SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 9
Baixar para ler offline
ANALISI TERMOGRAFICA
La scoperta delle radiazioni a infrarosso da parte dell’astronomo tedesco Friedrich
Wilhelm Herschel nel 1800.
Con il termine termografia viene intesa la rappresentazione visiva della emissione
naturale o della riflessione delle radiazioni che un corpo emette nel campo dell’infrarosso.
Tutti i corpi emettono, assorbono, trasmettono e riflettono radiazioni nella banda
infrarossa. Tutti i corpi con temperatura superiore allo zero assoluto ( -273 °C ) irradiano
energia sotto forma di radiazione elettromagnetica. Il comportamento dei corpi nei
confronti delle radiazioni infrarosse non e’ però affatto univoco, si passa da corpi con
elevato potere assorbente a corpi che, al contrario, riflettono l’energia radiante nella quasi
totalità.
INTRODUZIONE
TRASMISSIONE DEL CALORE
MEDIANTE RADIAZIONE
Si designa con irradiazione termica una parte dell’energia elettromagnetica emessa da un
corpo. L’irradiazione in quanto tale è costituita, come tutta la luce, da onde
elettromagnetiche e con l’azione del calore nel campo dell’infrarosso.
L’energia Elettrom agnetica
Se un corpo viene colpito dalla radiazione, una parte della radiazione che viene assorbita
viene convertita in generale in calore sensibile, per cui la temperatura del corpo sale. Il
rapporto tra la radiazione assorbita Aλ e l’energia totale irradiata Aλs è chiamato rapporto
di assorbimento e designato con ε ( emissività )
Aλ / Aλs = ε
Se un corpo di temperatura elevata sta di fronte a un corpo di temperatura inferiore,
ambedue emettono raggi di calore. Solo che la quantità di calore irradiata dal “freddo”
al “caldo” è minore della quantità di calore irradiata in senso contrario.
PUNTO D’INCIDENZA
E
CORPO NERO
L’energia di irradiazione che perviene su un corpo non verrà in genere completamente
assorbita da questo corpo, bensì in parte riflessa. E’ infine possibile che una parte della
radiazione passi attraverso un corpo ed esca poi dal lato opposto. In questo caso il corpo
ha anche una capacità di trasmissione per la radiazione. La somma della capacità di
assorbimento, di riflessione e di trasmissione è sempre uguale a 1.
Punto d’incidenza W
Radiazione
trasmessa τW
Radiazione riflessa ρW
Suddivisione dell’energia di radiazione nel punto d’incidenza
Radiazione assorbita α W
Il corpo solo teoricamente immaginato, che abbia una capacità di assorbimento = 1, e
conseguentemente assorba l’interna radiazione incidente,senza parzialmente rifletterla o
trasmetterla, è chiamato corpo assolutamente nero. Un corpo non ha solo la capacità di
assorbire una radiazione e di convertirla in calore; esso stesso emetterà, in funzione della
sua temperatura, una radiazione e possiede quindi un potere emissivo. Radiazione dei
corpi solidi : per il corpo assolutamente nero vale la legge di Stefan Boltzman :
Q= C (T/100)4
kcal / m2 .
h
C = coefficiente d’irradiazione del corpo assolutamente nero
Da questo ne deriva le seguente equazione: W=αW+ρW+τW
SISTEMA DI MISURAZIONE
La Refrattari Sirc a messo a punto un sistema basato sull’analisi della mappatura della
distribuzione di calore sulle superficie dei forni rivestite in refrattario. Utilizzando una
telecamera a raggi infrarrossi e sfruttando l’energia termica quale sonda per analizzare i
rivestimenti refrattari e definire l’usura del rivestimento
Oggetto Atmosfera Telecamera IR
Radiazione emessa dall’oggetto e ripresa
dalla telecamera a raggi infrarossi.Tobj
Wobj
ε⋅Wobj ε⋅τ⋅Wobj
Tamb
Wamb
(1 - ε)⋅Wamb τ·(1 - ε)⋅Wamb
(1-)⋅τ⋅Wamb
La radiazione emessa dall’oggetto è composta da tre differenti fonti. La telecamera a
raggi infrarossi riceve queste radiazioni e le analizza tramite un software residente.
1 – Emissione dell’oggetto = ε⋅τ⋅Wobj, dove ε è l’emissività dell’oggetto e τ è la trasmissione della
atmosfera.
2 – Riflessione emessa dall’ambiente = (1 - ε)⋅τ⋅Wamb, dove (1 - ε) è la riflessione dell’oggetto
3 – Emissione dell’atmosfera = (1 - τ)⋅Watm, dove (1 - τ) è l’emissività dell’atmosfera
37,1°C
381,9°C
100
200
300
SP01: 99,0°C
SP02: 85,5°C
SP03: 124,5°C
SP04: 371,5°C
SP05: 104,8°C
SP06: 235,7°C
13,1°C
66,3°C
20
40
30
60
50
SP01: 32,3°C
SP02: 55,9°C
SP03: 17,5°C
227,5°C
802,3°C
800
400
600
SP01: 746,7°C
SP02: 716,0°C
SP03: 424,7°C
SP04: 734,8°C
SP05: *288,5°C
100
98,3°C
291,9°C
280
140
120
180
160
220
200
260
240
SP01: 159,9°C
SP02: 279,6°C
SP03: 175,1°C
SP04: 214,7°C
SP05: 241,6°C
IMMAGINI A INFRAROSSO
Avanforno ad Induzione a Canale 40 Ton Ghisa :
Particolare flangia induttore / bacino
Forno di Vuoto :
Particolare camera di combustione
Forno Fusorio a Bacino 10 Ton Alluminio :
Particolare suola di carico pani
Forno di Processo :
Particolare zona bruciatore
SPESSORE DEL RIVESTIMENTO
REFRATTARIO
Passare dalla teoria alla pratica, talvolta può essere complicato, per ottenere dei risultati
affidabili, occorre conoscere alcune informazioni preliminari :
Spessori del rivestimento l1 l2 l3
Flusso di calore
Temperatura
Conducibilità termica α1 λ1 λ2 λ3 α2
1. Il prodotto utilizzato e la sua conducibilità termica
2. Spessore originario del rivestimento
3. Temperatura interna
4. Coefficiente di dispersione
5. Emissività della parete esterna a contatto con l’ambiente
6. Temperatura ambiente
T1 = 200 T2 = 20º
378,5°C
350
300
250
200
150
100
97,0°C
MAPPA DEI MARGINI
DI SPESSORE
Curva di tendenza dell'usura del rivestimento
500
400
300
200
0
100
60 80 100 120 140 160 180
Spessore Refrattario
200 220 240 260 280
TemperaturesulMantello
Curva di Riferimento
DIREZIONE GENERALE
Refrattari Sirc s.r.l.
Headoffice Address: Via Gulf Italiana, 1
26827 Terranova dei Passerini (LO) – Italia
Warehouse Address: Via Gulf Italiana, 2
26827 Terranova dei Passerini (LO) – Italia
Phone: +39 0377-85.329
Fax: +39 0377-85.50.56
Web: www.refrattarisirc.com
General E-mail: sirc@refrattarisirc.com
E-mail: l.paparcura@refrattarisirc.com
R.E.A. LO 1454990 – R.I. LO 07401620153
C.F. – P.IVA IT 07401620153
Cap. Soc. € 36.400,00 i.v.

Mais conteúdo relacionado

Destaque

3 De Web Aula Virtual
3 De Web Aula Virtual3 De Web Aula Virtual
3 De Web Aula VirtualJuan Cherre
 
Formació en recerca clínica per a residents
Formació en recerca clínica per a residentsFormació en recerca clínica per a residents
Formació en recerca clínica per a residentsJep Castel
 
Teoría Matematica
Teoría MatematicaTeoría Matematica
Teoría Matematicarufadas
 
Parametros Pau 2011 Y Ss
Parametros Pau 2011 Y SsParametros Pau 2011 Y Ss
Parametros Pau 2011 Y Ssetxebazter
 
Presentación semana 4
Presentación semana 4Presentación semana 4
Presentación semana 4Sra de Paisano
 
Agencia BIR Music Group
Agencia BIR Music GroupAgencia BIR Music Group
Agencia BIR Music GroupChristian Maya
 
CóMo Se Comprime Un Archivo Y Una
CóMo Se Comprime Un Archivo Y UnaCóMo Se Comprime Un Archivo Y Una
CóMo Se Comprime Un Archivo Y Unaflopicappelli
 
TortoiseHg – Part 1
TortoiseHg – Part 1TortoiseHg – Part 1
TortoiseHg – Part 1brdk
 
La Neutralidad De La Red
La Neutralidad De La RedLa Neutralidad De La Red
La Neutralidad De La Redst2t019
 
Seminario Taller- Hablando entre nosotros- Fundación RedCOLSI - Nodo Boyacá
Seminario Taller- Hablando entre nosotros- Fundación RedCOLSI - Nodo BoyacáSeminario Taller- Hablando entre nosotros- Fundación RedCOLSI - Nodo Boyacá
Seminario Taller- Hablando entre nosotros- Fundación RedCOLSI - Nodo BoyacáEliana Santos
 

Destaque (20)

Guia Dos
Guia DosGuia Dos
Guia Dos
 
3 De Web Aula Virtual
3 De Web Aula Virtual3 De Web Aula Virtual
3 De Web Aula Virtual
 
Conjuro de la queimada
Conjuro de la queimadaConjuro de la queimada
Conjuro de la queimada
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Formació en recerca clínica per a residents
Formació en recerca clínica per a residentsFormació en recerca clínica per a residents
Formació en recerca clínica per a residents
 
Teoría Matematica
Teoría MatematicaTeoría Matematica
Teoría Matematica
 
De.la.vida.real.
De.la.vida.real.De.la.vida.real.
De.la.vida.real.
 
Ubuntu
UbuntuUbuntu
Ubuntu
 
T4 alumnosprobabilidades
T4 alumnosprobabilidadesT4 alumnosprobabilidades
T4 alumnosprobabilidades
 
Parametros Pau 2011 Y Ss
Parametros Pau 2011 Y SsParametros Pau 2011 Y Ss
Parametros Pau 2011 Y Ss
 
Alcudia
AlcudiaAlcudia
Alcudia
 
Presentación semana 4
Presentación semana 4Presentación semana 4
Presentación semana 4
 
Agencia BIR Music Group
Agencia BIR Music GroupAgencia BIR Music Group
Agencia BIR Music Group
 
Presentación Alumnos Algarve
Presentación Alumnos AlgarvePresentación Alumnos Algarve
Presentación Alumnos Algarve
 
CóMo Se Comprime Un Archivo Y Una
CóMo Se Comprime Un Archivo Y UnaCóMo Se Comprime Un Archivo Y Una
CóMo Se Comprime Un Archivo Y Una
 
Lavidasencilla
LavidasencillaLavidasencilla
Lavidasencilla
 
C ensayo
C ensayoC ensayo
C ensayo
 
TortoiseHg – Part 1
TortoiseHg – Part 1TortoiseHg – Part 1
TortoiseHg – Part 1
 
La Neutralidad De La Red
La Neutralidad De La RedLa Neutralidad De La Red
La Neutralidad De La Red
 
Seminario Taller- Hablando entre nosotros- Fundación RedCOLSI - Nodo Boyacá
Seminario Taller- Hablando entre nosotros- Fundación RedCOLSI - Nodo BoyacáSeminario Taller- Hablando entre nosotros- Fundación RedCOLSI - Nodo Boyacá
Seminario Taller- Hablando entre nosotros- Fundación RedCOLSI - Nodo Boyacá
 

Semelhante a Analisi termografica1.1

Francesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprileFrancesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprilefrancescaiannucci1
 
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxRadiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxValeriaBattagliola
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
Appunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomicaAppunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomicaPaolo Vacca
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniLaprof Russo
 
Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17FRANCA SORMANI
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazionialessioParadisi2
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaMassimo Bubani
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaMassimo Bubani
 
Progetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi Siamo   Progetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi Siamo guest382a0d
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeIAPS
 

Semelhante a Analisi termografica1.1 (20)

Francesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprileFrancesca.iannucci fisica 18_aprile
Francesca.iannucci fisica 18_aprile
 
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptxRadiazioni e termometri a infrarossi.pptx
Radiazioni e termometri a infrarossi.pptx
 
Corpo nero
Corpo neroCorpo nero
Corpo nero
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
 
Appunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomicaAppunti di geografia astronomica
Appunti di geografia astronomica
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
 
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe TerzaSlides Esperimenti Svolti Classe Terza
Slides Esperimenti Svolti Classe Terza
 
Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020Elaborato maturità 2020
Elaborato maturità 2020
 
Onde e luce
Onde e luceOnde e luce
Onde e luce
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
Progetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi Siamo   Progetto Per Capire Chi Siamo
Progetto Per Capire Chi Siamo
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 

Mais de Luciano Paparcura

Reference list petrolchemical sector
Reference list   petrolchemical sectorReference list   petrolchemical sector
Reference list petrolchemical sectorLuciano Paparcura
 
Reference list of specific works carried out with technip
Reference list of specific works carried out with technipReference list of specific works carried out with technip
Reference list of specific works carried out with technipLuciano Paparcura
 
Reference list incinerators and boilers
Reference list   incinerators and boilersReference list   incinerators and boilers
Reference list incinerators and boilersLuciano Paparcura
 
Reference list forge heater thermal treatment
Reference list   forge heater thermal treatmentReference list   forge heater thermal treatment
Reference list forge heater thermal treatmentLuciano Paparcura
 
Reference list ferrous and non ferrous metals
Reference list   ferrous and non ferrous metalsReference list   ferrous and non ferrous metals
Reference list ferrous and non ferrous metalsLuciano Paparcura
 
Reference list chemical sector
Reference list   chemical sectorReference list   chemical sector
Reference list chemical sectorLuciano Paparcura
 
Reference lining incinerator +sru reactor
Reference lining incinerator +sru reactorReference lining incinerator +sru reactor
Reference lining incinerator +sru reactorLuciano Paparcura
 
Reference lining incinerator +sru reactor
Reference lining incinerator +sru reactorReference lining incinerator +sru reactor
Reference lining incinerator +sru reactorLuciano Paparcura
 
Ref.rsu ospedalieri-tossiconocivi
Ref.rsu ospedalieri-tossiconociviRef.rsu ospedalieri-tossiconocivi
Ref.rsu ospedalieri-tossiconociviLuciano Paparcura
 
Sirc refractory anchors catalogo
Sirc refractory anchors catalogoSirc refractory anchors catalogo
Sirc refractory anchors catalogoLuciano Paparcura
 

Mais de Luciano Paparcura (12)

Reference list iron
Reference list ironReference list iron
Reference list iron
 
Reference list petrolchemical sector
Reference list   petrolchemical sectorReference list   petrolchemical sector
Reference list petrolchemical sector
 
Reference list of specific works carried out with technip
Reference list of specific works carried out with technipReference list of specific works carried out with technip
Reference list of specific works carried out with technip
 
Reference list incinerators and boilers
Reference list   incinerators and boilersReference list   incinerators and boilers
Reference list incinerators and boilers
 
Reference list forge heater thermal treatment
Reference list   forge heater thermal treatmentReference list   forge heater thermal treatment
Reference list forge heater thermal treatment
 
Reference list ferrous and non ferrous metals
Reference list   ferrous and non ferrous metalsReference list   ferrous and non ferrous metals
Reference list ferrous and non ferrous metals
 
Reference list chemical sector
Reference list   chemical sectorReference list   chemical sector
Reference list chemical sector
 
Reference lining incinerator +sru reactor
Reference lining incinerator +sru reactorReference lining incinerator +sru reactor
Reference lining incinerator +sru reactor
 
Reference lining incinerator +sru reactor
Reference lining incinerator +sru reactorReference lining incinerator +sru reactor
Reference lining incinerator +sru reactor
 
Ref.rsu ospedalieri-tossiconocivi
Ref.rsu ospedalieri-tossiconociviRef.rsu ospedalieri-tossiconocivi
Ref.rsu ospedalieri-tossiconocivi
 
Sirc refractory anchors catalogo
Sirc refractory anchors catalogoSirc refractory anchors catalogo
Sirc refractory anchors catalogo
 
Luciano Paparcura
Luciano PaparcuraLuciano Paparcura
Luciano Paparcura
 

Analisi termografica1.1

  • 2. La scoperta delle radiazioni a infrarosso da parte dell’astronomo tedesco Friedrich Wilhelm Herschel nel 1800. Con il termine termografia viene intesa la rappresentazione visiva della emissione naturale o della riflessione delle radiazioni che un corpo emette nel campo dell’infrarosso. Tutti i corpi emettono, assorbono, trasmettono e riflettono radiazioni nella banda infrarossa. Tutti i corpi con temperatura superiore allo zero assoluto ( -273 °C ) irradiano energia sotto forma di radiazione elettromagnetica. Il comportamento dei corpi nei confronti delle radiazioni infrarosse non e’ però affatto univoco, si passa da corpi con elevato potere assorbente a corpi che, al contrario, riflettono l’energia radiante nella quasi totalità. INTRODUZIONE
  • 3. TRASMISSIONE DEL CALORE MEDIANTE RADIAZIONE Si designa con irradiazione termica una parte dell’energia elettromagnetica emessa da un corpo. L’irradiazione in quanto tale è costituita, come tutta la luce, da onde elettromagnetiche e con l’azione del calore nel campo dell’infrarosso. L’energia Elettrom agnetica Se un corpo viene colpito dalla radiazione, una parte della radiazione che viene assorbita viene convertita in generale in calore sensibile, per cui la temperatura del corpo sale. Il rapporto tra la radiazione assorbita Aλ e l’energia totale irradiata Aλs è chiamato rapporto di assorbimento e designato con ε ( emissività ) Aλ / Aλs = ε Se un corpo di temperatura elevata sta di fronte a un corpo di temperatura inferiore, ambedue emettono raggi di calore. Solo che la quantità di calore irradiata dal “freddo” al “caldo” è minore della quantità di calore irradiata in senso contrario.
  • 4. PUNTO D’INCIDENZA E CORPO NERO L’energia di irradiazione che perviene su un corpo non verrà in genere completamente assorbita da questo corpo, bensì in parte riflessa. E’ infine possibile che una parte della radiazione passi attraverso un corpo ed esca poi dal lato opposto. In questo caso il corpo ha anche una capacità di trasmissione per la radiazione. La somma della capacità di assorbimento, di riflessione e di trasmissione è sempre uguale a 1. Punto d’incidenza W Radiazione trasmessa τW Radiazione riflessa ρW Suddivisione dell’energia di radiazione nel punto d’incidenza Radiazione assorbita α W Il corpo solo teoricamente immaginato, che abbia una capacità di assorbimento = 1, e conseguentemente assorba l’interna radiazione incidente,senza parzialmente rifletterla o trasmetterla, è chiamato corpo assolutamente nero. Un corpo non ha solo la capacità di assorbire una radiazione e di convertirla in calore; esso stesso emetterà, in funzione della sua temperatura, una radiazione e possiede quindi un potere emissivo. Radiazione dei corpi solidi : per il corpo assolutamente nero vale la legge di Stefan Boltzman : Q= C (T/100)4 kcal / m2 . h C = coefficiente d’irradiazione del corpo assolutamente nero Da questo ne deriva le seguente equazione: W=αW+ρW+τW
  • 5. SISTEMA DI MISURAZIONE La Refrattari Sirc a messo a punto un sistema basato sull’analisi della mappatura della distribuzione di calore sulle superficie dei forni rivestite in refrattario. Utilizzando una telecamera a raggi infrarrossi e sfruttando l’energia termica quale sonda per analizzare i rivestimenti refrattari e definire l’usura del rivestimento Oggetto Atmosfera Telecamera IR Radiazione emessa dall’oggetto e ripresa dalla telecamera a raggi infrarossi.Tobj Wobj ε⋅Wobj ε⋅τ⋅Wobj Tamb Wamb (1 - ε)⋅Wamb τ·(1 - ε)⋅Wamb (1-)⋅τ⋅Wamb La radiazione emessa dall’oggetto è composta da tre differenti fonti. La telecamera a raggi infrarossi riceve queste radiazioni e le analizza tramite un software residente. 1 – Emissione dell’oggetto = ε⋅τ⋅Wobj, dove ε è l’emissività dell’oggetto e τ è la trasmissione della atmosfera. 2 – Riflessione emessa dall’ambiente = (1 - ε)⋅τ⋅Wamb, dove (1 - ε) è la riflessione dell’oggetto 3 – Emissione dell’atmosfera = (1 - τ)⋅Watm, dove (1 - τ) è l’emissività dell’atmosfera
  • 6. 37,1°C 381,9°C 100 200 300 SP01: 99,0°C SP02: 85,5°C SP03: 124,5°C SP04: 371,5°C SP05: 104,8°C SP06: 235,7°C 13,1°C 66,3°C 20 40 30 60 50 SP01: 32,3°C SP02: 55,9°C SP03: 17,5°C 227,5°C 802,3°C 800 400 600 SP01: 746,7°C SP02: 716,0°C SP03: 424,7°C SP04: 734,8°C SP05: *288,5°C 100 98,3°C 291,9°C 280 140 120 180 160 220 200 260 240 SP01: 159,9°C SP02: 279,6°C SP03: 175,1°C SP04: 214,7°C SP05: 241,6°C IMMAGINI A INFRAROSSO Avanforno ad Induzione a Canale 40 Ton Ghisa : Particolare flangia induttore / bacino Forno di Vuoto : Particolare camera di combustione Forno Fusorio a Bacino 10 Ton Alluminio : Particolare suola di carico pani Forno di Processo : Particolare zona bruciatore
  • 7. SPESSORE DEL RIVESTIMENTO REFRATTARIO Passare dalla teoria alla pratica, talvolta può essere complicato, per ottenere dei risultati affidabili, occorre conoscere alcune informazioni preliminari : Spessori del rivestimento l1 l2 l3 Flusso di calore Temperatura Conducibilità termica α1 λ1 λ2 λ3 α2 1. Il prodotto utilizzato e la sua conducibilità termica 2. Spessore originario del rivestimento 3. Temperatura interna 4. Coefficiente di dispersione 5. Emissività della parete esterna a contatto con l’ambiente 6. Temperatura ambiente T1 = 200 T2 = 20º
  • 8. 378,5°C 350 300 250 200 150 100 97,0°C MAPPA DEI MARGINI DI SPESSORE Curva di tendenza dell'usura del rivestimento 500 400 300 200 0 100 60 80 100 120 140 160 180 Spessore Refrattario 200 220 240 260 280 TemperaturesulMantello Curva di Riferimento
  • 9. DIREZIONE GENERALE Refrattari Sirc s.r.l. Headoffice Address: Via Gulf Italiana, 1 26827 Terranova dei Passerini (LO) – Italia Warehouse Address: Via Gulf Italiana, 2 26827 Terranova dei Passerini (LO) – Italia Phone: +39 0377-85.329 Fax: +39 0377-85.50.56 Web: www.refrattarisirc.com General E-mail: sirc@refrattarisirc.com E-mail: l.paparcura@refrattarisirc.com R.E.A. LO 1454990 – R.I. LO 07401620153 C.F. – P.IVA IT 07401620153 Cap. Soc. € 36.400,00 i.v.