SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 75
1 
GESTIONE DEI RISCHI 
Nel corso dei capitoli precedenti sono state esposte le metodologie e le tecniche universalmente 
applicate nelle fasi di pianificazione, rilevazione e controllo dell’iter progettuale. Tra queste, la 
maggiore enfasi è stata riservata a quelle che più specificamente sono finalizzate a supportare il P.M. 
nel suo duplice ruolo di coordinatore degli stakeholder coinvolti nel processo realizzativo e di gestore 
delle peculiari attività operative previste dal particolare ciclo produttivo. 
L’azione di presidio svolta dal responsabile della conduzione del progetto non può (e non deve), 
tuttavia, limitarsi all’esercizio della pura e semplice supervisione tecnica, che, proprio in quanto tale, 
è sostanzialmente tesa a sovrintendere soltanto agli aspetti più propriamente esecutivi. 
Al fine di garantire il successo complessivo del progetto è indispensabile che il P.M. ricorra a un 
approccio che risulti, di fatto, più globale: occorre, in altre parole, che il responsabile attivi tutta una 
serie di funzionalità che, in senso lato, potemmo definire “gestionali” e ne assicuri nel contempo, la 
reale e costante integrazione. 
Il presidio compiuto ed efficace del ciclo operativo di un qualsiasi progetto complesso potrà, infatti, 
essere assicurato soltanto a condizione di operare un’attenta ed efficiente gestione del “processo” 
(Project Management), della “qualità” (Quality Management), del “rischio” (Risk Management) e 
della “comunicazione” (Communication Management). 
Queste quattro “aree di conoscenza” sono tra loro interconnesse da una serie di elementi che ne 
influenzano e ne sostanziano le mutue dipendenze. 
Ciascuna delle 4 aree, infatti, opera, con le altre, uno scambio di informazioni che facilita il processo 
di affinamento e di continuo miglioramento del proprio (e del corrispettivo) processo organizzativo. 
Così ad es., la fase di pianificazione iniziale, propria del P. Management, evidenziando le singole fasi 
realizzative (e i relativi stakeholder coinvolti) consentirà al Risk Management di individuare più 
facilmente le fonti di rischio significative, valutane l’impatto potenziale e stendere il conseguente Risk 
Plan, mentre la fase di controllo svolta in corso d’opera fornirà feedback interessanti relativamente 
alla reale consistenza degli eventi considerati e alla congruità delle azioni di contrasto attuate. 
Il Risk Management, di conseguenza, segnalerà al P. Management gli eventi rischiosi di volta in volta 
identificati e le modalità d’intervento da attivare nel caso, gli stessi, dovessero concretizzarsi in corso 
d’opera. 
Il Risk Management può fornire al Sistema Qualità aziendale utili riferimenti che consentano a 
quest’ultimo di evidenziare i punti critici del processo produttivo sui quali dovrà essere appuntata la 
massima attenzione e di definire il grado di accuratezza a cui spingere le operazioni di controllo della 
qualità, in funzione delle specifiche tipologie di progetto (dimensioni, contesto organizzativo, 
logistica di attuazione, ecc.) il Quality Management, come contropartita, fornirà al Risk Management 
l’elenco delle criticità che più ricorrentemente interessano il processo produttivo, unitamente alle
linee guida e agli standard da applicare in sede di valutazione e dia quantificazione dei rischi di 
progetto. 
Da quanto fin qui esposto risulta evidente la necessità che il P.M. non limiti il proprio intervento a 
quella che si definisce “conduzione tecnico-operativa” (ma sempre gestionale) delle attività 
realizzative. Affinché il suo ruolo di presidio dell’iter progettuale possa considerarsi efficace, 
efficiente e realmente esaustivo, la sua sfera di azione deve completarsi prevedendo la gestione di 
tutte le aree di intervento detto prima. In particolare dovrà riservare la massima cura al Risk 
Management, appuntando costantemente la propria attenzione su quegli eventi il concretizzarsi dei 
quali potrebbero dar luogo a effetti anche decisivi sul risultato finale. 
2 
Presidio del ciclo operativo
Il Rischio, dunque, è un elemento intrinseco del progetto; anzi, più un progetto è innovativo, più è 
rischioso. Poiché il successo di un progetto dipende in gran parte dalla sua novità, sape gestire il 
rischio è una delle capacità più qualificanti del lavorare per progetti. 
Il rischio deriva dunque dall’incertezza caratteristica dei progetti, ma non è necessariamente un 
“Issue” (problema), ovvero un grave problema non risolvibile tramite un’attenta gestione ordinaria. 
I rischi identificabili come minacce per il progetto possono essere accettati se adeguatamente 
controbilanciati dalla ricompensa che deriva dal correre il rischio. 
L’incertezza (positiva o negativa) è un elemento che accompagna tutte le nostre azioni. Tutte le 
azioni intraprese con caratteristiche di “novità”, si sviluppano in un regime di incertezza e i progetti, 
che sono appunto elementi con caratteristiche di unicità (opere prime) e con forti caratteristiche 
innovative, non fanno eccezione. 
In un regime vincolato, come appunto i progetti, in cui l’impegno si sviluppa in un contesto di risorse 
scarse e con un occhio costante all’efficacia, non sembra ragionevole soltanto reagire alle incertezze, 
ma sembra molto più appropriato attuare al riguardo comportamenti proattivi. 
E’ necessario cioè, che le organizzazioni bilancino i rischi e le opportunità, pianificando attentamente 
le contromisure per affrontare le incertezze attraverso un atteggiamento proattivo e l’utilizzo di 
validi strumenti di Project Risk Management finalizzati a formulare risposte manageriali. 
Portare avanti un progetto senza un’attenzione proattiva alla gestione del rischio è probabile andare 
incontro a problemi legati alle minacce non gestite. 
Utilizzare un atteggiamento reattivo vuol dir affrontare un rischio già accaduto (che quindi non si 
chiama più rischio, bensì questione – Issue) 
Le tecniche di Project management tende ad avvalersi di un approccio proattivo nonostante richieda 
un maggior impegno di risorse, in quanto permette di prevenire piuttosto che correggere le criticità 
derivanti da eventi indesiderati. L’approccio proattivo si concretizza di fatto nella prevenzione più 
che nell’eliminazione totale del rischio. 
La gestione dei rischi di progetto (Project Risk Management) consiste nel processo sistematico di 
identificazione, analisi e risposta ai rischi di progetto. Comprende sia il massimizzare le probabilità e 
le conseguenze di eventi positivi, sia il minimizzare le probabilità e le conseguenze di eventi avversi. 
Un rischio è un evento o situazione incerta che, se si verifica, ha un effetto positivo o negativo su 
uno o più obiettivi del progetto. (ambito, schedulazione, costi e qualità) 
Gestire i rischi significa salvaguardare il progetto identificando, analizzando e rispondendo ai rischi 
per tutta la durata del progetto stesso, con l’obiettivo di diminuire la probabilità e l’impatto di eventi 
dannosi. 
3
Gli obiettivi della gestione dei rischi di progetto sono quelli di aumentare la probabilità e l’impatto di 
eventi positivi e ridurre la probabilità e l’impatto di eventi negativi nel progetto. 
Il Rischio non deve essere visto solo nella sua eccezione negativa. Potremmo trovarci dinanzi a eventi 
incerti che influenzano positivamente gli obiettivi del progetto. In questo caso parleremo di 
“opportunità”. L’Opportunità è l’opposto di rischio. 
DEF: Quindi in condizioni di incertezza, l’esistenza di eventi che possono impattare negativamente i 
risultati del progetto è detto Rischio, quello di eventi che possono impattare positivamente è detta 
Opportunità. Dunque la parola “incertezza” è la parola chiave del problema. Un fatto o questione 
(Issue) non è un rischio. 
Il rischio è funzione di due fattori: l’incertezza derivante dall’ambito in cui i opera a gestione del 
rischio e le informazioni che l’organizzazione possiede sugli eventi incerti. 
Le fonti di incertezza ambientali e informative determinano le cosiddette “aree di rischio”, definibili 
come quei fattori non pienamente dipendenti dalle scelte progettuali, ovvero non controllabili 
direttamente e quindi non completamente prevedibili, ma con un impatto rilevante sul progetto e le 
sue prestazioni. 
Attenzione a non confondere i rischi con le questioni (Issue): un rischio è incerto, mentre una 
questione (Issue) è certa. Un rischio è un evento incerto, mentre un Issue è un problema o criticità 
4
effettiva. Al rischio si risponde in modo proattivo (o preventivo), all’Issue si risponde in modo 
reattivo. 
Il PMBOK considera il rischio positivo (opportunità - Opportunity) in modo paritario e speculare al 
rischio negativo (minaccia - Threat). 
I rischi sono dunque dei potenziali abilitatori o disabilitatori delle capacità del progetto di raggiungere 
i propri obiettivi. 
5 
Un Rischio è costituito da: 
o Rischio negativo, anche detto minaccia (Threat) : probabilità di subire un danno; 
o Rischio positivo, anche detto opportunità (Opportunity): probabilità di ottenere un 
vantaggio; 
Il Rischio è sempre nel futuro e si compone di due elementi fondanti: 
o La Probabilità: l’evento o condizione è incerto; 
o L’impatto: se l’evento o condizione si verifica, ne deriva certamente un vantaggio o svantaggio 
in ordine a uno degli obiettivi del progetto, principalmente ambito, tempi, costi e qualità. 
Dunque, impatto può significare capacità di realizzare maggiori prestazioni funzionali del 
prodotto del progetto o incapacità a realizzare una o più delle funzionalità del prodotto del 
progetto, allungamento o accorciamento della tempistica del progetto, superamento o 
riduzione dei costi rispetto al piano di progetto, non raggiungimento degli standard qualitativi 
definiti, o loro miglioramento. 
Una corretta declinazione del rischio è: 
o La causa: cioè una condizione, stato o fatto certo; 
o L’evento: cioè in ragione della causa certa ha probabilità di verificarsi (incertezza); 
o L’impatto: che si genera certamente su uno degli obiettivi del progetto se l’evento incerto si 
verifica. 
Altro fattore importante è il periodo atteso di manifestazione del rischio (cioè quando potrebbe 
manifestarsi il rischio nel corso del progetto). 
Il prodotto Probabilità x Impatto è detto “Stato del Rischio”, nell’ipotesi che probabilità e impatto 
siano misurabili; è una valutazione probabilistica del valore del rischio. Ad es. se l’impatto = 100.000 
€ mentre la probabilità che si verifichi l’evento è del 25% si ha che € 25.000,00 è il valore atteso della 
variabile casuale ed è lo Stato del Rischio. 
Se l’impatto è misurabile in €, il suo valore è detto “Importo a Rischio” (Amount at stake). 
Di seguito un esempio di declinazione del rischio con causa, evento e impatto:
La gestione del rischio risulta inoltre, fortemente influenzata dalla presenza di fattori culturali (le 
politiche o le abitudini aziendali) e di contesto, che nel loro complesso determinano la cosiddetta 
attitudine al rischio di un soggetto individuale, di un gruppo o di un’organizzazione. 
6 
L’attitudine al rischio è il risultato della combinazione di tre fattori: 
o La propensione (o appetito) al rischio (Risk Appetite): il livello di incertezza complessivo con 
il quale si è disposti a convivere in vista di un probabile vantaggio; 
o La tolleranza al rischio (Risk Tolerance): il livello di incertezza massimo complessivo con il 
quale si è disposti a convivere; 
o La soglia di rischio (Risk Threshold): il livello di incertezza o di impatto sopra il quale non si è 
disposti a gestire la presenza di un’incertezza. 
La combinazione di questi tre aspetti può generare diversi profili di attitudine al rischio. Per es. il 
soggetto individuale, il gruppo, o l’organizzazione possono risultare focalizzati: 
o Sulla non assunzione del rischio, cioè orientati alla protezione e alla sopravvivenza (Risk 
Averse); 
o Sull’assunzione di grandi quantità di rischio allo scopo di ottenere il massimo vantaggio (Risk 
Seeker); 
o Sull’assunzione di rischio nel breve termine allo scopo di ottenere vantaggi nel lungo termine 
(Risk Neutral); 
o Sulla consapevolezza del rischio, senza intraprendere alcuna azione di gestione (Risk 
Tolerant);
Per il bene del progetto è importante che il Risk Management sia in linea con l’attitudine al rischio 
dell’organizzazione operante (rappresentata dagli stakeholder) e che la gestione avvenga in un 
regime di consapevolezza e trasparenza, attraverso l’adozione di processi efficaci durante l’intero 
ciclo di vita del progetto. 
7
8
9 
I PROCESSI DI PROJECT RISK MANAGEMENT 
I processi di gestione dei rischi di progetto in accordo con il PMBOK sono i seguenti:
• Pianificare la gestione del rischio (Plan Risk Management): definire le linee guida e le regole 
10 
per le attività dei rischi del progetto; 
• Identificare i rischi (Identify Risk): determinare i rischi (sia opportunità che minacce) e 
documentare le loro caratteristiche; 
• Eseguire l’analisi qualitativa dei rischi (Perform Qualitative Risk Analysis): assegnare un indice 
qualitativo ai rischi identificati che consenta di individuare le priorità nella loro gestione; 
• Eseguire l’analisi quantitativa dei rischi (Perform Quantitative Risk Analysis): analizzare 
numericamente l’esposizione complessiva del progetto al rischio; 
• Pianificare le risposte ai rischi (Plan Risk Response): sviluppare il piano delle azioni di risposta 
ai rischi, necessarie per incrementare le opportunità e per ridurre le minacce del progetto; 
• Controllare i rischi (Control Risk): valutare l’efficacia del piano di risposta ai rischi, rilevare lo 
stato dei rischi, identificare nuovi rischi. 
I processi sono iterativi e sovrapposti nel tempo. Fattore critico di successo è avviare la gestione 
nelle fasi iniziali del progetto. Ad es. il processo di pianificazione dei rischi deve iniziare quando si 
concepisce un progetto e deve essere completato nelle fasi iniziali della pianificazione del progetto. 
Fasi del Project Risk Management 
Ciascuna delle 6 fasi coinvolge soggetti diversi e utilizza tecniche specifiche. Inoltre è necessario che 
ogni processo produca un output:
Una gestione sistematica dei rischi di progetto richiede che le responsabilità dei 6 processi sia 
chiaramente suddivisa fra le figure professionali convolte nei progetti. 
11
In particolare la responsabilità della pianificazione della gestione dei rischi, della loro analisi 
qualitativa e della programmazione delle contromisure deve essere attribuita al P.M., mentre l’analisi 
quantitativa ai manager funzionali e ai responsabili dei task di progetto. E’ opportuno invece che la 
responsabilità del monitoraggio e controllo dei rischi sia suddivisa fra tutti i manager coinvolti nel 
progetto. Nel caso esista un risk assessor aziendale che esercita compiti di controllo e validazione dei 
rischi, allora è possibile assegnare l’intera responsabilità della gestione dei rischi al program manager. 
12 
PIANIFICARE LA GESTIONE DEI RISCHI 
Il processo Plan Risk Management permette di decidere l’approccio alla gestione dei rischi definendo 
regole per l’uso dei tools, scale, normalizzazioni, budget per la gestione del rischio, specifiche sulla 
tolleranza al rischio degli stakeholder, regole per la contingency, le categorie di rischio adottate 
nonché la matrice di probabilità-impatto, e quant’altro necessario per eseguire le attività di gestione 
dei rischi del progetto. 
Questo processo ha come obiettivo principale orientare la gestione del rischio in linea con l’attitudine 
degli stakeholder.
Si tratta di un processo molto precoce, che dovrebbe essere eseguita nelle prime fasi del progetto, 
con l’obiettivo di determinare un telaio di lavoro che risulti adeguato alla successiva gestione, alle 
esigenze del progetto e alle risorse dipsonibili. In effetti, questo processo rappresenta molto bene 
l’orientamento al Tailorng (cucitura su misura) che il PMBOK indica come principio generale per il 
project management. Infatti, una gestione del rischio completa e approfondita, può richiedere 
investimenti e risorse che non tutti i progetti possono permettersi, dunque l’accento è ancora una 
volta sullìefficacia come parola d’ordine per l’esercizio del project management. 
13 
Cosa troviamo in INPUT. 
Oltre a definire regole, procedure, ruoli e flusso di lavoro (Workflow) per l’esercizio del roject Risk 
Management, questo processo genera indicazioni numeriche, scale e tabelle di normalizzazione che 
risulteranno essere input importanti per molti dei processi dell’area. 
Alcuni elementi utili per questo processo possono trovarsi nel Project Charter, che potrebbe 
includere indicazioni sul livello di rischio accettabile nel progetto, oppure evidenziare la presenza di 
ncertezze di rilievo. 
Il proceso fa utilizzo del piano di gestione del progetto (Project Management Plan), che è il telaio 
entro cui situare il processo di Risk Management. A un progetto complesso corrisponde di solito un 
processo di gestione dei rischi articolato, mentre a un progetto semplice corrisponde un processo 
semplificato. 
Del Project Management Plan vengono tenuti in conto alcuni Management Plan, in particolare Cost, 
Schedule e Communication Management Plan, che rappresentano le regole strutturali di governo 
delle entità di progetti più importanti. Le regole di gestione del rischio dovranno in qualche modo 
essere coerenti con tali piani; per es. il Communication Management Plan dovrà fornire indicazioni 
circa il tipo di informazione relativa al rischio che dovrà essere generata. 
Naturalmente il processo deve fare riferimento al registro degli stakeholder (Stakeholder Register), 
quali soggetti di riferimento per adottare le regole di gestione dei rischi alle attitudini 
dell’organizzazione. 
I fattori ambientali aziendali. 
Gli elementi di contesto (Enterprise Enviromental Factors) utili per le attività del processo Plan Risk 
Management, possono essere la cultura e l’attitudine dell’organizzazione operante nei confronti del 
rischio, ovveo gli atteggiamenti e le tolleranze al rischio che descrivono il ivello di rischio che 
un’organizzazione può tollerare. 
Gli asset dei processi organizzativi. 
Il patrimonio tangibile dell’organizzazione operante (Organizational Process Assets) utile per le 
attività del processo Plan Risk Management, può consistere in categorie di rischio, schemi
documentali (Templates), ruoli e responsabilità aziendali predefiniti e tutto quanto generato al 
proposito da parte di un’eventuale funzione aziendale di Risk Management o da un Project 
Management Office (PMO). A titolo ndicativo gli asset possono essere: 
14 
- Categorie di rischio; 
- Definizioni comuni di concetti e termini; 
- Formati di descrizione del rischio; 
- Modelli di documenti standard; 
- Ruoli e responsabilità; 
- Livelli di autorità per i processi decisionali 
- Leson learned 
STRUMENTI E TECNICHE 
Tra gli strumenti e tecniche troviamo: 
o Le tecniche analitiche: utilizzate per comprendere e definire il contesto generale della 
gestione dei rischi di progetto. Ad es. è possibile eseguire l’analisi del profilo di rischio di uno 
stakeholder del progetto per valutarne e classificarne la propensione e la tolleranza al rischio. 
Per una valutazione di alto livello dell’esposizione al rischio di progetto in base al contesto 
generale si utilizzano alter tecniche, come le schede dei punteggi per il rischio strategico. In 
base a tali valutazioni, il gruppo di progetto può allocare le risorse appropriate e concentrarsi 
sulle attività di gestione del rischio. 
o Il parere degli esperti: si dovrà cioè cercare il parere e l’esperienza di gruppi o individui con 
formazione o conoscenze specializzate sull’argomento, quali: 
- Alta dirigenza; 
- Stakeholder di progetto; 
- P.M. che hanno lavorato su progetti nella stessa area; 
- Esperti in materia nell’area lavorativa o di progetto; 
- Associazioni tecniche e professionali; 
o Le riunioni: i gruppi di progetto organizzano riunioni di pianificazione per sviluppare i piano 
di gestione dei rischi. I partecipanti a tali riunioni possono includere il P.M., membri 
selezionati del gruppo di progetto e stakeholder, chiunque abbia la responsabilità di gestire 
le attività di pianificazione e di esecuzione dei rischi e altre figure in base alle necessità. 
In tali riunioni si definiscono dei piani di alto livello per svolgere attività di gestione dei rischi. 
Si dovranno definire costi e attività di gestione dei rischi da includere rispettivamente nel 
budget e nella schedulazione di progetto, metodi per l’applicazione delle riserve per 
contingency relativi ai rischi, assegnare le responsabilità di gestione dei rischi (vedi tabella di 
prima). Se non esistono già modelli di documento per questo processo, possono venire creati 
direttamente nel corso di tali riunioni.
15 
Gli output di questa attività sono riassunti nel paino di gestione dei rischi. 
Tra gli OUTPUT abbiamo: 
o Il Piano di Gestione dei Rischi (Risk Management Plan): che è un documento che descrive 
quali sono e come devono essere portate avanti le attività necessarie per identificare, 
analizzare, pianificare e controllare i rischi di progetto. 
Nel Piano possono essere inclusi: 
- Metodologia – cioè approcci, processi, strumenti e dati sorgente da usarsi per gestire 
i rischi durante il progetto; 
- Ruoli e responsabilità: per le azioni del piano di gestione dei rischi; 
- Budget: definizione del budget assegnato per la gestione dei rischi, da includere nella 
baseline dei costi e stabilisce protocolli per le riserve per contingency e di gestione; 
- Tempistica: (Timing) – definizione dell’intervallo di tempo per l’esecuzione dei 
processi di gestione dei rischi durante il ciclo di vita del progetto, stabilisce i protocolli 
per le riserve per contingency della schedulazione e definisce le attività di gestione dei 
rischi da includere nella schedulazione di progetto; 
- Categorie di rischio: (Risk Categories) – classificazioni per classi di appartenenza che 
garantisce l’esaustività dei processi d’identificazione dei rischi (per es.: rischi tecnici, 
rischi ambientali, rischi dell’organizzazione, rischi politici, rischi di project 
management, ecc.). Una struttura di scomposizione dei rischi (RBS) aiuta il gruppo di 
progetto ad analizzare le varie fonti da cui può derivare un rischio di progetto 
attraverso esercitazioni di identificazione dei rischi.
Una Risk Breakdown Structure (Struttura di scomposizione di rischi) fornisce una vista di tutta 
l’incertezza del progetto raggruppate per aree omogenee. Il raggruppamento più naturale è quello 
per categorie, ma altri raggruppamenti possono essere generati, per es., per fornitore, per pacchetto 
di WBS, per area geografica. 
16 
A volte per evitare confusioni con la Resource Breakdown Structure si utilizza l’acronimo RIBS. 
- Scala della probabilità e dell’impatto dei rischi: una definizione preventiva dei diversi 
livelli di probabilità e di impatto dei rischi per il progetto è fondamentale per avere 
una qualità ed attendibilità dell’analisi dei rischi. Durante il processo Pianificare i 
Rischi, le definizioni generiche di livelli di probabilità e impatto vengono personalizzate 
per il singolo progetto per poi essere utilizzate nei processi successivi. Ad es.: un 
esempio di impatti negativi che possono essere utilizzate nella valutazione degli 
impatti dei rischi rispetto a 4 obiettivi di progetto:
Oppure, per trattare in modo omogeneo i rischi di progetto è necessario che vengano 
definiti alcuni riferimenti di normalizzazione per la probabilità e l’impatto. Cioè occorre 
determinare l’indice di Probabilità e l’indice di Impatto. Possiamo attribuire a questi 
indici dei valori arbitrari, a patto di aver definito in modo chiaro i criteri di valutazione. 
In genere si assegna a ciascun indice un valore compreso tra 1 e 3, dove 1 sta a indicare 
che la probabilità che il rischio si verifichi è considerata “bassa” o è minore di un certo 
valore percentuale (per es. 20%), mentre 3 indica che la probabilità che il rischio si 
verifichi è considerata “alta” o è maggiore di un certo valore percentuale (per es. 50%). 
La scala può essere più ampia 1-5; 1-10, … e così via. Le aziende stabiliscono i criteri di 
valutazione per far sì che la stima della probabilità sia la meno soggettiva possibile. 
Attenzione: un rischio con una probabilità tra il 90 e il 100% non è più un rischio, ma 
una certezza e va gestito come tale. 
Per l’indice di probabilità (che esprime la probabilità (P) che un certo evento si 
verifichi), occorre definire un insieme di etichette e un corrispondente insieme di valori 
numerici associati: 
17
Nell’esempio le etiche sono “alta”, “media”, “bassa”, e i corrispettivi valori numerici 
associati potrebbero essere 0,9 – 0,5 – 0,2; inoltre è necessario definire una metrica 
che consenta di attribuire in modo strutturato e univoco l’etichetta (e corrispondente 
valore numerico) all’incertezza che accompagna una condizione o evento. Per es., 
un’incertezza può essere valutata “alta” se ricade nel range 99%-64%, “media” se 
ricade nel range 63%-25%, “bassa” e ricade nel range 24%-0.00001%. 
Ad es. tipicamente la stima viene effettuata su quattro aree di rischio su cui dare 
giudizi separati: 
- Programma: grado di indeterminazione del programma; 
- Forniture: disponibilità delle risorse materiali (attrezzature e impianti); 
- Risorse: disponibilità delle risorse umane con adeguata esperienza e qualifica; 
- Tecnica: maturità delle tecnologie e materiali impiegati; 
Viene assegnata come probabilità di accadimento dell’evento la maggiore tra 
quelle stimate per le 4 aree di rischio. 
La tabella seguente può essere un semplice strumento di definizione dei criteri di 
identificazione dei livelli di rischio per ciascuna delle quattro aree. 
18
L’indice di impatto prova a dare una misura qualitativa delle conseguenze del rischio 
a raggiungere un particolare risultato in termini di Tempi/Costi/Scopo. In genere 
l’indice di Impatto utilizza gli stessi criteri 81-3, 1-5, ecc.….) dell’Indice di Probabilità. 
Per esso occorre definire un insieme di etichette e un corrispondente insieme di valori 
numerici associati: 
19
Nell’esempio le etichette sono “grave”,“sostenibile”,“trascurabile” e i corrispondenti 
valori numerici associati potrebbero essere 0,8 – 0,6 – 0,3; inoltre, è necessario 
definire una metrica che consenta di attribuire in modo strutturato e univoco 
l’etichetta (e corrispondente valore numerico) all’impatto che segue al verificarsi di 
una condizione o evento incerto. Inqueto caso, poiché l’impatto è relativo agli obiettivi 
del progetto, la metrica dipenderà dal tipo di obiettivo; per es., un impatto sui tempi 
può essere valutato grave se è superiore a 3 mesi, sostenibile se ricade nel range 1-3 
mesi, trascurabile se è inferiore a 1 mese. 
A ciascuna delle etichette della scala di probabilità e della scala di impatto dei rischi 
sono associati dei valori numerici (matrice fattori di rischio) che saranno utilizzati per 
valutare unicamente i valore qualitativo di ciascun rischio e di conseguenza, per 
prioritizzare i rischi identificati. 
- Matrice di probabilità e impatto (Probability Impact Matrix): tabella di ricerca 
utilizzata per assegnare le priorità ai rischi nel processo Perform Qualitative Risk 
Analysis e per orientare la definizione della politica di risposte nel processo Plan Risk 
Responses; esso definisce il fattore di rischio. 
N.B. la scelta delle definizioni di probabilità ed impatto e la matrice probabilità/impatto, non hanno 
una pura valenza descrittiva, ma devono riflettere l’orientamento degli stakeholder sul rischio di 
progetto. Definire che l’impatto sul costo è grave se si supera di € 10.000 di extra costo, piuttosto 
che di € 1.000, non può essere una scelta autonoma del P.M., ma deve tener conto di tutti i fattori 
di contesto possibili, tra i primi l’orientamento degli stakeholder. 
- Limiti di tolleranza ai rischi degli stakeholder (Revised Stakeholder Tolerance): questa 
informazione, se esistente, viene revisionata e aggiornata nel processo pianificare la 
gestione dei rischi; 
- Formati di reporting: formato della documentazione dei risultati dei processi di 
gestione dei rischi e della metodologia di analisi e di comunicazione a tutti gli 
interessati; descrivono il contenuto ed il formato del registro dei rischi. 
- Registrazione o Rilevamento (Tracking): definizione dei documenti e delle regole per 
20 
registrare il modo in cui si è eseguita la gestione dei rischi di progetto.
21 
IDENTIFICARE I RISCHI 
E’ il processo per l’identificazione e la descrizione dei rischi di progetto. 
Esso ha come obiettivo principale la scomposizione dell’incertezza di progetto in parti 
documentate e gestibili.
L’Identificazione dei rischi può essere fatta dal team di progetto, dal team di Risk Management, da 
esperti esterni o interni, dal cliente, dagli utenti del prodotto/servizio finale, o altri. 
L’identificazione del rischio è un processo molto creativo e iterativo, in cui per ogni iterazione 
possono esserci attori diversi (per es.: la 1° è del team, la 2° del cliente o degli stakeholder primari, 
ecc., l’ultima da parte di persone completamente esterne al progetto). 
Naturalmente la disponibilità del Piano di Project Management, a un livello di finitura adeguato, 
semplifica e rende molto efficace questo processo; a ogni modo, è necessario che l’identificazione 
dei rischi di progetto inizi precocemente, salvo poi raffinarsi e completarsi attraverso iterazioni 
successive. 
Soprattutto per quanto riguarda i rischi di natura esterna al progetto, è necessario che il processo 
veda il coinvolgimento di esperti nei vari argomenti (SME – Subject Matter Expert) che possano 
fornire una vista su fenomeni (per es. di tipo sociale e politico) di scarsa visibilità per il team. E’ anche 
importante che il processo Identify Risk veda il coinvolgimento del team di progetto, per aumentare 
il coinvolgimento nella gestione del rischio ed evitare che tali attività vengano vissute come una 
sovrastruttura cui dedicare attenzione limitata. 
Quindi l’individuazione del rischio consiste nella definizione delle possibili fonti di rischio e nella 
conseguente individuazione degli specifici eventi (o cause) che ne possono determinare l’insorgere. 
22 
Un elenco delle possibili fonti di rischio può essere il seguente: 
• Requisiti del prodotto da realizzare: 
- Non sufficiente precisati in sede contrattuale; 
- Alta probabilità di modifiche pretese dal committente in corso d’opera; 
- Assenza di certezza circa la completa individuazione di tutti i semilavorati; 
• Caratteristiche del prodotto da realizzare: 
- Ricorso a tecnologie innovative o comunque poco note; 
- Processo produttivo non sufficientemente collaudato; 
- Presenza di fornitori scarsamente affidabili; 
• Termini contrattuali; 
- Assenza di clausole di revisione prezzi; 
- Condizioni difficili per il trasporto di materiali on-site; 
- Piano dei pagamenti strettamente correlato allo stato di avanzamento lavori; 
- Prescrizioni legali; 
- Accordi come Prime Contractor con impegni critici; 
- Presenza di fidejussioni, garanzie; 
- Impegni di manutenzione che coprono periodi pluriennali; 
- Accordi che prevedono restrizioni al diritto di concorrenza; 
- Assenza di accordi back to back con sub-fornitori;
23 
• Aspetti economici: 
- Presenza di investimenti particolarmente onerosi; 
- Probabile negatività del cash flow cumulativo; 
- Contingency non previste nel progetto; 
- Necessità di notevoli prefinanziamenti da parte di partners, subappaltatori; 
- Necessità di approvvigionamenti particolarmente consistenti senza ordine scritto e 
legalmente vincolante da parte del cliente; 
• Preventivazione dei costi: 
- Mancata previsione di rinnovi contrattuali; 
- Scarsa conoscenza della contrattualistica locale; 
- Prezzi delle materie prime in rapida evoluzione; 
• Stima delle durate: 
- Incertezza circa la reale disponibilità di attrezzature particolari; 
- Impegni critici relativamente ai tempi di consegna; 
- Incertezza circa la reale disponibilità di risorse umane con skill specificato; 
- Imprevedibilità delle condizioni metereologiche; 
- Difficoltà di ordine logistico; 
• Aspetti di natura organizzativa: 
- Skill non adeguati dei componenti del team di progetto; 
- Limitatezza delle risorse per il controllo del progetto; 
- Assenza di procedure di project management; 
- Assenza di procedure di Change Management; 
- Assenza di procedure di collaudo; 
- Risorse difficilmente reperibili; 
- Risorse umane part-time non sufficientemente dedicate; 
- Alto turnover; 
• Ambiguità della OBS: 
- Imprecisa definizione dei ruoli; 
- Attribuzione delle responsabilità non formalizzata e/o poco definita; 
Tra tutte e possibili fonti di rischio è opportuno riferirsi soltanto a quelle principali, concentrando 
l’attenzione esclusivamente su quelle che sono caratterizzate da: 
- Un’alta probabilità di accadimento; 
- Criticità potenziali di portata significativa; 
- Dati di riferimento sufficientemente rappresentativi; 
- Reali possibilità di esercizio delle azioni di contrasto (o di facilitazione). 
Per ciascuna delle principali fonti di rischio occorre, poi, individuare le cause che potrebbero 
generarle e gli effetti che potrebbero derivarne: la definizione degli elementi responsabili
dell’effettivo concretizzarsi della situazione rischiosa trova un valido supporto nel contesto dei 
seguenti tre ambiti: 
- Informazioni storiche aziendali: costitute dal complesso dei dati consuntivi, nel passato, a 
fronte di realizzazioni di progetti ormai conclusi – Affinché le informazioni disponibili 
presentino un accettabile livello qualitativo, è indispensabile che l’insieme dei dati elementari 
peso a riferimento risulti “significativo”, sia tale cioè, da soddisfare le seguenti condizioni: 
o La serie dei dati deve essere sufficientemente numerosa in modo da minimizzare la 
24 
componente casuale; 
o I dati devono risultare tra loro indipendenti (nel senso che il verificarsi dell’uno non 
presupponga necessariamente l’accadere dell’altro); 
o I dati devono presentare una caratteristica di attualità (occorre cioè che siano 
rappresentativi della realtà aziendale corrente); 
- Team di progetto: contributo personale apportato dai componenti del team, direttamente 
derivato dall’esperienza e dalle specifiche conoscenze vantate dal singolo interlocutore; 
- Indicatori socio-economici: facilmente reperibili in ambiti altamente qualificati (istituti 
universitari, società finanziarie, ricerche di marketing, ecc.), e di sempre più agevole accesso, 
forniscono informazioni sia consuntive che previsionali su tematiche estremamente 
diversificate. 
Tra gli INPUT di tale processo abbiamo: 
• Risk Management Plan: che detta le regole da seguire e contiene, tra l’altro le categorie di 
rischio (Risk Categories) utili a identificare i rischi; 
• Le stime di costo e di durata delle attività: la baseline dell’ambito (Scope Baseline), utili per 
ricercare gli elementi di incertezza che sono alla base dei rischi; gli assunti di progetto si 
trovano nella descrizione dell’ambito di progetto. La WBS è un input critico per identificare i 
rischi poiché facilita una comprensione dei rischi potenziali a livello micro e macro. 
Le revisioni della stima dei costi delle attività sono utili per identificare i rischi poiché 
forniscono una valutazione quantitativa dei probabili costi per completare le attività 
schedulate. La revisione può comportare delle proiezioni che indicano se la stima è sufficiente 
o insufficiente per completare l’attività (e rappresentare quindi un rischio di progetto). 
• Il registro degli Stakeholder (Stakeholder register): per localizzare coloro che possono 
contribuire all’attività di identificazione; 
• I Cost, Schedule, Quality e Human resource Management Plan: in quanto le regole ivi definite 
possono aggravare (o migliorare) l’incertezza sulle relative dimensioni; 
• I documento di progetto (Project Documents): ad es. i reticoli; Project charter, schedulazione 
di progetto, registro delle questioni listo di controllo qualità, e altre….; 
• Eventuali documenti contrattuali (Procurement Documents); la complessità ed il livello di 
dettaglio dei documenti di approvvigionamento devono essere coerenti con il valore e con i 
rischi associati all’approvvigionamento pianificato.
25 
• E quant’altro utile per leggere e derivare informazioni. 
• Fattori ambientali ed aziendali: Elementi di contesto utili per le attività di processo: 
informazioni pubblicate, inclusi database commerciali, studi accademici, liste di controllo 
pubblicate, benchmarking, studi di settore, atteggiamenti nei confronti del rischio; 
• Asset dei processi organizzativi: Il patrimonio tangibile dell’organizzazione operante utile per 
le attività di processo: file documentazione di progetto, inclusi dati effettivi, controlli dei 
processi di progetto e organizzativi, formati o modelli di descrizione del rischio, lesso learned. 
Tutto quanto sopra rappresenta in definita la fase di definizione delle possibili fonti di rischio e nella 
conseguente individuazione degli specifici eventi (o cause) che ne possono determinare l’insorgere. 
E quindi n elenco delle possibili fonti di rischio nonché u elenco di cause che potrebbero generarle. 
Tra gli Strumenti e Tecniche abbiamo: 
• Revisione della Documentazione: necessità di rivedere tutta la documentazione di progetto 
(inclusi i contratti) con una riconsiderazione specifica sulla qualità dei piani prodotti: se questa 
è bassa può essere essa stessa sorgente di rischio. 
• Tecniche di raccolta delle informazioni: (Information Gathering Techniques): sono metodi 
che aiutano a creare la lista dei rischi del progetto; tra questi troviamo: 
- L’analisi con liste di controllo (Checklist Analysis) si basa sull’utilizzo di schemi realizzati 
con affermazioni alle quali il team di identificazione dei rischi deve rispondere con una 
spunta. L’insieme delle spunte immesse dal team di analisi dei rischi viene preso in 
carico da un algoritmo sottostante (a volte informatizzato), che genera una lista 
proposta di rischi per il progetto. 
Naturalmente le liste di controllo devono essere costruite e messe a punto 
riutilizzando le conoscenze acquisite nell’esercizio storico dei progetti aziendali; 
dunque si tratta di uno strumento di competenza tipica di un PMO. 
A ogni modo, l’identificazione dei rischi con l’utilizzo di liste di controllo deve essere 
possibilmente integrata con altre tecniche di identificazione. 
- Analisi degli assunti: ogni progetto ed il relativo piano è concepito e sviluppato in base 
a una serie di ipotesi, scenari o assunti. L’analisi degli assunti esplora la validità degli 
assunti applicati al progetto. Identifica i rischi per il progetto derivanti da 
inaccuratezza, instabilità, incoerenza o incompletezza degli assunti. 
- L’analisi SWOT: è l’acronimo che sta per Strenghts, Weaknesses, Opporunities and 
Threats, ovvero (punti di) forza, (punti di) debolezza, opportunità e minacce. 
L’analisi SWOT è una tecnica di supporto all’analisi dei punti di forza e debolezza di 
un’iniziativa o ingegnere di una situazione. Applicata al progetto, l’analisi SWOT si 
compone tipicamente di 4 passi:
1. Analisi dei punti di forza dell’azienda, rispetto a team e ai singoli componenti, 
rispetto al progetto, rispetto al prodotto/servizio che si deve realizzare, 
rispetto al cliente e in genere al contesto in cui si opera; 
2. Analisi dei punti di debolezza. Rispetto al stesse variabili sopra riportate; 
3. Identificazione delle opportunità (rischi positivi) a partire dai punti di forza 
26 
evidenziati; 
4. Identificazione delle minacce (rischi negativi) a partire dai punti di forza 
evidenziati;
- L’Analisi dei vincoli (Constraints Analysis): un’estensione della tecnica di base dell’analisi 
degli assunti utile per facilitare l’identificazione delle opportunità (rischi positivi). Si listano 
i vincoli che rappresentano ipotesi di negatività che gravano sul progetto; di ogni vincolo 
si testa l’instabilità (il fatto che il vincolo in realtà non sia poi così stretto) e il possibile 
impatto. Vincoli con alta instabilità e impatto significativo rappresentano incertezze che, 
se avvengono, possono ridurre la possibilità del progetto di raggiungere i suoi obiettivi o 
opportunità; 
- Analisi dei campi di forza (Force Field Analysis): una tecnica sviluppata da Lewin, che si 
basa sull’identificazione delle forze di impedimento e delle forze di spinta per il 
cambiamento di una situazione. Nell’applicazione al project management, la situazione 
coincide con un obiettivo del progetto e dunque le forze di impedimento più forti sono 
chiaramene rischi, mentre le forze di spinta più forti sono opportunità; 
- Pensiero futuro: analisi e descrizione di scenari futuri, molto usata nella pianificazione 
strategica. Applicata ai macro scenari de progetto, consente l’identificazione di 
opportunità e rischi; 
- Gestione del valore: tecnica manageriale che tende a massimizzare il valore di un prodotto 
con il minimo di risorse. Applicate al progetto, dove il prodotto è uno degli obiettivi di 
progetto, consente di focalizzare l’attenzione sia sulle possibilità di miglioramento, sia su 
quelle di minaccia; 
- Hazard and Safety Assessment: tecniche specifiche focalizzate sull’identificazione del 
pericolo, tra esse FMEA, FMECA, HAZOPS, HAZAN, HACCP. Tali tecniche, naturalmente 
portate verso l’identificazione di minacce, possono anche essere utilizzate per le 
opportunità. 
27 
• Tecniche di diagramma, che possono includere: 
- Diagrammi di causa-effetto o Ishikawa (vedi di seguito);
- Diagrammi di flusso del sistema o del processo: mostrano in che modo i vari elementi 
28 
di un sistema sono interrelati e il meccanismo di casualità; 
- Diagrammi d’influenza: rappresentazioni grafiche delle situazioni che mostrano le 
influenze casuali, l’ordine temporale degli eventi e alte relazioni tra variabili e risultati. 
• Parere degli esperti: i rischi possono essere identificati con esperienza rilevane di progetti o 
aree di attività analoghe. Tali esperti devono essere identificati dal P.M. e invitati a 
considerare tutti gli aspetti del progetto e suggerire i possibili rischi sulla base della loro 
precedente esperienza e delle aree di competenza.
29 
Come OUTPUT di tale processo abbiamo: 
• Il Registro dei Rischi: il processo di identificazione non solo deve determinare quali rischi 
possono influire sul progetto, ma deve anche documentarne le caratteristiche. I rischi vanno 
catalogati in un documento denominato Registro dei Rischi, guidati e seguiti fino alla 
risoluzione. Il Risk Register dovrebbe contenere generalmente le seguenti indicazioni: 
- Codice del rischio; 
- Categoria del rischio; 
- Descrizione del rischio; 
- Impatto sul progetto; 
- Possibili cause del rischio;
30 
- Prossimità temporale del possibile evento; 
- Gravità del rischio; 
- Responsabile della gestone del rischio; 
- Potenziali risposte al rischio; 
- Status del rischio; 
La preparazione del registro dei rischi deve iniziare sin dalle fasi precedenti allo start-up 
di un progetto, ad es. nella fase di approvazione di una commessa. Il registro dei rischi, 
assieme alle Checklist utilizzate per la oro individuazione o ai questionari della tecnica 
Delphi, dovrebbe essere contenuto in n Database dei rischi. L’archivio storico dei risk 
register contenuto nel database deve divenire una fonte essenziale di acquisizione di 
informazioni per i futuri progetti, informazioni derivanti da esperienze pregresse già 
realizzate e in itinere. Tale archivio rappresenta un patrimonio storico aziendale. 
Un supporto informativo di gestione della conoscenza sui rischi costituisce una risorsa 
fondamentale per il P.M., che può così ottenere rapidamente informazioni sui rischi 
individuati in precedenti esperienze e sugli effetti delle azioni di mitigazione intraprese. Il 
program manager, in fase di offerta e di preventivazione di una commessa, dovrebbe 
sempre avvalersi di un archivio storico per capitalizzare le esperienze pregresse in progetti 
analoghi, mentre il risk assessor può condurre analisi trasversali su più commesse, 
garantendo coerenza nell’approccio alla gestione dei rischi e individuando cause comuni 
nel verificarsi di differenti rischi. 
In definitiva al completamento del processo il Registro dei Rischi è poco più di una tabella 
che contiene: 
- L’elenco dei rischi identificati, con la loro descrizione e l’identificazione delle cause, 
degli eventi e degli effetti; 
- L’elenco delle risposte potenziali, laddove fosse possibile già in fase di identificazione 
cominciare a prevedere azioni che permettono di rispondere adeguatamente al 
rischio. 
Un esempio di possibili rischi nella realizzazione delle opere civili: 
- Rischi connessi alle varie lavorazioni; 
- Rischi connessi alla sicurezza dei cantieri edili (si effettua in tal caso il PSC); 
- Rischi ambientali connessi all’uso di sostanze nocive; 
- Rischi connessi all’esistenza e tipologia dei cicli produttivi; 
- Rischi connessi alla rottura di impianti; 
- Rischi connessi alla fornitura dei materiali; 
- Rischi connessi alla progettazione; 
- Rischi connessi all’esecuzione dei lavori; 
- Rischi connessi alla gestione del programma;
31 
Segue esempio di scheda di rischio che fa parte del registro dei rischi:
La scheda di identificazione dei rischi riempie solo le prime 4 colonne del registro dei rischi. Il registro 
sarà completato ed aggiornato in tutto il ciclo di gestione del rischio. Più avanti vedremo come 
calcolare la probabilità e l’impatto, nonché la priorità, con il metodo qualitativo, e successivamente 
con l’azione di risposta completeremo il registro. 
Dopo aver individuato le fonti di rischio significative (e definiti, per ciascuna di queste, gli eventi che 
ne possono determinare l’effettivo insorgere) e descritte le possibili conseguenze indotte 
sull’andamento generale dell’iter realizzativo, occorre procedere al dimensionamento di queste 
ultime. 
Tale valutazione può essere effettuata seguendo due metodologie alternative: si può ricorrere, 
infatti, all’approccio: 
- Qualitativo teso a classificare la rilevanza del rischio complessivo del progetto senza 
32 
necessariamente ricorrere all’utilizzo di una rigorosa metrica di riferimento; 
- Quantitativo che dimensiona il rischio utilizzando ben definite unità di misura.
L’analisi qualitativa dei rischi è il processo per la prioritizzazione dei rischi, basata sulla valutazione 
della probabilità, dell’impatto e su una loro combinazione. 
33 
Il principale obiettivo è orientare a investire sulla gestione delle incertezze di maggiore rilievo. 
L’analisi qualitativa dei rischi è basata su elementi qualitativi, dunque anche se ben diretta dalla 
presenza di tabelle di normalizzazione relative ai valori di probabilità e impatto, può risentire della 
diversa attitudine al rischio dei componenti del team che esercita l’analisi. 
Ad es., se prevalgono nel team le personalità resistenti al rischio, è possibile che l’impatto dei rischi 
venga giudicato troppo grave. Alcune caratteristiche del rischio possono influenzare la valutazione: 
n rischio che impatta direttamente il valutatore, o rischi molto vicini nel tempo, o rischi riguardanti i 
bambini possono essere valutati troppo gravi. O viceversa, naturalmente. 
Questo concetto in inglese prende il nome di BIAS, che ha molteplici traduzioni in italiano: pregiudizi, 
parzialità, condizionamenti. 
Il PMBOK sottolinea l’esigenza di condurre un’analisi qualitativa il più possibile immune dal Bias 
e/o introdurre correttivi al riguardo.
La prioritizzazione dei rischi, ancorché basata su fattori qualitativi, è molto importante perché 
fornisce una vista collettiva e relativa dei diversi rischi di progetto e perché fornisce indicazioni su 
come meglio dirigere gli sforzi dei successivi processi d’area, in particolare Perform Quantitative Risk 
Analysis e Plan Risk Response: ancora una volta si ripresenta il tema dell’efficacia. 
Dunque la Qualitative Risk Analysis analizza, per ogni rischio identificato, le probabilità di occorrenza 
e gli effetti dello stesso in termini di gravità, corrispondenti al mancato o mutato conseguimento delle 
prestazioni del progetto. Si dovrebbe poi riuscire a tradurre, attraverso l’analisi quantitativa, il rischio 
(anche quello sulla qualità, i tempi e i carichi delle risorse) in termini di impatto economico (costi). 
L’analisi qualitativa del rischio rappresenta uno strumento rapido e relativamente semplice per 
stabilire delle priorità per la pianificazione della risposta ai rischi. 
Successivamente è possibile effettuare l’analisi quantitativa del rischio, se richiesto dalla situazione. 
L’analisi prevede una valutazione del rischio tramite una scala delle priorità di rischio e quindi di 
intervento. E’ opportuno definire anche un limite di rischio massimo accettabile, che obbliga a 
ricondurre entro il limite, mediante appropriate azioni correttive, tutti i rischi con valori superiori. 
Eseguire l’analisi qualitativa dei rischi viene effettuato regolarmente durante il ciclo di vita del 
progetto come definito nel Piano di Gestione dei Rischi del progetto. Questo processo può portare a 
Eseguire l’Analisi Quantitativa dei Rischi o direttamente a Pianificare le risposte ai Rischi. 
34 
Tra gli INPUT troviamo 
• Il Piano di Gestione dei Rischi: i principali elementi per eseguire l’analisi qualitativa dei rischi 
che includono ruoli e responsabilità per condurre la gestione dei rischi, i budget, le attività 
schedulate, le categorie dei rischi, le definizioni di probabilità e impatto, la matrice di 
probabilità e impatto e la revisione delle tolleranze al rischio da parte degli stakeholder. 
Se tali input non sono disponibili, possono essere sviluppati durante il processo Eseguire 
l’analisi qualitativa dei rischi. 
• Baseline dell’ambito di progetto (Scope baseline): con lo scopo di dare indicazioni sui valori 
di probabilità e impatto da attribuire; 
• Registro dei rischi: informazioni che saranno utilizzate per valutare e assegnare una priorità 
ai rischi; 
• Fattori ambientali aziendali: studi di settore di progetti analoghi effettuati da specialisti del 
rischio, o database di rischio che possono essere disponibili da fonti del settore o proprietarie. 
• Asset dei processi organizzativi: che possono influenzare il processo e che includono 
informazioni sui progetti analoghi precedenti completati. Esso rappresenta i patrimonio 
tangibile dell’organizzazione operante utile per le attività del processo in questione; può 
consistere di database su cui lavorare per similitudine o Risk Register generati da altri progetti.
Il PMBOK sottolinea che, nel corso del processo Analisi Qualitativa dei rischi, sia necessario 
una costante rivalutazione della qualità dei dati su cui si lavora. Inoltre una valutazione della 
vicinanza nel tempo del rischio, a volte denominata prossimità, può in qualche caso essere 
combinata con i fattori di probabilità e impatto per determinare il fattore di rischio. 
35 
Tra gli Strumenti e Tecniche abbiamo: 
• La Valutazione della Probabilità e dell’Impatto dei rischi: per eseguire l’analisi qualitativa è 
necessario assegnare a ogni rischio un valore di probabilità di accadimento (es.: bassa, 
moderata, alta, ecc.) e impatto o magnitudo (es.: irrilevante, moderato, forte, catastrofico, 
ecc.) sulla base delle definizioni di normalizzazione contenute nel Risk Management Plan. 
I fattori di cui tener conto per la valutazione dell’impatto sono: 
- Ambito: ad es. volatilità del mercato, client interno o esterno, termini e condizioni 
contrattuali; 
- Costo: ad es. valore del progetto, disponibilità e costo delle risorse; 
- Tempo: ad es. durata e urgenza del progetto; 
- Qualità: ad es. complessità e innovatività del progetto e contenuto tecnologico. 
Quindi la definizione dell’impatto può essere eseguita per ogni tipo di obiettivo: ambito, 
costo, tempo e qualità. Per es., l’effetto di un rischio può avere una conseguenza alta 
rispetto all’obiettivo tempo e una conseguenza bassa rispetto all’obiettivo costo. In tal 
caso il Risk Management Plan dovrà contenere una regola per derivare una valutazione 
unica dalle valutazioni multiple rilevate. 
Un esempi di regola potrebbe essere la seguente: 
VI(y) = max(Vix(y)) 
Dove: max(Vix) è il massimo tra i valori degli x impatti rispetto agli obiettivi di un rischio; 
VI(y): valore dell’impatto del rischio y, ovvero l’impatto del rischio viene valutato come il 
massimo delle valutazioni eseguite su ciascuno degli obiettivi di progetto. 
Essendo la probabilità d’accadimento e l’impatto associati a valori numerici questi 
possono essere combinati in un unico indicatore che può rappresentare l’importanza del 
rischio. Tale indicatore, detto Fattore di Rischio (Risk Factor), può essere utilizzato per 
prioritizzare il rischio. 
La regola combinatoria più semplice è il prodotto, per cui si può valutare il fattore di rischio 
tramite la formula: 
RF(y) = P(y) x VI(y) 
Dove: RF(y) è il fattore di rischio y; P(y) è il valore numerico della probabilità del rischio y; 
VI(y) è il valore numerico dell’impatto del rischio y.
La prioritizzazione dei rischi avverrà quindi ordinando i rischi identificati per fattore di 
rischio in ordine decrescente. 
Questa regola vale sia per i rischi positivi che per quelli negativi: ovviamente i rischi positivi 
con fattore di rischio più alto rappresentano le opportunità più importanti da perseguire 
e quindi da favorire, mentre i rischi negativi con fattore di rischio più alto rappresentano 
le minacce più pericolose e quindi le prime da combattere. 
36 
• Matrice di probabilità e impatto. 
Nella fase di identificazione dei rischi abbiamo avuto modo di osservare come l’entità 
complessiva delle potenziali ricadute sui risultati progettuali sia funzione della “frequenza” (o 
della “probabilità) di accadimento del particolare evento rischioso e della “gravità” dei 
conseguenti effetti indotti. Tenendo conto di tale osservazione, si può procedere alla 
costruzione di un amatrice che riporti, nelle colonne, la probabilità di accadimento, e, nelle 
righe, l’impatto atteso, e definire, di conseguenza, la “soglia di attenzione” che rappresenti i 
livello di esposizione al rischio ritenuto “significativo”. Ciascun progetto verrà posizionato in 
una ben determinata casella della matrice evidenziando, in tal modo, quelli che essendo 
situati nel settore matriciale delimitato dalla soglia di attenzione 8e che pertanto sono da 
considerarsi critici per definizione), richiederanno il presidio più attento da parte del P.M. 
responsabile. Il dimensionamento della matrice (numero di righe e colonne) discende 
dall’individuazione dei livelli di riferimento che si ritengono appropriata per la valutazione del 
rischio di progetto e la loro definizione non può prescindere dalle caratteristiche medie dei 
progetti generalmente gestiti nell’ambito aziendale e che ne definiscono la particolare 
connotazione in termini di: 
- Tipologia (rilevanza per il business aziendale, vincoli contrattuali, particolari rapporti 
con il cliente, ecc.); 
- Dimensione economico-finanziaria (entità degli investimenti previsti, presenza di 
partner, peso e/o dipendenza da subfornitori, ecc.); 
- Contesto realizzativo entro il quale si svolge il ciclo operativo (particolari complessità 
tecnico-gestionali, severità dei requisiti della fornitura, eterogeneità degli attori, 
adeguatezza degli skill, ricorso a tecnologie innovative, ecc.) 
La matrice Probabilità-Impatto definita nel Risk Management Plan può fornire una modalità 
per automatizzare la regola combinatoria per la determinazione del fattore di rischio, per 
raccogliere i rischi in macroscopiche categorie di prioritizzazione, come nella tabella 
sottostante (matrice di probabilità-impatto di tipo numerico), e anche per verificare che 
durante l’analisi qualitativa non siano in atto fenomeni di polarizzazione (affollamento 
anomalo di certi settori della tabella). 
(Esempio di matrice descrittiva☺
Un altro modo di rappresentare la matrice Probabilità-Impatto può essere quella descrittiva come di 
seguito specificata. 
Il processo da svolgere consiste nella definizione, per ciascuna variabile, di una successione graduale 
di livelli che risultino sufficientemente rappresentativi di una scala di valori significativi. Si potrebbero 
definire ad esempio: 
37 
Impatto : Disastroso 
Critico
38 
Consistente 
Marginale 
Trascurabile 
Probabilità: Molto alta 
Alta 
Media 
Bassa 
Molto bassa 
Ottenendo in questo caso una matrice quadrata 5x5. 
Il passo successivo consiste nel fissare la scala di valori relativa al livello di esposizione, come ad 
esempio: 
Esposizione: Elevata 
Intensa 
Limitata 
Modesta 
e nello stabilire, infine, i criteri di confluenza in base ai quali associare a ciascuna casella della matrice 
il corrispondente livello di esposizione (ad es., un livello di impatto “disastroso” o “critico”, che si 
ritiene ossa concretizzarsi con una probabilità “molto alta”, potrebbe corrispondere un livello di 
esposizione “elevato”, ecc.). 
Resta solo da fissare, a questo punto, il settore della matrice delimitato dalla “soglia di attenzione”: 
secondo le scale di valori riportate nell’esempio, questo potrebbe coincidere con l’insieme di caselle 
alle quali corrisponde un livello di esposizione classificato come “elevato” e “intenso”:
Il posizionamento del progetto nella specifica casella della matrice viene effettuato dal P.M. in base 
unicamente a una personale valutazione logica (fondata quindi su una propria 
esperienza/competenza professionale) dell’evento che, nello specifico contesto progettuale, ritiene 
più probabile e di maggior impatto. 
39
• Valutazione della qualità dei dati sui rischi: l’uso di dati sui rischi di bassa qualità può portare 
a un’analisi qualitativa del rischio di scarsa utilità per il progetto. Se la qualità dei dati è 
inaccettabile può essere necessario raccogliere dati di qualità superiore. Spesso la raccolta di 
informazioni sui rischi è difficoltosa e richiede molto più tempo e risorse di quanto 
originariamente pianificato. 
• Classificazione dei rischi: i rischi possono essere classificati in base alle fonti di rischio (per es. 
usando la RBS), all’area del progetto interessata (ad es. usando la WBS) o in base ad altre 
categorie utili al fine di determinare le aree del progetto maggiormente esposte agli effetti 
dell’incertezza. 
40 
Un esempio di possibili rischi nella realizzazione delle opere civili: 
- Rischi connessi alle varie lavorazioni; 
- Rischi connessi alla sicurezza dei cantieri edili (si effettua in tal caso il PSC); 
- Rischi ambientali connessi all’uso di sostanze nocive; 
- Rischi connessi all’esistenza e tipologia dei cicli produttivi; 
- Rischi connessi alla rottura di impianti; 
- Rischi connessi alla fornitura dei materiali; 
- Rischi connessi alla progettazione; 
- Rischi connessi all’esecuzione dei lavori; 
- Rischi connessi alla gestione del programma; 
• Valutazione dell’urgenza del rischio: i rischi che richiedono risposte a breve temine possono 
essere i più urgenti. Gli indicatori di priorità possono includere i tempi per influenzare una 
risposta al rischio, i sintomi e i segnali di allarme e la valutazione del rischio. In alcune analisi 
qualitative, la valutazione dell’urgenza del rischio è unita alla valutazione del rischio 
determinata dalla matrice di probabilità e impatto per fornire una valutazione finale della 
gravità del rischio. 
• Parere degli esperti: sono necessari per valutare la probabilità e l’impatto di ciascun rischio 
al fine di determinare la posizione nella matrice di probabilità-impatto. In questo processo si 
deve prendere inconsiderazione la parzialità espressa dagli esperti.
41 
Tra gli OUTPUT di tale processo abbiamo: 
• Aggiornamento dei documenti di progetto (Project Documents Updates): ed in particolare: 
- Il Registro dei Rischi che include: 
- Un elenco prioritizzato dei rischi di progetto; 
- I rischi raggruppati per categorie; 
- Le cause di rischio che richiedono particolare attenzione; 
- L’elenco dei rischi che richiedono una risposta a breve termine; 
- L’elenco dei rischi per un’ulteriore analisi e risposta; 
- La lista d’attenzione (Watchlist) dei rischi di priorità bassa; 
- La tendenza dei risultati dell’analisi qualitativa del rischio. 
- Aggiornamenti del registro degli assunti: man mano che diventano disponibili nuove 
informazioni a seguito della valutazione qualitativa dei rischi, gli assunti potrebbero 
cambiare. Il registro degli assunti deve essere revisionato per integrare le nuove 
informazioni. Gli assunti possono essere integrati nella descrizione dell’ambito del 
progetto o in un registro degli assunti distinto.
Se si sceglie di adottare l’approccio quantitativo, le metodologie alle quali ricorrere sono differenti a 
seconda che si vogliano prioritariamente considerare aspetti di natura economico-finanziaria, oppure 
alla determinazione delle ricadute derivanti da slittamenti temporali oppure valutare la probabilità 
di successo (o di fallimento) complessiva del progetto. 
L’analisi quantitativa dei rischi permette di ottenere un’idea preliminare dell’importanza dei rischi e 
di determinare una priorità che consenta di dirigere in modo efficace gli sforzi successivi. 
Questo processo ha come obiettivo principale quello di supportare la presa di decisione attraverso 
la valutazione economica dell’incertezza. 
L’analisi qualitativa non consente di rispondere a un interrogativo che il management può porre al 
P.M.: quanto vale complessivamente da un punto di vista monetario l’incertezza che grava sul 
progetto? 
Per dare una risposta a tale interrogativo è necessario passare a una valutazione economica 
dell’impatto dei diversi rischi e considerare che: 
- I rischi di progetto non sono necessariamente eventi indipendenti; 
- Gli scenari a cui sono collegati possono essere legati a cause comuni; 
- Le distribuzioni di probabilità di accadimento devono combinarsi secondo criteri 
42 
probabilistici.
A questi temi è dedicato il processo Perform Quantitative Risk Analysis, che si occupa dell’analisi 
numerica e probabilistica dei più prioritari fra i rischi identificati durante i processo di analisi 
qualitativa e delle loro conseguenze. 
43 
Lo scopo del processo è quello di: 
• Quantificare i possibili risultati del progetto e le relative probabilità; 
• Valutare la probabilità di raggiungere determinati obiettivi di progetto; 
• Quantificare l’esposizione economica del progetto dovuto a ciascun rischio, il costo per la 
sua gestione e la riserva economica (Contingency Reserve) da mantenere; 
• Quantificare l’esposizione economica complessiva del progetto al rischio; 
• Identificare i rischi che necessitano una maggiore attenzione; 
• Esercitare una presa di decisione in presenza di condizioni di incertezza. 
Il PMBOK sottolinea che non tutti i progetti hanno necessità di condurre l’analisi quantitativa per 
sviluppare un’efficace politica di gestione del rischio. 
L’analisi quantitativa è molto costosa, richiede il ricorso a skill e strumentazione molto specialistica e 
potrebbe essere poco giustificabile in contesti di progetti semplici, o di budget di costi e tempo 
limitati. 
Questo approccio conferma la necessità di ricorrere sempre al paradigma dell’efficacia. 
L’analisi quantitativa del rischio deve produrre, tra l’altro, un valore dell’esposizione economica 
complessiva del progetto al rischio. 
Potrebbe sembrare naturale calcolare tale valore come somma dell’esposizione economica dovuta 
ai singoli rischi, ma ciò è plausibile solo nel caso che i rischi siano basati su eventi probabilisticamente 
indipendenti, altrimenti occorre tenere in conto il regime combinatorio delle probabilità dei rischi 
tramite tecniche di modellazione e simulazione. 
Il processo Eseguire l’Analisi Quantitativa dei Rischi segue generalmente il processo Eseguire l’analisi 
Qualitativa dei Rischi. In alcuni casi, l’esecuzione del processo “analisi quantitativa dei rischi” 
potrebbe non essere possibile a causa di una mancanza di dati sufficienti per sviluppare modelli 
appropriati. Il P.M. deve avvalersi del parere degli esperti per determinare l’esigenza e la fattibilità
dell’analisi quantitativa del rischio. La disponibilità di tempo e budget e l’esigenza di descrizioni 
qualitative o quantitative sui rischi e sugli impatti determineranno i metodi da utilizzare per un 
particolare progetto. 
In genere gli strumenti più utilizzati, come vedremo in avanti, per l’analisi quantitativa sono: 
44 
- L’analisi di sensitività 
- L’analisi del valore monetario atteso (EMV) 
- I modelli di simulazione come l’analisi Montecarlo; 
- L’albero delle decisioni (Decision Tree) 
Il processo Eseguire l’analisi quantitativa dei rischi dovrebbe essere ripetuto secondo necessità 
nell’ambito del processo Controllare i rischi per determinare se il rischio generale di progetto è stato 
ridotto in misura soddisfacente. Le tendenze possono indicare l’esigenza di maggiori o minori azioni 
appropriate di gestione dei rischi. 
Relativamente alla quantificazione dei rischi di natura economico-finanziaria, la “teoria delle 
decisioni” risulta particolarmente utile. 
Un generico processo decisionale (capire quale sia meglio o peggio) si sviluppa attraverso una serie 
di step successivi in corrispondenza di ognuno dei quali vengono assunte determinate decisioni; a 
ciascuna di queste possono essere associati il guadagno o la perdita conseguenti alla sua assunzione. 
Oltre alla tipologia del risultato (guadagno o perdita), anche il relativo ammontare dipende dalle 
circostanze esterne (stati del sistema) che, di volta in volta, caratterizzano l’ambiente nel contesto 
del quale viene sviluppato il processo decisionale. 
Se indichiamo con: 
D1, D2, ….. Dn; le decisioni consentite; 
S1, S2, ….., Sn; gli stati del sistema; 
è possibile costruire una matrice che associa alla decisione Di e allo stato del sistema Sj il risultato 
economico “gj”: gli elementi della matrice rappresentano generalmente i guadagni (o le perdite, che 
sono rappresentate come guadagni negativi) associati alle decisioni assunte, e, per questo motivo, la 
stessa prende il nome di matrice dei guadagni: (ciascuna coppia rappresenta un risultato economico) 
Alla matrice dei guadagni sono direttamente applicabili i tre seguenti criteri decisionali:
- Criterio di minimax: la decisione da assumere è quella in corrispondenza della quale risulta 
45 
massimo il minimo guadagno possibile (cioè tra tutti i minimi si prende quello massimo); 
- Criterio ottimistico: la decisione da assumere è quella in corrispondenza della quale risulta 
massimo il guadagno possibile (valore massimo della matrice); 
- Criterio della via di mezzo: la decisione da assumere è quella in corrispondenza della quale 
risulta massima la media dei guadagni possibili. 
Tali criteri sono detti criteri decisionali semplici in quanto non considerano la probabilità associata al 
verificarsi di ciascuno degli n possibili stati che il sistema può assumere. Per tener conto di tale 
elemento, la teoria delle decisioni ha sviluppato altri criteri (detti criteri probabilistici): tra questi, 
quello che trova l’applicazione più ricorrente nella pratica quotidiana è il criterio chiamato “albero 
delle decisioni (o criterio a priori o di Bayes) secondo il quale la decisione raccomandata è quella che 
rende massimo il guadagno atteso (EMV – vedi dopo) nel rispetto della distribuzione delle probabilità 
degli stati del sistema. 
Esempio:
46 
Tra gli INPUT troviamo: 
• Piano di Gestione dei Rischi: regole da utilizzare nell’analisi quantitativa; 
• Piano di Gestione dei Costi: regole per la definizione e la gestione delle riserve di rischi; 
• Piano di Gestione della Schedulazione: regole per la definizione e la gestione delle riserve dei 
rischi; 
• Registro dei Rischi: elemento di riferimento per eseguire l’analisi quantitativa; 
• Fattori ambientali aziendali: i patrimonio tangibile dell’organizzazione operante, può 
consistere di database su cui lavorare per similitudine, o Risk Register generati da altri 
progetti; 
• Asset dei processi organizzativi: che possono influenzare il processo e che includono 
informazioni da progetti analoghi completati in precedenza; 
Tra gli Strumenti e Tecniche troviamo: 
• Raccolta dei dati e tecniche di rappresentazione: l’analisi quantitativa si basa sulla gestione 
di dati che vanno raccolti e adeguatamente rappresentati. 
Per la raccolta dei dati si possono utilizzare interviste (Interviewing) agli stakeholder e agli 
esperti allo scopo di definire la distribuzione probabilistica dell’impatto del rischio. 
Il PMBOK raccomanda di documentare gli assunti di base e altri elementi di contesto utilizzati 
durante le interviste: questo sottolinea la natura iterativa di questo come degli altri processi 
visti, in sede di ripetizione, deve potersi basare sulla consapevolezza delle motivazioni che 
hanno portato ai risultati corretti. 
Le informazioni necessarie dipendono dal tipo di distribuzione di probabilità che saranno 
adottate. Ad es., per alcune delle distribuzioni più comunemente utilizzate, si raccolgono 
informazioni su scenari ottimistici (basso) pessimistici (alto) e più probabili. Esempi di stime a 
tre punti per i costi come di seguito mostrato
La documentazione del fondamento logico degli intervalli di rischio e degli assunti alla base, 
sono componenti importanti dell’intervista sui rischi poiché possono fornire un 
approfondimento sull’affidabilità e sulla credibilità dell’analisi. 
I dati una volta raccolti, devono essere adeguatamente rappresentati: la tecnica di 
rappresentazione più adatta si basa sull’utilizzo di distribuzioni probabilistiche, in cui 
l’andamento del valore di un carattere si rappresenta ini modo grafico ponendo sull’asse Y la 
probabilità e sull’asse X il valore (per esempio un costo o una durata). 
• Distribuzioni probabilistiche: le distribuzioni probabilistiche comunemente usate sono la 
Beta, la Triangolare e la Normale. 
Un esempio di distribuzione Beta è dato dalla figura seguente che mostra la probabilità legata 
alla stima del costo del progetto: 
47
Nell’esempio il costo totale del progetto ha la probabilità del 20% di valere 31 (Vo: valore ottimistico), 
la probabilità del 20% di valere 68 (Vo: valore pessimistico), e una probabilità del 60% di valere 41 
(Vml: valore più probabile). Come abbiamo già visto nei precedenti capitoli, il Valore Atteso è dato 
dalla formula: 
48 
Va = (Vo + 4Vml + Vp) / 6 
Quindi nell’esempio si ha Va = (31 + 4x41 + 68) /6 = 43,83 con una deviazione standard pari a: 
σ = (Vp – Vo) /6 = (68 – 31) /6 = 6,16 
• Tecniche di modellazione di analisi quantitativa e di modellazione: tali tecniche servono per 
derivare, partendo dai dati raccolti e adeguatamente organizzati, il valore probabilistico che 
assumerà uno degli elementi del progetto o il progetto nel suo complesso. 
- Analisi di Sensitività (Sensitivity Analysis): l’analisi di sensitività aiuta a determinare a 
quali elementi l’incertezza sui risultati del progetto sia più sensibile (ovvero, 
statisticamente, dove si localizza la massima correlazione). Cioè aiuta a determinare 
quali rischi hanno il maggiore impatto potenziale sul progetto. 
In questo modo si può determinare quale sia l’origine più performante dei rischi, ciò 
allo scopo di valutare meglio il risultato dell’incertezza e meglio orientare le azioni di 
recupero. Tale analisi viene rappresentata mediante un tipo particolare di istogramma 
detto Tornado Diagram utile per confrontare l’impatto e l’importanza relativa di 
variabili che hanno un elevato livello di incertezza rispetto ad alte variabili che si 
presentano come più stabili.
La figura mostra i livelli di sensitività dell’incertezza dei costi di progetto rispetto a 
quattro variabili: materiali, mano d’opera, trasporti e attrezzature. Dal confronto si 
evince che l’incertezza sulla variabile attrezzature è quella che ha la massima 
correlazione con l’incertezza sul costo del progetto ed è quindi quella che necessita 
una maggiore cura e attenzione: i rischi individuati che dipendono direttamente da 
tale variabile dovranno essere mesi in massima priorità. 
Con questa tecnica, l’analisi quantitativa non solo fornisce un’indicazione 
sull’esposizione complessiva al rischio, ma consente di orientare le azioni di gestione. 
N.B. Con riferimento all’analisi di sensitività, alcuni autori usano il termine Criticality 
Analysis, riferendo esclusivamente allo schedule del progetto: questa tecnica 
consente, attraverso iterazioni successive tipiche di un simulatore, di classificare quali 
siano le attività del progetto che più spesso vengono a trovarsi sul cammino critico. 
Con tale analisi i risultato complessivo dell’analisi quantitativa del rischio schedule è 
integrato da un’indicazione di quali siano le attività sulle quali statisticamente è più 
opportuno concentrare le azioni di gestione. 
La Cruciality Analysis corrisponde per altri autori alla Sensitivity Analysis e si applica a 
qualunque elemento del progetto, per esempio il costo. 
Per altri ancora la Sensitivity del progetto è il prodotto tra Cruciality e Criticality. 
A livello esecutivo, si stima l’impatto minimo e massimo di ciascun evento sul progetto 
mantenendo gli altri fattori a livelli “normali” prefissati, magari da una baseline. 
Nell’esempio sotto riportato sono state considerate le diverse variabili che possono 
influire su un investimento in un’impresa di car Sharing (un servizio di trasporto 
individuale, ma in comune) e, per ogni fattore, è stato considerato un range entro il 
quale esso può variare sulla base di analisi di mercato. 
Per ogni valore minimo e massimo di ciascun fattore è stato calcolato il VAN ovvero 
NPV, che mette in relazione i cash-flow che si avranno nel tempo con l’investimento 
iniziale (Net Present Value già visto nella stima dei costi), tenendo invariate le restanti 
variabili. 
49
Ad esempio il VAN (NPV) inizialmente stimato sulla base dei valori normal, quelli 
previsti, è di € 409.136. Nel caso di diminuzione del prezzo di noleggio dell’auto da 
6€/h a 5€/h, il VAN si abbasserebbe a – € 413.692, mentre nel caso di aumento a 7 €/h 
passerebbe a + € 874.599. I risultati comparati con il VAN stimato inizialmente danno 
un’indicazione dell’influenza che il cambiamento di ciascun fattore ha sui flussi di 
cassa. 
L’analisi effettuata evidenzia la forte sensibilità del VAN rispetto ad una variabile del 
tasso di utilizzo medio del servizio da parte dei clienti che, nel caso peggiore, raggiunge 
un valore negativo di -€ 1.754.194. Anche i fattori come il leasing delle vetture ed il 
prezzo del servizio risultano significative: un aumento del canone delle auto elettriche 
potrebbe mettere a rischio la rimuneratività del progetto (-€ 26.508,93), mentre 
50
fisando il prezzo a 5 € si avrebbe un aumento dei clienti dovuto all’elasticità negativa 
della domanda, ma allo stesso tempo comporterebbe un aumento dei costi operativi 
che renderebbero il VAN negativo (€ 413.692,14). 
• Analisi del Valore Monetario Atteso (EMV): anche detto Expected Monetary Value Analysis. 
L’analisi del valore monetario atteso rappresenta un concetto statistico che calcola il risultato 
atteso nel caso in cui il futuro presenti degli scenari che possono verificarsi o meno. Ovvero 
stima il risultato (economico) più probabile in un contesto di incertezza ovvero in cui sono 
possibili diversi scenari futuri. 
Con tale analisi è possibile quantificare il valore atteso per un rischio incorporando nel valore 
medesimo l’incertezza a esso connessa, con la formula: 
51 
EMV = P X I 
dove: 
P = probabilità di accadimento; 
I = valore economico dell’impatto del rischio, ovvero valore del danno o del vantaggio 
provocato dal rischio negativo o positivo. (I = costo della perdita + costo del ripristino) 
Il valore monetario atteso può essere utilizzato sia per eseguire una nuova prioritizzazione dei 
rischi a seguito dell’analisi quantitativa dei rischi di progetto, sia per valutare 
l’accantonamento economico, o riserva di contingency necessaria per gestire i danni (se il 
rischio è negativo) o a cogliere l’opportunità (se il rischio è positivo). 
L’EMV, incorporando nell’impatto del rischio anche la sua probabilità di accadimento, è 
certamente utile per prioritizzare i rischi su base quantitativa. 
Inoltre, se i rischi di progetto hanno natura tale da poter essere gestiti con un 
accantonamento di una riserva economica e se i rischi di progetto sono originati da eventi 
statisticamente indipendenti, la somma degli EMV costituisce la riserva economica da 
accantonare per fare fronte all’incertezza che grava sul progetto. E’ necessario però 
sottolineare che questa regola ha senso solo nel caso in cui i rischi siano eventi tra loro 
indipendenti. 
E’ vero anche che se un rischio può generare un danno pari a -1000, ma una probabilità 
d’accadimento pari al 30%, accantonare una riserva a copertura pari al suo EMV (-1000 x 30% 
= -300) non è sufficiente a ripianare il danno di -1000. Ma se la tecnica di accantonamento si 
applica non a un solo rischio, ma a una grane parte o a tutti i rischi di progetto, allora 
l’accantonamento, pur rimanendo insufficiente a coprire il danno dovuto al verificarsi di tutti 
i rischi, è invece sufficiente a coprire il danno dovuto al verificarsi di un sottoinsieme di tutti i 
rischi. 
Il metodo trova utilizzo nell’altra tecnica di modellazione che è l’Albero delle Decisioni.
• Albero delle decisioni: La formula EMV presume che al verificarsi dell’evento o alla presa di 
una decisione si transiti in uno stato atteso senza ulteriori sviluppi, ma quando a un evento o 
a una presa di decisione possono succedersi scenari diversi con differenti probabilità e 
impatto sui risultati del progetto, l’analisi del valore monetario atteso deve essere sviluppata 
utilizzando uno specifico diagramma detto “albero delle decisioni”. 
E’ un efficace rappresentazione grafica che rende di immediata e facile percezione il 
particolare processo valutativo seguito dal Decision-maker e che risulta particolarmente utile 
per determinare le decisioni ottimali in presenza di processi decisionali complessi. Tale 
rappresentazione consiste in un diagramma nel quale vengono evidenziate sia le possibili 
decisioni che si possono assumere a fronte del verificarsi di una determinata contingenza, sia 
gli eventi che, conseguentemente alle stesse, si prevede potrebbero originarsi. 
Il grafico viene costruito evidenziando, da sinistra verso destra, e nell’ordine indicato: 
- Le circostanze: in occasione delle quali si intende valutare l’effetto di decisioni 
52 
alternative; 
- Le decisioni: che il Decision-maker intende di volta in volta assumere; 
- I possibili eventi: conseguenti alle specifiche decisioni assunte; 
- I nodi terminali: le terminazioni finali dei singoli rami, in corrispondenza di ciascuno 
dei quali vengono evidenziati i risultati attesi. 
In corrispondenza di ciascun ramo viene, inoltre, evidenziata anche la probabilità con la quale 
si stima che l’evento che lo ha originato possa effettivamente accadere. 
La stesura del diagramma inizia dai nodi terminali e procede, quindi, risalendo all’indietro (da 
destra verso sinistra) lungo l’intero reticolo. Durante tale procedimento, si calcolano i 
guadagni (o le perdite) attesi e si riporta il relativo valore monetario atteso (EMV) in 
corrispondenza dello specifico nodo intermedio. 
Le decisioni raccomandate sono quelle alle quali è associato il guadagno massimo atteso. 
Vediamo un esempio:
53
54
55 
Esempio:
56 
• Modellazione e simulazione: Analisi Monte Carlo
Tra le tecniche di modellazione e simulazione, l’analisi Montecarlo è la più importante e la più 
apprezzata. Consiste nell’utilizzo di un modello del progetto (per es. sulla sua durata) 
attraverso iterazioni successive che si basano su valori di input (per es. la stima della durata 
delle attività) estratti casualmente per ogni iterazione dalle distribuzioni di probabilità 
associate. Il risultato di tali iterazioni costruisce un modello probabilistico del progetto. 
A ogni attività del reticolo di progetto vengono assegnate una distribuzione di probabilità sulla 
stima della durata e/o una per la stima dei costi. 
Il metodo può essere applicato soltanto con l’uso di software specializzati. Questi, applicando 
algoritmi randomici basati sulle distribuzioni fornite, simulano un numero enorme di volte 
l’andamento temporale ed economico del progetto, fornendo informazioni come: 
- La probabilità di completare il progetto entro gli obiettivi di tempo: 
- La probabilità di completare il progetto entro il budget assegnato; 
- La data entro cui il progetto ha altissima probabilità di terminare; 
- Il budget che dà la totale garanzia di spesa sul progetto; 
- La probabilità di completare il progetto entro la data scaturita dall’analisi 
57 
deterministica tipica del CPM o entro la data attesa dal cliente. 
Risultati tipici dell’analisi Montecarlo sono proposti nelle figure seguenti, in cui è stato analizzato un 
progetto che, in base all’assegnazione deterministica dei dati di durata e di costo e all’analisi CPM, 
risultava completarsi il 28 febbraio e avere un costo complessivo a € 300.000. 
I risultati dell’analisi mostrano che la probabilità di completare il progetto entro la data attesa (on 
Time) del 28 febbraio è in realtà pari al 67%, e la probabilità di completarlo non spendendo più di € 
300.000 (on Budget) è soltanto del 48%....... “che si tratti di un progetto particolarmente rischioso?”
• Parere degli esperti: è necessario per identificare il costo potenziale e gli impatti di 
schedulazione al fine di valutare la probabilità e definire gli input (quali distribuzione di 
probabilità) per gli strumenti da utilizzare. 
Il parere degli esperti entra in gioco anche nell’interpretazione dei dati. Gli esperti devono 
essere in grado di identificare le debolezze degli strumenti oltre ai relativi punti di forza. 
58 
Tra gli OUTPUT abbiamo 
Il risultato finale di tale processo è l’Aggiornamento dei Documenti di Progetto ed in particolare del 
registro dei rischi che comprende: 
- Analisi probabilistica del progetto: in termini di distribuzioni (cumulative) delle probabilità di 
raggiungimento delle date e dei costi del progetto; tale output, spesso espresso come 
distribuzione di frequenza cumulata. È utilizzato con le tolleranze al rischio degli stakeholder 
per consentire la quantificazione delle riserve per contingency dei tempi e costi. Tali riserve 
per contingency sono necessarie per portare il rischio di sforamento degli obiettivi definiti per 
il progetto a un livello accettabile per l’organizzazione. 
- Probabilità di raggiungimento degli obiettivi di costo e tempo; 
- Una prioritizzazione dei rischi: basata su fattori quantitativi; tale elenco include i rischi che 
rappresentano la maggiore minaccia o presentano le maggiori opportunità per il progetto; 
- Le tendenze nei risultati: dell’analisi quantitativa del rischio. Quando l’analisi quantitativa si 
ripete, può diventare evidente una tendenza che porta a conclusioni che influenzano le 
risposte ai rischi. I dati storici dell’organizzazione sulla schedulazione, i costi, la qualità e le 
prestazioni di progetto devono riflettere i nuovi approfondimenti ottenuti attraverso i 
processi Eseguire l’analisi quantitativa dei rischi. 
PIANIFICARE LE RISPOSTE AI RISCHI (Plan Risk Response)
59 
L’approccio alla gestione dei rischi è tutto basato sulla proattività. 
Questo processo ha come obiettivo principale quello di inserire nel piano di progetto gli elementi 
utili per combattere le minacce e favorire le opportunità. 
Le fasi di analisi del rischio, qualitativo e quantitativo, hanno permesso di valutare l’importanza dei 
diversi rischi e di associare a essi un valore economico. 
Un approccio proattivo richiede un passo ulteriore, consistente nel determinare quali siano le migliori 
azioni di risposta da mettere in campo, in generale in anticipo, per rispondere ai rischi, cioè 
concretizzare le opportunità e per fronteggiare le minacce. 
A questi temi è dedicato i processo Pianificare le Risposte ai rischi, che si occupa dell’individuazione 
delle azioni di risposta ai rischi e dell’assegnazione a un responsabile (Risk Owner) per ciascuna di 
esse. 
Le azioni di risposta ai rischi devono essere: 
- Appropriate alla severità del rischio; 
- Economicamente efficaci; 
- Programmate nei momenti opportuni; 
- Realistiche; 
- Assegnate a un unico responsabile; 
- Note a tutte le parti coinvolte.
Quindi tale processo comprende tutte quelle strategie e azioni operative volte a ricondurre i rischi 
entro i limiti accettabili da parte dell’organizzazione. Gli input della pianificazione devono essere i 
risultati dell’analisi qualitativa e quantitativa, ma anche una parte del monitoraggio e del controllo 
dei rischi; il monitoraggio dell’andamento del progetto può, infatti, indicare di incrementare o 
diminuire l’azione di gestione dei rischi. 
Il PMBOK tiene molto al concetto di Responsabilità o proprietà (Owner-ship) del rischio e in questo 
caso rappresenta molto bene il concetto che la responsabilità del P. Management debba essere 
ripartita, ove opportuno, tra il P.M. e gli attori specializzati su specifici argomenti. 
60 
Tra gli INPUT troviamo: 
• Il Piano di Gestione dei Rischi: ruoli e responsabilità, definizioni dell’analisi del rischio, 
tempistica per le previsioni e le soglie di rischio per rischi bassi, moderati o alti. Le soglie di 
rischio aiutano a identificare i rischi che richiedono risposte specifiche. 
• Registro dei rischi: rischi identificati, relative cause originarie, elenchi delle potenziali 
risposte, responsabili del rischio, sintomi e segnali di allarme, valutazione relativa o elenco 
delle priorità dei rischi di progetto, elenco di rischi che richiedono risposte a breve termine, 
ecc. 
Tra gli Strumenti e Tecniche troviamo: 
• Strategie per rischi negativi o minacce: 
- Eludere la minaccia (o evitare – Avoid): tale strategia si basa sulla determinazione di 
modificare il Project Management Plan per eliminare le condizioni che portano al 
verificarsi del rischio e/o per annullare all’origine gli effetti del suo verificarsi. Si tratta 
di una strategia radicale, che viene applicata nel caso di rischi di alta severità o in 
contesti con scarsa tolleranza al rischio. 
Esempi: 
 Ridurre l’ambito del progetto per evitare attività molto rischiose; 
 Aumentare il numero delle risorse; 
 Aumentare il tempo a disposizione del progetto; 
 Adottare un approccio/metodologia/tecnologia conosciuta anziché una 
innovativa; 
 Evitare fornitori o subappaltatori poco conosciuti; 
- Trasferire la minaccia (Transfer): la strategia di trasferire la minaccia consiste nel 
determinare una terza parte meglio attrezzata alla sua gestione. A volte questa 
strategia viene denominata Deflection. Il metodo dunque non elimina il rischio ma ne 
trasferisce la diretta responsabilità a un’altra parte. Questa strategia si rivela molto 
efficace in caso di esposizione a un rischio di natura finanziaria.
Il trasferimento del rischio comporta normalmente il pagamento di un premio alla 
terza parte che assume il rischio: 
Esempi: 
 Polizze assicurative (Insurance); 
 Garanzie (Warranties); 
 Fidejussioni (Performance Bonds) – obbligazioni da parte di un garante da 
61 
indennizzare in caso di mancata esecuzione degli obblighi contrattuali; 
 Contratti a prezzo fisso (fixed price contract): per trasferire integralmente il 
rischio al venditore/fornitore: nel caso di maggiori costi costi legati 
all’incertezza, l fornitore vedrà erodere il proprio margine; 
 Contratti a prezzo variabile (cost-plus contract) – per trasferire parzialmente il 
rischio di extra costo al venditore/fornitore; 
 Nei contratti “Time  Material”: il prezzo viene definito in relazione al costo 
del lavoro più un margine e quindi il committente si accolla tutti i rischi, 
accettando anche un prolungamento dei tempi e conseguentemente dei costi 
per privilegiare una commessa di qualità; 
- Mitigare la minaccia (Mitigate): tale strategia consiste nell’assumere azioni atte alla 
riduzione della probabilità di accadimento della minaccia e/o alla riduzione delle sue 
conseguenze (impatto). 
L’efficacia della mitigazione è tanto più valida quanto più le azioni di mitigazione sono 
tempestive. 
I costi delle azioni di mitigazione devono essere appropriati rispetto al danno. 
Esempi: 
 Adottare processi più semplici; 
 Condurre pre-test appropriati; 
 Scegliere un fornitore “stabile”; 
 Aumentare il numero delle risorse. 
• Strategie per rischi positivi o opportunità: 
- Sfruttare l’opportunità o il rischio (Exploit): tale strategia si basa sulla determinazione 
di modificare il Project Management Plan per determinare le condizioni che portino al 
verificarsi certo di un’opportunità. Si tratta di una strategia radicale, che viene 
applicata nel caso di rischi di alta attrattività o in contesti con grande inclinazione al 
rischio. 
Esempi: 
 Utilizzare risorse pregiate; 
 Adottare materiali innovativi ma estremamente performanti; 
 Modificare le funzionalità del prodotto inserendo nuove prestazioni ad alto 
ritorno;
- Condividere il rischio o opportunità (Share): Tramite azioni Win-Win. Tale strategia 
consiste nel determinare una parte meglio attrezzata per cogliere i vantaggi di 
un’opportunità, dunque ne trasferisce integralmente o parzialmente la diretta 
responsabilità di gestione a una terza parte. 
Esempi: 
 Joint venture (associazioni temporanee di impresa) fondate con il preciso 
62 
intento di gestire le opportunità; 
 Partnership industriali o commerciali; 
- Potenziare l’opportunità (Enhance): consiste nell’assumere azioni atte 
all’amplificazione della probabilità di accadimento dell’opportunità e/o all’incremento 
degli impatti positivi. 
Esempi: 
 Aumentare il numero delle risorse; 
 Partecipare a iniziative o programmi di sperimentazione prodotto; 
 Sponsorizzazioni; 
E’ possibile anche non pianificare una determinata strategia di risposta ai rischi, ma accettarli (valido 
sia in caso di minacce che opportunità), non modificando il Piano di Project Management e 
affrontandoli attraverso una riserva di costi, tempi e risorse per la gestione delle eventuali 
contingenze. Per quanto riguarda i costi, in generale è possibile allocare una riserva di budget detta 
Contingency Reserve che contabilizza l’esposizione ai rischi individuati durante la fase di Risk 
Assessment. 
Nel caso della pianificazione temporale una “Reserve” può essere considerata come lavoro aggiuntivo 
che determina una durata maggiore dell’attività o una percentuale di durata dell’attività oggetto del 
rischio e stimata anche attraverso metodologie quantitative come il metodo MonteCarlo. Le 
“Reserve” possono essere aggregate nei buffer: un esempio sono i Feed Buffer utilizzati nell’approccio 
del Critical Chain di gestione dei tempi. 
- Accettare (Accept): l’accettazione (o ritenzione) del rischio è un metodo orientato 
all’accettazione della minaccia o dell’opportunità, perché si è stati in grado di 
determinare adeguate azioni di gestione proattiva, o perché le stesse sono state 
considerate troppo dispendiose. 
L’accettazione può essere: 
1. Attiva – viene progettato il piano di contingency, piano di azioni da eseguire nel 
caso l’evento accada realmente, e/o si esercita un accantonamento economico 
atto a coprire i costi di gestione della minaccia o dell’opportunità ove essa abbia a 
verificarsi; 
2. Passiva (Workaround) – non viene progettata alcuna azione in anticipo, sarà il 
team a decidere il da farsi nel caso l’evento dovesse accadere.
Ricapitolando, le strategie di gestione dei rischi (sia negativi che positivi) sono sinteticamente 
elencate di seguito: 
63 
Minacce Politica di gestione Opportunità 
Elusione Eliminazione dell’incertezza Sfruttamento 
Trasferimento Riallocazione delle 
responsabilità 
Condivisione 
Mitigazione Modifica dell’esposizione Potenziamento 
Accettazione Gestione corrente Accettazione 
• Strategie di risposta contingenti: per alcuni rischi il gruppo di progetto deve preparare un 
piano di risposta che sarà eseguito solo in determinate condizioni predefinite se si ritiene che 
vi saranno segnali di allarme sufficienti per implementare il piano. Esempi di eventi 
contingenti: saltare una milestone intermedia; ottenere una maggiore priorità con un 
fornitore. 
Le risposte al rischio identificate tramite questa tecnica vengono spesso chiamate piani di 
contingency o piani di riserva e includono eventi trigger che attivano il piano. 
• Parere degli esperti: è fornito da parti bene informate per quanto riguarda le azioni da 
intraprendere per un rischio specifico e definito. Tali conoscenze possono essere fornite da 
un gruppo di persone o da un singolo individuo con istruzione, conoscenze, capacità, 
esperienza o formazione specialistica del settore. 
Tra gli OUTPUT di tale processo abbiamo: 
• Aggiornamento del Piano di Project Management: in quanto i risultati del processo di 
pianificazione della risposta al rischio devono entrare in input ai processi di pianificazione dei 
tempi, dei costi, delle risorse e altri, imponendone una rivisitazione. L’aggiornamento può 
riguardare anche la parte relativa agli approvvigionamenti (Procurement Management Plan), 
per quanto riguarda decisioni contrattuali relative ai rischi verso il client o verso sub-appaltatori/ 
fornitori, che tendono a gestire tipicamente l’esposizione al rischio di extra-costo. 
Altri aggiornamenti possono esserci nei confronti del: 
- Piano di gestione della qualità: esso è aggiornato per riflettere le modifiche nei 
processi e nelle pratiche causate dalle risposte ai rischi. Può includere modifiche nella 
tolleranza e nel comportamento legate a requisiti, assicurazione qualità o controllo 
qualità.
- Piano di gestione delle risorse umane: viene aggiornato il piano di acquisizione del 
personale per riflettere le modifiche nella struttura organizzativa del progetto e 
nell’applicazione delle risorse legate alle risposte ai rischi. 
- Baseline dell’ambito: a causa del lavoro nuovo modificato od omesso generato dalle 
risposte ai rischi, la baseline dell’ambito può essere aggiornata per riflettere tali 
modifiche; 
64 
- Baseline della schedulazione; 
- Baseline dei costi; 
• Aggiornamento dei documenti di progetto: tra cui ovviamente il Risk Register. 
Gli aggiornamenti del registro dei rischi includono: 
- I responsabili del rischio e le responsabilità assegnate; 
- Le strategie di risposta concordate; 
- Le azioni specifiche per implementare la strategia di risposta scelta; 
- I trigger, i sintomi e i segnali di allarme dell’occorrenza del rischio; 
- Il budget e le attività di schedulazione necessari per implementare le risposte scelte; 
- I piani di contingency e i trigger che ne richiedono l’esecuzione; 
- I piani di riserva da usare come reazione a un rischio che si è verificato quando la 
risposta primaria si rileva inadeguata; 
- I rischi residui previsti dopo aver intrapreso le azioni di risposta pianificate, oltre a 
quelli che sono stati deliberatamente accettati; 
- I rischi collaterali che derivano come risultato diretto dell’attuazione di una risposta al 
rischio; 
- Le riserve per contingency che sono calcolate sulla base dell’analisi quantitativa dei 
rischi del progetto e delle soglie di rischio dell’organizzazione. 
La riserva ed il piano di Contingency. 
Nel caso di accettazione attiva di un rischio (vedi strategia per rischi positivi), non viene messa 
in campo alcuna azione di risposta, ma è necessario valutare la contingency per ogni rischio, 
sia come piano (Contingency Plan), ovvero cosa fare nel caso in cui il rischio dovesse accadere, 
sia come riserva per contingency (Contingency Reserve), ovvero la riserva economica da 
accantonare per far fronte al suo verificarsi. 
Anche nel caso di mitigazione del rischio (vedi strategie per rischi negativi), potrà essere 
necessario identificare una riserva per contingency, il cui valore economico sarà più basso, e 
un piano di contingency che sarà meno impegnativo rispetto al caso di accettazione. 
Nel caso in cui i rischi identificati siano basati su eventi probabilisticamente indipendenti, sarà 
possibile calcolare la Contingency Reserve del progetto come somma delle singole 
Contingency Reserve dei rischi identificati e quantificati, ovvero: 
CR = Σ EMV(x) = Σ P x I
essendo, come abbiamo visto, EMV pari al valore monetario atteso che, come detto, può 
essere utilizzato sia per eseguire una nuova prioritizzazione dei rischi a seguito dell’analisi 
quantitativa dei rischi di progetto, ovvero per valutare l’accantonamento economico, o 
Riserva per Contingency necessaria per gestire i danni (se il rischio è negativo) o a cogliere 
l’opportunità (se il rischio è positivo). 
Nella realtà, per tale valutazione occorre tener conto del regime combinatorio delle 
probabilità dei rischi, usando tecniche di modellazione e simulazione. 
65 
La riserva di gestione (Management Reserve) 
La riserva di gestione è un budget di progetto accantonato e riservato per modifiche all’ambito 
e modifiche ai costi dovuti a imprevisti, ovvero a tutti gli eventi che potrebbero accadere nel 
progetto e che non erano stati precedentemente identificati e quindi non trattati come rischi. 
Tale riserva è spesso valutata su dati storici ed espressa come percentuale del budget totale 
del progetto. 
Il PMBOK parla di Management Reserve nel processo “Stimare la durata delle Attività” e nei 
processi “stimare i Costi” e “determinare il Budget”. 
N.B. Non confondere la Contingency Reserve con la Management Reserve. 
La riserva di contingency viene approvata per far fronte a rischi residui (quindi rischi NON 
annullati) qualora dovessero accadere. Il P.M. non ha bisogno di chiedere ulteriore 
autorizzazione per usare la Contingency Reserve, la quale viene associata ai cosiddetti Known- 
Unknown (incertezze di cui si è consapevoli).
8 risk management
8 risk management
8 risk management
8 risk management
8 risk management
8 risk management
8 risk management
8 risk management
8 risk management
8 risk management

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Project Risk Management
Project Risk ManagementProject Risk Management
Project Risk Managementcgautam
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project managementSQcuola di Blog
 
PMP Training - 11 project risk management
PMP Training - 11 project risk managementPMP Training - 11 project risk management
PMP Training - 11 project risk managementejlp12
 
PMI Project Risk Management
PMI Project Risk ManagementPMI Project Risk Management
PMI Project Risk ManagementImran Jamil
 
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti softwareRisk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti softwareDonato Bellino
 
Risk Management Processes from Jerry Klanac
Risk Management Processes from Jerry KlanacRisk Management Processes from Jerry Klanac
Risk Management Processes from Jerry KlanacPMA Consultants
 
Pmbok Processes Flow, ALL!
Pmbok Processes Flow, ALL!Pmbok Processes Flow, ALL!
Pmbok Processes Flow, ALL!Sasan Hosseyni
 
Project Risk Management - PMBOK5
Project Risk Management - PMBOK5Project Risk Management - PMBOK5
Project Risk Management - PMBOK5pankajsh10
 
The Disturbing Reality of Today's PMO
The Disturbing Reality of Today's PMOThe Disturbing Reality of Today's PMO
The Disturbing Reality of Today's PMOIan Needs
 
eCIO PPT What is a PMO
eCIO PPT What is a PMOeCIO PPT What is a PMO
eCIO PPT What is a PMODavid Niles
 
Pmbok Training for pmo
Pmbok Training for pmoPmbok Training for pmo
Pmbok Training for pmoErin Jones
 
Establishing an Effective PMO
Establishing an Effective PMOEstablishing an Effective PMO
Establishing an Effective PMOBusiness Beam
 
Project portfolio management an introduction
Project portfolio management   an introductionProject portfolio management   an introduction
Project portfolio management an introductionAnand Manimaran
 
Chap 11.7 Monitor Risks
Chap 11.7 Monitor RisksChap 11.7 Monitor Risks
Chap 11.7 Monitor RisksAnand Bobade
 
Project Portfolio Management
Project Portfolio ManagementProject Portfolio Management
Project Portfolio ManagementAnand Subramaniam
 
PMO - Added value instead of administration
PMO - Added value instead of administrationPMO - Added value instead of administration
PMO - Added value instead of administrationAndreas Splett
 
Enterprise Risk Management (ERM); From theory to practice
Enterprise Risk Management (ERM); From theory to practiceEnterprise Risk Management (ERM); From theory to practice
Enterprise Risk Management (ERM); From theory to practiceSegun Ogunwale
 

Mais procurados (20)

Project Risk Management
Project Risk ManagementProject Risk Management
Project Risk Management
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
 
PMP Training - 11 project risk management
PMP Training - 11 project risk managementPMP Training - 11 project risk management
PMP Training - 11 project risk management
 
PMI Project Risk Management
PMI Project Risk ManagementPMI Project Risk Management
PMI Project Risk Management
 
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti softwareRisk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software
Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software
 
Risk Management Processes from Jerry Klanac
Risk Management Processes from Jerry KlanacRisk Management Processes from Jerry Klanac
Risk Management Processes from Jerry Klanac
 
Pmbok Processes Flow, ALL!
Pmbok Processes Flow, ALL!Pmbok Processes Flow, ALL!
Pmbok Processes Flow, ALL!
 
Risk Management
Risk Management Risk Management
Risk Management
 
Project Risk Management - PMBOK5
Project Risk Management - PMBOK5Project Risk Management - PMBOK5
Project Risk Management - PMBOK5
 
The Disturbing Reality of Today's PMO
The Disturbing Reality of Today's PMOThe Disturbing Reality of Today's PMO
The Disturbing Reality of Today's PMO
 
eCIO PPT What is a PMO
eCIO PPT What is a PMOeCIO PPT What is a PMO
eCIO PPT What is a PMO
 
Pmbok Training for pmo
Pmbok Training for pmoPmbok Training for pmo
Pmbok Training for pmo
 
Establishing an Effective PMO
Establishing an Effective PMOEstablishing an Effective PMO
Establishing an Effective PMO
 
Project portfolio management an introduction
Project portfolio management   an introductionProject portfolio management   an introduction
Project portfolio management an introduction
 
Chap 11.7 Monitor Risks
Chap 11.7 Monitor RisksChap 11.7 Monitor Risks
Chap 11.7 Monitor Risks
 
PMO Frameworks
PMO FrameworksPMO Frameworks
PMO Frameworks
 
Project Portfolio Management
Project Portfolio ManagementProject Portfolio Management
Project Portfolio Management
 
PMO - Added value instead of administration
PMO - Added value instead of administrationPMO - Added value instead of administration
PMO - Added value instead of administration
 
Enterprise Risk Management (ERM); From theory to practice
Enterprise Risk Management (ERM); From theory to practiceEnterprise Risk Management (ERM); From theory to practice
Enterprise Risk Management (ERM); From theory to practice
 
10- PMP Training - Risk Management
10- PMP Training - Risk Management 10- PMP Training - Risk Management
10- PMP Training - Risk Management
 

Destaque

Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIGestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIStefano Bendandi
 
Risk Management e gestione dei rischi finanziari
Risk Management e gestione dei rischi finanziariRisk Management e gestione dei rischi finanziari
Risk Management e gestione dei rischi finanziariFondazione CUOA
 
Risk management
Risk managementRisk management
Risk managementsinibaldi
 
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02gianni raducci
 
La mappa del rischio etico in Regione Campania,
La mappa del rischio etico in Regione Campania, La mappa del rischio etico in Regione Campania,
La mappa del rischio etico in Regione Campania, progettoetica
 
Integrazione di progetto
Integrazione di progettoIntegrazione di progetto
Integrazione di progettoHumanWare
 
Focus su metodologie di identificazione dei rischi di progetto
Focus su metodologie di identificazione dei rischi di progettoFocus su metodologie di identificazione dei rischi di progetto
Focus su metodologie di identificazione dei rischi di progettoMarco De Santis, PMP, CFPP
 
Security Risk management Chapther 8: Risk Evaluation and Mitigation Strategies
Security Risk management Chapther 8:  Risk Evaluation and Mitigation StrategiesSecurity Risk management Chapther 8:  Risk Evaluation and Mitigation Strategies
Security Risk management Chapther 8: Risk Evaluation and Mitigation StrategiesErnst Dettbarn
 
Comunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'EmergenzaComunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'EmergenzaElena Rapisardi
 
Introduction to FMEA/FMECA
Introduction to FMEA/FMECAIntroduction to FMEA/FMECA
Introduction to FMEA/FMECAMichael Herman
 

Destaque (14)

Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIGestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
 
Risk Management e gestione dei rischi finanziari
Risk Management e gestione dei rischi finanziariRisk Management e gestione dei rischi finanziari
Risk Management e gestione dei rischi finanziari
 
Risk management
Risk managementRisk management
Risk management
 
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
Ricardovargaspmbokflow5edcolorit 140726203841-phpapp02
 
La mappa del rischio etico in Regione Campania,
La mappa del rischio etico in Regione Campania, La mappa del rischio etico in Regione Campania,
La mappa del rischio etico in Regione Campania,
 
Integrazione di progetto
Integrazione di progettoIntegrazione di progetto
Integrazione di progetto
 
5 quality management
5 quality management5 quality management
5 quality management
 
Focus su metodologie di identificazione dei rischi di progetto
Focus su metodologie di identificazione dei rischi di progettoFocus su metodologie di identificazione dei rischi di progetto
Focus su metodologie di identificazione dei rischi di progetto
 
Security Risk management Chapther 8: Risk Evaluation and Mitigation Strategies
Security Risk management Chapther 8:  Risk Evaluation and Mitigation StrategiesSecurity Risk management Chapther 8:  Risk Evaluation and Mitigation Strategies
Security Risk management Chapther 8: Risk Evaluation and Mitigation Strategies
 
Comunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'EmergenzaComunicazione del Rischio e dell'Emergenza
Comunicazione del Rischio e dell'Emergenza
 
Maximising value to stakeholders through risk management
Maximising value to stakeholders through risk managementMaximising value to stakeholders through risk management
Maximising value to stakeholders through risk management
 
Guida alla software selection
Guida alla software selectionGuida alla software selection
Guida alla software selection
 
Introduction to FMEA/FMECA
Introduction to FMEA/FMECAIntroduction to FMEA/FMECA
Introduction to FMEA/FMECA
 
Quality Assurance & Control
Quality Assurance & ControlQuality Assurance & Control
Quality Assurance & Control
 

Semelhante a 8 risk management

ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale armelleguillermet
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoAliante
 
Agile e Risk Management
Agile e Risk ManagementAgile e Risk Management
Agile e Risk ManagementEmiliano Soldi
 
Mgmt lezione 1-il successo nella gestione dei progetti
Mgmt lezione 1-il successo nella gestione dei progettiMgmt lezione 1-il successo nella gestione dei progetti
Mgmt lezione 1-il successo nella gestione dei progettiLeonardo Pergolini
 
Risk Management and compliance
Risk Management and complianceRisk Management and compliance
Risk Management and complianceMaurilio Savoldi
 
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progettoMgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progettoLeonardo Pergolini
 
Bari,12 aprile.Armaroli
Bari,12 aprile.ArmaroliBari,12 aprile.Armaroli
Bari,12 aprile.Armaroliprogettoetica
 
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioApproccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioFederica Palumbo
 
10 stakeholder management
10 stakeholder management10 stakeholder management
10 stakeholder managementgianni raducci
 
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia...
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia...Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia...
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia...Roberto Diacetti
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiGiuseppe Sarno
 

Semelhante a 8 risk management (20)

001
001001
001
 
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
ASIS - Training #4 - Gestione del rischio e innovazione sociale
 
Pm Iref L3 Rischi
Pm Iref   L3   RischiPm Iref   L3   Rischi
Pm Iref L3 Rischi
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
 
Agile e Risk Management
Agile e Risk ManagementAgile e Risk Management
Agile e Risk Management
 
Project manager def
Project manager defProject manager def
Project manager def
 
Mgmt lezione 1-il successo nella gestione dei progetti
Mgmt lezione 1-il successo nella gestione dei progettiMgmt lezione 1-il successo nella gestione dei progetti
Mgmt lezione 1-il successo nella gestione dei progetti
 
Risk Management and compliance
Risk Management and complianceRisk Management and compliance
Risk Management and compliance
 
Il risk-based approach nei sistemi di gestione ISO
Il risk-based approach nei sistemi di gestione ISOIl risk-based approach nei sistemi di gestione ISO
Il risk-based approach nei sistemi di gestione ISO
 
Rischio da stress
Rischio da stressRischio da stress
Rischio da stress
 
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progettoMgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
Mgmt lezione 4-ruoli e responsabilità all'interno di un progetto
 
Bari,12 aprile.Armaroli
Bari,12 aprile.ArmaroliBari,12 aprile.Armaroli
Bari,12 aprile.Armaroli
 
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioApproccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
 
4 cost management
4 cost management4 cost management
4 cost management
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
 
Costruire il disegno di valutazione
Costruire il disegno di valutazioneCostruire il disegno di valutazione
Costruire il disegno di valutazione
 
10 stakeholder management
10 stakeholder management10 stakeholder management
10 stakeholder management
 
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia...
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia...Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia...
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia...
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche Progettuali
 

Mais de gianni raducci

11 professional e social responsibility
11 professional e social responsibility11 professional e social responsibility
11 professional e social responsibilitygianni raducci
 
9 procurement management
9 procurement management9 procurement management
9 procurement managementgianni raducci
 
7 communication management
7 communication management7 communication management
7 communication managementgianni raducci
 
2 integration e scope management
2 integration e scope management2 integration e scope management
2 integration e scope managementgianni raducci
 

Mais de gianni raducci (7)

11 professional e social responsibility
11 professional e social responsibility11 professional e social responsibility
11 professional e social responsibility
 
9 procurement management
9 procurement management9 procurement management
9 procurement management
 
7 communication management
7 communication management7 communication management
7 communication management
 
6 human resources
6 human resources6 human resources
6 human resources
 
3 time management
3 time management3 time management
3 time management
 
2 integration e scope management
2 integration e scope management2 integration e scope management
2 integration e scope management
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 

Último

Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaServizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOServizi a rete
 

Último (6)

Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
 

8 risk management

  • 1. 1 GESTIONE DEI RISCHI Nel corso dei capitoli precedenti sono state esposte le metodologie e le tecniche universalmente applicate nelle fasi di pianificazione, rilevazione e controllo dell’iter progettuale. Tra queste, la maggiore enfasi è stata riservata a quelle che più specificamente sono finalizzate a supportare il P.M. nel suo duplice ruolo di coordinatore degli stakeholder coinvolti nel processo realizzativo e di gestore delle peculiari attività operative previste dal particolare ciclo produttivo. L’azione di presidio svolta dal responsabile della conduzione del progetto non può (e non deve), tuttavia, limitarsi all’esercizio della pura e semplice supervisione tecnica, che, proprio in quanto tale, è sostanzialmente tesa a sovrintendere soltanto agli aspetti più propriamente esecutivi. Al fine di garantire il successo complessivo del progetto è indispensabile che il P.M. ricorra a un approccio che risulti, di fatto, più globale: occorre, in altre parole, che il responsabile attivi tutta una serie di funzionalità che, in senso lato, potemmo definire “gestionali” e ne assicuri nel contempo, la reale e costante integrazione. Il presidio compiuto ed efficace del ciclo operativo di un qualsiasi progetto complesso potrà, infatti, essere assicurato soltanto a condizione di operare un’attenta ed efficiente gestione del “processo” (Project Management), della “qualità” (Quality Management), del “rischio” (Risk Management) e della “comunicazione” (Communication Management). Queste quattro “aree di conoscenza” sono tra loro interconnesse da una serie di elementi che ne influenzano e ne sostanziano le mutue dipendenze. Ciascuna delle 4 aree, infatti, opera, con le altre, uno scambio di informazioni che facilita il processo di affinamento e di continuo miglioramento del proprio (e del corrispettivo) processo organizzativo. Così ad es., la fase di pianificazione iniziale, propria del P. Management, evidenziando le singole fasi realizzative (e i relativi stakeholder coinvolti) consentirà al Risk Management di individuare più facilmente le fonti di rischio significative, valutane l’impatto potenziale e stendere il conseguente Risk Plan, mentre la fase di controllo svolta in corso d’opera fornirà feedback interessanti relativamente alla reale consistenza degli eventi considerati e alla congruità delle azioni di contrasto attuate. Il Risk Management, di conseguenza, segnalerà al P. Management gli eventi rischiosi di volta in volta identificati e le modalità d’intervento da attivare nel caso, gli stessi, dovessero concretizzarsi in corso d’opera. Il Risk Management può fornire al Sistema Qualità aziendale utili riferimenti che consentano a quest’ultimo di evidenziare i punti critici del processo produttivo sui quali dovrà essere appuntata la massima attenzione e di definire il grado di accuratezza a cui spingere le operazioni di controllo della qualità, in funzione delle specifiche tipologie di progetto (dimensioni, contesto organizzativo, logistica di attuazione, ecc.) il Quality Management, come contropartita, fornirà al Risk Management l’elenco delle criticità che più ricorrentemente interessano il processo produttivo, unitamente alle
  • 2. linee guida e agli standard da applicare in sede di valutazione e dia quantificazione dei rischi di progetto. Da quanto fin qui esposto risulta evidente la necessità che il P.M. non limiti il proprio intervento a quella che si definisce “conduzione tecnico-operativa” (ma sempre gestionale) delle attività realizzative. Affinché il suo ruolo di presidio dell’iter progettuale possa considerarsi efficace, efficiente e realmente esaustivo, la sua sfera di azione deve completarsi prevedendo la gestione di tutte le aree di intervento detto prima. In particolare dovrà riservare la massima cura al Risk Management, appuntando costantemente la propria attenzione su quegli eventi il concretizzarsi dei quali potrebbero dar luogo a effetti anche decisivi sul risultato finale. 2 Presidio del ciclo operativo
  • 3. Il Rischio, dunque, è un elemento intrinseco del progetto; anzi, più un progetto è innovativo, più è rischioso. Poiché il successo di un progetto dipende in gran parte dalla sua novità, sape gestire il rischio è una delle capacità più qualificanti del lavorare per progetti. Il rischio deriva dunque dall’incertezza caratteristica dei progetti, ma non è necessariamente un “Issue” (problema), ovvero un grave problema non risolvibile tramite un’attenta gestione ordinaria. I rischi identificabili come minacce per il progetto possono essere accettati se adeguatamente controbilanciati dalla ricompensa che deriva dal correre il rischio. L’incertezza (positiva o negativa) è un elemento che accompagna tutte le nostre azioni. Tutte le azioni intraprese con caratteristiche di “novità”, si sviluppano in un regime di incertezza e i progetti, che sono appunto elementi con caratteristiche di unicità (opere prime) e con forti caratteristiche innovative, non fanno eccezione. In un regime vincolato, come appunto i progetti, in cui l’impegno si sviluppa in un contesto di risorse scarse e con un occhio costante all’efficacia, non sembra ragionevole soltanto reagire alle incertezze, ma sembra molto più appropriato attuare al riguardo comportamenti proattivi. E’ necessario cioè, che le organizzazioni bilancino i rischi e le opportunità, pianificando attentamente le contromisure per affrontare le incertezze attraverso un atteggiamento proattivo e l’utilizzo di validi strumenti di Project Risk Management finalizzati a formulare risposte manageriali. Portare avanti un progetto senza un’attenzione proattiva alla gestione del rischio è probabile andare incontro a problemi legati alle minacce non gestite. Utilizzare un atteggiamento reattivo vuol dir affrontare un rischio già accaduto (che quindi non si chiama più rischio, bensì questione – Issue) Le tecniche di Project management tende ad avvalersi di un approccio proattivo nonostante richieda un maggior impegno di risorse, in quanto permette di prevenire piuttosto che correggere le criticità derivanti da eventi indesiderati. L’approccio proattivo si concretizza di fatto nella prevenzione più che nell’eliminazione totale del rischio. La gestione dei rischi di progetto (Project Risk Management) consiste nel processo sistematico di identificazione, analisi e risposta ai rischi di progetto. Comprende sia il massimizzare le probabilità e le conseguenze di eventi positivi, sia il minimizzare le probabilità e le conseguenze di eventi avversi. Un rischio è un evento o situazione incerta che, se si verifica, ha un effetto positivo o negativo su uno o più obiettivi del progetto. (ambito, schedulazione, costi e qualità) Gestire i rischi significa salvaguardare il progetto identificando, analizzando e rispondendo ai rischi per tutta la durata del progetto stesso, con l’obiettivo di diminuire la probabilità e l’impatto di eventi dannosi. 3
  • 4. Gli obiettivi della gestione dei rischi di progetto sono quelli di aumentare la probabilità e l’impatto di eventi positivi e ridurre la probabilità e l’impatto di eventi negativi nel progetto. Il Rischio non deve essere visto solo nella sua eccezione negativa. Potremmo trovarci dinanzi a eventi incerti che influenzano positivamente gli obiettivi del progetto. In questo caso parleremo di “opportunità”. L’Opportunità è l’opposto di rischio. DEF: Quindi in condizioni di incertezza, l’esistenza di eventi che possono impattare negativamente i risultati del progetto è detto Rischio, quello di eventi che possono impattare positivamente è detta Opportunità. Dunque la parola “incertezza” è la parola chiave del problema. Un fatto o questione (Issue) non è un rischio. Il rischio è funzione di due fattori: l’incertezza derivante dall’ambito in cui i opera a gestione del rischio e le informazioni che l’organizzazione possiede sugli eventi incerti. Le fonti di incertezza ambientali e informative determinano le cosiddette “aree di rischio”, definibili come quei fattori non pienamente dipendenti dalle scelte progettuali, ovvero non controllabili direttamente e quindi non completamente prevedibili, ma con un impatto rilevante sul progetto e le sue prestazioni. Attenzione a non confondere i rischi con le questioni (Issue): un rischio è incerto, mentre una questione (Issue) è certa. Un rischio è un evento incerto, mentre un Issue è un problema o criticità 4
  • 5. effettiva. Al rischio si risponde in modo proattivo (o preventivo), all’Issue si risponde in modo reattivo. Il PMBOK considera il rischio positivo (opportunità - Opportunity) in modo paritario e speculare al rischio negativo (minaccia - Threat). I rischi sono dunque dei potenziali abilitatori o disabilitatori delle capacità del progetto di raggiungere i propri obiettivi. 5 Un Rischio è costituito da: o Rischio negativo, anche detto minaccia (Threat) : probabilità di subire un danno; o Rischio positivo, anche detto opportunità (Opportunity): probabilità di ottenere un vantaggio; Il Rischio è sempre nel futuro e si compone di due elementi fondanti: o La Probabilità: l’evento o condizione è incerto; o L’impatto: se l’evento o condizione si verifica, ne deriva certamente un vantaggio o svantaggio in ordine a uno degli obiettivi del progetto, principalmente ambito, tempi, costi e qualità. Dunque, impatto può significare capacità di realizzare maggiori prestazioni funzionali del prodotto del progetto o incapacità a realizzare una o più delle funzionalità del prodotto del progetto, allungamento o accorciamento della tempistica del progetto, superamento o riduzione dei costi rispetto al piano di progetto, non raggiungimento degli standard qualitativi definiti, o loro miglioramento. Una corretta declinazione del rischio è: o La causa: cioè una condizione, stato o fatto certo; o L’evento: cioè in ragione della causa certa ha probabilità di verificarsi (incertezza); o L’impatto: che si genera certamente su uno degli obiettivi del progetto se l’evento incerto si verifica. Altro fattore importante è il periodo atteso di manifestazione del rischio (cioè quando potrebbe manifestarsi il rischio nel corso del progetto). Il prodotto Probabilità x Impatto è detto “Stato del Rischio”, nell’ipotesi che probabilità e impatto siano misurabili; è una valutazione probabilistica del valore del rischio. Ad es. se l’impatto = 100.000 € mentre la probabilità che si verifichi l’evento è del 25% si ha che € 25.000,00 è il valore atteso della variabile casuale ed è lo Stato del Rischio. Se l’impatto è misurabile in €, il suo valore è detto “Importo a Rischio” (Amount at stake). Di seguito un esempio di declinazione del rischio con causa, evento e impatto:
  • 6. La gestione del rischio risulta inoltre, fortemente influenzata dalla presenza di fattori culturali (le politiche o le abitudini aziendali) e di contesto, che nel loro complesso determinano la cosiddetta attitudine al rischio di un soggetto individuale, di un gruppo o di un’organizzazione. 6 L’attitudine al rischio è il risultato della combinazione di tre fattori: o La propensione (o appetito) al rischio (Risk Appetite): il livello di incertezza complessivo con il quale si è disposti a convivere in vista di un probabile vantaggio; o La tolleranza al rischio (Risk Tolerance): il livello di incertezza massimo complessivo con il quale si è disposti a convivere; o La soglia di rischio (Risk Threshold): il livello di incertezza o di impatto sopra il quale non si è disposti a gestire la presenza di un’incertezza. La combinazione di questi tre aspetti può generare diversi profili di attitudine al rischio. Per es. il soggetto individuale, il gruppo, o l’organizzazione possono risultare focalizzati: o Sulla non assunzione del rischio, cioè orientati alla protezione e alla sopravvivenza (Risk Averse); o Sull’assunzione di grandi quantità di rischio allo scopo di ottenere il massimo vantaggio (Risk Seeker); o Sull’assunzione di rischio nel breve termine allo scopo di ottenere vantaggi nel lungo termine (Risk Neutral); o Sulla consapevolezza del rischio, senza intraprendere alcuna azione di gestione (Risk Tolerant);
  • 7. Per il bene del progetto è importante che il Risk Management sia in linea con l’attitudine al rischio dell’organizzazione operante (rappresentata dagli stakeholder) e che la gestione avvenga in un regime di consapevolezza e trasparenza, attraverso l’adozione di processi efficaci durante l’intero ciclo di vita del progetto. 7
  • 8. 8
  • 9. 9 I PROCESSI DI PROJECT RISK MANAGEMENT I processi di gestione dei rischi di progetto in accordo con il PMBOK sono i seguenti:
  • 10. • Pianificare la gestione del rischio (Plan Risk Management): definire le linee guida e le regole 10 per le attività dei rischi del progetto; • Identificare i rischi (Identify Risk): determinare i rischi (sia opportunità che minacce) e documentare le loro caratteristiche; • Eseguire l’analisi qualitativa dei rischi (Perform Qualitative Risk Analysis): assegnare un indice qualitativo ai rischi identificati che consenta di individuare le priorità nella loro gestione; • Eseguire l’analisi quantitativa dei rischi (Perform Quantitative Risk Analysis): analizzare numericamente l’esposizione complessiva del progetto al rischio; • Pianificare le risposte ai rischi (Plan Risk Response): sviluppare il piano delle azioni di risposta ai rischi, necessarie per incrementare le opportunità e per ridurre le minacce del progetto; • Controllare i rischi (Control Risk): valutare l’efficacia del piano di risposta ai rischi, rilevare lo stato dei rischi, identificare nuovi rischi. I processi sono iterativi e sovrapposti nel tempo. Fattore critico di successo è avviare la gestione nelle fasi iniziali del progetto. Ad es. il processo di pianificazione dei rischi deve iniziare quando si concepisce un progetto e deve essere completato nelle fasi iniziali della pianificazione del progetto. Fasi del Project Risk Management Ciascuna delle 6 fasi coinvolge soggetti diversi e utilizza tecniche specifiche. Inoltre è necessario che ogni processo produca un output:
  • 11. Una gestione sistematica dei rischi di progetto richiede che le responsabilità dei 6 processi sia chiaramente suddivisa fra le figure professionali convolte nei progetti. 11
  • 12. In particolare la responsabilità della pianificazione della gestione dei rischi, della loro analisi qualitativa e della programmazione delle contromisure deve essere attribuita al P.M., mentre l’analisi quantitativa ai manager funzionali e ai responsabili dei task di progetto. E’ opportuno invece che la responsabilità del monitoraggio e controllo dei rischi sia suddivisa fra tutti i manager coinvolti nel progetto. Nel caso esista un risk assessor aziendale che esercita compiti di controllo e validazione dei rischi, allora è possibile assegnare l’intera responsabilità della gestione dei rischi al program manager. 12 PIANIFICARE LA GESTIONE DEI RISCHI Il processo Plan Risk Management permette di decidere l’approccio alla gestione dei rischi definendo regole per l’uso dei tools, scale, normalizzazioni, budget per la gestione del rischio, specifiche sulla tolleranza al rischio degli stakeholder, regole per la contingency, le categorie di rischio adottate nonché la matrice di probabilità-impatto, e quant’altro necessario per eseguire le attività di gestione dei rischi del progetto. Questo processo ha come obiettivo principale orientare la gestione del rischio in linea con l’attitudine degli stakeholder.
  • 13. Si tratta di un processo molto precoce, che dovrebbe essere eseguita nelle prime fasi del progetto, con l’obiettivo di determinare un telaio di lavoro che risulti adeguato alla successiva gestione, alle esigenze del progetto e alle risorse dipsonibili. In effetti, questo processo rappresenta molto bene l’orientamento al Tailorng (cucitura su misura) che il PMBOK indica come principio generale per il project management. Infatti, una gestione del rischio completa e approfondita, può richiedere investimenti e risorse che non tutti i progetti possono permettersi, dunque l’accento è ancora una volta sullìefficacia come parola d’ordine per l’esercizio del project management. 13 Cosa troviamo in INPUT. Oltre a definire regole, procedure, ruoli e flusso di lavoro (Workflow) per l’esercizio del roject Risk Management, questo processo genera indicazioni numeriche, scale e tabelle di normalizzazione che risulteranno essere input importanti per molti dei processi dell’area. Alcuni elementi utili per questo processo possono trovarsi nel Project Charter, che potrebbe includere indicazioni sul livello di rischio accettabile nel progetto, oppure evidenziare la presenza di ncertezze di rilievo. Il proceso fa utilizzo del piano di gestione del progetto (Project Management Plan), che è il telaio entro cui situare il processo di Risk Management. A un progetto complesso corrisponde di solito un processo di gestione dei rischi articolato, mentre a un progetto semplice corrisponde un processo semplificato. Del Project Management Plan vengono tenuti in conto alcuni Management Plan, in particolare Cost, Schedule e Communication Management Plan, che rappresentano le regole strutturali di governo delle entità di progetti più importanti. Le regole di gestione del rischio dovranno in qualche modo essere coerenti con tali piani; per es. il Communication Management Plan dovrà fornire indicazioni circa il tipo di informazione relativa al rischio che dovrà essere generata. Naturalmente il processo deve fare riferimento al registro degli stakeholder (Stakeholder Register), quali soggetti di riferimento per adottare le regole di gestione dei rischi alle attitudini dell’organizzazione. I fattori ambientali aziendali. Gli elementi di contesto (Enterprise Enviromental Factors) utili per le attività del processo Plan Risk Management, possono essere la cultura e l’attitudine dell’organizzazione operante nei confronti del rischio, ovveo gli atteggiamenti e le tolleranze al rischio che descrivono il ivello di rischio che un’organizzazione può tollerare. Gli asset dei processi organizzativi. Il patrimonio tangibile dell’organizzazione operante (Organizational Process Assets) utile per le attività del processo Plan Risk Management, può consistere in categorie di rischio, schemi
  • 14. documentali (Templates), ruoli e responsabilità aziendali predefiniti e tutto quanto generato al proposito da parte di un’eventuale funzione aziendale di Risk Management o da un Project Management Office (PMO). A titolo ndicativo gli asset possono essere: 14 - Categorie di rischio; - Definizioni comuni di concetti e termini; - Formati di descrizione del rischio; - Modelli di documenti standard; - Ruoli e responsabilità; - Livelli di autorità per i processi decisionali - Leson learned STRUMENTI E TECNICHE Tra gli strumenti e tecniche troviamo: o Le tecniche analitiche: utilizzate per comprendere e definire il contesto generale della gestione dei rischi di progetto. Ad es. è possibile eseguire l’analisi del profilo di rischio di uno stakeholder del progetto per valutarne e classificarne la propensione e la tolleranza al rischio. Per una valutazione di alto livello dell’esposizione al rischio di progetto in base al contesto generale si utilizzano alter tecniche, come le schede dei punteggi per il rischio strategico. In base a tali valutazioni, il gruppo di progetto può allocare le risorse appropriate e concentrarsi sulle attività di gestione del rischio. o Il parere degli esperti: si dovrà cioè cercare il parere e l’esperienza di gruppi o individui con formazione o conoscenze specializzate sull’argomento, quali: - Alta dirigenza; - Stakeholder di progetto; - P.M. che hanno lavorato su progetti nella stessa area; - Esperti in materia nell’area lavorativa o di progetto; - Associazioni tecniche e professionali; o Le riunioni: i gruppi di progetto organizzano riunioni di pianificazione per sviluppare i piano di gestione dei rischi. I partecipanti a tali riunioni possono includere il P.M., membri selezionati del gruppo di progetto e stakeholder, chiunque abbia la responsabilità di gestire le attività di pianificazione e di esecuzione dei rischi e altre figure in base alle necessità. In tali riunioni si definiscono dei piani di alto livello per svolgere attività di gestione dei rischi. Si dovranno definire costi e attività di gestione dei rischi da includere rispettivamente nel budget e nella schedulazione di progetto, metodi per l’applicazione delle riserve per contingency relativi ai rischi, assegnare le responsabilità di gestione dei rischi (vedi tabella di prima). Se non esistono già modelli di documento per questo processo, possono venire creati direttamente nel corso di tali riunioni.
  • 15. 15 Gli output di questa attività sono riassunti nel paino di gestione dei rischi. Tra gli OUTPUT abbiamo: o Il Piano di Gestione dei Rischi (Risk Management Plan): che è un documento che descrive quali sono e come devono essere portate avanti le attività necessarie per identificare, analizzare, pianificare e controllare i rischi di progetto. Nel Piano possono essere inclusi: - Metodologia – cioè approcci, processi, strumenti e dati sorgente da usarsi per gestire i rischi durante il progetto; - Ruoli e responsabilità: per le azioni del piano di gestione dei rischi; - Budget: definizione del budget assegnato per la gestione dei rischi, da includere nella baseline dei costi e stabilisce protocolli per le riserve per contingency e di gestione; - Tempistica: (Timing) – definizione dell’intervallo di tempo per l’esecuzione dei processi di gestione dei rischi durante il ciclo di vita del progetto, stabilisce i protocolli per le riserve per contingency della schedulazione e definisce le attività di gestione dei rischi da includere nella schedulazione di progetto; - Categorie di rischio: (Risk Categories) – classificazioni per classi di appartenenza che garantisce l’esaustività dei processi d’identificazione dei rischi (per es.: rischi tecnici, rischi ambientali, rischi dell’organizzazione, rischi politici, rischi di project management, ecc.). Una struttura di scomposizione dei rischi (RBS) aiuta il gruppo di progetto ad analizzare le varie fonti da cui può derivare un rischio di progetto attraverso esercitazioni di identificazione dei rischi.
  • 16. Una Risk Breakdown Structure (Struttura di scomposizione di rischi) fornisce una vista di tutta l’incertezza del progetto raggruppate per aree omogenee. Il raggruppamento più naturale è quello per categorie, ma altri raggruppamenti possono essere generati, per es., per fornitore, per pacchetto di WBS, per area geografica. 16 A volte per evitare confusioni con la Resource Breakdown Structure si utilizza l’acronimo RIBS. - Scala della probabilità e dell’impatto dei rischi: una definizione preventiva dei diversi livelli di probabilità e di impatto dei rischi per il progetto è fondamentale per avere una qualità ed attendibilità dell’analisi dei rischi. Durante il processo Pianificare i Rischi, le definizioni generiche di livelli di probabilità e impatto vengono personalizzate per il singolo progetto per poi essere utilizzate nei processi successivi. Ad es.: un esempio di impatti negativi che possono essere utilizzate nella valutazione degli impatti dei rischi rispetto a 4 obiettivi di progetto:
  • 17. Oppure, per trattare in modo omogeneo i rischi di progetto è necessario che vengano definiti alcuni riferimenti di normalizzazione per la probabilità e l’impatto. Cioè occorre determinare l’indice di Probabilità e l’indice di Impatto. Possiamo attribuire a questi indici dei valori arbitrari, a patto di aver definito in modo chiaro i criteri di valutazione. In genere si assegna a ciascun indice un valore compreso tra 1 e 3, dove 1 sta a indicare che la probabilità che il rischio si verifichi è considerata “bassa” o è minore di un certo valore percentuale (per es. 20%), mentre 3 indica che la probabilità che il rischio si verifichi è considerata “alta” o è maggiore di un certo valore percentuale (per es. 50%). La scala può essere più ampia 1-5; 1-10, … e così via. Le aziende stabiliscono i criteri di valutazione per far sì che la stima della probabilità sia la meno soggettiva possibile. Attenzione: un rischio con una probabilità tra il 90 e il 100% non è più un rischio, ma una certezza e va gestito come tale. Per l’indice di probabilità (che esprime la probabilità (P) che un certo evento si verifichi), occorre definire un insieme di etichette e un corrispondente insieme di valori numerici associati: 17
  • 18. Nell’esempio le etiche sono “alta”, “media”, “bassa”, e i corrispettivi valori numerici associati potrebbero essere 0,9 – 0,5 – 0,2; inoltre è necessario definire una metrica che consenta di attribuire in modo strutturato e univoco l’etichetta (e corrispondente valore numerico) all’incertezza che accompagna una condizione o evento. Per es., un’incertezza può essere valutata “alta” se ricade nel range 99%-64%, “media” se ricade nel range 63%-25%, “bassa” e ricade nel range 24%-0.00001%. Ad es. tipicamente la stima viene effettuata su quattro aree di rischio su cui dare giudizi separati: - Programma: grado di indeterminazione del programma; - Forniture: disponibilità delle risorse materiali (attrezzature e impianti); - Risorse: disponibilità delle risorse umane con adeguata esperienza e qualifica; - Tecnica: maturità delle tecnologie e materiali impiegati; Viene assegnata come probabilità di accadimento dell’evento la maggiore tra quelle stimate per le 4 aree di rischio. La tabella seguente può essere un semplice strumento di definizione dei criteri di identificazione dei livelli di rischio per ciascuna delle quattro aree. 18
  • 19. L’indice di impatto prova a dare una misura qualitativa delle conseguenze del rischio a raggiungere un particolare risultato in termini di Tempi/Costi/Scopo. In genere l’indice di Impatto utilizza gli stessi criteri 81-3, 1-5, ecc.….) dell’Indice di Probabilità. Per esso occorre definire un insieme di etichette e un corrispondente insieme di valori numerici associati: 19
  • 20. Nell’esempio le etichette sono “grave”,“sostenibile”,“trascurabile” e i corrispondenti valori numerici associati potrebbero essere 0,8 – 0,6 – 0,3; inoltre, è necessario definire una metrica che consenta di attribuire in modo strutturato e univoco l’etichetta (e corrispondente valore numerico) all’impatto che segue al verificarsi di una condizione o evento incerto. Inqueto caso, poiché l’impatto è relativo agli obiettivi del progetto, la metrica dipenderà dal tipo di obiettivo; per es., un impatto sui tempi può essere valutato grave se è superiore a 3 mesi, sostenibile se ricade nel range 1-3 mesi, trascurabile se è inferiore a 1 mese. A ciascuna delle etichette della scala di probabilità e della scala di impatto dei rischi sono associati dei valori numerici (matrice fattori di rischio) che saranno utilizzati per valutare unicamente i valore qualitativo di ciascun rischio e di conseguenza, per prioritizzare i rischi identificati. - Matrice di probabilità e impatto (Probability Impact Matrix): tabella di ricerca utilizzata per assegnare le priorità ai rischi nel processo Perform Qualitative Risk Analysis e per orientare la definizione della politica di risposte nel processo Plan Risk Responses; esso definisce il fattore di rischio. N.B. la scelta delle definizioni di probabilità ed impatto e la matrice probabilità/impatto, non hanno una pura valenza descrittiva, ma devono riflettere l’orientamento degli stakeholder sul rischio di progetto. Definire che l’impatto sul costo è grave se si supera di € 10.000 di extra costo, piuttosto che di € 1.000, non può essere una scelta autonoma del P.M., ma deve tener conto di tutti i fattori di contesto possibili, tra i primi l’orientamento degli stakeholder. - Limiti di tolleranza ai rischi degli stakeholder (Revised Stakeholder Tolerance): questa informazione, se esistente, viene revisionata e aggiornata nel processo pianificare la gestione dei rischi; - Formati di reporting: formato della documentazione dei risultati dei processi di gestione dei rischi e della metodologia di analisi e di comunicazione a tutti gli interessati; descrivono il contenuto ed il formato del registro dei rischi. - Registrazione o Rilevamento (Tracking): definizione dei documenti e delle regole per 20 registrare il modo in cui si è eseguita la gestione dei rischi di progetto.
  • 21. 21 IDENTIFICARE I RISCHI E’ il processo per l’identificazione e la descrizione dei rischi di progetto. Esso ha come obiettivo principale la scomposizione dell’incertezza di progetto in parti documentate e gestibili.
  • 22. L’Identificazione dei rischi può essere fatta dal team di progetto, dal team di Risk Management, da esperti esterni o interni, dal cliente, dagli utenti del prodotto/servizio finale, o altri. L’identificazione del rischio è un processo molto creativo e iterativo, in cui per ogni iterazione possono esserci attori diversi (per es.: la 1° è del team, la 2° del cliente o degli stakeholder primari, ecc., l’ultima da parte di persone completamente esterne al progetto). Naturalmente la disponibilità del Piano di Project Management, a un livello di finitura adeguato, semplifica e rende molto efficace questo processo; a ogni modo, è necessario che l’identificazione dei rischi di progetto inizi precocemente, salvo poi raffinarsi e completarsi attraverso iterazioni successive. Soprattutto per quanto riguarda i rischi di natura esterna al progetto, è necessario che il processo veda il coinvolgimento di esperti nei vari argomenti (SME – Subject Matter Expert) che possano fornire una vista su fenomeni (per es. di tipo sociale e politico) di scarsa visibilità per il team. E’ anche importante che il processo Identify Risk veda il coinvolgimento del team di progetto, per aumentare il coinvolgimento nella gestione del rischio ed evitare che tali attività vengano vissute come una sovrastruttura cui dedicare attenzione limitata. Quindi l’individuazione del rischio consiste nella definizione delle possibili fonti di rischio e nella conseguente individuazione degli specifici eventi (o cause) che ne possono determinare l’insorgere. 22 Un elenco delle possibili fonti di rischio può essere il seguente: • Requisiti del prodotto da realizzare: - Non sufficiente precisati in sede contrattuale; - Alta probabilità di modifiche pretese dal committente in corso d’opera; - Assenza di certezza circa la completa individuazione di tutti i semilavorati; • Caratteristiche del prodotto da realizzare: - Ricorso a tecnologie innovative o comunque poco note; - Processo produttivo non sufficientemente collaudato; - Presenza di fornitori scarsamente affidabili; • Termini contrattuali; - Assenza di clausole di revisione prezzi; - Condizioni difficili per il trasporto di materiali on-site; - Piano dei pagamenti strettamente correlato allo stato di avanzamento lavori; - Prescrizioni legali; - Accordi come Prime Contractor con impegni critici; - Presenza di fidejussioni, garanzie; - Impegni di manutenzione che coprono periodi pluriennali; - Accordi che prevedono restrizioni al diritto di concorrenza; - Assenza di accordi back to back con sub-fornitori;
  • 23. 23 • Aspetti economici: - Presenza di investimenti particolarmente onerosi; - Probabile negatività del cash flow cumulativo; - Contingency non previste nel progetto; - Necessità di notevoli prefinanziamenti da parte di partners, subappaltatori; - Necessità di approvvigionamenti particolarmente consistenti senza ordine scritto e legalmente vincolante da parte del cliente; • Preventivazione dei costi: - Mancata previsione di rinnovi contrattuali; - Scarsa conoscenza della contrattualistica locale; - Prezzi delle materie prime in rapida evoluzione; • Stima delle durate: - Incertezza circa la reale disponibilità di attrezzature particolari; - Impegni critici relativamente ai tempi di consegna; - Incertezza circa la reale disponibilità di risorse umane con skill specificato; - Imprevedibilità delle condizioni metereologiche; - Difficoltà di ordine logistico; • Aspetti di natura organizzativa: - Skill non adeguati dei componenti del team di progetto; - Limitatezza delle risorse per il controllo del progetto; - Assenza di procedure di project management; - Assenza di procedure di Change Management; - Assenza di procedure di collaudo; - Risorse difficilmente reperibili; - Risorse umane part-time non sufficientemente dedicate; - Alto turnover; • Ambiguità della OBS: - Imprecisa definizione dei ruoli; - Attribuzione delle responsabilità non formalizzata e/o poco definita; Tra tutte e possibili fonti di rischio è opportuno riferirsi soltanto a quelle principali, concentrando l’attenzione esclusivamente su quelle che sono caratterizzate da: - Un’alta probabilità di accadimento; - Criticità potenziali di portata significativa; - Dati di riferimento sufficientemente rappresentativi; - Reali possibilità di esercizio delle azioni di contrasto (o di facilitazione). Per ciascuna delle principali fonti di rischio occorre, poi, individuare le cause che potrebbero generarle e gli effetti che potrebbero derivarne: la definizione degli elementi responsabili
  • 24. dell’effettivo concretizzarsi della situazione rischiosa trova un valido supporto nel contesto dei seguenti tre ambiti: - Informazioni storiche aziendali: costitute dal complesso dei dati consuntivi, nel passato, a fronte di realizzazioni di progetti ormai conclusi – Affinché le informazioni disponibili presentino un accettabile livello qualitativo, è indispensabile che l’insieme dei dati elementari peso a riferimento risulti “significativo”, sia tale cioè, da soddisfare le seguenti condizioni: o La serie dei dati deve essere sufficientemente numerosa in modo da minimizzare la 24 componente casuale; o I dati devono risultare tra loro indipendenti (nel senso che il verificarsi dell’uno non presupponga necessariamente l’accadere dell’altro); o I dati devono presentare una caratteristica di attualità (occorre cioè che siano rappresentativi della realtà aziendale corrente); - Team di progetto: contributo personale apportato dai componenti del team, direttamente derivato dall’esperienza e dalle specifiche conoscenze vantate dal singolo interlocutore; - Indicatori socio-economici: facilmente reperibili in ambiti altamente qualificati (istituti universitari, società finanziarie, ricerche di marketing, ecc.), e di sempre più agevole accesso, forniscono informazioni sia consuntive che previsionali su tematiche estremamente diversificate. Tra gli INPUT di tale processo abbiamo: • Risk Management Plan: che detta le regole da seguire e contiene, tra l’altro le categorie di rischio (Risk Categories) utili a identificare i rischi; • Le stime di costo e di durata delle attività: la baseline dell’ambito (Scope Baseline), utili per ricercare gli elementi di incertezza che sono alla base dei rischi; gli assunti di progetto si trovano nella descrizione dell’ambito di progetto. La WBS è un input critico per identificare i rischi poiché facilita una comprensione dei rischi potenziali a livello micro e macro. Le revisioni della stima dei costi delle attività sono utili per identificare i rischi poiché forniscono una valutazione quantitativa dei probabili costi per completare le attività schedulate. La revisione può comportare delle proiezioni che indicano se la stima è sufficiente o insufficiente per completare l’attività (e rappresentare quindi un rischio di progetto). • Il registro degli Stakeholder (Stakeholder register): per localizzare coloro che possono contribuire all’attività di identificazione; • I Cost, Schedule, Quality e Human resource Management Plan: in quanto le regole ivi definite possono aggravare (o migliorare) l’incertezza sulle relative dimensioni; • I documento di progetto (Project Documents): ad es. i reticoli; Project charter, schedulazione di progetto, registro delle questioni listo di controllo qualità, e altre….; • Eventuali documenti contrattuali (Procurement Documents); la complessità ed il livello di dettaglio dei documenti di approvvigionamento devono essere coerenti con il valore e con i rischi associati all’approvvigionamento pianificato.
  • 25. 25 • E quant’altro utile per leggere e derivare informazioni. • Fattori ambientali ed aziendali: Elementi di contesto utili per le attività di processo: informazioni pubblicate, inclusi database commerciali, studi accademici, liste di controllo pubblicate, benchmarking, studi di settore, atteggiamenti nei confronti del rischio; • Asset dei processi organizzativi: Il patrimonio tangibile dell’organizzazione operante utile per le attività di processo: file documentazione di progetto, inclusi dati effettivi, controlli dei processi di progetto e organizzativi, formati o modelli di descrizione del rischio, lesso learned. Tutto quanto sopra rappresenta in definita la fase di definizione delle possibili fonti di rischio e nella conseguente individuazione degli specifici eventi (o cause) che ne possono determinare l’insorgere. E quindi n elenco delle possibili fonti di rischio nonché u elenco di cause che potrebbero generarle. Tra gli Strumenti e Tecniche abbiamo: • Revisione della Documentazione: necessità di rivedere tutta la documentazione di progetto (inclusi i contratti) con una riconsiderazione specifica sulla qualità dei piani prodotti: se questa è bassa può essere essa stessa sorgente di rischio. • Tecniche di raccolta delle informazioni: (Information Gathering Techniques): sono metodi che aiutano a creare la lista dei rischi del progetto; tra questi troviamo: - L’analisi con liste di controllo (Checklist Analysis) si basa sull’utilizzo di schemi realizzati con affermazioni alle quali il team di identificazione dei rischi deve rispondere con una spunta. L’insieme delle spunte immesse dal team di analisi dei rischi viene preso in carico da un algoritmo sottostante (a volte informatizzato), che genera una lista proposta di rischi per il progetto. Naturalmente le liste di controllo devono essere costruite e messe a punto riutilizzando le conoscenze acquisite nell’esercizio storico dei progetti aziendali; dunque si tratta di uno strumento di competenza tipica di un PMO. A ogni modo, l’identificazione dei rischi con l’utilizzo di liste di controllo deve essere possibilmente integrata con altre tecniche di identificazione. - Analisi degli assunti: ogni progetto ed il relativo piano è concepito e sviluppato in base a una serie di ipotesi, scenari o assunti. L’analisi degli assunti esplora la validità degli assunti applicati al progetto. Identifica i rischi per il progetto derivanti da inaccuratezza, instabilità, incoerenza o incompletezza degli assunti. - L’analisi SWOT: è l’acronimo che sta per Strenghts, Weaknesses, Opporunities and Threats, ovvero (punti di) forza, (punti di) debolezza, opportunità e minacce. L’analisi SWOT è una tecnica di supporto all’analisi dei punti di forza e debolezza di un’iniziativa o ingegnere di una situazione. Applicata al progetto, l’analisi SWOT si compone tipicamente di 4 passi:
  • 26. 1. Analisi dei punti di forza dell’azienda, rispetto a team e ai singoli componenti, rispetto al progetto, rispetto al prodotto/servizio che si deve realizzare, rispetto al cliente e in genere al contesto in cui si opera; 2. Analisi dei punti di debolezza. Rispetto al stesse variabili sopra riportate; 3. Identificazione delle opportunità (rischi positivi) a partire dai punti di forza 26 evidenziati; 4. Identificazione delle minacce (rischi negativi) a partire dai punti di forza evidenziati;
  • 27. - L’Analisi dei vincoli (Constraints Analysis): un’estensione della tecnica di base dell’analisi degli assunti utile per facilitare l’identificazione delle opportunità (rischi positivi). Si listano i vincoli che rappresentano ipotesi di negatività che gravano sul progetto; di ogni vincolo si testa l’instabilità (il fatto che il vincolo in realtà non sia poi così stretto) e il possibile impatto. Vincoli con alta instabilità e impatto significativo rappresentano incertezze che, se avvengono, possono ridurre la possibilità del progetto di raggiungere i suoi obiettivi o opportunità; - Analisi dei campi di forza (Force Field Analysis): una tecnica sviluppata da Lewin, che si basa sull’identificazione delle forze di impedimento e delle forze di spinta per il cambiamento di una situazione. Nell’applicazione al project management, la situazione coincide con un obiettivo del progetto e dunque le forze di impedimento più forti sono chiaramene rischi, mentre le forze di spinta più forti sono opportunità; - Pensiero futuro: analisi e descrizione di scenari futuri, molto usata nella pianificazione strategica. Applicata ai macro scenari de progetto, consente l’identificazione di opportunità e rischi; - Gestione del valore: tecnica manageriale che tende a massimizzare il valore di un prodotto con il minimo di risorse. Applicate al progetto, dove il prodotto è uno degli obiettivi di progetto, consente di focalizzare l’attenzione sia sulle possibilità di miglioramento, sia su quelle di minaccia; - Hazard and Safety Assessment: tecniche specifiche focalizzate sull’identificazione del pericolo, tra esse FMEA, FMECA, HAZOPS, HAZAN, HACCP. Tali tecniche, naturalmente portate verso l’identificazione di minacce, possono anche essere utilizzate per le opportunità. 27 • Tecniche di diagramma, che possono includere: - Diagrammi di causa-effetto o Ishikawa (vedi di seguito);
  • 28. - Diagrammi di flusso del sistema o del processo: mostrano in che modo i vari elementi 28 di un sistema sono interrelati e il meccanismo di casualità; - Diagrammi d’influenza: rappresentazioni grafiche delle situazioni che mostrano le influenze casuali, l’ordine temporale degli eventi e alte relazioni tra variabili e risultati. • Parere degli esperti: i rischi possono essere identificati con esperienza rilevane di progetti o aree di attività analoghe. Tali esperti devono essere identificati dal P.M. e invitati a considerare tutti gli aspetti del progetto e suggerire i possibili rischi sulla base della loro precedente esperienza e delle aree di competenza.
  • 29. 29 Come OUTPUT di tale processo abbiamo: • Il Registro dei Rischi: il processo di identificazione non solo deve determinare quali rischi possono influire sul progetto, ma deve anche documentarne le caratteristiche. I rischi vanno catalogati in un documento denominato Registro dei Rischi, guidati e seguiti fino alla risoluzione. Il Risk Register dovrebbe contenere generalmente le seguenti indicazioni: - Codice del rischio; - Categoria del rischio; - Descrizione del rischio; - Impatto sul progetto; - Possibili cause del rischio;
  • 30. 30 - Prossimità temporale del possibile evento; - Gravità del rischio; - Responsabile della gestone del rischio; - Potenziali risposte al rischio; - Status del rischio; La preparazione del registro dei rischi deve iniziare sin dalle fasi precedenti allo start-up di un progetto, ad es. nella fase di approvazione di una commessa. Il registro dei rischi, assieme alle Checklist utilizzate per la oro individuazione o ai questionari della tecnica Delphi, dovrebbe essere contenuto in n Database dei rischi. L’archivio storico dei risk register contenuto nel database deve divenire una fonte essenziale di acquisizione di informazioni per i futuri progetti, informazioni derivanti da esperienze pregresse già realizzate e in itinere. Tale archivio rappresenta un patrimonio storico aziendale. Un supporto informativo di gestione della conoscenza sui rischi costituisce una risorsa fondamentale per il P.M., che può così ottenere rapidamente informazioni sui rischi individuati in precedenti esperienze e sugli effetti delle azioni di mitigazione intraprese. Il program manager, in fase di offerta e di preventivazione di una commessa, dovrebbe sempre avvalersi di un archivio storico per capitalizzare le esperienze pregresse in progetti analoghi, mentre il risk assessor può condurre analisi trasversali su più commesse, garantendo coerenza nell’approccio alla gestione dei rischi e individuando cause comuni nel verificarsi di differenti rischi. In definitiva al completamento del processo il Registro dei Rischi è poco più di una tabella che contiene: - L’elenco dei rischi identificati, con la loro descrizione e l’identificazione delle cause, degli eventi e degli effetti; - L’elenco delle risposte potenziali, laddove fosse possibile già in fase di identificazione cominciare a prevedere azioni che permettono di rispondere adeguatamente al rischio. Un esempio di possibili rischi nella realizzazione delle opere civili: - Rischi connessi alle varie lavorazioni; - Rischi connessi alla sicurezza dei cantieri edili (si effettua in tal caso il PSC); - Rischi ambientali connessi all’uso di sostanze nocive; - Rischi connessi all’esistenza e tipologia dei cicli produttivi; - Rischi connessi alla rottura di impianti; - Rischi connessi alla fornitura dei materiali; - Rischi connessi alla progettazione; - Rischi connessi all’esecuzione dei lavori; - Rischi connessi alla gestione del programma;
  • 31. 31 Segue esempio di scheda di rischio che fa parte del registro dei rischi:
  • 32. La scheda di identificazione dei rischi riempie solo le prime 4 colonne del registro dei rischi. Il registro sarà completato ed aggiornato in tutto il ciclo di gestione del rischio. Più avanti vedremo come calcolare la probabilità e l’impatto, nonché la priorità, con il metodo qualitativo, e successivamente con l’azione di risposta completeremo il registro. Dopo aver individuato le fonti di rischio significative (e definiti, per ciascuna di queste, gli eventi che ne possono determinare l’effettivo insorgere) e descritte le possibili conseguenze indotte sull’andamento generale dell’iter realizzativo, occorre procedere al dimensionamento di queste ultime. Tale valutazione può essere effettuata seguendo due metodologie alternative: si può ricorrere, infatti, all’approccio: - Qualitativo teso a classificare la rilevanza del rischio complessivo del progetto senza 32 necessariamente ricorrere all’utilizzo di una rigorosa metrica di riferimento; - Quantitativo che dimensiona il rischio utilizzando ben definite unità di misura.
  • 33. L’analisi qualitativa dei rischi è il processo per la prioritizzazione dei rischi, basata sulla valutazione della probabilità, dell’impatto e su una loro combinazione. 33 Il principale obiettivo è orientare a investire sulla gestione delle incertezze di maggiore rilievo. L’analisi qualitativa dei rischi è basata su elementi qualitativi, dunque anche se ben diretta dalla presenza di tabelle di normalizzazione relative ai valori di probabilità e impatto, può risentire della diversa attitudine al rischio dei componenti del team che esercita l’analisi. Ad es., se prevalgono nel team le personalità resistenti al rischio, è possibile che l’impatto dei rischi venga giudicato troppo grave. Alcune caratteristiche del rischio possono influenzare la valutazione: n rischio che impatta direttamente il valutatore, o rischi molto vicini nel tempo, o rischi riguardanti i bambini possono essere valutati troppo gravi. O viceversa, naturalmente. Questo concetto in inglese prende il nome di BIAS, che ha molteplici traduzioni in italiano: pregiudizi, parzialità, condizionamenti. Il PMBOK sottolinea l’esigenza di condurre un’analisi qualitativa il più possibile immune dal Bias e/o introdurre correttivi al riguardo.
  • 34. La prioritizzazione dei rischi, ancorché basata su fattori qualitativi, è molto importante perché fornisce una vista collettiva e relativa dei diversi rischi di progetto e perché fornisce indicazioni su come meglio dirigere gli sforzi dei successivi processi d’area, in particolare Perform Quantitative Risk Analysis e Plan Risk Response: ancora una volta si ripresenta il tema dell’efficacia. Dunque la Qualitative Risk Analysis analizza, per ogni rischio identificato, le probabilità di occorrenza e gli effetti dello stesso in termini di gravità, corrispondenti al mancato o mutato conseguimento delle prestazioni del progetto. Si dovrebbe poi riuscire a tradurre, attraverso l’analisi quantitativa, il rischio (anche quello sulla qualità, i tempi e i carichi delle risorse) in termini di impatto economico (costi). L’analisi qualitativa del rischio rappresenta uno strumento rapido e relativamente semplice per stabilire delle priorità per la pianificazione della risposta ai rischi. Successivamente è possibile effettuare l’analisi quantitativa del rischio, se richiesto dalla situazione. L’analisi prevede una valutazione del rischio tramite una scala delle priorità di rischio e quindi di intervento. E’ opportuno definire anche un limite di rischio massimo accettabile, che obbliga a ricondurre entro il limite, mediante appropriate azioni correttive, tutti i rischi con valori superiori. Eseguire l’analisi qualitativa dei rischi viene effettuato regolarmente durante il ciclo di vita del progetto come definito nel Piano di Gestione dei Rischi del progetto. Questo processo può portare a Eseguire l’Analisi Quantitativa dei Rischi o direttamente a Pianificare le risposte ai Rischi. 34 Tra gli INPUT troviamo • Il Piano di Gestione dei Rischi: i principali elementi per eseguire l’analisi qualitativa dei rischi che includono ruoli e responsabilità per condurre la gestione dei rischi, i budget, le attività schedulate, le categorie dei rischi, le definizioni di probabilità e impatto, la matrice di probabilità e impatto e la revisione delle tolleranze al rischio da parte degli stakeholder. Se tali input non sono disponibili, possono essere sviluppati durante il processo Eseguire l’analisi qualitativa dei rischi. • Baseline dell’ambito di progetto (Scope baseline): con lo scopo di dare indicazioni sui valori di probabilità e impatto da attribuire; • Registro dei rischi: informazioni che saranno utilizzate per valutare e assegnare una priorità ai rischi; • Fattori ambientali aziendali: studi di settore di progetti analoghi effettuati da specialisti del rischio, o database di rischio che possono essere disponibili da fonti del settore o proprietarie. • Asset dei processi organizzativi: che possono influenzare il processo e che includono informazioni sui progetti analoghi precedenti completati. Esso rappresenta i patrimonio tangibile dell’organizzazione operante utile per le attività del processo in questione; può consistere di database su cui lavorare per similitudine o Risk Register generati da altri progetti.
  • 35. Il PMBOK sottolinea che, nel corso del processo Analisi Qualitativa dei rischi, sia necessario una costante rivalutazione della qualità dei dati su cui si lavora. Inoltre una valutazione della vicinanza nel tempo del rischio, a volte denominata prossimità, può in qualche caso essere combinata con i fattori di probabilità e impatto per determinare il fattore di rischio. 35 Tra gli Strumenti e Tecniche abbiamo: • La Valutazione della Probabilità e dell’Impatto dei rischi: per eseguire l’analisi qualitativa è necessario assegnare a ogni rischio un valore di probabilità di accadimento (es.: bassa, moderata, alta, ecc.) e impatto o magnitudo (es.: irrilevante, moderato, forte, catastrofico, ecc.) sulla base delle definizioni di normalizzazione contenute nel Risk Management Plan. I fattori di cui tener conto per la valutazione dell’impatto sono: - Ambito: ad es. volatilità del mercato, client interno o esterno, termini e condizioni contrattuali; - Costo: ad es. valore del progetto, disponibilità e costo delle risorse; - Tempo: ad es. durata e urgenza del progetto; - Qualità: ad es. complessità e innovatività del progetto e contenuto tecnologico. Quindi la definizione dell’impatto può essere eseguita per ogni tipo di obiettivo: ambito, costo, tempo e qualità. Per es., l’effetto di un rischio può avere una conseguenza alta rispetto all’obiettivo tempo e una conseguenza bassa rispetto all’obiettivo costo. In tal caso il Risk Management Plan dovrà contenere una regola per derivare una valutazione unica dalle valutazioni multiple rilevate. Un esempi di regola potrebbe essere la seguente: VI(y) = max(Vix(y)) Dove: max(Vix) è il massimo tra i valori degli x impatti rispetto agli obiettivi di un rischio; VI(y): valore dell’impatto del rischio y, ovvero l’impatto del rischio viene valutato come il massimo delle valutazioni eseguite su ciascuno degli obiettivi di progetto. Essendo la probabilità d’accadimento e l’impatto associati a valori numerici questi possono essere combinati in un unico indicatore che può rappresentare l’importanza del rischio. Tale indicatore, detto Fattore di Rischio (Risk Factor), può essere utilizzato per prioritizzare il rischio. La regola combinatoria più semplice è il prodotto, per cui si può valutare il fattore di rischio tramite la formula: RF(y) = P(y) x VI(y) Dove: RF(y) è il fattore di rischio y; P(y) è il valore numerico della probabilità del rischio y; VI(y) è il valore numerico dell’impatto del rischio y.
  • 36. La prioritizzazione dei rischi avverrà quindi ordinando i rischi identificati per fattore di rischio in ordine decrescente. Questa regola vale sia per i rischi positivi che per quelli negativi: ovviamente i rischi positivi con fattore di rischio più alto rappresentano le opportunità più importanti da perseguire e quindi da favorire, mentre i rischi negativi con fattore di rischio più alto rappresentano le minacce più pericolose e quindi le prime da combattere. 36 • Matrice di probabilità e impatto. Nella fase di identificazione dei rischi abbiamo avuto modo di osservare come l’entità complessiva delle potenziali ricadute sui risultati progettuali sia funzione della “frequenza” (o della “probabilità) di accadimento del particolare evento rischioso e della “gravità” dei conseguenti effetti indotti. Tenendo conto di tale osservazione, si può procedere alla costruzione di un amatrice che riporti, nelle colonne, la probabilità di accadimento, e, nelle righe, l’impatto atteso, e definire, di conseguenza, la “soglia di attenzione” che rappresenti i livello di esposizione al rischio ritenuto “significativo”. Ciascun progetto verrà posizionato in una ben determinata casella della matrice evidenziando, in tal modo, quelli che essendo situati nel settore matriciale delimitato dalla soglia di attenzione 8e che pertanto sono da considerarsi critici per definizione), richiederanno il presidio più attento da parte del P.M. responsabile. Il dimensionamento della matrice (numero di righe e colonne) discende dall’individuazione dei livelli di riferimento che si ritengono appropriata per la valutazione del rischio di progetto e la loro definizione non può prescindere dalle caratteristiche medie dei progetti generalmente gestiti nell’ambito aziendale e che ne definiscono la particolare connotazione in termini di: - Tipologia (rilevanza per il business aziendale, vincoli contrattuali, particolari rapporti con il cliente, ecc.); - Dimensione economico-finanziaria (entità degli investimenti previsti, presenza di partner, peso e/o dipendenza da subfornitori, ecc.); - Contesto realizzativo entro il quale si svolge il ciclo operativo (particolari complessità tecnico-gestionali, severità dei requisiti della fornitura, eterogeneità degli attori, adeguatezza degli skill, ricorso a tecnologie innovative, ecc.) La matrice Probabilità-Impatto definita nel Risk Management Plan può fornire una modalità per automatizzare la regola combinatoria per la determinazione del fattore di rischio, per raccogliere i rischi in macroscopiche categorie di prioritizzazione, come nella tabella sottostante (matrice di probabilità-impatto di tipo numerico), e anche per verificare che durante l’analisi qualitativa non siano in atto fenomeni di polarizzazione (affollamento anomalo di certi settori della tabella). (Esempio di matrice descrittiva☺
  • 37. Un altro modo di rappresentare la matrice Probabilità-Impatto può essere quella descrittiva come di seguito specificata. Il processo da svolgere consiste nella definizione, per ciascuna variabile, di una successione graduale di livelli che risultino sufficientemente rappresentativi di una scala di valori significativi. Si potrebbero definire ad esempio: 37 Impatto : Disastroso Critico
  • 38. 38 Consistente Marginale Trascurabile Probabilità: Molto alta Alta Media Bassa Molto bassa Ottenendo in questo caso una matrice quadrata 5x5. Il passo successivo consiste nel fissare la scala di valori relativa al livello di esposizione, come ad esempio: Esposizione: Elevata Intensa Limitata Modesta e nello stabilire, infine, i criteri di confluenza in base ai quali associare a ciascuna casella della matrice il corrispondente livello di esposizione (ad es., un livello di impatto “disastroso” o “critico”, che si ritiene ossa concretizzarsi con una probabilità “molto alta”, potrebbe corrispondere un livello di esposizione “elevato”, ecc.). Resta solo da fissare, a questo punto, il settore della matrice delimitato dalla “soglia di attenzione”: secondo le scale di valori riportate nell’esempio, questo potrebbe coincidere con l’insieme di caselle alle quali corrisponde un livello di esposizione classificato come “elevato” e “intenso”:
  • 39. Il posizionamento del progetto nella specifica casella della matrice viene effettuato dal P.M. in base unicamente a una personale valutazione logica (fondata quindi su una propria esperienza/competenza professionale) dell’evento che, nello specifico contesto progettuale, ritiene più probabile e di maggior impatto. 39
  • 40. • Valutazione della qualità dei dati sui rischi: l’uso di dati sui rischi di bassa qualità può portare a un’analisi qualitativa del rischio di scarsa utilità per il progetto. Se la qualità dei dati è inaccettabile può essere necessario raccogliere dati di qualità superiore. Spesso la raccolta di informazioni sui rischi è difficoltosa e richiede molto più tempo e risorse di quanto originariamente pianificato. • Classificazione dei rischi: i rischi possono essere classificati in base alle fonti di rischio (per es. usando la RBS), all’area del progetto interessata (ad es. usando la WBS) o in base ad altre categorie utili al fine di determinare le aree del progetto maggiormente esposte agli effetti dell’incertezza. 40 Un esempio di possibili rischi nella realizzazione delle opere civili: - Rischi connessi alle varie lavorazioni; - Rischi connessi alla sicurezza dei cantieri edili (si effettua in tal caso il PSC); - Rischi ambientali connessi all’uso di sostanze nocive; - Rischi connessi all’esistenza e tipologia dei cicli produttivi; - Rischi connessi alla rottura di impianti; - Rischi connessi alla fornitura dei materiali; - Rischi connessi alla progettazione; - Rischi connessi all’esecuzione dei lavori; - Rischi connessi alla gestione del programma; • Valutazione dell’urgenza del rischio: i rischi che richiedono risposte a breve temine possono essere i più urgenti. Gli indicatori di priorità possono includere i tempi per influenzare una risposta al rischio, i sintomi e i segnali di allarme e la valutazione del rischio. In alcune analisi qualitative, la valutazione dell’urgenza del rischio è unita alla valutazione del rischio determinata dalla matrice di probabilità e impatto per fornire una valutazione finale della gravità del rischio. • Parere degli esperti: sono necessari per valutare la probabilità e l’impatto di ciascun rischio al fine di determinare la posizione nella matrice di probabilità-impatto. In questo processo si deve prendere inconsiderazione la parzialità espressa dagli esperti.
  • 41. 41 Tra gli OUTPUT di tale processo abbiamo: • Aggiornamento dei documenti di progetto (Project Documents Updates): ed in particolare: - Il Registro dei Rischi che include: - Un elenco prioritizzato dei rischi di progetto; - I rischi raggruppati per categorie; - Le cause di rischio che richiedono particolare attenzione; - L’elenco dei rischi che richiedono una risposta a breve termine; - L’elenco dei rischi per un’ulteriore analisi e risposta; - La lista d’attenzione (Watchlist) dei rischi di priorità bassa; - La tendenza dei risultati dell’analisi qualitativa del rischio. - Aggiornamenti del registro degli assunti: man mano che diventano disponibili nuove informazioni a seguito della valutazione qualitativa dei rischi, gli assunti potrebbero cambiare. Il registro degli assunti deve essere revisionato per integrare le nuove informazioni. Gli assunti possono essere integrati nella descrizione dell’ambito del progetto o in un registro degli assunti distinto.
  • 42. Se si sceglie di adottare l’approccio quantitativo, le metodologie alle quali ricorrere sono differenti a seconda che si vogliano prioritariamente considerare aspetti di natura economico-finanziaria, oppure alla determinazione delle ricadute derivanti da slittamenti temporali oppure valutare la probabilità di successo (o di fallimento) complessiva del progetto. L’analisi quantitativa dei rischi permette di ottenere un’idea preliminare dell’importanza dei rischi e di determinare una priorità che consenta di dirigere in modo efficace gli sforzi successivi. Questo processo ha come obiettivo principale quello di supportare la presa di decisione attraverso la valutazione economica dell’incertezza. L’analisi qualitativa non consente di rispondere a un interrogativo che il management può porre al P.M.: quanto vale complessivamente da un punto di vista monetario l’incertezza che grava sul progetto? Per dare una risposta a tale interrogativo è necessario passare a una valutazione economica dell’impatto dei diversi rischi e considerare che: - I rischi di progetto non sono necessariamente eventi indipendenti; - Gli scenari a cui sono collegati possono essere legati a cause comuni; - Le distribuzioni di probabilità di accadimento devono combinarsi secondo criteri 42 probabilistici.
  • 43. A questi temi è dedicato il processo Perform Quantitative Risk Analysis, che si occupa dell’analisi numerica e probabilistica dei più prioritari fra i rischi identificati durante i processo di analisi qualitativa e delle loro conseguenze. 43 Lo scopo del processo è quello di: • Quantificare i possibili risultati del progetto e le relative probabilità; • Valutare la probabilità di raggiungere determinati obiettivi di progetto; • Quantificare l’esposizione economica del progetto dovuto a ciascun rischio, il costo per la sua gestione e la riserva economica (Contingency Reserve) da mantenere; • Quantificare l’esposizione economica complessiva del progetto al rischio; • Identificare i rischi che necessitano una maggiore attenzione; • Esercitare una presa di decisione in presenza di condizioni di incertezza. Il PMBOK sottolinea che non tutti i progetti hanno necessità di condurre l’analisi quantitativa per sviluppare un’efficace politica di gestione del rischio. L’analisi quantitativa è molto costosa, richiede il ricorso a skill e strumentazione molto specialistica e potrebbe essere poco giustificabile in contesti di progetti semplici, o di budget di costi e tempo limitati. Questo approccio conferma la necessità di ricorrere sempre al paradigma dell’efficacia. L’analisi quantitativa del rischio deve produrre, tra l’altro, un valore dell’esposizione economica complessiva del progetto al rischio. Potrebbe sembrare naturale calcolare tale valore come somma dell’esposizione economica dovuta ai singoli rischi, ma ciò è plausibile solo nel caso che i rischi siano basati su eventi probabilisticamente indipendenti, altrimenti occorre tenere in conto il regime combinatorio delle probabilità dei rischi tramite tecniche di modellazione e simulazione. Il processo Eseguire l’Analisi Quantitativa dei Rischi segue generalmente il processo Eseguire l’analisi Qualitativa dei Rischi. In alcuni casi, l’esecuzione del processo “analisi quantitativa dei rischi” potrebbe non essere possibile a causa di una mancanza di dati sufficienti per sviluppare modelli appropriati. Il P.M. deve avvalersi del parere degli esperti per determinare l’esigenza e la fattibilità
  • 44. dell’analisi quantitativa del rischio. La disponibilità di tempo e budget e l’esigenza di descrizioni qualitative o quantitative sui rischi e sugli impatti determineranno i metodi da utilizzare per un particolare progetto. In genere gli strumenti più utilizzati, come vedremo in avanti, per l’analisi quantitativa sono: 44 - L’analisi di sensitività - L’analisi del valore monetario atteso (EMV) - I modelli di simulazione come l’analisi Montecarlo; - L’albero delle decisioni (Decision Tree) Il processo Eseguire l’analisi quantitativa dei rischi dovrebbe essere ripetuto secondo necessità nell’ambito del processo Controllare i rischi per determinare se il rischio generale di progetto è stato ridotto in misura soddisfacente. Le tendenze possono indicare l’esigenza di maggiori o minori azioni appropriate di gestione dei rischi. Relativamente alla quantificazione dei rischi di natura economico-finanziaria, la “teoria delle decisioni” risulta particolarmente utile. Un generico processo decisionale (capire quale sia meglio o peggio) si sviluppa attraverso una serie di step successivi in corrispondenza di ognuno dei quali vengono assunte determinate decisioni; a ciascuna di queste possono essere associati il guadagno o la perdita conseguenti alla sua assunzione. Oltre alla tipologia del risultato (guadagno o perdita), anche il relativo ammontare dipende dalle circostanze esterne (stati del sistema) che, di volta in volta, caratterizzano l’ambiente nel contesto del quale viene sviluppato il processo decisionale. Se indichiamo con: D1, D2, ….. Dn; le decisioni consentite; S1, S2, ….., Sn; gli stati del sistema; è possibile costruire una matrice che associa alla decisione Di e allo stato del sistema Sj il risultato economico “gj”: gli elementi della matrice rappresentano generalmente i guadagni (o le perdite, che sono rappresentate come guadagni negativi) associati alle decisioni assunte, e, per questo motivo, la stessa prende il nome di matrice dei guadagni: (ciascuna coppia rappresenta un risultato economico) Alla matrice dei guadagni sono direttamente applicabili i tre seguenti criteri decisionali:
  • 45. - Criterio di minimax: la decisione da assumere è quella in corrispondenza della quale risulta 45 massimo il minimo guadagno possibile (cioè tra tutti i minimi si prende quello massimo); - Criterio ottimistico: la decisione da assumere è quella in corrispondenza della quale risulta massimo il guadagno possibile (valore massimo della matrice); - Criterio della via di mezzo: la decisione da assumere è quella in corrispondenza della quale risulta massima la media dei guadagni possibili. Tali criteri sono detti criteri decisionali semplici in quanto non considerano la probabilità associata al verificarsi di ciascuno degli n possibili stati che il sistema può assumere. Per tener conto di tale elemento, la teoria delle decisioni ha sviluppato altri criteri (detti criteri probabilistici): tra questi, quello che trova l’applicazione più ricorrente nella pratica quotidiana è il criterio chiamato “albero delle decisioni (o criterio a priori o di Bayes) secondo il quale la decisione raccomandata è quella che rende massimo il guadagno atteso (EMV – vedi dopo) nel rispetto della distribuzione delle probabilità degli stati del sistema. Esempio:
  • 46. 46 Tra gli INPUT troviamo: • Piano di Gestione dei Rischi: regole da utilizzare nell’analisi quantitativa; • Piano di Gestione dei Costi: regole per la definizione e la gestione delle riserve di rischi; • Piano di Gestione della Schedulazione: regole per la definizione e la gestione delle riserve dei rischi; • Registro dei Rischi: elemento di riferimento per eseguire l’analisi quantitativa; • Fattori ambientali aziendali: i patrimonio tangibile dell’organizzazione operante, può consistere di database su cui lavorare per similitudine, o Risk Register generati da altri progetti; • Asset dei processi organizzativi: che possono influenzare il processo e che includono informazioni da progetti analoghi completati in precedenza; Tra gli Strumenti e Tecniche troviamo: • Raccolta dei dati e tecniche di rappresentazione: l’analisi quantitativa si basa sulla gestione di dati che vanno raccolti e adeguatamente rappresentati. Per la raccolta dei dati si possono utilizzare interviste (Interviewing) agli stakeholder e agli esperti allo scopo di definire la distribuzione probabilistica dell’impatto del rischio. Il PMBOK raccomanda di documentare gli assunti di base e altri elementi di contesto utilizzati durante le interviste: questo sottolinea la natura iterativa di questo come degli altri processi visti, in sede di ripetizione, deve potersi basare sulla consapevolezza delle motivazioni che hanno portato ai risultati corretti. Le informazioni necessarie dipendono dal tipo di distribuzione di probabilità che saranno adottate. Ad es., per alcune delle distribuzioni più comunemente utilizzate, si raccolgono informazioni su scenari ottimistici (basso) pessimistici (alto) e più probabili. Esempi di stime a tre punti per i costi come di seguito mostrato
  • 47. La documentazione del fondamento logico degli intervalli di rischio e degli assunti alla base, sono componenti importanti dell’intervista sui rischi poiché possono fornire un approfondimento sull’affidabilità e sulla credibilità dell’analisi. I dati una volta raccolti, devono essere adeguatamente rappresentati: la tecnica di rappresentazione più adatta si basa sull’utilizzo di distribuzioni probabilistiche, in cui l’andamento del valore di un carattere si rappresenta ini modo grafico ponendo sull’asse Y la probabilità e sull’asse X il valore (per esempio un costo o una durata). • Distribuzioni probabilistiche: le distribuzioni probabilistiche comunemente usate sono la Beta, la Triangolare e la Normale. Un esempio di distribuzione Beta è dato dalla figura seguente che mostra la probabilità legata alla stima del costo del progetto: 47
  • 48. Nell’esempio il costo totale del progetto ha la probabilità del 20% di valere 31 (Vo: valore ottimistico), la probabilità del 20% di valere 68 (Vo: valore pessimistico), e una probabilità del 60% di valere 41 (Vml: valore più probabile). Come abbiamo già visto nei precedenti capitoli, il Valore Atteso è dato dalla formula: 48 Va = (Vo + 4Vml + Vp) / 6 Quindi nell’esempio si ha Va = (31 + 4x41 + 68) /6 = 43,83 con una deviazione standard pari a: σ = (Vp – Vo) /6 = (68 – 31) /6 = 6,16 • Tecniche di modellazione di analisi quantitativa e di modellazione: tali tecniche servono per derivare, partendo dai dati raccolti e adeguatamente organizzati, il valore probabilistico che assumerà uno degli elementi del progetto o il progetto nel suo complesso. - Analisi di Sensitività (Sensitivity Analysis): l’analisi di sensitività aiuta a determinare a quali elementi l’incertezza sui risultati del progetto sia più sensibile (ovvero, statisticamente, dove si localizza la massima correlazione). Cioè aiuta a determinare quali rischi hanno il maggiore impatto potenziale sul progetto. In questo modo si può determinare quale sia l’origine più performante dei rischi, ciò allo scopo di valutare meglio il risultato dell’incertezza e meglio orientare le azioni di recupero. Tale analisi viene rappresentata mediante un tipo particolare di istogramma detto Tornado Diagram utile per confrontare l’impatto e l’importanza relativa di variabili che hanno un elevato livello di incertezza rispetto ad alte variabili che si presentano come più stabili.
  • 49. La figura mostra i livelli di sensitività dell’incertezza dei costi di progetto rispetto a quattro variabili: materiali, mano d’opera, trasporti e attrezzature. Dal confronto si evince che l’incertezza sulla variabile attrezzature è quella che ha la massima correlazione con l’incertezza sul costo del progetto ed è quindi quella che necessita una maggiore cura e attenzione: i rischi individuati che dipendono direttamente da tale variabile dovranno essere mesi in massima priorità. Con questa tecnica, l’analisi quantitativa non solo fornisce un’indicazione sull’esposizione complessiva al rischio, ma consente di orientare le azioni di gestione. N.B. Con riferimento all’analisi di sensitività, alcuni autori usano il termine Criticality Analysis, riferendo esclusivamente allo schedule del progetto: questa tecnica consente, attraverso iterazioni successive tipiche di un simulatore, di classificare quali siano le attività del progetto che più spesso vengono a trovarsi sul cammino critico. Con tale analisi i risultato complessivo dell’analisi quantitativa del rischio schedule è integrato da un’indicazione di quali siano le attività sulle quali statisticamente è più opportuno concentrare le azioni di gestione. La Cruciality Analysis corrisponde per altri autori alla Sensitivity Analysis e si applica a qualunque elemento del progetto, per esempio il costo. Per altri ancora la Sensitivity del progetto è il prodotto tra Cruciality e Criticality. A livello esecutivo, si stima l’impatto minimo e massimo di ciascun evento sul progetto mantenendo gli altri fattori a livelli “normali” prefissati, magari da una baseline. Nell’esempio sotto riportato sono state considerate le diverse variabili che possono influire su un investimento in un’impresa di car Sharing (un servizio di trasporto individuale, ma in comune) e, per ogni fattore, è stato considerato un range entro il quale esso può variare sulla base di analisi di mercato. Per ogni valore minimo e massimo di ciascun fattore è stato calcolato il VAN ovvero NPV, che mette in relazione i cash-flow che si avranno nel tempo con l’investimento iniziale (Net Present Value già visto nella stima dei costi), tenendo invariate le restanti variabili. 49
  • 50. Ad esempio il VAN (NPV) inizialmente stimato sulla base dei valori normal, quelli previsti, è di € 409.136. Nel caso di diminuzione del prezzo di noleggio dell’auto da 6€/h a 5€/h, il VAN si abbasserebbe a – € 413.692, mentre nel caso di aumento a 7 €/h passerebbe a + € 874.599. I risultati comparati con il VAN stimato inizialmente danno un’indicazione dell’influenza che il cambiamento di ciascun fattore ha sui flussi di cassa. L’analisi effettuata evidenzia la forte sensibilità del VAN rispetto ad una variabile del tasso di utilizzo medio del servizio da parte dei clienti che, nel caso peggiore, raggiunge un valore negativo di -€ 1.754.194. Anche i fattori come il leasing delle vetture ed il prezzo del servizio risultano significative: un aumento del canone delle auto elettriche potrebbe mettere a rischio la rimuneratività del progetto (-€ 26.508,93), mentre 50
  • 51. fisando il prezzo a 5 € si avrebbe un aumento dei clienti dovuto all’elasticità negativa della domanda, ma allo stesso tempo comporterebbe un aumento dei costi operativi che renderebbero il VAN negativo (€ 413.692,14). • Analisi del Valore Monetario Atteso (EMV): anche detto Expected Monetary Value Analysis. L’analisi del valore monetario atteso rappresenta un concetto statistico che calcola il risultato atteso nel caso in cui il futuro presenti degli scenari che possono verificarsi o meno. Ovvero stima il risultato (economico) più probabile in un contesto di incertezza ovvero in cui sono possibili diversi scenari futuri. Con tale analisi è possibile quantificare il valore atteso per un rischio incorporando nel valore medesimo l’incertezza a esso connessa, con la formula: 51 EMV = P X I dove: P = probabilità di accadimento; I = valore economico dell’impatto del rischio, ovvero valore del danno o del vantaggio provocato dal rischio negativo o positivo. (I = costo della perdita + costo del ripristino) Il valore monetario atteso può essere utilizzato sia per eseguire una nuova prioritizzazione dei rischi a seguito dell’analisi quantitativa dei rischi di progetto, sia per valutare l’accantonamento economico, o riserva di contingency necessaria per gestire i danni (se il rischio è negativo) o a cogliere l’opportunità (se il rischio è positivo). L’EMV, incorporando nell’impatto del rischio anche la sua probabilità di accadimento, è certamente utile per prioritizzare i rischi su base quantitativa. Inoltre, se i rischi di progetto hanno natura tale da poter essere gestiti con un accantonamento di una riserva economica e se i rischi di progetto sono originati da eventi statisticamente indipendenti, la somma degli EMV costituisce la riserva economica da accantonare per fare fronte all’incertezza che grava sul progetto. E’ necessario però sottolineare che questa regola ha senso solo nel caso in cui i rischi siano eventi tra loro indipendenti. E’ vero anche che se un rischio può generare un danno pari a -1000, ma una probabilità d’accadimento pari al 30%, accantonare una riserva a copertura pari al suo EMV (-1000 x 30% = -300) non è sufficiente a ripianare il danno di -1000. Ma se la tecnica di accantonamento si applica non a un solo rischio, ma a una grane parte o a tutti i rischi di progetto, allora l’accantonamento, pur rimanendo insufficiente a coprire il danno dovuto al verificarsi di tutti i rischi, è invece sufficiente a coprire il danno dovuto al verificarsi di un sottoinsieme di tutti i rischi. Il metodo trova utilizzo nell’altra tecnica di modellazione che è l’Albero delle Decisioni.
  • 52. • Albero delle decisioni: La formula EMV presume che al verificarsi dell’evento o alla presa di una decisione si transiti in uno stato atteso senza ulteriori sviluppi, ma quando a un evento o a una presa di decisione possono succedersi scenari diversi con differenti probabilità e impatto sui risultati del progetto, l’analisi del valore monetario atteso deve essere sviluppata utilizzando uno specifico diagramma detto “albero delle decisioni”. E’ un efficace rappresentazione grafica che rende di immediata e facile percezione il particolare processo valutativo seguito dal Decision-maker e che risulta particolarmente utile per determinare le decisioni ottimali in presenza di processi decisionali complessi. Tale rappresentazione consiste in un diagramma nel quale vengono evidenziate sia le possibili decisioni che si possono assumere a fronte del verificarsi di una determinata contingenza, sia gli eventi che, conseguentemente alle stesse, si prevede potrebbero originarsi. Il grafico viene costruito evidenziando, da sinistra verso destra, e nell’ordine indicato: - Le circostanze: in occasione delle quali si intende valutare l’effetto di decisioni 52 alternative; - Le decisioni: che il Decision-maker intende di volta in volta assumere; - I possibili eventi: conseguenti alle specifiche decisioni assunte; - I nodi terminali: le terminazioni finali dei singoli rami, in corrispondenza di ciascuno dei quali vengono evidenziati i risultati attesi. In corrispondenza di ciascun ramo viene, inoltre, evidenziata anche la probabilità con la quale si stima che l’evento che lo ha originato possa effettivamente accadere. La stesura del diagramma inizia dai nodi terminali e procede, quindi, risalendo all’indietro (da destra verso sinistra) lungo l’intero reticolo. Durante tale procedimento, si calcolano i guadagni (o le perdite) attesi e si riporta il relativo valore monetario atteso (EMV) in corrispondenza dello specifico nodo intermedio. Le decisioni raccomandate sono quelle alle quali è associato il guadagno massimo atteso. Vediamo un esempio:
  • 53. 53
  • 54. 54
  • 56. 56 • Modellazione e simulazione: Analisi Monte Carlo
  • 57. Tra le tecniche di modellazione e simulazione, l’analisi Montecarlo è la più importante e la più apprezzata. Consiste nell’utilizzo di un modello del progetto (per es. sulla sua durata) attraverso iterazioni successive che si basano su valori di input (per es. la stima della durata delle attività) estratti casualmente per ogni iterazione dalle distribuzioni di probabilità associate. Il risultato di tali iterazioni costruisce un modello probabilistico del progetto. A ogni attività del reticolo di progetto vengono assegnate una distribuzione di probabilità sulla stima della durata e/o una per la stima dei costi. Il metodo può essere applicato soltanto con l’uso di software specializzati. Questi, applicando algoritmi randomici basati sulle distribuzioni fornite, simulano un numero enorme di volte l’andamento temporale ed economico del progetto, fornendo informazioni come: - La probabilità di completare il progetto entro gli obiettivi di tempo: - La probabilità di completare il progetto entro il budget assegnato; - La data entro cui il progetto ha altissima probabilità di terminare; - Il budget che dà la totale garanzia di spesa sul progetto; - La probabilità di completare il progetto entro la data scaturita dall’analisi 57 deterministica tipica del CPM o entro la data attesa dal cliente. Risultati tipici dell’analisi Montecarlo sono proposti nelle figure seguenti, in cui è stato analizzato un progetto che, in base all’assegnazione deterministica dei dati di durata e di costo e all’analisi CPM, risultava completarsi il 28 febbraio e avere un costo complessivo a € 300.000. I risultati dell’analisi mostrano che la probabilità di completare il progetto entro la data attesa (on Time) del 28 febbraio è in realtà pari al 67%, e la probabilità di completarlo non spendendo più di € 300.000 (on Budget) è soltanto del 48%....... “che si tratti di un progetto particolarmente rischioso?”
  • 58. • Parere degli esperti: è necessario per identificare il costo potenziale e gli impatti di schedulazione al fine di valutare la probabilità e definire gli input (quali distribuzione di probabilità) per gli strumenti da utilizzare. Il parere degli esperti entra in gioco anche nell’interpretazione dei dati. Gli esperti devono essere in grado di identificare le debolezze degli strumenti oltre ai relativi punti di forza. 58 Tra gli OUTPUT abbiamo Il risultato finale di tale processo è l’Aggiornamento dei Documenti di Progetto ed in particolare del registro dei rischi che comprende: - Analisi probabilistica del progetto: in termini di distribuzioni (cumulative) delle probabilità di raggiungimento delle date e dei costi del progetto; tale output, spesso espresso come distribuzione di frequenza cumulata. È utilizzato con le tolleranze al rischio degli stakeholder per consentire la quantificazione delle riserve per contingency dei tempi e costi. Tali riserve per contingency sono necessarie per portare il rischio di sforamento degli obiettivi definiti per il progetto a un livello accettabile per l’organizzazione. - Probabilità di raggiungimento degli obiettivi di costo e tempo; - Una prioritizzazione dei rischi: basata su fattori quantitativi; tale elenco include i rischi che rappresentano la maggiore minaccia o presentano le maggiori opportunità per il progetto; - Le tendenze nei risultati: dell’analisi quantitativa del rischio. Quando l’analisi quantitativa si ripete, può diventare evidente una tendenza che porta a conclusioni che influenzano le risposte ai rischi. I dati storici dell’organizzazione sulla schedulazione, i costi, la qualità e le prestazioni di progetto devono riflettere i nuovi approfondimenti ottenuti attraverso i processi Eseguire l’analisi quantitativa dei rischi. PIANIFICARE LE RISPOSTE AI RISCHI (Plan Risk Response)
  • 59. 59 L’approccio alla gestione dei rischi è tutto basato sulla proattività. Questo processo ha come obiettivo principale quello di inserire nel piano di progetto gli elementi utili per combattere le minacce e favorire le opportunità. Le fasi di analisi del rischio, qualitativo e quantitativo, hanno permesso di valutare l’importanza dei diversi rischi e di associare a essi un valore economico. Un approccio proattivo richiede un passo ulteriore, consistente nel determinare quali siano le migliori azioni di risposta da mettere in campo, in generale in anticipo, per rispondere ai rischi, cioè concretizzare le opportunità e per fronteggiare le minacce. A questi temi è dedicato i processo Pianificare le Risposte ai rischi, che si occupa dell’individuazione delle azioni di risposta ai rischi e dell’assegnazione a un responsabile (Risk Owner) per ciascuna di esse. Le azioni di risposta ai rischi devono essere: - Appropriate alla severità del rischio; - Economicamente efficaci; - Programmate nei momenti opportuni; - Realistiche; - Assegnate a un unico responsabile; - Note a tutte le parti coinvolte.
  • 60. Quindi tale processo comprende tutte quelle strategie e azioni operative volte a ricondurre i rischi entro i limiti accettabili da parte dell’organizzazione. Gli input della pianificazione devono essere i risultati dell’analisi qualitativa e quantitativa, ma anche una parte del monitoraggio e del controllo dei rischi; il monitoraggio dell’andamento del progetto può, infatti, indicare di incrementare o diminuire l’azione di gestione dei rischi. Il PMBOK tiene molto al concetto di Responsabilità o proprietà (Owner-ship) del rischio e in questo caso rappresenta molto bene il concetto che la responsabilità del P. Management debba essere ripartita, ove opportuno, tra il P.M. e gli attori specializzati su specifici argomenti. 60 Tra gli INPUT troviamo: • Il Piano di Gestione dei Rischi: ruoli e responsabilità, definizioni dell’analisi del rischio, tempistica per le previsioni e le soglie di rischio per rischi bassi, moderati o alti. Le soglie di rischio aiutano a identificare i rischi che richiedono risposte specifiche. • Registro dei rischi: rischi identificati, relative cause originarie, elenchi delle potenziali risposte, responsabili del rischio, sintomi e segnali di allarme, valutazione relativa o elenco delle priorità dei rischi di progetto, elenco di rischi che richiedono risposte a breve termine, ecc. Tra gli Strumenti e Tecniche troviamo: • Strategie per rischi negativi o minacce: - Eludere la minaccia (o evitare – Avoid): tale strategia si basa sulla determinazione di modificare il Project Management Plan per eliminare le condizioni che portano al verificarsi del rischio e/o per annullare all’origine gli effetti del suo verificarsi. Si tratta di una strategia radicale, che viene applicata nel caso di rischi di alta severità o in contesti con scarsa tolleranza al rischio. Esempi: Ridurre l’ambito del progetto per evitare attività molto rischiose; Aumentare il numero delle risorse; Aumentare il tempo a disposizione del progetto; Adottare un approccio/metodologia/tecnologia conosciuta anziché una innovativa; Evitare fornitori o subappaltatori poco conosciuti; - Trasferire la minaccia (Transfer): la strategia di trasferire la minaccia consiste nel determinare una terza parte meglio attrezzata alla sua gestione. A volte questa strategia viene denominata Deflection. Il metodo dunque non elimina il rischio ma ne trasferisce la diretta responsabilità a un’altra parte. Questa strategia si rivela molto efficace in caso di esposizione a un rischio di natura finanziaria.
  • 61. Il trasferimento del rischio comporta normalmente il pagamento di un premio alla terza parte che assume il rischio: Esempi: Polizze assicurative (Insurance); Garanzie (Warranties); Fidejussioni (Performance Bonds) – obbligazioni da parte di un garante da 61 indennizzare in caso di mancata esecuzione degli obblighi contrattuali; Contratti a prezzo fisso (fixed price contract): per trasferire integralmente il rischio al venditore/fornitore: nel caso di maggiori costi costi legati all’incertezza, l fornitore vedrà erodere il proprio margine; Contratti a prezzo variabile (cost-plus contract) – per trasferire parzialmente il rischio di extra costo al venditore/fornitore; Nei contratti “Time Material”: il prezzo viene definito in relazione al costo del lavoro più un margine e quindi il committente si accolla tutti i rischi, accettando anche un prolungamento dei tempi e conseguentemente dei costi per privilegiare una commessa di qualità; - Mitigare la minaccia (Mitigate): tale strategia consiste nell’assumere azioni atte alla riduzione della probabilità di accadimento della minaccia e/o alla riduzione delle sue conseguenze (impatto). L’efficacia della mitigazione è tanto più valida quanto più le azioni di mitigazione sono tempestive. I costi delle azioni di mitigazione devono essere appropriati rispetto al danno. Esempi: Adottare processi più semplici; Condurre pre-test appropriati; Scegliere un fornitore “stabile”; Aumentare il numero delle risorse. • Strategie per rischi positivi o opportunità: - Sfruttare l’opportunità o il rischio (Exploit): tale strategia si basa sulla determinazione di modificare il Project Management Plan per determinare le condizioni che portino al verificarsi certo di un’opportunità. Si tratta di una strategia radicale, che viene applicata nel caso di rischi di alta attrattività o in contesti con grande inclinazione al rischio. Esempi: Utilizzare risorse pregiate; Adottare materiali innovativi ma estremamente performanti; Modificare le funzionalità del prodotto inserendo nuove prestazioni ad alto ritorno;
  • 62. - Condividere il rischio o opportunità (Share): Tramite azioni Win-Win. Tale strategia consiste nel determinare una parte meglio attrezzata per cogliere i vantaggi di un’opportunità, dunque ne trasferisce integralmente o parzialmente la diretta responsabilità di gestione a una terza parte. Esempi: Joint venture (associazioni temporanee di impresa) fondate con il preciso 62 intento di gestire le opportunità; Partnership industriali o commerciali; - Potenziare l’opportunità (Enhance): consiste nell’assumere azioni atte all’amplificazione della probabilità di accadimento dell’opportunità e/o all’incremento degli impatti positivi. Esempi: Aumentare il numero delle risorse; Partecipare a iniziative o programmi di sperimentazione prodotto; Sponsorizzazioni; E’ possibile anche non pianificare una determinata strategia di risposta ai rischi, ma accettarli (valido sia in caso di minacce che opportunità), non modificando il Piano di Project Management e affrontandoli attraverso una riserva di costi, tempi e risorse per la gestione delle eventuali contingenze. Per quanto riguarda i costi, in generale è possibile allocare una riserva di budget detta Contingency Reserve che contabilizza l’esposizione ai rischi individuati durante la fase di Risk Assessment. Nel caso della pianificazione temporale una “Reserve” può essere considerata come lavoro aggiuntivo che determina una durata maggiore dell’attività o una percentuale di durata dell’attività oggetto del rischio e stimata anche attraverso metodologie quantitative come il metodo MonteCarlo. Le “Reserve” possono essere aggregate nei buffer: un esempio sono i Feed Buffer utilizzati nell’approccio del Critical Chain di gestione dei tempi. - Accettare (Accept): l’accettazione (o ritenzione) del rischio è un metodo orientato all’accettazione della minaccia o dell’opportunità, perché si è stati in grado di determinare adeguate azioni di gestione proattiva, o perché le stesse sono state considerate troppo dispendiose. L’accettazione può essere: 1. Attiva – viene progettato il piano di contingency, piano di azioni da eseguire nel caso l’evento accada realmente, e/o si esercita un accantonamento economico atto a coprire i costi di gestione della minaccia o dell’opportunità ove essa abbia a verificarsi; 2. Passiva (Workaround) – non viene progettata alcuna azione in anticipo, sarà il team a decidere il da farsi nel caso l’evento dovesse accadere.
  • 63. Ricapitolando, le strategie di gestione dei rischi (sia negativi che positivi) sono sinteticamente elencate di seguito: 63 Minacce Politica di gestione Opportunità Elusione Eliminazione dell’incertezza Sfruttamento Trasferimento Riallocazione delle responsabilità Condivisione Mitigazione Modifica dell’esposizione Potenziamento Accettazione Gestione corrente Accettazione • Strategie di risposta contingenti: per alcuni rischi il gruppo di progetto deve preparare un piano di risposta che sarà eseguito solo in determinate condizioni predefinite se si ritiene che vi saranno segnali di allarme sufficienti per implementare il piano. Esempi di eventi contingenti: saltare una milestone intermedia; ottenere una maggiore priorità con un fornitore. Le risposte al rischio identificate tramite questa tecnica vengono spesso chiamate piani di contingency o piani di riserva e includono eventi trigger che attivano il piano. • Parere degli esperti: è fornito da parti bene informate per quanto riguarda le azioni da intraprendere per un rischio specifico e definito. Tali conoscenze possono essere fornite da un gruppo di persone o da un singolo individuo con istruzione, conoscenze, capacità, esperienza o formazione specialistica del settore. Tra gli OUTPUT di tale processo abbiamo: • Aggiornamento del Piano di Project Management: in quanto i risultati del processo di pianificazione della risposta al rischio devono entrare in input ai processi di pianificazione dei tempi, dei costi, delle risorse e altri, imponendone una rivisitazione. L’aggiornamento può riguardare anche la parte relativa agli approvvigionamenti (Procurement Management Plan), per quanto riguarda decisioni contrattuali relative ai rischi verso il client o verso sub-appaltatori/ fornitori, che tendono a gestire tipicamente l’esposizione al rischio di extra-costo. Altri aggiornamenti possono esserci nei confronti del: - Piano di gestione della qualità: esso è aggiornato per riflettere le modifiche nei processi e nelle pratiche causate dalle risposte ai rischi. Può includere modifiche nella tolleranza e nel comportamento legate a requisiti, assicurazione qualità o controllo qualità.
  • 64. - Piano di gestione delle risorse umane: viene aggiornato il piano di acquisizione del personale per riflettere le modifiche nella struttura organizzativa del progetto e nell’applicazione delle risorse legate alle risposte ai rischi. - Baseline dell’ambito: a causa del lavoro nuovo modificato od omesso generato dalle risposte ai rischi, la baseline dell’ambito può essere aggiornata per riflettere tali modifiche; 64 - Baseline della schedulazione; - Baseline dei costi; • Aggiornamento dei documenti di progetto: tra cui ovviamente il Risk Register. Gli aggiornamenti del registro dei rischi includono: - I responsabili del rischio e le responsabilità assegnate; - Le strategie di risposta concordate; - Le azioni specifiche per implementare la strategia di risposta scelta; - I trigger, i sintomi e i segnali di allarme dell’occorrenza del rischio; - Il budget e le attività di schedulazione necessari per implementare le risposte scelte; - I piani di contingency e i trigger che ne richiedono l’esecuzione; - I piani di riserva da usare come reazione a un rischio che si è verificato quando la risposta primaria si rileva inadeguata; - I rischi residui previsti dopo aver intrapreso le azioni di risposta pianificate, oltre a quelli che sono stati deliberatamente accettati; - I rischi collaterali che derivano come risultato diretto dell’attuazione di una risposta al rischio; - Le riserve per contingency che sono calcolate sulla base dell’analisi quantitativa dei rischi del progetto e delle soglie di rischio dell’organizzazione. La riserva ed il piano di Contingency. Nel caso di accettazione attiva di un rischio (vedi strategia per rischi positivi), non viene messa in campo alcuna azione di risposta, ma è necessario valutare la contingency per ogni rischio, sia come piano (Contingency Plan), ovvero cosa fare nel caso in cui il rischio dovesse accadere, sia come riserva per contingency (Contingency Reserve), ovvero la riserva economica da accantonare per far fronte al suo verificarsi. Anche nel caso di mitigazione del rischio (vedi strategie per rischi negativi), potrà essere necessario identificare una riserva per contingency, il cui valore economico sarà più basso, e un piano di contingency che sarà meno impegnativo rispetto al caso di accettazione. Nel caso in cui i rischi identificati siano basati su eventi probabilisticamente indipendenti, sarà possibile calcolare la Contingency Reserve del progetto come somma delle singole Contingency Reserve dei rischi identificati e quantificati, ovvero: CR = Σ EMV(x) = Σ P x I
  • 65. essendo, come abbiamo visto, EMV pari al valore monetario atteso che, come detto, può essere utilizzato sia per eseguire una nuova prioritizzazione dei rischi a seguito dell’analisi quantitativa dei rischi di progetto, ovvero per valutare l’accantonamento economico, o Riserva per Contingency necessaria per gestire i danni (se il rischio è negativo) o a cogliere l’opportunità (se il rischio è positivo). Nella realtà, per tale valutazione occorre tener conto del regime combinatorio delle probabilità dei rischi, usando tecniche di modellazione e simulazione. 65 La riserva di gestione (Management Reserve) La riserva di gestione è un budget di progetto accantonato e riservato per modifiche all’ambito e modifiche ai costi dovuti a imprevisti, ovvero a tutti gli eventi che potrebbero accadere nel progetto e che non erano stati precedentemente identificati e quindi non trattati come rischi. Tale riserva è spesso valutata su dati storici ed espressa come percentuale del budget totale del progetto. Il PMBOK parla di Management Reserve nel processo “Stimare la durata delle Attività” e nei processi “stimare i Costi” e “determinare il Budget”. N.B. Non confondere la Contingency Reserve con la Management Reserve. La riserva di contingency viene approvata per far fronte a rischi residui (quindi rischi NON annullati) qualora dovessero accadere. Il P.M. non ha bisogno di chiedere ulteriore autorizzazione per usare la Contingency Reserve, la quale viene associata ai cosiddetti Known- Unknown (incertezze di cui si è consapevoli).