto."

                    Può esser distinta in:
      Contatto formale (es. stretta di mano, doppio bacio)
    Contatto informale (un abbraccio, una paca sulla spalla)



                                                                  151
Comunicazione non verbale
                              I gesti

           I gesti sono segnali         non verbali.

Analizzeremo sinteticamente le cinque categorie di segni definite
                da Ekman e Friesen nel 1969:
                     - gesti emblematici;
                      - gesti illustratori;
           - gesti regolatori della comunicazione;
                - gesti espressivi di emozioni;
                    - gesti di adattamento.


                                                              152
Comunicazione non verbale
                              I gesti



                   Gesti emblematici:

sono quei gesti che hanno una traduzione verbale orale diretta,
nel senso che ripetono, esprimono in modo autonomo, a volte
       sostituiscono il parlato (dire “ciao” con la mano).

                In questa classe rientrano i riti.



                                                             153
Comunicazione non verbale
                               I gesti



                      Gesti illustratori:

    sono gesti che accompagnano il parlato punteggiandone il
contenuto con esemplificazioni, chiarimenti, illustrazioni (numerare
            con le dita, enfatizzare con le mani, ecc.).




                                                                154
Comunicazione non verbale
                               I gesti



       Gesti regolatori della comunicazione:

  servono soprattutto a coordinare i turni di intervento, ossia a
             regolare gli scambi verbali fra i soggetti

(alzare il braccio per chiedere la parola, solo per citare l'esempio
                          più classico...).



                                                                    155
Comunicazione non verbale
                             I gesti




            Gesti espressivi di emozioni:

   sono usati, consapevolmente o inconsapevolmente, per
comunicare stati d’animo, sentimenti e atteggiamenti (il tremore
                          delle mani)




                                                              156
Comunicazione non verbale
                                  I gesti



                    Gesti di adattamento:

 hanno una funzione di controllo e/o di espressione di bisogni ed
  emozioni e sono per lo più gesti manipolatori rivolti a se stessi
(grattarsi la testa, giocare con i capelli, nascondersi il volto, ecc...).




                                                                      157
Comunicazione non verbale

    Riguardo all'ultima categoria di gesti, Ekman e Friesen hanno identificato al loro
                interno altre tre sub-tipologie di comportamenti gestuali:

-     segnali non verbali di tipo auto-adattivo: sono quei segnali che riguardano
         tutti i movimenti del corpo che gli individui fanno durante l’interazione
                           comunicativa (auto manipolazione);

-     gesti "d’adattamento incentrati sull’altro": dati, per esempio, dai contatti con
                                     altre persone;

- gesti "d’adattamento orientati sugli oggetti”: che prevedono la manipolazione
                di oggetti esterni durante lo scambio comunicativo.



                                                                                   158
Comunicazione non verbale
                              I gesti

 Per chi volesse approfondire questa interessante tematica,
  rimando a tutti Voi alla lettura del libro "I gesti – Origine e
diffusione" del noto etologo Desmond Morris (1979, edito in
                      Italia da Mondadori)




                                                                159
Pausa




        160
Comunicazione non verbale
                                         Esempi

                           La difesa dello spazio vitale
   Chiusura: la persona non vuole nessuno attorno




                        Riservatezza: la persona non vuole essere disturbata,
                        ma il posto è disponibile



  Apertura: la persona è ben accetta all'invasione del
  proprio spazio


Fonte: Anna Guglielmi, "Il linguaggio segreto del corpo", Ed. Piemme, 2012      161
Comunicazione non verbale
           Esempi




                            162
Comunicazione non verbale
           Esempi




         Al tavolo…




                            163
Comunicazione non verbale
           Esempi



               1 - Persona con più autorità

               5 - Persona con un'autorità seconda
               solo al n°1

               2, 3, 4 - Altre figure dominanti, in
               ordine d'importanza.

               Le persone poste dall'altro lato del
               tavolo sono svantaggiate




                                                      164
Comunicazione non verbale
           Esempi

                    1 - Conduttore/capo

                    12 - Braccio destro del conduttore/capo

                    2 - Secondo assistente del capo

                    7 – Antagonista

                    6, 8 - Possibili alleati dell'antagonista

                    4, 10 - Indifferenti, disinteressati

                    3, 11 - Indecisi e forse poco motivate

                    5, 9 - Come i precedenti, ma forse più
                    assertivi


                                                            165
Comunicazione non verbale
                      Esempi




   Postura                     Postura divisa in
   ripiegata:                  due: persona
   difficoltà a stare          dissociata dai propri
   da soli nella vita e        sentimenti.
   tendenza ad                 Tendenza ad evitare
   appoggiarsi agli            le situazioni
   altri                       sentimentali




                                                 166
Comunicazione non verbale
                       Esempi


                                Postura sottomessa:
                                apparentemente
  Postura gonfiata:
                                sottomesso, ma per
  nega i sentimenti (a
                                necessità.
  differenza della
                                L'aggressività è
  precedente, cui
                                bloccata, come pure il
  prende solamente le
                                desiderio di
  distanze) e mira a
                                autoaffermarsi.
  comandare, ad
                                Odieranno tutti i loro
  avere il potere, sugli
                                capi, perché
  altri come su di sé
                                vorrebbero stare al
                                posto loro




                                               167
Comunicazione non verbale
                                        Esempi




                                        Gambe larghe:
      Gambe incrociate:                                             Gambe strette:
                                 sfida. Tendenza a mostrarsi
protezione e chiusura. Persona                                 insicurezza. Fortemente
                                        come il più forte
   a disagio in quel contesto                                         emozionato



                                                                                  168
Comunicazione non verbale
           Esempi




                            169
Comunicazione non verbale
           Esempi




                            170
171
Saper comunicare




              172
Saper comunicare
                       Punto della situazione




In queste 150 ed oltre slide abbiamo affrontato la comunicazione
      esaminando i molteplici aspetti che la caratterizzano.

   Non sarebbe professionale concludere il corso senza però
       affrontare due temi importanti ad essa connessi:
                           - l'ascolto;
         - gli stili comunicativi e il saper comunicare.



                                                              173
Saper comunicare
                        Punto della situazione




È utile però osservare un'interessante schema riassuntivo prima di
              affrontare il primo dei due temi, l'ascolto.

   Il sistema comunicativo umano può esser così sintetizzato:




                                                                174
COMUNICAZIONE
                    VERBALE
                                                       Linguaggio
                                                         verbale
                                                                                 COMUNICAZIONE
                                                                                    VOCALE
                                                 Sistema paralinguistico
                                                          Tono di voce
        Sistema cinesico                                 Volume di voce
            Mimica facciale                               Pause e ritmo
               Sguardo
              Gestualità                   Aptica
               postura
                                                                    COMUNICAZIONE
                                       Prossemica                    NON VERBALE




L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2004, p.48               175
L'ascolto




            176
Saper comunicare
                            L'ascolto


        Comunicare non vuol dire solamente esprimere.

  Comunicare vuol dire anche ascoltare. Dall'ascolto possiamo
   capire quanto ci viene detto, portare il messaggio IN noi e
        restituire qualcosa all'interlocutore (=feedback).

Ascoltare non è un'azione così semplice come potrebbe sembrare,
 e richiede impegno e applicazione per poter effettuare un buon
                            ascolto...


                                                             177
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013   completo

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeMirko Cuneo
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneStefano Colombini
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneRoBisc
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazionemaxilprof
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 

Mais procurados (20)

L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 

Semelhante a Corso comunicazione 2013 completo

Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativoItalo Branca
 
L'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghiL'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghiAnnalisa Mazzola
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionaleAnna Maria Carbone
 
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01adrianavenuti
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiInterazione Clinica
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaSamuele Verucchi
 
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)Data For Business
 
Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1Cladema
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionENunzio Gianfelice
 
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiGestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiMelaniaMauri
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneluciopooh
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
 
Interazioni non verbali
Interazioni non verbaliInterazioni non verbali
Interazioni non verbaliimartini
 

Semelhante a Corso comunicazione 2013 completo (20)

Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
 
L'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghiL'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghi
 
Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
 
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
 
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflittiIl Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
Il Rapporto con l'utenza: la gestione della comunicazione e dei conflitti
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copia
 
Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
 
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
Pillole di web marketing 10(comunicazione integrata)
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
 
Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1Claudia de marchi1-1
Claudia de marchi1-1
 
In ricerca
In ricercaIn ricerca
In ricerca
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
 
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomentiGestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
Gestione della conoscenza, mappa generale degli argomenti
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
Interazioni non verbali
Interazioni non verbaliInterazioni non verbali
Interazioni non verbali
 

Mais de Bruno Marzemin

Gli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italiaGli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italiaBruno Marzemin
 
Some good reasons for...
Some good reasons for...Some good reasons for...
Some good reasons for...Bruno Marzemin
 
Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Bruno Marzemin
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroBruno Marzemin
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliBruno Marzemin
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreBruno Marzemin
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiBruno Marzemin
 
Test prime lezioni informatica
Test prime lezioni informaticaTest prime lezioni informatica
Test prime lezioni informaticaBruno Marzemin
 
Corso informatica I step
Corso informatica I stepCorso informatica I step
Corso informatica I stepBruno Marzemin
 

Mais de Bruno Marzemin (13)

Gli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italiaGli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italia
 
Some good reasons for...
Some good reasons for...Some good reasons for...
Some good reasons for...
 
Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
 
Analisi dei rischi
Analisi dei rischiAnalisi dei rischi
Analisi dei rischi
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 ore
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativi
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Test prime lezioni informatica
Test prime lezioni informaticaTest prime lezioni informatica
Test prime lezioni informatica
 
Corso informatica I step
Corso informatica I stepCorso informatica I step
Corso informatica I step
 
Sicurezza operativa
Sicurezza operativa Sicurezza operativa
Sicurezza operativa
 

Último

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 

Último (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 

Corso comunicazione 2013 completo

  • 1. Corso di comunicazione Dr. Bruno Marzemin – Psicologo e formatore professionale
  • 3. Introduzione al corso È impossibile non comunicare. La comunicazione fa parte del nostro essere umani. Infatti l’uomo è sempre stato definito "un animale sociale", e per questo la comunicazione ha un ruolo centrale, indispensabile e onnipresente nella vita di ciascuno di noi. 3
  • 4. Introduzione al corso In letteratura esistono molteplici ed infinite fonti, articoli e testi che trattano questo tema. Scopo di questo corso sarà quello di dare all’allievo una preparazione sia dal lato teorico (conoscenza delle varie forme di comunicazione) e pratico (uso e riconoscimento delle forme di comunicazione). Il materiale del corso è disponibile online all’indirizzo materialeformazione.blogspot.it 4
  • 5. Basi 5
  • 6. Le basi Etimologia del termine Comunicare deriva dal termine latino "communis", composto dal prefisso "cum", significante "con", "insieme" e dal termine "munia", che sta per "doveri", "vincoli" oppure da "munus", tradotto "dono". 6
  • 7. Le basi Etimologia del termine Dall'etimologia si crea pertanto una sorta di condivisione e ne deriva che: - si accetta di sottostare a delle regole, dei vincoli (munia, appunto); - ci si sente all'interno di uno spazio comune, dato metaforicamente dalle mura (moenia) e - vengono operati scambi attraverso doni (munus). 7
  • 8. Le basi Etimologia del termine In sintesi, il termine può voler dire mettere insieme tra più persone esperienze, informazioni, pensieri ed emozioni. 8
  • 9. Le basi Etimologia del termine In italiano, il verbo "comunicare" assume una doppia caratterizzazione, data dalla sua forma intrinseca transitiva ed intransitiva. Posso infatti "comunicare qualcosa", come esprimere parti di me attraverso vari codici, ma anche "comunicare a-" o "comunicare con" qualcuno e stabilire così una relazione con un mio simile. 9
  • 10. Le basi Aspetti generali Ecco quindi che attraverso la comunicazione: possiamo relazionarci con i nostri simili; possiamo dare e chiedere risposte a bisogni fisici; Possiamo creare il nostro senso d’identità. 10
  • 11. Le basi Aspetti generali E ancora, possiamo attraverso di essa… - trasferire ed inviare informazioni; - notificare sentimenti, bisogni, stati d’animo, necessità; - far sentire e far conoscere la nostra presenza; - poter essere partecipi. Prerogativa della comunicazione – come si vedrà più avanti – è anche il saper ascoltare. 11
  • 12. Le basi Aspetti generali La comunicazione – nonostante ben pochi studiosi lo dicano apertamente – non riguarda solo i contesti esclusivi tra animali della stessa specie (cioè tra uomini e donne). Ma anche tra altre forme di vita. E in alcuni casi anche tra l’uomo ed altre specie animali. 12
  • 13. Le basi Aspetti generali Saper comunicare implica che il soggetto deve riuscire a fare due azioni fondamentali: - sapere esprimere qualcosa; - capire quel che dall’esterno viene trasmesso. Sono due proprietà apparentemente semplici da descrivere, ma in realtà racchiudono molteplici abilità. 13
  • 14. Le basi Ecco un breve elenco di queste abilità:  saper stare in gruppo;  saper assumere la responsabilità delle proprie scelte;  riuscire a trasmettere informazioni;  riuscire a decodificarle;  saper analizzare e correggere le proprie azioni;  saper sfruttare al meglio le proprie esperienze per massiminizzarne le performance;  … 14
  • 15. Le basi Aspetti generali Altre abilità necessarie sono:  il saper stare in gruppo;  il saper assumere la responsabilità delle proprie scelte;  Il riuscire a trasmettere informazioni;  il riuscire a decodificarle;  il saper analizzare e correggere le proprie azioni;  il saper sfruttare al meglio le proprie esperienze per massiminizzarne le performance;  … 15
  • 16. Teorie 16
  • 17. Le teorie In questa parte ci occuperemo di alcune teorie e modelli sulla comunicazione. L'uso del termine "teoria" o "modello" è arbitrario. Si può comunque dire che… "...una teoria è un insieme di principi e generalizzazioni, più o meno coerenti e consistenti, che consentono di prevedere il comportamento d alcuni fenomeni. (...) Un modello invece è una rappresentazione della realtà, caratterizzato da una componente analogica." 17
  • 18. Le teorie In questa sede verranno accennate quattro teorie di riferimento. 1) Il modello di Shannon e Weaver 2) Il modello di Jakobson 3) Le funzioni del linguaggio di Halliday 4) Il modello di Watzlawick et coll. Di queste 4 quello che verrà trattato più in dettaglio è l'ultimo, il cui testo di riferimento per eccellenza è "Pragmatica della comunicazione Umana" edito da Astrolabio per l'Italia. 18
  • 19. Le teorie Il modello di Shannon e Weaver Il modello di Claude Shannon e Warren Weaver venne creato nel 1949 e prevede la presenza di cinque elementi nel processo comunicativo: Fonte Codifica Canale Decodifica Bersaglio 19
  • 20. Le teorie Il modello di Shannon e Weaver La fonte codifica un messaggio, che diventa un segnale, viaggia su un canale e diventa segnale ricevuto che va decodificato affinché diventi il messaggio ricevuto. Fonte Codifica Canale Decodifica Bersaglio 20
  • 21. Le teorie Il modello di Shannon e Weaver Le caratteristiche di questo modello sono: 1) può essere applicato tra esseri umani, tra macchine e tra esseri umani&macchine; 2) si limita a studiare la comunicazione come mero passaggio di dati (informazioni); 3) non prende in considerazione il significato che il messaggio dell'informazione può portare. 4) Introduce il concetto di "rumore" nella qualità del processo comunicativo Non a caso, i due scienziati erano matematici 21
  • 22. Le teorie Modello di Jakobson Roman Jakobson, linguista di formazione, nel 1960, estese il modello dei due matematici americani applicandolo al campo della critica letteraria come strumento di analisi. Il modello comprende questi elementi:  un mittente (colui che invia il messaggio);  un destinatario (colui che riceve il messaggio);  il messaggio;  un contesto (la situazione ove è inserita la comunicazione in atto);  un codice (necessario affinché mittente e destinatario si capiscano);  un contatto (connessione fisica o psicologica tra gli attori della comunicazione). 22
  • 23. Le teorie Modello di Jakobson Schematicamente, il modello è così raffigurato: Mittente Messaggio Ricevente 23
  • 24. Le teorie Modello di Jakobson contesto contatto Schematicamente, il modello è così raffigurato: Mittente Messaggio Ricevente codice 24
  • 25. Le teorie Modello di Jakobson Jakobson introduce altri sei concetti strettamente correlati ai sei elementi dello schema proposto: 1. una funzione emotiva (inerente al mittente); 2. una funzione poetica (riferita al messaggio); 3. una funzione conativa (legata al destinatario); 4. una funzione referenziale (riferita al contesto); 5. una funzione metalinguistica (inerente al codice); 6. una funzione fàtica (relativa al contatto). Queste funzioni non compaiono quasi mai isolatamente, e sono in linea generale sempre presenti tutte. Può comunque accadere che un messaggio sia volutamente e contemporaneamente emotivo e conativo, oppure poetico ed emotivo. 25
  • 26. Le teorie Modello di Jakobson Funzione emotiva: esprime l'atteggiamento del mittente che proietta le informazioni riguardanti se stesso. Funzione poetica: concerne l'aspetto fonico delle parole, la scelta dei vocaboli e la costruzione delle frasi. Un messaggio ricco di figure retoriche evidenza questa funzione. Funzione conativa: tendente ad avere una risposta dal destinatario o una sua adesione. Si riconosce dalla presenza nel messaggio del modo imperativo, verbi/pronomi/aggettivi possessivi o pronomi personali e punti di domanda. 26
  • 27. Le teorie Modello di Jakobson Funzione referenziale: consiste nel riferimento, meglio se preciso e puntuale, al contesto spazio-temporale in cui avviene la comunicazione o comunque l'azione di cui si parla. Funzione metalinguistica: consiste nel parlare del codice, come nei libri di grammatica. Si evidenzia quando i due interlocutori vogliono verificare se stanno utilizzando lo stesso codice. In questa situazione si usano enunciati come: "mi hai capito?", "Cosa vuoi dire?" Funzione fàtica: consiste in quella parte della comunicazione atta a controllare il canale attraverso cui si stabilisce la comunicazione. Lo scopo è quello di stabilire, mantenere, verificare o interrompere la comunicazione. Casi tipici sono frasi come: stammi a sentire, attenzione, prego, capito? Propria degli SMS... 27
  • 28. Le teorie Le funzioni del linguaggio di Halliday M.A.K. Halliday, un linguista inglese, propose nel 1985 un modello che correlava strettamente la comunicazione col linguaggio. Sono tre le funzioni nel linguaggio ritenute da lui fondamentali: - una funzione ideativa: serve ad esprimere l'esperienza che il parlante possiede del mondo reale, compreso il suo mondo interiore; - una funzione interpersonale: permette l'interazione tra gli uomini e serve per definire le relazioni che intercorrono tra il parlante e l'interlocutore; - una funzione testuale: necessaria per costruire testi ben formati e adatti alla situazione cui si riferiscono. Nella slide seguente vediamo schematizzata la sua teoria 28
  • 29. Relazionale Identificare Attribuire Simbolizzare Esistenziale Verbale Esistente Mondo astratto Dire Essere Creare, Mondo fisico Coscienza Pensare cambiare Fare Sentire Sentire Agire Materiale Vedere Mentale Comportarsi Comportamentale La grammatica dell'esperienza, M.A.K. Halliday, 1985 29
  • 30. Le teorie Breve riassunto Prima di affrontare la teoria principale sulla comunicazione (quella postulata da Paul Watzlawick e collaboratori) soffermiamoci su questo punto: qualsiasi modello della comunicazione sarà comunque composto da alcuni elementi, già visti per altro nel modello di Jakobson; essi potranno avere altri nomi, diversi enunciati, ma a livello concettuale dovranno ritrovarsi sempre. Una comunicazione, per esser definita tale, avrà bisogno di… 30
  • 32. Le teorie Breve riassunto CONTESTO CANALE 32
  • 33. Le teorie Il modello di Watzlawick et coll. Risale al 1967 quando lo psicologo austriaco naturalizzato statunitense Paul Watzlawick, assieme ai collaboratori Janet H. Beavin e Don D. Jackson, pubblicano un testo che risulterà essere una pietra miliare nello studio della comunicazione. Non solo, ma questo lavoro diverrà importante anche nell'analisi e nello studio della genesi più patologie psichiatriche. Questo è la "Pragmatica della comunicazione umana", edito in Italia dall'editore Astrolabio. Il testo è la pubblicazione di studi condotti da Watzlawick al Mental Research Institute di Palo Alto tra gli anni '50 e agli anni '60. 33
  • 34. Le teorie "Pragmatica della comunicazione umana" Gli autori tracciano sei presupposti teorici di fondo, da cui ne trarranno i famosi cinque assiomi sulla comunicazione. 1) Il concetto di scatola nera: in discipline come la psicologia e la psichiatria dove l'oggetto di studio è ricercato dalla stesso meccanismo in esame, possiamo solo ad osservare i rapporti di ingresso-uscita delle cognizioni, cioè la comunicazione. 2) Consapevolezza e non consapevolezza: viene creata una netta separazione tra i motivi che spingono a compiere un'azione e l'osservazione dell'azione stessa (i primi sono di competenza esclusiva della psicanalisi). 3) Presente e passato: importanza dello studio delle azioni e comportamenti avvenuti nel presente (hic et nunc), escludendo il passato ed i ricordi perché scientificamente inattendibili. 34
  • 35. Le teorie "Pragmatica della comunicazione umana" 4) Causa ed effetto: le cause di un comportamento vengono messe in secondo piano, mentre ci si focalizza sugli effetti che un determinato comportamento o comunicazione può produrre sull'altro. 5) Circolarità nei modelli di comunicazione: importanza del concetto di "retroazione", o feedback, in quanto esso va ad influenzare l'emittente del messaggio. 6) Relatività dei concetti di "normalità" ed "anormalità": ogni comportamento ha senso in relazione al contesto in cui si verifica. Se non lo conosciamo, interpreteremo in modo diverso quel comportamento. 35
  • 36. Le teorie "Pragmatica della comunicazione umana" Come accennato nella slide 33, il gruppo di Palo Alto pubblicò quindi i cinque assiomi sulla comunicazione: 1. L'impossibilità di non-comunicare 2. Livelli comunicativi di contenuto e di relazione 3. La punteggiatura della sequenza di eventi 4. Comunicazione numerica e analogica 5. Interazione complementare e simmetrica 36
  • 37. Le teorie "Pragmatica della comunicazione umana" Primo Assioma: l'impossibilità di non comunicare. Qualsiasi forma di comportamento nostro, quando siamo in presenza di altre persone, è una forma di comunicazione. Anche se ci sforziamo di non comunicare, il nostro fare sarà interpretato da chi ci sta vicino come un atto comunicativo. La comunicazione, in questo senso, non avverrà solo a livello verbale, ma anche col silenzio, con la nostra attività o l'inattività o con un semplice sguardo. 37
  • 38. Le teorie "Pragmatica della comunicazione umana" Secondo Assioma: livelli comunicativi di contenuto e di relazione. Ogni comportamento presenta un aspetto di contenuto e uno di relazione in modo che il secondo classifica il primo (metacomunicazione). L’aspetto di contenuto riguarda il “cosa si dice” mentre l’aspetto di relazione il “come lo si dice”. Solo di rado le relazioni vengono definite con piena consapevolezza e ci si preoccupa di più del contenuto del messaggio. Il secondo assioma ricorda che ogni comunicazione contiene entrambi gli aspetti e che la relazione classifica il contenuto della comunicazione. Watzlawick sostiene che, il contenuto della comunicazione verbale pesa solo per il 7% (a fronte del 93%) della relazione. 38
  • 39. Le teorie "Pragmatica della comunicazione umana" Terzo Assioma: la punteggiatura della sequenza di eventi. Cioè: la natura della comunicazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti. La punteggiatura riguarda l’interpretazione che gli interlocutori danno alla loro comunicazione e ne organizza gli eventi comportamentali. La comunicazione è per lo più basata su rappresentazioni di ciò che si desidera comunicare come gesti, disegni, toni vocali, inflessioni , movimenti, volumi della voce, ecc. 39
  • 40. Le teorie "Pragmatica della comunicazione umana" Quarto Assioma: comunicazione numerica e analogica. In ogni loro comunicazione vengono utilizzati due moduli: - numerico. È legato al contenuto del messaggio, alle parole, e serve a scambiare informazioni sugli oggetti. - analogico. Legato al linguaggio non verbale e quindi all’aspetto di relazione, si riferisce all’espressione del viso, alla postura, alla gestualità, alle inflessioni vocali, alla ritmica e alla modulazione del linguaggio, ai simboli ai segni presenti nel contesto interazionale. 40
  • 41. Le teorie "Pragmatica della comunicazione umana" (sempre inerente al quarto Assioma) La comunicazione analogica ha a che fare con le emozioni e quindi con la comunicazione non verbale. Il modulo numerico serve a scambiare informazioni, mentre quello analogico definisce la natura della relazione. I due moduli coesistono e sono complementari in ogni messaggio. Quando il messaggio verbale è contraddetto dal messaggio non verbale viene attuata una modalità comunicativa detta “doppio messaggio” che genera ambiguità e confusione nell’ascoltare. 41
  • 42. Le teorie "Pragmatica della comunicazione umana" Quinto Assioma: interazione complementare ed asimmetrica. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza. L’interazione simmetrica è basata sull’uguaglianza, mentre l’interazione complementare si basa sulla differenza di posizione (up e down) nella relazione comunicativa. Si dicono complementari gli scambi comunicativi in cui i comunicanti non sono sullo stesso piano ( mamma/bambino, dipendente/datore di lavoro). Sono simmetrici gli scambi in cui gli interlocutori si considerano sullo stesso piano: è questo il caso di comunicazioni tra pari grado (marito/moglie, compagni di classe, fratelli, amici) 42
  • 43. Le teorie "Pragmatica della comunicazione umana" (sempre inerente al quinto Assioma) Va ricordato come nessuna delle due modalità di scambio è “buona” o “cattiva” in maniera assoluta poiché “essere in comunicazione” significa che le persone, mediante la comunicazione, costruiscono, alimentano, mantengono e modificano la rete delle relazioni in cui sono costantemente immerse. Ciò che è importante è che i partner siano d’accordo sulle posizioni reciproche: quando tale accordo viene a mancare normalmente si esplicitano disaccordi sul contenuto del messaggio, ma quello che realmente si contesta è il tipo di relazione proposta. 43
  • 44. Le teorie Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione Ai fini di una conoscenza approfondita in materia, in letteratura esistono diversi modelli e teorie sulla comunicazione. Nelle prossime slide ne vedremo un sunto. 44
  • 45. Le teorie Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione Modello ipodermico: si basano sulla concezione che i mass- media sono potenti strumenti persuasivi che agiscono in modo diretto su una massa passiva e inerte. Lo schema è alquanto semplice: E (emittente)  M (messaggio)  R (ricevente) Modello S-IV-R: evoluzione del precedente. Lo schema è identico, soltanto che "M" è sostituito dalla sigla "I.V.", che sta per Intervening Variables, cioè tutte le variabili intervenienti che sopraggiungono nel processo comunicativo, ostacolando od agevolando la risposta al messaggio stesso. 45
  • 46. Le teorie Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione Modello matematico dell'informazione: rappresentato dal modello di Shannon e Weaver. Modello semiotico-informazionale: nel quale si afferma come l'identificazione del segnale dell'emittente implichi l'automatica e corretta interpretazione del messaggio da parte del ricevente (introduzione del concetto di "decodifica aberrante"). 46
  • 47. Le teorie Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione Decodifica aberrante: essa può avvenire per svariati motivi. Rifiuto del messaggio per assenza di codice (dovuto a "rumore"), incomprensione per disparità dei codici (scarsa comprensione da parte del ricevente del messaggio), incomprensione per interferenze circostanziali (il destinatario si aspetta una risposta secondo i suoi parametri che non avviene) oppure per rifiuto per delegittimazione dell'emittente (non accettazione del senso del messaggio per motivi ideologici da parte del ricevente). 47
  • 48. Le teorie Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione Encoding/Decoding Model: sono tre ipotetiche posizioni di lettura che vanno a determinare altrettante modalità di decodifica. La prima è la "posizione dominante egemonica" (si apprende il significato da un messaggio e lo si accetta "senza elaborazione"), la seconda è la "negoziata" (il destinatario accetta il codice dominante ma lo elabora secondo proprie definizioni) e la terza è quella di "opposizione" (il destinatario comprende il messaggio, ma lo ridefinisce ponendo in essere le contraddizioni presenti in esso). 48
  • 49. Le teorie Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione Modello della comunicazione di Schramm (1954): richiama lo schema di Shannon e Weaver. La differenza sta nella concettualizzazione del segnale, che va a trovarsi in un punto d'intersezione tra le esperienze della fonte e del destinatario, dando così origine ad una struttura non più lineare del processo ma semi-circolare. Modello della comunicazione di Gerbner (1956): si focalizza sul rapporto tra processi di percezione e trasmissione, personale e mediale della realtà. Il verificarsi di qualsiasi fenomeno può costituire l’oggetto di una comunicazione tra l’osservatore (o l'artefice) di quel medesimo fenomeno e uno o più riceventi. 49
  • 50. Le teorie Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione Modello della comunicazione di Berlo (1960): riprende gli elementi del modello di Shannon e Weaver e sottolinea l'importanza della cultura/sistema sociale dove si svolge la comunicazione si svolge. Si ipotizza la presenza del feedback e suggerisce come alla base dell'atto comunicativo debba esserci un accordo tra le abilità della fonte e del ricevente. Modello della comunicazione di Slama-Cazacu (1973): importanza della cultura e delle tradizioni (contesto) nella comunicazione e sottolinea come sia proprio il contesto a generare la comunicazione. 50
  • 51. Le teorie Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione Modello di Newcomb (1953): si introduce il concetto di situazione o contesto sociale. La comunicazione inizia a venir interpretata come bi- direzionale e non più monodirezionale. Di fatto, Newcomb parla per la prima di "simmetria" e interdipendenza di fonte e ricevente. Modello della comunicazione di Westley e MacLean (1957): si basa sul modello di Newcomb, e lo amplia introducendo la funzione comunicativa redazionale (un processo di decisione sul cosa e come comunicare). Importante anche perché viene introdotto il concetto di feedback negativo. 51
  • 52. Le teorie Altri modelli e altre teorie sulla comunicazione Modello della comunicazione di massa di Riley&Riley (1959): secondo questi autori è il sistema sociale che influenza l'emittente ed il ricevente; i gruppi coinvolti sono strettamente collegati tra di loro e al loro interno circolano messaggi pluridirezionali. Inoltre, il pubblico non rimane isolato, ma partecipa allo scambio comunicativo. Modello della comunicazione di massa di Dance (1967): detto anche "modello a elica", per via della sua rappresentazione. Questo concetto (l'elica, appunto) conserva i vantaggi di una linea retta e del cerchio e ne elimina gli svantaggi. In quest'ottica la comunicazione torna sempre su stessa influenzando le sue fasi antecedenti. 52
  • 53. Modello di Gerbner Modello di Berlo Modello di Westley e MacLean Modello di Riley & Riley Alcuni schemi delle teorie/modelli esposti 53
  • 54. Domande? 54
  • 55. 55
  • 57. Proprietà della comunicazione Punto della situazione Come ogni corso fatto come si deve non si può andare avanti se prima non abbiamo ben chiari i concetti che stiamo affrontando. Rivediamoli brevemente rispondendo a queste domande: 1) da dove deriva il termine "comunicazione"? 2) Cosa possiamo fare con la comunicazione? 3) Quali sono le principali teorie in merito? 4) Quali sono gli elementi della comunicazione? 5) Esponete almeno un punto della teoria di Watzlawick. 57
  • 58. Proprietà della comunicazione Panoramica degli argomenti In questa parte del corso affronteremo un sunto delle principali proprietà e caratteristiche della comunicazione: - l'intenzionalità nella comunicazione; - i tre aspetti di essa (piano sintattico~semantico~pragmatico); - la struttura manifesta (comunicazione verbale, non verbale, paraverbale); - il feedback. 58
  • 59. Proprietà della comunicazione Aspetti fondamentali Teniamo sempre bene a mente l'enunciato di Watzlawick "Non si può non comunicare". Schematicamente, la comunicazione può avvenire secondo una modalità: a) intenzionale: rivolta e mirata volutamente ad uno scopo; b) conscia: basata o meno su una volontà razionale; c) efficace: in grado di raggiungere gli eventuali obiettivi prefissati; d) reciproca: basata sull'interazione tra più individui. 59
  • 60. Proprietà della comunicazione Aspetti fondamentali Parallelamente, la comunicazione potrà anche essere così: a) anziché intenzionale potrà essere involontaria; b) anziché conscia potrà essere inconscia; c) anziché efficace potrà essere fraintesa; d) anziché reciproca potrebbe essere univoca. 60
  • 61. Proprietà della comunicazione Aspetti fondamentali – La finestra di Johari Un modo per capire meglio la natura della comunicazione avviene attraverso l'uso della "Finestra di Johari": Esso definisce le relazioni interpersonali tra persone in quattro quadranti basati su due dimensioni. Ecco la definizione che ne da Wikipedia: "Lo schema è composto da un quadrato, suddiviso in quattro quadranti. Nella dimensione orizzontale si misura il grado di conoscenza che la persona ha di sé stesso in termini di personalità, atteggiamenti, impressioni ed emozioni trasmesse agli altri. Quest'ultimo tipo di conoscenza può pervenire alla persona solo dall'esterno: per questo un modo di identificare il valore su questa scala è la frequenza con cui il soggetto chiede esplicitamente un feedback agli altri sul suo comportamento e sulle impressioni che ha generato. La misura verticale invece si riferisce al grado di conoscenza che gli altri hanno del soggetto. La combinazione di queste due misure porta all'identificazione di quattro aree descritte di seguito, dove per informazioni si intendono a 360 gradi: personalità, conoscenze, emozioni e capacità." 61
  • 62. Proprietà della comunicazione Aspetti fondamentali – La finestra di Johari Consapevolezza Io aperto Io occulto Parte di me So Non dico So Non dico Parte di me nota agli ignota agli altri Io inconscio Io ignoto altri So Non dico So Non dico Inconsapevolezza 62
  • 63. Proprietà della comunicazione Aspetti fondamentali – La finestra di Johari In alto nella finestra c'è la parte di noi di cui siamo consapevoli, in basso quella di cui siamo inconsapevoli. A sinistra c'è la parte nota agli altri, a destra quella ignota. I rapporti formali e razionali avvengono fra gli "io aperti". I rapporti manipolatori sono una combinazione fra io aperto e io occulto. L'io inconscio si rivela in situazioni emotive (amore, paura, timore). L'io ignoto può venir fuori inaspettatamente, con sorpresa di noi stessi e degli altri (un improvviso atto di coraggio o di violenza). Le interazioni fra i quattro quadranti determinano quattro tipi di rapporti: comunicazione aperta, informazioni che trapelano o rivelazioni inconsapevoli, confidenze o sfoghi, contagio emozionale. 63
  • 64. Proprietà della comunicazione Aspetti fondamentali – La finestra di Johari Fonte: http://www.problemsetting.it/pages/johari.htm 64
  • 65. Proprietà della comunicazione I tre aspetti della comunicazione: sintassi, semantica e pragmatica La comunicazione, o meglio, il codice della comunicazione, possiede tre aspetti di primaria importanza: 1) aspetto della sintassi; 2) aspetto della semantica; 3) l'aspetto della pragmatica. 65
  • 66. Proprietà della comunicazione I tre aspetti della comunicazione: sintassi, semantica e pragmatica Primo aspetto: la sintassi. È riferito alle regole grammaticali. Wikipedia la definisce così: "la sintassi è la branca della linguistica che studia i diversi modi in cui le parole si uniscono tra loro per formare una proposizione ed i vari modi in cui le proposizioni si collegano per formare un periodo. Nella tradizione scolastica, la sintassi è distinta dalla grammatica (che comprende fonologia e morfologia)." 66
  • 67. Proprietà della comunicazione I tre aspetti della comunicazione: sintassi, semantica e pragmatica Secondo aspetto: la semantica. La semantica invece studia il significato e gli insiemi delle parole, delle frasi e dei testi. La semantica è una scienza così vasta in quanto in stretto rapporto con discipline quali… Psicologia Comunicazione Semiologia Logica Stilistica Filosofia del linguaggio 67
  • 68. Proprietà della comunicazione I tre aspetti della comunicazione: sintassi, semantica e pragmatica Terzo aspetto: la pragmatica. si occupa dello studio della relazione fra codici, il perché gli individui li utilizzano e dei comportamenti connessi al relativo uso. 68
  • 69. Proprietà della comunicazione I tre aspetti della comunicazione: sintassi, semantica e pragmatica In sintesi, questi tre aspetti sono complementari in quanto: - la sintassi studia le relazioni che intercorrono tra gli elementi dell'espressione linguistica; - la semantica considera il rapporto tra l'espressione e la realtà extralinguistica; - la pragmatica studia il linguaggio in rapporto all'uso che ne fa il parlante. Fonte: Wikipedia 69
  • 70. Proprietà della comunicazione La struttura manifesta della comunicazione Analogamente agli aspetti, anche le modalità con cui si esprime una comunicazione è data tre elementi. Infatti, la comunicazione è di norma composta da: - elementi verbali; - elementi paraverbali; - elementi non verbali. 70
  • 71. Proprietà della comunicazione La struttura manifesta della comunicazione Primo aspetto manifesto della comunicazione: la comunicazione verbale. È composta dal linguaggio "propriamente detto", composto a sua volta da: lingua scritta o parlata regole grammaticali, sintattiche e semantiche 71
  • 72. Proprietà della comunicazione La struttura manifesta della comunicazione Il secondo aspetto è dato dalla comunicazione paraverbale. Si tratta dell’insieme dei fenomeni collaterali e concomitanti nel corso dei processi comunicativi dati da: Sospiri e pause Altezza, ritmo, volume e tono del linguaggio Pianti, sbadigli, risate, ecc. Accento e qualità della voce 72
  • 73. Proprietà della comunicazione La struttura manifesta della comunicazione Caratteristiche degli elementi paraverbali della comunicazione: sono utilizzati prima di quelli verbali e compaiono già nel neonato. Hanno un carattere universale e risentono pochissimo degli stili comunicativi individuali. Hanno spesso maggiore efficacia sull’interlocutore e vengono colti anche in modo inconsapevole. 73
  • 74. Proprietà della comunicazione La struttura manifesta della comunicazione Il terzo aspetto è dalla comunicazione non verbale. Riguarda gli aspetti non contenutistici della comunicazione ed è dato da: Aspetto esteriore Postura Paralinguistica Gestualità Prossemica o comportamento spaziale Cinesica (mimica facciale ed espressioni del volto/sguardo) 74
  • 75. Proprietà della comunicazione La struttura manifesta della comunicazione L'ambito della comunicazione non verbale è così importante che verrà affrontato più avanti ed in modo dettagliato. Per ora si tenga solo presente che si tende a comunicare molto di più con la modalità non verbale e la comunicazione verbale incide solo per il 7% nella trasmissione del messaggio. 75
  • 76. Proprietà della comunicazione La struttura manifesta della comunicazione Si può quindi ricorrere a questo grafico per evidenziare quali, tra queste ultime modalità della comunicazione, concorrono nella trasmissione di un messaggio (dati in percentuale): 7% 38% Verbale 55% Paraverbale Non Verbale 76
  • 77. Proprietà della comunicazione La struttura manifesta della comunicazione A riprova di quanto affermato, ci viene incontro la "teoria dei primi cinque minuti": se si ottiene una impressione favorevole nei primi 5 minuti di una interazione, le relazioni future saranno orientate positivamente nel 50% dei casi; viceversa, se questi primi cinque minuti lasciano un’ impressione sfavorevole, allora le relazioni future saranno improntate negativamente nel 90% dei casi. L‟aspetto esteriore, le scelte d‟abbigliamento, i gesti, la posizione che si assume nello spazio, il tipo di vicinanza fisica che si propone, il tono della voce ecc. sono i principali elementi informativi valutati dall‟interlocutore per decidere se la persona è piacevole o meno. 77
  • 78. Proprietà della comunicazione Il feedback Feedback: cos'è? Il feedback è un termine inglese che significa "retroazione". Il feedback in comunicazione altro non è che la risposta – verbale e/o non verbale – che il ricevente invia all'emittente. 78
  • 79. Proprietà della comunicazione Il feedback La presenza (od assenza!) del feedback da alla comunicazione le condizioni per la sua continuazione (o termine). L'assenza del feedback in uno scambio comunicativo va ad invalidarne la circolarità. Il feedback è importante nella comunicazione perché: 1) ci permette di verificare l'efficacia della nostra comunicazione; 2) in base ai nostri obiettivi, ci permette di andare a modificare la nostra strategia comunicativa. 79
  • 80. Proprietà della comunicazione Il feedback Il feedback potrà manifestarsi in vari modi (può essere immediato o differito, coerente od incoerente, atteso o disatteso, ecc.) e dalle valenze diverse (positivo: approvazione su quanto detto; negativo: disapprovazione. Ma può anche essere incongruente, cioè patologico, in quanto non considera l'altra persona). 80
  • 81. Proprietà della comunicazione Il feedback Il buon comunicatore dovrà però tener conto dell'efficacia o dell'inefficacia che caratterizza il feedback, di modo da gestire il rapporto comunicativo. Ricordiamoci che la comunicazione è un processo "circolare", e quindi il feedback si troverà non solo nell'emittente, ma anche nel ricevente. Esempio: il contesto d'aula. L'insegnante manda dei messaggi, ma anche gli allievi. Una buona lezione è quando lo scambio tra le parti avviene in modo bilanciato, armonico e costruttivo. 81
  • 82. Proprietà della comunicazione Caratteristiche del feedback Feedback efficace Feedback inefficace Riguardante specifici comportamenti Riguardante la persona in quanto tale Basato sui fatti Basato su impressioni Tempestivo Distante dagli eventi Graduale Indiretto Controllabile Fatto con intenti punitivi Ricapitolando: il buon comunicatore saprà stimolare il feedback, lo saprà ascoltare e riuscirà a darlo in modo ottimale 82
  • 83. Proprietà della comunicazione Breve promemoria Ricordiamoci sempre che durante uno scambio comunicativo esistono una serie di difficoltà tra noi e gli altri, in quanto… Su 100 che abbiamo intenzione di dire… …ne diremo solo 70. E l'ascoltatore sentirà solo il 50 di quanto espresso… …capendone solo il 20… …e ricordandone solo il 10. 83
  • 84. Domande? 84
  • 85. 85
  • 87. Approfondimenti Sintesi Il modo migliore per apprendere è e rimarrà quello della ripetizione. A questo proposito riesaminiamo quanto esposto fino ad ora. 87
  • 88. Approfondimenti Sintesi - Modello di Shannon e Weaver. - Modello di Jakobson. - La forma e gli elementi della comunicazione. - I 5 punti della teoria di Watzlawick. - Le varie modalità della comunicazione. - La finestra di Johari. - Sintesi-Semantica-Pragmatica. - Gli elementi verbali-paraverbali-nonverbali. - Feedback. 88
  • 89. Approfondimenti Sintesi Bla bla bla bla "bla?" bla bla bla bla bla bla 89
  • 90. Approfondimenti Watzlawick & coll. I cinque punti della teoria esposta da Watzlawick e collaboratori sono dati da: 1. L'impossibilità di non comunicare 2. La presenza di livelli comunicativi di contenuto e di relazione 3. La punteggiatura della sequenza di eventi 4. La presenza della comunicazione numerica e analogica 5. L'interazione complementare e simmetrica 90
  • 91. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Primo assioma Riguardo al primo punto, circa l'impossibilità di non comunicare, è chiaro a tutti cosa si intenda con questo assioma. Il silenzio, infatti, può diventare una forma di comunicazione. Come vedremo nelle prossime slide, anche l'ascolto può esser visto come una forma di comunicazione. E per ascoltare bisogna innanzitutto esser… silenti. 91
  • 92. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Secondo assioma Arriviamo al secondo assioma: la presenza nella comunicazione di un aspetto di contenuto ed uno di relazione. In questo caso significa che la comunicazione va ad influenzare il comportamento. L'aspetto della comunicazione relativo al contenuto riguarda il "cosa si dice", mentre quello di relazione il "come si dice". 92
  • 93. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Secondo assioma Questo secondo assioma ha in sé l'ulteriore concetto di "metacomunicazione": essa è la possibilità di comunicare qualcosa sull'atto stesso della comunicazione. Quando dico o comunico qualcosa posso trasmettere sia una notizia che un comando. Facciamo un esempio… 93
  • 94. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Secondo assioma La frizione va tolta in modo graduale e dolce… 94
  • 95. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Secondo assioma Togli ancora di colpo la frizione! Il cambio non arriverà a Natale! 95
  • 96. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Secondo assioma Entrambe le due affermazioni hanno lo stesso contenuto (la notizia), ma si pongono su diversi livelli di relazione (aspetto di comando). Esaminiamo di seguito un aspetto correlato alla metacomunicazione, relativo alla comunicazione paradossale. 96
  • 98. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Secondo assioma Il paradosso, altro non è che… …una contraddizione che deriva dalla deduzione corretta da premesse coerenti (Cortoni, 2005). Esistono almeno 3 tipi di paradossi, articolati su altrettanti livelli della comunicazione visti in precedenza. 98
  • 99. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Secondo assioma Nell’ambito della sintassi logica: paradossi logico matematici: antinomie Nell’ambito della semantica: definizioni paradossali: antinomie semantiche Nell’ambito della pragmatica: paradossi pragmatici: ingiunzioni paradossali e predizioni paradossali 99
  • 100. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Secondo assioma Ambito della sintassi logica Scorrettezza della correttezza di un ragionamento logico “…un contenitore che contenga tutto non può esistere perché dovrebbe contenere anche se stesso…” 100
  • 101. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Secondo assioma Ambito della semantica Scorrettezza della correttezza di un significante veicolato “…Io sto mentendo…” è una frase vera se è falsa, falsa se è vera 101
  • 102. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Secondo assioma Ambito della pragmatica Scorrettezza della correttezza di un comportamento suggerito, ordinato, perseguito “Dovresti amarmi” “Voglio che tu mi domini” “Non essere così ubbidiente” 102
  • 103. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Secondo assioma Questi concetti li ritroveremo a breve quando affronteremo il tema delle figure retoriche. Inoltre, la comunicazione paradossale si basa sulla teoria del doppio legame, formulata da G. Bateson nel 1956 e che sta alla base della genesi della schizofrenia negli individui. In sintesi, ciò che viene espresso a parole e ciò che viene comunicato non verbale non coincidono. Esempio classico: "ti ordino di non obbedirmi!" 103
  • 104. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Terzo assioma Il terzo assioma ci dice che la natura della comunicazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti. Essa riguarda l’interpretazione che gli interlocutori danno alla loro comunicazione. La punteggiatura organizza gli eventi comportamentali e ciò significa che in una relazione entrambi i partner sono contemporaneamente causa ed effetto di ciò che accade nella relazione. 104
  • 105. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Terzo assioma Esempio di "tutti i giorni": Causa Lui si arrabbia Lei mette il broncio Effetto Marito Lui si arrabbia Moglie Rinforzo Lei mette il broncio Meccanismo circolare e chiuso (causa, effetto e rinforzo), per cui l‟atteggiamento dell‟uno causa una reazione dell‟altro (effetto) che a sua volta causa un rafforzamento dell‟atteggiamento non condiviso dall‟altro. Si instaura una reazione a catena fino a quando il circolo viene interrotto da qualcuno che razionalmente interpreta le due punteggiature. 105
  • 106. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Terzo assioma Si può quindi affermare che: - non esiste una punteggiatura "oggettiva"; - anch'essa fa parte degli aspetti di relazione della comunicazione. In sostanza, ogni atto comunicativo – come dice la prof.ssa Cortoni in un suo lavoro del 2005 – rappresenta "uno stimolo, una risposta ed un rinforzo" 106
  • 107. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quarto assioma Il quarto assioma della pragmatica della comunicazione umana dice che: "…gli esseri umani comunicano Informazioni, dati sia in modo digitale che in modo analogico…" Emozioni, atteggiamenti interpersonali 107
  • 108. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quarto assioma Comunicazione analogica: riguarda ogni tipo di comunicazione non verbale Si riferisce all’aspetto di relazione della comunicazione. “…si basa su una semantica precisa, ma è priva di una sintassi utile a definire la natura delle relazioni che propone…" (Cortone, 2005) La comunicazione analogica sarà l'oggetto di studio quando andremo ad approfondire la comunicazione gestuale. 108
  • 109. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quarto assioma Sono segnali analogici quelli che contengono una qualche rappresentazione o immagine del significato a cui si riferiscono (tipo i disegni). La comunicazione analogica ha radici arcaiche e la sua validità è molto più estesa e generale perché non si basa sull’apprendimento di un codice ma su una capacità espressiva congenita. 109
  • 110. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quarto assioma Comunicazione digitale: strettamente inerente alle informazioni, di tipo alfabetico o numerica. La comunicazione digitale ha una sintassi logica assai complessa e di estrema efficacia, ma manca di una semantica direttamente ispirata alla natura delle relazioni che propone. “Numerici o simbolici sono quei messaggi che rimandano a un sistema simbolico codificato e formalizzato di segni, la cui relazione con il significato di cui sono portatori è del tutto arbitrario” (Cortone, 2005) 110
  • 111. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quarto assioma Esempio: 5 "cinque" "leone" ...non c‟è nulla di specificatamente simile al cinque nel numero cinque come non c‟è nulla di specificatamente simile a un leone nella parola leone (ripreso da Cortone, cit. Watzlawick e Bateson). 111
  • 112. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quarto assioma Aspetti correlati alla comunicazione digitale: le icone, i segnali, il simbolo. 112
  • 113. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quarto assioma L' icona: sono segni culturalmente codificati. Non hanno le stesse proprietà fisiche dell'oggetto, ma stimolano una struttura percettiva simile a quella che sarebbe stimolata dall'oggetto imitato. Un segno è iconico quando "può rappresentare il suo oggetto soprattutto per via di similarità". La similarità è prodotta e deve essere appresa 113
  • 114. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quarto assioma Il segnale: è un segno prodotto artificialmente dal soggetto per comunicare intenzionalmente qualcosa e si distingue dall’indizio, che è un segno per rendere percepibile qualcosa che non è immediatamente percepibile (Cortone, 2005) Presuppone una forte strutturazione e la produzione di qualcosa che il ricevente sia in grado di vedere e/o di sentire. 114
  • 115. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quarto assioma Il simbolo: esprime una relazione tra un certo segno e il significato attribuito a questo segno, una relazione di tipo arbitrario, generale e convenzionale. I simboli sono inoltre differenti dai segnali, poiché questi ultimi hanno un puro valore informativo e non evocativo. 115
  • 116. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quinto assioma Il quinto ed ultimo assioma della teoria della comunicazione dice che... "...tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza...” 116
  • 117. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quinto assioma In pratica, uno scambio simmetrico avviene fra interlocutori che si considerano sullo stesso piano, svolgendo funzioni comunicative e ruoli sociali analoghi. Esempio: internet 117
  • 118. Approfondimenti Watzlawick & coll. – Quinto assioma Uno scambio complementare invece fa incontrare persone che hanno una relazione ma non sono sullo stesso piano per potere, ruolo comunicativo, autorità sociale, interessi. Esempio: la televisione. 118
  • 120. Approfondimenti Le figure retoriche Figura retorica: si indica col termine "figura retorica" qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto. Allo stesso modo con cui noi tendiamo ad arricchire e abbellire un’immagine (visiva), possiamo fare altrimenti nei quotidiani discorsi e conversazioni. Detto in altri termini, le figure retoriche sono “pennellate decorative nell’ars oratoria”. La Retorica invece è la scienza che studia le proprietà del discorso. 120
  • 121. Approfondimenti Le figure retoriche La figura retorica può esser posta e creata in modo volontario (studiato) oppure inconsapevole. E’ materia di studio principale nella linguistica e nella comunicazione. In questa sede però ci limiteremo a visionare e ad avere una panoramica di queste, senza entrare troppo nelle loro suddivisioni tassonomiche e distintive. 121
  • 122. Allegoria Iperbole Allitterazione Litote Anacoluto Metafora Anafora Metonimia Anastrofe Omeoteleuto Antitesi Onomatopea Antonomasia Ossimoro Asindeto Paronomasia Chiasmo Perìfrasi Climax Pleonasmo Domanda retorica Poliptoto Ellissi Polisindeto Endiadi Preterizione Epanalessi Similitudine Eufemismo Sineddoche Figura etimologica Sinestesia Hysteron Proteon Zeugma Iperbato Figure Retoriche analizzate in questa sede (le principali) 122
  • 123. Allegoria Attribuzione di un significato simbolico, diverso da quello letterale, al discorso. Come la metafora, anche l’allegoria si basa su un paragone non espresso; secondo la retorica antica, anzi, l’allegoria risulta da “una serie ininterrotta di metafore”, ed è perciò “una metafora prolungata”. La Commedia di Dante è tutta una lunga allegoria; e allegorie sono per lo più le parabole e le favole. Allitterazione Ripetizione della stessa consonante o della stessa sillaba all’inizi di parole contigue. fresche le mie parole nella sera ti sien come il fruscio che fan le foglie (D’Annunzio) Anacoluto “Rottura” della regolarità sintattica di una frase. Quelli che muoiono, bisogna pregare Iddio per loro Anafora (iterazione) Ripetizione di una o più parole all’inizio di enunciati, o di loro segmenti, successivi. sentivo il cullare del mare, sentivo un fru fru tra le fratte; sentivo nel cuore un sussulto (Pascoli) 123
  • 124. Anastrofe (inversione) Inversione del normale ordine sintattico degli elementi di una frase. all‟opre femminili intenta / sedevi (Leopardi) Antitesi Accostamento di due termini o espressioni di senso opposto o contrastante. Non fronda verde, ma di colore fosco; non rami schietti, ma nodosi e „nvolti; non pomi v‟eran, ma stecchi con tosco (Dante) Antonomasia Uso di un nome comune, un epiteto o una perifrasi al posto di un nome proprio, per esprimerne una qualità caratterizzante: Il Cavaliere (= Berlusconi) Il Pelìde (= Achille) Antonomasia è anche l’uso di un nome proprio al posto di un nome comune: Un Einstein (= un genio) Un Otello (=un uomo geloso) 124
  • 125. Asindeto Assenza di congiunzioni coordinanti. Veni, vidi, vici (Cesare) Chiasmo Incrocio di membri corrispondenti, dove due o più termini collocati in successione seguono in uno dei membri l’ordine inverso a quello dell’altro. Le donne, i cavallier L‟arme, gli amori (Ariosto) Climax (gradazione) Espressione di un’idea con più parole aventi un valore gradatamente più intensivo o viceversa: Veloce? É un razzo, una scheggia, un fulmine! Domanda retorica Domanda che, anziché richiedere un’informazione, attende come sola risposta una conferma: Il leone non è forse il re della foresta? 125
  • 126. Ellissi Soppressione di uno o più elementi che la costruzione grammaticale esigerebbe Li uomini si vendicano delle leggiere offese, delle gravi non possono (Machiavelli) Endiadi Espressione di un solo concetto mediante due termini coordinati nella strada e nella polvere (= nella strada polverosa) Epanalessi Raddoppiamento di un’espressione, ripetuta all’inizio, o al centro, o alla fine di un segmento testuale. Vola, colomba bianca, vola… Eufemismo Perifrasi (= giro di parole) usata per attenuare un’espressione troppo cruda, dolorosa o volgare. É passato a miglior vita (per non dire “è morto”) 126
  • 127. Figura etimologica Accostamento di parole aventi la stessa radice questa selva selvaggia e aspra e forte (Dante) Hysteron Proteon Consiste nel dire per prima la cosa che è accaduta per ultima. Usciamo, muoviti! Iperbato Inversione nell'ordine naturale delle parole all'interno di una frase O belle agli occhi miei tende latine (Tasso) Mille di fiori al ciel mandano incensi (Foscolo) Iperbole Esagerazione, per eccesso o per difetto. É un secolo che non ci vediamo Litote Negazione del contrario per affermare un concetto in forma attenuata. Don Abbondio non era nato con un cuor di leone 127
  • 128. Metafora Sostituzione di una parola con un’altra il cui senso letterale ha una qualche somiglianza col senso letterale della parola sostituita. capelli d‟oro per capelli biondi Tradizionalmente la metafora è considerata una similitudine abbreviata. Per es. dalla similitudine il mio amore brucia come una fiamma possono derivare le metafore: il mio amore è una fiamma la mia ardente fiamma la mia fiamma Metonimia Sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto di contiguità logica. Si può sostituire ad esempio: il concreto per l’astratto avere del fegato l’astratto per il concreto sei una bellezza l’effetto per la sua causa le sudate carte la causa per il suo effetto vive del suo lavoro il contenente per il contenuto bere un bicchiere la marca per il prodotto una Fiat l’autore per l’opera ascoltare Mozart 128
  • 129. Omeoteleuto Ripetizione di sillabe omofone alla fine di più parole della stessa frase. La rima è un caso di omeoteleuto. Onomatopea Si ha quando una parola imita o suggerisce il suono dell’oggetto o dell’azione che significa. il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo (Pascoli) Ossimoro Unione paradossale di due termini antitetici. tacito tumulto (Pascoli) la morte che vive (Montale) Paronomasia Accostamento di parole di suono affine, ma differenti nel significato. i‟ fui per ritornar più volte vòlto (Dante) 129
  • 130. Preterizione Dichiarazione che si tralascerà di parlare di un certo argomento che intanto viene nominato; in altre parole, si finge di voler omettere ciò che in realtà si dice. Non starò a raccontare le peregrinazioni di Ulisse Similitudine (paragone) Confronto tra due elementi in base a caratteristiche comuni. La similitudine è resa esplicita da un termine di paragone: come, tanto, tale, simile, ecc. Al cor gentil rempaira sempre amore come l‟ausello in selva a la verdura (Guinizelli) Sineddoche Sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto di quantità. Si può sostituire ad esempio: la parte per il tutto tornare al tetto il tutto per la parte pelliccia di visone il genere per la specie i comuni mortali la specie per il genere il pane quotidiano il singolare per il plurale non passa lo straniero 130
  • 131. Sinestesia Tipo di metafora che consiste nel trasferimento di significato dall’uno all’altro campo sensoriale. un colore caldo l‟urlo nero della madre (Quasimodo) Zeugma (sillepsi) Collegamento di un verbo a due o più elementi della frase che invece richiederebbero ognuno rispettivamente un verbo specifico. Parlar e lagrimar vedrai insieme (Dante) 131
  • 132. Domande? 132
  • 133. 133
  • 135. "Se vuoi capire una persona non ascoltare le sue parole ma osserva il suo comportamento" (Albert Einstein) 135
  • 136. Comunicazione non verbale Premesse La scelta di dedicare un'intera sezione alla comunicazione non verbale non è casuale. La comunicazione non verbale rappresenta la modalità comunicativa che più di ogni altra riesce a trasmettere un messaggio, e spesso ce ne rendiamo conto solo a livello inconsapevole. 136
  • 137. Comunicazione non verbale Premesse Con il seguente schema andiamo quindi a rivedere i vari aspetti manifesti della comunicazione: Verbale Lingua italiana Verbale Scritto Alfabeto scritto italiano Non verbale Gesto Non verbale scritto Disegno Analogico Foto, pianto Simbolico Rosso, Verde Locale Dialetto, linguaggio lavorativo Universale Sorriso 137
  • 138. Comunicazione non verbale Differenze Comunicazione verbale È consapevole ed intenzionale; fornisce informazioni sugli argomenti espressi; è poco rilevante nelle relazioni. 138
  • 139. Comunicazione non verbale Differenze Comunicazione non verbale In gran parte inconsapevole, non interazionale e non controllabile; fornisce informazioni sul soggetto che la esprime; è ambigua; è fondamentale nelle relazione. 139
  • 140. Comunicazione non verbale Differenze Comunicazione Comunicazione non verbale verbale Fondata sull'uso della parola: Si realizza mediante: - messaggi scritti, - azioni; - discorsi; - situazioni; - colloqui. - oggetti. Esempi: Esempi: - manifesti; - comportamento; - test scritti; - abbigliamento. - slide... 140
  • 141. Comunicazione non verbale Differenze L'apprendimento è correlato con la comunicazione non verbale e varia a seconda delle tecniche comunicative usate Tecniche di Canale di % di apprendimento comunicazione percezione Verbale Udito 20% Grafica, gestuale Visivo 30% Mista - passiva Udito + visivo 50% Udito + visivo + Mista - attiva 70% discussione Udito + visivo + Mista - completa 90% discussione + uso 141
  • 142. Comunicazione non verbale Caratteristiche della comunicazione non verbale Segnala i mutamenti delle relazioni interpersonali, sostiene e completa la comunicazione verbale fungendo da canale di dispersione in quanto, non essendo facilmente controllabile , lascia filtrare contenuti profondi a volte latenti, a volte in contraddizione con il messaggio verbale. 142
  • 143. Comunicazione non verbale Funzioni della comunicazione non verbale - Produzione, elaborazione, comprensione del messaggio; - ripetizione di quanto detto verbalmente; - sostituzione di parti del messaggio verbale; - completamento e chiarimento di parti del messaggio verbale; - distinzione tra parti del messaggio verbale; - rinforzo di parti del messaggio verbale; - struttura e controlla l’interazione e la conversazione attraverso i segnali non verbali che si usano per la presa dei turni e per porre fine all’incontro. 143
  • 144. Comunicazione non verbale Struttura della comunicazione non verbale La comunicazione non verbale è così strutturata e definita: 1- prossemica 2 - sistema paralinguistico 3 - sistema cinesico 4 - aptica 144
  • 145. Comunicazione non verbale 1- Prossemica La prossemica riguarda la gestionedello spazio e del territorio dell'individuo. Lo spazio può essere suddiviso in 4 zone principali: zona intima zona personale zona sociale zona pubblica. 145
  • 146. Comunicazione non verbale 1 - Prossemica 146
  • 147. Comunicazione non verbale 1 - Prossemica Il linguaggio prossemico secondo Hall distanza intima (fino a 40 cm): l’interlocutore invade il sistema percettivo dell’altro e tale distanza è di frequente seguita dal contatto fisico; distanza personale (da 40 a 120 cm): corrisponde alla distanza di due braccia che si tendono ed è utilizzata quando si vuol parlare più in segretezza con qualcuno, isolandosi dagli altri; distanza sociale (da 120 a 360 cm): è tipica del contatto formale, solo di carattere oculare; distanza pubblica (da 360 cm in poi): è usata nelle conferenze, in cui c’è estraneità tra gli interlocutori. In caso di contatto fisico volontario e ripetuto si ha la manifestazione espressa di intimità. 147
  • 148. Comunicazione non verbale 1 - Prossemica Particolare attenzione nell'osservazione della comunicazione non verbale dev'esser data poi dall'orientamento: - disposizione spaziale tra i soggetti: indica la qualità dei rapporti, con variazioni di significato che dipendono dal contesto; - disposizione degli arredi: sono gli arredi che favoriscono o rendono difficoltose alcune forme di comunicazione. Solitamente un tavolo circolare rende fisicamente equidistanti i soggetti, per cui è un presupposto per impostare rapporti paritetici 148
  • 149. Comunicazione non verbale 2 - Sistema paralinguistico Il paralinguistico (già visto in precedenza) è il sistema vocale non verbale Indica l’insieme dei suoni emessi durante una conversazione a prescindere dal loro significato Ad esempio: - il tono della voce - la frequenza e l’intensità della voce - il ritmo (la velocità delle frasi e le pause) 149
  • 150. Comunicazione non verbale 3 - Sistema cinesico La cinesica riguarda la comunicazioneespressa dalla mimica facciale, dai movimenti degli occhi e del corpo (movimento delle mani, postura) Ad esempio il guardare qualcuno negli occhi qualcuno è spesso interpretato come segnale del fatto di voler iniziare una conversazione o interazione (Ida Cortoni, 2005) 150
  • 151. Comunicazione non verbale 4 - Aptica L'aptica si riferisce alle diverse forme di contatto fisico. È una scienza giovane e fortemente in evoluzione. La percezione aptica, secondo Wikipedia, è: "…il processo di riconoscimento degli oggetti attraverso il tatto." Può esser distinta in: Contatto formale (es. stretta di mano, doppio bacio) Contatto informale (un abbraccio, una paca sulla spalla) 151
  • 152. Comunicazione non verbale I gesti I gesti sono segnali non verbali. Analizzeremo sinteticamente le cinque categorie di segni definite da Ekman e Friesen nel 1969: - gesti emblematici; - gesti illustratori; - gesti regolatori della comunicazione; - gesti espressivi di emozioni; - gesti di adattamento. 152
  • 153. Comunicazione non verbale I gesti Gesti emblematici: sono quei gesti che hanno una traduzione verbale orale diretta, nel senso che ripetono, esprimono in modo autonomo, a volte sostituiscono il parlato (dire “ciao” con la mano). In questa classe rientrano i riti. 153
  • 154. Comunicazione non verbale I gesti Gesti illustratori: sono gesti che accompagnano il parlato punteggiandone il contenuto con esemplificazioni, chiarimenti, illustrazioni (numerare con le dita, enfatizzare con le mani, ecc.). 154
  • 155. Comunicazione non verbale I gesti Gesti regolatori della comunicazione: servono soprattutto a coordinare i turni di intervento, ossia a regolare gli scambi verbali fra i soggetti (alzare il braccio per chiedere la parola, solo per citare l'esempio più classico...). 155
  • 156. Comunicazione non verbale I gesti Gesti espressivi di emozioni: sono usati, consapevolmente o inconsapevolmente, per comunicare stati d’animo, sentimenti e atteggiamenti (il tremore delle mani) 156
  • 157. Comunicazione non verbale I gesti Gesti di adattamento: hanno una funzione di controllo e/o di espressione di bisogni ed emozioni e sono per lo più gesti manipolatori rivolti a se stessi (grattarsi la testa, giocare con i capelli, nascondersi il volto, ecc...). 157
  • 158. Comunicazione non verbale Riguardo all'ultima categoria di gesti, Ekman e Friesen hanno identificato al loro interno altre tre sub-tipologie di comportamenti gestuali: - segnali non verbali di tipo auto-adattivo: sono quei segnali che riguardano tutti i movimenti del corpo che gli individui fanno durante l’interazione comunicativa (auto manipolazione); - gesti "d’adattamento incentrati sull’altro": dati, per esempio, dai contatti con altre persone; - gesti "d’adattamento orientati sugli oggetti”: che prevedono la manipolazione di oggetti esterni durante lo scambio comunicativo. 158
  • 159. Comunicazione non verbale I gesti Per chi volesse approfondire questa interessante tematica, rimando a tutti Voi alla lettura del libro "I gesti – Origine e diffusione" del noto etologo Desmond Morris (1979, edito in Italia da Mondadori) 159
  • 160. Pausa 160
  • 161. Comunicazione non verbale Esempi La difesa dello spazio vitale Chiusura: la persona non vuole nessuno attorno Riservatezza: la persona non vuole essere disturbata, ma il posto è disponibile Apertura: la persona è ben accetta all'invasione del proprio spazio Fonte: Anna Guglielmi, "Il linguaggio segreto del corpo", Ed. Piemme, 2012 161
  • 163. Comunicazione non verbale Esempi Al tavolo… 163
  • 164. Comunicazione non verbale Esempi 1 - Persona con più autorità 5 - Persona con un'autorità seconda solo al n°1 2, 3, 4 - Altre figure dominanti, in ordine d'importanza. Le persone poste dall'altro lato del tavolo sono svantaggiate 164
  • 165. Comunicazione non verbale Esempi 1 - Conduttore/capo 12 - Braccio destro del conduttore/capo 2 - Secondo assistente del capo 7 – Antagonista 6, 8 - Possibili alleati dell'antagonista 4, 10 - Indifferenti, disinteressati 3, 11 - Indecisi e forse poco motivate 5, 9 - Come i precedenti, ma forse più assertivi 165
  • 166. Comunicazione non verbale Esempi Postura Postura divisa in ripiegata: due: persona difficoltà a stare dissociata dai propri da soli nella vita e sentimenti. tendenza ad Tendenza ad evitare appoggiarsi agli le situazioni altri sentimentali 166
  • 167. Comunicazione non verbale Esempi Postura sottomessa: apparentemente Postura gonfiata: sottomesso, ma per nega i sentimenti (a necessità. differenza della L'aggressività è precedente, cui bloccata, come pure il prende solamente le desiderio di distanze) e mira a autoaffermarsi. comandare, ad Odieranno tutti i loro avere il potere, sugli capi, perché altri come su di sé vorrebbero stare al posto loro 167
  • 168. Comunicazione non verbale Esempi Gambe larghe: Gambe incrociate: Gambe strette: sfida. Tendenza a mostrarsi protezione e chiusura. Persona insicurezza. Fortemente come il più forte a disagio in quel contesto emozionato 168
  • 171. 171
  • 173. Saper comunicare Punto della situazione In queste 150 ed oltre slide abbiamo affrontato la comunicazione esaminando i molteplici aspetti che la caratterizzano. Non sarebbe professionale concludere il corso senza però affrontare due temi importanti ad essa connessi: - l'ascolto; - gli stili comunicativi e il saper comunicare. 173
  • 174. Saper comunicare Punto della situazione È utile però osservare un'interessante schema riassuntivo prima di affrontare il primo dei due temi, l'ascolto. Il sistema comunicativo umano può esser così sintetizzato: 174
  • 175. COMUNICAZIONE VERBALE Linguaggio verbale COMUNICAZIONE VOCALE Sistema paralinguistico Tono di voce Sistema cinesico Volume di voce Mimica facciale Pause e ritmo Sguardo Gestualità Aptica postura COMUNICAZIONE Prossemica NON VERBALE L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2004, p.48 175
  • 176. L'ascolto 176
  • 177. Saper comunicare L'ascolto Comunicare non vuol dire solamente esprimere. Comunicare vuol dire anche ascoltare. Dall'ascolto possiamo capire quanto ci viene detto, portare il messaggio IN noi e restituire qualcosa all'interlocutore (=feedback). Ascoltare non è un'azione così semplice come potrebbe sembrare, e richiede impegno e applicazione per poter effettuare un buon ascolto... 177