SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 18
Baixar para ler offline
IL PIANO STRATEGICO PER LAIL PIANO STRATEGICO PER LA
RICERCA AGROALIMENTARERICERCA AGROALIMENTARE
UN PIANO PER IL FUTUROUN PIANO PER IL FUTURO
È la prima volta che l’Italia adotta un piano
strategico per l’innovazione e la ricerca nel
settore agroalimentare, delle foreste e della
pesca. Vogliamo sfruttare al meglio tutte le
opportunità, anche comunitarie, per uno
sviluppo sostenibile di questa parte così
importante dell’economia italiana.
Il Piano è frutto di un lungo e complesso lavoro di
confronto e dialogo con tutti i soggetti e le
istituzioni che operano nel campo della ricerca,
dell’innovazione e dello sviluppo nel comparto
agroalimentare nel nostro Paese.
Ora siamo pronti a raccogliere la sfida per un
cambio di passo anche in questo campo, per
sostenere un modello agricolo italiano che
guardi al futuro, che sia futuro.
Maurizio Martina
Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
LA RICERCA AGRICOLA IN ITALIALA RICERCA AGRICOLA IN ITALIA
La spesa nazionale annua in Ricerca e
Sviluppo per il settore agroalimentare è di
oltre 700 milioni di euro*:
 41% dal sistema delle imprese private, in
particolare dall’ industria alimentare e dei
presidi per l’agricoltura
 59% dalle istituzioni pubbliche preposte,
per la gran parte MIPAAF, tra cui le
risorse destinate al Consiglio per la
ricerca e sperimentazione in agricoltura
(CRA), MIUR e Regioni.
*Dati Istat 2013 per anno di riferimento 2011
LE OPPORTUNITÀ EUROPEELE OPPORTUNITÀ EUROPEE
 3,8 miliardi di euro per “Food security,
sustainable agriculture marine e maritime
research & bioeconomy” per i sette anni 2014/2020
del programma HORIZON 2020
 3,2 miliardi di euro, a cui si aggiungerà il
cofinanziamento nazionale, per politica di
coesione con l’Accordo di partenariato,
all’interno dei quali troveranno spazio progetti di
ricerca agroalimentare.
 860 milioni di euro dei fondi Pac 2014-2020
(FEASR e cofinanziamento nazionale), per misure
di sviluppo rurale in tema di innovazione, quali
quelle per la costituzione dei “Gruppi Operativi”
(GO) del Partenariato Europeo per
l’Innovazione (PEI) in tema di “Produttività e
sostenibilità dell’agricoltura”
AGRICOLTURA SOSTENIBILE IN 4 PUNTIAGRICOLTURA SOSTENIBILE IN 4 PUNTI
L’obiettivo è promuovere un modello
agricolo sostenibile, sotto il profilo
ambientale, economico e sociale.
Le 4 direttrici:
 L’efficienza economica, la redditività e
la sostenibilità dei sistemi agricoli, di
allevamento e forestali nei diversi contesti.
 La conservazione e riproduzione delle
risorse naturali e della biodiversità e la
produzione di servizi ambientali tra cui la
mitigazione dei cambiamenti climatici.
 La produzione di cibi sani, salutari e di
elevata qualità.
 Le relazioni tra agricoltura e comunità
locali in grado si assicurare la qualità
della vita nelle aree rurali.
LE 6 AREELE 6 AREE DIDI AZIONEAZIONE
 AREA 1 – Aumento sostenibile della produttività,
della redditività e dell’efficienza delle risorse negli
agroecosistemi
 AREA 2 – Cambiamento climatico, biodiversità,
funzionalità suoli e altri servizi ecologici e sociali
 AREA 3 – Coordinamento e integrazione dei
processi di filiera e potenziamento del ruolo
dell’agricoltura
 AREA 4 – Qualità, tipicità e sicurezza degli alimenti
e stili di vita sani
 AREA 5 – Utilizzo sostenibile delle risorse
biologiche a fini energetici e industriali
 AREA 6 – Sviluppo e riorganizzazione del sistema
della conoscenza
AREA 1AREA 1 –– COMPETITIVITÀCOMPETITIVITÀ
Area 1 - Aumento sostenibile della
produttività, della redditività e dell’efficienza
delle risorse negli agro ecosistemi
 Aumento della competitività, della redditività e
della sostenibilità delle produzioni agricole,
zootecniche e forestali:
 Scelte varietali, di razza, di destinazione
d’uso, miglioramento genetico;
 ottimizzazione dei processi produttivi
con utilizzo di tecniche e tecnologie
innovative.
 Uso sostenibile dei presidi fitosanitari,
zooprofilattici e dei nutrienti di natura biotica
ed abiotica
AREA 1AREA 1 –– EFFICIENZA RISORSEEFFICIENZA RISORSE
 Miglioramento degli impianti e della
gestione delle strutture aziendali mediante lo
sviluppo di tecnologie e processi innovativi
 Miglioramento dell’efficienza nella gestione
della risorsa idrica e qualità delle acque
 Sviluppo di processi e metodi per la
conservazione post-raccolta per la riduzione
degli sprechi alimentari
 Sviluppo di pacchetti gestionali a costi
contenuti e user friendly per piccole e grandi
aziende e per la caratterizzazione
dell’impronta ecologica
AREA 2AREA 2 –– BIODIVERSITÀBIODIVERSITÀ
Area 2 - Cambiamento climatico, biodiversità,
funzionalità suoli e altri servizi ecologici e
sociali dell’agricoltura
 Strategie per la mitigazione e per lo studio
dell’adattamento al cambiamento climatico.
 Valorizzazione delle varietà e razze locali e
salvaguardia delle risorse genetiche
 Tutela del fattore “suolo”: conservazione,
qualità, fertilità e salvaguardia della biodiversità
microbica.
 Valorizzazione di alcuni servizi ecologici forniti
dal settore primario.
 Valorizzazione ruolo sociale dell’agricoltura.
AREA 3AREA 3 –– FILIEREFILIERE
Area 3 - Coordinamento e integrazione dei
processi di filiera e potenziamento del ruolo
dell’agricoltura
 Soluzioni organizzative, economiche e sociali alle
difficoltà strutturali di integrazione orizzontale
e verticale nei distretti e nelle filiere.
 Soluzioni tecnologiche per il miglioramento dei
processi di filiera.
 Sviluppo di sistemi distributivi, commerciali,
promozionali e di marketing.
AREA 4AREA 4 –– QUALITÀ E SICUREZZAQUALITÀ E SICUREZZA
Area 4 - Qualità, tipicità e sicurezza degli
alimenti e stili di vita sani
 Produzione di alimenti di qualità per tutti
(food security)
 Miglioramento, tutela e tracciabilità della
qualità e della distintività e adeguamento dei
relativi standard di certificazione
 Tecniche sostenibili per la trasformazione,
conservazione e confezionamento dei prodotti
agroalimentari
 Valorizzazione della relazione tra alimentazione
e salute e della valenza nutraceutica dei
prodotti agroalimentari
AREA 5AREA 5 –– BIOECONOMIABIOECONOMIA
Area 5 - Utilizzo sostenibile delle risorse
biologiche a fini energetici ed industriali
 Analisi agro-ambientale ed economico-sociale
della vocazionalità delle aree rurali per la
valorizzazione delle biomasse.
 Miglioramento genetico per la produzione e
il miglioramento qualitativo della biomassa
agro-forestale.
 Produzione di molecole e biomateriale ad alto
valore aggiunto anche attraverso la
valorizzazione della biodiversità esistente.
AREA 5AREA 5 –– BIOECONOMIABIOECONOMIA
 Sviluppo di tecnologie innovative per la
produzione di energia rinnovabile attraverso
processi implementabili nelle imprese
agricole.
 Sviluppo di processi sostenibili per la
produzione di bioprodotti (materiali
industriali e mezzi tecnici) e biocombustibili
attraverso bioraffinerie multiprodotto adattati
alle biomasse disponibili localmente (inclusi
residui e scarti).
 Messa a punto di motori e macchine motrici
operatrici (fisse e semoventi) di usuale
impiego nelle aziende agricole in grado di
utilizzare biocarburanti innovativi.
AREA 6AREA 6 –– CONOSCENZA CONDIVISACONOSCENZA CONDIVISA
Area 6 - Sviluppo e riorganizzazione del sistema
della conoscenza per il settore agricolo,
alimentare e forestale
 Sviluppo di nuovi metodi/strumenti di
emersione e analisi della domanda di R&I ai fini
della programmazione.
 Definizione di modelli di selezione e attuazione
dei progetti di ricerca transdisciplinare e
partecipata.
 Sperimentazione di strutture, metodi e strumenti
di supporto al trasferimento di conoscenze.
AREA 6AREA 6 –– MONITORAGGIOMONITORAGGIO
 Individuazione di metodi per favorire
l’adozione dell’innovazione all’interno dei
contesti aziendali che tengano conto anche
di parametri sociali ed etici, oltre che
economici.
 Definizione di metodologie di monitoraggio
e valutazione.
 Valutazione di metodi, regole e competenze
per la costruzione e gestione dei network.
PESCA E ACQUACOLTURAPESCA E ACQUACOLTURA
L’obiettivo è garantire un’adeguata
governance dell’innovazione e ricerca anche
per il settore della pesca attraverso:
 il rafforzamento del coordinamento in rete
fra gli enti di ricerca per favorire un
adeguato supporto scientifico alle scelte
gestionali;
 la messa a punto di strumenti operativi di
gestione (vedi sistema GIS pesca nazionale);
 l’integrazione delle diverse politiche della
ricerca nazionali e regionali che riguardano
il mare.
IL COORDINAMENTO DELLE AZIONIIL COORDINAMENTO DELLE AZIONI
Dare piena ed efficace attuazione al piano
strategico implica il coinvolgimento di un
grande numero di soggetti: rete della
conoscenza (enti e istituzioni di ricerca,
erogatori di servizi di consulenza e
formazione, innovation broker), settore
produttivo (imprese agricole e forestali) e
istituzioni centrali e regionali (Ministeri,
Autorità di gestione regionali).
Si utilizzerà quindi un approccio
partenariale e l’innovazione sarà promossa
attraverso strumenti di raccordo e
coordinamento, a livello nazionale (Rete
rurale nazionale) e comunitario (Rete PEI).
www.politicheagricole.itwww.politicheagricole.it
@mipaafsocial@mipaafsocial
FacebookFacebook//politicheagricolepoliticheagricole

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e forestale

Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14innosicilia
 
Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14innosicilia
 
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariMaster in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariGabriela Cavaglià
 
Protocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte LombardiaProtocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte LombardiaQuotidiano Piemontese
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEAAssociazione Europa2020
 
Smau Napoli 2018 COPAGRI Campania
Smau Napoli 2018 COPAGRI CampaniaSmau Napoli 2018 COPAGRI Campania
Smau Napoli 2018 COPAGRI CampaniaSMAU
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03laboratoridalbasso
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...Roberto Gigante
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaParma Couture
 

Semelhante a piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e forestale (20)

PSR Umbria
PSR UmbriaPSR Umbria
PSR Umbria
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
 
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GALPSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
 
Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14
 
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est BareseProgramma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVARETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] TEGUVA
 
Il Distretto del Cibo Sud Est Barese
Il Distretto del Cibo Sud Est BareseIl Distretto del Cibo Sud Est Barese
Il Distretto del Cibo Sud Est Barese
 
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariMaster in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
 
Protocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte LombardiaProtocollo expo2015 Piemonte Lombardia
Protocollo expo2015 Piemonte Lombardia
 
Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014Psts presentazione 2014
Psts presentazione 2014
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
 
Smau Napoli 2018 COPAGRI Campania
Smau Napoli 2018 COPAGRI CampaniaSmau Napoli 2018 COPAGRI Campania
Smau Napoli 2018 COPAGRI Campania
 
Agricoltura biologica
Agricoltura biologica Agricoltura biologica
Agricoltura biologica
 
Premio pa sostenibile_2019
Premio pa sostenibile_2019Premio pa sostenibile_2019
Premio pa sostenibile_2019
 
Enagri- Energia dall'agricoltura
Enagri- Energia dall'agricolturaEnagri- Energia dall'agricoltura
Enagri- Energia dall'agricoltura
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
 
Progetto Bugs&Fish.pdf
Progetto Bugs&Fish.pdfProgetto Bugs&Fish.pdf
Progetto Bugs&Fish.pdf
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
 

Mais de Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Mais de Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (10)

Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfidePolitica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
 
Banca delle terre agricole
Banca delle terre agricoleBanca delle terre agricole
Banca delle terre agricole
 
La polizza ricavo
La polizza ricavoLa polizza ricavo
La polizza ricavo
 
Vinitaly 2016 def
Vinitaly 2016 defVinitaly 2016 def
Vinitaly 2016 def
 
Slide protocollo cucina italiana di qualita
Slide protocollo cucina italiana di qualitaSlide protocollo cucina italiana di qualita
Slide protocollo cucina italiana di qualita
 
Energia per gli allevatori
Energia per gli allevatoriEnergia per gli allevatori
Energia per gli allevatori
 
Nasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare
Nasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentareNasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare
Nasce il Comando per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare
 
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 
#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...
#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...
#Campolibero - Piano di azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competit...
 
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
 

piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e forestale

  • 1. IL PIANO STRATEGICO PER LAIL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARERICERCA AGROALIMENTARE
  • 2. UN PIANO PER IL FUTUROUN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l’Italia adotta un piano strategico per l’innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste e della pesca. Vogliamo sfruttare al meglio tutte le opportunità, anche comunitarie, per uno sviluppo sostenibile di questa parte così importante dell’economia italiana. Il Piano è frutto di un lungo e complesso lavoro di confronto e dialogo con tutti i soggetti e le istituzioni che operano nel campo della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo nel comparto agroalimentare nel nostro Paese. Ora siamo pronti a raccogliere la sfida per un cambio di passo anche in questo campo, per sostenere un modello agricolo italiano che guardi al futuro, che sia futuro. Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
  • 3. LA RICERCA AGRICOLA IN ITALIALA RICERCA AGRICOLA IN ITALIA La spesa nazionale annua in Ricerca e Sviluppo per il settore agroalimentare è di oltre 700 milioni di euro*:  41% dal sistema delle imprese private, in particolare dall’ industria alimentare e dei presidi per l’agricoltura  59% dalle istituzioni pubbliche preposte, per la gran parte MIPAAF, tra cui le risorse destinate al Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura (CRA), MIUR e Regioni. *Dati Istat 2013 per anno di riferimento 2011
  • 4. LE OPPORTUNITÀ EUROPEELE OPPORTUNITÀ EUROPEE  3,8 miliardi di euro per “Food security, sustainable agriculture marine e maritime research & bioeconomy” per i sette anni 2014/2020 del programma HORIZON 2020  3,2 miliardi di euro, a cui si aggiungerà il cofinanziamento nazionale, per politica di coesione con l’Accordo di partenariato, all’interno dei quali troveranno spazio progetti di ricerca agroalimentare.  860 milioni di euro dei fondi Pac 2014-2020 (FEASR e cofinanziamento nazionale), per misure di sviluppo rurale in tema di innovazione, quali quelle per la costituzione dei “Gruppi Operativi” (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione (PEI) in tema di “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”
  • 5. AGRICOLTURA SOSTENIBILE IN 4 PUNTIAGRICOLTURA SOSTENIBILE IN 4 PUNTI L’obiettivo è promuovere un modello agricolo sostenibile, sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Le 4 direttrici:  L’efficienza economica, la redditività e la sostenibilità dei sistemi agricoli, di allevamento e forestali nei diversi contesti.  La conservazione e riproduzione delle risorse naturali e della biodiversità e la produzione di servizi ambientali tra cui la mitigazione dei cambiamenti climatici.  La produzione di cibi sani, salutari e di elevata qualità.  Le relazioni tra agricoltura e comunità locali in grado si assicurare la qualità della vita nelle aree rurali.
  • 6. LE 6 AREELE 6 AREE DIDI AZIONEAZIONE  AREA 1 – Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell’efficienza delle risorse negli agroecosistemi  AREA 2 – Cambiamento climatico, biodiversità, funzionalità suoli e altri servizi ecologici e sociali  AREA 3 – Coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura  AREA 4 – Qualità, tipicità e sicurezza degli alimenti e stili di vita sani  AREA 5 – Utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici e industriali  AREA 6 – Sviluppo e riorganizzazione del sistema della conoscenza
  • 7. AREA 1AREA 1 –– COMPETITIVITÀCOMPETITIVITÀ Area 1 - Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell’efficienza delle risorse negli agro ecosistemi  Aumento della competitività, della redditività e della sostenibilità delle produzioni agricole, zootecniche e forestali:  Scelte varietali, di razza, di destinazione d’uso, miglioramento genetico;  ottimizzazione dei processi produttivi con utilizzo di tecniche e tecnologie innovative.  Uso sostenibile dei presidi fitosanitari, zooprofilattici e dei nutrienti di natura biotica ed abiotica
  • 8. AREA 1AREA 1 –– EFFICIENZA RISORSEEFFICIENZA RISORSE  Miglioramento degli impianti e della gestione delle strutture aziendali mediante lo sviluppo di tecnologie e processi innovativi  Miglioramento dell’efficienza nella gestione della risorsa idrica e qualità delle acque  Sviluppo di processi e metodi per la conservazione post-raccolta per la riduzione degli sprechi alimentari  Sviluppo di pacchetti gestionali a costi contenuti e user friendly per piccole e grandi aziende e per la caratterizzazione dell’impronta ecologica
  • 9. AREA 2AREA 2 –– BIODIVERSITÀBIODIVERSITÀ Area 2 - Cambiamento climatico, biodiversità, funzionalità suoli e altri servizi ecologici e sociali dell’agricoltura  Strategie per la mitigazione e per lo studio dell’adattamento al cambiamento climatico.  Valorizzazione delle varietà e razze locali e salvaguardia delle risorse genetiche  Tutela del fattore “suolo”: conservazione, qualità, fertilità e salvaguardia della biodiversità microbica.  Valorizzazione di alcuni servizi ecologici forniti dal settore primario.  Valorizzazione ruolo sociale dell’agricoltura.
  • 10. AREA 3AREA 3 –– FILIEREFILIERE Area 3 - Coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura  Soluzioni organizzative, economiche e sociali alle difficoltà strutturali di integrazione orizzontale e verticale nei distretti e nelle filiere.  Soluzioni tecnologiche per il miglioramento dei processi di filiera.  Sviluppo di sistemi distributivi, commerciali, promozionali e di marketing.
  • 11. AREA 4AREA 4 –– QUALITÀ E SICUREZZAQUALITÀ E SICUREZZA Area 4 - Qualità, tipicità e sicurezza degli alimenti e stili di vita sani  Produzione di alimenti di qualità per tutti (food security)  Miglioramento, tutela e tracciabilità della qualità e della distintività e adeguamento dei relativi standard di certificazione  Tecniche sostenibili per la trasformazione, conservazione e confezionamento dei prodotti agroalimentari  Valorizzazione della relazione tra alimentazione e salute e della valenza nutraceutica dei prodotti agroalimentari
  • 12. AREA 5AREA 5 –– BIOECONOMIABIOECONOMIA Area 5 - Utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici ed industriali  Analisi agro-ambientale ed economico-sociale della vocazionalità delle aree rurali per la valorizzazione delle biomasse.  Miglioramento genetico per la produzione e il miglioramento qualitativo della biomassa agro-forestale.  Produzione di molecole e biomateriale ad alto valore aggiunto anche attraverso la valorizzazione della biodiversità esistente.
  • 13. AREA 5AREA 5 –– BIOECONOMIABIOECONOMIA  Sviluppo di tecnologie innovative per la produzione di energia rinnovabile attraverso processi implementabili nelle imprese agricole.  Sviluppo di processi sostenibili per la produzione di bioprodotti (materiali industriali e mezzi tecnici) e biocombustibili attraverso bioraffinerie multiprodotto adattati alle biomasse disponibili localmente (inclusi residui e scarti).  Messa a punto di motori e macchine motrici operatrici (fisse e semoventi) di usuale impiego nelle aziende agricole in grado di utilizzare biocarburanti innovativi.
  • 14. AREA 6AREA 6 –– CONOSCENZA CONDIVISACONOSCENZA CONDIVISA Area 6 - Sviluppo e riorganizzazione del sistema della conoscenza per il settore agricolo, alimentare e forestale  Sviluppo di nuovi metodi/strumenti di emersione e analisi della domanda di R&I ai fini della programmazione.  Definizione di modelli di selezione e attuazione dei progetti di ricerca transdisciplinare e partecipata.  Sperimentazione di strutture, metodi e strumenti di supporto al trasferimento di conoscenze.
  • 15. AREA 6AREA 6 –– MONITORAGGIOMONITORAGGIO  Individuazione di metodi per favorire l’adozione dell’innovazione all’interno dei contesti aziendali che tengano conto anche di parametri sociali ed etici, oltre che economici.  Definizione di metodologie di monitoraggio e valutazione.  Valutazione di metodi, regole e competenze per la costruzione e gestione dei network.
  • 16. PESCA E ACQUACOLTURAPESCA E ACQUACOLTURA L’obiettivo è garantire un’adeguata governance dell’innovazione e ricerca anche per il settore della pesca attraverso:  il rafforzamento del coordinamento in rete fra gli enti di ricerca per favorire un adeguato supporto scientifico alle scelte gestionali;  la messa a punto di strumenti operativi di gestione (vedi sistema GIS pesca nazionale);  l’integrazione delle diverse politiche della ricerca nazionali e regionali che riguardano il mare.
  • 17. IL COORDINAMENTO DELLE AZIONIIL COORDINAMENTO DELLE AZIONI Dare piena ed efficace attuazione al piano strategico implica il coinvolgimento di un grande numero di soggetti: rete della conoscenza (enti e istituzioni di ricerca, erogatori di servizi di consulenza e formazione, innovation broker), settore produttivo (imprese agricole e forestali) e istituzioni centrali e regionali (Ministeri, Autorità di gestione regionali). Si utilizzerà quindi un approccio partenariale e l’innovazione sarà promossa attraverso strumenti di raccordo e coordinamento, a livello nazionale (Rete rurale nazionale) e comunitario (Rete PEI).