SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 27
Baixar para ler offline
COLLOQUIO SCIENTIFICO SULL'IMPRESA SOCIALE
22-23 maggio 2015 – Reggio Calabria
La misurazione statistica dell’impresa sociale
Sfide ed opportunità per la statistica ufficiale
Franco Lorenzini - ISTAT
Responsabile Servizio Censimenti Economici
La definizione di impresa sociale della Commissione Europea è
in sostanza basata sull’identificazione di criteri fondamentali:
1. L’obiettivo sociale
2. Limiti nella distribuzione dei profitti
3. La governance partecipativa
4. La dimensione imprenditoriale
L’impresa sociale deve perseguire l’interesse collettivo e della
comunità (interessi sociali, ambientali, ecc.) piuttosto che la
massimizzazione del profitto.
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Il contesto definitorio: l’ambito istituzionale europeo (1/2)
Caratteristiche di base dell’impresa sociale
• The organisation must engage in economic activity: this means that it
must engage in a continuous activity of production and/or exchange of
goods and/or services;
• It must pursue an explicit and primary social aim: a social aim is one
that benefits society;
• It must have limits on distribution of profits and/or assets: the purpose
of such limits is to prioritise the social aim over profit making;
• It must be independent i.e. organisational autonomy from the State
and other traditional forprofit organisations; and,
• It must have inclusive governance i.e. characterised by participatory
and/ or democratic decision-making processes.
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Il contesto definitorio: l’ambito istituzionale europeo (1/2)
Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa
sociale e per la disciplina del Servizio civile universale
«qualificazione dell’impresa sociale quale impresa privata con finalità
d’interesse generale, avente come proprio obiettivo primario la
realizzazione di impatti sociali positivi conseguiti mediante la produzione
o lo scambio di beni o servizi di utilità sociale, che destina i propri utili
prevalentemente al raggiungimento di obiettivi sociali e che adotta
modalità di gestione responsabili, trasparenti e che favoriscono il più
ampio coinvolgimento dei dipendenti, degli utenti e di tutti i soggetti
interessati alle sue attività» (Art.6, comma 1a)
Il contesto definitorio: l’ambito istituzionale italiano (1/2)
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Non esiste ancora una definizione statistica del fenomeno
Riferimenti internazionali a cui far riferimento:
• Handbook on Non-profit Institutions – United Nations 2003
• Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (2010)
La cassetta degli attrezzi delle statistica ufficiale per
rilevare l’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Handbook on Non-profit Institutions – United Nations 2003
Istituzione non profit
Unità giuridico - economica dotata o meno di personalità giuridica, di
natura privata, che produce beni e servizi destinabili o non destinabili alla
vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non
ha facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni,
diversi dalla remunerazione del lavoro prestato, ai soggetti che la hanno
istituita o ai soci.
Principali problemi di applicazione per individuare l’impresa sociale:
• L’impresa sociale non necessariamente opera sotto il vincolo della non
redistribuzione degli utili
• Le istituzioni non profit non necessariamente hanno una dimensione
imprenditoriale
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Il Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (Sec) è lo schema di
riferimento per la misurazione dell'attività economica e finanziaria di un
sistema economico. Tale sistema distingue cinque settori istituzionali:
a) società non finanziarie (S11);
b) società finanziarie (S12);
c) amministrazioni pubbliche (S13);
d) Famiglie (S14);
e) istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (S15).
Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (1/2)
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Potenzialità:
• individua i settori istituzionali in cui
operano le imprese sociali e cioè
quelli delle società non finanziarie e
delle società finanziarie
• consente di individuare le istituzioni
non profit market* che classifica
come società non finanziarie
Limiti:
non introduce ulteriori criteri classificatori
(ad esempio, la dimensione sociale o la
democraticità dei processi decisionali)
per individuare le imprese sociali tra le
società non finanziarie e finanziarie
Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (2/2)
* le istituzioni non profit market vendono ad
altri tutto o gran parte di ciò che producono
ad un prezzo economicamente significativo
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Allora, come misurare l’impresa sociale?
Due strategie ipotizzabili:
 Se identificassimo le unità si potrebbe partire dall’uso di archivi
amministrativi completi, aggiornati e revisionati periodicamente per
verificare la permanenza dei requisiti delle unità iscritte.
CRITICITA’: al momento solo per alcune forme organizzative (volontariato e
APS) e solo in alcune regioni sono garantite queste condizioni.
 Se la definizione fosse invece legata all’impatto (ex ante o ex post?)
cioè alla valutazione dei beni e servizi prodotti o alla qualità dei
processi interni e dei modi di produzione
CRITICITA’: l’Istat dovrebbe dotarsi di strumenti nuovi in grado di
indagare tali aspetti dell’imprenditorialità sociale, strumenti ancora
non disponibili alla statistica ufficiale.
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Allora, come misurare l’impresa sociale?
L’Istat grazie all’utilizzo massiccio di fonti amministrative e all’operazione del
censimento 2011 dispone di un sistema di archivi statistici sulle unità economiche
che include tutte le unità economiche attive su nostro territorio.
La difficoltà nell’individuare l’impresa sociale può essere sintetizzata in due
attività:
1. Individuare i segnali che caratterizzano le unità
2. Verificare la disponibilità di questi segnali, o di loro proxy, tra le informazioni
(trasformate in variabili statistiche) oggi disponibili sulla singola unità economica.
forma giuridica, attività economica, fatturato, risorse umane, voci di bilancio,
market/non market, mutualistiche/di pubblica utilità, prevalente finanziamento
pubblico/privato
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Società di capitali,
Consorzi, ……..
Cooperative sociali,
Imprese sociali, …..
Enti lirici,
Federazioni sportive,
IPAB depubblicizzate…
Istituzioni
non profit
Imprese
Istituzioni pubbliche
Il sistema dei registri statistici = valorizzazione del patrimonio informativo residente
negli archivi amministrativi e valorizzazione a fini statistici
Aziende
agricole
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Organizzazioni e addetti nei settori
dell’economia Variazione 2001-2011
Lavoratori
nel terzo
settore
Variazione
2001-2011
Nell’ultimo decennio il settore del
non profit ha visto un incremento
considerevole, tanto in termini di
istituzioni come in termini di addetti
e di volontari.
Gli addetti - aumentati di quasi il 40% - arrivano a 680mila e, nel
complesso, i lavoratori nel settore raggiungono il milione (quanto, ad
esempio, tutto il settore trasporto e magazzinaggio, più dei lavoratori nelle
attività finanziarie e assicurative).
Cosa ci dicono i dati censuari: la crescita del non profit
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Le attività prevalenti
Quasi due terzi delle istituzioni dichiarano come attività
prevalente la «cultura, sport e ricreazione», ma queste
coinvolgono solo il 19% dei lavoratori.
Al contrario, i settori «classici» e «imprenditivi» del non profit
(istruzione, sanità e assistenza) rappresentano il 17% delle
istituzioni e coinvolgono il 64% di dipendenti e lavoratori esterni.
Le forme giuridiche
I due terzi delle istituzioni non profit sono rappresentate da
associazioni non riconosciute, che impiegano un quarto dei
lavoratori.
Le cooperative sociali, pur essendo il 4% del totale, danno lavoro
al 38% di dipendenti e lavoratori esterni.
Caratteristiche delle organizzazioni non profit
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Il sistema produttivo italiano (1) Le Unità giuridico-
economiche
Imprese
Istituzioni
pubbliche
Istituzioni
non profit
Totale
Unità giuridico-
economiche = centri
decisionali
Numero 4.425.950 12.183 301.191 4.739.324
% 93,4 0,3 6,4 100,0
Unità locali = luoghi
di lavoro
Numero 4.775.856 95.611 347.602 5.219.069
% 91,5 1,8 6,7 100,0
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Il sistema produttivo italiano (2) – Le Risorse umane
Imprese
Istituzioni
pubbliche
Istituzioni
non profit
Totale
Addetti: indipendenti
v.a. 5.119.968 - - 5.119.968
% 100,0 - - 100,0
Addetti: dipendenti
v.a. 11.304.118 2.842.053 680.811 14.826.982
% 76,2 19,2 4,6 100,0
Totale addetti
v.a. 16.424.086 2.842.053 680.811 19.946.950
% 82,3 14,2 3,4 100,0
Lavoratori esterni
v.a. 421.929 116.429 270.769 809.127
% 52,1 14,4 33,5 100,0
Lavoratori temporanei
v.a. 123.237 11.506 5.544 140.287
% 87,8 8,2 4,0 100,0
Volontari
v.a. - 68.801 4.758.622 4.827.423
% - 1,4 98,6 100,0
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Nord-ovest
Nord-est
Centro
Sud
Isole
Italia
Market Non market
Istituzioni non profit market/non market per
ripartizione geografica
Una delle proxy di impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Le istituzioni non profit sono distinte in base alla natura market o non market della produzione realizzata. Le istituzioni non
profit market producono beni e/o servizi destinabili alla vendita, a prezzi economicamente significativi.
92mila (30%) istituzioni non profit market
individuare la capacità di sostenersi in misura prevalente attraverso la
vendita di beni e servizi prodotti.
rapporto fra i ricavi derivanti dalla vendita di beni e servizi e i costi di
produzione totali (consumi intermedi, redditi da lavoro dipendente,
ammortamenti, altre imposte sulla produzione):
 le istituzioni market presentano un rapporto fra i ricavi e i costi
superiore al 50%; di conseguenza hanno come fonte di
finanziamento prevalente i ricavi provenienti dalla vendita di beni e
servizi.
 le istituzioni non market presentano un rapporto fra ricavi e costi
inferiore al 50%; la fonte di finanziamento prevalente è
rappresentata da trasferimenti.
Istituzioni market o non market
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Istituzioni non profit market/non market per regione
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Totale
Altro
Fondazione
Ente ecclesiastico
Cooperativa sociale
Associazione non riconosciuta
Associazione riconosciuta
market ad orientamento privato market ad orientamento pubblico non market
Istituzioni non profit market/non market per Forma giuridica e Orientamento
pubblico/privato
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
organizzazioni market orientate al privato se i principali acquirenti dei beni e servizi sono
cittadini e imprese, ed orientate al pubblico se i maggiori clienti sono enti pubblici.
Dipendenti, volontari e collaboratori delle istituzioni non profit
market/non market
market ad
orientamento
privato
market ad
orientamento
pubblico
totale market totale non market
v.a.
Valore
medio per
INP
v.a.
Valore
medio per
INP
v.a.
Valore
medio per
INP
.
v.a.
Valore
medio per
INP
Dipendenti 189.379 3 380.858 15 570.237 11 110.574 1
Volontari 1.109.943 16 533.969 22 1.643.912 18 3.114.710 15
Collaboratori
esterni
64.950 1 81.884 3 146.834 2 123.935 1
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Voci di entrata delle istituzioni non profit
market/non market
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
14,9
25,8
32,9
38,6 42,2
54,9
30,6
85,1
74,2
67,1
61,4 57,8
45,1
69,4
0 - 5.000 euro 5.001 - 10.000
euro
10.001 -
30.000 euro
30.001 -
60.000 euro
60.001 -
100.000 euro
oltre i 100.00 Totale
market non market
Istituzioni non profit market/non market per
classi di entrata
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
23,4
9,7
76,6
90,3
market non market
pubblico privato
Istituzioni non profit market/non market per
finanziamento prevalente
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
In definitiva:
Le istituzioni non profit market orientate al pubblico tendono ad essere
più professionalizzate, impiegando in misura maggiore personale
retribuito, più strutturate e concentrate nei comparti della sanità,
dell’assistenza sociale e cioè i settori oggetto delle politiche sociali e
su cui si fondano i sistemi di welfare locale.
Le istituzioni non profit market orientate al privato mercato, rispetto
alle precedenti, presentano una minore complessità organizzativa, si
avvalgono meno frequentemente di lavoratori retribuiti, e sono più
attive nei settori dell’istruzione e della ricreazione.
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Attività future dell’Istat:
Censimento permanente che prevede
lo sviluppo di un Registro statistico delle istituzioni
private non-profit analogo a quello già esistente per le
imprese.
La realizzazione di rilevazioni campionarie periodiche a
completamento delle informazioni mancanti nel registro.
Sviluppo di un Conto satellite del settore non profit
nell’ambito del sistema dei conti nazionali SEC2010
(Handbook on Non profit Institutions in the system of National
Accounts, UN 2003).
Conclusioni e nuovi sviluppi
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Ulteriori sviluppi possibili:
Istituire un Comitato scientifico con compiti consultivi per l’analisi
dei dati e la progettazione delle nuove indagini sul settore.
Incentivare la ricerca sui microdati, anche mediante accordi di
ricerca con centri esterni
Proseguire nella collaborazione istituzionale con il Ministero del
lavoro e delle politiche sociali
Aumentare lo sforzo di razionalizzazione e normalizzazione delle
definizioni e classificazioni degli archivi amministrativi per
renderne il patrimonio informativo realmente fruibile a fini decisionali
e di ricerca oltre che a fini statistici
A livello internazionale, è possibile un ruolo dell’Istat nella
programmazione delle attività statistiche europee a favore della
crescita armonizzata dell’offerta statistica utile a confronti
internazionali.
Conclusioni e nuovi sviluppi
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
Grazie per l’attenzione!
Franco Lorenzini - ISTAT
Responsabile Servizio Censimenti Economici
La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...
E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...
E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare
Istituto nazionale di statistica
 

Mais procurados (14)

R. Colotti - I censimenti economici 2011
R. Colotti - I censimenti economici 2011R. Colotti - I censimenti economici 2011
R. Colotti - I censimenti economici 2011
 
Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...
Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...
Il nuovo Censimento Istat sulle istituzioni nonprofit: quali indicazioni per ...
 
E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...
E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...
E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...
 
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle MarcheM. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
 
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione EuropeaD. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profitS.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
 
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare
 
Il cambiamento intercensuario delle specializzazioni occupazionali del non pr...
Il cambiamento intercensuario delle specializzazioni occupazionali del non pr...Il cambiamento intercensuario delle specializzazioni occupazionali del non pr...
Il cambiamento intercensuario delle specializzazioni occupazionali del non pr...
 
La produzione domestica
La produzione domesticaLa produzione domestica
La produzione domestica
 
Presentazione osservatorio Imprenditorialità sociale
Presentazione osservatorio Imprenditorialità socialePresentazione osservatorio Imprenditorialità sociale
Presentazione osservatorio Imprenditorialità sociale
 

Destaque

Ricerca dati 2014
Ricerca dati 2014Ricerca dati 2014
Ricerca dati 2014
bibstat
 
F. Fabbris - Strumenti e metodologie per la qualità dei dati
F. Fabbris - Strumenti e metodologie per la qualità dei datiF. Fabbris - Strumenti e metodologie per la qualità dei dati
F. Fabbris - Strumenti e metodologie per la qualità dei dati
Istituto nazionale di statistica
 

Destaque (9)

Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di CastiadasAnalisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
 
Innovazione e Qualità dei Dati
Innovazione e Qualità dei DatiInnovazione e Qualità dei Dati
Innovazione e Qualità dei Dati
 
Ricerca dati 2014
Ricerca dati 2014Ricerca dati 2014
Ricerca dati 2014
 
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Tecniche di Naming Conventio...
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Tecniche di Naming Conventio...Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Tecniche di Naming Conventio...
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Tecniche di Naming Conventio...
 
Data Warehouse e Business Intelligence in ambiente Oracle - Il sistema di mes...
Data Warehouse e Business Intelligence in ambiente Oracle - Il sistema di mes...Data Warehouse e Business Intelligence in ambiente Oracle - Il sistema di mes...
Data Warehouse e Business Intelligence in ambiente Oracle - Il sistema di mes...
 
F. Fabbris - Strumenti e metodologie per la qualità dei dati
F. Fabbris - Strumenti e metodologie per la qualità dei datiF. Fabbris - Strumenti e metodologie per la qualità dei dati
F. Fabbris - Strumenti e metodologie per la qualità dei dati
 
Statistica sociale
Statistica socialeStatistica sociale
Statistica sociale
 
Introduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statisticiIntroduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statistici
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 

Semelhante a La misurazione statistica dell’impresa sociale

Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Bilancio Sociale Process Factory
Il Bilancio Sociale Process FactoryIl Bilancio Sociale Process Factory
Il Bilancio Sociale Process Factory
Massimo Maraziti
 
Linee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profitLinee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profit
Praticheresponsabili
 
Linee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profitLinee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profit
nexusbologna
 

Semelhante a La misurazione statistica dell’impresa sociale (20)

Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
 
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in CalabriaProspettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
 
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PALa riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
La riforma del terzo settore e i rapporti con la PA
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
 
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
 
04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...
04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...
04 master nonprofit tor vergata 2014 messina modelli organizzativi e imprendi...
 
R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...
R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...
R. Monducci, Istat, Direttore Dipartimento per la produzione statistica - Ent...
 
Il Bilancio Sociale Process Factory
Il Bilancio Sociale Process FactoryIl Bilancio Sociale Process Factory
Il Bilancio Sociale Process Factory
 
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 1. Il settore nonprofit (a.a. 2019/2020)
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
Il terzo settore
Il terzo settoreIl terzo settore
Il terzo settore
 
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunitàWelfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
Welfare e Ben-essere: il ruolo delle imprese nello sviluppo della comunità
 
Linee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profitLinee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profit
 
Linee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profitLinee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Social Business
Social BusinessSocial Business
Social Business
 
Ecorl oer-it-upf-impresa-sociale-slide2
Ecorl oer-it-upf-impresa-sociale-slide2Ecorl oer-it-upf-impresa-sociale-slide2
Ecorl oer-it-upf-impresa-sociale-slide2
 
La città zero gare, Brescia, Felice Scalvini
La città zero gare, Brescia, Felice ScalviniLa città zero gare, Brescia, Felice Scalvini
La città zero gare, Brescia, Felice Scalvini
 
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
 

Mais de Iris Network

Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Iris Network
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Iris Network
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 

Mais de Iris Network (20)

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 

La misurazione statistica dell’impresa sociale

  • 1. COLLOQUIO SCIENTIFICO SULL'IMPRESA SOCIALE 22-23 maggio 2015 – Reggio Calabria La misurazione statistica dell’impresa sociale Sfide ed opportunità per la statistica ufficiale Franco Lorenzini - ISTAT Responsabile Servizio Censimenti Economici
  • 2. La definizione di impresa sociale della Commissione Europea è in sostanza basata sull’identificazione di criteri fondamentali: 1. L’obiettivo sociale 2. Limiti nella distribuzione dei profitti 3. La governance partecipativa 4. La dimensione imprenditoriale L’impresa sociale deve perseguire l’interesse collettivo e della comunità (interessi sociali, ambientali, ecc.) piuttosto che la massimizzazione del profitto. La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015 Il contesto definitorio: l’ambito istituzionale europeo (1/2)
  • 3. Caratteristiche di base dell’impresa sociale • The organisation must engage in economic activity: this means that it must engage in a continuous activity of production and/or exchange of goods and/or services; • It must pursue an explicit and primary social aim: a social aim is one that benefits society; • It must have limits on distribution of profits and/or assets: the purpose of such limits is to prioritise the social aim over profit making; • It must be independent i.e. organisational autonomy from the State and other traditional forprofit organisations; and, • It must have inclusive governance i.e. characterised by participatory and/ or democratic decision-making processes. La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015 Il contesto definitorio: l’ambito istituzionale europeo (1/2)
  • 4. Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale «qualificazione dell’impresa sociale quale impresa privata con finalità d’interesse generale, avente come proprio obiettivo primario la realizzazione di impatti sociali positivi conseguiti mediante la produzione o lo scambio di beni o servizi di utilità sociale, che destina i propri utili prevalentemente al raggiungimento di obiettivi sociali e che adotta modalità di gestione responsabili, trasparenti e che favoriscono il più ampio coinvolgimento dei dipendenti, degli utenti e di tutti i soggetti interessati alle sue attività» (Art.6, comma 1a) Il contesto definitorio: l’ambito istituzionale italiano (1/2) La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 5. Non esiste ancora una definizione statistica del fenomeno Riferimenti internazionali a cui far riferimento: • Handbook on Non-profit Institutions – United Nations 2003 • Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (2010) La cassetta degli attrezzi delle statistica ufficiale per rilevare l’impresa sociale La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 6. Handbook on Non-profit Institutions – United Nations 2003 Istituzione non profit Unità giuridico - economica dotata o meno di personalità giuridica, di natura privata, che produce beni e servizi destinabili o non destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non ha facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni, diversi dalla remunerazione del lavoro prestato, ai soggetti che la hanno istituita o ai soci. Principali problemi di applicazione per individuare l’impresa sociale: • L’impresa sociale non necessariamente opera sotto il vincolo della non redistribuzione degli utili • Le istituzioni non profit non necessariamente hanno una dimensione imprenditoriale La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 7. Il Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (Sec) è lo schema di riferimento per la misurazione dell'attività economica e finanziaria di un sistema economico. Tale sistema distingue cinque settori istituzionali: a) società non finanziarie (S11); b) società finanziarie (S12); c) amministrazioni pubbliche (S13); d) Famiglie (S14); e) istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (S15). Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (1/2) La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 8. Potenzialità: • individua i settori istituzionali in cui operano le imprese sociali e cioè quelli delle società non finanziarie e delle società finanziarie • consente di individuare le istituzioni non profit market* che classifica come società non finanziarie Limiti: non introduce ulteriori criteri classificatori (ad esempio, la dimensione sociale o la democraticità dei processi decisionali) per individuare le imprese sociali tra le società non finanziarie e finanziarie Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (2/2) * le istituzioni non profit market vendono ad altri tutto o gran parte di ciò che producono ad un prezzo economicamente significativo La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 9. Allora, come misurare l’impresa sociale? Due strategie ipotizzabili:  Se identificassimo le unità si potrebbe partire dall’uso di archivi amministrativi completi, aggiornati e revisionati periodicamente per verificare la permanenza dei requisiti delle unità iscritte. CRITICITA’: al momento solo per alcune forme organizzative (volontariato e APS) e solo in alcune regioni sono garantite queste condizioni.  Se la definizione fosse invece legata all’impatto (ex ante o ex post?) cioè alla valutazione dei beni e servizi prodotti o alla qualità dei processi interni e dei modi di produzione CRITICITA’: l’Istat dovrebbe dotarsi di strumenti nuovi in grado di indagare tali aspetti dell’imprenditorialità sociale, strumenti ancora non disponibili alla statistica ufficiale. La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 10. Allora, come misurare l’impresa sociale? L’Istat grazie all’utilizzo massiccio di fonti amministrative e all’operazione del censimento 2011 dispone di un sistema di archivi statistici sulle unità economiche che include tutte le unità economiche attive su nostro territorio. La difficoltà nell’individuare l’impresa sociale può essere sintetizzata in due attività: 1. Individuare i segnali che caratterizzano le unità 2. Verificare la disponibilità di questi segnali, o di loro proxy, tra le informazioni (trasformate in variabili statistiche) oggi disponibili sulla singola unità economica. forma giuridica, attività economica, fatturato, risorse umane, voci di bilancio, market/non market, mutualistiche/di pubblica utilità, prevalente finanziamento pubblico/privato La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 11. Società di capitali, Consorzi, …….. Cooperative sociali, Imprese sociali, ….. Enti lirici, Federazioni sportive, IPAB depubblicizzate… Istituzioni non profit Imprese Istituzioni pubbliche Il sistema dei registri statistici = valorizzazione del patrimonio informativo residente negli archivi amministrativi e valorizzazione a fini statistici Aziende agricole La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 12. Organizzazioni e addetti nei settori dell’economia Variazione 2001-2011 Lavoratori nel terzo settore Variazione 2001-2011 Nell’ultimo decennio il settore del non profit ha visto un incremento considerevole, tanto in termini di istituzioni come in termini di addetti e di volontari. Gli addetti - aumentati di quasi il 40% - arrivano a 680mila e, nel complesso, i lavoratori nel settore raggiungono il milione (quanto, ad esempio, tutto il settore trasporto e magazzinaggio, più dei lavoratori nelle attività finanziarie e assicurative). Cosa ci dicono i dati censuari: la crescita del non profit La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 13. Le attività prevalenti Quasi due terzi delle istituzioni dichiarano come attività prevalente la «cultura, sport e ricreazione», ma queste coinvolgono solo il 19% dei lavoratori. Al contrario, i settori «classici» e «imprenditivi» del non profit (istruzione, sanità e assistenza) rappresentano il 17% delle istituzioni e coinvolgono il 64% di dipendenti e lavoratori esterni. Le forme giuridiche I due terzi delle istituzioni non profit sono rappresentate da associazioni non riconosciute, che impiegano un quarto dei lavoratori. Le cooperative sociali, pur essendo il 4% del totale, danno lavoro al 38% di dipendenti e lavoratori esterni. Caratteristiche delle organizzazioni non profit La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 14. Il sistema produttivo italiano (1) Le Unità giuridico- economiche Imprese Istituzioni pubbliche Istituzioni non profit Totale Unità giuridico- economiche = centri decisionali Numero 4.425.950 12.183 301.191 4.739.324 % 93,4 0,3 6,4 100,0 Unità locali = luoghi di lavoro Numero 4.775.856 95.611 347.602 5.219.069 % 91,5 1,8 6,7 100,0 La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 15. Il sistema produttivo italiano (2) – Le Risorse umane Imprese Istituzioni pubbliche Istituzioni non profit Totale Addetti: indipendenti v.a. 5.119.968 - - 5.119.968 % 100,0 - - 100,0 Addetti: dipendenti v.a. 11.304.118 2.842.053 680.811 14.826.982 % 76,2 19,2 4,6 100,0 Totale addetti v.a. 16.424.086 2.842.053 680.811 19.946.950 % 82,3 14,2 3,4 100,0 Lavoratori esterni v.a. 421.929 116.429 270.769 809.127 % 52,1 14,4 33,5 100,0 Lavoratori temporanei v.a. 123.237 11.506 5.544 140.287 % 87,8 8,2 4,0 100,0 Volontari v.a. - 68.801 4.758.622 4.827.423 % - 1,4 98,6 100,0 La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 16. 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia Market Non market Istituzioni non profit market/non market per ripartizione geografica Una delle proxy di impresa sociale La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015 Le istituzioni non profit sono distinte in base alla natura market o non market della produzione realizzata. Le istituzioni non profit market producono beni e/o servizi destinabili alla vendita, a prezzi economicamente significativi. 92mila (30%) istituzioni non profit market
  • 17. individuare la capacità di sostenersi in misura prevalente attraverso la vendita di beni e servizi prodotti. rapporto fra i ricavi derivanti dalla vendita di beni e servizi e i costi di produzione totali (consumi intermedi, redditi da lavoro dipendente, ammortamenti, altre imposte sulla produzione):  le istituzioni market presentano un rapporto fra i ricavi e i costi superiore al 50%; di conseguenza hanno come fonte di finanziamento prevalente i ricavi provenienti dalla vendita di beni e servizi.  le istituzioni non market presentano un rapporto fra ricavi e costi inferiore al 50%; la fonte di finanziamento prevalente è rappresentata da trasferimenti. Istituzioni market o non market La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 18. Istituzioni non profit market/non market per regione La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 19. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Totale Altro Fondazione Ente ecclesiastico Cooperativa sociale Associazione non riconosciuta Associazione riconosciuta market ad orientamento privato market ad orientamento pubblico non market Istituzioni non profit market/non market per Forma giuridica e Orientamento pubblico/privato La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015 organizzazioni market orientate al privato se i principali acquirenti dei beni e servizi sono cittadini e imprese, ed orientate al pubblico se i maggiori clienti sono enti pubblici.
  • 20. Dipendenti, volontari e collaboratori delle istituzioni non profit market/non market market ad orientamento privato market ad orientamento pubblico totale market totale non market v.a. Valore medio per INP v.a. Valore medio per INP v.a. Valore medio per INP . v.a. Valore medio per INP Dipendenti 189.379 3 380.858 15 570.237 11 110.574 1 Volontari 1.109.943 16 533.969 22 1.643.912 18 3.114.710 15 Collaboratori esterni 64.950 1 81.884 3 146.834 2 123.935 1 La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 21. Voci di entrata delle istituzioni non profit market/non market La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 22. 14,9 25,8 32,9 38,6 42,2 54,9 30,6 85,1 74,2 67,1 61,4 57,8 45,1 69,4 0 - 5.000 euro 5.001 - 10.000 euro 10.001 - 30.000 euro 30.001 - 60.000 euro 60.001 - 100.000 euro oltre i 100.00 Totale market non market Istituzioni non profit market/non market per classi di entrata La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 23. 23,4 9,7 76,6 90,3 market non market pubblico privato Istituzioni non profit market/non market per finanziamento prevalente La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 24. In definitiva: Le istituzioni non profit market orientate al pubblico tendono ad essere più professionalizzate, impiegando in misura maggiore personale retribuito, più strutturate e concentrate nei comparti della sanità, dell’assistenza sociale e cioè i settori oggetto delle politiche sociali e su cui si fondano i sistemi di welfare locale. Le istituzioni non profit market orientate al privato mercato, rispetto alle precedenti, presentano una minore complessità organizzativa, si avvalgono meno frequentemente di lavoratori retribuiti, e sono più attive nei settori dell’istruzione e della ricreazione. La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 25. Attività future dell’Istat: Censimento permanente che prevede lo sviluppo di un Registro statistico delle istituzioni private non-profit analogo a quello già esistente per le imprese. La realizzazione di rilevazioni campionarie periodiche a completamento delle informazioni mancanti nel registro. Sviluppo di un Conto satellite del settore non profit nell’ambito del sistema dei conti nazionali SEC2010 (Handbook on Non profit Institutions in the system of National Accounts, UN 2003). Conclusioni e nuovi sviluppi La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 26. Ulteriori sviluppi possibili: Istituire un Comitato scientifico con compiti consultivi per l’analisi dei dati e la progettazione delle nuove indagini sul settore. Incentivare la ricerca sui microdati, anche mediante accordi di ricerca con centri esterni Proseguire nella collaborazione istituzionale con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali Aumentare lo sforzo di razionalizzazione e normalizzazione delle definizioni e classificazioni degli archivi amministrativi per renderne il patrimonio informativo realmente fruibile a fini decisionali e di ricerca oltre che a fini statistici A livello internazionale, è possibile un ruolo dell’Istat nella programmazione delle attività statistiche europee a favore della crescita armonizzata dell’offerta statistica utile a confronti internazionali. Conclusioni e nuovi sviluppi La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015
  • 27. Grazie per l’attenzione! Franco Lorenzini - ISTAT Responsabile Servizio Censimenti Economici La misurazione statistica dell’impresa sociale, Franco Lorenzini – Reggio Calabria, 22/05/2015